Comunicazione

Torna Ri-conoscere l’Ambiente, al via una due giorni sull’economia circolare

Si parte venerdì con gli eventi organizzati da Sienambiente: dal talk “Inside Recycle” con i parlamentati Braga e Vignaroli al docufilm “Antropocene, l’epoca umana”

Ri-conoscere l’ambiente, il format lanciato da Sienambiente che ha riscosso un successo crescente negli ultimi anni – 2.500 i partecipanti nel 2018, ben 5mila nel 2019 – quest’anno punta forte sull’approccio digitale: la kermesse supera così i vincoli imposti dall’emergenza sanitaria causa Covid-19, offrendo comunque un ricco palinsesto incentrato fortemente su quell’economia circolare che rappresenta...

Spreco alimentare, il lockdown ha cambiato in meglio le nostre abitudini?

Nuovo report di Altroconsumo: "Secondo il nostro sondaggio il 41% dei rispondenti ha dichiarato di aver ridotto le quantità di cibo sprecato"

Quando c’è da stringere la cinghia, e il lockdown è stato uno di quei momenti elevato alla massima potenza, si consuma meno alimenti. Non è un caso quindi che, secondo un’indagine sullo spreco di cibo condotta da Altroconsumo certifichi che la quarantena della scorsa primavera ha generato un cambiamento positivo nelle abitudini. Non sono numeri...

Il progetto Ecoesione sbarca al Festival dello sviluppo sostenibile

Le politiche di contrasto alla crisi climatica devono migliorare (anche) la vita delle persone, se non vogliamo che la transizione ecologica resti al palo: questa è un’occasione per disegnarle collettivamente

È difficile chiedere a chi non vede un futuro di investire nel domani. Per questo il sostegno alla green economy, fatta ad esempio di fonti rinnovabili e impianti per una gestione circolare (e integrata) dei rifiuti che produciamo, è indispensabile associare adeguate politiche sociali per migliorare in concreto la vita delle persone. Non è affatto...

Lo sviluppo sostenibile tra una popolazione che invecchia e l’avvento di nuove tecnologie

Il 30 settembre un webinar Seeds per illustrare i contenuti dell’ultimo rapporto sviluppato per l’Agenzia europea dell’ambiente

Per raggiungere l’obiettivo di uno sviluppo realmente sostenibile non è possibile occuparsi “solo” degli aspetti ambientali del problema: occorre lavorare in contemporanea sulla dimensione sociale e quella ambientale, attraverso un approccio integrato che sappia incrociare la complessità del mondo in cui tutti siamo immersi. Un approccio che è il vero punto di forza del rapporto...

Ri-conoscere l’Ambiente, al via il workshop di graphic journalism

Il giornalismo a fumetti è un mezzo potente per fornire uno sguardo su situazioni e avvenimenti diverso da quello dei media tradizionali

Sono aperte da oggi, fino a esaurimento posti, le iscrizioni al workshop “Disegnare la realtà, Laboratorio di graphic journalism” del fumettista Gianluca Costantini, promosso da Sienambiente, in collaborazione con l’Associazione La Scintilla. Nel corso dell’iniziativa verranno illustrate le basi tecniche e progettuali nella creazione e realizzazione di una storia a fumetti. L’iniziativa fa parte della...

Mattarella: «Abbiamo di fronte avversari temibili: l’intolleranza, il sottosviluppo, le disuguaglianze, i cambiamenti climatici»

Messaggio per il 75esimo anniversario dell’Onu: «Le Nazioni Unite sono strumento per dare speranza al futuro dell'umanità»

Pubblichiamo il testo integrale del videomessaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del 75esimo anniversario delle Nazioni Unite:   Signor Presidente dell’Assemblea Generale, Signor Segretario Generale, Celebriamo, oggi, un successo. L’Onu ha reso migliore la vita della Comunità internazionale. Non ignoriamo manchevolezze e insufficienze del suo sistema. Malgrado queste si è agito, sovente,...

Elettrosmog e 5G: per Legambiente rischi e opportunità nello sviluppo della tecnologia di quinta generazione nell’Italia del digital divide

Legambiente lancia una petizione al Governo: «Sì al 5G, ma non si modifichino i limiti di esposizione in tema di elettromagnetismo. Servono più risorse per una ricerca epidemiologica indipendente sulle onde millimetriche»

Legambiente dice «Sì alla banda ultralarga, con la fibra e il 5G, per colmare il divario digitale in Italia, ma con tutte le precauzioni necessarie a minimizzare l’esposizione ai campi elettromagnetici. L’avvento della tecnologia di quinta generazione è importante, ma impone un approccio fortemente cautelativo, in linea con le evidenze scientifiche». Contestualmente, Legambiente scrive ai...

