Consumi

In Toscana sequestrata oltre una tonnellata di prodotti ittici

All’Elba, Castiglione della Pescaia e Livorno sanzioni per pesca al tonno rosso e specie sottomisura

La Guardia Costiera continua in tutta la Toscana l’intensa attività di controllo della sull’intera filiera della pesca a tutela dei consumatori e della conservazione dell’habitat marino. In un comunicato la Capitaneria di Porto di Livorno tira un primo bilancio di un’operazione a tutto campo, terra e mare, di controllo sull’esercizio della pesca e sulla commercializzazione...

Dissalatore all’Elba, Fratelli d’Italia chiede di valutate alternative. Asa: opera chiesta dai sindaci elbani

L'impianto rientra sia negli interventi strategici della Regione Toscana, che in quelli nazionali indicati dall'Autorità nazionale di regolazione

Nei giorni scorsi il senatore di Fratelli d’Italia Patrizio La Pietra ha annunciato di aver presentato un ‘interrogazione al governo «Per sapere se esista una possibile soluzione alternativa rispetto all’installazione di un dissalatore per le necessità idriche dell’isola d’Elba. Si tratta di un’opera la cui utilità non è unanimemente riconosciuta da tutti gli enti territoriali...

Isola d’Elba, dove sono finite le “spiagge amiche delle tartarughe marine”?

Ruspe al lavoro prima dell'alba che cancellano eventuali tracce e distruggono eventuali nidi

Dopo la deposizione record della tartaruga marina Federica avvenuta sulla spiaggia di Marina di Campo il del 20 giugno 2017, Legambiente Arcipelago Toscano si è impegnata a fondo nella protezione dei nidi di Caretta Caretta, animale in pericolo di estinzione. La spettacolare schiusa avvenuta in pieno giorno, in mezzo agli ombrelloni e ai bagnanti ,...

Dopo 13 anni di rosso Unicoop Tirreno rialza la testa

È il frutto di un percorso di risanamento e rilancio avviato nel 2017, che ha visto affrontare quest’anno anche l’emergenza Covid-19

I due mesi di lockdown imposti dalla pandemia hanno provocato duri contraccolpi nella vita degli italiani, per molti dei quali l’unica uscita permessa era quella per fare la spesa. Una dolorosa rivoluzione che è stata affrontata in prima linea dai “lavoratori essenziali” della grande distribuzione con grande sensibilità e impegno, come mostrano le numerose iniziative...

La birra e il liquore ai fiori di canapa made in Tuscany

Risultato di una ricerca dell’Università di Pisa realizzata con ARCI a altre realtà del territorio

Lo studio “Hemping” the drinks: Aromatizing alcoholic beverages with a blend of Cannabis sativa L. flowers”, pubblicato su Food Chemistry da Roberta Ascrizzi, Giulia Cinque, Guido Flamini e Luisa Pistelli dell’università di Pisa e da Matteo Iannone e Andrea Marianelli del Circolo ARCI La Staffetta di Calci, ha portato alla produzione di una birra artigianale e un...

Aspettando mamma tartaruga. Dal 7 giugno all’Elba riparte la campagna di Legambiente e Parco Nazionale

Si cercano volontari per trovare le tracce di nidificazione, sperando nel ritorno di Federica e Genova

"Chi trova un nido trova un tesoro", questo è lo slogan della Regione Toscana, per la sua campagna di sensibilizzazione e salvaguardia delle tartarughe marine, così importanti per la biodiversità. Da domenica 7 giugno 2020 Legambiente, in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano riprende l'attività di monitoraggio delle spiagge sabbiose dell'Elba alla ricerca di...

Costa degli Etruschi: «Le linee guida per la gestione della balneazione sono inapplicabili»

15 Sindaci chiedono alla Regione di intervenire

Secondo l’Ambito Turistico Costa degli Etruschi le linee guida pubblicate nel recente documento tecnico prodotto da Inail e Iss sono «completamente inapplicabili e, purtroppo, basate su ipotesi lontanissime dalla realtà dei luoghi, degli ambienti e delle attività legate a tutto il comparto turistico della costa, in particolare per la balneazione e la ristorazione». In un...

Sa.Co.I.3, al via il contest architettonico per la stazione elettrica di Suvereto

L’invito, rivolto a professionisti toscani pubblicato sul sito di Terna

Nell’ambito del progetto di ammodernamento del Sa.Co.I.3, il collegamento elettrico tra Sardegna, Corsica e Italia peninsulare, Prende il via il Beauty Contest architettonico per la realizzazione della futura stazione elettrica di conversione di Suvereto. A terna ricordano che «La volontà di realizzare il Contest è il frutto del lungo e proficuo percorso di dialogo e...

