Consumi

Agli italiani piacerebbe l’auto ibrida o elettrica. I giovani sono più verdi ma vanno in aereo

Indagine della BEI: opinioni sui cambiamenti climatici, comportamenti individuali e azioni per contrastarli

Dalla seconda pubblicazione dell’Indagine della Banca europea per gli investimenti (BEI) sul clima per il 2021-2022 viene fuori che «L'82% degli italiani pensa di fare personalmente di tutto per combattere i cambiamenti climatici nella loro vita quotidiana, seppure prevalga tra i cittadini l’opinione che altri non stiano facendo la stessa cosa. In Italia, solo il...

Gli impatti climatici e sulla salute delle cucine a gas sono maggiori di quanto si pensasse (VIDEO)

Stanford University: negli Usa inquinano quanto 500.000 auto a benzina e possono esporre le persone a sostanze inquinanti che provocano malattie respiratorie

Gli esseri umani hanno cucinato con il fuoco per millenni, ma potrebbe essere giunto il momento di cambiare. Le apparecchiature a gas riscaldano il pianeta in due modi: generando anidride carbonica bruciando gas naturale come combustibile e disperdendo metano incombusto nell'aria e ora lo studio “Methane and NOx Emissions from Natural Gas Stoves, Cooktops, and Ovens...

Dal Consiglio Ue passi avanti per l’introduzione di un caricabatteria unico in Europa

Avanza la proposta normativa che propone una porta standard comune per tutti gli smartphone, tablet, fotocamere digitali, cuffie, altoparlanti portatili e console per videogiochi

Dopo la proposta avviata lo scorso settembre dalla Commissione europea, adesso anche il Consiglio dell’Ue ha adottato la sua posizione per sostenere l’introduzione di un caricabatteria standardizzato per i dispositivi elettronici, con conseguenti vantaggi per i consumatori e una diminuzione dei rifiuti generati ogni anno in Europa. Da tempo l’Ue sta lavorando a una proposta...

Peste suina e influenza aviaria, rapporto Wwf: ripensare sistemi produttivi e consumi

Allevamenti sostenibili e consumare meno carne. Gli animali allevati come cibo sono 3 volte più degli esseri umani

Secondo il nuovo report “Toccare con mano la crisi ecologica” del WWF, «Ripensare i nostri sistemi produttivi e di consumo del cibo e le nostre relazioni con la fauna selvatica, in una dimensione ecologica che sia rispettosa di tutte le componenti che caratterizzano la vita sul Pianeta, è la migliore prevenzione che possiamo attuare per...

Inquinamento chimico persistente: trovati Pfas nelle lontre di Galles e Inghilterra

PFAS anche nelle lontre dell’Europa continentale

Lo studio “Anthropogenic Drivers of Variation in Concentrations of Perfluoroalkyl Substances in Otters (Lutra lutra) from England and Wales”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un team di ricercatori dell’Otter Project dell’università di Cardiff del Centre for Environment, Fisheries and Aquaculture Science e dell’UK Centre for Ecology and Hydrology, ha trovato sostanze perfluoroalchiliche e...

Food sustainability index: Italia al primo posto nella lotta agli sprechi domestici

The Economist Impact e Fondazione Barilla, Italia seconda, dopo il Canada, nelle aree sprechi e perdite alimentari

«L'Italia è la patria del buon cibo. E un cibo, per essere buono, oltre che nel gusto deve esserlo anche nel rispetto di specifici parametri nutrizionali, ambientali, sociali ed economici». Dal nuovo Food Sustainability Index (FSI), un progetto di Economist Impact e Fondazione Barilla che analizza il cibo in tre aree: sfide nutrizionali, agricoltura sostenibile e lotta...

Binge-eating: ristabilire il dialogo tra intestino e cervello

Scoperto un nuovo modo di controllare l’appetito compulsivo che porta ad abbuffarsi

Lo studio “Identification of an endocannabinoid gut-brain vagal mechanism controlling food reward and energy homeostasis”, pubblicato oggi su Molecular Psychiatry dal team di ricercatori francesi del Contrôle central du comportement alimentaire et de la dépense énergétique dell’Unité de biologie fonctionnelle et adaptative dell’Université de Paris/CNRS e belgi dell’Université catholique de Louvain (Chloé Berland, Julien Castel, Romano Terrasi,...

