Comunicazione

Coronavirus, continua l’espansione ma i tassi di crescita cambiano a seconda delle regioni

Solo dopo un certo periodo le misure di contenimento cominciano a dare effetti, diminuendo la probabilità che i contagiati passino il virus ad altri

Siamo sotto attacco di esseri piccolissimi ed estremamente numerosi. Ma che cominciamo a conoscere sempre meglio nella loro strategia, che poi è quella del parassita che sfrutta tutte le debolezze, ingenuità e risorse dell’ospite. Dalla mappa allegata si vede chiaramente l’aspetto diffusivo del fenomeno originatosi nelle tre regioni (Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna), probabilmente per il...

Come farsi confondere da un nome: non basta chiamarsi “carta” per essere riciclabile

Per incrementare l’avvio a riciclo è necessario migliorare la qualità della raccolta differenziata: bastano semplici accorgimenti

Carta alimentare, carta oleata, plastificata e paraffinata, gli scontrini in carta chimica, sono tutti esempi di materiali che in genere non è possibile conferire nella raccolta differenziata della carta vera e propria. Una dissonanza che a una prima occhiata può sembrare sottile, ma che in realtà incide molto sul fine ultimo della raccolta differenziata, ovvero...

Un nuovo modo di fare impresa: le Benefit corporation crescono in Italia (e in Toscana)

Nel 2016 erano solamente 10, oggi sono più di 80. Ecco come si diventa aziende votate alla sostenibilità e non solo al profitto

In un periodo storico in cui il concetto di massimizzazione del profitto, per le la maggior parte delle aziende, è l’unico obiettivo da perseguire, si sta sviluppando il movimento delle Benefit corporation, volto a garantire una miglior qualità di vita alla società. Nato per la prima volta nel Maryland (USA) nell’ottobre del 2010, in Italia...

Coronavirus, usciamo dal tunnel?

Le misure di contenimento nelle zone rosse funzionano, ma se abbassiamo la guardia ora sarebbe un disastro

L’epidemia di Covid-19, cioè le patologie provocate dal nuovo coronavirus originatosi in Cina e oramai in corso in Italia, con misure di contenimento da parte del Governo. Si va avanti alla giornata dato che le decisioni sono determinate da protocolli sanitari, sulla base dei contagi e del carico sulle strutture sanitarie. Le persone affrontano disagi,...

Quattro regole-base da seguire contro l’infodemia da coronavirus

«Per evitare di trasformare l’allarme (sanitario) in allarmismo (incontrollato) è importante non lasciarsi contagiare da questa epidemia cognitiva. Mai come in questa fase siamo tutti responsabili»

Da qualche settimana l’emergenza Coronavirus ci fa confrontare, oltre che con la comprensibile preoccupazione per la diffusione dell’epidemia, con un’altra forma di virus insidioso e ad altissimo contagio: l'infodemia, ossia la circolazione eccessiva di informazioni contraddittorie, spesso non verificate e a volte non veritiere. Un problema serio, amplificato dall’uso massiccio del web e dei social...

Coronavirus: la quarantena può avere effetti psicologici negativi di lunga durata

Le lezioni apprese dalle precedenti epidemie: la quarantena produce sintomi di stress post-traumatico, confusione e rabbia

Per tenere sotto controllo l'attuale epidemia di Coronavirus COVID-19, molti Paesi – Italia compresa - hanno chiesto alle persone di isolarsi in casa o di ricoverarsi in una struttura adibita alla quarantena. La quarantena non è determinata solo sulle prove scientifiche dell’essere stato contaminato dal virus stesso, ma anche dai sospetto che qualcuno sia entrato in...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano aderisce a “M’illumino di meno” il 6 marzo 2020

Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano aderisce anche nel 2020 alla Campagna di comunicazione ambientale “M’illumino di meno” Saranno spente alle ore 19 del 6 di marzo le luci delle sedi dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano e di tutti i CEA e gli Info Point. Il Presidente Giampiero Sammuri  invita i cittadini, le istituzioni i Sindaci...

