Consumi

In Toscana nel 2019 la produzione di miele è calata dell’85%

La peggiore annata degli ultimi 40 anni e concorrenza insostenibile con prodotto cinese “tarocco”

L’allarme lo ha lanciato la Cia Agricoltori Italiani della Toscana: «Un'annata 2019 drammatica per il miele toscano, con un crollo delle produzioni dell'85% dovuto alle condizioni climatiche; una concorrenza insostenibile dei paesi extraeuropei, Cina in primis, che possono contare su costi di produzione minori di cinque volte e di regole meno “stringenti” che però lasciano...

A dicembre sono aumentati i prezzi alimentari mondiali, colpa dei biocarburanti

L’aumento del prezzo del petrolio fa salire anche i costi dello zucchero

A dicembre l'Indice Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari è salito per il terzo mese consecutivo, raggiungendo il livello più alto degli ultimi 5 anni, a causa della forte domanda di forte rialzo dei prezzi degli oli vegetali, in particolare olio di palma, e canna da zucchero per produrre biocaburanti A dicembre 2019 l'Indice...

C’è uno squalo martello nel cibo del vostro gatto

Uno studio sul DNA del cibo di animali domestici ha trovato tracce di specie di squali, anche in via di estinzione

E’ noto che lo squalene – l’olio prodotto dal fegato degli squali - è un ingrediente di alcuni cosmetici, come il rossetto e il mascara, ma ora lo studio ”Genetic identification of threatened shark species in pet food and beauty care products”, pubblicato su Conservation Genetics dal colombiano Diego Cardeñosa della School of marine and atmospheric...

Buon Natale circolare a tutti. Dalla tavola ai regali passando per gli addobbi: tutte le proposte

Metti in circolo il cambiamento: il decalogo per un Natale sostenibile

“Metti in circolo il cambiamento”: Legambiente e LVIA lanciano il decalogo per un Natale verde e sostenibile. Nell’ambito del progetto “Metti in circolo il cambiamento” Legambiente e l’associazione LVIA (www.lvia.it) , insieme agli altri 11 partner, rilanciano il loro messaggio green in vista delle festività natalizie. Dalla cena di Natale alle decorazioni per l’albero e i regali, anche a...

Più alti, più pesi, più affamati: l’agricoltura globale potrà soddisfare la nostra maggiore domanda di cibo?

Con l'aumentare dell'indice di massa corporea, ci si aspetta una crescita dell’80% del fabbisogno calorico globale

Mentre ci apprestiamo a consumare quantità incredibili di cibo e calorie nei pranzi e cene delle feste natalizie, lo studio “The effect of bigger human bodies on the future global calorie requirements”, appena pubblicato su Plos One da Lutz Depenbusch, del World vegetable center e da Stephan Klasen dell’università di Gottingen ci ricorda che «Nella...

Fao: per la produzione globale di prodotti in legno la crescita più alta degli ultimi 70 anni

La domanda è trainata dalla crescita economica in Nord America, Europa e Asia-Pacifico

Secondo gli ultimi dati pubblicati oggi dalla Fao, «La produzione e il commercio globale dei principali prodotti in legno come il legno industriale in tronchi, il legno segato e i pannelli truciolari in legno hanno raggiunto i massimi livelli», da quando l’agenzia Onu ha iniziato a registrare le statistiche forestali nel 1947. Infatti, «in tutto il...

Natale ecosostenibile 2019: le proposte e i consigli di Wwf e Legambiente

Idee regalo green e solidali e dec-albero per delle feste rispettose dell’ambiente

Siete in ritardo con i regali di Natale e state pensando di fare un dono speciale? Legambiente invita a stupire amici e parenti con «un regalo che sostiene una buona causa, senza dimenticare di adottare uno stile green per festeggiare queste feste in modo ecosostenibile». Per chi vuole fare un regalo davvero speciale e/o per gli amanti degli...

Da un chewing gum di 5700 anni fa informazioni sui nostri antenati e i loro batteri

Un team di scienziati è riuscito a estrarre un genoma umano completo da una "gomma da masticare" millenaria di pece di betulla e dice che è una nuova fonte non sfruttata di DNA antico

Durante degli scavi realizzati dagli archeologi del Museo Lolland-Falster  a Syltholm, a est di Rødbyhavn, a Lolland, un'isola della Danimarca nel Mar Baltico, nel sud della Danimarca, è stato trovato un i tipo di "chewing gum" di 5.700 anni fa, ricavato dalla pece di betulla e nel studio ”A 5700 year-old human genome and oral...

