Consumi

I dati di traffico merci e passeggeri del primo trimestre per i porti dell’Alto Tirreno

Qualche difficoltà a Livorno, crescono i porti di Piombino e dell’Isola d’Elba

Durante il primo trimestre 2022 il sistema portuale di Livorno-Piombino e dei porti dell’Isola d’Elba elbani ha registrato una movimentazione generale di 9,5 milioni di tonnellate di merce e un 14,5% in meno rispetto a quanto movimentato nello stesso periodo dell'anno precedente. Per quanto riguarda il porto di Livorno, gli oltre 7 milioni di tonnellate di...

Coldiretti, sos a tavola: in Italia +14% prezzi alimentari

L’impatto della guerra in Ucraina per l’insieme delle aziende agricole supera i 9 miliardi di euro

Secondo un’analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi al mese di aprile rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, «Aumentano del 14% i prezzi di produzione dell’industria alimentare sul mercato interno in Italia per effetto dei rincari energetici e del balzo delle quotazioni delle materie prime provenienti dall’estero». Coldiretti sottolinea che «Più di 1 azienda agricola su...

8 ristoranti dell’Arcipelago Toscano e “piatti a Km0” al concorso eno-gastronomico delle Riserve della Biosfera Italiane

Nei fine settimana dal 3 giugno al 3 luglio assaggia e vota!

Dopo la fantastica ultima edizione del 2019, che ha visto vincitrice la Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”, torna, dopo lo stop imposto dalla pandemia, il concorso “UPVIVIUM – biosfera gastronomica” che mette in gara squadre di ristoratori e produttori locali di sei Riserva della Biosfera MAB UNESCO italiane (Isole di Toscana, Appennino...

Mai più fame: un approccio integrato all’insicurezza alimentare in Italia

Azione contro la Fame: dall’emergenza all’autonomia. 5,6 milioni in povertà assoluta, il 7,5% della popolazione

Azione contro la Fame, organizzazione umanitaria internazionale specializzata nella lotta contro la fame e la malnutrizione infantile nel mondo, ha presentato oggi a Milano il progetto “Mai più Fame: dall’emergenza all’autonomia”, un programma innovativo per contrastare l’insicurezza alimentare sia nel breve che nel lungo periodo. Il report del progetto illustra le ragioni di «Un approccio integrato per contrastare la...

Greenpeace blocca una nave carica di soia destinata a diventare mangime

Il blitz stamattina nel porto di Amsterdam. L’Italia quarto importatore Ue di soia brasiliana

Attiviste e attivisti di Greenpeace di 1 Paesi europei, Italia inclusa, stanno bloccando da stamattina  la nave mercantile Crimson Ace di fronte all’ingresso al porto olandese di Amsterdam. Partecipano alla protesta pacifica anche alcuni leader dei Popoli Indigeni brasiliani a bordo della barca a vela “Beluga” di Greenpeace, mentre i climber dell’associazione ambientalista bloccano i...

Gli Stati Uniti riciclano solo il 5-6% della plastica

Nel 2022 l’85% dei rifiuti di plastica statunitensi è finito in discarica. Il resto viene incenerito

Il 29 aprile, il procuratore generale della California, Rob Bonta, ha avviato un'importante indagine sulle affermazioni sul riciclaggio di rifiuti di plastica fatte dalle industrie petrolchimiche e dei combustibili fossili ed esperti di rifiuti e ingegneri hanno reso note nuove cifre che documentano il basso tasso di riciclaggio della plastica negli gli Stati Uniti. Due...

Check up peticidi: la campagna europea al via anche in Italia

Raccolta dei campioni di capelli per individuare 30 diversi pesticidi.

L’inquinamento da pesticidi è pervasivo e persistente in tutte le matrici ambientali ed è una delle principali cause di perdita della biodiversità a livello europeo e le oltre 400 sostanze chimiche di sintesi autorizzate in Europa per l’uso in agricoltura rappresentano anche una seria minaccia alla salute umana causando ogni anno circa 11.000 decessi prematuri...

Studio italiano mostra che anche le bioplastiche si degradano lentamente nell’ambiente

Materiali biopolimerici sottoposti a degradazione in mare e sabbia hanno tempi di degradazione come quelli di materiali non bio

Secondo lo studio “An In Situ Experiment to Evaluate the Aging and Degradation Phenomena Induced by Marine Environment Conditions on Commercial Plastic Granules”, pubblicato su Polymers da un team di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INCV) e università di Pisa, «Se disperse nell’ambiente anziché conferite correttamente nel compost,...

