Diritto e normativa

Arera, a che punto è l’iter per il primo metodo tariffario nazionale sui rifiuti

Besseghini: «Le regole dell’Autorità e gli stimoli tariffari dovranno supportare tanto i cambiamenti comportamentali dei singoli utenti, quanto lo sviluppo tecnologico degli impianti di trattamento»

Sta proseguendo secondo le tappe previste il percorso avviato dall'Arera – l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente –  per arrivare entro la fine dell’anno alla definizione del primo metodo tariffario condiviso in tutta Italia per la Tari, destinato ad unificare la complessità delle tariffe e delle imposte sui rifiuti urbani e assimilati, anche...

Agricoltura in Maremma, Cia: cerealicoltura allo stremo

Legambiente: «Non è più il tempo di rimandare a domani ciò che possiamo e dobbiamo fare oggi. Puntiamo sul Distretto agroalimentare in chiave eco-sostenibile per aiutare l’economia e salvaguardare l’ambiente»

L’allarme era stato lanciato da Enrico Rabazzi,  direttore della Confederazione italiana agricoltori (Cia) di Grosseto, «E’ oramai codice rosso: dopo le molte sollecitazioni da parte del mondo agricolo la cerealicoltura oggi è allo stremo e continuando di questo passo anche a Grosseto si smetterà di seminare. Negli ultimi anni la cerealicoltura grossetana ha perso oltre il...

Human Rights Watch: «Il nuovo governo italiano dovrebbe abrogare le sue orribili politiche migratorie»

M5S e PD dovrebbero rompere con il passato ed adottare nuove politiche basate sul rispetto dei diritti

La nuova coalizione di governo italiana, per quanto fragile, rappresenta un'opportunità per il Paese di abbandonare le politiche migratorie che mettono a repentaglio le vite e tornare a quelle fondate sul rispetto dei diritti umani, compreso il diritto alla vita. Il nuovo governo appoggiato dal Movimento Cinque Stelle e dal Partito Democratico dovrebbe cercare di...

Infrastrutture, Ceccarelli alla neo-ministro De Micheli: «Realizzare opere fondamentali per lo sviluppo della Toscana»

Sistema aeroportuale della Toscana; corridoio Tirrenico; Due Mari; passante ferroviario di Firenze, terze corsie autostradali sull'A1 e sull'A11, scavalco ferroviario porto di Livorno interporto

Oggi l’assessore regionale Vincenzo Ceccarelli ha inviato una lettera in una lettera alla nuova ministro dei trasporti e infrastrutture  Paola De Micheli – del Partito Democratico come lui – per chiederle di «Riprendere prontamente il positivo lavoro portato avanti con il ministro Delrio, al fine di dare attuazione ad opere fondamentali per la mobilità e...

Ambiente: governo nuovo, problemi vecchi

Parchi, regionalismo e autonomie, ai nuovi ministri non mancano cose da fare presto e bene

Già con il vecchio governo Conte,  Salvini ne denunciò l’operato per i suoi troppi NO che avrebbero impedito opere etc. Non fu difficile dimostrare che molti di quei no riguardavano interventi di cui aveva bisogno l’ambiente a partire dall’abusivismo contro cui il governo non aveva fatto niente e che continuava a sfregiare l’ambiente e il...

Amazon Day, Wwf: gli incendi colpiscono 265 specie già a rischio

Appello ai governi: dichiarare l’Amazzonia emergenza planetaria

L’Amazon Day - o Dia da Amazônia è stato istituito il 5 settembre del 1850, quando il Príncipe D. Pedro decretò la creazione della Província do Amazonas (oggi Estado do Amazonas) e che quest’anno le organizzazioni indigene brasiliane hanno voluto trasformare in giornata mondiale per ricordare la la tragedia ambientale che vivono da settimane il Brasile e altri Paesi...

Xylella, la Corte Ue ha condannato l’Italia: non ha impedito la diffusione del batterio

Da allora, anche a causa dell’approccio antiscientifico che da più parti è stato fomentato, sono stati infettati 183mila ettari, con danni per 1,2 miliardi di euro oltre alla perdita di 5mila posti di lavoro

Anni di bufale e fake news hanno finito per sbattere oggi (anche) sulla sentenza emessa dalla Corte di giustizia europea, che ha condannato l’Italia per la sconsiderata gestione dell’emergenza Xylella fastidiosa iniziata nel 2013 in Puglia. Da allora, anche a causa dell’approccio antiscientifico che da più parti è stato fomentato – ancora a gennaio di...

