Comunicazione

Quale Brexit dopo le elezioni britanniche? Se ne parla a Pisa

Appuntamento alla Domus mazziniana lunedì 16 dicembre, per un dibattito sul difficile divorzio del Regno Unito dall'Unione europea

Fino alle 22 in Gran Bretagna i seggi rimarranno aperti per le elezioni generali più attese degli ultimi tempi: a più di tre anni dal referendum sulla Brexit dalle urne uscirà (forse) un responso più chiaro sulla volontà dei britannici di rimanere nell’Ue o meno e sulle modalità di concretizzare il loro orientamento. All'indomani delle...

Cop25, Espinosa: Italia e Messico esempi da seguire per l’educazione climatica

Costa annuncia che l’Italia nel 2020 organizzerà un summit giovani e clima per la COP26 Unfccc

La segretaria esecutiva dell’UN Climate Change (Unfccc). Patricia Espinosa, scrive sul suo account Twitter: «Accolgo con favore l'iniziativa dell'Italia e del Messico di far diventare l’educazione climatica parte dei loro programmi scolastici e non vedo l'ora che altri Paesi mettano l'educazione al clima nei loro piani di azione nazionali per il clima». La Espinosa, forse...

Tutto pronto per il nuovo rapporto Eco-Media e il premio “Giornalisti per la sostenibilità”

Il think tank istituito da Pentapolis Onlus, in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia, illustrerà i risultati, contenuti nel Rapporto Eco-Media 2019, sulla copertura delle notizie ambientali da parte dei principali media italiani. Durante l’incontro verrà conferito, ai professionisti che si sono distinti per un’attenta e puntale divulgazione, il 6° premio “Giornalisti per la Sostenibilità”. Dopo...

Rapporto Censis: gli italiani sotto stress post traumatico, senza futuro, che vivono con furore e sognano l’uomo forte

Una società italiana spappolata, impaurita, piena di contraddizioni e senza classe dirigente

Secondo il 53esimo Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, «il furore di vivere degli italiani ha vinto su tutto. Sfuggiti a fatica al mulinello della crisi, adesso l’incertezza è lo stato d’animo con cui il 69% degli italiani guarda al futuro, mentre il 17% è pessimista e solo il 14% si dice ottimista». E’...

Germanwatch: «I rischi climatici aumentano in tutto il mondo, anche per i Paesi ad alto reddito»

Italia tra i Paesi più colpiti dagli effetti dei cambiamenti climatici: dal 1999 si contano 19.947 morti riconducibili agli eventi meteorologici estremi. Ma non è una priorità politica

Intense ondate di caldo, siccità e inondazioni: siamo portati, anche in un Paese fragile ed esposto come l’Italia, a pensare agli eventi meteorologici estremi come sfide enormi che riguardano soprattutto per i Paesi poveri, ma il Global Climate Risk Index 2020, presentato dal think tank ambientale Germanwatch in occasione della COP25 Unfccc in corso a...

Cooperazione, ricerca e passione: un evento in memoria di David Solazzo

Lo scorso 1° maggio il cooperante Cospe è stato trovato morto nella sua abitazione di Fogo, a Capoverde

Sono passati 8 mesi da quando David Solazzo, ci ha lasciati: era infatti il 1° maggio scorso quando il cooperante COSPE è stato trovato morto nella sua abitazione di Fogo, a Capoverde, dove per la nostra ong seguiva il progetto di eco turismo “Rotas do Fogo”. Otto mesi in cui un’intera comunità di amici e...

Last but not least, ecco l’ultimo oroscopo 2019 di Barbabietola: dicembre

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di dicembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi...

Chi ha una bassa alfabetizzazione sanitaria funzionale ha una minore percezione del rischio ambientale

I risultati di un’indagine sugli studenti universitaria italiani

Secondo lo studio “Environment and health: Risk perception and its determinants among Italian university students”, pubblicato su Science of the Total Environment dal gruppo di lavoro “salute e ambiente” della Società Italiana di Igiene e coordinato dalla professoressa Annalaura Carducci, responsabile dell’Osservatorio della comunicazione sanitaria del Dipartimento di biologia dell’università di Pisa, «Gli studenti universitari...

