Consumi

Greenpeace: «Occorre una dieta europea per il clima»

Consumo e produzione di carne devono diminuire del 71% entro il 2030

Secondo Greenpeace, «L’attuale emergenza sanitaria legata al Covid-19 non deve farci dimenticare che la Commissione europea è attualmente al lavoro anche su altri fronti e nuove politiche vengono definite proprio in questi giorni, come la Strategia europea Farm to Fork (dal produttore al consumatore), che sarà resa pubblica il prossimo 25 marzo». Per questo l’organizzazione ambientalista chiede...

Coronavirus, quando i migranti servono. Coldiretti: «1/4 dei raccolti a rischio senza stagionali»

Con i cambiamenti climatici raccolti anticipati. Subito una radicale semplificazione del voucher “agricolo” dove mancano i braccianti stranieri

Siamo tutti tappati in casa e, come ci stanno spiegando in molti, nella società dell’iperconsumo l’unica cosa che non manca è il cibo. Cibo a basso costo, comprese merendine e bibite gassate per le quali Matteo Salvini e Giorgia Meloni si stanno patriotticamente battendo come leoni (da microfono e tastiera e tralasciando il fatto che...

La storia delle perline di gusci di struzzo che venivano scambiate a centinaia di chilometri di distanza 33.000 anni fa

Erano i "Mi piace" dell'età della pietra? Probabilmente fornivano informazioni sullo status e la disponibilità di risorse di gruppi di cacciatori-raccoglitori nell’attuale africa australe

«33.000 anni fa, un ciuffo d'erba cresceva su uno sperone di scisto. Uno struzzo beccò quell'erba e gli atomi presi dallo scisto e nell'erba diventano parte del guscio di un uovo che depose lo struzzo depone. Un membro di un gruppo di cacciatori-raccoglitori che viveva nel deserto del Karoo, nell'Africa meridionale, trovò l'uovo. Lo mangiò e ne...

Coronavirus, Legambiente: «Non si usi l’emergenza sanitaria per cancellare norme ambientali»

Risposta a Confindustria e Giunta del Piemonte: «Tutela ambientale ed economia non possono essere percepite come scelte alternative»

Per affrontare la crisi economica da Coronavirus, pochi giorni fa il presidente uscente di Confindustria, Vincenzo Boccia, non ha trovato di meglio che invitare ad abbandonare l’idea di un Green New Deal europeo: «Dobbiamo fare un'operazione completamente diversa. Qui c'è una operazione italiana in cui dobbiamo pensare di usare tutte le risorse disponibili quanto prima...

Coronavirus e agriturismi in Toscana, Coldiretti: «Mancate prenotazioni fino al 90%»

Record di mancate prenotazioni a Massa Carrara, Pistoia, Lucca e Grosseto, piovono disdette a Firenze, Grosseto e Pistoia

Secondo un’elaborazione di Coldiretti Toscana e dell’associazione agrituristica Terranostra che hanno raccolto le segnalazioni delle strutture agrituristiche operanti in Toscana, quella del 2020 si prospetta come «Una stagione turistica da profondo rosso a causa della diffusione del Corononavirus e delle misure sanitarie di prevenzione e di contenimento del contagio, con le decisioni degli Stati esteri...

Coronavirus, Iran: «Vicini al farmaco, test clinici in corso»

Intanto il governo di Teheran fornisce Internet gratis e aumenta gli stipendi per far stare a casa la gente

A sentire Pars Today Italian, il rimedio al Coronavirus potrebbe venire dal Paese chw più è stato accusato dai media occidentali di non aver saputo gestire l’emergenza a causa del suo sistema sanitario inefficiente, In effetti, quella che raccontano oggi i media iraniani e tutt’altra storia: «Due diversi gruppi di scienziati iraniani avrebbero messo a...

Coronavirus, Coldiretti: «Garantite le scorte di alimenti, no ad assalti»

Cia Agricoltori: agriturismi in crisi. Donne in campo: urgente piano per la riforestazione

Dopo l’inutile corsa agli acquisti di cibi e bevande verificatasi in alcune aree dopo l’esplosione della psicosi Coronavirus e temendo che il provvedimento varato dal Governo per contenere l’emergenza Coronavirus che introduce misure speciali per la regione Lombardia e 14 provincie di Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Marche possa dare il via ad altri accaparramenti,...

