Consumi

Ogni anno vengono rigettate in mare 10 milioni di tonnellate di pesce buono, nonostante gli stock ittici siano in declino

Ogni anno rigettato in mare abbastanza pesce da riempire circa 4.500 piscine olimpiche

Secondo lo studio “Global marine fisheries discards: A synthesis of reconstructed data”, condotto da  Dirk Zeller  dell’università della Western Australia e da Tim Cashion, Maria Palomares, Daniel Pauly  dell’Institute for the oceans and fisheries dell’università della British Columbia, «Quasi il 10%  del totale delle catture a livello mondiale negli ultimi dieci anni è stata scartata...

Un mondo ingiusto: più di 2 miliardi obesi e sovrappeso e 795 milioni di affamati

«Una crescente e inquietante crisi della salute pubblica globale» con 4 milioni di decessi

Secondo lo studio “Health Effects of Overweight and Obesity in 195 Countries over 25 Years”, appena pubblicato dal The New England Journal of Medicine, tra il  1980 e il 2015 in tutto il mondo è peggiorata l’epidemia di sovrappeso e obesità che ormai riguarda in media il 30% della popolazione mondiale:  2,2 miliardi di bambini,...

Classe energetica: acquistare elettrodomestici a basso consumo diventa più semplice

Il Parlamento europeo semplifica le etichette energetiche per gli elettrodomestici, da A a G

Il Parlamento ha votato oggi le semplificazioni del sistema di etichettatura energetica che consentiranno ai consumatori di scegliere prodotti che riducono il consumo energetico e le relative fatture. Gli eurodeputati sottolineano che «Utilizzare l’energia in modo efficiente e oculato è certamente uno dei sistemi più semplici per risparmiare sulle bollette. Molti elettrodomestici come lampade, televisori...

La Toscana alla guerra del grano. Coldiretti: «A rischio 15.000 imprese agricole»

1 pacco di pasta imbustato in Italia su 3 è fatto con grano straniero. Uso intensivo del glifosato

Dopo la manifestazione dei produttori di grano al porto di Bari contro pugliese l’arrivo di un mega cargo con grano canadese proprio alla vigilia della raccolta di quello italiano, Coldiretti denuncia che importazioni come queste hanno solo evidenti finalità speculative e Coldiretti Toscana ricorda che «Sono 15 mila le aziende agricole toscane “coinvolte” dalla guerra...

Usa e Italia insieme contro lo spreco di cibo, che nel Bel Paese vale più di 15 miliardi di euro/anno

Paradossi moderni: basterebbe ridurlo di un quarto a livello globale per debellare la fame nel mondo

Pochi temi come lo spreco di cibo incrociano sostenibilità ambientale, economica e sociale: con circa 800 milioni di persone che ancora oggi soffrono la fame nel mondo, un terzo di tutto il cibo prodotto a livello globale (1,3 miliardi di tonnellate di alimenti edibili, valore 750 miliardi di dollari secondo la Fao) diventa rifiuto prima...

Difesa del mare, Realacci: approvare la mia legge per vietare le microplastiche nei cosmetici

Un provvedimento votato all’unanimità dalla Camera nel 2016 e arenato in Senato

Il presidente della Commissione ambiente e lavori pubblici della Camera, Ermete Realacci (PD), sottolinea che «L’inquinamento marino da plastica è un problema grave, da affrontare con urgenza e di cui le istituzioni devono occuparsi con più determinazione. Come emerge dall’allarme lanciato dal segretario generale delle Nazioni Unite Guterres alla Conferenza dell'Onu sugli Oceani al Palazzo di...

Coldiretti: l’accordo Ceta non conviene alla Toscana e all’Italia

«Ogni moneta ha il suo rovescio. L’accordo tra Ue e Canada mette a rischio la distintività del made in Italy!»

A Coldiretti Toscana non piace l’accordo Comprehensive economic and trade agreement (Ceta), firmato tra l'Unione europea e il Canada nell'ottobre 2016 e che nelle prossime settimane sarà all'esame anche del Parlamento italiano. Per Tulio Marcelli, presidente regionale di Coldiretti, «Ogni moneta ha il suo rovescio. Questo accordo è un regalo alle grandi lobby industriali dell’alimentare...

