Comunicazione

L’imbarazzo dell’infinito: al via “l’esperienza per spettatore solo” nell’arena geotermica

Dieci spettatori al giorno avranno la possibilità, entrando uno alla volta, di vivere un’emozione che ha al centro il refrigerante stesso, la sua circonferenza chiusa di cielo stellato

Da questa sera fino a giovedì 27 agosto l’arena geotermica di Larderello sarà il palcoscenico di un inedito viaggio fantascientifico ispirato al racconto Bugiardo! di Isaac Asimov, che Officine Papage ha scelto come cuore di questa particolare edizione per il Festival delle Colline geotermiche Nato quest’anno all’insegna del distanziamento sociale a causa della pandemia di...

Enzo Tiezzi, il tempo ci guida sulla via dello sviluppo sostenibile

Il problema della sostenibilità sta nella divergenza tra il tempo storico ed il tempo biologico: cambiamenti che prima avvenivano nell’ordine di milioni di anni, oggi avvengono nell’ordine di decenni

L’attività umana, da qualche secolo a questa parte, ha iniziato ad interferire pesantemente con i cicli naturali, mettendo in discussione gli equilibri della biosfera e la sopravvivenza della nostra specie. Per risolvere questo problema è stato introdotto, nella seconda metà del secolo scorso, il concetto di sviluppo sostenibile, cioè quello sviluppo che soddisfa le necessità...

Consigliere comunale di Grosseto di Fratelli d’Italia: chiudono le discoteche ma non le zecche di Festambiente

Ma Festambiente è patrocinata dall’Amministrazione Comunale di centrodestra di cui fa parte

Un consigliere comunale di Grosseto di Fratelli d’Italia, Bruno Ceccherini, ha pubblicato un post nel quale si legge: «GOVERNO: per i turisti discoteche chiuse per le zecche Festambiente aperta». A parte l’uso impervio dell’italiano, il messaggio è chiaro: il GOVERNO favorirebbe (?) le zecche (definizione usata dai fascisti per i comunisti). Un’equazione azzardata non solo...

Capraia, il ministro Costa inaugura il nuovo Punto Informativo e Centro di educazione ambientale

Sammuri: un altro tassello al nostro sistema per informazione turistica, turismo sostenibile, educazione ambientale e conoscenza del territorio

Durante la sua ampia visita all’arcipelago toscano, nella mattinata di ieri il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha partecipato, con il Presidente del Parco Nazionale Giampiero Sammuri e con il Sindaco di Capraia Isola, nonché Presidente della Provincia di Livorno, Marida Bessi, all’inaugurazione del nuovo Punto Informativo e Centro di Educazione Ambientale realizzato presso la struttura...

Tartaday: le iniziative in Toscana

Il 13 agosto all’Elba e sul litorale pisano a caccia di traccia d tartarughe marine, A Talamone liberazione di una tartaruga marina

Il 13 agosto Legambiente  festeggia il Tartaday 2020 anche in Toscana con i suoi circoli costieri e con altre organizzazioni. Quest’anno l’iniziativa vede la sponsorizzazione di un’azienda radicata nelle isole toscane, Acqua dell’Elba, che devolverà a Tartalove il 10% del prezzo di ogni Profumatore d’Ambiente  nella fragranza ‘Isola d’Elba’ da 500 ml. venduto sino al...

Tartaday 2020, Il 13 agosto Legambiente festeggia le tartarughe marine

Centri di recupero aperti al pubblico, attività ludico-informative sulle spiagge, liberazioni in mare

Il 13 agosto Legambiente  festeggia il Tartaday 2020, una giornata nazionale di informazione e sensibilizzazione dedicata alle tartarughe marine animata da numerosi centri di recupero aderenti al progetto europeo Tartalife e da una serie di organizzazioni impegnate localmente in attività di salvaguardia della Caretta caretta, una specie protetta purtroppo minacciata da pesca professionale, traffico nautico ed inquinamento....

L’orso era un tasso. I parchi nazionali della Majella e Abruzzo, Lazio e Molise: basta notizie non verificate

Una fake news rilanciata dal Messaggero ha costretto Carabinieri Forestali e Parchi a intervenire

L’8 di agosto 2020 sull’edizione abruzzese del Messaggero  - un giornale che negli ultimi tempi sembra essersi specializzato in  bufale zoologiche – è comparsa con rilievo la notizia che un orso marsicano (Ursus arctos marsicanus) avrebbe fatto la sua comparsa nei vigneti di Villa San Nicola a Ortona a Mare, in provincia di Chieti. Un...

