Consumi

Aviaria in Emilia-Romagna: Commissione Ue approva misure italiane e spiega i rischi per la salute umana

Oggi la Commissione europea ha adottato una decisione che «Conferma le zone di rischio individuate dalle autorità italiane in riferimento ai focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità riscontrati in aziende avicole dell'Emilia Romagna». Ieri a Bruxelles si è tenute la riunione straordinaria del comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali...

Manucloud: una piattaforma per il mercato dei LED

Un progetto finanziato dall'UE che collega tutte fornitori, clienti e prodotti fornendo un accesso aperto a una rete globale

È la prossima frontiera del mercato mondiale manifatturiero, quella legata ai LED e alle cellule solari su misura, legate entrambe all’espansione delle fonti di energia rinnovabile. Anche l’Europa, da parte sua, si vede quindi costretta a confrontarsi con questa transizione dalla produzione di massa a una produzione più personalizzata, orientata al cliente ed eco-efficiente, se...

Cara vecchia auto, non ti cambio più

Secondo un sondaggio SWG-CNA i mezzi degli italiani sono sempre più vecchi. Più manutenzione, meno acquisti nuovi

«Da tutti ormai è confermato: l’auto è in crisi profonda, l’auto non ha futuro – stecco di legno sull’onda. Dopo l’assestamento le auto saranno più rare e finiranno per scomparire, come lampare sul mare». Era il 1976 e Lucio Dalla cantava così una verosimile intervista con Gianni Agnelli nel celebre album dedicato alle automobili. Protagoniste...

America Latina, l’importanza delle mense scolastiche a Km zero

Le politiche progressiste per i bambini favoriscono i piccoli agricoltori

La Fao ha condotto uno studio (Panorama de la alimentación escolar y posibilidades de compra directa de la agricultura familiar en países de América Latina. Estudio de caso de ocho países)  in Bolivia, Colombia, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Paraguay e Perù che  mette in evidenza l’importanza sociale ed economica delle politiche progressiste in favore dei...

Acquacoltura asiatica, quant’è sostenibile? L’Ue guarda da vicino il pesce d’oriente

Spinto dall’aumento della popolazione e dal cambiamento delle abitudini alimentari, negli ultimi 10 anni il consumo globale di pesce e frutti di mare è aumentato molto ed il pesce è sempre più visto come una sana alternativa alla carne. L'Unione europea è il più grande importatore di prodotti alieutici e molti vengono dall’Asia. La ricerca...

Gusta le Eolie: da isolati a isolani

Si è tenuta la presentazione della seconda edizione del progetto Gusta le Eolie, che ha come obiettivo principale quello di identificare le Isole Eolie con la migliore tradizione gastronomica, frutto dell’uso di prodotti autoctoni e stagionali dell’agricoltura e della pesca. Gusta le Eolie nasce anche con lo scopo di mettere in relazione i produttori agricoli...

Fukushima, il mare è troppo radioattivo: rinviata la riapertura della pesca

Tepco: «Dal maggio 2011 finiti in mare 30 trilioni di becquerel di stronzio e di cesio radioattivi»

I test per il riavvio della pesca, inizialmente previsti per il 5 settembre da parte di una cooperativa di pescatori della città di Iwaki, nella prefettura di Fukushima, sono stati rinviati a causa del nuovo sversamento di acqua radioattiva avvenuto nella centrale nucleare di Fukushima Daiichi.  Secondo i media locali giapponesi la cooperativa ha volontariamente...

Olimpiade dei Parchi, in Maremma la mappa enogastronomica dei Parchi italiani

Festambiente, da poco conclusasi a Rispescia (Gr)  ha ospitato il dibattito “Il contributo dei parchi alla green economy, l'occupazione e lo sviluppo locale”, al quale hanno partecipato Vittorio Cogliati Dezza presidente Legambiente, Giampiero Sammuri presidente Federparchi, Renato Grimaldi , direttore generale del ministero dell’ambiente, Anna Rita Bramerini assessore all’ambiente Regione Toscana, Fabio Renzi du Symbola,...

