Comunicazione

Il ruolo essenziale dei leader religiosi per promuovere la solidarietà ai tempi del Covid-19

Guterres: in amento guerre, etno-nazionalismo, stigmatizzazione e discorsi d’odio che prendono di mira le comunità vulnerabili

Di fronte alla crisi sanitaria e umana fatta esplodere in tutto il mondo dal Covid-19, mentre gli estremisti e i fanatici religiosi di qualsiasi confessione si rifugiano nell’identitarismo nazionalista e xenofobo,  intollerabile per le religioni del Libro universali e monoteiste come il Cristianesimo, l’Islam e l’Ebraismo, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha sottolineato il...

Le ragazze salveranno il mondo? Lo stanno già facendo

Le donne sono in prima linea in tutti i settori della transizione ecologica. Perché spesso non ce ne accorgiamo? «È in parte un problema culturale italiano», spiega Annalisa Corrado

Oggi le due maggiori leader mondiali dell’ambientalismo sono una giovane donna ispanica eletta al congresso Usa e una caparbia ragazzina svedese che deve ancora finire la scuola: nulla di più lontano l’una dall’altra sulla carta, ma come scrive Annalisa Corrado – autrice per People de Le ragazze salveranno il mondo – Alexandria Ocasio Cortez e...

Ecosistema e biodiversità a rischio: in Italia il 37% della fauna euromediterranea, ma flora e fauna sempre più in sofferenza e in pericolo

Tre webinar di Legambiente su foreste, ecosistemi d’acqua, specie a rischio estinzione. Oggi alle 18.00 si parlerà della tutela degli ecosistemi agroforestali

In vista della Giornata mondiale della Biodiversità che si celebrerà il 22 maggio, Legambiente il 12, il 14 e  21 maggio organizza webinar on line con esperti del settore su tre grandi temi: foreste, ecosistemi d’acqua, specie a rischio. «Tre appuntamenti, in diretta streaming sulla pagina Fb di Legambiente, La Nuova Ecologia e sul sito di lanuovaecologia.it alle ore 18.00 – spiegano...

Come scegliamo di salvaguardare una specie invece di un’altra? Carisma e cultura pop (VIDEO)

Animali immaginari per capire perché alcune specie vere sono più popolari di altre

Nel mondo oltre il 29% delle specie è minacciato di estinzione e dal 1900 si sono estinti 477 vertebrati. Anche per questo ogni anno le persone in tutto il mondo donano centinaia di milioni di euro e dollari per impedire che altri animali scompaiano. I ricercatori sanno che è più probabile che la gente doni denaro...

A.A.A. cercasi una mamma “umana” per le tartarughe marine a rischio estinzione

In occasione della Festa della Mamma Legambiente lancia il nuovo spot per la campagna Tartalove a favore della Caretta caretta

Una mamma “umana” che aiuta a proteggere le tartarughe marine. E' il leitmotiv del nuovo spot promozionale della Campagna Tartalove di Legambiente lanciato in occasione della Festa della Mamma, il prossimo 10 maggio 2020. La campagna Tartalove con il nuovo spot, ideato e realizzato dall’agenzia Ogilvy, intende dare voce alle migliaia di tartarughe della specie Caretta caretta che nel mar Mediterraneo rischiano l'estinzione...

Il paradosso del sovranismo: la Brexit ha cambiato in meglio la percezione dei britannici sugli immigrati

Gli atteggiamenti anti-immigrazione nel Regno Unito si sono attenuati immediatamente dopo il referendum sulla Brexit del 2016, sia tra i sostenitori del Leave che del Remain

Lo studio "A Populist Paradox? How Brexit Softened Anti-Immigrant Attitudes", pubblicato sul British Journal of Political  arriva alla clamorosa conclusione che, solo già dopo pochi mesi dal referendum sull’uscita dall’Unione europea – la Brexit - gli atteggiamenti nei dell'anti-immigrati e anti-rifugiati si erano significativamente ammorbiditi. Secondo il team di ricercatori guidato da Cassilde Schwartz del Department...

