Diritto e normativa

Toscana a Sinistra: a Marciana Marina serve progetto complessivo di ripristino per fermare erosione e deturpamento del lungomare

Dopo l’appello di personalità locali, la vicenda arriva in Consiglio regionale

Dopo l’appello "Salviamo il lungomare di Marciana Marina", sottoscritto a fine giugno da ex sindaci ed ex consiglieri comunali del piccolo Paese elbano e da numerose personalità tra residenti e ospiti – e che ora si può sottoscrivere anche su change.org - interviene anche il candidato presidente della Regione per Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori...

Migranti, in Grecia stanno morendo i valori dell’Europa

Oxfam e GRC: detenzioni arbitrarie e “respingimenti”. Abusi e molestie su donne indifese. A Moria 15mila disperati esposti al Covid19 in un campo per 2.800 persone

Il nuovo rapporto "Diminished, Derogated, Denie. How the right to asylum in Greece is undermined by the lack of EU responsibility sharing", pubblicato da Oxfam e Greek Council for Refugees (GRC) è la terribile fotografia degli effetti del nuovo sistema di asilo messo in atto in Grecia dal governo di destra e al quale potrebbe...

Declassificazione della Zona A di Ustica, Ciafani a Costa: «Rivedere il parere immotivato e inopportuno»

Una decisione che va contro la direttiva Ue sulla biodiversità che prevede che almeno il 30% del mare sia tutelato

Dopo le polemiche suscitate dalla decisione del ministero dell’ambiente, su richiesta del sindaco, di sospendere "temporaneamente" i vincoli della Zona A di Riserva integrale – la più antica d’Italia - dell’Area marina protetta di Ustica, consentendo l’accesso e la balneazione, il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, ha scritto direttamente al ministro dell’ambiente Sergio Costa...

Un quarto del Made in Italy a tavola è raccolto da mani straniere

Fase 3, via libera a 50mila lavoratori extracomunitari. Accolte le richieste delle imprese italiane

Dopo l’arrivo all’aeroporto di Perugia della prima task force di 110 lavoratori stagionali specializzati provenienti dal Marocco per collaborare nelle aziende agricole in Umbria, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Valle d’Aosta, Coldiretti stina che grazie alla decisione comunitaria, in Italia  arriveranno «Non solo turisti e viaggiatori europei, le frontiere italiane sono aperte anche a circa...

Legge sulla caccia in Toscana: la commissione regionale dà il via libera alle modifiche

Sì del PD, astenuti Lega, M5S e gruppo misto, no di Toscana a Sinistra

La commissione sviluppo economico del Consiglio regionale, presieduta da Gianni Anselmi (Pd) ha dato il via libera alle – ennesime - modifiche della  Legge regionale sulla caccia  e assicura che la nuova versione «Garantire l’equilibrio faunistico, tutelare la fauna selvatica e gestire il territorio in modo corretto a fini faunistici venatori». Le modifiche  sono state votate dal...

Caccia: la Regione Piemonte approva la “legge vergogna”

7 nuove specie cacciabili, turismo venatorio e nessuna possibilità di divieto di caccia da parte dei proprietari di fondi

Alla fine la maggioranza di centro-destra della Regione Piemonte ce l’ha fatta è ha approvato le variazioni derivanti dalla revisione degli articoli dal 16 al 27 del DDL 83/2020 riguardanti l’allargamento dell’attività venatoria che prevedono 7 nuove specie cacciabili (allodola, fischione, codone, folaga, canapiglia, marzaiola, pernice bianca), abolizione del divieto di caccia nelle domeniche di...

Mondiali di Cortina 2021, Mountain Wilderness: «La distruzione pianificata della montagna»

Il reportage fotografico nell’area dove si svolgeranno i mondiali di sci alpino

Nonostante fossimo preparati a scenari devastanti mai avremmo previsto quanto abbiamo potuto documentare in un sopralluogo condotto sull’area di svolgimento dei mondiali di sci alpino 2021 a Cortina d’Ampezzo (o 2022? lo sapremo a giorni). Le immagini parlano da sé Lo scenario è impressionante: l’intero versante della Tofana di Mezzo è già oggi sconvolto sia dal punto...

In Toscana salvi moriglioni e pavoncelle. Il Tar accoglie il ricorso delle associazioni

Enpa. Lac, Lav, Lipu e Wwf: ancora una volta ci vuole l’intervento del TAR perché la regione rispetti le indicazioni Ue sulla protezione della fauna

Il 30 giugno, il Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana si è pronunciato sul ricorso presentato da Enpa. Lac, Lav, Lipu e Wwf contro il calendario venatorio toscano dell’anno scorso e ha accolto i due principali motivi del ricorso delle Associazioni che in una nota congiunta spiegano. «Il TAR con la sua sentenza conferma che le specie...

