Comunicazione

Sanremo è diventato verde: Diodato da Festambiente a Sanremo. Il Clean Beach Tour di Pelù. I Pinguini tattici nucleari col Wwf

Legambiente: «Abbiamo fatto un bellissimo rumore con Diodato e Pelù, adesso a lavoro per la 71esima edizione plastic free»

Lo staff di Festambiente torna da Sanremo con «l’orgoglio di aver portato l’ambientalismo nella cattedrale della musica. Con la vittoria di Diodato, artista di grande pregio e sensibilità, vince anche il festival nazionale di Legambiente che la scorsa estate lo ha visto protagonista del primo Concerto per il clima con Daniele Silvestri. Trionfo anche per Piero Pelù che ha raggiunto il...

Alla frontiera delle fake news: l’inquinamento atmosferico? Non fa male alla salute

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente mette in guardia contro una «crescente campagna di disinformazione che tende a minare le evidenze scientifiche»

Dopo il negazionismo spinto sulla crisi climatica in corso, sdoganato anche in Italia da leader politici di primo piano (come il leghista Matteo Salvini) con la complicità di alcuni media, una nuova ondata di fake news sta montando oltre confine arrivando a mettere nel mirino il rapporto tra inquinamento atmosferico e salute. «Nonostante l’aumento di...

Una cena per l’Amazzonia in pericolo, a Firenze

I fondi raccolti andranno a sostenere il progetto Cospe “miele”: un’attività sostenibile, alternativa alla deforestazione, che anziché depauperare il patrimonio forestale lo rinforza

Una cena per l’Amazzonia. L’Amazzonia che brucia, l’Amazzonia distrutta e disboscata. E per i popoli che la abitano. Si terrà sabato 8 febbraio a Villa Bracci (stradone di Rovezzano,33) a Firenze organizzata da COSPE: una bella villa gestita dal Quartiere 2 del Comune di Firenze, che patrocina l’evento, uno chef in cucina, tanti volontari, un...

A rischio la biodiversità delle città, invase dalle specie aliene

Ecco i vincitori di Click, alieni in città! il contest fotografico del progetto Life ASAP

In Italia ci sono più di 3.000 specie aliene e di queste circa 400 sono considerate invasive: piante e animali di origine alloctona che mettono a rischio la biodiversità degli ecosistemi. Il fenomeno è ancora poco noto ma in realtà molte di queste specie esotiche si sono insediate nelle nostre aree urbane. Per dare risalto...

Le “canzoni” dei pinguini hanno regole linguistiche?

La stessa pressione selettiva agisce in sistemi comunicativi molto complessi, come quello umano o dei primati non umani

Lo studio “Do penguins’ vocal sequences conform to linguistic laws?”, pubblicato su Biology Letters da un team di ricercatori italiani e francesi sta facendo discutere la comunità scientifica e ha attirato l’attenzione dei media nazionali e stranieri. Il principale autore e coordinatore dello studio è Livio Favaro, un ricercatore e del Dipartimento di Scienze della...

A Sanremo 300 volontari per il Clean Beach tour con Piero Pelù e Legambiente

In azione per ripulire la spiaggia di Bussana. Raccolti 20 m3 di rifiuti in un'ora

Oggi comincia il 70esimo Festival di Sanremo ma nella cittadina ligure non c’è solo musica ma anche azioni concrete per aiutare l'ambiente e salvare il mare da plastica e rifiuti non gestiti correttamente: è arrivato Clean Beach Tour promosso da Piero Pelù e Legambiente che ha ripulito la spiaggia di Bussana invasa da plastica, rifiuti...

Discorso sullo stato dell’Unione di Trump, Sierra Club: «E’ il peggior presidente Usa per l’ambiente e il clima»

Greenpeace: «E' come se cercasse di spegnere un violento incendio in un cassonetto con una pistola ad acqua»

Utilizzando toni trionfalistici, il presidente statunitense Donald Trump ha fatto un Stasera è il terzo discorso sullo stato dell'Unione, il suo primo da quando è stato messo sotto accusa e appena prima del voto del Senato sull'opportunità di rimuoverlo dalla carica. Durissimo il giudizio della più grande, diffusa e autorevole associazione ambientalista Usa, Sierra Club,...