L’Ue approva voucher per 200 milioni per sostenere l’accesso ai servizi a banda larga delle famiglie italiane a basso reddito

La misura italiana è conforme alle norme Ue sugli aiuti di Stato e contribuisce agli obiettivi strategici dell'Ue

Nel quadro delle norme unionali sugli aiuti di Stato, la Commissione europea ha annunciato di aver approvato «un regime di buoni per 200 milioni di €, volto ad aiutare le famiglie a basso reddito in Italia ad accedere ai servizi a banda larga ad alta velocità. La misura intende contribuire a ridurre il divario digitale in Italia,...

Agosto, sopra un cielo rovente brillano le stelle nell’oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di agosto cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

Babel, quale futuro? Il mondo visto dalla pandemia

A fronte di un pericolo globale, le conseguenze non sono uguali per tutti e tutte

È on line il pdf dell’ultimo numero della nostra rivista “Babel”: si tratta di un numero speciale che fa il giro del mondo per capire che cosa è successo negli ultimi mesi e tentare di capire cosa succederà nel futuro prossimo. Fin dall’inizio della quarantena in Italia, e di quella che progressivamente è stata instaurata...

I media danno molta più visibilità ai negazionisti climatici che a scienziati e ambientalisti

Negli Usa i comunicati stampa contro l’azione climatica hanno il doppio di probabilità di comparire sui giornali di quelli a favore. Una visione distorta del dibattito e delle forze in campo

Dallo studio "In climate news, statements from large businesses and opponents of climate action receive heightened visibility", pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Rachel Wetts del Rachel Wetts del dipartimento di sociologia della Brown University, emerge che «quando le organizzazioni prendono posizione contro le azioni per combattere i cambiamenti climatici,...

La libertà in un metro: il Festival delle colline geotermiche torna fino al 30 agosto

L’ormai celebre kermesse di teatro contemporaneo accende l’estate dei Comuni di Pomarance, Monterotondo Marittimo, Castelnuovo Val di Cecina, Monteverdi Marittimo

Il Festival delle colline geotermiche torna a prendere forma nell’estate 2020, più forte della pandemia, sebbene con nuovi accorgimenti che permetteranno di vivere la kermesse di teatro contemporaneo in sicurezza. Non a caso la compagnia teatrale Officine Papage dedica alla Distanza come opportunità di espressione e immaginazione l’edizione 2020 del Festival, che quest’anno ha come...

Una lettera aperta per chiedere alla Rai di dare spazio all’informazione sulla crisi climatica

Da scienziati, ambientalisti e società civile un appello servizio pubblico radiotelevisivo: «Le notizie sul problema più urgente che riguarda tutta l’umanità e ciascuno di noi restano nascoste alla coscienza dei più»

Pietro Omodeo, studioso naturalista e ambientalista, e il climatologo del Cnr Antonello Pasini sono i primi firmatari, insieme ad altri studiosi, a cittadini da molte città d’Italia e a diversi organismi riconosciuti in campo ambientale e scientifico, di una lettera che chiede alla Rai di mettere in primo piano l’informazione sul precipitare della crisi climatica;...

Ecoazioni, c’è un mese in più per vincere la Ricicletta messa in palio da Sienambiente

Il contest è realizzato in collaborazione con Legambiente Siena e Fridays For Future Siena, in partnership con Cial: basta un post su Instagram per ottenere la bici fatta con 800 lattine di alluminio riciclate

Visto il grande interesse dimostrato negli ultimi giorni, la Giuria del contest sulle ecoAzioni promosso da Sienambiente ha deciso di prorogare di un mese il termine ultimo di partecipazione al concorso. La nuova scadenza, 20 agosto, permetterà anche a chi è in vacanza e ha più tempo libero di fare una foto rappresentativa di un’ecoAzione...

Il cordoglio del Fondo ambiente italiano per la scomparsa della fondatrice Giulia Maria Crespi

Dopo aver fondato il Fai nel 1975 con Renato Bazzoni, ne è stata fino all’ultimo l’anima ispiratrice

La scomparsa di Giulia Maria Crespi, fondatrice e Presidente Onoraria del FAI - Fondo Ambiente Italiano segna un momento cruciale nella storia della Fondazione, e vena di infinita tristezza l’animo del Consiglio di Amministrazione, del Comitato dei Garanti, della struttura operativa e delle Delegazioni del FAI che a lei con unanime riconoscenza dedicano il più...