Accordo Mercosur-Ue, verso la firma definitiva. Le Ong: “Pianeta Svenduto”

COSPE: un accordo commerciale che rischia di alimentare la distruzione dell’Amazzonia e le violazioni dei diritti umani

Dopo 20 anni di negoziati, Antonio Rivas, ministro degli esteri del Paraguay, presidente di turno del Mercosur e che oggi cederà la presidenza all’Uruguay, ha detto che l’organizzazione degli Stati Sudamericani auspica che il trattato «sia firmato nel corso dell’anno, durante la presidenza pro tempore dell’Uruguay e la presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea». Per...

Orso in Trentino, Wwf e Legambiente chiedono la revoca dell’ordinanza di abbattimento

Partite la denuncia del Cigno Verde e la diffida del Panda al presidente della Provincia di Trento

Come annunciato, Legambiente ha dato mandato ai suoi legali di denunciare il presidente pro tempore della provincia di Trento, il leghista Maurizio Fugatti,, per i reati previsti dall’art.56 del codice penale (delitto tentato) e dall’art. 544 bis codice penale (uccisione senza necessità). Nel documento, inviato anche al Ministero dell’Interno, si chiede anche  «la revoca dell’ordinanza n° A001/2020/362277 relativa...

Ustica: con la scusa del Covid-19 si vuole aprire la riserva integrale

Legambiente: «Vergognosa la richiesta del Sindaco ed incomprensibile la risposta del Ministero»

Tre consiglieri comunali di Ustica, Renato Mancuso, Tania Licciardi e Vittoria Salerno, rivelano che il sindaco dell’Isola il 27 giugno ha scritto sulla sua pagina Facebook che «Il Ministero dell’Ambiente e della tutela del mare questa mattina ha accolto la nostra richiesta di apertura alla balneazione di altre zone nella zona "A" (oltre Cala Sidoti...

Finalmente chiusa definitivamente la centrale nucleare di Fessenheim. Ma resta aperto il vecchio nucleare francese

I no-nuke festeggiano e chiedono di cambiare completamente il modello energetico

Il 29 giugno le associazioni ambientaliste e no-nuke francesi e tedesche hanno fatto festa alla vigilia della chiusura definitiva della centrale nucleare di Fessenheim. Al loro fianco c’era Réseau Sortir du Nucléaire che da decenni si batteva per chiudere la più vecchia centrale nucleare francese e che ora spera che «Questa chiusura aprirà le porte...

Brasile, i garimpeiros assassinano due indios Yanomami. Nessuno ferma l’invasione delle terre indigene

Uno scontro nato per un pugno di riso. Fu una situazione come questa che nel 1993 portò al massacro di Haximu

La Hutukara Associação Yanomami  denuncia che due indios Yanomami della comunità Xaruna, nella regione di Parima, nello Stato del Roraima,  sono stati uccisi da un gruppo di garimpeiros (minatori d’oro abusivi) armati,  Dell’assassinio si è saputo solo il 23 giugno, quando è stato denunciato da D. (Dário) Yanomami, che accompagna la moglie in un centro...

Centro raccolta comunale dei rifiuti di Porto Azzurro, chiede spiegazioni anche la minoranza consiliare

La lettera di un residente: «La situazione è ormai diventata intollerabile»

Dopo l’intervento di Legambiente Arcipelago Toscano, che ha denunciato lo stato di degrado e incuria del Centro raccolta comunale dei rifiuti di Porto Azzurro, interviene anche la minoranza consiliare di Insieme per Domani che in un’interpellanza ricorda al sindaco di centro.destra Maurizio Papi, «che il centro di raccolta deve essere allestito nel rispetto di tutte...

La Regione Emilia-Romagna contraria all’eolico off-shore. Legambiente: «Come raggiungerà il 100% di elettricità da rinnovabili che ha promesso?»

Gli ambientalisti: «Nessuna esitazione invece su nuove autostrade, estrazione di idrocarburi e plastic tax»

Dopo il no di autorevoli esponenti della giunta regionale dell’Emilia Romagna, con l’assessore al turismo Corsini che, in una spericolata intervista, è arrivato a dire che anche nei Paesi del nord Europa ormai l’eolico hoffshore è superato, mentre in realtà solo a g fine maggio la Danimarca ha annunciato un gigantesco nuovo progetto eolico e...

