Consumi

Acqua: Macerata primo capoluogo di provincia con perdite idriche interiori al 10%

Nomisma, Anci e ministero dell'ambiente: SprecoZero un modello contro gli sprechi da imitare

Oggi a Macerata è stata presentata, con un evento-laboratorio sul contrasto allo spreco, la campagna di sensibilizzazione SprecoZero che vede come principali partner il ministero dell’ambiente e l’Associazione nazionale Comuni italiani Anci) in collaborazione con Nomisma, «finalizzata alla condivisione, alla promozione e alla diffusione delle migliori iniziative locali sul territorio italiano». SprecoZero  punta a individuare le...

Salute, educazione, reddito: povertà multidimensionale per 1,3 miliardi di persone (VIDEO)

Rapporto Onu: vaste ineguaglianze tra i Paesi e le classi sociali

II nuovo 2019 global Multidimensional Poverty Index (MPI) pubblicato dall’United Nations  development programme mostra che, «Nei 101  Paesi studiati, - 31 s basso reddito, 68 a reddito medio e 2 a reddito elevato - 1,3 miliardi di persone sono “multidimensionalmente poveri” e tra loro i bambini rappresentano più della metà». L’Undp spiega che «La povertà...

Usa e getta no grazie, torna la campagna contro l’inquinamento da plastica monouso

Più dell’80% dei rifiuti censiti dai volontari di Legambiente sulle spiagge italiane è plastica

Secondo l’ultima indagine Beach litter 2019 di Legambiente che ha monitorato 93 litorali italiani, «Sulle spiagge italiane incrociamo ben 10 rifiuti ogni passo. L’81% è rappresentato da plastica e tra questi la maggior parte è composta da oggetti monouso come bottiglie, stoviglie, cannucce e buste». Il Cigno Verde dà qualche numero per aiutare a definire l’esatta dimensione...

Cresce la raccolta differenziata di carta e cartone: +4% nel segno della sussidiarietà al mercato

24° Rapporto annuale Comieco: migliora ancora il Sud, Nord si conferma capofila, Centro stabile

Secondo il 24° Rapporto di Comieco, che ogni anno mette in evidenza i numeri principali della raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia, «Aumenta la raccolta differenziata di carta e cartone in Italia. 3,4 milioni sono le tonnellate di carta e cartone nel 2018, con un aumento complessivo del 4%, pari a + 127.000 tonnellate, rispetto al...

Fish Dependence Day Wwf: l’Europa ha consumato tutte le proprie scorte di pesce per il 2019

L’Italia è messa ancora peggio: avevamo già “finito” il nostro pesce ad aprile

Oggi è il Fish Dependence Day, il giorno che, spiega il Wwf, «identifica simbolicamente la fine per l’Europa di pesce, molluschi e crostacei da approvvigionamento interno e l’inizio delle importazioni e della dipendenza dal pesce estero, fino a fine anno». E l’associazione ambientalista coglie l’ occasione per lanciare l’allarme sul drammatico stato in cui versano...

Ocse e Fao: «L’aumento della produzione agricola manterrà bassi i prezzi degli alimenti nel prossimo decennio, ma si prevedono molte incertezze»

Il ruolo dell’alimentazione, dell'urbanizzazione, delle emissioni e del commercio nelle prospettive per il prossimo decennio

Secondo il rapporto annuale “OECD-FAO Agricultural Outlook 2019-2028”, che fornisce una valutazione unanime sulle prospettive per i prossimi 10 anni per i mercati delle materie prime agricole e ittiche a livello nazionale, regionale e globale, «La domanda globale di prodotti agricoli è destinata a crescere del 15% nei prossimi 10 anni, mentre è prevista una...

Povertà e cibo: 2,7 milioni di italiani costretti alla mensa dei poveri

Coldiretti lancia la “spesa sospesa”. E’ però necessario intervenire anche a livello strutturale

La povertà non è sconfitta e non sono certo gli immigrati a levare il cibo di bocca agli italiani, almeno secondo il rapporto Coldiretti “La povertà alimentare e lo spreco in Italia” dal quale emerge che «Sono 2,7 milioni le persone che in Italia sono state addirittura costrette a chiedere aiuto per il cibo da...

