Comunicazione

In mezzo alle case di Bagnaia spunta una nuova antenna per la telefonia mobile

Legambiente chiede spiegazioni a Comune di Rio, Soprintendenza e Regione

Diversi cittadini hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano la realizzazione nei giorni scorsi di un ripetitore per telefonia mobile in località Bagnaia, Comune di Rio, in un’area ad elevato impatto paesaggistico, nel bel mezzo di un’area con abitazioni e strutture ricettive – a 20/30 mt dalle abitazioni più vicine - e nelle vicinanze del Parco...

Ecco i vincitori del diciassettesimo Clorofilla Film Festival

60 proiezioni in 55 serate in 10 le località. 3 sezioni premiate: Documentari, Corti e #solounminuto

Si è conclusa tra gli applausi la diciassettesima edizione del Clorofilla Film Festival, la rassegna cinematografica di Legambiente, che ha premiato i migliori corti e documentari a tema ambientale e sociale allo Spazio Alfieri di Firenze. L'unione tra ambiente e temi sociali nasce da una convinzione degli organizzatori: quella che il rispetto dell'ambiente parte dal...

Questione di stili: un premio giornalistico per raccontare le pratiche di condivisione, in ricordo di Sabrina Sganga

Il Premio intitolato alla giornalista Sabrina Sganga e riservato ai giornalisti, attivisti e operatori nel campo della comunicazione, quest’anno aveva per tema le pratiche di condivisione. Ovvero come l’economia, la politica, l’educazione, l’ambiente e in generale la nostra vita quotidiana può essere trasformata da pratiche condivise. In campo storie di economia inclusiva e circolare, pratiche...

Cibo, fattore anti-intolleranza: quando pace e dialogo si costruiscono a tavola

Dall'associazione di giornalismo ambientale Greenaccord una giornata di studio per indagare sul ruolo di alimentazione e agricoltura come strumenti d’inclusione

Il cibo rappresenta un elemento con cui tutti ci confrontiamo quotidianamente, e che può contribuire a sperimentare forme di contaminazione culturale, di dialogo e convivenza pacifica: un vero e proprio strumento anti-intolleranza dunque, quanto mai urgente considerando il progressivo affermarsi nella società occidentale di preoccupanti fenomeni di intolleranza verso cittadini stranieri. Ma che cosa occorre...

L’oroscopo sostenibile di Barbabietola torna a brillare con le stelle di novembre

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di novembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi...

Alla scoperta della Toscana nascosta: impressioni della prima parte del viaggio

Dai piccoli borghi della Val di Cecina, che si susseguono abbaglianti come perle di una collana da rinfilare, al caleidoscopio della natura nell'inizio d'autunno

Lo confesso: non me l'aspettavo. Che in Toscana nella sola area delimitata a nord da Casciana Terme e a sud da Roselle etrusca – la zona esplorata nella prima parte di questo viaggio lento a bordo della fidata Renault 4 –  ci fosse così tanta bellezza, ricchezza, diversità, autenticità, mi ha colto di sorpresa. Vi...

Le fake news sui social media sono un problema mondiale

Facebook e Twitter devono essere riprogettati per combattere le notizie spazzatura

Anche l’esito delle elezioni in Brasile dimostra che cresce l'utilizzo dei social media per diffondere disinformazione, un rischio per la democrazia che fa pensare che sia tempo che colossi come Facebook e Twitter riprogettino le loro piattaforme, Ne è convinto Philip Howard, a capo dell'Oxford Internet Institute (Oii)  che denuncia: «La manipolazione dell'opinione pubblica sulle...

Terra, lavoro e cibo come patrimonio culturale del Mediterraneo

Un convegno a Fano per l’anno europeo del patrimonio culturale

Il 2018 è stato proclamato “Anno europeo del patrimonio culturale”, con lo scopo di valorizzare la ricchezza culturale europea, incoraggiare un numero sempre maggiore di persone a scoprirla e rafforzare così il senso di appartenenza ad una comune identità europea. Il patrimonio comune europeo è stato così portato al centro di iniziative e manifestazioni, non...