Si potrà ricaricare l’auto elettrica mentre si fa shopping

Protocollo d’intesa Enel – Federdistribuzione per la diffusione della mobilità elettrica

Enel e Federdistribuzione – che rappresenta le aziende della Distribuzione Moderna, alimentare e non alimentare, che operano con reti di negozi fisici e attraverso i nuovi canali digitali – hanno  firmato un protocollo d’intesa che apre a iniziative in chiave di transizione energetica per «Favorire la diffusione della mobilità elettrica installando punti di ricarica per...

Bollette: le richieste al governo di associazioni consumatori, Legambiente e ARTE

Premiare efficienza energetica e ricerca di nuove fonti rinnovabili, recuperare 14 miliardi di extra-profitti e finanziamenti pubblici non necessari

Assoutenti, Adusbef, Codacons, Confconsumatori, Casa del consumatore, Ctcu, Lega Consumatori, Movimento difesa del Cittadino, Associazione utenti servizi radiotelevisivi, Legambiente e all’Associazione di Reseller e Trader dell’Energia (A.R.T.E.) hanno presentato oggi al  Presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministri dello sviluppo economico, dell’economia e della Transizione Ecologica un documento sulla crisi energetica che investe il...

Le lezioni del Covid-19 per la sostenibilità ambientale, economica e dei consumi

Il Covid-19 è un preallarme? EEA: il tempo del cambiamento è ora

La pandemia di Covid-19 ha sollecitato azioni rapide e energiche da parte di governi e società di tutto il mondo e il 2020 è stato un anno di cambiamenti involontari e volontari e oggi l’European Environment Agency (EEA) ha pubblicato il briefing “COVID-19: lessons for sustainability?” che riflette su queste risposte e sul legame tra...

Gli italiani vogliono affittare e comprare case efficienti dal punto di vista energetico

Sondaggio: italiani a favore di regolamenti per edifici più “verdi”

Un  sondaggio, realizzato da YouGov per l’European Climate Foundation in Italia, Repubblica Ceca, Germania e Spagna, ha intervistato le persone che intendono affittare o acquistare un immobile nei prossimi 5 anni e i dati mostrano che «Gli italiani apprezzano molto le case efficienti dal punto di vista energetico, perché tagliano le bollette e sono migliori...

Incitare invece di costringere: nudge per indurre le persone a cambiare comportamento su clima, cibo e pandemia

Alcune tecniche soft d'incentivo sono efficaci, ma vanno utilizzate nell'ambito di processi democratici e trasparenti

Di fronte alla pandemia o al cambiamento climatico, i cittadini devono assolutamente cambiare le proprie abitudini per affrontare le sfide sociali odierne.  Lo studio “The effectiveness of nudging: A meta-analysis of choice architecture interventions across behavioral domains”, pubblicato su PNAS da un team di ricercatori dell’Université de Genève (UNIGE) ha cercato di capire se sia...

Le aquile calve si sono salvate dal Ddt ma ora rischiano l’avvelenamento da piombo

Il piombo sparato dai cacciatori mette a rischio anche altri uccelli e coyote, volpi, martore e orsi

Le popolazioni di aquile calve (Haliaeetus leucocephalus), simbolo degli Stati Uniti d’America,  si sono lentamente riprese dalla quasi estinzione dopo che nel 1972 il governo Usa ha vietato il DDT nel 1972, ma ora un altro problema sta mettendo a rischio quella ripresa. l'avvelenamento da piombo causato dalle munit<zioni usate dai cacciatori. Infatti, il nuovo...

La rischiosa strategia di ricerca del cibo che ha reso gli esseri umani diversi dalle grandi scimmie

Siamo estremamente famelici e inefficienti, ed è così che ci siamo evoluti per 2 milioni di anni

Secondo lo studio “The Energetics of Uniquely Human Subsistence Strategies” pubblicato recentemente su Science  da un team internazionale di ricercatori, il fatto che  - almeno nei Paesi sviluppati -  gli esseri umani possono avere attualmente comodamente a disposizione cibo abbondante, non sarebbe stato possibile se i nostri lontani non avessero adottato una strategia inefficiente ad...

Epidemie e allevamenti intensivi: l’aviaria torna a diffondersi in Italia

Simona Savini (Greenpeace): «Cambiamo questo sistema malato»

Oltre 14 milioni di polli e altri volatili domestici abbattuti in più di 300 focolai, migliaia di aziende coinvolte e danni per milioni di euro (più di mezzo miliardo, secondo le stime di categoria). Sono i numeri dell’epidemia di influenza aviaria che negli ultimi tre mesi ha colpito anche l’Italia, in particolare il Veneto e la Lombardia, dove si trova la maggior parte...

