Comunicazione

L’economia circolare delle grucce in acciaio

Nell'ultimo anno grazie al riciclo degli imballaggi in acciaio sono state risparmiate 735.094 tonnellate di minerali di ferro e l'emissione di 692.553 tonnellate di CO2

Nel 2018 sono state avviate al riciclo 386.895 tonnellate di imballaggi in acciaio (+7,1% rispetto al 2017), pari al 78,6% dell’immesso al consumo: un dato molto vicino all’obiettivo europeo dell’80% da raggiungere entro il 2030. Per migliorare ancora è importante il contributo dei cittadini, chiamato a fare una buona raccolta differenziata che è premessa dell’avvio...

Greenreport.it torna il 22 ottobre

Per motivi tecnici, siamo costretti a una breve sospensione degli aggiornamenti delle notizie. Ce ne scusiamo con i lettori. Ci rivediamo martedì 22 ottobre La redazione

Rimateria: la risposta del sindaco di Piombino alla richiesta di Camping Cig

Ricevo sempre con grande interesse gli stimoli che giungono dalle associazioni locali e dalla cittadinanza e per questo ho apprezzato la lettera inviatami dall'associazione Coordinamento Art.1 Camping CIG ed ho ritenuto necessario fornire una risposta, il più rapida possibile, visti gli strettissimi margini temporali che intercorrono tra la ricezione della lettera e l'oggetto della stessa....

Il Tempo del coraggio: Legambiente Toscana a congresso a Carrara

Il 19 e 20 ottobre XI Congresso Regionale di Legambiente Toscana

"Il tempo del coraggio, per una rinnovata qualità ambientale e sociale della Toscana" è questo lo slogan dell’XI Congresso di Legambiente Toscana, che si terrà nella Sala di Rappresentanza del Comune di Carrara, in Piazza 2 Giugno, sabato 19 e domenica 20 ottobre prossimi. Coraggio, qualità ambientale, solidarietà, economia civile e circolare, ecco le parole...

All’Università di Pisa nasce il Centro di ricerca in Diritto e tecnologie di frontiera

Nell'ambito dell'Internet Festival è stato presentato anche il nuovo corso di laurea in Diritto dell'innovazione per l'impresa e le istituzioni

È stato presentato nell'ambito dell'Internet Festival il nuovo Centro di ricerca interdipartimentale dell'Università di Pisa in "Diritto e tecnologie di frontiera" (DETECT), che vuole essere un ponte tra il sapere proprio dei giuristi e le tecnologie emergenti. Diretto dalla professoressa Dianora Poletti, ordinaria di Diritto privato e di Diritto dell'Informatica, ha come dipartimenti promotori quelli...

Kyoto Club: l’emergenza del clima è una realtà non un’opinione

Sulla crisi climatica è tempo di agire, senza confondere le idee. Serve una buona e corretta informazione

Kyoto Club invita a firmare la petizione lanciata il 4 ottobre da Annalisa Corrado – e alla quale ha aderito anche greenreport.it - che insiste sul rispetto della verità, scientificamente dimostrata, sui cambiamenti climatici e sul rischio che tutti corriamo. L’associazione ricorda che «La crisi climatica è ormai una minaccia globale e la comunità scientifica,...

Migranti: problema sovra-rappresentato ma solo al quarto posto tra le reali preoccupazioni degli italiani

I risultati della ricerca Ipsos su italiani e migranti. Il clima d’odio costruito e promosso negli ultimi anni ha generato percezioni distorte

WeWorld ha presentato i risultati del sondaggio CIAK MIgrACTION, condotto dall’Istituto IPSOS, sulla percezione del fenomeno migratorio in Italia e sottolinea che «Nonostante una percezione falsata della presenza reale dei migranti in Italia, il 68% degli italiani continua a sostenere il diritto all’accoglienza mentre il 40% si dichiara d’accordo con la gestione del governo italiano dei respingimenti»....

L’analfabetismo funzionale e l’educazione degli adulti in Italia al centro degli Erasmus day

Più di sette italiani su dieci contro una media Ocse del 49% sono analfabeti funzionali o hanno capacità cognitive e di elaborazione minime

L'analfabetismo funzionale, ovvero l’incapacità di usare in modo efficace le competenze di base (lettura, scrittura e calcolo) per muoversi autonomamente nella società contemporanea, rappresenta un problema particolarmente acuto da affrontare se l’Italia ambisce a intraprendere un percorso di sviluppo sostenibile: più di sette italiani su dieci – contro una media Ocse del 49% – sono...