Conferenza Fairtrade: redditi dignitosi agli agricoltori per un futuro sostenibile

Troppo bassi i prezzi di cacao e caffè: migliaia di produttori sono già falliti

Sullo sfondo della Fairtrade Changing Trade, Changing Lives conclusasi a Bonn c’era la crisi globale dei prezzi del cacao e del caffè che sta mettendo in difficoltà  imprese, governi e chi opera per la giustizia nel mercato per definire un futuro sostenibile per i piccoli agricoltori e i lavoratori a livello mondiale. La conferenza ha...

Energia, ecco il ritratto del nuovo consumatore italiano

E' consapevole, informato, disponibile a riunirsi in gruppi di acquisto, ma attento ai costi-benefici

Ha preso il via alla Triennale Milano il XII Festival dell’Energia “Onlife Energy: abitare, muoversi, lavorare”, la principale manifestazione nazionale del settore che quest’anno si articola in tre giornate per dare voce ai territori e alle trasformazioni in atto: i più importanti player dell’energia, il mondo accademico e le istituzioni riuniti al tavolo per discutere delle...

C’è l’intesa, via la plastica tradizionale usa e getta dagli stabilimenti balneari della Toscana

Gli impegni sottoscritti dalle maggiori associazioni di categoria e Regione

La giunta regionale guidata da Enrico Rossi lo aveva annunciato e qualche settimana dopo le maggiori associazioni di categoria hanno sottoscritto il protocollo d'intesa con cui le spiagge della Toscana dicono addio alla plastica monouso derivata da petrolio: negli stabilimenti balneari toscani la plastica usa e getta sarà messa al bando già da questa estate....

Conto alla rovescia verso l’estinzione, come le multinazionali si mangiano le foreste del pianeta

Rapporto Greenpeace: l’insostenibile produzione industriale di materie prime agricole

In occasione del vertice mondiale del Consumer Goods Forum (Cgf), in corso a Vancouver, che riunisce le principali multinazionali del settore alimentare, tra cui Nestlé, Mondelēz e Unilever, Greenpeace ha presentato  il rapporto “Countdown to Extinction” nel quale denuncia che «Tra il 2010 e il 2020 almeno 50 milioni di ettari di foresta, un'area delle dimensioni della Spagna,...

Produrre l’energia necessaria per uscire dalla povertà senza pesare sulla Terra

Uno studio internazionale e un progetto italiano: più trasporti pubblici e case sostenibili

Mentre nei Paesi in via di sviluppo aumenta il tenore di vita delle persone, aumenta anche il  consumo di energia, ma la crescente richiesta di abitazioni decenti, di trasporti ed elettricità. Un problema che sembrerebbe irrisolvibile, ma un team di ricercatori guidato da Narasimha Rao, che si occupa di sistemi energetici alla Yale University, ha...

La sostenibilità passa (anche) dal cibo, ma i giovani italiani non lo sanno

La sensibilità ambientale dei ragazzi non trova eguali nelle altre generazioni, ma rimane molto da fare sulla consapevolezza di cosa davvero significhi sviluppo sostenibile

In Italia (e non) le giovani generazioni sono quelle più attente alle problematiche dell’ambiente, e ne hanno dato ampiamente dimostrazione pratica portando in piazza decine di migliaia di persone per manifestare durante i Fridays for future ispirati dall’attivista Greta Thunberg, ma c’è ancora molto da lavorare perché alla sensibilità verso l’ambiente si abbini anche un’adeguata...

Stoviglie in plastica monouso, Federdistribuzione pronta all’addio entro il 30 giugno 2020

Negli oltre 15mila punti vendita e supermercati associati acquistano 60 milioni di persone ogni settimana. Ma con quali prodotti verranno sostituite?

Dopo l’iniziativa di Unicoop Firenze sui prodotti in plastica monouso è l’intero comparto di Federdistribuzione – con oltre 15mila punti vendita sparsi lungo lo Stivale e un parco clienti da 60 milioni di persone alla settimana –  a prendere posizione in merito: «Elimineremo le stoviglie in plastica monouso dai nostri punti vendita ben prima che...

Per l’Italia la priorità dovrebbe essere la giustizia sociale. Le 3 proposte del ForumDD

17 milioni di persone a rischio esclusione sociale, 5 milioni sono in povertà assoluta, e la concentrazione della ricchezza è altissima

Secondo i dati del  rapporto Istat Sustainable Development Goals (SDG) sui 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu, «In Italia più di 17 milioni di persone sono a rischio povertà ed esclusione sociale. Tra queste, anche quelli che un lavoro ce l’hanno (gli occupati che non hanno un reddito sufficiente sono infatti il 12,2%). E oltre 5 milioni sono...