Lipari, un capodoglio intrappolato in una rete da pesca illegale liberato da associazioni e Guardia Costiera

Life Delfi al lavoro per ridurre le interazioni tra cetacei e pesca professionale

Nel corso di una delle uscite di monitoraggio delle acque di Lipari, i volontari di Filicudi Wildlife Conservation, partner del progetto Life Delfi, hanno liberato i un giovane capodoglio maschio intrappolato nella morsa di una rete da pesca illegale al largo dell'isola. Il team dell’associazione siciliana ha subito allertato la macchina dei soccorsi, e per salvare...

La maggior parte dei Paesi Ue non è sulla buona strada per ridurre l’inquinamento atmosferico e i suoi effetti sulla salute entro il 2030

L’obiettivo inquinamento zero è essenziale per il successo dell’European Green Deal

La Commissione europea ha annunciato oggi che «La valutazione dei primi programmi nazionali di misure per controllare le emissioni atmosferiche rileva la necessità di migliorare l'attuazione delle nuove norme europee in materia di aria pulita. Gli Stati membri devono intensificare gli sforzi in tutti i settori per garantire ai cittadini aria pulita e prevenire malattie respiratorie...

Decreto “Cura Italia”, le modifiche al deposito temporaneo rifiuti spiegate

La nuova norma non indica una durata nel tempo delle modifiche introdotte per far fronte all’emergenza coronavirus, che sembrano quindi destinate ad essere permanenti. In attesa del recepimento della Direttiva U.E. 2018/851

Ci siamo occupati poco tempo fa della disciplina del “"deposito temporaneo" dei rifiuti, che viene definito dall’ art.183, comma 1, lett. bb) del D. lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m. "deposito temporaneo": il raggruppamento dei rifiuti e il deposito preliminare alla raccolta ai fini del trasporto di detti rifiuti in un impianto di...

L’unione europea non cambierà la Direttiva Acque

Esultano gli ambientalisti, ma l’obiettivo di buono stato ecologico del 100% delle acque dolci superficiali entro il 2015 è ampiamente fallito

Il 22 giugno, il commissario europeo all’Ambiente, Virginijus Sinkevičius, ha confermato che, per quanto riguarda la Direttiva Quadro sulle Acque (WFD) bisogna  concentrarsi sul sostegno all’attuazione e all’applicazione «Senza modificare la Direttiva». Secondo il Wwf, che ha definito "storica" la decisione, «Il messaggio della Commissione è chiaro: la direttiva quadro sulle acque è un elemento essenziale della...

La Foca monaca di Capraia e l’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano che aspetta da 38 anni

Legambiente: «Magnifica notizia. Ora governo e Comuni attuino le leggi italiane e le Direttive Ue»

L’autorevole conferma da parte dell’Ispra che la foca monaca ha fatto ritorno a Capraia e nell’Arcipelago Toscano – dove era stata sterminata negli anni ’50 e ’60, ma dove alcuni esemplari avevano resistito fino agli anni ’70 e forse ’90 – è un’ottima notizia per il Santuario internazionale di Mammiferi Marini Pelagos, Per il Parco...

Legambiente: «Le disastrose condizioni del Centro raccolta rifiuti di Porto Azzurro»

«Intervenire subito per mettere fine a una situazione di intollerabile degrado»

A Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate diverse segnalazioni sullo stato del Centro di raccolta rifiuti a Porto Azzurro, in località Bocchetto, gestito dall’amministrazione comunale e inserito in un contesto residenziale abitativo, vicino a strutture ricettive e parcheggi. Ci risulta che ci siano state segnalazioni e rimostranze alle varie Amministrazioni Comunali da parte dei cittadini, ma...

Il presidente della Provincia autonoma di Trento: abbattere l’orso. Il ministro Costa contrario

Legambiente e Wwf: «Decisione sbagliata». Gli orsi non possono essere condannati a morte per il fatto di essere orsi

Dopo l’incidente avvenuto nella serata del 23 giugno fra due persone, padre e figlio, e un orso sul monte Peller in Val di Non, ieri il presidente della Provincia autonoma a di Trento, il leghista Maurizio Fugatti, ha firmato l’ordinanza con la quale dà mandato al Corpo forestale provinciale di «monitorare in maniera intensiva l’area...