Nell’eco-padiglione di Pistoia l’economia circolare toscana si mette in mostra

Panchine, biciclette, pentole e vari oggetti di uso quotidiano, tutti realizzati attraverso una filiera del riciclo a km zero

Nel giardino di San Giovanni Battista (via della Costituzione) a Pistoia, da ieri i cittadini possono toccare con mano i risultati del loro impegno quotidiano nelle raccolte differenziate dei rifiuti: panchine, biciclette, pentole e vari oggetti di uso quotidiano realizzati dalle aziende di filiera a partire dalla raccolta differenziata fatta dai cittadini della Toscana sono...

Non solo compost: tutti i vantaggi dai biorifiuti italiani per clima, lavoro e territorio

Oggi il Cic (Consorzio italiano compostatori) festeggia 25 anni, e 65 milioni di tonnellate di rifiuti raccolte. Sono già 9mila gli occupati lungo la filiera, potrebbero arrivare a 13mila

Dal 2000 a 2015 la raccolta differenziata dell’organico in Italia è cresciuta con una media annua del 10%, passando da 1,3 a 6,1 milioni di tonnellate, tanto che oggi la raccolta della frazione organica (frazione umida + frazione verde) rappresenta oggi il primo settore di recupero in Italia con il 43% dei rifiuti urbani raccolti in maniera differenziata....

La rivoluzione mancata degli acquisti verdi, che taglia le ali alla green economy italiana

La spesa della Pubblica amministrazione per beni e servizi vale oltre 284 miliardi di euro l'anno, ma solo nel 12,5% dei casi vengono seguiti i Criteri ambientali minimi

Anche l’economia verde è un’economia, e per funzionare davvero ha bisogno di una domanda abbastanza ampia da sorreggere il mercato: consumatori che chiedano energia verde, beni riciclati, minori sprechi di risorse naturali per soddisfare i propri bisogni. L’asso nella manica per innescare questo ciclo virtuoso ce l’abbiamo già a portata di mano, ed è la...

Poveri giovani, consumatori (potenzialmente) sostenibili ma squattrinati

Secondo l’Università di Siena il 40% dei 16-35enni è disposto a cambiare abitudini per tutelare l’ambiente, ma «è il prezzo il fattore che incide di più nella scelta dei cibi»

I giovani italiani sono unanimemente riconosciuti come il segmento della popolazione nazionale più attenta all’importanza dello sviluppo sostenibile, e i dati raccolti dall’Università di Siena sui loro stili alimentari rafforza questa tesi: il 40% dei 16-35enni intervistati per la ricerca Giovani, cibo, salute e sostenibilità è «disponibile, almeno in linea di principio, a consumare in...

Da dove viene il pesce che mangiamo?

In totale nei paesi europei si consumano 7,5 milioni di tonnellate di pesce all’anno (33,4 chili pro capite contro i 19,2 chili consumati in media a livello globale), con un costo d’acquisto pari a 34,57 miliardi di euro. Da dove viene tutto questo pesce? Secondo i dati  contenuti nel nuovo report Wwf Gusti locali, mercati globali –...

I cambiamenti climatici visti da Livorno, nel cacciucco

Serena (Arpat): «Negli anni Sessanta il protagonista era il palombo, negli anni Ottanta il gattuccio. Dal Duemila il lo si cucina col boccanera»

Quella del cacciucco è una ricetta che insieme all’anima di una città, Livorno, racconta molte cose. Parla di diversità, integrazione e tolleranza; di amore per il mare, povertà e arte d’arrangiarsi. Col passare dei secoli, delle generazioni e dei pesci è arrivata oggi a mostrare come i cambiamenti climatici siano arrivati già a infilarsi tra...

Pane toscano, una nuova ricerca svela le potenziali proprietà salutistiche di questo alimento

Le ricercatrici dell’università di Pisa hanno isolato di più di 500 ceppi di lieviti e batteri lattici dal lievito madre

Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui, scriveva già Dante nel XVII canto dell’Inferno, lamentando le pene del suo esilio da Firenze. Già allora lo “sciocco” pane consumato in Toscana era un tratto distintivo del territorio, un eccellenza oggi riconosciuta col marchio Dop e oggetto di ricerca scientifica. Come documentato sull’International journal...

Le spese per gli animali da compagnia crescono in Italia e in Europa

Ormai fanno parte della famiglia. Contraddizioni e vantaggi di un mutamento culturale

A quanto pare l’industria europea dell’attenzione e cura per gli animali domestici in Europa e in Italia non conosce crisi. A confermarlo è il X Rapporto Assalco – Zoomark, appena presentato a Bologna. Il rapporto, curato dall’Associazione nazionale delle imprese per l’alimentazione e la cura degli animali da compagnia (Assalco) e da Zoomark International sottolinea...