La crisi Covid-19 vista dalla Palestina

Mentre i contagi restano stabili e sotto controllo, la paura dell’epidemia sta lasciando il passo al rischio di collasso del sistema economico

Come ogni mattina Ahmad Sadduqa raccoglie il latte prodotto dalle sue mucche, lo carica su un furgone assieme a quello di altri quattro allevatori vicini e parte dal villaggio di Assileh, vicino a Jenin, nel nord della Cisgiordania, per Nablus. Non potendoci andare tutti i giorni come prima dell’emergenza Covid-19, Ahmad sta trasportando 50 tonnellate...

Il Premio speciale Laura Conti all’elbana Valentina Anselmi

Premiata una tesi che riguarda la Toscana, il lavoro dell’artista Riccardo Mazzei e realizzata grazie alla collaborazione con Legambiente

La XX edizione del Premio per tesi di laurea ICU - Laura Conti 2019, che punta a stimolare le università ad affrontare temi utili al futuro della nostra società e fa conoscere ricerche che resterebbero ignote, è andato all’elbana Valentina Anselmi, nota per essere la Project Manager di Marciana Borgo d’Arte e che attualmente lavora al MAGMA di Follonica dopo...

Maggio 2020, la “fase 2” nell’oroscopo sostenibile di Barbabietola

L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di maggio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: oroscopodibarbabietola@gmail.com

Buon Primo maggio da greenreport.it

  Per la Festa del lavoro e dei lavoratori greenreport.it non sarà aggiornato, torneremo online con notizie e commenti da lunedì 4 maggio.   Buon 1 maggio a tutti i lettori da parte della redazione!

Al via all’Università di Ferrara il master in Green economy and sustainability

L’economia verde per crescere ha bisogno di adeguati canali di formazione

La green economy rappresenta i lavori del futuro, ma anche del presente: ad oggi i vari settori che contribuiscono all’economia verde – secondo le stime elaborate dall’ultimo rapporto GreenItaly –  rappresentano il 13,4% dei posti di lavoro italiani, e continuano a crescere. L’occupazione green nel 2018 è infatti aumentata rispetto al 2017 di oltre 100...

Sienambiente, webinar sull’informazione ambientale al tempo del coronavirus

Se ne parla domani in diretta streaming sulla pagina Facebook di Sienambiente, partecipa anche greenreport

La terza diretta streaming sui temi del riciclo, sostenibilità e comunicazione sulla pagina Facebook di Sienambiente, è incentrata sull’informazione ambientale e scientifica, prima, durante e dopo il coronavirus. Domani, alle ore 18, partecipano alla discussione: Alberto Puliafito, direttore di Slow news; Tiziano Bonini, docente di Sociologia delle Comunicazione dell’Università di Siena; Luca Aterini, direttore di...

Scuole chiuse, ma in Toscana l’educazione ambientale continua a distanza con Ri-creazione

Le classi che faranno Ri-creazione a distanza sono al momento più di 30 e coinvolgeranno circa 1000 studenti divisi fra le province di Arezzo, Grosseto e Siena

La quinta edizione del progetto di educazione ambientale Ri-Creazione, da oggetto a rifiuto e ritorno, promossa come sempre da Sei Toscana nei 104 Comuni della Toscana del sud, a partire dallo scorso novembre ha coinvolto oltre 14000 ragazzi: la gran parte dei era già stata completata quando, lo scorso 4 marzo, le scuole sono state...

Buon 25 aprile da greenreport.it

  La redazione di greenreport.it augura a tutti i suoi lettori un felice e sostenibile 75esimo anniversario della Liberazione. L'aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di lunedì 27 aprile. La Redazione

Al via alla Ca’ Foscari di Venezia un corso di laurea magistrale in Environmental Humanities

Un percorso per approfondire il ruolo delle discipline umanistiche nella sfida della crisi ambientale planetaria e nella creazione di una consapevolezza ecologica

Un corso di laurea magistrale per superare la tradizionale dicotomia tra le risposte alle problematiche ambientali delle discipline inerenti alla "natura" e quelle inerenti alla "cultura". E' la sfida che si è posta l’Università Ca’ Foscari di Venezia lanciando – in vista del prossimo anno accademico – la laurea in Environmental Humanities, che si inserisce...