Lago di Porta, il ministero dell’ambiente chiede interventi risolutivi

Grig: «E’ ora di riportare il Lago di Porta alle originarie condizioni, individuando le responsabilità di un perdurante e drammatico degrado»

L'associazione ecologista Gruppo d'Intervento Giuridico onlus (Grig) dice di aver avuto le «prime risposte all'istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inviata l’11 giugno 2020 alle amministrazioni pubbliche competenti in relazione al progressivo depauperamento idrico del Lago di Porta, in Versilia, una delle residue zone umide della costa toscana a nord della...

La foca monaca è tornata a casa: nell’Isola di Capraia

L’inasprimento delle misure di protezione dovuto a un’imbarcazione che è entrata nella grotta dove sosta la foca monaca

Una notizia straordinaria che pone al centro dell’attenzione nazionale e internazionale l’Isola di Capraia. Dopo sessanta anni la Foca monaca (Monachus monachus) è tornata a visitare la grotta che prende il suo nome, nella costa occidentale dell’isola. Dopo gli avvistamenti registrati nelle ultime settimane, uno dei quali validato secondo la rigidissima procedura operata dall’Istituto Superiore...

In Europa è possibile raddoppiare il riciclaggio per i rifiuti urbani ed elettronici

Eea è possibile aumentare del 30% il riciclaggio dei rifiuti edili

Secondo il briefing "The case for increased recycling: estimating the potential for recycling in Europe" dellEuropean environment agency (Eea) «In tutta Europa esiste un potenziale significativo per aumentare il riciclaggio di rifiuti urbani, edili e elettronici. Rispetto alle quantità attualmente riciclate, questo potenziale può raddoppiare il riciclaggio per i rifiuti urbani ed elettronici e aumentarlo del...

Per salvaguardare la biodiversità è necessario istituire aree protette in tutti i climi

E’ anche fondamentale aumentare l'idoneità alla biodiversità delle terre non protette

Per ridurre la diffusa perdita di biodiversità e proteggere gli habitat vulnerabili, I Paesi di  tutto il mondo hanno istituito aree protette, ma  le specie e gli ecosistemi si sono adattati a climi particolari e, visto il rapido combiamento climatico in corso, dentro a al di fuori confini delle aree protette, le specie si spostano...

Portoferraio: iI taglio dei platani e il Piano del verde che non c’è

Legambiente: «La svolta verde promessa per Cosmopoli è sempre più grigio asfalto»

Il 23 giugno il Comune di Portoferraio ha tagliato due platani di un filare che separano la più trafficata strada cittadina da un giardino pubblico e da un condominio, sollevando le proteste dei residenti. La cosa non è piaciuta per niente a Legambiente Arcipelago Toscano che ha nuovamente criticato l’Amministrazione Comunale del Sindaco Angelo Zini...

L’Ispra conferma la presenza della foca monaca a Capraia

Il Parco Nazionale rafforza la protezione a mare per salvaguardare il più raro mammifero marino europeo

Dopo le recenti segnalazioni di una foca monaca nel mare di Capraia, che è stata autorevolmente confermata. il Parco Nazionale dell’Arcipelago toscano ha emesso un’ordinanza nella quale ricorda che «Nelle ultime tre settimane si sono registrate segnalazioni relativamente alla presenza di un esemplare di Foca monaca (Monachus monachus) nell'area protetta a mare dell’Isola di Capraia...

Come far ripartire le energie rinnovabili in Italia dopo il lockdown: il manifesto di Anev ed Elettricità Futura

Operatori, istituzioni e regioni a confronto sulle procedure autorizzative

Oggi, l’Associazione nazionale energia del vento (Anev) ed Elettricità Futura di Confindustria hanno presentato il manifesto “Come migliorare le procedure autorizzative e raggiungere gli obiettivi delle rinnovabili al 2030 - I 5 impegni che le Associazioni chiedono alle Regioni di portare avanti? per affrontare la transizione energetica e che è stato illustrato dai presidenti di...

«Stop all’ennesimo taglio del Parco regionale del Sirente Velino!»

Legambiente: Regione Abruzzo e Comuni diano finalmente garanzia di una gestione seria dell’area protetta, altrimenti diventi un Parco Nazionale

In un durissimo comunicato, Legambiente Abruzzo denuncia che «Il Parco Regionale Sirente Velino è stato istituito nel 1989 e da 31 anni vive in uno stato di estrema precarietà: senza strumenti per una sua efficace gestione come il Piano del Parco, il regolamento, lo Statuto o la Pianta organica. In tutti questi anni la vita dell’Ente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 101
  5. 102
  6. 103
  7. 104
  8. 105
  9. 106
  10. 107
  11. ...
  12. 252