Materie prime preziose e rare: scavare la miniera dell’e-waste per evitare di scavare la Terra

Nuova campagna RSC evidenzia la necessità di un'elettronica più sostenibile

Dopo il successo della  campagna Precious Elements 2019,  la  Royal Society of Chemistry  (RSC) britannica pubblica i risultati di un nuovo sondaggio globale sull'atteggiamento delle persone nei confronti della tecnologia, della sostenibilità e delle materie prime preziose e rare. La RSC ricorda che «La nostra prima campagna ha sensibilizzato sui molti elementi rari e preziosi...

Peste suina africana: primo caso a Roma. Coldiretti: intervenire subito

Al 3 maggio accertate 110 positività per la Peste suina africana; 67 in Piemonte, 43 in Liguria

La peste suina Africana sembra essere uscita dai confini dall'area “rossa”, dalla provincia di Genova e fino a Serravalle Scrivia in Piemonte ed è arrivata con un balzo direttamente nella Capitale Roma.  A confermarlo all’Ansa è stato il Commissario straordinario per la prevenzione e il contenimento della Peste suina africana Angelo Ferrari: «Sì, c'è un caso, la...

Autorità Idrica Toscana: come riempire le piscine nel modo giusto

Cosa si può e non si può fare con l’acqua potabile erogata da pubblico acquedotto

Comincia anche quest'anno la campagna dell’Autorità Idrica Toscana (AIT) per l’uso di acqua potabile erogata dai pubblici acquedotti. Oltre all'opuscolo di informazione che sarà inviato digitalmente a tutti i Comuni della Toscana, ci saranno entro l'estate degli incontri con le associazioni di categoria e alcuni Consigli comunali per la sensibilizzazione dei cittadini. Intanto AIT ricorda...

Lotta alla deforestazione: le risorse naturali devono essere parte della soluzione

La deforestazione globale sta rallentando ma le foreste pluviali tropicali continuano a essere minacciate

Secondo il Global Forest Resources Assessment Remote Sensing Survey, pubblicato dalla Fao in occasione del XV World Forestry Congress in corso a Seoul e che fa parte parte del Forestry Resources Assessment 2020, «Il ritmo con cui le nostre foreste stanno scomparendo è rallentato di quasi il 30% dal primo decennio del secolo al periodo 2010-2018. Ma...

Oms: in Europa l’obesità provoca cancro ed è il principale fattore determinante di disabilità e morte

L'obesità potrebbe superare il fumo come principale rischio di cancro prevenibile

Secondo il “WHO European Regional Obesity Report 2022”, «Quasi due terzi degli adulti e 1 bambino su 3 nella regione europea dell'Oms vivono con sovrappeso o obesità e questi tassi sono ancora in crescita». Il nuovo rapporto dell’Ufficio europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) è un drammatico avvertimento sui  gravi rischi per la salute associati...

Bracconaggio: decalogo per viaggiatori responsabili

Wwf: I crimini di natura minacciano anche la salute e lo sviluppo sostenibile

Il Wwf Italia ha pubblicato un report che analizza gli impatti dei crimini di natura e dei traffici di specie animali e vegetali protette e nel quale è incluso un “Decalogo per i viaggiatori responsabili” che punta a incoraggiare un turismo più responsabile e sostenibile e le cui raccomandazioni principali per i viaggi esotici sono: «Non comprare...

Quanto può vivere ancora il vostro cane?

Nuovo studio aiuta a comprendere meglio l'aspettativa di vita dei cani

Lo studio “Life tables of annual life expectancy and mortality for companion dogs in the United Kingdom”, appena pubblicato su Scientific Reports da un team del programma VetCompass del Royal Veterinary College (RVC) e della National Taiwan University (NTU), ora consente ai proprietari di prevedere l'aspettativa di vita rimanente del loro cane di diverse età,...

Elettrificare i riscaldamenti Ue, Kyoto Club e Legambiente: Italia prenda posizione

«Declassare apparecchi alimentati a combustibili fossili e rimuovere le classi energetiche inefficienti, G ed F, rispettivamente al 2023 e al 2025»

Kyoto Club e Legambiente, partner della campagna informativa “Per la decarbonizzazione, efficienza energetica e riscaldamento negli edifici in Italia” che punta a sensibilizzare cittadini e decisori politici, sottolineando la necessità di fermare la diffusione di impianti di riscaldamento da fonti fossili in Italia, mandano a dire al governo Draghi e all’Ue che «Se vogliamo raggiungere...