I cambiamenti climatici pesano (anche) sul carrello della spesa

Coldiretti segnala un +7% per i prezzi delle verdure rispetto allo scorso anno: «L’ondata di maltempo fuori stagione è l’evidente conseguenza dei cambiamenti climatici»

I cambiamenti climatici sono un fenomeno di portata globale, che oltre alla nostra interessa le prossime generazioni (ed è stato causato anche da quelle passate). La sua prima caratteristica è quella della complessità, che spinge molti a domandarsi: se il pianeta si sta surriscaldando, perché dovrei occuparmene proprio io? Potrebbe essere meno astratto porsi la...

Unicoop Firenze rinuncia a vendere piatti, bicchieri e posate in plastica monouso

Si tratta di un totale di 220 milioni di pezzi l’anno, pari a 1.500 tonnellate. Legambiente: «Un esempio da seguire per tutto il comparto»

Anticipando in parte gli obblighi previsti per il 2021 dall’Unione europea con la nuova direttiva approvata a marzo, Unicoop Firenze ha deciso di togliere dai propri scaffali – a partire dal 1 giugno – piatti, bicchieri e posate in plastica monouso: si tratta di 220 milioni di pezzi l’anno, pari a 1500 tonnellate di plastica...

Sharing mobility, ogni giorno oltre 1 milione di italiani utilizza veicoli condivisi

Aniasa: graduale passaggio dalla proprietà all’uso dei veicoli, ma incertezza economica e quadro politico rallentano la spinta innovativa. «Poco efficace» la normativa bonus-malus sull’auto

Dalla presentazione della 18esima edizione del Rapporto Aniasa, l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità, emerge un dato incoraggiante sulle abitudini di spostamento degli italiani. Oggi la flotta della smart mobility, in noleggio o in sharing sulle strade italiane, ha superato quota 1 milione: ogni giorno per ragioni di business...

Oms: per i bambini di meno di 5 anni meno video e passeggini e più attività fisica

«Quel che dobbiamo veramente fare è riportare il gioco al centro della vita dei bambini»

L’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato le nuove “Guidelines on physical activity, sedentary behaviour and sleep for children under 5 years of age”, per migliorare lo sviluppo motorio e cognitivo dei bambini di meno di 5 anni e per evitare che diventino obesi. Secondo l’agenzia Onu, «Per poter ingrandire in buona salute, i bambini di...

Fao, i cibi altamente processati sono la causa principale della crescita di obesità nel mondo

«Stiamo assistendo alla globalizzazione dell’obesità. Otto dei venti paesi dove l’obesità cresce più rapidamente si trovano in Africa»

Oggi l’obesità è un problema che riguarda più di 670 milioni di adulti nel mondo, e alcune stime indicano che il numero di obesi sorpasserà presto quello di quanti soffrono la fame (ovvero 821 milioni di persone nel 2017, un dato tornato purtroppo a salire): non c’è confronto più amaro per misurare la piaga delle...

Dall’albero della gomma al pneumatico: una filiera lenta, per andare veloci

Un fotoreportage sulla vita dei farmer tra Thailandia e Indonesia, i primi protagonisti dell’approvvigionamento della gomma naturale

Il pneumatico è ormai un oggetto banale nell’immaginario collettivo del consumatore occidentale, del quale ci si occupa soltanto quando tocca cambiarlo, perché consunto o danneggiato; montato a dovere su un veicolo assolve al suo compito di scarrozzarci in giro, e tanto ci basta. È un peccato, perché si tratta di un oggetto che – se...

10.500 trote italiane importate nella Repubblica Ceca contenevano una sostanza vietata dal 2000

Il Verde Malachite ha effetti cancerogeni sui mammiferi, compresi gli esseri umani

Negli ultimi anni i veterinari della repubblica Ceca avevano trovato sporadicamente residui di verde malachite, una sostanza vietata nell’Unione Europea fin dal 2000 e che viene utilizzata come farmaco contro i parassiti e i funghi , ma che nei mammiferi, compresi gli esseri umani, può comportare effetti cancerogeni. Ma il portavoce della Státní veterinární správy...