In gabbia a vita le scrofe dell’eccellenza italiana (VIDEO)

Nuova video investigazione di Animal Equality in un allevamento del Nord Italia

Le immagini diffuse oggi in Italia dalla coalizione “End the cage age” (“mettiamo fine all’era delle gabbie”) lasciano davvero poco spazio all’immaginazione: «Centinaia di scrofe costrette a vivere in gabbie che fasciano completamente il loro corpo, immerse in sporcizia, insetti e cadaveri abbandonati di cuccioli». La coalizione ambientalista/animalista  denuncia ancora una volta «come le gabbie...

Bolivia, quando gli incendi in Amazzonia sono “socialisti”

La politica forestale del comunista Evo Morales (quasi) come quella del neofascista Jair Bolsonaro. Critiche e proteste di ambientalisti e scienziati

Nel sud dell’Amazzonia Boliviana, nel dipartimento di Santa Cruz, gli incendi stagionali hanno incenerito più di un milione di ettari, tanto che il presidente socialista Evo Morales ha dovuto interrompere la sua campagna elettorale, bersagliato dalle critiche di chi lo accusa per la sua politica agricola che favorirebbe l’abbattimento della foresta per far posto agli...

L’uragano Dorian devasta le Bahamas, ma Trump sposta i finanziamenti per combattere gli uragani alla detenzione dei migranti

Venti a 297 chilometri all’ora spazzano l’isola di Abaco: l’uragano più violento di sempre

L’Uragano Dorian sta devastando le ricche e turistiche Bahamas e il National Hurricane Center (NHC) Usa ha descritto come «catastrofiche le condizioni nell’Isola di Abaco, nel nord-est dell’Arcipelago. L’NHC ha lanciato un drammatico appello agli abitanti di Abaco «Cercate un rifugio subito! E’ una situazione estremamente pericolosa  che vi mette in pericolo di vita». Si...

Il Queensland annulla le proprietà degli aborigeni per far posto a una miniera di carbone (VIDEO)

Una miniera che non sarebbe economicamente sostenibile senza miliardi di finanziamenti pubblici

Con quello che gli aborigeni Wangan e Jagalingou definiscono «un atto vergognoso», il governo del Queensland ha annullato le proprietà aborigene su oltre 1.385 ettari nel Paese di Wangan e Jagalingou, dando così il via libera alla miniera di carbone di Carmichael della multinazionale indiana Adani, nonostante i proprietari terrieri si fossero rifiutati di dare...

Trump rottama anche le normative contro l’inquinamento da metano di Obama

L'Epa con i petrolieri: basta controlli sulle perdite di metano, un potente inquinante che contribuisce alla crisi climatica

L’amministratore dell’Environmental protection agency Usa, l’ex lobbysta dell’industria del carbone e petrolifera Andrew Andrew Wheeler, ha pubblicato una proposta che punta a ignorare la stragrande maggioranza dell'inquinamento climatico causato dalle nuove estrazioni di petrolio e gas, eliminando le garanzie che limitano le emissioni di metano, un  gas serra 87 volte più potente del biossido di carbonio. Sierra...

Dalla Regione Toscana 12 milioni per azioni a tutela del patrimonio forestale

Remaschi: operazione importante, che conferma l'attenzione della giunta regionale al grande patrimonio forestale toscano

«Ripristino delle foreste di pino marittimo danneggiate dai parassiti; interventi sulle aree boscate colpite da incendi e calamità naturali; mitigazione degli effetti del cambiamento climatico», sono alcune delle azioni che saranno possibili grazie ai circa 12 milioni di euro che la Regione Toscana mette a disposizione per le misure forestali del Piano di Sviluppo Regionale...

