Comunicazione

Nove reti della società civile a Conte: all’educazione 15% degli investimenti previsti per la ripresa

Unicef e ODI: sono oltre 1,137 milioni i minori in povertà assoluta in Italia. Gli assegni familiari universali sono fondamentali

Nove reti di organizzazioni impegnate nel campo dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza - Alleanza per l’Infanzia, Appello della Società Civile per la ricostruzione di un welfare a misura di tutte le persone e dei territori, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASviS, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza – CNCA, Forum Disuguaglianze e Diversità – ForumDD, Forum Education, #GiustaItalia Patto per la Ripartenza, Gruppo CRC,...

Incentivi all’economia circolare, luci (teoriche) e ombre (concrete) sul risultato finale

Duecentodieci milioni di euro di incentivi per sostener l'economia circolare. Detta così sembra una cifra enorme ma se si divide per 500.000...

Duecentodieci milioni di euro di incentivi per sostener l'economia circolare. Detta così sembra una cifra enorme ma se si divide per 500.000, ovvero il minimo di investimento previsto (il massimo è 2 milioni), si scopre che al massimo possono essere agevolati 420 progetti. Tanti? Pochi? Ognuno può rispondersi da solo, tenendo certamente conto che le...

Rapporto Eco-Media 2020: accordo con l’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino

Il Think Tank istituito da Pentapolis Onlus presenterà i risultati della ricerca annuale a dicembre

L’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino è il nuovo partner di ricerca per il Rapporto Eco-Media, ideato nel 2014 da Pentapolis Onlus e promosso attraverso l’Osservatorio sulla Sostenibilità e l’Ambiente nei Media, «con l’obiettivo di dare una fotografia periodica su come le tematiche ambientali vengono trattate sui maggiori media italiani, volendo fornire elementi di analisi (monitoraggio, mappature...

Sienambiente per una ripresa green: bonus bici, spesa solidale e contest sulle ecoAzioni

Fabbrini: «Dopo il difficile periodo di lockdown la sfida di un cambiamento di rotta verso un altro modello di sviluppo è diventata urgente e non più rinviabile»

Per una ripartenza sostenibile dopo la fase acuta della crisi sanitaria causa Covid-19, Sienambiente lancia #reazioniamoci: un progetto che ispirandosi ai concetti di reazione e relazione vuole sostenere e promuovere una ripresa in chiave green a partire dalle eccellenze che già esistono sul territorio. Le ecoAzioni messe in campo sono tre: un bonus bicicletta per...

Piombino, quale “cambio marcia” a un anno dalle elezioni? Un confronto in piazza, a Sinistra

L’incontro è fissato per giovedì 18 giugno, alle ore 21.00, in Piazza della Rinascita, al Cotone

È passato un anno dalle elezioni amministrative che hanno sancito a Piombino il governo delle destre. Cosa è successo da allora? Il nuovo corso ha determinato qualche cambiamento così come auspicato dal famoso “cambio marcia"? Come sono state gestite le varie crisi? Comprese tutte le criticità che il Covid-19 ha causato anche a livello locale....

Un ricettario di medicine ancestrali dal più profondo dell’Amazzonia

Le antiche conoscenze svelano una relazione con la natura unica, un adattamento alla foresta che con il tempo si sta perdendo. Ma anche la difficoltà, per le comunità più isolate, ad accedere a cliniche e centri medici

In questi mesi le richieste di aiuto da parte delle popolazioni indigene in Amazzonia sono state numerose e molti mezzi di comunicazione in tutto il mondo hanno dato voce a vari appelli e situazioni di emergenze dovute o meglio aggravate dall’attuale pandemia. Qui in Bolivia, tra vari appelli, impegni ed azioni per aiutare le comunità...

La genitorialità prolungata aiuta i giovani corvi a diventare più intelligenti

Biologia, ambiente e vita sociale consentono ai corvidi e agli esseri umani di apprendere abilità che favoriscono la loro sopravvivenza

Lo studio "Extended parenting and the evolution of cognition", pubblicato recentemente su Philosophical Transactions of the Royal Society B  da Natalie Uomini e Russell D. Gray del Max-Planck-Institut für Menschheitsgeschichte (MPI-SHH), da Michael Griesser della Sun Yat-sen University e dell’Universität Konstanz e dalla ricercatrice britannica Joanna Fairlie, analizza i dati sulla vita sociale e la...