Meglio le stelle della psicosi: marzo 2020, ecco l’oroscopo sostenibile di Barbabietola

L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di marzo cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: oroscopodibarbabietola@gmail.com

8 parlamentari di Die Linke: l’attacco Usa per assassinare Soleimani partito dalla Germania

L’Iran: fake news occidentali sulla diffusione del Coronavirus e il numero di malati e vittime

Il 3 gennaio il mondo restò col fiato sospeso, temendo un nuovo conflitto internazionale e una nuova crisi petrolifera, quando all’aeroporto di Bagdad, in Iraq, droni statunitensi uccisero l potente capo dei Pasdaran iraniani, Qassem Soleimani per ordine del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Nell’attacco restò ucciso anche il leader di una milizia sciita filo-iraniana,...

Le Marche in piedi sui pedali, la rinascita dopo il terremoto passa dal turismo lento

Per la Lonely Planet la regione è seconda al mondo nella classifica ‘Best in Travel 2020’: viaggiando in bicicletta è possibile assaporare un paesaggio unico, dal mare alla montagna

Ventiquattro percorsi ciclabili (in continuo aggiornamento), 130 Comuni interessati e 2mila km da percorrere in bicicletta per esplorare in lungo e in largo il territorio delle Marche, dai monti al mare: è Marche Outdoor  la punta di diamante della proposta turistica marchigiana per il 2020, un anno speciale che vede la regione nominata da Lonely...

Festival del giornalismo ambientale dal 6 all’8 marzo a Roma

Le nuove sfide del giornalismo ambientale: emergenza clima, rifiuti e green new deal

L’obiettivo del Festival del Giornalismo Ambientale, in programma il 6, 7 e 8 marzo al MAXXI di Roma, è quello di «Far crescere e valorizzare il ruolo del giornalismo ambientale come leva per diffondere una cultura della sostenibilità ». Gli organizzatori (Ministero dell’ambiente, Enea, Ispra e Federazione italiana dei media ambientali - FIMA), sottolineano che...

Sostenibilità, conoscenza, transdisciplinarità: necessità per il presente e per il futuro

24 seminari (gratuiti) aperti a chiunque, per avvicinarsi allo sviluppo sostenibile mettendo insieme punti di vista diversi: dai fumetti all’approccio ecotossicologico

Dalle note manifestazioni dei ragazzi e delle ragazze a difesa del loro futuro, alla diffusione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, fino al Green deal della Commissione europea, le iniziative per conoscere, comunicare e mettere in pratica la sostenibilità si stanno moltiplicando ovunque. E l’Italia è in prima linea, come ha affermato il New York Times...

Ecco come funzione il “GPS” dei concetti nel nostro cervello

Università di Trento: il cervello usa le stesse aree e gli stessi schemi per orientarsi nello spazio fisico e in quello delle idee

«Orientarsi tra le stanze di una casa e tra le vie di una città, oppure tra dei concetti. Per il cervello umano le cose non cambiano: per affrontare il compito utilizza le stesse aree e i medesimi schemi. È come se "riciclasse" ciò che fa per muoversi in uno spazio fisico anche per navigare nel...

I velocissimi richiami di allarme dei mangiamiele: basta una nota per fuggire e mettersi al riparo

I richiami di allarme possono trasmettere informazioni a chi li ascolta molto più rapidamente di quel che credessimo

Nella lotta tra predatori e prede, una frazione di secondo può significare la vita o la morte, quindi, i richiami di allarme che segnalano un pericolo immediato devono inviare rapidissimamente le informazioni utili, ma gli animali spesso segnalano un grave pericolo usando note ripetute e questo è paradossale perché più note richiedono più tempo per...

La paura ai tempi del coronavirus, spiegata dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

E’ evidente il ruolo di tanti fattori sociali, culturali e di contesto che influiscono sulla percezione dei rischi

Fabrizio Bianchi e Liliana Cori (Istituto di Fisiologia Clinica del CNR) hanno pubblicato una articolata riflessione sulla rivista online “Scienzainrete“, in merito al diffondersi di fake news, di allarmismo, di paure e quindi di comportamenti incontrollati che si stanno diffondendo insieme all’epidemia di Coronavirus in atto. “Insieme all’epidemia si diffonde e cresce la paura. Non è una novità,...