A Pisa un dibattito sull’Europa e il mondo di fronte all’emergenza climatica

Appuntamento alla Domus mazziniana lunedì 2 dicembre, in contemporanea all’apertura della Cop25

Nel giorno in cui a Madrid si aprirà la 25esima conferenza Onu sul clima (Cop25), a Pisa sboccerà il dibattito L’Europa e il mondo di fronte all’emergenza climatica, un’iniziativa che fa parte del progetto Jean Monnet “WeEU – Noi europei”, in agenda lunedì 2 dicembre alla Domus mazziniana (via Mazzini 71, dalle ore 18). Se...

A Rio Elba la conclusione del progetto ASAP a caccia delle specie aliene invasive

Hanno partecipato i ragazzi delle scuole elementari e medie di Rio, Capoliveri e Porto Azzurro

Il 28 novembre si è svolta ai Lavatoi di Rio Elba e alla contigua Casa del Parco, la giornata di chiusura del progetto Alien Species Awareness Program (ASAP). Life ASAP è un progetto co-finanziato dall'Unione Europea che ha come obiettivo ridurre il tasso di introduzione delle IAS sul territorio italiano e mitigarne gli impatti. In...

Il ruolo del settore finanziario nella transizione verso la sostenibilità

Il punto all’Università di Ferrara con un seminario sulla finanza etica e sostenibile, curato dall’economista ambientale Massimiliano Mazzanti

Gli investimenti nell’economia verde stanno diventando non solo sempre più necessari ma anche sempre più redditizi, con un’accelerazione particolarmente sensibile nel settore finanziario. Solo nell’ultimo anno ad esempio il mercato italiano dei green bond è raddoppiato, e a livello globale arriva ormai a sfiorare i 250 miliardi di dollari. Eppure il gap tra risorse finanziarie...

Al via il progetto Ri-conoscere l’Ambiente Ragazzi di Sienambiente e Legambiente (VIDEO)

Al progetto di educazione ambientale hanno aderito 1.000 studenti e 50 classi

Oggi, con una conferenza stampa tenutasi nell’impianto di riciclo delle Cortine, Sienambiente ha presentato Ri-conoscere l’Ambiente Ragazzi, il nuovo progetto di educazione ambientale dedicato agli studenti delle scuole primarie e secondarie della Provincia di Siena. Una proposta formativa, realizzata in collaborazione con Legambiente Siena alla quale hanno già aderito 50 classi e oltre 1.000 studenti...

Lettera aperta di Fridays For Future al Rettore dell’università di Pisa

«Siamo in emergenza climatica, l'università si mobiliti»

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta inviata da Fridays For Future Pisa al Magnifico Rettore e ai Direttori di Dipartimento dell’università di Pisa: Siamo le studentesse e gli studenti dell'Università di Pisa che partecipano attivamente al movimento Fridays For Future nella nostra città. Come saprete, Fridays For Future è un movimento globale che, raccogliendo gli...

Rifiuti, ecco come differenziare (bene) i tubetti in alluminio

O li usate fino in fondo o, se sono scaduti, svuotateli prima di metterli nella raccolta differenziata

Con 54.300 tonnellate di imballaggi in alluminio riciclate nel 2018, pari all’80,2% delle complessive 67.700 tonnellate immesse sul mercato – cui vanno aggiunte 4.300 tonnellate di imballaggio sottile destinato alla termovalorizzazione – l’Italia si è confermata anche nell’ultimo anno un Paese di eccellenza a livello europeo per quantità di alluminio riciclato prodotto. Per migliorare ancora, è essenziale...

I poveri sono invisibili. E gli ultra-poveri ancora di più

La "scienza della speranza" per eradicare la povertà estrema nel mondo

Lavorando con donne che vivono in condizioni di estrema povertà in tutto il mondo, ho imparato subito che loro e le loro famiglie sono invisibili anche per i loro vicini. E loro lo sanno. Non è sorprendente. Con quale frequenza ognuno di noi si scansa dalle persone che chiedono aiuto per le strade di Washington, DC, dove vivo,...