Per il 72% degli italiani quella climatica è una crisi grave come quella da coronavirus

Ipsos, i due terzi degli intervistati chiedono al Governo una ripresa verde dalla pandemia e minacciano di non votare quei partiti che non prendono sul serio il cambiamento climatico

La crisi da coronavirus Sars-Cov-2 e quella climatica hanno molte cause e molte soluzioni in comune: entrambe originano da un atteggiamento predatorio dell’uomo nei confronti della natura, ed entrambe impongono la transizione a un modello di sviluppo più sostenibile. Un legame che non sembra sfuggire all’opinione pubblica mondiale – compresa quella italiana – secondo i...

Onu: «Covid-19 e 5G, una bufala senza basi tecniche»

International Telecommunications Union: «Il 5G non è in alcun modo responsabile della diffusione del virus Covid-19»

Da quando è iniziata la pandemia di Covid-19 le antenne per la telefonia 5G sono state danneggiate e distrutte in diversi Paesi europei come Irlanda, Cipro e Belgio ma soprattutto nel Regno Unito, dove sono state prese di mira decine di antenne. In Italia circolano sui social-network grafici e “avvertimenti” sulla correlazione tra presenza di...

La pandemia e la 50esima Giornata mondiale della Terra

Sars-Cov-2, così come altre malattie infettive emergenti, è da attribuire all’alterazione degli ecosistemi da parte dell’uomo: occorre ripensare il nostro rapporto con la Natura

Oggi si festeggia la 50esima Giornata mondiale della Terra per celebrarne la vita e la bellezza e per promuovere la pace. Tale giornata è stata proposta nel 1969 durante la Conferenza dell’UNESCO e inaugurata nel 1970 per sottolineare la necessità della conservazione e salvaguardia delle risorse naturali. Nel 1990 la Giornata della Terra mobilitò 200...

Unicef e RUS insieme per lo sviluppo sostenibile e i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Protocollo d’intesa tra Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e Unicef per la promozione e divulgazione di attività di formazione e ricerca

Unicef Italia, delegazione nazionale dell’organizzazione che a livello mondiale opera per la tutela e la promozione dei diritti di bambine, bambini e adolescenti e Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile – RUS hanno annunciato oggi che collaboreranno per «promuovere i temi legati all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile nella fascia di popolazione tra gli...

Baratti, durante i lavori di Asa emergono tre tombe di probabile epoca romana (FOTOGALLERY)

La posa in opera di un nuovo tubo dell'acqua ha riportato alla luce nuove tracce dell'antica Populonia

Le scorse settimane, durante i lavori che Asa sta conducendo a Baratti per la posa in opera del nuovo tubo dell'acqua, sono tornate alla luce nuove tracce dell'antica Populonia: dalla piccola trincea tracciata in prossimità del Parco archeologico sono emerse due tombe a inumazione e una struttura riferibile probabilmente a una tomba a incinerazione. Ne...

Parlamento europeo: Lega e Berlusconi contro i Coronabond proposti dai Verdi. M5S contro i Recovery Bond

Lega e Berlusconi votano con sovranisti e olandesi. Il M5S: «Hanno tradito gli italiani». I Verdi: «E’ la fiera dell’assurdo»

La contraddizione – tutta italiana - di quanto successo al Parlamento europeo la rivela impietosamente sulla sua pagina Facebook la ex presidente dei Verdi europei Monica Frassoni: «Lega e Forza Italia (Berlusconi compreso) votano CONTRO l’emendamento dei Verdi sulla mutualizzazione del debito. Che non passa per una manciata di voti. Questo per sottolineare la totale...

In morte di un uomo. La scomparsa di Luis Sepúlveda Calfucura

Lo scrittore ambientalista che si salvò dal fascismo ma non dal coronavirus

Quando muore un poeta il modo perde molto, quando muore un combattente che raccontava mondi è l’umanità, anche quella che non ha mai letto e non leggerà mai i suoi libri, a perdere molto. Luis Sepúlveda Calfucura, ex comunista ribelle, il socialista armato, guardia personale del presidente cileno Salvador Allende assassinato dalle iene voraci della nostra...

Covid-19, Trump scarica le sue colpe sull’Oms e sospende i finanziamenti. L’Onu: non politicizzare la lotta al coronavirus

Nancy Pelosi: «Un leader misero che non sa assumersi le responsabilità». Guterres: sul Covid-19 è in atto una disinfo-demia mondiale

Nel mondo, finora sono stati ufficialmente infettati dal Covid-19 quasi due milioni di persone e i morti accertati sono 126.720, ben 26.000 dei quali negli Stati Uniti d’America, dove i contagi sono 614.117 casi. A causa della disastrosa sottovalutazione iniziale di Donald Trump, della sua ondivaga e reticente applicazione di misure per ostacolare la diffusione...

