Consumi

La fame non raccontata in 4 Comuni della Città metropolitana di Milano

ActionAid: «Basta misure spot, serve dal governo maggiore sostegno al reddito di chi vive sull’orlo della fame»

«Ho saltato molti pasti perché preferivo che mangiassero loro, se avevo due uova le davo a loro e io non ne mangiavo» a dirlo è una donna di origine straniera di Baranzate, una delle 53 voci raccolte nel rapporto “La fame non raccontata” lanciato oggi da ActionAid in collaborazione con CSV Milano.  Sono infatti le donne le testimoni di...

iGreen Gadgets: articoli ecosostenibili unici capaci di sensibilizzare il pubblico alle tematiche ambientali

Da una start up 100% Made in Italy, strumenti per sensibilizzare ed educare: dalla carta piantabile alle matite da cui spuntano margherite

La rivoluzione ecosostenibile - ce lo ripetono e ce lo ripetiamo spesso - passa anche e soprattutto dalle abitudini quotidiane di noi tutti. iGreen Gadgets, start up 100% Made in Italy, dalla forte impronta etica, è nata con l’obiettivo di aiutare l’Ambiente attraverso la Creatività & la Comunicazione distribuendo e producendo articoli ecosostenibili unici, capaci...

Il Clima in Italia, Wwf: siamo alla frutta. L’anno nero dell’agricoltura

Siccità, nubifragi e caldo record finiscono sulle tavole degli italiani con cibo in minor quantità e prezzi alle stelle

«Il caos climatico compromette le produzioni agricole, ma allo stesso tempo la produzione, distribuzione e consumo di cibo lavorano come cause dirette del cambiamento climatico: basti pensare che il sistema alimentare contribuisce per circa il 37% alle emissioni di gas serra, di cui ben un terzo è legato agli sprechi alimentari, fenomeno in costante crescita»,...

È il gas che sta facendo aumentare il prezzo dell’elettricità nell’Ue e in Italia, non le rinnovabili

L’Italia terzo Paese Ue per dipendenza dal gas. «Le energie rinnovabili sono la chiave per abbassare i prezzi dell'elettricità»

Non è la politica climatica, ma il gas fossile ad aver causato l'aumento dei prezzi dell'elettricità in Europa. A confermarlo è l'ultimo report di Ember, che spiega: «Finora il gas fossile ha fornito il 19% dell'elettricità nell'Ue durante il 2021. Il Dutch TTF day-ahead gas price – riconosciuto come un punto di riferimento a livello...

2700 anni fa i minatori di sale delle Alpi bevevano già birra e mangiavano formaggio blu

Una scoperta fatta grazie all’esame di antichi escrementi nella miniera di Hallstatt

Studiando gli antichi escrementi umani trovati nella miniera di sale di Hallstatt, un team di ricerca guidato da Eurac Research e dal Naturhistorischen Museums  Wien sta ricavando informazioni uniche sulle complesse abitudini alimentari della preistoria in Europa e sulla storia della produzione del formaggio. Il team di ricercatori, del quale fanno parte anche scienziati del...

Ecosistema Scuola: troppe emergenze strutturali e disuguaglianze tra Centro Nord e Sud e Isole

Legambiente: la sostenibilità sia leva per il cambiamento della scuola, centrale per la giusta transizione ecologica

Secondo il  XXI rapporto di Ecosistema Scuola (dati 2020), l'indagine di Legambiente sulla qualità dell'edilizia scolastica e dei servizi, «In Italia la scuola continua ad andare a due velocità. Resta ampio il divario tra le scuole del Centro Nord e quelle del sud e delle Isole sul fronte dell'edilizia scolastica e dei servizi: troppe ancora...

L’impatto ambientale del digitale: un web sostenibile è possibile?

Per potere sostenere i "ritmi digitali"a cui ormai siamo abituati è necessario attingere a un'enorme quantità di energia elettrica e a risorse minerarie limitate, ma un’ecologia digitale è ancora possibile

L’avvento e la diffusione delle tecnologie digitali ha rappresentato un cambiamento epocale in tutti gli ambiti della nostra vita. Interessi personali, tecniche di produzione e mezzi di comunicazione hanno subito un capovolgimento societario fino a pochi decenni fa inimmaginabile, portandoci a rivalutare anche i nostri comportamenti nei confronti dell’ambiente. Senza dubbio, l’affermarsi di internet ha...