Carne e latticini divorano i sussidi all’agricoltura in tutto il mondo, con danni per la salute e per il pianeta

Reindirizzare i sussidi verso la produzione di cibo sano e sostenibile dovrebbe essere una parte essenziale della riforma dell'agricoltura mondiale

Secondo lo studio “Options for reforming agricultural subsidies from health, climate, and economic perspectives”, pubblicato su Nature Communications da Marco Springmann e Florian Freund dell’Oxford Martin Programme on the Future of Food e del Nuffield Department of Population Health dell’università di  Oxford, «Il sistema alimentare globale è allo sbando. L'agricoltura animale è uno dei principali motori...

Pediatri Acp: «Lo sci alpino è ancora uno sport etico?»

Associazione culturale pediatri: «Meglio lo sci di fondo per dare coerenza al rapporto bimbi e natura»

Lo studio “Nature and Children’s Health: A Systematic Review”, pubblicato nell’ottobre 2021 su Pediatrics da un team di ricercatori statunitensi guidato da Amber L. Fyfe-Johnson dell’ Elson S. Floyd College of Medicine della Washington State University, conferma «Una relazione positiva tra il contatto con la natura e la salute dei bambini, in particolare per l'attività...

118 eurodeputati chiedono un commissario Ue per il benessere degli animali

Esultano le associazioni animaliste: è un risultato storico

118 deputati europei di 26 Stati membri hanno presentato un'interrogazione orale, promossa dal socialdemocratico danese Niels Fuglsang , a sostegno della nomina di un commissario europeo incaricato del benessere degli animali.  Il testo dell’interrogazione recita: «L'articolo 13 del TFUE riconosce gli animali come esseri senzienti. I cittadini europei hanno a cuore gli animali, come testimoniano...

Il doppio dividendo climatico di dieta vegetariana e rinaturalizzazione dei pascoli intensivi

Nessuna scusa per le nazioni ad alto reddito: con diete vegetariane e terreni agricoli ripristinati potrebbero essere rimossi 100 miliardi di tonnellate di CO2

Secondo lo studio “Dietary change in high-income nations alone can lead to substantial double climate dividend”, pubblicato su Nature Food da un gteam di ricercatori di Universiteit Leiden, China Agricultural University, University of Wisconsin-Madison e  Wirtschaftsuniversität Wien, se i Paesi ad alto reddito passano a una dieta a base vegetale, entro la fine del secolo...

Peste suina africana nei cinghiali in Piemonte e Liguria: scattano le misure preventive

Vietata l’attività venatoria, rafforzare la biosicurezza per gli allevamenti di maiali. Le raccomandazioni del ministero della salute

Gli esami effettuati dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta (IZSPLV) su una carcassa di cinghiale ritrovata a Ovada (AL) hanno accertato che la morte è stata provocata dalla peste suina africana. A confermarlo è stato poi il Centro di Referenza Nazionale per le pesti suine (CEREP) dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche....

Trovati alti livelli di PFAS negli spray e nei panni antiappannanti per gli occhiali

Prodotti sempre più usati a causa del Covid-19 contengono FTOH e FTEO

Secondo lo studio “Characterization of Polyfluorinated Alkyl Substances (PFASs) Present in Commercial Anti-Fog Products and Their In Vitro Adipogenic Activity”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un team di ricercatori guidato da Nicholas Herkert della Nicholas School of the Environment della Duke University - Durham, «Gli spray e i panni antiappannamento che molte persone...

Nel 2021i i prezzi dei generi alimentari sono aumentati del 28,1%

Ma a dicembre l'Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari è stato in leggero calo

Secondo la Fao, «In dicembre i prezzi globali delle derrate alimentari hanno fatto segnare un lieve calo, dovuto al crollo subito dai prezzi degli oli vegetali e dello zucchero a partire da livelli elevati. A dicembre l'Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari si è attestato in media a 133,7 punti, in flessione dello 0,9 percento rispetto...

Il superbatterio MRSA era presente nei ricci molto prima dell’uso clinico degli antibiotici

Il mecC-MRSA esisteva molto prima dell'utilizzo di antibiotici nell'uomo e nel bestiame che finora si riteneva responsabile della sua comparsa

Secondo lo studio “Emergence of methicillin resistance predates the clinical use of antibiotics”, pubblicato su Nature da un folto team internazionale di ricercatori guidato dal danese Jesper Larsen dello Statens Serum Institut  e dalla britannica Claire Raisen del Department of Veterinary Medicine dell’università di Cambridge, «Lo Staphylococcus aureus ha sviluppato per la prima volta una resistenza...

