Consumi

Costa degli Etruschi: «Le linee guida per la gestione della balneazione sono inapplicabili»

15 Sindaci chiedono alla Regione di intervenire

Secondo l’Ambito Turistico Costa degli Etruschi le linee guida pubblicate nel recente documento tecnico prodotto da Inail e Iss sono «completamente inapplicabili e, purtroppo, basate su ipotesi lontanissime dalla realtà dei luoghi, degli ambienti e delle attività legate a tutto il comparto turistico della costa, in particolare per la balneazione e la ristorazione». In un...

Legambiente: «Dal dl Rilancio primi segnali positivi per rilanciare il Paese anche in chiave green»

Il Cigno verde critica il rinvio della plastic tax e le misure su bonus turismo e reddito d’emergenza

Secondo Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, «Dal Decreto rilancio approvato dal Cdm arrivano primi segnali positivi per rilanciare il Paese in chiave green, ma sia chiaro questi interventi da soli non bastano per fare della chiave ambientale e della strategia climatica il motore del rilancio dell’Italia. Serve molto di più e soprattutto c’è bisogno di una svolta...

Distanziatori ecosostenibili per la spiaggia fatti con la posidonia oceanica

Un brevetto Enea: “separè” ecologici per le spiagge al tempo del Covid-19

Dal mondo della ricerca arriva una soluzione green per assicurare il corretto distanziamento sulle spiagge nella fase post-emergenza Covid-19: un’innovazione - sviluppata da Enea in collaborazione con Ecofibra che consiste in «pannelli divisori imbottiti con Posidonia, raccolta ed essiccata, per separare gli ombrelloni e creare dei percorsi di accesso all’acqua, in linea con l’attuale normativa...

Sa.Co.I.3, al via il contest architettonico per la stazione elettrica di Suvereto

L’invito, rivolto a professionisti toscani pubblicato sul sito di Terna

Nell’ambito del progetto di ammodernamento del Sa.Co.I.3, il collegamento elettrico tra Sardegna, Corsica e Italia peninsulare, Prende il via il Beauty Contest architettonico per la realizzazione della futura stazione elettrica di conversione di Suvereto. A terna ricordano che «La volontà di realizzare il Contest è il frutto del lungo e proficuo percorso di dialogo e...

Mascherine riutilizzabili e di comunità, come usarle? Lo spiega l’Istituto superiore di sanità

L’impiego di mascherine non monouso, quando possibile, permette anche di ridurre la produzione di rifiuti che dovranno poi essere smaltiti

A causa della pandemia di Covid-19 le mascherine sono divenute una costante, prima semi-sconosciuta, nella vita degli italiani: il Dpcm del 26 aprile ne ha reso obbligatorio l’uso negli spazi confinati o all’aperto in cui non è possibile o garantita la possibilità di mantenere il distanziamento fisico. Secondo le stime del Politecnico di Torino questo significa che, nel...

Covid-19 e bracconaggio, Wwf: «Il traffico illegale di specie a rischio riguarda anche l’Italia»

I rischi maggiori: bracconaggio, pesca e commercio illegali e uccisione, abbandono di scarti e macellazione di cinghiali

Il Wwf ricorda oggi quanto anche greenreport.it ha più volte fatto notare in questi mesi, mentre si parlava del salto di specie del Covid-19 da un animale all’uomo: «L’Italia non è un Paese così distante dalle realtà africane o asiatiche dove animali selvatici appartenenti a specie spesso protette e in via d’estinzione vengono commerciati, massacrati...

Unwto: nel 2020 il turismo internazionale potrebbe calare dal 60 all’80%

Nel primo trimestre 2020 meno 22% e 67 milioni di turisti in meno. I 3 possibili scenari futuri. Ripresa nel 2021

Alla luce degli ultimi dati disponibili, secondo l’United Nations World tourism organization (Unwto) «La pandemia Covid-19 ha provocato un crollo del 22% degli arrivi dei turisti internazionali nel corso del primo trimestre 2020» e quest’anno la crisi potrebbe provocare un calo tra il 60 e l’80% del turismo internazionale rispetto al 2019. L’Unwto avverte che...

Quanti posti di lavoro sostituiscono i robot?

Collegamenti sempre più evidenti tra automazione e disuguaglianza. Dagli anni ’80 ad oggi, le tecnologie che sostituiscono il lavoro hanno causato un divario di redditi

Alcuni tecnologi pensano che l'automazione porterà ad un futuro senza lavoro, mentre altri sono più scettici su questi scenari. Negli ultimi decenni, è un fatto che in molti Paesi sviluppati e in Cina – ma anche in altre tigri asiatiche – i robot hanno sostituito i lavoratori umani. Ma  fino a che punto? E’ la...