Sono stati gli antichi romani a portare i conigli in Gran Bretagna

Una scoperta rivela che i conigli arrivarono in Inghilterra 1000 anni prima di quanto si pensasse

I conigli sono originari della Spagna e della Francia e finora si pensava che in quello che è l’attuale Regno Unito fossero stati introdotti nel Medioevo, ma una nuova scoperta porta indietro di oltre un millennio il loro sbarco nelle isole britanniche. Infatti, la datazione al radiocarbonio di un osso che è stata dissotterrata nell’area...

Clima, per gli italiani le imprese non si impegnano abbastanza

Il 79% si preoccupa dell'impatto climatico di prodotti e servizi, ma solo il 12% si sente sostenuto dalle imprese

Oggi la Banca europea per gli investimenti (BEI), in collaborazione con YouGov ha pubblicato il quinto pacchetto di risultati della sua indagine sul clima, un sondaggio che analizza come i cittadini percepiscono i cambiamenti climatici nell'Unione europea, negli Stati Uniti e in Cina. Questa serie di risultati rivela le aspettative dei cittadini nei confronti delle...

La filiera della plastica italiana chiede un credito d’imposta per favorire i materiali riciclati

Il settore vale 30 miliardi di euro, e anche sulla spinta delle più recenti normative deve imboccare una via che sappia coniugare sostenibilità e posti di lavoro

Su 396 milioni di tonnellate di plastica vergine che vengono prodotte su scala globale ogni anno, circa 100 milioni di tonnellate vengono disperse in natura e non trovano adeguata gestione una volta divenute rifiuti; si tratta di un problema che in larga parte ha a che fare con la plastica monouso – che secondo i...

Gli italiani sono gli europei più favorevoli a un marchio climate change sui prodotti

Ma il caso del cioccolato dimostra che tra il dire e il fare c’è di mezzo il prezzo (e il marchio)

Secondo un sondaggio online, condotto da YouGov  per conto di Carbon Trust, in Italia, Canada, Olanda, Svezia, Regno Unito, Spagna e Usa, che ha messo in luce il potenziale in termine di vantaggi ottenibili dai brand attraverso azioni concrete e dimostrabili nell’ambito dei cambiamenti climatici, «La maggior parte dei consumatori italiani si dichiara a favore...

Soia, per il 91% degli italiani la tracciabilità deve partire dal seme

Ricerca Assosementi: il 30% della soia in Italia non è garantita

Secondo una ricerca sui consumatori realizzata da Pepe Research per Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, presentata oggi a Roma nel corso dell’incontro “La tracciabilità tradita: il caso della soia”, «Il 91% degli italiani ritiene importante che la tracciabilità della produzione agroalimentare debba partire dal seme.. Tuttavia in Italia non è possibile garantire...

Accordo Legambiente NaturaSì: via le bottiglie di plastica da 100 negozi

Giornata Mondiale dell’Acqua: presentato "Plastic Free", con il patrocinio del ministero dell’ambiente

Secondo Legambiente, EcorNaturaSì e ministero dell’ambiente «L’emergenza clima non è più rinviabile e la nostra spesa quotidiana può dare un significativo contributo per fermare la febbre del Pianeta. A partire da uno dei consumi ambientalmente più insostenibili, quello dell’acqua in bottiglie di plastica». Dai dati del dossier “Acqua in bottiglia”, 2018, Legambiente e Altreconomia emergeva...

Gli europei più disposti a mangiare insetti sono giovani, maschi e di buona cultura

Uno studio dei ricercatori del dipartimento di Scienze veterinarie dell’università di Pisa

Secondo uno studio pubblicato su Food Research International da un team del dipartimento di scienze veterinarie dell’università di Pisa guidato da Gisella Paci e composto da Simone Mancini, Roberta Moruzzo e Francesco Riccioli, gli europei più propensi a consumare gli insetti come cibo sono giovani maschi e di buona cultura. Per capire quali categorie di...

Gli studenti elbani, le botteghe leggere, gli esperti e la plastica

Il report dell’incontro in classe IV B del Liceo Scientifico Foresi di Portoferraio

Gli studenti elbani non mollano: dopo la riuscita manifestazione del 15 marzo che ha suscitato l’interesse della Rai e della stampa nazionale e locale, sottolineano a l’urgenza di affrontare il problema della plastisfera nel Mediterraneo. Mentre l’Italia si interroga dove mettere le centinaia di migliaia di tonnellate di plastica e carta che la Cina non...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 31
  5. 32
  6. 33
  7. 34
  8. 35
  9. 36
  10. 37
  11. ...
  12. 78