Riapre l’Ecomercato di Rispescia, raccolta di fondi per i bambini di Chernobyl

Finita Festambiente, a Rispescia (Gr), nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile, riapre come sempre l'Ecomercato, il grande bazar di Legambiente, e riparte la raccolta pubblica di fondi per il Progetto Rugiada a favore dei bambini di Chernobyl. «Fino a esaurimento scorte, dalle 9,30 alle alle 18,30 a Rispescia, al Centro per lo sviluppo sostenibile di Legambiente...

Estate toscana, arcobaleno a km zero

Sabato 24 giugno una giornata dedicata all’enogastronomia locale con ben 463 bandiere del gusto

Sotto i colori dell’“Arcobaleno d’Estate” sfileranno ben 463 bandiere del gusto. L’agricoltura in prima fila alla grande festa della Regione Toscana: saranno le 463 specialità alimentari del nostro territorio a caratterizzare la lunga giornata di “Arcobaleno d’Estate” – in programma per il prossimo sabato 24 agosto - attraverso molti eventi sparsi tra agriturismi ed aziende agricole, aperitivi a km zero con vista sulle colline, brindisi...

Ridurre lo spreco per nutrire gli affamati? Gli Usa buttano il 40% del cibo tra i rifiuti

Secondo il rapporto Wasted: How America Is Losing Up to 40 Percent of Its Food from Farm to Fork to Landfill, pubblicato dal Natural Resources Defense Council (Nrdc), nel 2012 negli Usa il 40% del cibo non è stato mangiato. Gli statunitensi, noti per prediligere il cibo spazzatura, in realtà buttano nella spazzatura circa 165 miliardi di dollari...

Oggi è l’Earth Overshoot Day. In 8 mesi abbiamo esaurito il budget annuale della Terra

Altro che tenuta dei conti pubblici: il debito che più conta è quello che nessuno vuole vedere

Il 20 Agosto è l'Earth Overshoot Day: cioè, secondo i calcoli del Global Footprint Network, «La data in cui l’umanità ha esaurito il suo budget ecologico per un anno. Questo significa che stiamo vivendo oltre il limite. Dopo questa data manterremo il nostro debito ecologico prelevando stock di risorse ed accumulando anidride carbonica in atmosfera. Proprio...

Sicurezza alimentare: 4mila additivi a tavola, e non sappiamo se sono tossici

La rivista Nature inaugura una battaglia per la documentazione tossicologica scientificamente fondata

Sono almeno 10.000 gli additivi che accompagnano il cibo venduto, in vario modo, negli Stati Uniti. Ma solo il 6,7% di queste sostanze ha una documentazione presso la Food and Drug Administration (F&DA), l’agenzia federale che si occupa anche della sicurezza alimentare, che ne testimonia gli effetti tossici per l’uomo sia a livello di riproduzione...

Arriva la Dop per il pane toscano

Pubblicato il disciplinare in Gazzetta. Fra tre mesi sarà un riconoscimento definitivo

«Dove sta un pane, può stare una parola ». Recita così un antico proverbio toscano, e riletto in chiave contemporanea la parola a cui si potrebbe pensare è “Dop”. Il celebre acronimo di “Denominazione di Origine Protetta”, è proprio il riconoscimento che il pane toscano attende da tempo e che ora sembra a un passo...

Materie prime, verso una crisi da sovra-produzione?

Rusal taglia del 9% la produzione di alluminio

Il Consiglio di amministrazione della Compagnia unificata dell’alluminio russa (Rusal) ha deciso di ridurre nel 2013 la produzione di alluminio del  9%, 357.000 tonnellate, rispetto ai 4,17 milioni di tonnellate del 2012. Già a marzo Rusal aveva annunciato un taglio della produzione di 300.000 tonnellate e sullo sfondo di questa decisione c’è il forte calo...