Rinviato il World Conservation Congress 2020

Doveva tenersi nel gennaio 2021 a Marsiglia

A causa della situazione sanitaria legata alla pandemia di Covid-19, la Francia e l'International Union for Conservation of Nature (Iucn) hanno deciso di rinviare l’Iucn World Conservation Congress che doveva tenersi nel gennaio 2021 a Marsiglia. Le nuove date per l'evento saranno annunciate a tempo debito. La Members’ Assembly e il Forum components del Congresso...

L’amnesia generazionale che non fa vedere ai giovani il declino delle specie animali

Una percezione inesistente del passato che mette a rischio la conservazione futura delle specie

I giovani sono molto attivi nei movimenti climatici, ma non sono così consapevoli dei cambiamenti ambientali rispetto alla vecchia generazione. E’ quanto emerge dal recente studio  "Investigating the implications of shifting baseline syndrome on conservation” pubblicato su People and Nature da un team di ricercatori  della Royal Holloway, University of London e Zoological Society London...

All’università di Pisa rientro in aula più tranquillo con Signs (VIDEO)

Un QR code dirà agli studenti dove sedersi in sicurezza

Il Sistema Signs, sviluppato dall'università di Pisa, permetterà di coordinare esigenze didattiche e sanitarie per gestire al meglio la ripartenza delle lezioni "in presenza". Secondo l’università di Pisa Signs è in grado di dare indicazioni preziose agli studenti sullo stato delle postazioni in ciascuna aula: «Ad ogni posto disponibile sarà, infatti, associato uno speciale QR Code che, una...

Formazione professionale, ancora aperti i bandi G.A.T.E. e T.RI.M.M.ER.

Organizzati da CoSviG in partenariato con altri enti, si tratta di corsi (gratuiti) incentrati sul controllo ambientale e la diagnosi e riparazione di impianti e macchinari

I corsi G.A.T.E. sono relativi alla gestione dei processi di controllo ambientale, all’interno del più ampio progetto GATE “Progettare e gestire il territorio: formare e diffondere sicurezze ambientali e territoriali”. Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciata la certificazione delle competenze AdA/UC 961 “Analisi e monitoraggio ambientale del territorio”. Le sedi di...

La crisi del giornalismo alla luce di quella ambientale

Morcellini (Agcom): «Occorre porre una rinnovata attenzione ai contenuti e alle architetture del giornalismo per riproporre con forza il problema della qualità e affidabilità delle informazioni»

Si è concluso a Montefiascone (Viterbo) il Forum organizzato da Greenaccord Onlus e “Rocca dei Papi, per un'ecologia integrale”, in occasione della XV Giornata per la custodia del creato, durante il quale dodici relatori hanno affrontato il tema della tutela ambientale partendo proprio dalla Laudato si' consegnata alla Chiesa e al mondo da papa Francesco...

L’economia circolare piace, ma ancora non incide. Oggi però la si può misurare

E’ questo ciò che emerge dallo studio “Circular Europe. Come gestire con successo la transizione da un mondo lineare a uno circolare”

I vantaggi di una transizione verso l’economia circolare sono tangibili. Ad oggi anche misurabili. Ma al momento è molto più sulla carta che sul concreto. Serve un cambio di marcia. E’ questo ciò che emerge dallo studio “Circular Europe. Come gestire con successo la transizione da un mondo lineare a uno circolare”, realizzato da Fondazione...

Aule Natura, Wwf: «Giardini e cortili scolastici sono una risorsa per riprendere le lezioni in sicurezza»

Il Wwf chiede il sostegno dei cittadini per costruire spazi sicuri e in grado di arricchire la formazione degli studenti

Il Wwf ricorda che «A una settimana dall’apertura della scuola continua la discussione su come far riprendere in sicurezza le attività educative agli studenti italiani che si trovano ad affrontare il proprio percorso di studi nel mezzo di una emergenza sanitaria senza precedenti e quando il contagio da Covid-19 è ripreso a ritmi più alti...