Parte dalla Toscana il bioblitz virtuale globale al tempo della quarantena

Come partecipare su INaturalist al Virtual Bioblitz il 18 aprile

In questi giorni di isolamento per molte persone che vivono in città è difficile connettersi alla natura. Il Museo della Maremma, il gruppo di ricerca ZEN Lab dell’Università di Firenze e l’associazione Successione Ecologica hanno quindi organizzato il Virtual Bioblitz, un evento durante il quale, proprio come in un vero BioBlitz all’aperto, si potranno identificare...

Buona Pasqua da greenreport.it

La redazione di greenreport.it augura una Pasqua di pace a tutti i suoi lettori, di qualunque credo e religione. L'aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di martedì 14 aprile. Auguri! la Redazione

Il 5G e le altre fake news sulla pandemia da coronavirus sono un pericolo per la salute pubblica

Queste cospirazioni non sono “al più” innocue: trascurano i reali pericoli per la salute e danneggiano strumenti utili per fronteggiare l’emergenza

Il 5G, ovvero la tecnologia di quinta generazione per le reti di connessione mobile, è sulla cresta dell’onda tra le innumerevoli fake news che costellano l’avanzata della pandemia da coronavirus Sars-Cov-2. Il ministero della Salute sta aggiornando un elenco delle più diffuse, in continua crescita: due settimane fa ne contava 24, oggi sono 42. Al...

«Dalla crisi coronavirus si esce mettendo al primo posto la salute ambientale, umana e animale»

L’appello degli ambientalisti (e non solo) ai presidenti delle Commissioni permanenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica

Chiediamo che le Commissioni parlamentari riprendano i lavori, anche ricorrendo ad attività in remoto, come stanno facendo tante aziende e istituzioni del Paese, incluse quelle dell’Istruzione e dell’Università, che in questo modo permettono a tutti noi di avere beni e servizi di prima necessità. Il Paese deve ripartire nel modo giusto, realizzando la sostenibilità enunciata...

Il corso di Sostenibilità dell’Università di Siena non si ferma: appuntamento (gratis) online domani

Neanche la pandemia da coronavirus ferma le attività del corso, aperte a chiunque sia interessato: al via alle 14 i seminari “Sostenibilità e globalizzazione nell’era dei cambiamenti climatici” e “La mobilità sostenibile”

Anche quest’anno, nonostante l’emergenza sanitaria in corso, l’Università di Siena non ha rinunciato alla settima edizione del suo corso di Sostenibilità. Gratuito e aperto a tutti gli interessati (anche non iscritti all’Ateneo), si tratta di un corso in 24 seminari nato – come spiegato sulle nostre pagine dal prof. Federico Maria Pulselli – per avvicinarsi...

Il linguaggio segreto bioluminescente dei calamari di Humboldt (VIDEO)

Come i calamari cannibali comunicano tra loro “scrivendo” con la luce nelle buie profondità dell’oceano

I calamari di Humboldt o totani giganti del Pacifico (Dosidicus gigas) sono formidabili predatori che cacciano freneticamente in gruppo nelle acque profonde e buie, tra i 200 e gli oltre 800 metri sotto la superficie del mare, dove a loro volta vengono cacciati dai capodogli. Questi cefalopodi che raggiungono le dimensioni di un uomo, arrivano...

Prima del Covid-19, quando studiare i pipistrelli era uno spreco di ricercatori vampiri di denaro pubblico

Un vecchio articolo del Giornale, le fake news e il futuro dell’informazione sulle scienze ecologiche

In questa che sembra ormai un infinito confinamento che è diventato planetario, è difficile star dietro ai velocissimi cambiamenti di umore di leader politici e dei social-network che ne sono sia lo specchio che la fonte che loro stessi alimentano, ma fin dall’inizio, fin dal mercato di selvaggina di una megalopoli cinese che nessuno –...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 32
  5. 33
  6. 34
  7. 35
  8. 36
  9. 37
  10. 38
  11. ...
  12. 146