Ri-conoscere l’ambiente, 5mila partecipanti per gli Open days di Sienambiente

Fabbrini: «Una risposta forte al crescente desiderio di conoscenza dei temi ambientali»

Ri-conoscere l’ambiente, il nuovo format inaugurato da Sienambiente per il suo Open day che quest’anno si è moltiplicato per sei, ha segnato numeri in crescita esponenziale rispetto al 2018: da 2.500 a circa 5mila partecipanti alle iniziative promosse sul territori e dedicate al riciclo e alle buone pratiche ambientali. «Voglio innanzitutto ringraziare tutti i cittadini,...

Ecco perché (e quando) gli scontrini non vanno nella raccolta differenziata della carta

La carta degli scontrini può essere di tre tipi, ma in larghissima parte si carta di carta termica che va buttata nell’indifferenziato

La raccolta differenziata della carta e del cartone sta crescendo sempre di più nel nostro Paese, con 3,4 milioni di tonnellate intercettate nell’ultimo anno (+4%) sul 2017, ed è dunque sempre più importante che i cittadini effettuino correttamente i propri conferimenti in modo da poter poi avviare a recupero questi materiali. Sotto questo profilo, uno...

Torna Siena Ecorun, tra plogging e gadget sostenibili

L’appuntamento domenica 6 ottobre, con un nuovo percorso nei giardini delle Contrade e all’Orto dei Pecci

Domenica mattina torna la gara podistica Siena Ecorun con un nuovo percorso che attraversa i giardini delle Contrade e alcune aree verdi della città normalmente chiuse al pubblico. La corsa di 12 chilometri è promossa da Sienambiente nell’ambito della manifestazione Ri-conoscere l’ambiente ed è stata organizzata in collaborazione con la Polisportiva Mens Sana runners. La...

Caccia ai “tesori arancioni” di Santa Fiora, borgo tra i più belli d’Italia grazie anche alla geotermia

L’iniziativa del Touring club coinvolge in tutta Italia solo 100 Comuni Bandiera arancione, tra i quali spicca il Comune amiatino

Domenica 6 ottobre, dalle ore 10 alle 17, Santa Fiora sarà tra i protagonisti della Caccia ai tesori arancioni promossa dal Touring club italiano: un’iniziativa che si svolgerà in contemporanea in tutta Italia – le premesse sono quelle dalla più grande caccia al tesoro mai vista nel nostro Paese – coinvolgendo 100 dei 241 borghi...

Cambiamenti climatici: nessuno spazio per posizioni antiscientifiche nei media

E’ tempo di agire, non di confondere le idee. Serve anche la buona e corretta informazione, contro la crisi climatica

Dopo il successo degli scioperi climatici dei Friday for Future e il Climate Action Summit dell’Onu è cresciuta l’aggressiva campagna mediatica e politica contr Greta Thunberg e i “gretini” colpevoli di diffondere a livello di massa quello che la stragrande maggioranza degli scienziati del mondo dice ormai da decenni e che è stato più che...

Le mobilitazioni per il clima ci stanno consegnando una nuova narrazione del “possibile”, e dovremmo sfruttarla

L’idea che i giovani siano quelli delle “marcia per il clima” ma anche la “EasyJet generation” è una contraddizione insostenibile, che può però diventare un atto di rivendicazione per un cambiamento sistemico

Le nostre generazioni stanno vivendo negli anni delle mobilitazioni per il clima. È ancora più o meno vivido in noi il ricordo della protesta globale del 27 settembre dove migliaia di giovani hanno occupato le strade per protestare contro la mancanza di risposte politiche alla crisi climatica ed ambientale. Poche settimane dopo, dal prossimo lunedì...

“Terra di tutti film festival”, Firenze porta al cinema le voci dal mondo invisibile

Quattro documentari che parlano di lotte per i diritti, i conflitti, le storie di resistenza: protagonista è il cinema sociale

Oltre 36 film, focus dedicati alla produzione e alla fotografia, masterclass: dal 10 al 13 ottobre torna il “Terra di Tutti Film Festival”. Giunto alla sua tredicesima edizione, il festival dedicato al cinema sociale di Cospe Onlus e WeWorld-Gvc Onlus a Bologna e Firenze, porta sugli schermi tanti film e documentari su ambiente, conflitti, diritti...

