Comunicazione

La vita di fronte al muro: una storia di resistenza e riscatto dalla Palestina occupata

Omar e la sua terra sono un unicum, inseparabili: il rumore dell’occupazione prova ad alterare quel ritmo, ma non ci riesce

«Sono qui e sono determinato a rimanere qui, su questa terra, la mia terra, per il resto della mia vita. Dio mi proteggerà». Come solo i palestinesi sanno fare, Omar prende ogni cosa come viene. Non forza il corso degli eventi. Cammina in equilibrio tra ciò che la vita gli riserva e il suo essere...

Plastica, basta slogan: serve un new deal della comunicazione scientifica

Educare alla complessità, alla lettura dei dati, alla capacità di discernere un’informazione corretta da una sbagliata cozza irrimediabilmente con la dittatura dell’hastag e dello slogan ipersemplificato

Qualche giorno fa il presidente di Corepla Antonello Ciotti è intervenuto su La Repubblica per tentare una difesa di ufficio della plastica, da mesi sotto i riflettori e oggetto di innumerevoli campagne "contro", talvolta schizofreniche e superficiali: basta pensare ai colossi della grande distribuzione che mettono al bando tutti i prodotti di plastica usa e...

La destra francese boicotta e offende Greta Thunberg: “guru dell’apocalisse” per adolescenti

Greenpeace France: «Greta all’Assemblée nationale: la maturità di fronte all’ipocrisia politica»

Greta Thunberg che era stata invitata da un gruppo trasversale di parlamentari a parlare all’Assemblée nationale insieme ad altri ragazzi del movimento climatico,  si è scagliata contro i politici francesi che legislatori francesi che hanno boicottato il suo intervento e che l’hanno derisa. La 16enne attivista svedese si era rivolta ai parlamentari francesi con una...

Nidificazione della tartaruga marina a Cecina: l’Osservatorio Toscano per la Biodiversità definisce le linee di intervento

Gestione della nidificazione di tartaruga Caretta caretta a Marina di Cecina e per formare i volontari che si dedicheranno al monitoraggio del nido

In questa estate 2019 si sono registrati, ad oggi, tre nidi di tartaruga marina Caretta caretta lungo le nostre coste toscane: Cecina, Rimigliano e Marina di Grosseto (Le Marze) e, data l’importanza di questi eventi, che confermano la nostra regione come nuovo sito di nidificazione per questa specie marina ed il più settentrionale di tutto...

Terra di tutti, sono i 350 film arrivati da 25 paesi per la XIII edizione del festival

Eventi, dibattiti e mostre su climate change, migrazioni, conflitti ambientali e beni comuni: appuntamento dal 10 al 13 ottobre a Bologna e Firenze

Il “Terra di tutti film festival” sta per tornare: la tredicesima edizione del festival dedicato al cinema sociale di tutto il mondo si terrà a Bologna e Firenze dal 10 al 13 ottobre. Il bando di quest’anno, chiuso il 30 giugno scorso, ha visto un boom di iscrizioni: sono 350 film arrivati da 25 paesi...

Cosa porta davvero a prendere decisioni politiche?

La politica tra le fake news e i fatti e le prove scientifiche

Il rapporto "Understanding our political nature" pubblicato dal Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea è il frutto del lavoro di 60 esperti internazionali che operano nel campo delle scienze comportamentali e sociali e delle scienze umane che hanno contribuito ad analizzare «come e perché le emozioni, i valori, l'identità e la ragione influenzano il...

Anche gli imballaggi in acciaio nelle nostre case possono essere rifiuti pericolosi

Per gestirli correttamente vanno conferiti nelle isole ecologiche o nei sistemi di raccolta dedicati

Parlando di rifiuti pericolosi il pensiero generalmente corre a crisi come quella della Terra dei fuochi, ma in pochi sanno che oggetti comunemente presenti nelle nostre case rientrano nella categoria: pile e batterie esauste, medicinali scaduti, olio da cucina esausto possono essere esempi di rifiuti urbani pericolosi, come anche alcuni semplici imballaggi in acciaio a...