Come catturare l’energia del mare, in una fontana: il progetto Maestrale conquista Siena

I ricercatori dell’Ateneo insieme ai ragazzi dell’Istituto Tecnico Sarrocchi hanno portato il futuro in Piazza del Campo: un aquilone sottomarino capace di sfruttare le correnti per produrre energia elettrica

La Notte delle ricercatrici e dei ricercatori è stata celebrata nelle scorse settimane in tutta Europa, con Bright 2018. A Siena, l’Università ha organizzato 80 eventi per raccontare e mostrare a tutti i cittadini le ricerche che i vari dipartimenti stanno portando avanti: tra tutti questi eventi Ecodynamics group ha (di)mostrato il progetto Maestrale. Coordinato...

Prestigioso riconoscimento nazionale per Festambiente

Manifestazione culturale virtuosa e che rispetta tutti i parametri di sostenibilità ambientale

Il forum CompraVerde Buy Green ha messo la Maremma al vertice della classifica degli eventi sostenibili grazie a Festambiente che ha ottenuto un importante riconoscimento.  Infatti, a Festambiente è stato assegnato il premio CulturainVerde, dedicato alle manifestazioni di carattere culturale che rappresentano un'eccellenza dal punto di vista ecologico. Una commissione di esperti del comitato scientifico...

Il Trono di Spade e il cambiamento climatico: Donald Trump è Re Joffrey

George RR Martin «Il cambiamento climatico dovrebbe essere la priorità numero uno per ogni politico»

George R.R. Martin, l'autore della saga di "Game of Throne" che in Italia è diventata la serie televisiva di successo “Il Trono di Spade”, ha confermato in un’intervista al New York Times che il mondo descritto nei suoi libri ha molto a che vedere con i pericoli che pongono all’umanità i cambiamenti climatici dei giorni...

Mammiferi 10 e lode a M’ammalia 2018

Buoni, cattivi … o semplicemente mammiferi? Dal 22 al 31 Ottobre iniziative in tutta Italia

Si avvicina la settimana di M’ammalia, gli eventi per far conoscere i mammiferi, le loro problematiche e gli ecosistemi di cui fanno parte coordinati dall’Associazione Teriologica Italiana e organizzati da istituzioni scientifiche e culturali (musei naturalistici, orti botanici, biblioteche), aree naturali protette e associazioni. Il tema dell’edizione 2018, che si terrà dal 22 al 31...

Thom Yorke dei Radiohead dedica brano inedito alla campagna di Greenpeace in dufesa dell’Oceano Antartico (VIDEO)

Il frontman dei Radiohead Thom Yorke ha pubblicato in queste ore un brano in supporto della campagna di Greenpeace per la creazione di un vasto santuario nell'Oceano Antartico. Nel video della canzone, intitolata "Hands Off The Antarctic", le note composte da Yorke accompagnano sequenze in bianco e nero di paesaggi e fauna selvatica dell'Antartide, raccolte durante una spedizione di...

Trump e il cambiamento climatico. Le 4 domande di Sierra Club e l’indignazione di Al Gore

Greenpeace Usa: «La sua ostinata ignoranza avrà costi profondi»

Dopo l’intervista di Trump alla CBS sul clima, negli Usa  fioccano le reazioni che vanno dall’indignato all’incredulo. Secondo Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, chiedendosi se il riscaldamento globale è di origine antropica «il Presidente Trump ha continuato a negare la scienza climatica». Sierra Club fa notare che il negazionismo di Trump ...

Cambiamento climatico, l’ultima di Trump: gli scienziati hanno un programma politico

Ma il presidente Usa ammette che il riscaldamento globale non è una bufala

In un’intervista di un’ora concessa ieri alla CBS, il presidente Usa  Donald Trump ha accusato gli scienziati che si occupano di cambiamento climatico di avere un «programma politico», , ha detto di dubitare che gli esseri umani siano responsabili del l'aumento delle temperature terrestri, ma ha ammesso finalmente che il riscaldamento globale non è una...

L’Italia e il Goal 4. Istruzione: meno ragazzi lasciano la scuola, ma non vanno all’università (VIDEO)

L’Italia continua a essere ancora molto indietro rispetto alla media Ue su tutti gli indicatori di istruzione e formazione

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 4: "Assicurare un’istruzione di qualità,...