Per l’avifauna i batteri sono fondamentali per comunicare e accoppiarsi

Per gli uccelli gli odori sono molto più importanti di quanto si credesse. Il ruolo svolto dalla ghiandola dell’uropigio

Per decenni i ricercatori hanno pensato che agli uccelli mancasse il senso dell’olfatto: erano convinti che gli odori si disperdessero nel vento e che quindi non fossero lo strumento più adatto per localizzare una preda o tenere d'occhio un predatore. Erano anche convinti che, invece, l’avifauna avesse affinato altri sensi, come la vista o l'udito, proprio...

Legambiente: «I fascisti si sentono sdoganati in Piombino»

L’associazione ambientalista intende dare solidarietà a tutti quelli che sono colpiti da queste intimidazioni

La targa posta davanti all’ingresso della redazione de Il Tirreno in corso Italia, a Piombino, è stata imbrattata con la vernice, dove ignoti hanno scritto la parola menzogne. Un atto infame d’intimidazione e contro la libertà di stampa, che anche la redazione di greenreport condanna con fermezza: ai colleghi giornalisti tutta la nostra solidarietà.  Si...

Benessere animale: «La proposta di Speranza e Bellanova è ingannevole per i consumatori»

Oggi Twitterstorm delle associazioni di protezione animale e ambientale #bastainganni, #benessereanimale

Compassion in World Farming  (Ciwf) italia, Enpa, Greenpeace e Legambiente esprimono «estrema preoccupazione per il progetto di certificazione volontaria nazionale dei prodotti di origine animale, che per i suini da ingrasso prevederebbe un solo livello con criteri di pochissimo superiori ai limiti di legge. Le associazioni chiedono un’etichetta che indichi chiaramente il metodo di allevamento per tutelare,...

Assemblea permanente regionale di tutto l’associazionismo giovanile toscano

Un luogo dove il confronto è un imperativo e le idee sono la base di tutto, non più il "Chi?" ma il "cosa?"

A tutti piace dire che "bisogna dare spazio ai giovani", che "dobbiamo dare ascolto alle loro idee" o che "voi siete il futuro". A tutti piace dirlo, a pochi piace farlo. La retorica però non basta a risolvere i nostri problemi: non aggiusta i soffitti delle scuole che cadono,non riduce le emissioni di Co2, non...

Giorgio Nebbia: un appello per potenziare e valorizzare il suo archivio

Uno dei padri nobili dell'ambientalismo scientifico italiano ci ha lasciati lo scorso luglio, l'obiettivo ora è non disperdere il suo sapere

La scomparsa di Giorgio Nebbia, nello scorso mese di luglio, ha privato l'ambientalismo italiano di un protagonista di primo piano. Il suo lascito però è vivo e importante, anzitutto grazie al suo ricchissimo archivio personale e alla sua biblioteca. La Fondazione Luigi Micheletti di Brescia, con cui Nebbia collaborava dai primi anni Novanta, ospita già...

La parola dell’anno è climate strike

Nell’anno di Greta Thunberg le parole più usate oscillano tra catastrofe e speranza, apparenza e impegno

Collins Dictionaries ha individuato la parola (in lingua inglese) dell’anno e spiega così la sua scelta: «Sono tempi strani che inducono ansia, ma ci sono ragioni per essere allegri. Questo è ciò che la lingua inglese sembra dirci nel 2019». Dopo aver setacciato siti Web, giornali, riviste, social media e conversazioni quotidiane, i lessicografi del...

Sorpresa: per gli italiani il rischio più grosso è il cambiamento climatico

Ricerca AXA Episteme: le priorità degli italiani sono clima, salute e inclusione

Secondo la ricerca “Dal global warming alle nuove sfide per la salute”, realizzata da Episteme e presentata all’#AXAForum 2019 a Milano, «Il cambiamento climatico irrompe al primo posto in cima alla lista dei temi prioritari per gli italiani.  È “il” problema e tre italiani su quattro pensano che abbia un impatto diretto sulla propria salute, consapevoli che si...

Arriva sull’Amiata e a Monterotondo M.mo “Fare innovazione: cresciamo insieme”

Sulla scia del grande successo ottenuto a Firenze nel marzo scorso, arriva anche nelle aree geotermiche l'iniziativa per la crescita e innovazione aziendale: arriva sarà il 7 novembre ad Arcidosso e il 14 novembre a Monterotondo M.mo

Dopo il successo della prima edizione, che si è svolta a Firenze nel mese di marzo 2019, l'evento "Fare innovazione - cresciamo Insieme" sbarca in Amiata e nelle aree geotermiche toscane con due nuove date: il giovedì 7 novembre ad Arcidosso (GR), nella sala dell’Unione dei comuni montani dell’Amiata grossetana (loc. Colonia) e il 14...