Bollino verde Fsc al complesso forestale di Rincine per i benefici ecologici offerti

Misurati scientificamente i benefici prodotti dagli alberi: sequestro di CO2, servizi ricreativi, turistici e regolazione idrica

Le foreste danno un contributo fondamentale al nostro Pianeta: acqua, stoccaggio del carbonio, conservazione della biodiversità, del suolo e possibilità di usufruire dei servizi turistico-ricreativi, oltre a cibo e riparo e altre funzioni da cui dipendono, in maniera diretta o indiretta, circa 1,6 miliardi di persone nel mondo e in Italia si amplia il ventaglio...

Nexos, il vino sotto il mare. Come promuovere un territorio con un esperimento scientifico (FOTOGALLERY)

Il caso del pluripremiato vino dell’Elba vinificato come facevano i greci 2400 anni fa

E’ possibile agli inizi del nuovo millennio fare promozione ad un territorio attraverso un esperimento scientifico? Se mettiamo insieme l’esperienza del professor Attilio Scienza, la curiosità e l’intraprendenza di un viticoltore come Antonio Arrighi, la competenza scientifica della professoressa Angela Zinnai, e la professionalità di un videomaker come Stefano Muti, si è possibile, anzi vedendo...

Da dove vengono le anguille europee minacciate di estinzione in vendita nei supermercati di Hong Kong?

Ricerca dell’università di Hong Kong rivela un traffico di ceche di anguille europee vendute a 50.000 dollari HK al chilo

Lo studio “Prevalence of critically endangered European eel (Anguilla anguilla) in Hong Kong supermarkets” pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori dell’università Hong Kong ha rivelato che le anguille che i prodotti di anguille in vendita nei supermercati della megalopoli asiatica sono in gran parte appartenenti a una specie in pericolo di estinzione:...

Green Hill: assolti tutti gli attivisti che liberarono i beagle

Soddisfatte LAV e Legambiente: giustizia per chi ha portato alla luce quel che accadeva nell’allevamento lager

Con la sentenza 2155/2019 emessa ieri, la Corte d'Appello di Brescia ha assolto tutti gli attivisti che il 28 aprile 2012 liberarono alcuni beagle dell'allevamento Green Hill, realizzando la più grande liberazione (e successiva adozione) in Italia di animali destinati alla vivisezione. Secondo Gianluca Felicetti, presidente LAV, si tratta di «Una sentenza importantissima a seguito...

Il 6 marzo a Firenze giornata di studio per il 25° della scomparsa di Alex Langer

“Più lento, più profondo, più lieve. Il ‘buen vivir’ secondo Alex Langer”

AGGIORNAMENTO 4/3/20: Con rincrescimento si rende noto che la Regione Toscana ha chiesto a Greenaccord di differire a data da concordarsi la giornata di studio “Più lento,più profondo, più lieve. Il buen vivir secondo Alex Langer”, in calendario venerdì 6 marzo 2020 a Firenze presso la Sala Pegaso. La decisione è stata presa in ottemperanza...

Coronavirus: la Cina vieta la caccia e la vendita di animali selvatici

L’impatto del Coronavirus sull’ambiente e i consumi. Le autorità forestali rafforzano la protezione degli animali selvatici

L’Agenzia ufficiale cinese Xinhua annuncia oggi che «Nel Quadro degli sforzi miranti a mettere in opera la nuova decisione del Paese del divieto complete di commercio illegale di specie selvatiche» le autorità cinesi che si occupano delle foreste e delle praterie hanno preso delle misure per «rafforzare la protezione degli animali selvatici». Da oggi, l'Amministrazione...

Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge sugli illeciti agroalimentari

Rafforzati gli strumenti normativi contro frodi, contraffazioni e agropiraterie a tutela del Made in Italy

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro della giustizia Alfonso Bonafede, e del ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova, ha approvato un disegno di legge che contiene nuove norme in materia di illeciti agro-alimentari. Il testo interviene sul codice penale e sulla legislazione speciale del settore agro-alimentare, in particolare per quanto...

Coronavirus, preoccupazione per 500 aziende agricole e stalle nella in zona rossa. 100.000 mucche e maiali nella fascia di quarantena

Coldiretti: il made in Italy agroalimentare a rischio per la quarantena imposta ai lavoratori romeni provenienti da Lombardia e Veneto

Secondo Coldiretti, «Con l’emergenza coronavirus c’è il rischio paralisi per il lavoro di 500 aziende agricole negli undici comuni della zona rossa fra Lombardia e Veneto che si aggiunge alle difficoltà sui mercati nazionali ed esteri». Dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti economici ed occupazionali dei provvedimenti restrittivi adottati in aree a forte vocazione agricola,...