Biotech in Italia: col Covid-19 cresciti fatturato e investimenti

Quasi 800 imprese, 13 mila addetti, oltre 10 miliardi di fatturato. Lombardia leader ma cresce anche il Sud

Secondo il rapporto “Le imprese di biotecnologie in Italia - Facts&Figures 2022”, pubblicato da   ENEA-Assobiotec/Federchimica il biotech italiano è «Un comparto vivo e vitale, motore dell’innovazione nazionale, che ha saputo resistere all’impatto della crisi pandemica in tutti i suoi ambiti di applicazione e che ha visto crescere sensibilmente il contributo delle imprese dedicate alla R&S...

Invisibili e sfruttate: la dura vita delle donne braccianti in Italia. Il caso dell’Arco Ionico

Indagine ActionAid: sfruttamento, violenza e vulnerabilità alla base delle violazioni dei diritti delle lavoratrici straniere più vulnerabili

Nel il rapporto “Cambia Terra. Dall’invisibilità al protagonismo delle donne in agricoltura” realizzato da ActionAid nell’ambito del programma che dal 2016 si occupa di indagare e intervenire sulle condizioni di vita e di lavoro delle donne in agricoltura in Puglia, Basilicata e Calabria. braccianti, operatrici, ricercatrici, psicologhe, sindacaliste, raccontano tutte come «Le molestie sessuali, i ricatti, le paghe...

Per poter continuare a nutrirci dobbiamo ridurre il consumo di carne di almeno il 75%

Ma in piccole quantità la carne può essere abbastanza sostenibile (e insostituibile)

Secondo lo studio “Meat Consumption and Sustainability”, pubblicato su Annual Review of Resource Economics da Martin Parlasca e Matin Qaim dell’Universitāt Bonn, che passa in rassegna lo stato attuale della ricerca su vari aspetti del consumo di carne, oltre agli effetti sull'ambiente e sul clima che includono sia quelli sulla salute che economici, «Se vogliamo...

Nonostante la pandemia, nel 2020 l’Italia ha consumato 459 milioni di tonnellate di materia

Il crollo del Pil (-8,9%) e delle emissioni di gas serra (-9,8%) è stato maggiore di quello che ha riguardato i flussi di materia che attraversano la nostra economia (-8%), in crescita da anni

Il rallentamento dell’attività economica causato dalla pandemia ha avuto un effetto contenuto sulle attività estrattive: secondo le stime provvisorie dei flussi di materia, nel 2020 l’estrazione interna di minerali non energetici è diminuita del 5,9% in Italia e ancora meno nell’insieme dell’Ue (-1,5%). Nell’anno precedente, la rilevazione sull’attività di cave e miniere registra un aumento...

Playing my part: risparmio energetico per battere la dipendenza Ue dai combustibili fossili

I cittadini Ue potrebbero risparmiare abbastanza petrolio per riempire 120 super petroliere e abbastanza gas naturale per riscaldare 20 milioni di case

L'International energy agency (Iea) e la Commissione europea hanno pubblicato il piano “Playing my part”, che definisce  «Una serie di semplici passi che le persone possono intraprendere per ridurre il proprio consumo di energia e risparmiare denaro, e questo, se adottato da tutti i cittadini dell'Ue,  farebbe risparmiare abbastanza petrolio per riempire 120 super petroliere e...

I gatti è meglio marcarli a zona (VIDEO)

Per proteggere la fauna selvatica dai gatti, una difesa a zona può essere più efficace che cercare di allontanarli tutti dalle strade

Molti proprietari di gatti domestici dicono che i loro mici dovrebbero poter vagare liberamente all'aperto, mentre altri fanno notare che i gatti in libertà uccidono moltissimi  uccelli, rettili, mammiferi e insetti importanti come farfalle e libellule da essere diventati una minaccia globale per la biodiversità. Dato che i biologi hanno spesso a che fare con questi...

Ogni giorno i prodotti di plastica rilasciano nell’acqua trilioni di particelle microscopiche

Studiati i sacchetti di nylon per uso alimentare e i bicchieri usa e getta per bevande calde

La plastica è ovunque, sia che si tratti dei sacchetti e dei contenitori per i generi alimentari che di articoli per la casa come shampoo e bottiglie di detersivo. Ma c’è anche la plastica che non vediamo: le particelle microscopiche che vengono rilasciate dai prodotti più grandi  e che possono finire nell'ambiente e che possiamo...