Senza giovani non c’è sviluppo sostenibile, e l’Italia ha il record di giovani Neet in Ue

Il 28,9% dei giovani italiani tra 20 e 34 anni non studia né lavora, il dato peggiore di tutta l’Unione europea. Altro che ascensore sociale: il ruolo di famiglia e contesto sociale resta decisivo

“Se messe nelle condizioni adeguate, le nuove generazioni sono la componente della società maggiormente in grado di mettere in relazione le proprie potenzialità con le specificità del territorio e le opportunità delle trasformazioni in atto. Rischiano, invece, di veder scadere le proprie prerogative e di trovarsi maggiormente esposte a vecchi e nuovi rischi quando i...

Alex Langer e la riscoperta dei limiti necessaria per una conversione ecologica

Più lento, più profondo, più dolce: con questo motto non si vince nessuna battaglia frontale, però forse si ha il fiato più lungo

Alex Langer, forse il più grande ambientalista italiano del Novecento, nel corso della sua breve, ma indimenticata, esperienza umana lo ha testimoniato tenacemente e instancabilmente: bisogna vivere in armonia con, e non contro, la natura. Ed occorre, perciò, rovesciare, culturalmente e politicamente, gli attuali modelli di sviluppo che non mettono al centro la dignità della...

In Italia continua la crisi demografica: nel 2019 calano ancora le nascite e aumentano le morti

Più italiani all’estero, il sud migra al nord. Meno stranieri in Italia, ma siamo ormai un Paese multietnico

Secondo il nuovo Report "Bilancio demografico nazionale – Anno 2019" pubblicato dall’Istituto nazionale di statistica (Istat), in Ialia «Al 31 dicembre 2019 la popolazione residente è inferiore di quasi 189 mila unità (188.721) rispetto all’inizio dell’anno. Il persistente declino avviatosi nel 2015 ha portato a una diminuzione di quasi 551 mila residenti in cinque anni....

Festambiente non la ferma nemmeno il coronavirus. Si farà dal 19 al 23 agosto

Torna in Maremma Il Festival Nazionale di Legambiente

Dal 19 al 23 agosto, torna Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente. Il Covid-19 non ha fermato l’associazione ambientalista che promette novità e grandi e piccole rievoluzioni in chiave green. Stando a quanto riferiscono gli organizzatori, quella che arriverà sarà un’edizione nuova e ambiziosa dell’eco-festival più atteso d’Italia e d’Europa. L’edizione numero trentadue del festival...

Le piante in classe! Un progetto della Libera Università di Bolzano per il rientro a scuola post-Covid19

Piante “avatar” nelle scuole Pestalozzi di Bolzano e nella scuola media di Vipiteno

Se per il rientro a scuola post-Covid19 le barriere in plexiglas nelle classi ormai non sono più all’ordine del giorno, dalla Facoltà di scienze della formazione della Libera Università di Bolzano arriva una proposta alternativa per garantire il distanziamento e un ambiente più accogliente nelle aule arriva: «Una possibilità a basso costo e ad alto...

Più lento, più profondo, più lieve. Il buen vivir secondo Alex Langer

Giornata di Studio per il 25° della scomparsa di Alex Langer il 17 luglio a Firenze

L'evento, promosso dall'associazione Greenaccord Onlus e dalla Regione Toscana, si propone di celebrare la figura carismatica e profetica di Alex Langer. A 25 anni della sua scomparsa, la sua proposta di una radicale "conversione ecologica" fondata sul rovesciamento del motto olimpionico «Citius, Altius, Fortius» (più veloce, più in alto, più forte) – da trasformare in «Lentius,...

Servizi pubblici, quale ruolo per le utility toscane per una ripresa (sostenibile) post-Covid?

L’8 luglio un confronto pubblico online con Cispel Toscana, Camera di Commercio di Pisa, il portavoce ASviS Enrico Giovannini, il direttore di Ispra Alessandro Bratti e il consigliere economico della rappresentanza in Italia della Commissione Ue Adelaide Mozzi

Anche nel bel mezzo della crisi sanitaria i servizi pubblici hanno dimostrato tutta la loro essenzialità, garantendo acqua pulita, energia e gestione rifiuti ai cittadini e alle imprese in difficoltà, ma il loro ruolo sarà altrettanto importante per uscire dalle secche economiche in cui la pandemia ha trascinato il Paese. La proposta che Confservizi ha...