CoSviG, al via il corso (gratuito) T.RI.M.M.ER. per la “Diagnosi e riparazione di impianti e macchinari”

In partenza all’inizio di marzo a Monterotondo Marittimo, la scadenza delle domande è fissata al 24 febbraio

Regione Toscana, Direzione Istruzione e Formazione Settore Gestione, Rendicontazione e Controlli per gli Ambiti Territoriali di Pisa e Siena, Co.Svi.G. S.c.r.l, codice di accreditamento  regionale OF0155 in partenariato con Ente Senese Scuola Edile, Heimat Servizi Ambientali Società Cooperativa, Istituto Statale di Istruzione Professionale Leonardo Da Vinci Arcidosso –Ernesto Balducci Santa Fiora, G. Toniolo Impianti e...

Coronavirus: lasciate in pace i pipistrelli italiani

Nemmeno in Cina sono stati i pipistrelli a trasmettere il virus all’uomo. Il salto di specie è avvenuto attraverso un altro animale

Il 27 gennaio, VoxPublica ha pubblicato l’articolo “Corona virus, Orusa ”Chirotteri serbatoi prioritari. Scoperto in aree del Piemonte”, a firma Sandra Lucchini, su Coronavirus e pipistrelli che ha fatto arrabbiare chi si occupa di chirotteri e chi studia la fauna italiana. Per questo Chirosphera, un’associazione che si occupa di studio e tutela dei chirotteri e...

Febbraio, stelle e sostenibilità: torna l’oroscopo di Barbabietola

L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di febbraio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui: oroscopodibarbabietola@gmail.com

Come funzionano le previsioni meteo, e che differenza c’è con il clima?

Lo spiega il Centro meteo italiano, con il quale greenreport ha appena avviato una collaborazione

L’Italia ha appena attraversato il decennio più caldo della sua storia: per il nostro Paese l’anomalia di temperatura rispetto al periodo 1880-1909 è circa +2,5°C, più del doppio del valore medio globale, e solo nell’ultimo anno sono stati registrati 157 eventi meteorologici estremi e 42 vittime a causa del “maltempo”. Di fronte all’evidenza della crisi...

Cospe porta l’Amazzonia al primo corso mascherato del Carnevale di Viareggio

Contro le economie predatrici delle piantagioni e degli allevamenti, contro il tentativo di cancellare la vita di intere comunità

Per la prima volta Cospe parteciperà al Carnevale di Viareggio. L’edizione numero 147 della grande manifestazione versiliese ospiterà infatti, il 1° di febbraio prossimo, uno stand della nostra organizzazione (dalle 16 alle 21). «Siamo onorati dell’invito della Fondazione Carnevale – ha detto Giorgio Menchini, presidente Cospe– che accogliamo con vero piacere. Da sempre infatti il...

Coronavirus: il punto della situazione tra Istituto superiore di sanità, ministero e regioni

Rezza: «Con estrema cautela, possiamo dire che i livelli di letalità sono attualmente inferiori a quelli della SARS e superiori a quelli dell’influenza anche per la mancanza di un vaccino»

Confermati dall’OMS 4.593 casi in laboratorio e 106 decessi, per un totale di 15 paesi coinvolti in tutto il mondo dal 31 dicembre 2019 al 28 gennaio 2020. Nell’Unione Europea otto i casi anch’essi confermati: quattro in Francia e quattro in Germania. In Cina, invece, la Commissione sanitaria nazionale cinese ha stimato oltre 6 mila...

India: le storie dell’emergenza climatica al più grande festival di letteratura del mondo

A Jaipur si è parlato di come i libri e la cultura possono aiutare a combattere i cambiamenti climatici

Al 13esimo Jaipur Literature Festival, tenutosi del 23 al 27 gennaio nella “città rosa” dell’India, hanno partecipato molti famosi scrittori e poeti indiani, tra cui il premio Nobel Abhijit Banerjee, il premio Pulitzer Forrest Gander, la giornalista Christina Lamb, la giornalista newyorkese Dexter Filkins, la vincitrice del premio Man Booker Howard Jacobson, Elizabeth Gilbert e...