A.A.A. cercasi una mamma “umana” per le tartarughe marine a rischio estinzione

In occasione della Festa della Mamma Legambiente lancia il nuovo spot per la campagna Tartalove a favore della Caretta caretta

Una mamma “umana” che aiuta a proteggere le tartarughe marine. E' il leitmotiv del nuovo spot promozionale della Campagna Tartalove di Legambiente lanciato in occasione della Festa della Mamma, il prossimo 10 maggio 2020. La campagna Tartalove con il nuovo spot, ideato e realizzato dall’agenzia Ogilvy, intende dare voce alle migliaia di tartarughe della specie Caretta caretta che nel mar Mediterraneo rischiano l'estinzione...

A Firenze nasce l’Osservatorio sulla Sostenibilità. Insieme associazioni e movimenti ecologisti e di giustizia climatica e sociale

Società, economia, e ambiente dopo la pandemia. Monitorare i rischi di regressione in campo ambientale e sociale e promuovere una transizione ecologica e sostenibile della società

Secondo Arci, Change for Planet, LE, Extinction Rebellion Firenze, Firenze ciclabile, Greenpeace gruppo locale Firenze, Friday for Future Firenze, Italian Climate Network, Legambiente, Firenze, Libera Toscana, Valdisieve in transizione e Wwf , «Il mondo dopo la pandemia del Covid19 non può e non deve più essere lo stesso. Non ci possiamo permettere di tornare al...

BLOOM: «L’impostura dell’ecolabel “MSC pesca sostenibile”»

Uno studio rivela che in realtà MSC certifica soprattutto la pesca industriale non sostenibile

Lo studio "Small is beautiful, but large is certified: A comparison between fisheries the Marine Stewardship Council (MSC) features in its promotional materials and MSC-certified fisheries", pubblicato su PLOS ONE da Frédéric Le Manach e Claire Nouvian di BLOOM, Jennifer Jacquet della new York university, Megan Bailey della Dalhousie University – Halifax e dalla consulente...

Coronavirus: mentre Trump accusa la Cina, gli scienziati cercano l’anello mancante

Fauci e la comunità scientifica internazionale non credono alla teoria del laboratorio cinese. Gli scienziati: il vero rischio viene dai mercati della fauna selvatica e dalla globalizzazione

Mentre, in chiave elettorale, impazza negli Usa – ripresa dalla destra italiana ed europea – la campagna anticinese e mentre un rapporto del ministero della sicurezza dello stato cinese avverte il presidente Xi Jinping che «Il sentimento ostile nei confronti della Cina a causa dell'attuale pandemia di coronavirus è salito ai massimi livelli dall'incidente di...

Le proposte ASviS per rilanciare l’italia in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e il Green deal

Subito investimenti per sostenere il sistema produttivo, l’occupazione, l’istruzione e arginare povertà e disuguaglianze

L’alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), che con le sue 250 organizzazioni aderenti è la più grande rete della società civile mai creata in Italia per diffondere la cultura della sostenibilità, ha pubblicato oggi il nuovo studio "Politiche per fronteggiare la crisi da COVID-19 e realizzare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile" realizzato grazie...

CREA: 11.000 decessi prematuri in meno in Europa grazie al calo dell’inquinamento dovuto alle misure anti Covid-19

Il calo di consumo di petrolio e carbone ha alleggerito il carico sui sistemi sanitari stressati dal Coronavirus

Secondo il nuovo rapporto “11,000 air pollution-related deaths avoided in Europe as coal, oil consumption plummet” del Centre for Research on Energy and Clean Air (CREA), le misure per combattere il coronavirus che hanno portato a una riduzione di circa il 40% del livello medio di inquinamento da biossido di azoto (NO2) e una riduzione...

Rapporto Caritas Toscane: la pandemia di Covid-19 ha causato un forte aumento dei nuovi poveri

«Un incremento elevatissimo che assume anche una molteplicità di volti differenti»

Secondo il documento “Le nuove povertà e l'impegno delle Caritas diocesane al tempo dell'emergenza Covid” a cura del Gruppo osservatori delle povertà e delle risorse della Delegazione Caritas Toscana, «in queste settimane di emergenza  più di tre mila, per la precisione 3.042, sono i “nuovi poveri” sostenuti dalle Caritas diocesane della Toscana dal 10 marzo al...