Il doppio fardello di obesità e sotto-nutrizione pesa su più di un terzo dei Paesi a basso e medio reddito

Oms: due forme estreme di malnutrizione che riflettono la trasformazione dei sistemi alimentari

Secondo un nuovo rapport pubblicato da The Lancet che si sviluppa in 4 diversi articoli, «Bisogna definire un nuovo approccio per far retrocedere simultaneamente la sotto-nutrizione e l’obesità, perché questi problemi sono sempre più interconnessi a causa dei rapidi cambiamenti che si producono a livello dei sistemi alimentari dei Paesi. Questo è particolarmente importante nei...

Eea: l’inquinamento da Pfas è diffuso in tutta Europa, ma rischi ancora poco compresi

I costi per la salute umana e le bonifiche in Europa stimati in decine di miliardi di euro all'anno

L’European environment agency (Eea) ha presentato oggi Il briefing “Emerging chemical risks in Europe — PFAS" che presenta una panoramica dei rischi noti e potenziali per la salute umana e l'ambiente in Europa posti dalle sostanze alchiliche perfluorifluorurate (PFAS). Come sanno bene i veneti, si tratta di sostanze chimiche artificiali estremamente persistenti che, per le loro proprietà...

Un reportage su Brumadinho, tra i più grandi disastri ambientali nella storia del Brasile

Claudia Müller-Hoff è l’avvocato che, raccogliendo testimonianze nel Paese e in Germania, sta indagando sulle responsabilità del dramma

Il gigante dell’estrazione mineraria Vale (5.5 miliardi di euro di profitti nel 2017) non è l’unico responsabile del disastro di Brumadinho, in Brasile, che il 25 gennaio 2019 fece 270 vittime tra morti accertati e dispersi. Il crollo di una diga instabile provocò una gigantesca onda di fanghi tossici che travolse le abitazioni circostanti. Claudia...

Approvato il decreto Clima, un pannicello caldo contro la crisi climatica in corso

Alla fine dell’iter parlamentare nel provvedimento rimangono molte misure positive, ma tutte di portata limitata. E nel mentre le emissioni nazionali di gas serra continuano a crescere

Il decreto Clima, annunciato in pompa magna a settembre, è stato approvato ieri in via definitiva dalla Camera: con 261 sì, 178 no e 5 astenuti l’Aula ha dato il via libera con un voto di fiducia – dopo le modifiche apportate dal Senato – alla conversione in legge del dl 14 ottobre 2019, n....

Dalla geotermia alla valorizzazione dell’agroalimentare: a Pomarance è nato “Sottovoto”

Si tratta del primo laboratorio di trasformazione e punto vendita di prodotti a filiera corta in provincia di Pisa, gestito dal Consorzio cibo da energie rinnovabili. Bravi (CoSviG): «Un gesto tangibile per la valorizzazione delle imprese locali, in un’ottica di sviluppo a tutto tondo»

Pomarance rappresenta la capitale internazionale della geotermia, dove le tecnologie di settore sono nate per la prima volta al mondo due secoli fa, senza rinunciare a valorizzare altre risorse indigene del territorio come le produzioni agroalimentari di qualità: questi due binari s’intersecano anzi in un percorso di sviluppo sostenibile sempre più radicato, di cui Sottovoto...

Dalla Regione Toscana 1 milione di euro per valorizzare i prodotti a km zero nelle mense scolastiche

Soddisfazione delle aziende pubbliche locali: «Progetti pilota per l’inserimento dei prodotti toscani di qualità nelle mense come strumento per un’educazione dei bambini alla conoscenza del cibo e della sua importanza culturale ed ambientale»

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato all’unanimità una nuova legge per incentivare il consumo di prodotti a km zero nelle mense scolastiche: più nel dettaglio si prevede lo stanziamento di 1 milione di euro nel biennio 2020- 2021 per promuovere il consumo di prodotti agricoli toscani, della pesca e dell’acquacoltura, nei servizi di refezione...

Non solo Black friday: più della metà dei consumatori Ue tiene conto dell’impatto ambientale dei propri acquisti

E i più attenti all’ambiente sono i consumatori dell’Europa meridionale: 59%

La Commissione europea ha pubblicato l'edizione 2019 del quadro di valutazione delle condizioni dei consumatori, dal quale emerge che «Il divario tra le condizioni dei consumatori nelle diverse regioni dell'Ue si sta riducendo, i consumatori sono più consapevoli della loro impronta ecologica e le norme in materia di protezione dei consumatori determinano una maggiore fiducia...