5G: la Commissione Ue approva il pacchetto di strumenti per le reti sicure

La cibersicurezza essenziale per garantire l'autonomia strategica dell'Unione europea

Oggi la Commissione ha approvato il pacchetto di strumenti comune che comprende misure di attenuazione, concordato dagli Stati membri dell'Ue, e che punta ad «affrontare i rischi di sicurezza connessi al lancio del 5G, la quinta generazione delle reti mobili. Il 26 marzo 2019, dopo una  richiesta del Consiglio europeo, la Commissione Ue aveva adottato la raccomandazione sulla...

I punti di svolta sociali che potrebbero innescare il cambiamento e salvarci dal riscaldamento globale

6 punti di svolta e l’esempio da seguire per decarbonizzare il mondo è quello del movimento Friday for future

«Limitare il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2° C richiede un mondo decarbonizzato al più tardi entro il 2050 e una corrispondente trasformazione globale dei sistemi energetici e dell’utilizzo del suolo da parte delle società di tutto il mondo. Per raggiungere questo obiettivo net-zero carbon entro il 2050, d’ora in poi, le emissioni devono...

Orologio della fine del mondo: siamo a 100 secondi dalla mezzanotte

Le tre più grosse minacce per l’umanità: armi nucleari, cambiamento climatico e disinformazione cyber-based

Nel dicembre del 1945, appena terminata la Seconda Guerra Mondiale, nella prima edizione in bianco e nero di sole 6 pagine del Bulletin of the Atomic Scientists, pubblicata dopo che la tragedia nucleare di Hiroshima e Nagasaki aveva posto fine al conflitto e avviato la Guerra Fredda, si prevedeva che la bomba atomica sarebbe stata...

Un risultato importante per il Gruppo di San Rossore

L’ambiente è indiscutibilmente tra le questioni oggi più discusse e controverse. È anche tra quelle però dove spesso a partire dallo stesso  Parlamento, Governo, regioni ed enti locali si procede confusamente senza programmi e impegni seri. La prossima pubblicazione e presentazione del nuovo libro della Collana ETS del Gruppo di San Rossore su “Ambiente e...

Sanremo: il 5 febbraio tutti a pulire la spiaggia con Piero Pelù e Legambiente

Seconda tappa del Clean beach tour durante il festival della canzone italiana

Il 5 febbraio, il Clean beach tour fa tappa a San Remo nella settimana del Festival della canzone italiana: a partire dalle ore 11.00, Legambiente e il rocker Piero Pelù, in collaborazione con il Comune di Sanremo, organizzano la rimozione dei rifiuti spiaggiati e sensibilizzeranno i partecipanti sul problema del marine litter e più in...

La casa delle tartarughe è in pericolo, un corto di animazione di Greenpeace con la voce di Giorgia

Rapporto: le migrazioni delle tartarughe liuto sempre più a rischio per i cambiamenti climatici

Greenpeace ha lanciato oggi "Tartarughe in viaggio", il corto di animazione realizzato per l'organizzazione dal pluripremiato studio Aardman, creatore tra gli altri di "Galline in fuga" e "Wallace e Gromit", che mostra come i nostri oceani siano in pericolo e quanto sia importante agire subito per proteggerli. Greenpeace spiega che «Con la partecipazione straordinaria dei...

Lavoro, SestaLab cerca un nuovo Project Engineer a tempo indeterminato

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata nel bando al 6 marzo: ecco come farsi avanti

È stato pubblicato alla fine dello scorso Dicembre il bando di concorso pubblico, per titoli e per esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato di Project Engineer, da inserire in SestaLab, il laboratorio, ramo di azienda di CoSvig, leader mondiale per le prove sui sistemi di combustione delle turbine a gas.Un’asset strategico...

Rifiuti, cosa NON buttare per fare una buona raccolta differenziata del vetro

Piatti, tazzine o altri oggetti di ceramica, bicchieri o altri oggetti di cristallo, contenitori in pyrex, specchi e lampadine: vanno tutti nell’indifferenziata

Nel corso del 2018 (quando si fermano gli ultimi dati disponibili) la raccolta differenziata degli imballaggi di vetro ha segnato in Italia un +8,4% rispetto al 2017, con un totale intercettato di circa 2.189.000 tonnellate: si tratta di un sensibile incremento, ancora maggiore rispetto a quello (+6,6%) relativo all’avvio a riciclo di questi materiali. Come mai?...