Masterchef cucina animali protetti in Ecuador. Ricette a base di un raro cervo, squalo, capibara e coccodrillo

Proteste degli animalisti. Il ministero dell’ambiente: è vietato dalle leggi

L’associazione equadoregna Movimiento Animalista Nacional (MAN) ha denunciato che nel programma televisivo Masterchef trasmesso da Teleamazonas vengono preparate ricette che hanno come ingredienti carne di un raro cervo, squalo Mustelus whitneyi, coccodrillo e capibara, tutti animali protetti dalla legge  che proibisce il consumo di carne “de monte” (selvatica)  salvo a fini di sussistenza e senza...

In Kazakistan proteste di massa contro l’aumento del costo del Gpl, il presidente licenzia il Governo

Tre giorni di durissimi scontri tra manifestanti e la polizia. Dichiarato lo stato di emergenza e il coprifuoco

Il presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev ha licenziato il governo dopo che un'ondata di proteste per l'impennata del prezzo del gas di petrolio liquefatto (GPL)  ha travolto il Paese. Tokayev lo ha annunciato stamattina, dopo una notte di crescenti e sempre più violente proteste in tutto il Kazakistan che hanno fatto traballare un regime autoritario,...

Volete perdere peso nel 2022? L’esercizio fisico non basta

I programmi di esercizio vigorosi non sempre funzionano: il fisico si adatta e l’età rende ancora più difficile perdere peso facendo sport

Le feste di Natale e fine e inizio anno sono il periodo in cui molte persone in tutto il mondo, in particolare nei Paesi occidentali, si concedono prelibatezze in eccesso, ripromettendosi (magari per l’ennesima volta) di riprendere la loro forma fisica con il nuovo anno. Di solito si pensa di farlo con un nuovo abbonamento a...

A “riciclare” gli alberi di Natale ci pensano gli animali dello Zoo di Berlino

Per gli animali pranzo e giochi solo con alberi di Natale invenduti non trattati

Si tratta di un appuntamento che è ormai diventato una tradizione: dopo Natale gli animali ospitati nello ZOO Berlin  possono godere di un cambiamento speciale a base di  abeti che non sono stati utilizzati per fare alberi di Natale e che, a seconda della taglia degli animali, vengono utilizzati come cibo, stuzzicadenti, spazzole per grattarsi...

Insetti, sottoprodotti avicoli e microalghe per alimentare in modo sostenibile orate, spigole e trote di allevamento

I mangimi di nuova generazione del progetto Italiano SUSHIN: benessere animale, qualità e sicurezza alimentare del prodotto finale

L’acquacoltura è l’allevamento di pesci, molluschi, crostacei e alghe è una forma di produzione agricola in acque dolci o salate che sopperisce sempre di più al forte bisogno di prodotti ittici per l’alimentazione umana e, mentre calano gli stock di pesci selvatici, è in continuo aumento in tutto il mondo. Secondo l’ultimo rapporto Fao, dal...

Stop pesticidi nel piatto: nel 35% dei campioni esaminati uno o più residui di pesticidi

Contate circa 97 sostanze attive differenti. La frutta si conferma la categoria più interessata

Secondo il nuovo dossier Stop Pesticidi 2021, realizzato da Legambiente in collaborazione con Alce Nero, «L’Italia, pur assistendo nel corso degli anni ad una diminuzione dell’impiego dei pesticidi, continua a registrare un utilizzo ancora significativo di molecole chimiche di sintesi in agricoltura». I dossier,  che ha preso in considerazione 2.519 campioni di alimenti di origine vegetale, includendo anche...

Un comune additivo alimentare altera il microbiota umano e l’ambiente intestinale

La carbossimetilcellulosa usata negli emulsionanti non “passa e basta” ma ha effetti sugli esseri umani

Il recente studio clinico “Randomized controlled-feeding study of dietary emulsifier carboxymethylcellulose reveals detrimental impacts on the gut microbiota and metabolome”, pubblicato su Gastroenterology  da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Institut Cochin (Inserm/CNRS/Université de Paris), dimostra che «La carbossimetilcellulosa, un additivo alimentare ampiamente utilizzato, ha un impatto sull'ambiente intestinale di volontari sani, e questo alterando...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 14
  5. 15
  6. 16
  7. 17
  8. 18
  9. 19
  10. 20
  11. ...
  12. 78