Che odore hanno le emozioni? Lo scoprirà il progetto Potion

Uno studio internazionale coordinato dall'università di Pisa e finanziato dall’Ue

Che odore ha la paura? E la felicità? Quando proviamo emozioni emettiamo delle sostanze associabili a quel particolare stato emotivo che possono essere "annusate" dai nostri simili? Sicuramente è così per gli animali, ma per gli esseri umani è tutto da dimostrare. Ed è quello che vuole scoprire Pasquale Scilingo, che guida il gruppo di...

Anche l’ambiente aspetta il Pd

In un recentissimo documento dell’ASviS predisposto da 300 esperti, di cui si è occupata la Camera dei Deputati, è detto che ‘L’Italia sta perdendo la sfida dello sviluppo sostenibile’. Naturalmente tra le regioni ci sono differenze e la Toscana non è tra le peggiori. E tuttavia tutte sono in ritardo e nessuna può far finta...

Hai mai sentito parlare della geotermia? Quale informazione per un’innovazione sostenibile

Pellizzone (Igg-Cnr): «C’è bisogno di favorire una reale partecipazione dei cittadini e della società tutta, fondata sulla responsabilità, sulla condivisione e sulla conoscenza. E non sulla paura e sugli slogan»

Anna Pellizzone è una ricercatrice che collabora con l’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr: ha partecipato a diversi progetti di ricerca sulla geotermia, sia nazionali (come Vigor e Atlante) sia europei (Geolec), con contributi orientati in particolar modo ad approfondire il rapporto tra scienza e società. Insieme ad Agnes Allansdottir e Adele Manzella è autrice...

Spazio alla ricerca in economia ambientale nella Società italiana degli economisti

Durante la 59esima riunione scientifica annuale ci sarà un’intera sessione dedicata a esplorare i legami tra economia e ambiente, grazie al contributo della Iaere

Nella prossima riunione scientifica annuale della Sie – la Società italiana degli economisti – ci sarà una sessione interamente dedicata all’economia ambientale. Arrivata alla 59esima edizione, la riunione si terrà in collaborazione con Emilialab e Regione Emilia-Romagna a Bologna il 25-27 ottobre 2018, e ruoterà attorno al tema generale Globalizzazione e sviluppo: città, regioni, nazioni. Attorno a...

Il Def tra scienza, fede e politica. Ci serve l’economia per flat tax e reddito di cittadinanza?

Nel caso di scelte così rilevanti per il sistema economico abbandonare la fede e ricorrere alla scienza potrebbe essere una idea, anche seguendo il metodo dell'analisi costi-benefici tanto caro al ministro Toninelli

Si stima che la sovrana d’Inghilterra abbia perso un patrimonio di 25 milioni di sterline nella crisi finanziaria scoppiata nell’estate del 2007. “Ma perché di questa crisi nessuno se ne è accorto?” chiese nel 2008 la regina Elisabetta II ai professori della prestigiosa London School of Economics. Insomma, la scienza, specie quella economica, serve a...

L’energia sotto i nostri piedi, spiegata bene: la geotermia

I ricercatori Adele Manzella e Carlo Ungarelli firmano per il Mulino un libro in grado di illustrare, con linguaggio accessibile, potenzialità e sfide che attendono lo sviluppo di questa fonte rinnovabile

Non è facile trovare un buon testo in lingua italiana che introduca, con approccio divulgativo ma scientificamente robusto, a quell’energia rinnovabile costantemente nascosta sotto i nostri piedi: la geotermia. Ed è un paradosso non da poco, perché «la geotermia può essere considerata a buon diritto l’energia rinnovabile che meglio rappresenta l’Italia. La sua storia ha...

Ecofilia e libertà a bordo di una Renault 4, alla scoperta della Toscana più nascosta

Niente autostrade né superstrade, ma soltanto statali e strade sterrate per un viaggio lento in cerca di sostenibilità. Oggi si parte

L’idea di questo viaggio mi è arrivata – perché le idee, quelle più autentiche, ti arrivano, ti si offrono in dono al momento giusto – qualche settimana fa. Così perentoria da non lasciare molto margine di manovra, tantomeno possibilità di inazione, delineando piuttosto nitidamente i contorni dell’avventura che oggi sta per iniziare. La vecchia Renault...