Clima e ambiente: mozione della maggioranza impegna il governo, il Pniec cambierà

E' stato presentato 6 mesi fa. Costa: "Renderlo ancora più ambizioso con un aumento del taglio delle emissioni tra il 50 e il 55%"

Riduzione di emissione di anidride carbonica e la decarbonizzazione; interventi di mitigazione e prevenzione del dissesto idrogeologico; inserimento in Costituzione della tutela della natura, dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile; piano nazionale integrato per energia e clima; ricognizione degli incentivi per l'efficientamento energetico; transizione verso il modello di economia circolare; la riduzione dei sussidi ambientali dannosi...

A Siena riparte la Scuola di alta formazione in sviluppo sostenibile

Giovannini: «È stata disegnata per creare professionalità in grado di trovare soluzioni sempre più efficaci e giuste per cambiare l’attuale modello di sviluppo»

La Siena advanced school on sustainable development (Sassd), ovvero la prima iniziativa lanciata in Italia per approfondire i temi globali della sostenibilità in relazione all’Agenda 2030 dell’Onu, torna ad aprire le proprie porte a nuovi iscritti: da domani fino al 10 luglio sarà possibile iscriversi a quella che ormai è la terza edizione di questa...

A Prato il Centro per sperimentazione di Intelligenza Artificiale, 5G e Blockchain

Accordo tra Regione, Comune e Fondazione Ugo Bordoni

Con la realizzazione di un centro di competenze su Intelligenza Artificiale, 5G e Blockchain, Prato e la Toscana vogliono diventare un punto di riferimento nazionale per la ricerca industriale e scientifica. E’ l’obiettivo che Regione Toscana, Comune di Prato e Fondazione Ugo Bordoni si sono dati con la firma di un Protocollo di intenti firmato...

Il 60% dei fiumi e dei laghi non è in buono stato

La proposta: le microplastiche devono rientrare tra i criteri di valutazione del buono stato delle acque

Come prima più di prima, l’effetto lockdown non ha fermato se non per poche settimane l’inquinamento dei nostri fiumi e laghi e conseguentemente mari. Lo grida con forza Legambiente nel suo nuovo dossier H₂O – la chimica che inquina l’acqua, che svela i contaminanti chimici nei corpi idrici, sottotitolato: 46 storie di ordinaria follia sull’inquinamento delle acque in...

Il messaggio del presidente Mattarella per la Giornata mondiale dell’ambiente

«Per uscire dalle difficoltà che ci troviamo di fronte è proprio della ricerca, della cultura scientifica ciò di cui abbiamo estremo bisogno, insieme a politiche lungimiranti che sappiano immaginare e rendere accessibile un futuro prossimo di prosperità sostenibile»

Le recenti drammatiche vicende che toccano tutto il nostro pianeta ci impongono di prendere atto del legame imprescindibile che esiste tra l’equilibrio della natura e la nostra sopravvivenza. Le nostre azioni, il nostro modello di produzione e di consumo hanno comportato una riduzione della capacità che gli ecosistemi hanno da sempre di adattarsi ai cambiamenti,...

It.a.cà , quale futuro per la biodiversità in un mondo dominato dall’uomo?

Menchini (Cospe): «La biodiversità ha a che fare con la giustizia, i diritti e la costruzione di un mondo più giusto»

It.a.cà, il Festival del turismo responsabile è entrato nel vivo: tanti gli appuntamenti e gli eventi (virtuali) in programma. Per la Giornata internazionale dell’ambiente, venerdì 5 giugno (dalle 16.00 alle 17.30), si terrà l’incontro on line “Il futuro della biodiversità in un mondo dominato dall’uomo” organizzato dall’Università di Bologna. Gli ospiti inquadreranno il fenomeno dal...

Covid-19, quali rischi (e come stare al sicuro) in spiaggia? Lo spiega l’Istituto superiore di sanità

Si tratta di indicazioni semplici da seguire in stabilimenti e spiagge libere, indirizzate ai gestori degli stabilimenti balneari e agli stessi bagnanti

Con oltre 7.000 km di costa e un numero elevato di aree di balneazione (un quarto del totale europeo) abitate da 17 milioni di persone, che possono anche raddoppiare in alta stagione, può diventare significativo il rischio riconducibile al turismo balneare. Affollamenti, spostamenti, vicinanza e contatto sono infatti più frequenti nelle aree tipiche dell’ambiente balneare...