Sienambiente presenta “Spam, Stop plastica a mare” di Filippo Solibello

L’appuntamento è per domani nella Bottega Roots di Siena, alle ore 21

Nell’ambito della manifestazione "Ri-conoscere l’ambiente" promossa da Sienambiente arriva a Siena, direttamente da Rai Radio2, il conduttore radiofonico Filippo Solibello che domani sera, alle ore 21, a Bottega Roots Siena, presenterà il suo libro sulla plastica: "Spam, stop plastica a mare". A intervistarlo per approfondire il tema della gestione e dell’uso della plastica ci sarà...

Le persone hanno più problemi a identificare le menzogne ​​climatiche che le verità

Un nuovo studio mette alla prova la fiducia delle persone nelle loro conoscenze sui cambiamenti climatici

In un'epoca di informazioni illimitate, può essere una sfida separare i fatti dalla finzione q questo o vale anche per i cambiamenti climatici ed è qualcosa che rende le cose più complicate quando si prendono decisioni che possono avere un impatto sull'ambiente. Un problema riassunto bene da Friday for Future Italia partendo proprio da quel...

Lo sciopero globale per il clima in Toscana, visto dall’Arpat

Un bel segnale che può dirci che oltre alle temperature del pianeta, si stanno sollevando anche le coscienze dei suoi abitanti

Il movimento Fridays For Future ispirato da Greta Thunberg ha portato in piazza oltre 50 mila persone a Firenze, un lungo corteo gioioso e festante ma con slogan tutt’altro che speranzosi. Alla sua terza edizione, lo sciopero organizzato dagli studenti ha in realtà coinvolto tutta la popolazione, bambini e famiglie, adulti, nonni, tutti uniti per...

È arrivato ottobre, ecco il primo oroscopo d’autunno di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di ottobre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi...

Life vs Capital: a Napoli partono le scuole per chi sciopera contro i cambiamenti climatici

Capire la crisi, cambiare il mondo: gli attivisti Fridays for future hanno deciso di organizzare una scuola di auto-formazione e co-produzione

El nino que no estudia no es bueno revolucionario: il motto impresso su una parete della scuola di Barbiana, guidata allora da don Lorenzo Milani e preso in prestito dal componimento di un ragazzo sud-americano, è valido ancora oggi più che mai. E anche i ragazzi del movimento Fridays for future che scioperano da scuola contro...

Ri-conoscere l’ambiente, ecco il programma dell’Open day Sienambiente

Fabbrini: « La crescente sensibilità ambientale testimoniata anche dalle recenti manifestazioni giovanili ci ha spinti a potenziare e arricchire una manifestazione che si rivolge direttamene ai cittadini»

È stato presentato, questa mattina, in conferenza stampa nella Casa dell’Ambiente il programma di Ri-conoscere l’ambiente, la manifestazione dedicata alla sostenibilità ambientale, al riciclo e alle buone pratiche promossa da Sienambiente. Nella 6 giorni che prenderà il via domani e durerà fino al 6 ottobre, sono previsti 25 eventi diffusi, concerti, street art, incontri e...

#ChangeClimateChange: la campagna di mobilitazione per combattere la crisi climatica (VIDEO)

#ChangeClimateChange: la campagna di mobilitazione per combattere la crisi climatica (VIDEO)

«E’ stato l’uomo a cambiare il clima, quindi prima che sia troppo tardi può ricambiarlo». Nasce da  qui la nuova sfida di Legambiente che  con la nuova campagna #ChangeClimateChange rafforza il suo impegno per combattere la crisi climatica. Il Cigno Verde spiega che si tratta di «Una piattaforma online che vuole proporre, in una chiave di cambiamento, la...

Clima, l’istruzione e la scienza per una nuova speranza

Al Cnr i lavoratori della conoscenza insieme alla Flc Cgil portano avanti la mobilitazione che condurrà allo sciopero globale del 27 settembre

Esiste una relazione stretta tra la funzione sociale della conoscenza e dell’istruzione, a tutti i livelli, e la lotta al clima che cambia: non c’è sviluppo (tantomeno sostenibile) senza cultura, e questo pone importanti interrogativi in un Paese come l’Italia dove il  70% dei residenti (contro una media Ocse del 49%) non ha il bagaglio culturale minimo...