Terre de Femmes, il premio della Fondazione Yves Rocher che sostiene le donne e l’ambiente

Torna anche quest’anno Terre de Femmes, il premio della Fondazione Yves Rocher, da sempre sostenuta dal Yves Rocher, dedicato alle donne che si sono distinte per il loro impegno a favore del Pianeta, dell’ambiente e della biodiversità. Sempre in linea con il motto di Yves Rocher in persona, il fondatore della Cosmétique Végétale: “Restituire alla...

Calypso, turismo militante: dai beni confiscati alla mafia sboccia la lotta per la legalità

Oltre al turismo responsabile, equo e solidale, c’è quello militante: un turismo che lega il viaggio alla legalità e alla lotta contro la mafia. Aitr, l’Associazione italiana per il turismo responsabile, di cui Cospe fa parte, promuove anche questo tipo di iniziative. Dal 16 al 18 settembre si terrà a Locri, organizzato da “Cultura contro...

7.000 università e istituiti superiori dichiarano l’emergenza climatica e si impegnano a diventare carbon neutral entro il 2030

Students Organizing for Sustainability: scuole e università troppo lente a reagire alla crisi climatica

I network che rappresentano più di 7.000 istituti di istruzione superiore e università di tutto il mondo  hanno annunciato che dichiareranno l'emergenza climatica e hanno accettato di intraprendere un piano in tre punti per affrontare questa crisi globale attraverso il lavoro con i docenti Il piano in tre punti include:  L’impegno a diventare carbon neutral...

No alle false informazioni sul clima: il riscaldamento globale è di origine antropica. La lettera aperta di più di 250 scienziati e intellettuali

Inviata al Presidente della Repubblica, ai Presidenti di Camera e Senato e al Presidente del Consiglio

Roberto Buizza, fisico dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e coordinatore dell’iniziativa federata sulla climatologia della Normale Superiore e di   Scuola IUSS Pavia, ha promosso la lettera aperta “No alle false informazioni sul clima. Il riscaldamento globale è di origine antropica”, indirizzata  a Presidente della Repubblica, Presidente del Senato, Presidente della Camera dei...

Giorgio Nebbia, colui che risponde sempre al telefono

Giorgio Nebbia è morto: fino alla fine dello scorso anno era stato quotidianamente presente nelle iniziative della Fondazione Micheletti e coi suoi scritti, come sempre acuto, preciso, lucido, con la sua capacità unica di coinvolgere, stimolare, incoraggiare, incitare all’azione e alla ricerca. Studioso, maestro di generazioni di merceologi, attivista ambientalista, parlamentare ecologista ma soprattutto scrittore...

I.T.A.L.I.A. 2019, le eccellenze del Paese tra percezioni sbagliate e governance mancata

Ciafani (Legambiente): «L’Italia sembra una squadra di calcio piena di campioni che dovrebbero giocare più da squadra ma che ha un pessimo allenatore e che gioca con un arbitro non proprio imparziale»

Il rapporto I.T.A.L.I.A. 2019 – Geografie del nuovo made in Italy, rappresenta una fotografia della distanza che c’è tra percezione, consapevolezza e fiducia nei confronti del nostro Paese, dentro e fuori i patri confini: realizzato come sempre da Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison, grazie a un’indagine Ipsos il report documenta ad esempio che il numero...

Successo di Seif – Sea Essence International festival all’Isola d’Elba

Marciana Marina per tre giorni piccola capitale del mare e della tutela della biodiversità

Sì è conclusa la seconda edizione di Seif - Sea Essence International festival - svoltasi a Marciana Marina dal 28 al 30 giugno 2019, la manifestazione organizzata da Acqua dell’Elba che ha visto il pieno e diretto coinvolgimento, in qualità di co-organizzatori – di Legambiente, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Università IULM e Accademia di Belle...

Lo spot per le tartarughe marine degli alunni delle medie di Marina di Campo (VIDEO)

Un progetto di Istituto Giusti e Legambiente patrocinato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

È online da pochi giorni, visibile sul canale You Tube dell’Istituto Comprensivo G. Giusti di Campo nell’Elba, lo spot degli alunni delle  medie di Marina di Campo, realizzato in collaborazione con Legambiente Arcipelago Toscano, finanziato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e finalizzato a promuovere una campagna informativa sulle tartarughe marine all’Isola d’Elba, spiegando, tra l’altro,...