Da Sant’Anna di Stazzema appello antifascista per la pace

«La sottovalutazione ha conseguenze pericolose. Trump sta sfidando l’Iran, innescando una spirale di violenza»

Trump è un pericolo. Le sue scelte, le sue azioni, la sua prepotenza portano a conseguenze gravi. L’uccisione di Soleimani in Iraq e l’escalation di tensione con l’Iran stanno pericolosamente destabilizzando il Medio Oriente e il mondo intero. Trump sta sfidando l’Iran, innescando una spirale di violenza. Le conseguenze delle scelte politiche di Trump ricadranno...

Piero Pelù e il Clean beach tour: spiaggia della Feniglia e oltre

La lettera aperta di Angelo Gentili

La pulizia straordinaria della Feniglia che abbiamo realizzato lo scorso 4 gennaio è stato un momento importantissimo di volontariato ambientale attraverso il quale ancora una volta siamo riusciti a dare un segnale forte rispetto all’emergenza planetaria rappresentata dalla plastica. Rispondere all’appello lanciato da Piero Pelù a seguito delle mareggiate che hanno portato moltissimi rifiuti, soprattutto...

Auguri di buon anno da Barbabietola, con il primo oroscopo sostenibile del 2020

Il nostro Barbabietola non manca l’appuntamento col nuovo anno, e rinnova l’oroscopo più sostenibile d’Italia. Come inizierà questo 2020? Scopri cosa hanno da dirti le stelle di gennaio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente...

Greenreport.it augura a tutti buon anno!

In occasione delle festività di inizio anno la redazione di greenreport.it interrompe l'aggiornamento del quotidiano, e riprenderà la propria attività giovedì 2 gennaio. Auguri! La redazione

Egec e l’importanza della comunicazione per migliorare lo sviluppo della geotermia

Dumas: «L'energia geotermica viene da sotto terra, è un'energia che non si vede immediatamente. Ciò rende ancora più importante il dialogo con aziende, decisori e cittadini»

Philippe Dumas, segretario generale del Consiglio europeo per l’energia geotermica (Egec), ha scelto un’emittente televisiva italiana per spiegare la necessità di una migliore e maggiore comunicazione volta ad approfondire i temi della geotermia, come contributo essenziale allo sviluppo sostenibile di questa fonte rinnovabile. «L'energia geotermica viene da sotto terra, è un'energia che non si vede...

Eco-media 2019: l’informazione ambientale in Italia sta cambiando, in meglio

Eppur si muove: nei principali Tg nazionali viene dedicato all’ambiente solo il 10% delle notizie, ma la narrazione si sta evolvendo verso temi più complessi. I protagonisti non sono più disastri naturali e condizioni meteorologiche, ma il rapporto attivo uomo-natura

La dieta mediatica degli italiani, ancora oggi fortemente influenzata da quanto offre la televisione, sui temi ambientali si sta facendo pian piano più raffinata: dal rapporto Eco-media 2019, presentato oggi a Roma, emerge infatti che nei principali Tg nazionali torna a salire l’attenzione dedicata al tema, attraverso servizi che iniziano timidamente ad abbracciarne la complessità....

L’estinzione dell’unico pappagallo nordamericano è stata causata dagli esseri umani. Lo dice il genoma del parrocchetto della Carolina

Una eccezionale ricerca scientifica nata da un programma televisivo

Lo studio “Evolutionary History, Genomic Adaptation to Toxic Diet, and Extinction of the Carolina Parakeet”, pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Institut de Biologia Evolutiva (IBE) dell’Univesitat Pompeu Fabra (UPF) di Barcellona, del Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) e del Globe Institute della Københavns Universitet, presenta i risultati della sequenza...

Cospe al premio N.i.c.e. Città di Firenze, con le campagne green

La cerimonia di consegna dei premi si terrà stasera, al cinema La Compagnia

Cospe anche quest’anno sarà ospite del Festival Nice nella cerimonia di premiazione dei film che hanno avuto più successo nella tournee statunitense del Festival. Un’occasione per noi per parlare del nostro lavoro e dei nostri progetti. Il N.i.c.e. Festival è una prestigiosa manifestazione fiorentina, ma itinerante, che promuove il nuovo cinema italiano nel mondo, facendo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 35
  5. 36
  6. 37
  7. 38
  8. 39
  9. 40
  10. 41
  11. ...
  12. 146