A Firenze nasce l’Osservatorio sulla Sostenibilità. Insieme associazioni e movimenti ecologisti e di giustizia climatica e sociale

Società, economia, e ambiente dopo la pandemia. Monitorare i rischi di regressione in campo ambientale e sociale e promuovere una transizione ecologica e sostenibile della società

Secondo Arci, Change for Planet, LE, Extinction Rebellion Firenze, Firenze ciclabile, Greenpeace gruppo locale Firenze, Friday for Future Firenze, Italian Climate Network, Legambiente, Firenze, Libera Toscana, Valdisieve in transizione e Wwf , «Il mondo dopo la pandemia del Covid19 non può e non deve più essere lo stesso. Non ci possiamo permettere di tornare al...

Rapporto Caritas Toscane: la pandemia di Covid-19 ha causato un forte aumento dei nuovi poveri

«Un incremento elevatissimo che assume anche una molteplicità di volti differenti»

Secondo il documento “Le nuove povertà e l'impegno delle Caritas diocesane al tempo dell'emergenza Covid” a cura del Gruppo osservatori delle povertà e delle risorse della Delegazione Caritas Toscana, «in queste settimane di emergenza  più di tre mila, per la precisione 3.042, sono i “nuovi poveri” sostenuti dalle Caritas diocesane della Toscana dal 10 marzo al...

Covid-19, Legambiente: «Riaprire le due fontanelle dell’acqua di qualità di Piombino e Riotorto»

«ASA ha provveduto a installare un pedale per l’apertura dell’acqua, in modo che non ci fosse una possibile contaminazione da contatto con le mani. Nonostante questo il Sindaco ha deciso di farle chiudere»

Le due fontanelle dell’acqua di qualità di Piombino e Riotorto sono costate, due anni fa, circa 35mila euro. Fontane di questo tipo permettono al cittadino un risparmio di denaro sull’acquisto dell’acqua e, nello stesso tempo, vanno nella direzione della sostenibilità ambientale perché garantiscono un minore utilizzo di bottiglie di plastica. Nel primo anno di funzionamento...

Turismo: «O si cambia, o si muore (di post-virus)»

Canovaro: ripresa nel segno del trinomio ambiente – cultura – sviluppo

La partita che si giocherà nelle prossime settimane all’Isola d’Elba sull’organizzazione della stagione turistica in tempi di Coronavirus, sarà decisiva, non solo per la prossima stagione, ma anche per quelle a venire dopo. La reattività dei flussi turistici di fronte alle opzioni che i vari territori nazionali porranno in campo, sarà decisiva, e non solo...

Una ripresa verde per l’Elba e l’Arcipelago Toscano: turismo sostenibile su spiagge e sentieri

CAI e Legambiente: No a ulteriori privatizzazioni, Sì al turismo di avventura e conoscenza

In questi giorni abbiamo letto, con una qualche preoccupazione, proposte che ipotizzano una privatizzazione “temporanea”, con l’estensione delle aree attualmente in concessione, delle spiagge maggiormente frequentate, di solito vicino o di fronte ai centri abitati. Altri propongono di indirizzare i residenti e i turisti non paganti verso le spiagge dove non esistono concessioni balneari. Ci...

Da oggi distribuzione gratuita delle mascherine nelle farmacie comunali toscane

Siglato l’accordo tra Confservizi Cispel Toscana, Federfarma e Regione Toscana. Poli: «Mascherine disponibili quotidianamente, evitare la corsa alla farmacia»

Secondo Alessio Poli, presidente del Coordinamento farmacie comunali associate, «L’accordo siglato con Regione Toscana e Federfarma per la distribuzione gratuita di mascherine per tutti i cittadini presso le farmacie toscane è un altro importante esempio di come la sinergia tra Confservizi Cispel Toscana e le istituzioni consenta di andare incontro ai bisogni del cittadino e sia fondamentale nell’attuale momento di emergenza...

Covid-19 e crisi del settore caseario in Maremma, Legambiente: riportare sulle tavole dei cittadini i prodotti locali

Dare ossigeno alle imprese a km0, anche nella fase post-emergenziale, per rilanciare le nostre economie

Secondo Legambiente Agricoltura, «Quella contro il Covid-19 è una delle sfide più grandi dei nostri tempi. L’emergenza sanitaria a cui siamo costretti a fare fronte per limitare il contagio ci vede mutare radicalmente abitudini e stili di vita. L’unico vaccino che abbiamo a disposizione è quello di restare a casa e fermare il più possibile...