Tre associazioni animaliste si sfilano dalla Milano Relay Marathon: «Il nuovo sponsor è inaccettabile»

Animal Equality, LNDC - Animal Protection e Il Rifugio degli Asinelli: «Rigamonti collegata a una multinazionale brasiliana coinvolta in scandali e deforestazione»

Dal 21 gennaio sono aperte le iscrizioni alla Milano Relay Marathon, la popolare staffetta cittadina legata alla Generali Milano Marathon, prevista per il 5 aprile,  una staffetta non competitiva per squadre di 4 persone, ognuna delle quali corre una frazione tra i 7 e i 14 km ciascuna, fino a coprire il tracciato di 42 chilometri...

Fao e Cbd: i sistemi alimentari mondiali dipendono dalla biodiversità

Wwf: il nostro rapporto con il mondo naturale è pericolosamente squilibrato

Aprendo i lavori dell’high-level meeting on biodiversity dell’Open-ended Working Group della Convention on biological diversity (Cbd) in corso a Roma, il direttore generale della Fao, QU Dongyu, ha ricordato che «Tutti i nostri alimenti sono prodotti in modi che prevedono una certa trasformazione dell'ambiente, il che significa che dobbiamo essere attenti al tipo e alla...

Consumptagenic: i cambiamenti climatici causati dal consumismo peggioreranno la situazione dei poveri e la violenza di genere

Necessarie visione collettiva, leadership coraggiosa, politica pubblica progressista e lotta politica

Secondo lo studio “Climate change and the people's health: the need to exit the consumptagenic system”, pubblicato su The Lancet da Sharon Friel, direttrice del Menzies Centre for Health Governance della School of Regulation and Global Governance dell’ANU College of Asia and the Pacific, «Gli incendi boschivi indotti dai cambiamenti climatici in Australia hanno provocato...

I nemici globali di bambini e adolescenti: cambiamento climatico, disuguaglianza, obesità e marketing aggressivo

Oms, Unicef e The Lancet: il mondo non garantisce ai bambini né una buona salute né un avvenire

Secondo il rapporto “A Future for the World’s Children? A WHO–UNICEF–Lancet Commission”, «Nessun Paese protegge in maniera appropriate la salute dei bambini, il loro ambiente e il loro futuro». Il rapporto, redatto da una Commissione di oltre 40 esperti internazionali della salute dell’infanzia e dell’adolescenza che lavora sotto l’egida dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), dell’Unicef e...

Il governo dice no alla filiera corta nelle mense scolastiche della Toscana

Legambiente: «Decisione assurda e incomprensibile»

Nei giorni scorsi il Consiglio dei Ministri ha impugnato la legge della Regione Toscana sulla filiera corta nelle mense scolastiche, della quale greenreport.it aveva riferito diffusamente  . Si tratta della legge regionale con la quale si incentiva l’introduzione dei prodotti "a chilometro zero" nella ristorazione nelle scuole. Nel comunicato del governo che annuncia l’impugnazione Regione...

Il negazionista climatico che è in noi

Anche chi non mette in discussione il cambiamento climatico antropico, se fa solo chiacchiere e nessuna azione concreta, può essere un negazionista

Secondo lo studio “Predicting climate change risk perception and willingness to act", pubblicato nel gennaio 2019 sul Journal of Environmental Psychology da un team di ricercatori dell’università del New South Wales (UNSW) e della Columbia Business School della Columbia University, il negazionismo climatico va ben oltre i climate deniers irriducibili e riguarda una parte della...

Coronavirus: la Cina rivedrà la legge sulla protezione delle specie selvatiche

«Assicurarsi che i mercati delle specie selvatiche siano vietati e chiusi»

C’è il forte sospetto che la diffusione del Coronavirus Covid-19 sia legata al commercio illegale nei mercati rurali cinesi di specie selvatiche, in particolare di pangolini e Wang Ruihe, un responsabile della Commissione degli affari legislativi del Comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo (Apn, il Parlamento cinese), che «La legislatura suprema cinese quest’anno rivedrà la...

Un nuovo trattamento per le costose malattie parassitarie negli allevamenti di pesci d’acqua dolce (VIDEO)

BIOKOS è stato sviluppato da ParaFishControl, al quale partecipano le università di Bologna e Udine

I ricercatori progetto ParaFishControl, che esamina le interazioni tra pesci e parassiti nell'acquacoltura, hanno identificato per la prima volta un composto che ha dimostrato di essere efficace nel trattamento di alcune malattie parassitarie e che potrebbe quindi far risparmiare all’acquacoltura e all’industria dei pesci ornamentali miliardi di euro all'anno. Il trattamento è stato inizialmente testato sul microscopico...