Nasce il primo Green Friday italiano, l’alternativa al Black Friday e al consumismo compulsivo

Per Natale regaliamo cose utili, sane, etiche e che abbiano dietro persone e non multinazionali

Venerdì 29 novembre anche in Italia arriva il Green Friday. Nato nel 2017 in Francia come forma di protesta contro il consumismo sfrenato previsto per il Black Friday, la giornata di origine statunitense che segue il giorno del ringraziamento e che dà il via alle spese natalizie, questo “venerdì verde” è stato ideato con l’intenzione di sensibilizzare...

Consumo di carni di selvaggina: Enpa, Lav, Legambiente, Lipu e Wwf contro le linee guida del governo

Un sostegno allo spaccio clandestino di "selvaggina" e al bracconaggio organizzato

Secondo Enpa, Lav, Legambiente, Lipu-Birdlife Italia e Wwf Italia, con la scusa di dare indicazioni sul corretto uso alimentare delle carni degli animali uccisi dai cacciatori, «Siamo di fronte ad un nuovo, subdolo e pericoloso, attacco di cacciatori (e bracconieri) a danno dei soggetti più deboli e ignari: bambini e animali». Le associazioni animaliste e...

Consumi(smi) privati: il mercato tessile e l’economia circolare in Europa

Il tessile è la quarta maggiore causa di pressioni ambientali nell’Ue dopo cibo, abitazioni e trasporti

L’European environment agency (Eea) ha presentato oggi il briefing “Textiles in Europe’s circular economy” dal quale demerge che «Il consumo di abbigliamento, calzature e tessili per la casa nell'Unione europea (Ue) consuma ogni anno circa 1,3 tonnellate di materie prime e oltre 100 metri cubi di acqua a persona». L’Eea evidenzia che «E’ necessario un...

Fao: serve una nuova visione della pesca. Crescono i timori per lo stato dei mari

Mettere sotto controllo la pesca illegale, raggiungere il quarto obiettivo dell'SDG 14 e tutelare il mare

E’ in corso a Roma l’International Symposium on Fisheries Sustainability della Fao e il direttore generale dell’agenzia Onu, Qu Dongyu, lo ha aperto ricordando che «La pesca è a un importante crocevia e il mondo ha bisogno di una nuova visione per il settore nel XXI secolo.  Con una popolazione mondiale che raggiungerà i 10...

Ecco le Economie Circolari di Comunità, un progetto di Legambiente e ministero del lavoro per diffondere l’economia circolare

Al via l'apertura di 13 Ri-hub, poli territoriali che formeranno i giovani verso i green jobs

Il progetto ECCO (Economie Circolari di COmunità), coordinato da Legambiente e finanziato dal ministero del lavoro e delle politiche sociali, punta a «Diminuire la produzione di rifiuti e incentivare i cittadini ad adottare stili di vita sostenibili, formare i giovani verso i green jobs e stimolare l’imprenditoria giovanile nel settore dell’economia circolare. Il tutto dando alle attività...

I poveri sono invisibili. E gli ultra-poveri ancora di più

La "scienza della speranza" per eradicare la povertà estrema nel mondo

Lavorando con donne che vivono in condizioni di estrema povertà in tutto il mondo, ho imparato subito che loro e le loro famiglie sono invisibili anche per i loro vicini. E loro lo sanno. Non è sorprendente. Con quale frequenza ognuno di noi si scansa dalle persone che chiedono aiuto per le strade di Washington, DC, dove vivo,...

Finanziaria, Italia Viva: disciplinando la vendita della cannabis più di 5 miliardi di euro per lo Stato

Il renziano Ungaro «Con commercializzazione regolata come i tabacchi anche risparmi di spesa per oltre 700 milioni»

Secondo il deputato di Italia Viva Massimo Ungaro, «Dalla regolarizzazione della vendita della cannabis light lo Stato potrebbe incassare imposte per 5 miliardi di euro e produrre risparmi sulle spese di magistratura e sicurezza per oltre 700 milioni». L’onorevole renziano lo afferma in una interrogazione parlamentare nella quale invita il Governo a «varare, dopo la...