L’attracco selvaggio danneggia le baie più belle del Gargano

«Vignanotica non è più Vignanotica: l’attracco selvaggio di barche rischia di uccidere il turismo di una delle baie più belle e incontaminate del Gargano». È quanto denuncia  il circolo di Legambiente FestambienteSud, che continua: «Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni e lamentele soprattutto da utenti abituali, attratti dalla bellezza naturalistica della valle e della baia di Vignanotica, di...

Legambiente, no alle gare di offshore sul lago Maggiore: «Non è un luna park!»

Turismo e sostenibilità ambientale, i sindaci promuovano eventi a impatto zero

Legambiente boccia senza mezzi termini le gare di offshore che si terranno nelle prossime settimane a Stresa e Arona. «Il lago Maggiore non è un luna park!» dicono gli ambientalisti dei due eventi che a distanza di pochi giorni secondo loro avranno «ricadute impattanti sul delicato equilibrio lacustre. L'offshore, la cui traduzione significa letteralmente “lontano dalla costa” verrà invece praticato fino...

Oli Usati. In Toscana raccolte quasi 12mila tonnellate

Il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, main partner di Goletta Verde: «La protezione del mare è una nostra priorità»

Anche quest’anno il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati (COUU) è Main Partner di Goletta Verde, la storica campagna estiva di Legambiente che in questi giorni ha analizzato lo stato di salute del mare toscano. «La difesa dell’ambiente, e del mare in particolare, rappresenta uno dei capisaldi della nostra azione», dice Antonio Mastrostefano, direttore Strategie, Comunicazione e...

È in Versilia il pesce a km zero: inaugurato il nuovo mercato ittico

Al Cinquale, nel Comune di Montignoso (MS), è stato inaugurato un mercato ittico per la vendita di pesce fresco a chilometro zero. La struttura ubicata in via Grillotti, si compone di 8 moduli prefabbricati in legno di cui 6 adibiti alla vendita del pesce, uno ad uso ufficio e un altro per i servizi igienici....

Absolute: wireless per garantire le comunicazioni in caso di disastri

Il progetto "Aerial Base Stations with Opportunistic Links for Unexpected & Temporary Events" (Absolute) ha ricevuto il Best Paper Award alla quarta Conferenza internazionale sui servizi satellitari personali. Si tratta di un progetto coordinato dalla francese Thales Communications & Security, finanziato dall'Unione europea con 8 milioni di euro e che «punta a sviluppare una rete...

Classificazione, etichettatura e imballaggio. L’Ue rettifica il regolamento

Il regolamento sulla classificazione, sull'etichettatura e sull'imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose viene di nuovo modificato. Stavolta non è per ragioni di adeguamento al progresso tecnico, ma per rettificare alcuni errori. Con un nuovo regolamento - pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato - l’Ue modifica il regolamento del 2008. In particolare modifica i...

Il Cispel contro Tares e service tax: «I cittadini paghino per i rifiuti prodotti»

Alfredo De Girolamo, presidente di Confservizi Cispel Toscana, commenta la service tax vagliata dal Governo

Il Governo si appresta a definire le scelte su IMU ed eventuale adozione di una 'service tax' per i Comuni che potrebbe includere la tassa sui rifiuti. Se dovesse scegliere questa strada, farebbe un grande errore, le cui conseguenze si farebbero sentire subito sull'equilibrio economico finanziario dei gestori, sulla capacità di fare investimenti, sul processo...

La rivoluzione dei trasporti refrigerati viene dall’Italia. Il progetto Enea Hp-Acs

L’Enea sta coordinando la messa a punto di una promettente nuova tecnologia, progettata per ottenere una buona efficienza nei veicoli per il trasporto refrigerato, come alternativa competitiva in termini di costi alla normale aria condizionata. Facendo un uso migliore del calore che si disperde, il progetto potrebbe aiutare a ridurre le emissioni e a far...