In Valpolicella si consumava uva già 6.300 anni fa

Ricerca coordinata dall’università degli studi di Milano ha scoperto pollini di vite negli strati archeologici più antichi

Dalle ricerche svolte dal Dipartimento di beni culturali e ambientali dell’università degli Studi di Milano, in accordo e collaborazione con la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, è emerso che «L’uva più antica della Valpolicella ha 6.300 anni e proviene dal sito preistorico delle Colombare di Villa, Negrar...

Cop15 Cbd, Wwf: i governi del mondo investano in natura per invertire il declino della biodiversità

Portare da 100 a 700 miliardi di dollari gli investimenti per non far estinguere 1 milione di specie

A pochi giorni dalla prima sessione della 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity  (COP15 CBD) che si terrà a Kunming, in Cina, dall’11 al 15 ottobre, il Wwf chiede a tutti i governi del mondo di investire in natura: «Solo facendolo il nostro capitale naturale potrà difenderci dalle pandemie e dal cambiamento climatico, garantendoci salute...

Le disuguaglianze indotte dal Covid richiedono un nuovo contratto sociale globale

Bachelet: «Investire nei diritti umani significa investire nella resilienza delle società alle crisi»

Intervenendo al World Human Rights Cities Forum (WHRCF) in corso a Gwangju, in Corea del Sud, e che ha per tema “Human Rights in Times of Challenge: A New Social Contract”, l’Alto commissario Onu per i diritti umani, Michelle Bachelet ha detto che « Il Covid-19 ha messo a nudo ovunque profonde disuguaglianze strutturali, ampliando ulteriormente...

Per le emissioni net zero, necessarie misure radicali per cambiare i nostri comportamenti

Occorrono cambiamenti rapidi per le infrastrutture e ai sistemi di tariffazione che sostengono comportamenti insostenibili e malsani

Secondo lo studio “Changing behaviour for net zero 2050”, pubblicato su Bmj  da Theresa Marteau ed Emma Garnett dell’università di Cambridge e da Nick Chater dell’università di Warwick, «Per raggiungere emissioni net zero di gas serra entro il 2050, sono necessari cambiamenti rapidi e radicali ai sistemi che attualmente supportano comportamenti insostenibili non salutari, ma gli...

Sversamento di petrolio sulla costa di Cuba, si lavora per impedire che raggiunga il mare

Cuba alle prese con una devastante crisi energetica e continui blackout

Mentre Cuba è alle prese con la mancanza di carburante, sia per il blocco Usa che per l’aumento dei prezzi del petrolio, secondo Cubadebate, «Una fuoriuscita di petrolio è avvenuta nel pozzo Yumurí 201, sulla costa nord, vicino alla città di Matanzas. Come per questi casi è stato attivato il protocollo che contenere il greggio sversato...

Con i nuovi rincari dell’energia, inflazione trimestrale al 3% e annua all’1,8%. Gas +500%

Althesys: «Gli interventi di mitigazione delle bollette da parte del Governo valgono il 15% dell’aumento su luce e il 16% su gas»

L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) ha comunicato che l’incremento delle tariffe per la famiglia tipo in tutela sarà del +29,8% per l’elettricità e del +14,4% per il gas. Quindi, l’annunciato e temuto aumento delle bollette di luce e gas per il quarto trimestre 2021 è arrivato e Althesys stima che «La crescita...

Giornata internazionale di sensibilizzazione sulle perdite e gli sprechi alimentari: la ricetta Fao

Nel 2019, il 17% di tutto il cibo disponibile per i consumatori è stato gettato via

In un appello urgente ad agire per ridurre la quantità di cibo sprecato lanciato in occasione dell’l’International Day of Awareness of Food Loss and Waste che si celebra oggi, l’Onu  ricorda che «La mancanza di cibo, la fame e la malnutrizione colpiscono tutti i Paesi del mondo». A livello globale, circa il 14% del cibo prodotto...

Spreco di cibo, gli italiani sono davvero così “virtuosi”?

L’autorevole sondaggio promosso dalla campagna Spreco zero mostra che ogni settimana sprechiamo mezzo chilo di cibo procapite, il dato migliore tra i grandi Paesi analizzati. Ma allargando il quadro d’osservazione la performance italiana peggiora di molto

La campagna Spreco zero di Last minute market ha presentato oggi i risultati del report Food & waste around the world, che condensa i risultati di un sondaggio su cibo e spreco condotto – insieme a Ipsos e Università di Bologna – in 8 Paesi del mondo: Stati Uniti, Cina, Regno Unito, Canada, Italia, Russia, Germania e...