In dieci anni sono aumentate del 57% le famiglie italiane in povertà alimentare

Contemporaneamente sono ancora 36 milioni gli italiani che contribuiscono allo spreco di cibo, secondo il Censis

Da quando il cibo che arriva sulle nostre tavole acquistato al supermercato, anziché coltivato con fatica per la sopravvivenza della propria famiglia, si è persa la percezione di un elemento fondante nel rapporto tra uomo e natura che oggi è tornato a occupare le prime pagine dei quotidiani italiani grazie all’intervento di Barack Obama sul...

Dona la Spesa, i risultati della raccolta alimentare Unicoop Tirreno

70,5 tonnellate di prodotti alimentari raccolti, in Toscana 42,3 tonnellate

La colletta alimentare Dona la Spesa, svoltasi il 6 maggio per il settimo anno consecutivo in 107 punti vendita di Unicoop Tirreno, è stata un grande successo e gli organizzatori sono molto soddisfatti: «Ha mostrato il grande sentimento di solidarietà di clienti, soci, volontari e dipendenti della Cooperativa che si sono prodigati a raccogliere generi...

Le mele di varietà antiche: brutte ma buone

Studio confronta le proprietà nutraceutiche di 6 varietà antiche con una diffusa varietà commerciale

Secondo lo studio  “1H NMR and PCA-based analysis revealed variety dependent changes in phenolic contents of apple fruit after drying”, pubblicato su Food Chemistry da un team della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’università di Pisa  (Alessandra Francini, Stefania Romeo, Mario Cifelli, Daniele Gori, Valentina Domenici, Luca Sebastiani), le mele di varietà antiche sono brutte ma...

Metà degli italiani compra più abiti del necessario. Il 20% degli italiani dipendente dallo shopping

La ricerca evidenzia inoltre «un’influenza medio-alta dei social sulla propensione agli acquisti di capi di abbigliamento»

Secondo la ricerca “Indagine sulle abitudini degli italiani nell’acquisto di capi di abbigliamento”, realizzata da SWG per Greenpeace, «un italiano su due dichiara di possedere più capi di abbigliamento di quelli che davvero gli servono e il 46 per cento afferma di avere nel guardaroba abiti mai utilizzati o addirittura ancora provvisti di etichetta». Dal sondaggio condotto...

Via gli antibiotici dal piatto: Coop Italia punta a 14 milioni di animali ogni anno

Lanciata la nuova campagna “Alleviamo la salute”, che coinvolgerà oltre 1600 allevamenti in Italia

La necessità di ridurre l’abuso e l’uso non corretto degli antibiotici negli allevamenti di animali da reddito è un passo fondamentale non solo per assicurare condizioni di vita migliori a questi animali, ma soprattutto per preservare la salute pubblica dei cittadini: «Vi sono previsioni che stimano un aumento della mortalità nel mondo dalle attuali 700.000...

Ogni anno la Terra perde una superficie agricola grande quanto l’Italia

In 40 anni è diventato improduttivo il 30% dei terreni coltivabili del mondo

Alla viglia della Giornata Mondiale della Terra e del primo anniversario della ratifica dell’Accordo di Parigi sul Clima Fondazione Barilla center for food and nutrition (Fbcfn) e Milan center for food law and policy  lanciano il Food Sustainability Report  e scattano un’inedita foto su come la produzione di cibo impatta su ambiente e consumo di...

Etichetta Made in Italy del latte: Coldiretti, 2 buste su 3 già in regola

Italia primo importatore mondiale di latte. 1,7 milioni di mucche e 7 milioni di pecore con la carta di identità

Secondo Coldiretti, «Due confezioni di latte a lunga conservazione su tre sono già in regola con la nuova etichetta di origine che consente di smascherare il latte straniero spacciato per italiano». E’ il risultato di un monitoraggio ra ealizzato dall’associazione agricola che ha raccolto i campioni di latte in vendita nei principali supermercati e negozi...