Luglio, con Barbabietola torna l’oroscopo più sostenibile dell’estate

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di luglio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: oroscopodibarbabietola@gmail.com

Geotermia, come massimizzare i benefici e minimizzare gli impatti? Lo spiega Geoenvi

Il 30 giugno in programma un webinar gratuito organizzato dal progetto Ue cui partecipa anche CoSviG

Le preoccupazioni legate agli aspetti ambientali sono una delle principali barriere per lo sviluppo del settore della geotermia profonda, come per molte altre fonti rinnovabili. Per questo il progetto europeo Geoenvi – cui partecipano 16 partner da tutta Europa, compreso CoSviG – sta sviluppando un'innovativa metodologia per effettuare l'Lca in maniera semplice e veloce: l’analisi...

Isola d’Elba, dove sono finite le “spiagge amiche delle tartarughe marine”?

Ruspe al lavoro prima dell'alba che cancellano eventuali tracce e distruggono eventuali nidi

Dopo la deposizione record della tartaruga marina Federica avvenuta sulla spiaggia di Marina di Campo il del 20 giugno 2017, Legambiente Arcipelago Toscano si è impegnata a fondo nella protezione dei nidi di Caretta Caretta, animale in pericolo di estinzione. La spettacolare schiusa avvenuta in pieno giorno, in mezzo agli ombrelloni e ai bagnanti ,...

Libro bianco sulle droghe, il proibizionismo costa allo Stato fino a 20 miliardi di euro l’anno

Gallo: «Il potenziale medico degli stupefacenti continua a esser sperimentato con successo, perché l’Italia vuole rimanere indietro?». La proposta di legge Legalizziamo! resta da votare

Dopo 30 anni di applicazione, i devastanti effetti penali del Testo Unico sulle sostanze stupefacenti Jervolino-Vassalli (l’articolo 73 in particolare) non possono essere più considerati “effetti collaterali”: è questa la sintesi offerta del Libro bianco sulle droghe, presentato alla sala stampa della Camera dei Deputati. Giunto all’XI edizione, il Libro bianco è un rapporto indipendente...

L’educazione universale e inclusiva non è negoziabile. Troppe discriminazioni e disuguaglianze nelle scuole

Unesco: ripensare il futuro dell’educazione per il post Covid-19

L’Unesco ha pubblicato il suo Global Education Monitoring (GEM) "Inclusion and education: all means all" che chiede ai Paesi di »concentrarsi su coloro che vengono lasciati indietro e si muovono verso l'inclusione nell'istruzione - un messaggio particolarmente commovente per coloro che ricostruiscono i propri sistemi scolastici dopo l'arrivo di Covid – 19». Il GEM 2020 invita tutti...

I “pannelli di metano” di Salvini e la distanza siderale dal Green new deal

Dopo le dichiarazioni negazioniste sulla crisi climatica la destra populista non manca occasione per dimostrare la propria lontananza da una prospettiva di sviluppo sostenibile

Direttamente dal cantiere del nuovo ponte di Genova, armato di gilet giallo ed elmetto in testa – niente felpe per l’occasione –, il leader della Lega Matteo Salvini è pronto a decantare le lodi della nuova infrastruttura esempio di «orgoglio italiano» per finire però a parlare di inesistenti "pannelli di metano". Il «Modello Genova, burocrazia...

Vacanze italiane, la guida di Legambiente e Touring club promuove la Toscana geotermica

Zampetti: «Raccontiamo quel turismo di prossimità che fa bene all’Italia. Partendo dalle bellezze dell’entroterra con i borghi, aree meravigliose e poco conosciute»

A causa della pandemia in corso sarà un’estate di vacanze autarchiche, ma non meno entusiasmanti (e probabilmente più sostenibili). Costretti a fare a meno dei viaggi all’estero e dei luoghi di aggregazione più tradizionali, tanti viaggiatori proveranno a scoprire la vacanza della porta accanto, e in quest’ottica i borghi toscani della geotermia hanno molte carte da...

Quanto è circolare la bioeconomia?

Quali sono le sfide e le opportunità associate a una transizione verso una bioeconomia circolare nell'era post Covid-19? Un webinar per scoprirlo

Guardando alla bioeconomia in una versione omnicomprensiva, il (macro)settore appare in grande spolvero nel nostro Paese: l’ultimo report redatto da Intesa Sanpaolo nel merito mostra che in Italia la bioeconomia – intesa come sistema che utilizza le risorse biologiche, inclusi gli scarti, per la produzione di beni ed energia – occupa oltre due milioni di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 30
  5. 31
  6. 32
  7. 33
  8. 34
  9. 35
  10. 36
  11. ...
  12. 146