Torna Plastic Radar di Greenpeace (VIDEO)

Un whatsapp per segnalare in rifiuti di plastica in mare, laghi e fiumi

Greenpeace ha riattivato Plastic Radar, il servizio per segnalare la presenza di rifiuti in plastica sulle spiagge, sui fondali o che galleggiano sulla superficie del mare. «Novità di questa edizione – dicono gli ambientalisti - la possibilità di segnalare i rifiuti in plastica anche nei nostri fiumi e laghi». Partecipare è semplice, basta avere un telefono cellulare su...

Valsugana Lagorai, verso un’eco-destinazione certificata

Lento. Sostenibile. Intelligente. Il turismo è cambiato. Lo sottolinea l’UNCEM: «Come il 2016 è stato l’anno nazionale dei cammini, il 2017 l’anno nazionale dei borghi e il 2018 l’anno del cibo italiano, il 2019 è l’anno del turismo lento». Lo dicono le antenne della BIT: «Il turismo lento e sostenibile guida, insieme all’innovazione, le tendenze...

It.a.cà sbarca in Salento, tra turismo responsabile e “restanza”

Un inno a chi sceglie di restare nella propria terra per valorizzarne la cultura e renderne più vivibili i luoghi, compiendo ogni giorno piccoli passi per un cambiamento quotidiano

Non si ferma il tour itinerante di It.a.cà, il primo Festival di turismo responsabile in Italia che a luglio arriva a Sud, nei territori della Calabria di Mezzo, del Salento e del Gran Sasso per parlare di “restanza”, il tema di quest’anno: un vero e proprio approccio per chi sceglie di restare nella propria terra...

Luglio, con Barbabietola torna l’oroscopo più sostenibile dell’estate

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di luglio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo...

La Scuola dell’infanzia di Marciana Marina è la prima Pelagos Plastic Free

A tutti i bimbi l’Alfabeto del Mare di Giada Tofanari

I bambini della scuola dell’infanzia di Marciana Marina sono stati i protagonisti della presentazione del festival Seif che si tiene nel più piccolo Comune dell’Elba fino al 30 giugno. Infatti, oltre a ricevere l’Alfabeto  del mare magnificamente illustrato da Giada Tofanari, sino diventati anche la prima scola dell’infanzia Pelagos Plastic Free. A ogni bimbo e...

Mamma e cucciolo di capodoglio morti a Ponza: l’intervento delle università di Siena e di Roma La Sapienza (FOTOGALLERY)

Non è detto che siano morti a causa delle reti, il killer potrebbe essere ancora una volta il morbillivirus

Durante una campagna di ricerca congiunta sui cetacei in Mar Tirreno, Il team di ricercatori del Dipartimento di scienze fisiche terra e ambiente dell’università degli studi di Siena, coordinati dalla professoressa Letizia Marsili, e della Sapienza università di Roma, coordinati dalla dottoressa Daniela Silvia Pace, è intervenuto per effettuare prelievi biologici sulle carcasse dei due capodogli (un piccolo di circa...

Dieci nuovi Sorveglianti di Cantiere dalla formazione Co.Svi.G.

La cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti del corso ha sancito la conclusione di un percorso formativo fortemente voluto dal tessuto economico territoriale.

Si è svolta Mercoledì 26 Giugno, a partire dalle ore 10.30, presso la sede del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche di Larderello (PI), la consegna degli attestati ai partecipanti del corso di formazione per ‘Sorvegliante di Cantiere’. Il corso, organizzato da Co.Svi.G. S.c.r.l. in collaborazione con Comune di Pomarance e Centro Servizi Pomarance,...

Rigeneri AMO la natura! La pizzica e la notte della Taranta per salvare 4 oasi

Presentato il progetto per la valorizzazione di 4 oasi in Campania, Basilicata, Calabria, Puglia

E’ Davide Bombana il coreografo del Concertone della Notte della Taranta di Melpignano che sarà trasmesso in diretta su RAI 2, sabato 24 agosto alle 22:30. L’annuncio è stato dato a Lecce in una conferenza stampa nella sede di Intesa Sanpaolo, preceduta da un coinvolgente flash mob di 12 ballerini del Corpo di Ballo de La Notte della Taranta...