Covid-19, accolta la richiesta delle farmacie pubbliche toscane: via le accise sull’alcool ad uso alimentare

Confservizi Cispel Toscana: il costo dell’alcol a uso alimentare passa da 15 a 5 euro il litro

Grazie all’impegno di Confservizi Cispel Toscana, l’alcool a uso alimentare costerà due terzi in meno, passando da 15 a 5 euro il litro. Più facile per le farmacie di tutta Italia poterlo utilizzare per la realizzazione nei propri laboratori galenici di gel disinfettanti a basso costo. Alfredo De Girolamo, presidente di Confservizi Cispel Toscana, e Alessio...

Coronavirus: in Toscana atteso un calo produttivo tra il 25 e il 50%. Il Consiglio regionale approva una risoluzione unitaria

I settori più colpiti sono il turismo e il commercio. In difficoltà i distretti industriali. Dalla giunta regionale già una ventina di provvedimenti per contrastare gli effetti della crisi

Nella sua comunicazione al Consiglio regionale sugli aspetti socio-economici legati all’emergenza coronavirus, l’assessore regionale al bilancio, Vittorio Bugli, ha detto che «Anche se è difficile fare previsioni, visto che i dati mutano in continuazione, l’impatto dell’emergenza coronavirus sul tessuto economico toscano sarà assai importante. Il calo atteso delle produzioni è previsto tra il 25 e il...

L’emergenza coronavirus cambia i consumi alimentari, la Toscana in difesa dei prodotti locali

L’obiettivo è sostenere i primati del Made in Italy con l’agricoltura toscana, che esprime una realtà straordinaria nell’agroalimentare

La pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 non ha bloccato la filiera agroalimentare nazionale, in quanto protagonista di un servizio essenziale alla cittadinanza, ma di certo sta cambiando le abitudini nei consumi alimentari verso quella che dalla Coldiretti – la più grande organizzazione agricola europea –  chiama “spesa di guerra”. In tutta Italia le vendite della Grande distribuzione...

Coronavirus e agriturismi in Toscana, Coldiretti: «Mancate prenotazioni fino al 90%»

Record di mancate prenotazioni a Massa Carrara, Pistoia, Lucca e Grosseto, piovono disdette a Firenze, Grosseto e Pistoia

Secondo un’elaborazione di Coldiretti Toscana e dell’associazione agrituristica Terranostra che hanno raccolto le segnalazioni delle strutture agrituristiche operanti in Toscana, quella del 2020 si prospetta come «Una stagione turistica da profondo rosso a causa della diffusione del Corononavirus e delle misure sanitarie di prevenzione e di contenimento del contagio, con le decisioni degli Stati esteri...

Bollino verde Fsc al complesso forestale di Rincine per i benefici ecologici offerti

Misurati scientificamente i benefici prodotti dagli alberi: sequestro di CO2, servizi ricreativi, turistici e regolazione idrica

Le foreste danno un contributo fondamentale al nostro Pianeta: acqua, stoccaggio del carbonio, conservazione della biodiversità, del suolo e possibilità di usufruire dei servizi turistico-ricreativi, oltre a cibo e riparo e altre funzioni da cui dipendono, in maniera diretta o indiretta, circa 1,6 miliardi di persone nel mondo e in Italia si amplia il ventaglio...

Nexos, il vino sotto il mare. Come promuovere un territorio con un esperimento scientifico (FOTOGALLERY)

Il caso del pluripremiato vino dell’Elba vinificato come facevano i greci 2400 anni fa

E’ possibile agli inizi del nuovo millennio fare promozione ad un territorio attraverso un esperimento scientifico? Se mettiamo insieme l’esperienza del professor Attilio Scienza, la curiosità e l’intraprendenza di un viticoltore come Antonio Arrighi, la competenza scientifica della professoressa Angela Zinnai, e la professionalità di un videomaker come Stefano Muti, si è possibile, anzi vedendo...

Il 6 marzo a Firenze giornata di studio per il 25° della scomparsa di Alex Langer

“Più lento, più profondo, più lieve. Il ‘buen vivir’ secondo Alex Langer”

AGGIORNAMENTO 4/3/20: Con rincrescimento si rende noto che la Regione Toscana ha chiesto a Greenaccord di differire a data da concordarsi la giornata di studio “Più lento,più profondo, più lieve. Il buen vivir secondo Alex Langer”, in calendario venerdì 6 marzo 2020 a Firenze presso la Sala Pegaso. La decisione è stata presa in ottemperanza...

Il governo dice no alla filiera corta nelle mense scolastiche della Toscana

Legambiente: «Decisione assurda e incomprensibile»

Nei giorni scorsi il Consiglio dei Ministri ha impugnato la legge della Regione Toscana sulla filiera corta nelle mense scolastiche, della quale greenreport.it aveva riferito diffusamente  . Si tratta della legge regionale con la quale si incentiva l’introduzione dei prodotti "a chilometro zero" nella ristorazione nelle scuole. Nel comunicato del governo che annuncia l’impugnazione Regione...