TTIP e Mercosur: il governo accelera. Protesta StopTTIP, interrogazioni in Parlamento

De Petris (LeU): gravissimo e inaccettabile il comportamento della ministra Teresa Bellanova

La coalizione StopTTIP ha convocato per l’11 febbraio una conferenza stampa alla Camera dei deputati per denunciare il voltafaccia del governo sul Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) con gli Usa e sul Mercosur con l’America Latina. Il TTIP era stato bollato come “iniquo” anche da Donald Trump durante la campagna elettorale per la Casa Bianca...

In Italia lo spreco alimentare è calato del 25%, Morassut: «Tendenza positiva ma servono norme più stringenti»

Cambiamenti climatici, insicurezza alimentare e carenza d'acqua hanno un fattore comune: lo spreco alimentare

Secondo l’indagine sullo spreco alimentare dell’Osservatorio Waste Watcher/SWG «per la prima volta i dati monitorati nelle case degli italiani registrano un calo di circa il 25%». Una buona notizia per la settima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare che quest’anno si concentra su cibo e salute. Commentando questi dati, la sottosegretaria al ministero della...

Coronavirus: lasciate in pace i pipistrelli italiani

Nemmeno in Cina sono stati i pipistrelli a trasmettere il virus all’uomo. Il salto di specie è avvenuto attraverso un altro animale

Il 27 gennaio, VoxPublica ha pubblicato l’articolo “Corona virus, Orusa ”Chirotteri serbatoi prioritari. Scoperto in aree del Piemonte”, a firma Sandra Lucchini, su Coronavirus e pipistrelli che ha fatto arrabbiare chi si occupa di chirotteri e chi studia la fauna italiana. Per questo Chirosphera, un’associazione che si occupa di studio e tutela dei chirotteri e...

Per Festambiente 2020 si prepara la Rievoluzione

Le prime anticipazioni della 32esima edizione del festival di Legambiente che si terrà dal 12 al 16 agosto a Rispescia

Agosto è ancora lontano ma, dopo il grande successo dello scorso anno, Festambiente prepara già l’edizione 2020 del festival nazionale di Legambiente che ogni anno accende l’estate maremmana e promette «novità e grandi e piccole rievoluzioni in chiave green». Quest’anno, l’appuntamento con Festambiente sarà dal 12 al 16 agosto e gli organizzatori sono convinti che...

Cooking around the world: 6 chef della provincia di Ragusa e un corso di cucina per migranti

Il progetto europeo INVOLVE comincia da Scicli

Grazie al progetto Integration of migrants as Volunteers for the safeguard of Vulnerable Environments (INVOLVE) del programma europeo “Asylum, Migration and Integration Fund”, di cui Legambiente è capofila e di cui sono partners le associazioni francesi e tedesche Solidarités Jeunesses, ICJA, CCIVS, 6 chef della provincia di Ragusa mettono la loro arte culinaria al servizio dell’inclusione sociale e «Per...

Gli europarlamentari chiedono nuovamente un caricatore universale per tutti i prodotti elettronici

Ma la Commissione europea continua a credere a un impegno delle imprese su base volontaria

Il 13 gennaio la commissione Mercato interno del Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione Ue di presentare entro luglio 2020 una proposta per la regolamentazione dei caricatori per i dispositivo elettronici, dagli smartphone alle macchine fotografiche al telefono alla macchina fotografica. Si tratta di una questione che torna ciclicamente alla ribalta – sia a livelo nazionale...

Wwf: il passaggio all’olio di palma “sostenibile” è un fallimento

Una scelta fatta da molte aziende ma a discapito dell’ambiente. La migliore è Ferrero

Alla vigilia del World Economic Forum di Davos, l'incontro annuale nel quale il gotha dell’economia globale prende impegni (spesso disattesi) per un mondo più sostenibile, il Wwf presenta le Palm Oil Buyers Scorecard, cioè «le valutazioni delle aziende per il loro supporto all'impiego di olio di palma sostenibile, con lo scopo di affrontare e risolvere la problematica della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 28
  5. 29
  6. 30
  7. 31
  8. 32
  9. 33
  10. 34
  11. ...
  12. 78