Economia circolare contro le fake news, alla Casa dell’ambiente di Siena

Fabbrini: «Quando si parla di ambiente e di rifiuti la comunicazione svolge un ruolo fondamentale, in particolare nella rete, dove è sempre più veloce e talvolta superficiale»

Quattro giorni di iniziative legate ai temi dell’ambiente, del riciclo e delle buone pratiche ambientali: alla Casa dell’ambiente di Siena (in via Simone Martini) torna dal 4 al 7 ottobre l’Open day di Sienambiente, giunto ormai alla quinta edizione. «L’Open day si conferma come un’occasione di incontro e confronto con i cittadini sulle tematiche ambientali...

Nel cielo brillano le stelle d’ottobre: da Barbabietola ecco il primo oroscopo d’autunno

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di ottobre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi...

Ossana, la faccia (più) verde del Trentino

Un paese di 844 anime controcorrente rispetto all'idea di turismo di massa, che magari produce grandi numeri ma snatura una comunità e finisce per danneggiare le attività tradizionali

Di per sé il territorio del Trentino è attraversato una fitta ragnatela verde fatta di parchi e aree protette, che arrivano a coprire il 33% della Provincia autonoma, ma un Comune più di altri ha meritato quest’anno il premio come “borgo più green d'Italia” conferito dalla rivista di turismo Weekend Premium: Ossana, 844 anime nell’Alta...

“Energia libera tutti” domani al Valdarno Cinema Film Festival

Sabato 29 settembre la mattinata al Cinema Masaccio sarà tutta dedicata al cuore caldo della Toscana, con un viaggio cinematografico nelle terre della geotermia

Dopo il successo ottenuto presso il pubblico della XXIV edizione del festival “L’Isola del Cinema” di Roma e quello della kermesse Slow Food Terra Madre Salone del Gusto – appena conclusasi a Torino –, il docufilm Energia libera tutti sarà protagonista domani di Valdarno Cinema Film Festival. Giunto alla sua 36esima edizione il festival rappresenta,...

Le parole dei rifiuti tra luoghi comuni, economia circolare e fake news

Alla Casa dell’ambiente di Siena giornalisti, docenti e esperti di social media insieme per affrontare la necessità di una corretta informazione ambientale

La comunicazione ambientale è al centro del talk in programma venerdì 5 ottobre, a partire dalle ore 10, nell’Auditorium della Casa dell’ambiente. Nel corso dell’incontro si alterneranno giornalisti, docenti e esperti di social media per affrontare il tema delle fake news in campo ambientale e di una corretta informazione. Diego Barsotti, responsabile Comunicazione di Revet, illustrerà che cos'è il ciclo integrato dei rifiuti, ...

La Deep ecology di Hurit e Gannen, a 250 km più a nord di Takotna

La sostenibilità è questione di equilibrio: dall’Alaska a Seregno, un brano provocatorio

L’avanzare dei cambiamenti climatici, il progressivo esaurimento delle risorse naturali e il pervasivo degrado ambientale finora collegati allo stile di vita occidentale richiamano alla necessità di un mutamento culturale profondo nel nostro modo di approcciarsi alla vita planetaria di cui facciamo parte. Una necessità che procede però talvolta per paradossi e salti logici. È più...

La gestione dei rifiuti spiegata a scuola: nella Toscana del sud torna RI-Creazione

Negli ultimi tre anni coinvolti oltre 20.000 studenti, con lezioni in classe, laboratori didattici e visite agli impianti presenti sul territorio

Quanti rifiuti produciamo ogni giorno? Come fare una corretta raccolta differenziata? In cosa consiste effettivamente il riciclo? Per rispondere a queste e molte altre domande, dopo aver coinvolto negli ultimi tre anni oltre 20.000 ragazzi, è pronto a ripartire “RI-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 45
  5. 46
  6. 47
  7. 48
  8. 49
  9. 50
  10. 51
  11. ...
  12. 146