Greenpeace: il futuro alimentare dell’Italia nella morsa tra guerra e siccità (VIDEO)

Guerra in Ucraina, Coldiretti e Cia: +34% prezzi cibo spinge crisi alimentare

Commentando l’allarme lanciato da Janet Yellen, la segretaria al tesoro Usa sul rischio che, sulla base dell’indice Fao a marzo 2022, la guerra in Ucraina possa far precipitare in povertà altri 10 milioni di persone, Coldiretti ha evidenziato che «A provocare la crisi alimentare è il balzo delle quotazioni delle materie prime alimentari a livello...

Le riserve di gas e petrolio italiane sono limitate, anche quelle non accertate

Se subito e interamente sfruttate potrebbero coprire 7 mesi di consumi nazionali di gas e 1,5 anni di petrolio

Mentre il nostro governo sta facendo il giro di Paesi autoritari e dittature – Egitto, Angola, Congo, Libia, Algeria, Qatar… - per non comprare più petrolio dal regime autoritario e dittatoriale di Vladimir Putin, mentre arriva, senza che nessuno sollevi un sopracciglio, la notizia che una feroce dittatura petrolifera sunnita, quella dell’Emirato del Bahrain (nota...

Nel territorio senese Sostenibilmense fa il bis, per mense scolastiche buone e sostenibili

C’è tempo fino al 9 maggio per partecipare alla seconda edizione del progetto, lanciata dalla Fondazione Mps in collaborazione con Anci Toscana e Foodinsider.it

Anche la mensa, a scuola, è o dovrebbe essere un momento educativo: eduzione ad un’alimentazione sana ed equilibrata, di condivisione, di socializzazione, di sviluppo del senso di gruppo in condizioni di uguaglianza. Per supportare il pieno sviluppo di queste potenzialità, torna nel territorio senese la seconda edizione dell’iniziativa “Sostenibilmense”, promossa dalla Fondazione Mps insieme ad...

Empoli food 2030, parte dalla Toscana la nuova sfida per la sostenibilità alimentare

La sindaca Barnini: «Perché essere tanto dipendenti per produzione e consumo agricolo quando invece il nostro Paese ha tutte le caratteristiche per poter crescere da questo punto di vista?»

Empoli food 2030, il progetto pensato dal Comune toscano per rendere più sostenibile il sistema alimentare e agricolo empolese, è stato presentato e firmato nei giorni scorsi nel Palazzo municipale accogliendo numerose adesioni: i firmatari spaziano dalle associazioni di agricoltori (come Cia e Coldiretti) a quelle attive nel terzo settore (Emporio solidale e Croce rossa,...

La soia nascosta che non sappiamo di mangiare e che distrugge le foreste

Ogni europeo consuma in media 60 Kg di soia all’anno

La nuova ricerca “Mapping the European Soy Supply Chain”, commissionata dal Wwf all’ONG Profundo nell’ambito del progetto “Eat4Chang”, finanziato dal programma di educazione e eensibilizzazione allo sviluppo della Commissione europea, evidenzia come «Il 90% della soia che viene consumata da noi cittadini europei non sia l’ingrediente di una ricetta, bensì un consumo indiretto dovuto alla sua...

Sviluppo delle energie rinnovabili: accordo Federdistribuzione, Italia Solare e Legambiente

Sei azioni prioritarie per raggiungere gli obiettivi di sviluppo delle rinnovabili

Federdistribuzione, Italia Solare e Legambiente «Auspicano un cambio di passo sulle fonti rinnovabili, anche attraverso una sinergia tra fotovoltaico e mobilità elettrica» e sulla base di queste premesse le tre organizzazioni hanno deciso di siglare un accordo che prevede diverse azioni per raggiungere gli obiettivi di sviluppo della produzione elettrica da fonti rinnovabili. Federdistribuzione, che...

Continua il trasporto di agnelli dall’Est Europa. Troppe violazioni delle normative europee (VIDEO)

Animal Equality ed ENPA al tavolo con il ministero per incrementare i controlli su strada

A pochi giorni dalle festività pasquali, Animal Equality ed ENPA ricordano che «Il trasporto di agnelli dall’Est Europa e da altri paesi esteri come la Spagna continua. Nel corso del 2021 sono stati più di 400.000 gli agnelli trasportati da paesi come Ungheria, Romania e Polonia, ma anche quest’anno saranno migliaia i cuccioli trasportati per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 11
  5. 12
  6. 13
  7. 14
  8. 15
  9. 16
  10. 17
  11. ...
  12. 78