Smartmilk, il latte intelligente è crudo

Un progetto finanziato dall'Ue ha messo a punto un trattamento non termico per rendere il latte crudo più sicuro senza intaccare le sue proprietà naturali

Sono in molti i consumatori che preferiscono il latte crudo rispetto a quello pastorizzato, perché conserva le sue caratteristiche naturali, con fermenti lattici e una dose superiore di proteine e vitamine. Altri lo scelgono perché ci si può rivolgere direttamente ai produttori accorciando la filiera, riducendo i costi e l’impatto sull’ambiente. Molti consumatori però sono frenati...

Geotermia per climatizzare l’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia

L’impianto fa parte di un progetto che punta all’efficientamento energetico di buona parte del patrimonio immobiliare regionale

La Regione Puglia ha inaugurato pochi giorni fa un impianto geotermico realizzato per garantire la climatizzazione dell’edificio in cui ha sede l’assessorato regionale all’Agricoltura. Si tratta di una pompa di calore ad alta efficienza che sfrutta delle sonde in polietilene  - infisse nel sottosuolo del cortile  - come scambiatori di calore tra terreno e falda...

Elba Plastic Free, al via. Fontanelli, marchio e spesa senza plastica. Ma c’è ancora molto da fare

Ieri a Portoferraio si è tenuto l'incontro tecnico operativo sul progetto “Elba Plastic Free”. Erano presenti i Comuni di i Campo nell'Elba, Portoferraio e Porto Azzurro, ma non hanno partecipato ben 5 amministrazioni comunali (Marciana, Marciana Marina, Rio Marina, Rio nell’Elba e Capoliveri). All’incontro hanno invece partecipato l'Associazione albergatori e Confesercenti, ma non altre grosse associazioni...

Alleanza per il clima: dal Patto dei sindaci, input per ridurre i consumi energetici degli acquedotti

Si parla molto in Italia di tariffe e di consumi idrici (proprio ieri sono stati resi noti i dati dello studio di Cittadinazattiva), mentre sono poco indagati i consumi energetici degli acquedotti. L’energia è utilizzata dal servizio idropotabile, per le attività di sollevamento, potabilizzazione, depurazione e alimentazione delle condotte adduttrici cittadine. Secondo Alleanza per il...

Lo scandalo del latte in polvere neozelandese, le mamme cinesi e l’effetto a cascata della globalizzazione

Oggi l’agenzia ufficiale cinese Xinhua scrive che «numerose marche di latte in polvere straniere rischiano di veder calare le loro vendite in Cina  per il fatto che hanno venduto dei prodotti contenenti il concentrato di proteine del lattosio infettate da un batterio  botulinico di Fonterra, il gigante neozelandese del settore lattiero. Di fronte all’attuale crisi...

Più pesce che bistecche, e anche l’Italia si deve adeguare: «Definire obiettivi strategici piscicoltura»

Giro d’affari da 525milioni di euro e 15.000 occupati i numeri del settore in Italia

E’ in aumento su scala globale il consumo di pesce, e di conseguenza il settore dell’allevamento ittico registra numeri da record. «L'acquacoltura è sulla cresta dell'onda, con la produzione di pesce di allevamento che ha superato, nel mondo, quella di carne bovina: 66 milioni di tonnellate di pesce, contro 63 milioni di tonnellate di carne...

In Toscana le tariffe idriche più alte d’Italia, la spiegazione di De Girolamo (Cispel): «La nostra Regione prima negli investimenti»

A commento del rapporto di Cittadinanza Attiva, quest’anno pubblicato in ritardo, in piena estate, è intervenuto Alfredo De Girolamo, presidente di Confservizi Cispel Toscana: «Il rapporto annuale di Cittadinanza Attiva sulla spesa delle famiglie per l’acqua conferma ulteriormente un dato ormai assodato: le tariffe idriche italiane sono fra le più basse d’Europa, le più basse...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 71
  5. 72
  6. 73
  7. 74
  8. 75
  9. 76
  10. 77
  11. 78