Covid-19 e lavoro: aumenta drammaticamente la disoccupazione in tutto il mondo

Ilo: circa la metà della manodopera mondiale rischia di perdere i mezzi di sussistenza. In pericolo 436 milioni di aziende

Secondo l’ILO Monitor third edition: COVID-19 and the world of work, pubblicato dall’International labour organization (Ilo) alla vigilia del Primo Maggio, l’impatto della pandemia di Covid-19 sul mercato globale «rivela i suoi impattdevastanti sui lavoratori dell’economia informale e su centinaia di milioni di imprese nel mondo» Continua il calo significativo del numero di ore lavorate...

Scuole chiuse e niente pasti scolastici, Unicef e Wfp/Pam: «A rischio il futuro di 370 milioni di bambini»

Evitare che la pandemia sanitaria diventi una catastrofe alimentare

Mentre la crisi da Covid-19sta provocando a livello globale un aumento della fame tra i poveri, il World food programme (Wfp/Pam) e l’Unicef sollecitano i governi nazionali a «prevenire le devastanti conseguenze sulla nutrizione e sulla salute per 370 milioni di bambini che non ricevono più i pasti a scuola a causa della chiusura degli...

Confindustria Energia: «Investimenti in infrastrutture energetiche leva per la ripresa economica post Covid-19»

I programmi di investimento in Italia al 2030, in linea con il PNIEC e con il Green Deal europeo. Le potenzialità del Sistema Italia per lo sviluppo energetico nel Mediterraneo

Secondo lo studio “Infrastrutture energetiche per l’Italia e per il Mediterraneo” pubblicato da Confindustria energia, «La ripresa economica post Covid-19 passa anche attraverso il rilancio degli investimenti in infrastrutture energetiche primarie e la semplificazione dei procedimenti autorizzativi, in coerenza con le linee dettate dal Piano nazionale Energia e Clima (PNIEC) e con gli obiettivi del...

Alleanza per la Mobilità Dolce: mettere al centro della ripartenza i territori dell’Italia minore e il turismo slow

11 proposte per la fase 2 e una prospettiva a lungo termine di sviluppo duraturo e sostenibile

L’Alleanza per la Mobilità Dolce, che aggrega molte associazioni attive nella tutela ambientale, di promozione della bicicletta, cammini, ferrovie turistiche e greenways, per la valorizzazione dei borghi, aree interne e turismo sostenibile, ha inviato al Governo un appello che contiene 11 proposte concrete  per ripartire con l’estate e in generale per una prospettiva a lungo termine...

Coronavirus e sanificazione strade, Legambiente ai Comuni: «Non utilizzare ipoclorito di sodio»

«Limitare la sanificazione degli ambienti esterni solo in aree circoscritte, seguire indicazioni scientifiche e linee guida Iss e Ispra»

In vista della graduale ripresa delle attività, Legambiente rivolge un appelli ad Antonio Decaro, presidente dell’Associazione nazionale Comuni italiani (Anci) e a tutti i sindaci: «Chiediamo ai primi cittadini di non fare usare ipoclorito di sodio, di limitare la sanificazione degli ambienti esterni solo laddove strettamente necessario e in aree circoscritte, procedendo con operazioni di pulizia...

Covid-19, Legambiente: «Riaprire le due fontanelle dell’acqua di qualità di Piombino e Riotorto»

«ASA ha provveduto a installare un pedale per l’apertura dell’acqua, in modo che non ci fosse una possibile contaminazione da contatto con le mani. Nonostante questo il Sindaco ha deciso di farle chiudere»

Le due fontanelle dell’acqua di qualità di Piombino e Riotorto sono costate, due anni fa, circa 35mila euro. Fontane di questo tipo permettono al cittadino un risparmio di denaro sull’acquisto dell’acqua e, nello stesso tempo, vanno nella direzione della sostenibilità ambientale perché garantiscono un minore utilizzo di bottiglie di plastica. Nel primo anno di funzionamento...

Turismo: «O si cambia, o si muore (di post-virus)»

Canovaro: ripresa nel segno del trinomio ambiente – cultura – sviluppo

La partita che si giocherà nelle prossime settimane all’Isola d’Elba sull’organizzazione della stagione turistica in tempi di Coronavirus, sarà decisiva, non solo per la prossima stagione, ma anche per quelle a venire dopo. La reattività dei flussi turistici di fronte alle opzioni che i vari territori nazionali porranno in campo, sarà decisiva, e non solo...

Traffic: «In Europa aumentano i sequestri di prodotti derivati da traffici di animali»

Nel 2018 +7% i sequestri di prodotti di fauna e flora selvatici illegali effettuati in Europa

Secondo il nuovo dossier “An overview of seizures of CITES-listed wildlife in the European Union” pubblicato da Traffic (il programma congiunto di Wwf e Iucn che monitora i commerci legali ed illegali di specie selvatiche) «Sono stati ben 6012, rispetto ai 5644 dell’anno precedente (+7%) i sequestri di prodotti di fauna e flora selvatici illegali...