Nel Parco nazionale dell’Asinara al via la scuola di ecologia ed economia

È urgente far dialogare ancora più strettamente queste due discipline, e più in generale le scienze naturali e sociali

La scuola si inquadra all'interno delle iniziative dell’Area Marina Protetta del Parco Nazionale dell'Asinara riguardanti la contabilità ambientale, ovvero l'insieme di metodologie, strumenti e azioni finalizzate a quantificare il valore bio-fisico e, ove possibile, monetario del patrimonio naturale e dei servizi ecosistemici. L'enfasi su ecologia ed economia nasce dall'urgenza di far dialogare ancora più strettamente...

Rifiuti, anche le vaschette in alluminio di cibo per animali si differenziano

Solo l’alimentazione dei cani e dei gatti nel 2018 ha sviluppato in Italia un giro d’affari di 2.082 milioni di euro

La cosiddetta “pet economy”, ovvero l’economia trainata dalla presenza sempre più numerosa di animali da compagnia nelle case degli italiani, è da anni un settore in forte crescita: secondo gli ultimi dati forniti da Assalco, l’Associazione nazionale imprese per l'alimentazione e la cura degli animali da compagnia, solo l’alimentazione dei cani e dei gatti nel...

CoSviG assume due ingegneri (a tempo indeterminato) per SestaLab

C’è tempo fino al 12 novembre per provare a far parte del leader mondiale per le prove sui sistemi di combustione delle turbine a gas

SestaLab è il ramo d’azienda di CoSviG – il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche – che dal Comune di Radicondoli (SI) è riuscito a conquistarsi una leadership globale nel complesso settore dei test sui combustori delle turbine a gas, e che non accenna a fermare il suo percorso di sviluppo: è stato infatti...

I bambini preferiscono la fauna selvatica esotica alla natura locale

E i bambini di campagna e di città sono scollegati dalla natura nello stesso modo

Dopo aver letto lo studio “Children’s attitudes towards animals are similar across suburban, exurban, and rural areas”, pubblicato su PeerJ da un team di ricercatori della North Carolina State University e dello Statens Naturhistoriske Museum della Københavns Universitet, Michelle Jewell a capo della comunicazione scientifica del Department of Applied Ecology della North Carolina State University...

Tutti a bordo! Su Goletta Verde a scuola di mare e biodiversità

Protocollo di intesa per la realizzazione del polo di educazione ambientale più qualificato e suggestivo dell’Adriatico

Regione Veneto, ministero dell’ambiente, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Ente Parco Regionale Veneto  del Delta del Po e Legambiente hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per la realizzazione del progetto “A scuola di mare e biodiversità su Goletta Verde” per la creazione di un polo qualificato per l’attività di formazione, informazione, sensibilizzazione ed...

Rifiuti, la prima domanda per una buona raccolta differenziata della plastica: è un imballaggio?

Se dovete buttare un oggetto dubbio chiedete informazioni, o mettetelo nella raccolta indifferenziata: in questo modo almeno non andrà a danneggiare la filiera del riciclo

Per fare una buona raccolta differenziata dei rifiuti in plastica, il primo elemento da tenere in mente è che questa riguarda esclusivamente gli imballaggi come flaconi, vaschette, sacchetti, reti, bottiglie e altre confezioni in materiale plastico. «Se ci sono elementi estranei – spiegano da Toscana ricicla – si può danneggiare il percorso del riciclo o...

Per perseguire lo sviluppo sostenibile «abbiamo bisogno di studenti capaci di innovare»

Il neoministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti era ieri in Toscana per la Siena Summer School on Sustainable Development

Dopo il successo della prima edizione, negli spazi del Santa Chiara Lab dell’Università di Siena è in corso la seconda edizione della Siena Summer School on Sustainable Development, che è stata salutata ieri dal neoministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, che nell’Ateneo ha conseguito il suo dottorato in Politiche europee e comparate ed è tornato ieri per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 37
  5. 38
  6. 39
  7. 40
  8. 41
  9. 42
  10. 43
  11. ...
  12. 146