Il Coronavirus “italiano” visto dall’Africa. A Mauritius screening sui voli Alitalia e stop a chi viene da Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna

Nel piccolo Paese insulare africano 67 persone in quarantena, ma nessun isterismo all’italiana

A Mauritius si è materializzata quella che sembrava destinato a rimanere una scherzosa boutade su Facebook e un incubo di Matteo Salvini e Giorgia Meloni: un Paese africano ha bloccato turisti italiani. Stamattina, un volo pr«screening» plus intensif face à la flambée du Coronavirus Come spiega L’Expess, un volo proveniente da Roma è atterrato a...

Un quarto dei tweet sui cambiamenti climatici è scritto da robot (ed è negazionista)

Il boom della “fake science” quando Trump ha deciso di uscire dall’Accordo di Parigi

Uno studio condotto da ricercatori della Brown University - non ancora pubblicato ma le cui anticipazioni sono state rese note da The Guardian e poi da BBC News - ha scoperto che un quarto dei post sui cambiamenti climatici su Twitter sono stati scritti da robot, cioè programmi per computer che sembrano esseri umani e...

Torna il premio Pimby green, per chi vuole lo sviluppo sostenibile sul territorio e non solo a parole

Un'iniziativa di Assoambiente per valorizzare l'opposto della sindrome Nimby insomma: Pimby sta infatti per "Please in my back yard"

Dopo il successo dello scorso anno torna la seconda edizione del premio Pimby green, promosso da Assoambiente – associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali  – per valorizzare chi crede ancora nell’opportunità di realizzare impianti e infrastrutture volti allo sviluppo sostenibile sul...

Il futuro digitale dell’Europa sarà anche verde e sostenibile

Le strategie per i dati e l'intelligenza artificiale della Commissione europea

La Commissione europea ha presentato le sue e idee e azioni per «una trasformazione digitale al servizio di tutti e che rifletta il meglio dell'Europa: apertura, equità, pluralismo, democrazia e sicurezza» e per «una società europea alimentata da soluzioni digitali che mettono le persone al primo posto, schiudono nuove opportunità per le imprese e incoraggiano lo sviluppo...

Imparare il rispetto della natura divertendosi al CEA di Lacona

I laboratori gratuiti per bambini del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano organizza da tempo laboratori gratuiti per bambini per giocare e imparare a conoscere e rispettare la Natura con l’animazione  dalle guide ambientali del Parco. Le attività si svolgono al Centro di Educazione Ambientale di Lacona (Capoliveri, Isola d'Elba), una nuovissima struttura attrezzata molto adatta ai bambini immersa nella pineta di Lacona a...

I nemici globali di bambini e adolescenti: cambiamento climatico, disuguaglianza, obesità e marketing aggressivo

Oms, Unicef e The Lancet: il mondo non garantisce ai bambini né una buona salute né un avvenire

Secondo il rapporto “A Future for the World’s Children? A WHO–UNICEF–Lancet Commission”, «Nessun Paese protegge in maniera appropriate la salute dei bambini, il loro ambiente e il loro futuro». Il rapporto, redatto da una Commissione di oltre 40 esperti internazionali della salute dell’infanzia e dell’adolescenza che lavora sotto l’egida dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), dell’Unicef e...

Rifiuti, ecco perché basta un bicchiere di cristallo per compromettere la raccolta differenziata del vetro

Dato l’elevato contenuto di piombo, anche pochi frammenti possono compromettere grandi quantità di rottame riciclabile

A livello nazionale la raccolta differenziata del vetro continua a crescere a ritmi consistenti: i dati Coreve mostrano un incremento dell’8,4% nel 2018 rispetto al 2017, con un totale intercettato di circa 2.189.000 tonnellate. Un punto dolente, però, rimane la qualità dei rifiuti raccolti, che è una discriminante essenziale per favorire l’effettivo avvio a riciclo. «Lo sviluppo...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano all’EUDI Show 2020 a Bologna

Il progetto NEPTUNEper lo sviluppo sostenibile delle attività ricreative e professionali subacquee

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano  avrà un proprio stand al 28° EUDI Show 2020 di Bologna  dal 29 febbraio al 1 marzo,  per promuovere le immersioni nello straordinario mare delle isole di Toscana. L’European Dive Show è il più importante appuntamento della subacquea in Italia e uno dei principali al mondo con oltre 30.000 visitatori...