Etichettatura di latte e formaggi: soddisfatte Coldiretti e Regione Toscana

Remaschi: «Trasparenza dei consumi e tutela e valorizzazione delle produzioni locali di qualità»

Il 19 Aprile è il D-day del latte trasparente e, come spiega Coldiretti Toscana, oggi «entra in vigore l’etichettatura con l'indicazione obbligatoria dell'origine per il latte a lunga conservazione e dei suoi derivati e si realizza un altro passo importante nella direzione della trasparenza dell’informazione ai consumatori Esultano gli allevatori di Coldiretti Toscana per l’obiettivo...

Il futuro del vino italiano è biologico e biodinamico?

Superficie vinicola biologica cresciuta di quasi il 16% nell’ultimo anno

Secondo l’Associazione per l'agricoltura biodinamica «Il vino, che dal momento più basso dello scandalo del metanolo ha saputo rialzarsi puntando sulla qualità, oggi può diventare il paladino più illustre e accreditato per cambiare l’agricoltura italiana. Il nostro futuro è nell’agricoltura di qualità, nel biologico e il biodinamico. La chimica, i pesticidi, le coltivazioni intensive appartengono a un modello...

La Cina vieta la produzione e la vendita di prodotti in avorio

Ma in Africa gli elefanti continuano a morire. Ancora sequestri di avorio e guerra al bracconaggio

Dal primo aprile la Cina ha vietato ogni attività di trasformazione e vendita dell’avorio in un terzo dei suoi  atelier di scultura e negozi che producono e vendono oggetti in avorio, un divieto ch durerà fino alla fine dell’anno in tutte le imprese interessate. Il 20 marzo l’Amministrazione nazionale delle foreste aveva annunciato «misure senza...

L’Italia ha “finito” il pesce il primo di aprile. Dipendiamo dalle importazioni fino alla fine del 2017

Nel Mediterraneo in crisi il 90% degli stock ittici

Qualcuno, vista anche la materia che tratta, lo ha preso per un pesce di aprile, ma il rapporto NEF Pesce Dependence – 2017, pubblicato dalla New economics foundation proprio il primo aprile, è terribilmente serio e, come spiega il Wwf, segnala che dall’inizio di questo mese «la domanda di pescato in Italia e in Portogallo...

Con Trump gli Usa sono diventati lo “Stato canaglia” del clima. Quale ruolo per Europa e Italia

Combattere le politiche climatiche ed economiche fossili di Trump, perché la Terra resti vivibile

Con il suo ordine esecutivo Donald Trump ha messo una pietra tombale sulle politiche energetiche e climatiche di Barack Obama e, come dice Joe Romm di Climate Progress, «Se non viene fermato, il punto finale di questo approccio è la rovina della vivibilità climatica e l'inutile sofferenza per miliardi di persone per i decenni a...

“Carne fraca”, lo scandalo della carne avariata che arriva dal Brasile

M5S e Coldiretti: bloccare l'import dal Brasile, come già fatto da Cina e Corea del Sud

Il 22 marzo, scosso da uno scandalo riguardante l’esportazione di cane avariata, il Brasile ha chiesto ai Paesi dell’Organizzazione mondiale del commercio di «non ricorrere a delle misure che costituirebbero delle restrizioni arbitrarie e sarebbero contrarie alle regole della Wto» sull’importazione che potrebbero fargli perdere alcuni dei suoi principali mercati. Questa settimana, già più di...

Pesca illegale: inadeguati i controlli dell’Ue sulle importazioni. Italia a “maglie larghe”

A rischio l’efficacia del regolamento europeo sulla pesca illegale e non regolamentata

The Environmental Justice Foundation, Oceana, The Pew Charitable Trusts e Wwf hanno presentato oggi il rapporto  "L'applicazione dei controlli sulle importazioni in virtù del Regolamento Ue per mettere fine alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (Inn): Facciamo il punto della situazione", dal quale emerge che «Le disparità e la debolezza dei controlli sulle...

Europa e Asia centrale stanno passando a nuove forme di malnutrizione

Rapporto Fao sottolinea un aumento del sovrappeso, dell’obesità e delle malattie loro collegate

Oggi la Fao ha pubblicato il preoccupante rapporto “Regional Overview of Food Insecurity: Europe and Central Asia” secondo il quale «La crescita economica e l’aumento dei redditi per abitante hanno messo fine alla fame in Europa e in Asia centrale. Se questi Paesi divengono pertanto più ricchi, l’evoluzione dei modelli di consumo fanno spazio ad...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 40
  5. 41
  6. 42
  7. 43
  8. 44
  9. 45
  10. 46
  11. ...
  12. 78