Santa Fiora, il borgo antico La Peschiera candidato tra i Luoghi del cuore Fai

Realizzata dagli Aldobrandeschi come allevamento di trote, grazie all’acqua del monte Amiata che qui affiora in superficie naturalmente, ancora oggi è un simbolo ricco di fascino

Il borgo antico La Peschiera di Santa Fiora è un luogo di indubbio fascino, dove l’acqua del monte Amiata – che qui affiora in superficie naturalmente – nel corso dei secoli ha segnato il destino del luogo e ha oggi l’opportunità di scalare la classifica dei Luoghi del cuore Fai: la celebre campagna nazionale promossa...

Papa Francesco al Forum Ambrosetti: «La pandemia ci insegna che nessuno si salva da solo»

«È necessario un cambiamento di mentalità che allarghi lo sguardo e orienti la tecnica, mettendola al servizio di un altro tipo di modello di sviluppo, più sano, più umano, più sociale e più integrale»

Si apre a Villa d’Este, a Cernobbio, il Forum che ogni anno organizza The European House – Ambrosetti. “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”, questa la denominazione dell’evento, dal 1975 accoglie un parterre di relatori di assoluto livello, tra cui oggi spicca l’intervento del Pontefice. Ne riportiamo di seguito uno stralcio, la versione integrale è disponibile qui....

Terre de Femmes, il premio che celebra le donne e il Pianeta

Manca ancora poco tempo per candidarsi: il 15 settembre chiude il bando dedicato a Terre de Femmes, una premio della Fondazione Yves Rocher, sostenuta da sempre dal brand francese di cosmetica vegetale Yves Rocher, nato oltre 18 anni fa per celebrare la forza di donne in tutto il mondo quotidianamente impegnate per il bene del Pianeta...

Paesi ricchi, tassi di suicidi altissimi tra i bambini e i ragazzi tra 15 e 19 anni: il fallimento certificato dall’Unicef

Italia 34esima - su 41 paesi - per quanto riguarda le politiche e le condizioni che generano benessere

Un fallimento completo e certificato. L’ultimo rapoporto dell’Unicef sul benessere dei bambini nei paesi ricchi è un pugno nello stomaco ad almeno un paio di generazioni di genitori, politici e compagnia cantante al di là delle posizioni in classifica. Questa affermazione contenuta nella relazione valga per tutte: nella maggior parte dei paesi ricchi, meno di...

La geotermia sarà «il cardine della sostenibilità» di Volterra 2022

La candidatura a Capitale italiana della cultura pone al centro il tema della Rigenerazione umana: a partire da “Waiting 4 Greta”, il festival curato dai ragazzi di Friday For Future

«La sfida culturale che poniamo al territorio sarà quella della sostenibilità energetica: a partire dall’investimento sulla geotermia, tutto quando accadrà nel 2022 promuoverà l’uso di fonti rinnovabili, sia in maniera sistemica, sia in maniera emblematica attraverso un festival dedicato, come Waiting 4 Greta». Nella candidatura della città di Volterra a Capitale italiana della cultura 2022,...

Santa Fiora, il Museo delle miniere di mercurio apre alla realtà aumentata e virtuale

Grazie a un investimento da 77mila euro saranno acquistati visori 3D, digitalizzare l’archivio video, ottimizzati i consumi energetici e superate le barriere architettoniche che limitano le possibilità di fruizione del museo

Il Museo delle miniere di mercurio del monte Amiata, cui si accede da piazza Garibaldi in Santa Fiora, è stato realizzato per testimoniare la storia delle miniere e dei sacrifici compiuti dai minatori amiatini nel corso dei decenni, in quello che era uno dei principali giacimenti di cinabro al mondo: una storia che è in grado di proiettarsi ancora nel...

Dopo 50 anni rispunta in natura il cane canoro della Nuova Guinea: è l’elusivo Highland Wild Dog (VIDEO)

La genomica per scoprire antiche razze di cani che potrebbero insegnarci molto sull’evoluzione della vocalizzazione umana

Lo studio "New Guinea highland wild dogs are the original New Guinea singing dogs", pubblicato su PNAS da un team internazionale di ricercatori guidato dal biologo indonesiano Suriani Surbakti dell’Universitas Cenderawasih di Jayapura – Papua, ha utilizzato la biologia della conservazione e la genomica per scoprire che il cane canoro della Nuova Guinea (Canis hallstromi),...

Regionali, Confindustria Toscana ai candidati: “Priorità economia circolare e infrastrutture”

Il presidente Alessio Marco Ranaldo: «Dobbiamo intervenire sulle criticità che da tempo frenano lo sviluppo»

Sembra essere l’economia circolare, e tutto quello che ne consegue, la vera priorità di Confindustria Toscana. Tanto da proporla quale tema principe ai candidati alle prossime elezioni per il governo della nostra regione. La conferma arriva direttamente dal presidente Alessio Marco Ranaldo: «Dobbiamo intervenire sulle criticità che da tempo frenano lo sviluppo, come il ritardo...