Dall’Ue 140 milioni di euro per sostenere la ricerca sui sistemi alimentari sostenibili

E 25 milioni di euro per l'istruzione dei bambini in contesti di crisi

Intervenendo all'evento Global Citizen Live, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato che l'Unione europea sta impegnando 140 milioni di euro per sostenere la ricerca sui sistemi alimentari sostenibili e affrontare la fame attraverso il Consultative Group for International Agricultural Research (CGIAR), e altri 25 milioni di euro per Education Cannot Wait, fondo globale per...

World tourism day: i Parchi italiani i più certificati in Europa per sostenibilità

L’Onu: il calo del turismo causato dal Covid-19 è un grande shock per le economie sviluppate e un’emergenza per i Paesi in via di sviluppo

Secondo la World Tourism Organization (UNWTO), «La pandemia di Covid-19 ha avuto un enorme impatto sociale ed economico. Sono state colpite sia le economie sviluppate che quelle in via di sviluppo. E i gruppi emarginati e i più vulnerabili sono stati colpiti più duramente di tutti. La ripartenza del turismo aiuterà a rilanciare la ripresa e la crescita. È...

Per decidere informati: turismo e urbanistica a Firenze, scenari distopici

  Riceviamo da Idra e pubblichiamo l’intervento dell’architetto Paolo Celebre all’affollatissima maratona oratoria civile del 28 maggio scorso sotto Palazzo Vecchio “per un’urbanistica partecipata e trasparente”. Il testo, intitolato “Per decidere informati”, ha raggiunto stamani anche i tavoli del sindaco e degli assessori fiorentini, aggiungendosi alla ricca collezione di contributi già trasmessi. Per decidere informati Da...

Fao: l’acquacoltura è fondamentale per soddisfare la crescente domanda alimentare

Produzione migliore, nutrizione migliore, ambiente migliore e vita migliore per tutti, senza lasciare indietro nessuno

Intervenendo alla quarta Global Conference on Aquaculture Millenium+20 in corso a Shangai, il direttore generale della FAo, Qu Dongyu, ha evidenziato che «L'acquacoltura sta svolgendo un ruolo fondamentale nella produzione alimentare globale, ma sono necessarie innovazione ed equità per garantire una crescita inclusiva e sostenibile. L'acquacoltura è il settore agroalimentare in più rapida crescita a...

Esperti Onu: il Food Systems Summit emargina i diritti umani e favorisce le multinazionali

La soluzione sono l'agroecologia e il rispetto dei diritti umani, dell’ambiente e del lavoro

Tre esperti dei diritti umani dell’Onu, Michael Fakhri, relatore speciale per il diritto all'alimentazione, David Boyd, relatore speciale per i diritti umani e l'ambiente, e Olivier de Schutter, relatore speciale per la povertà estrema e i diritti umani, si sono detti  profondamente preoccupati che il Food Systems Summit Onu non sarà un "vertice popolare" come promesso e che...

Food System Summit, Guterres: «Il cibo è un diritto umano, non solo un bene da scambiare»

L’intervento di Mario Draghi: crisi sanitarie, instabilità economica e cambiamenti climatici possono minare gli sforzi contro la fame

Il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha aperto il Food Systems Summit mettendo, è il caso di dirlo, i piedi nel piatto: «Ogni giorno, centinaia di milioni di persone vanno a letto affamate. Tre miliardi di persone non possono permettersi una dieta sana. Due miliardi sono in sovrappeso o obesi e tuttavia 462 milioni sono sottopeso. Quasi un...

La Commissione Ue propone un caricabatteria standardizzato per i dispositivi elettronici

Una proposta per limitare sia i rifiuti elettronici sia i disagi per i consumatori

Nel 2020 sono stati venduti nell'UE circa 420 milioni di telefoni cellulari e altri dispositivi elettronici portatili. I consumatori possiedono in media circa tre caricabatteria per telefoni cellulari e ne usano due regolarmente. Ciononostante il 38% dei consumatori dichiara di aver incontrato difficoltà almeno una volta nel ricaricare il proprio telefono cellulare perché i caricabatteria...

Negli ultimi 10 anni, nel mondo la nutrizione infantile non è migliorata

Unicef: oltre la metà dei 23 milioni bambini sotto i 5 anni con malnutrizione acuta ha meno di 2 anni

Secondo il nuovo rapporto “Fed to Fail? The crisis of children’s diets in early life”, presentato dall’Unicef in occasione dell’United Nations Food Systems Summit,  «A livello globale, oltre la metà dei bambini sotto i 5 anni con malnutrizione acuta – circa 23 milioni – ha meno di 2 anni, mentre la percentuale di bambini con...