Per Festambiente 2020 si prepara la Rievoluzione

Le prime anticipazioni della 32esima edizione del festival di Legambiente che si terrà dal 12 al 16 agosto a Rispescia

Agosto è ancora lontano ma, dopo il grande successo dello scorso anno, Festambiente prepara già l’edizione 2020 del festival nazionale di Legambiente che ogni anno accende l’estate maremmana e promette «novità e grandi e piccole rievoluzioni in chiave green». Quest’anno, l’appuntamento con Festambiente sarà dal 12 al 16 agosto e gli organizzatori sono convinti che...

In Toscana nel 2019 la produzione di miele è calata dell’85%

La peggiore annata degli ultimi 40 anni e concorrenza insostenibile con prodotto cinese “tarocco”

L’allarme lo ha lanciato la Cia Agricoltori Italiani della Toscana: «Un'annata 2019 drammatica per il miele toscano, con un crollo delle produzioni dell'85% dovuto alle condizioni climatiche; una concorrenza insostenibile dei paesi extraeuropei, Cina in primis, che possono contare su costi di produzione minori di cinque volte e di regole meno “stringenti” che però lasciano...

Dalla geotermia alla valorizzazione dell’agroalimentare: a Pomarance è nato “Sottovoto”

Si tratta del primo laboratorio di trasformazione e punto vendita di prodotti a filiera corta in provincia di Pisa, gestito dal Consorzio cibo da energie rinnovabili. Bravi (CoSviG): «Un gesto tangibile per la valorizzazione delle imprese locali, in un’ottica di sviluppo a tutto tondo»

Pomarance rappresenta la capitale internazionale della geotermia, dove le tecnologie di settore sono nate per la prima volta al mondo due secoli fa, senza rinunciare a valorizzare altre risorse indigene del territorio come le produzioni agroalimentari di qualità: questi due binari s’intersecano anzi in un percorso di sviluppo sostenibile sempre più radicato, di cui Sottovoto...

Dalla Regione Toscana 1 milione di euro per valorizzare i prodotti a km zero nelle mense scolastiche

Soddisfazione delle aziende pubbliche locali: «Progetti pilota per l’inserimento dei prodotti toscani di qualità nelle mense come strumento per un’educazione dei bambini alla conoscenza del cibo e della sua importanza culturale ed ambientale»

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato all’unanimità una nuova legge per incentivare il consumo di prodotti a km zero nelle mense scolastiche: più nel dettaglio si prevede lo stanziamento di 1 milione di euro nel biennio 2020- 2021 per promuovere il consumo di prodotti agricoli toscani, della pesca e dell’acquacoltura, nei servizi di refezione...

Turismo green: costa e isole toscane, destinazione sostenibile

Appuntamento a “Capalbio 2024” con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica e Legambiente

Torna l’appuntamento per la qualificazione della costa e delle isole toscane come destinazioni turistiche sostenibili con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica e Legambiente . Dopo il confronto del 19 settembre al G20 spiagge a Castiglione della Pescaia, i principali stakeholder dei 12 ambiti turistici della costa e delle isole toscane, si incontreranno per la seconda volta nell’ambito di “Capalbio 2024” per...

La Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili si fa più grande, sul territorio e online

In dieci anni la CCER si è evoluta da progetto visionario a una realtà formata da 29 aziende locali, di cui 7 appena arrivate. E adesso ha anche un sito web interamente dedicato

Un nuovo sito web e ben sette nuove aziende sono andate ad arricchire la Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili (CCER), l’ambizioso progetto nato esattamente dieci anni fa grazie a un’intesa tra Slow Food Toscana, Fondazione Slow Food per la biodiversità e il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche (CoSviG), che, nel lontano 2009, riunirono una manciata di imprese...

Via libera dal Wto ai dazi di Trump, duro colpo in vista per l’economia toscana

Coldiretti: «Il nostro Paese e quindi anche la nostra regione potrebbe addirittura essere dopo la Francia il Paese più colpito e a pagare il conto più salato»

Il verdetto del Wto sui dazi voluti dal presidente Donald Trump è arrivato proprio mentre il segretario di Stato americano, Michael Pompeo, è in Italia per degli incontri istituzionali: l'Organizzazione mondiale del commercio ha dato l’ok agli Usa per l’imposizione di dazi sull’export europeo fino a 7,496 miliardi di dollari l’anno, il che secondo le stime...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 12