Economia circolare, cosa cambia dopo il recepimento delle direttive Ue? Un seminario per capirlo

Da TiForma un appuntamento in videoconferenza per il 21 settembre. L’apertura dei lavori affidata a Confservizi Cispel Toscana

All’inizio di agosto il Governo italiano ha recepito il “pacchetto normativo sull’economia circolare”, che ha ottenuto il via libera dell’Ue nel 2018, attraverso quattro decreti legislativi. Complessivamente, gli atti approvati prevedono: l’attuazione dell’articolo 1 della direttiva (UE) 2018/849, che modifica la direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso; l’attuazione degli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2018/849,...

Settembre, si riparte: le stelle di fine estate nell’oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di settembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

Un confronto, non un interrogatorio sull’ambiente

Il prossimo 4 settembre alle 17 alla Leopolda vorremmo discutere con i rappresentati delle liste elettorali e i loro candidati. Il dibattito è stato promosso da un gruppo di amici che a questi problemi ha dedicato parte importante del suo impegno politico  e culturale. Con un intento preciso; capire quali sono i programmi e gli...

Che tempo faceva in Italia nell’agosto di 21.000 anni fa?

Ci trovavamo nel picco dell'ultima era glaciale, e probabilmente la Toscana non sarebbe sembrata troppo diversa dall'attuale Siberia

Quando pensiamo ad agosto inevitabilmente pensiamo al caldo, al solleone, ai bagni in mare. Ma non è sempre andata così. Seguendo le suggestioni di alcuni articoli, recenti e meno recenti, il collega Giulio Betti si è cimentato in una previsione meteo al passato, un passato di qualche millennio fa. Come sarebbe stata la previsione meteo...

Vietato accendere fuochi in Toscana fino al 13 settembre, per rischio incendi boschivi

Dalla Regione: «Nei giorni scorsi si sono registrati sul territorio numerose violazioni del divieto»

L’estate inizia a volgere al termine, ma non il rischio incendi: per questo la Regione Toscana ha spostato dal 31 agosto al 13 settembre il divieto assoluto di bruciare residui vegetali sul territorio regionale, mentre la Sala operativa regionale raccomanda l’osservanza scrupolosa della normativa per scongiurare il rischio di incendi e le pesanti sanzioni previste....

Economia politica evolutiva, Seeds protagonista della conferenza annuale Eaepe

La seconda associazione di economisti più grande in Europa si dà appuntamento online per promuovere confronto e ricerca

Dal 2 al 4 settembre si terrà online – causa Covid-19, avrebbe dovuto svolgersi presso l’Università di Bilbao in Spagna – l’edizione numero 32 della conferenza annuale Eaepe, la seconda associazione di economisti più grande in Europa, che ogni anno ospita circa 300 paper organizzati intorno a 25 aree di ricerca. Traqueste, l’area Z Cooperative...

Riapertura delle scuole, è arrivato il documento per la gestione di casi e focolai Covid-19

Brusaferro (Istituto superiore di sanità): «In una prospettiva di possibile circolazione del virus a settembre e nei prossimi mesi, è stato necessario sviluppare una strategia nazionale di risposta»

Identificare un referente scolastico per il Covid-19 adeguatamente formato, tenere un registro degli eventuali contatti tra alunni e/o personale di classi diverse, richiedere la collaborazione dei genitori per misurare ogni giorno la temperatura del bambino e segnalare eventuali assenze per motivi di salute riconducibili al Covid-19. Sono alcune delle raccomandazioni contenute nel rapporto “Indicazioni operative...

Le cooperative come strumento di gestione dei beni comuni

Intese come vere e proprie istituzioni che danno voce ai bisogni dei singoli individui, possono essere un elemento chiave per una gestione condivisa dei commons

Il volume Cooperative bene comune – a cura di Cécile Berranger, Salvatore Monni e Alessio Realini, edito da Romatre-press  –  nasce con l’ambizioso obiettivo di comprendere come e perché l’impresa cooperativa costituisca uno strumento valido per la costruzione e la gestione condivisa dei beni comuni. Per raggiungere questo obiettivo, al volume hanno contribuito diciannove autori...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 29
  5. 30
  6. 31
  7. 32
  8. 33
  9. 34
  10. 35
  11. ...
  12. 146