Agricoltura italiana, taglio record di pesticidi ma quanto è lunga la strada verso la sostenibilità

Un meno 20% che risalta soprattutto di fronte alle pessime performance delle vicine Francia, Germania e Austria

Taglio record nell’uso di pesticidi pe l’agricoltura italiana. Un meno 20% che risalta soprattutto di fronte alle pessime performance delle vicine Francia, Germania e Austria (numeri certificati da Eurostat). Ma la strada della sostenibilità dell’agricoltura italiana è ancora molto lunga. L’Italia infatti ha un altro record negativo, che è quello dell’uso per l’irrigazione del 50%...

Politica industriale, la Transazione 4.0 è ecologica non solo (pare) a parole

Patuanelli ha firmato il decreto attuativo: il Piano mobilita 7 miliardi di euro di risorse per le imprese

La direzione c’è e ora c’è anche la firma del ministro Patuanelli. Così il varo del Piano Transizione 4.0 del governo Conte stilato dal Mise è cosa fatta e, siccome le parole sono importanti (anche se non quanto i fatti), va subito segnalato che il piano ha una forte ispirazione green. La Transizione del titolo...

Scuola e sostenibilità, la proposta peripatetica del Wwf ai tempi del Covid-19

Le 50 idee del Wwf al centro del rilancio del Paese

Favorire la outdoor education in contatto con la natura. E’ una delle proposte per la scuola che Wwf ha inviato al governo, e in tutto sono 50 idee, per far sì che la sostenibilià ambientale, la decarbonizzazione e l’economia circolare siano al centro del Piano di rilancio del Paese, che verrà definito a settembre di...

Buona Festa della Repubblica

Il 2 giugno, Festa della Repubblica, greenreport non sarà aggiornato. Torneremo online con notizie e commenti mercoledì 3 giugno. Buona Festa della Repubblica a tutti da parte della redazione di greenreport.it!

La Festa delle Farfalle il 2 giugno all’Isola d’Elba, passeggiata e citizen science al tempo del Covid-19

2 percorsi, prenotazione obbligatoria massimo 72 partecipanti

Il Covid-19 e le regole sul distanziamento sociale hanno costretto gli organizzatori della ormai consueta  Festa delle Farfalle dell’Isola d’Elba a cambiare programma.  Come si lege in una nota, «Parco nazionale Arcipelago Toscano e il Circolo Legambiente Arcipelago Toscano, nell'ambito del Walking Festival  organizzano per il 2 giugno  la consueta e seguitissima Festa delle Farfalle,...

Il 2020 al giro di boa: da Barbabietola ecco l’oroscopo sostenibile di giugno

L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di giugno cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: oroscopodibarbabietola@gmail.com

La Rai e gli alberi, una brutta storia di (dis)informazione

Le associazioni scrivono a presidente e direttore Rai: vi spieghiamo perché gli alberi sono utili

Legambiente, Sisef, PeFC Italia, Uncem, Federforeste, Kyoto Club, Aiel, Conaf, Federparchi, Slow Food Italia, FSC Italia, Fondazione Symbola, Centro di Ricera FL Crea, Conai BO, Pro Silva Italia hanno scritto una lettera congiunta al presidente della Rai Marcello Foa e al direttore della Rai, Giuseppe Carboni, per protestare contro un servizio diffuso dal TG1. Ecco...

Orientare le scelte, disegnare il futuro: è online FUTURAnetwork.eu

È nato il sito dell’ASviS dedicato alle riflessioni sul futuro a partire dai problemi di oggi, per orientare le scelte da fare ora per costruire un futuro sostenibile

FUTURAnetwork.eu, nato da un’idea di ASviS e di Fondazione Unipolis, rappresenta il sito dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile dedicato alle riflessioni sul futuro a partire dai problemi di oggi, per orientare le scelte da fare ora per costruire un futuro migliore. «La crisi che stiamo vivendo ha cambiato significativamente il modo in cui governi,...

Come sanificare ambienti pubblici, negozi e capi d’abbigliamento, spiegato dall’Istituto superiore di sanità

«La pulizia con acqua e normali detergenti neutri, associata all’utilizzo di comuni prodotti disinfettanti, è sufficiente per la decontaminazione delle superfici eventualmente contaminate»

Negli ambienti pubblici come i negozi non è necessario usare disinfettanti su tutte le superfici al fine di ridurre il rischio di trasmissione da Covid-19 in quanto la pulizia frequente e approfondita con acqua e detergenti neutri è generalmente sufficiente. Al contrario, la disinfezione, con prodotti disinfettanti non professionali comunemente reperibili, va riservata a quelle...