Ambiente in Comune, ecco quali sono i Comuni più sostenibili della Toscana del sud

L’80% degli amministratori dichiara di aver preso visione degli obiettivi dell’Agenda Onu al 2030, mentre solo il 7,5% dei cittadini – sempre secondo gli amministratori – sa di cosa si tratta: è importante investire in istruzione e comunicazione di qualità

Si è conclusa la prima edizione di "Ambiente in Comune", il concorso ideato da Sei Toscana – gestore unico dei servizi di igiene urbana sul territorio – e rivolto ai Comuni dell’Ato Toscana Sud per premiare quelle amministrazioni comunali che si sono particolarmente distinte nei diversi ambiti dello sviluppo sostenibile: 7 gli obiettivi dell’Agenda Onu...

A Prato la scuola per il clima

Sabato 29 giugno, iscrizioni fino al 27 giugno

Scuola per il Clima è un seminario che si svolgerà Sabato 29 giugno a partire dalle ore 9.00 presso Officina Giovani – Piazza dei Macelli 4 Prato. Questo seminario è organizzato nel contesto del progetto Energicamente nato dalla collaborazione tra Estra e Legambiente per la sensibilizzazione ai temi del risparmio energetico nelle scuole del territorio. Questo seminario è rivolto a docenti,...

Lo scandalo petrolifero Petro-Tim: in Senegal dimissioni del fratello del Presidente dalla Caisse des dépôts

Una tangente di 250.000 dollari per due concessioni per estrarre gas?

Sotto accusa per l’Affaire Petro-Tim, rilanciato a inizio giugno da un’inchiesta della BBC che lo sospetta di essersi intascato una bustarella per la concessione di due blocchi di estrazione di gas, Aliou Sall si è dimesso da direttore della Caisse des dépôts et consignations (Cdc). Il problema è che  Aliou è fratello minore di Macky...

La collana editoriale ETS sulle aree naturali si rinnova

Il primo volume sulla Biodiversità a cura di Sandro Pignatti fu pubblicato nel 2005, nel 2018 il 37 dedicato a Bino Li Calsi una figura  di grande prestigio culturale e politico-istituzionale nel mondo dei parchi, presentato anche alla Camera dei Deputati. Se all’avvio ad indurci a mettere mano ad una collana specifica sui parchi furono...

Il sovranismo va in vacanza in agriturismo: in Lombardia prima cibi e vini “lombardi”

Anche dietro al sovranismo eno-gastronomico fa capolino non lo Stato dell’interesse collettivo, ma lo statalismo ipocrita di tutela degli interessi particolari

Tra le molte declinazioni del sovranismo contemporaneo, eccoci ora al sovranismo eno-gastronomico, che trova realizzazione nella nuova legge della Regione Lombardia sugli agriturismi. In sintesi, l’obiettivo è che negli agriturismi si arrivi a servire l’80% di prodotti lombardi e il 100% di vini lombardi e pesce lombardo. Nelle intenzioni dell’assessore regionale Fabio Rolfi «gli agriturismi...

Symbola e Unioncamere: il ruolo della cultura nell’economia italiana è più forte

Rapporto “Io sono cultura” nel 2018 il sistema produttivo culturale creativo ha sfiorato i 96 miliardi di euro e ne muove 265,4 con 1,55 milioni di occupati

Nonostante per molti i termini come intellettuale o culturale siano diventati quasi un insulto, il Rapporto 2019 “Io sono cultura – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”, elaborato da Fondazione Symbola e Unioncamere, con la collaborazione e il sostegno della Regione Marche, evidenzia una realtà diversa: «La cultura è uno dei motori...

Quanto si fida il mondo di scienza, vaccini e medici? Molto, ma meno i Paesi ricchi (VIDEO)

La maggiore sfiducia in Europa e Giappone. Record di fiducia in Bangladesh e Rwanda

Wellcome Global Monitor è la più grande inchiesta mondiale sull'atteggiamento dell’opinione pubblica nei confronti della salute e della scienza e ha rilevato «un'elevata fiducia globale nei medici, infermieri e scienziati e un'alta fiducia nei vaccini», il 72% delle persone si fida degli scienziati, ma il 57% della popolazione mondiale non pensa di sapere molto della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 39
  5. 40
  6. 41
  7. 42
  8. 43
  9. 44
  10. 45
  11. ...
  12. 146