L’influenza in Italia causa 2-300 morti l’anno (e 7-8mila indiretti), il nuovo coronavirus finora 0

I sintomi sono simili ma in un caso ci sono 763mila contagiati nel nostro Paese, nell’altro 3. Eppure la percezione del rischio nei due casi sembra rispecchiare una realtà al contrario

Mai come oggi, con la sovrabbondanza assunta ormai a tratto caratteristico dell’informazione, la distanza tra rischi reali e percepiti è stata tanto ampia: sotto un bombardamento costante di notizie provenienti da centinaia di fonti diverse – delle quali non sempre è facile riconoscere l’affidabilità – l’obiettivo che la comunicazione sui temi della sicurezza deve perseguire...

Mission 1.5: un mobile game dell’Onu per colmare il gap tra cittadini e leader sull’azione climatica

Milioni di persone potranno dire ai leader dei loro Paesi come la pensano sul clima

La Mission 1.5 campaign, sviluppata dall’United Nations development programme (Undp) e da esperti in game development, scienza climatica e sondaggi di opinione pubblica, si basa su un videogioco per Internet e telefonia mobile che educa le persone sulla politica climatica e consente loro di votare su possibili soluzioni. L’Undp è partito da una impietosa analisi...

Al via la nuova edizione di Energicamente, formazione digitale nelle scuole su innovazione energetica e consumo sostenibile

Partnership strategiche Estra - Legambiente per la formazione insegnanti, con La Fabbrica per la realizzazione del percorso ludico didattico e con Civicamente per l’alternanza scuola-lavoro

Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nella distribuzione e vendita di gas naturale e nella vendita di energia elettrica,  presenta la nona edizione di Energicamente, il progetto didattico a promozione della formazione digitale sui temi dell’innovazione energetica e del consumo sostenibile. L’iniziativa, a carattere nazionale, si rivolge agli studenti, insegnanti e famiglie dei...

Il negazionista climatico che è in noi

Anche chi non mette in discussione il cambiamento climatico antropico, se fa solo chiacchiere e nessuna azione concreta, può essere un negazionista

Secondo lo studio “Predicting climate change risk perception and willingness to act", pubblicato nel gennaio 2019 sul Journal of Environmental Psychology da un team di ricercatori dell’università del New South Wales (UNSW) e della Columbia Business School della Columbia University, il negazionismo climatico va ben oltre i climate deniers irriducibili e riguarda una parte della...

Safer Internet Day, in Italia i giovani passano dai like alle piazze

E’ la difesa dell’ambiente la causa che sembra stimolare di più il passaggio all’azione dei ragazzi

Secondo i dati Istat – “Cittadini e ICT” 2019, «Tre bambini o preadolescenti (6-14 anni) su 4 in Italia frequentano la rete, sviluppando una grande familiarità con Internet che diventa quasi assoluta tra i 15-24enni (94%). Navigano soprattutto per comunicare con i messaggi Whatsapp, Skype, Viber o Messenger (92% tra i 14 e i 17...

Sembra “carta” ma non è: ecco come fare una buona raccolta differenziata

La carta oleata, la carta da forno, la carta stagnola: tutti esempi di “carta” che non vanno nella raccolta differenziata di carta e cartone

La raccolta differenziata di carta e cartone in Italia continua ad aumentare,e nel 2018 è arrivata a sfiorare i 3,4 milioni di tonnellate: si tratta di un incremento del 3,9% sull’anno precedente e del triplo rispetto al 1998. Questo significa che su 4,91 milioni di tonnellate di imballaggi cellulosici immessi al consumo, l’81,1% è stato...

Un’Armada di navi robot per esplorare i fondali marini (VIDEO)

Ocean Infinity vara la più grande flotta di robot di superficie senza equipaggio

Ocean Infinity, la grande compagnia di esplorazione e sorveglianza statunitense, sta costruendo una "Armada" di Uncrewed Surface Vessels (USV), delle navi robot che verranno utilizzate per ispezionare condutture, mappare le condizioni dei cavi sottomarini per telecomunicazioni e dei parchi eolici offshore e cercare relitti. La flotta di navi robot autonome dovrebbe essere dispiegata entro la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 34
  5. 35
  6. 36
  7. 37
  8. 38
  9. 39
  10. 40
  11. ...
  12. 146