REDISCOVER Nature, il concorso fotografico 2020 dell’European environment agency

Un invito a catturare e condividere il legame con la natura e l'ambiente che ci circonda

REDISCOVER Nature è un invito a tutti noi a guardarci intorno e lasciarci stupire dalla natura e dalle sue meraviglie. Che si tratti di riscoprire l'ambiente che ci circonda durante un'escursione su un sentiero locale o nel tuo giardino sul retro, sii curioso e prenditi del tempo per osservare parti della natura che non hai mai notato...

Giornata mondiale della biodiversità: il millepiedi “spazzino” eletto Animale di grotta dell’anno 2020

La Società Speleologica Italiana presenta Plectogona sanfilippoi. Una serie di webinar per far conoscere l’incredibile biodiversità delle grotte

Pochi sanno che in Italia ci sono più di 40.000 grotte e ancor meno che ospitano oltre 3,600 specie animali conosciute, molte troglobie, che fanno dell’Italia è uno dei Paesi europei con la maggior ricchezza di fauna cavernicola. Si tratta spesso di animali invisibili ai più, ciechi, depigmentati, ma altamente specializzati, organismi svolgono un’importantissima funzione...

Greenaccord, da Covid-19 #indietrononsitorna: un’occasione per giustizia sociale e ambientale

Cauteruccio: «La pandemia ha messo in evidenza quanto la natura possa influenzare la vita dell'uomo. E, se il rapporto uomo-natura non è corretto, le conseguenze possono essere devastanti»

«Il Covid-19 ha messo in evidenza quanto la natura possa influenzare la vita dell'uomo. E, se il rapporto uomo-natura non è corretto, le conseguenze possono essere devastanti», spiega Alfonso Cauteruccio, presidente della onlus Greenaccord. E se provassimo dunque a pensare alla pandemia di Covid19 come ad un'occasione? Un'occasione per ripartire in modo diverso. Per intraprendere...

Legambiente festeggia 40 anni di impegno e di lotte ambientali intrecciate con la storia del Paese

8 milioni di cittadini coinvolti in Puliamo il mondo. 10.000 campioni raccolti da Goletta Verde, 4 neologismi entrati nel vocabolario: ecomafia, ecomostri, Terra dei fuochi e Grab

Legambiente oggi festeggia i suoi primi 40 anni di storia e di impegno per l’ambiente, un cammino iniziato nel lontano 20 maggio 1980 e che, con un impegno costante, l’hanno resa l’associazione ambientalista più diffusa in Italia. Battaglie su più fronti e temi, ma legate da un unico comun denominatore: la tutela e la valorizzazione dell’ambiente....

«Sta tornando!» la starna italica. Un video divertente del progetto Life Perdix

Estinta da decenni, i nostri scienziati hanno selezionato il suo DNA per reintrodurla in natura

«Ogni giorno nuove specie si estinguono, insieme possiamo salvarle», è questo il messaggio “serio” del divertente spot realizzato dal progetto Life Perdix per la reintroduzione della starna italica, (Perdixperdix italica),  una specie estinta in natura da alcuni decenni, nella Zona di protezione speciale (Zps) della Valle del Mezzano in provincia di Ferrara, dove prima era presente....

Connect 2030: le tecnologie ICT al servizio degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (VIDEO)

Ma nel mondo 3,6 miliardi di persone e restano offline, incapaci di accedere a istruzione, occupazione e consigli e servizi sanitari essenziali

In occasione del  World telecommunication and information society day che si è celebrato ieri, l’International telecommunication union (Itu), ha evidenziato che il 2020 «è segnato dalle molteplici conseguenze della pandemia di Covid-19 in numerosi Paesi di tutto il mondo, questa crisi rappresenta un’occasione unica per riflettere sui progressi nel settore delle information and communication technologies...

Vacanze in Trentino per i sanitari dei Covid center, la Val di Sole le regala

Un soggiorno gratuito per ringraziare il personale impegnato nei reparti degli ospedali italiani in prima linea durante l’emergenza

Tutte le persone che hanno prestato servizio nei reparti Covid dei nosocomi italiani potrà avere l’opportunità di soggiornare in uno degli hotel della Val di Sole trentina, gratis: 3 notti durante la quale, oltre a riposarsi, potranno scoprire alcune delle “esperienze salutari” che la valle ha predisposto per i propri ospiti, con l'obiettivo di evidenziare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 31
  5. 32
  6. 33
  7. 34
  8. 35
  9. 36
  10. 37
  11. ...
  12. 146