Onu: azione urgente per frenare l’aumento della fame e dell’obesità in America Latina e nei Caraibi (VIDEO)

E Fao, Ops/Oms, Unicef e Wfp chiedono di tassare le “merendine” e i cibi insalubri

Secondo il rapporto “Panorama de la seguridad alimentaria y nutricional 2019” pubblicato da Fao, Organización Panamericana de la Salud/Organizzazione Mondiale della Sanità (Ops/Oms), Unicef e World food programme (Wfp), «La prevalenza dell'obesità adulta in America Latina e nei Caraibi è triplicata dal 1975, colpendo un adulto su quattro in una regione dove la fame è...

Fao, un terzo di tutto il cibo prodotto nel mondo va perso o sprecato

«Le perdite e gli sprechi alimentari contribuiscono al cambiamento climatico generando quasi l'8% delle emissioni di gas serra annuali a livello globale». Una sfida che riguarda anche miglioramenti sul fronte del packaging

In un mondo dove la fame è tornata a crescere, lo spreco di cibo ha ormai assunto lo status di emergenza globale: secondo i dati evidenziati ieri a Roma dall'Organizzazione Onu per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao), circa un terzo di tutto il cibo prodotto per il consumo alimentare in tutto il mondo va perso o...

Food Outlook Fao: boom per i cereali, calo della produzione di carne e banane in pericolo

A ottobre prezzi alimentari mondiali in aumento

Secondo il rapporto Food Outlook della Fao, «Per la prima volta in oltre 20 anni, nel 2019 la produzione mondiale di carne è prevista in calo, in quanto l'epidemia di peste suina africana in Cina sta decimando gli allevamenti di suini». Mentre «La produzione di carni bovine, ovine, avicole e suine dovrebbe ammontare a 335 milioni...

Turismo green: costa e isole toscane, destinazione sostenibile

Appuntamento a “Capalbio 2024” con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica e Legambiente

Torna l’appuntamento per la qualificazione della costa e delle isole toscane come destinazioni turistiche sostenibili con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica e Legambiente . Dopo il confronto del 19 settembre al G20 spiagge a Castiglione della Pescaia, i principali stakeholder dei 12 ambiti turistici della costa e delle isole toscane, si incontreranno per la seconda volta nell’ambito di “Capalbio 2024” per...

Cambiamenti climatici e suolo: entro il 2100 calo del 40% dei raccolti di riso e aumento dei livelli di arsenico (VIDEO)

Una perdita del raccolto di riso che avrebbe un forte impatto su circa 2 miliardi di persone

Il riso è il maggiore prodotto agricolo di base globale: viene consumato da più della metà della popolazione mondiale, ma il nuovo studio “Rice production threatened by coupled stresses of climate and soil arsenic” pubblicato su Nature Communications da un team dell’università di Stanford e delle università tedesche di Tübingen  e Bayreuth, suggerisce che, a causa dei...

Inalatori ecologici per ridurre l’impronta di carbonio dell’asma

Gli inalatori a dose misurata contengono un potente gas serra e hanno un impatto come quello di mangiare carne

Secondo i ricercatori britannici, «Molte persone con asma potrebbero ridurre la loro impronta di carbonio e contribuire a salvare l'ambiente passando a farmaci "più ecologici"» e gli inalatori green avrebbero un impatto "eco" grande quanto diventare vegetariano o diventare un riciclatore compulsivo». Il problema di alcuni inalatori tradizionali è che rilasciano gas serra legati al...

L’impatto dei consumi sulla biodiversità. La soia “nascosta” nella carne, il formichiere gigante e la tortorina occhiblu

Come noi europei ci stiamo mangiando il 22% della biodiversità del Cerrado brasiliano

Lo studio  “Linking global drivers of agricultural trade to on-the-ground impacts on biodiversity”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS).da un team internazionale di ricercatori guidati dallo Stockholm Environment Institute (SEI) rivela che «I mercati globali del consumo potrebbero essere responsabili di oltre la metà dell'impatto...

Basta mozziconi di sigarette, sono un’emergenza ambientale e sanitaria mondiale

«Ridurre l'inquinamento da plastica significa vietare la vendita di sigarette col filtro»

La crescente consapevolezza tra l’opinione pubblica del danno arrecato agli ecosistemi dal mancato corretto smaltimento di grandi quantità di plastica ha costretto i governi ad agire. Per esempio, a partire dal 2021, 1l'Unione europea vieterà molti prodotti in plastica monouso, come posate, piatti e cannucce. Ma i professori emeriti May van Schalkwyk, Martin McKee e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 29
  5. 30
  6. 31
  7. 32
  8. 33
  9. 34
  10. 35
  11. ...
  12. 78