Iea: impreciso e fuorviante attribuire la responsabilità dell’aumento delle bollette alle rinnovabili

Birol: «La transizione all’energia pulita ben gestita è la soluzione ai problemi che stiamo vedendo oggi nei mercati del gas e dell'elettricità, non la causa»

La bufala dell’aumento delle bollette energetiche causata dalle energie rinnovabili non è evidentemente solo italiana, visto che è dovuta intervenire addirittura l’International energy agency (Iea) con una dichiarazione ufficiale nella quale ricorda che «Il forte aumento dei prezzi del gas in Europa è stato guidato da una combinazione di una forte ripresa della domanda e...

Allevamenti: l’etichettatura benessere animale «tradisce la fiducia dei consumatori prima ancora di arrivare sul mercato»

Twitterstorm #BugieInEtichetta per chiedere al governo di non favorire l’allevamento intensivo con fondi PAC e PNRR

Una coalizione di organizzazioni ambientaliste, animaliste e dei consumatori _ Animal Law, Animal Equality, Animalisti Italiani, CIWF Italia Onlus, Confconsumatori, ENPA, Essere Animali, Federazione Pro Natura, LAV, LEIDAA, Legambiente, OIPA, LIPU, The Good Lobby - chiedono oggi che «Siano rivisti lo schema di decreto e gli standard per la certificazione di benessere animale dei prodotti...

Gli alimenti marini e di acqua dolce potrebbero prevenire 166 milioni di casi carenze di micronutrienti

Ma il cambiamento climatico crea un doppio rischio per i Paesi dipendenti dalla pesca

Secondo lo studio “Aquatic foods to nourish nations”, pubblicato su Nature da un folto team internazionale di ricercatori,  se la produzione globale di alimenti marini e di acqua dolce venisse aumentata di 15,5 milioni di tonnellate (8%), entro il 2030 potrebbero essere evitati circa 166 milioni di casi di carenze di micronutrienti. Lo studio evidenzia...

«I sistemi alimentari mondiali vanno dismessi e trasformati completamente»

Un nuovo rapporto IFAD delinea azioni concrete per i leader politici in vista del Food Systems Summit

Secondo il nuovo rapporto “Transforming food systems for rural prosperity” pubblicato oggi dall’International Fund for Agricultural Development  (IFAD), «Trasformare i sistemi alimentari mondiali rendendoli più inclusivi, equi e sostenibili può sembrare una sfida insormontabile, eppure esistono azioni concrete che i leader politici possono intraprendere». L’IFAD ricorda che «La maggior parte delle persone che vivono nelle aree...

PFAS: nella zona rossa diffusa contaminazione negli alimenti coltivati

Greenpeace e Mamme No PFAS: «Inaccettabile inerzia della Regione Veneto»

Oggi le Mamme NO PFAS e Greenpeace hanno diffuso il report “PFAS negli alimenti che contiene i risultati dei monitoraggi fatti dalla Regione Veneto sulla presenza di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) negli alimenti di origine vegetale e animale coltivati in zona rossa, l’area del Veneto più contaminata da queste sostanze chimiche pericolose. Greenpeace Italia spiega che...

G20 agricoltura, Coldiretti: quasi un miliardo di tonnellate di cibo finisce nel bidone

Il Paese più sprecone è l’Arabia saudita. L’Italia 12esima su 20 ma sempre più virtuosa

Secondo un’analisi della Coldiretti su dati Onu diffusa in occasione del G20 Agricoltura di Firenze, dove proprio lo spreco è uno dei grandi temi al centro del summit, «Ogni anno nel mondo viene sprecato quasi un miliardo di tonnellate di cibo, pari al 17% di tutto quello prodotto, con un impatto devastante sull’ambiente e sul...

Arpat: 5G come abilitatore alla transizione energetica

Il 5G diventa una tecnologia abilitante come l’elettricità, che consente di fare anche cose che prima non si facevano o che prima non si pensavano

La transizione digitale è una delle chiavi principali del PNRR insieme alla transizione ecologica, due aspetti fortemente connessi ed il 5G rappresenta la tecnologia principale per attuare tutti i nuovi servizi collegati Le indicazioni dell’Unione europea Attualmente la digitalizzazione sta conducendo le fasi di transizione anche verso nuovi scenari di organizzazione sociale. Da questo punto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 16
  5. 17
  6. 18
  7. 19
  8. 20
  9. 21
  10. 22
  11. ...
  12. 78