L’impatto del Covid-19 sulla sicurezza alimentare e sulla nutrizione

L’appello di Fao, Ifad, Banca Mondiale e Wfp/Pam al vertice straordinario del G20 agricoltura e la risposta dei ministri

In occasione del Vertice straordinario dei ministri dell'agricoltura del G20, che si è tenuto ieri, la FAo, l’International fund for agricultural development (Ifad), la Banca mondiale e il World food programme (Wfp/Pam) hanno firmato una dichiarazione congiunta sull'impatto del Covid-19 sulla sicurezza alimentare e sulla nutrizione. Ecco il testo integrale: «La pandemia del Covid-19 ha...

Una ripresa verde per l’Elba e l’Arcipelago Toscano: turismo sostenibile su spiagge e sentieri

CAI e Legambiente: No a ulteriori privatizzazioni, Sì al turismo di avventura e conoscenza

In questi giorni abbiamo letto, con una qualche preoccupazione, proposte che ipotizzano una privatizzazione “temporanea”, con l’estensione delle aree attualmente in concessione, delle spiagge maggiormente frequentate, di solito vicino o di fronte ai centri abitati. Altri propongono di indirizzare i residenti e i turisti non paganti verso le spiagge dove non esistono concessioni balneari. Ci...

Da oggi distribuzione gratuita delle mascherine nelle farmacie comunali toscane

Siglato l’accordo tra Confservizi Cispel Toscana, Federfarma e Regione Toscana. Poli: «Mascherine disponibili quotidianamente, evitare la corsa alla farmacia»

Secondo Alessio Poli, presidente del Coordinamento farmacie comunali associate, «L’accordo siglato con Regione Toscana e Federfarma per la distribuzione gratuita di mascherine per tutti i cittadini presso le farmacie toscane è un altro importante esempio di come la sinergia tra Confservizi Cispel Toscana e le istituzioni consenta di andare incontro ai bisogni del cittadino e sia fondamentale nell’attuale momento di emergenza...

Perché il cibo a km 0 è un sogno irraggiungibile per i due terzi della popolazione mondiale

La diversità delle nostre attuali diete crea dipendenze globali e complesse

Lo studio “Local food crop production can fulfil demand for less than one-third of the population”, pubblicato recentemente su Nature Food da un team di ricercatori finlandesi, statunitensi e tedeschi dimostra che meno di un terzo della popolazione mondiale potrebbe attualmente soddisfare la loro domanda di cibo prodotto nei loro dintorni. I ricercatori finlandesi sottolineano che...

Le fave potrebbero sostituire la soia (VIDEO)

Una buona notizia per clima, salute e sostenibilità alimentare

Secondo i ricercatori della Københavns Universitet, quello che hanno scoperto, cioè il modo di produrre polvere proteica utilizzando le fave, potrebbe rappresentare la fine della soia come sostituto proteico e «un'alternativa molto più rispettosa del clima». Gli scienziati danesi ricordano che sempre più danesi ed europei scelgono toofu, latte di soia e veggie mince per...

Covid-19: cresce l’utilizzo di acqua in di casa e diminuiscono sensibilmente i consumi nel settore produttivo

Nella Città metropolitana di Milano, +8% consumi domestici, -17% quelli delle aziende

Secondo le analisi dei dati effettuate da Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, l’impatto del Covid-19 nel milanese lo si può leggere attraverso la lettura dei consumi idrici, che «registrano un incremento dell’8% sul consumo domestico, mentre, a seguito del sostanziale blocco del sistema produttivo, cala del 17% l’utilizzo nei settori dell’industria, del commercio...

Coronavirus: il prezzo di frutta e verdura sale 40 volte più dell’inflazione. Coldiretti: «Sos lavoro»

Il governo: verso Piano di azione emergenziale per il lavoro agricolo e più tutele per i lavoratori

Per Coldiretti, l’aumento dei prezzi di frutta e verdura per i consumatori ad un tasso superiore di 40 volte quello dell’inflazione «E’ un pericoloso segnale di allarme sullo sconvolgimento in atto sul mercato di frutta e verdura con le difficoltà nelle esportazioni, la chiusura delle mense e dei ristoranti e la mancanza di lavoratori stranieri...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 26
  5. 27
  6. 28
  7. 29
  8. 30
  9. 31
  10. 32
  11. ...
  12. 78