Vendere armi riguarda il profitto e la politica, non l’etica

Dobbiamo denunciare da dove viene il denaro pubblico e boicottare o disinvestire dalle imprese che traggono profitto dalla vendita delle armi che uccidono

I governi occidentali hanno rapidamente espresso il loro sdegno per l'invasione turca nel nord della Siria per liberarla dai kurdi, provocando lo sfollamento di oltre 275.000 persone. Dieci Paesi, tra cui gli Stati Uniti, che hanno iniziato la crisi ritirando le loro truppe per facilitare l'invasione, hanno annunciato un embargo sulle armi come punizione per...

Un Arno più sicuro e più pulito, a 53 anni dall’alluvione di Firenze

Aperta la mostra organizzata da Cispel per portare alla luce i lavori che stanno mettendo in sicurezza il fiume. Fratoni: «Stiamo lavorando per portare a termine nel più breve tempo possibile le opere previste dal nostro Piano di gestione del rischio alluvioni»

Un Arno più sicuro e più pulito, rispetto anche solo a pochi anni fa: gran parte dei lavori che l’hanno reso possibile non sono però visibili, e per svelarli al grande pubblico si è aperta oggi a Firenze la mostra Arno sicuro. Pulito. Da vivere, nel 53° anniversario dell’alluvione del 1966. La mostra, che sarà...

L’oroscopo sostenibile di Barbabietola torna a brillare con le stelle di novembre

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di novembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo...

Università di Ferrara, al via il dottorato in Environmental sustainability and wellbeing

Un innovativo Phd nato per incrociare lo studio del benessere con quello della sostenibilità ambientale

Si terrà tra una settimana all’Università di Ferrara, e più precisamente l’8 novembre (dal 5 al 7 ci sarà invece il kick-off dell’evento), il simposio annuale del nuovo corso di dottorato in Environmental sustainability and wellbeing, di cui abbiamo già presentato un’anteprima su queste pagine: si tratta di un innovativo Phd nato per incrociare lo studio...

Stop Climate Fake! La petizione arriva in Parlamento

Presentato alla Camera l’appello di scienziati ed ecologisti che chiede a media e giornalisti di fare corretta informazione

«La crisi climatica è la sfida del nostro tempo e abbiamo solo una manciata di anni per affrontarla. Dobbiamo agire per metterci in traiettoria con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e con l’impegno ribadito di recente con l'intervento del Presidente Mattarella per un’Europa ad emissioni nette zero nel 2050. Vincere questa sfida si può, ma...

Ri-Creazione, oltre 13mila studenti per il progetto di educazione ambientale sull’economia circolare

Masi (Sei Toscana): «La transizione non può prescindere da un salto di qualità culturale nell’affrontare le sfide che abbiamo di fronte, il sistema scolastico è fondamentale»

Rispetto allo scorso anno scolastico sono quasi raddoppiate le adesioni a Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana: per la quinta edizione saranno più di 13000 i ragazzi delle scuole primarie e secondarie che parteciperanno, con circa 730 classi coinvolte distribuite in 74 Comuni della Toscana...

Come gli acquisti verdi (Gpp) possono aumentare l’impiego di plastica riciclata

Da Revet e Legambiente un seminario formativo sugli obblighi normativi e le concrete possibilità d’impiego in edilizia come nella riqualificazione di spazi urbani e aree verdi

Gli acquisti pubblici di servizi, prodotti e forniture da parte dell’amministrazione pubblica italiana vale oltre 160 miliardi di euro l’anno: ri-orientare questa spesa verso la green economy permetterebbe di creare un mercato di sbocco formidabile per l’economia verde e accelerarne le potenzialità di crescita, ma di fatto gli acquisti verdi (Green public procurement, Gpp) rappresentano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 36
  5. 37
  6. 38
  7. 39
  8. 40
  9. 41
  10. 42
  11. ...
  12. 146