Trump vuole far abbattere la foresta pluviale temperata secolare più grande del mondo (VIDEO)

Trump dà il via libera alle concessioni nella Tongass National Forest e vuole sospendere il Roadless Rule in Alaska

Su indicazioni dell’Amministrazione Trump, il Forest Service Usa concederà licenze che consentiranno di abbattere buona parte della Tongass National Forest, una delle foreste più importanti del mondo, dove sulla costa e le isole dell’Alaska meridionale vivono giganteschi alberi secolari. Mentre l'Amazzonia brucia, in Alaska il presidente Usa Donald Trump sta prendendo di mira una delle...

Dal ministero dell’Ambiente arriva la nuova commissione Via-Vas

I 40 nuovi commissari sono attesi dal 2014, ma sono stati comunicati a governo dimissionario

Al ministero dell’Ambiente, nonostante il governo dimissionario, è nata la nuova commissione Via – Vas che sarà chiamata a valutare la compatibilità ambientale di progetti su tutto il territorio nazionale: «Una commissione importantissima – dichiara il ministro del governo uscente, Sergio Costa (nella foto, ndr) – perché effettua le valutazioni di impatto ambientale dei progetti,...

Siccità in Europa: le misure di sostegno Ue approvate dagli Stati membri

Pagamenti anticipati più elevati e, in via eccezionale, deroghe alle norme in materia di inverdimento

Gli Stati membri dell’Unione europea hanno approvato una serie di misure di sostegno proposte dalla Commissione per alleviare le difficoltà finanziarie cui gli agricoltori devono far fronte a causa di condizioni meteorologiche avverse e per aumentare la disponibilità di alimenti per gli animali. Le misure, concordate dagli Stati membri in una riunione di comitato, prevedono la possibilità...

All’Isola d’Elba trovata un’ecoballa delle 56 cadute in mare nel 2015

Legambiente: ecco perché Vele Spiegate trovava così tanti rifiuti sulle spiagge dell’Elba orientale

Un’ecoballa, probabilmente una di quelle cadute nel 2015 dalla motonave Ivy al largo dell’isola di Cerboli, nel Canale di Piombino, è stata trovata dalla Capitaneria di Porto di Portoferraio, in seguito a una segnalazione,  nel tardo pomeriggio del  28 agosto, mezzo miglio marino al largo di Capo Calvo, nella costa sud-orientale dell’Elba, tra Capoliveri e...

Il Tar blocca la preapertura della caccia nelle Marche

La soddisfazione di Wwf Italia, Lipu, Lav, Lac ed Enpa che avevano presentato il ricorso

Ieri, con Decreto cautelare monocratico. il TAR delle Marche ha sospeso la caccia a tutte le specie di uccelli che la regione Marche aveva illegittimamente deciso di far cacciare in “preapertura” ed alcune fino al 18 settembre, quando ci sarà l’udienza di merito. Wwf Italia,  Lipu, Lav, Lac ed Enpa, che avevano presentato il ricorso...

Apertura anticipata della caccia a settembre: il Wwf attacca la Regione Toscana

«Si aspetta l’ultimo giorno utile per non dare tempo alle Associazioni ambientaliste di avviare un ricorso al TAR»

Con una delibera approvata ieri su proposta dell'assessore all'agricoltura, Marco Remaschi, la Giunta regionale della Toscana  ha deciso che «Nei giorni 1 e 8 settembre 2019  sarà possibile esercitare l'apertura anticipata della caccia ad alcune specie di uccelli. L'attività venatoria sarà consentita esclusivamente da appostamento e nel solo ATC di residenza venatoria o nelle Aziende...

La Cites vieta il commercio di elefantini per gli zoo

Approvato – anche dall’Ue - un divieto quasi totale di catturare gli elefantini africani in natura per venderli agli zoo

Con 87 voti a favore e 29 contrari, il meeting della18esima Conferenza delle parti della Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (Cites) ha vietato la vendita di elefantini agli zoo. A sbloccare la votazione è stata la decisione dell’Unione europea di appoggiare il divieto, scontrandosi sia con lo Zimbabwe,...

Guerre e crisi umanitarie e climatiche espongono a gravi pregiudizi le persone con handicap e i gruppi minoritari

Dobbiamo rendere visibile l'invisibile, altrimenti non raggiungeremo gli obiettivi dell'Agenda 2030 e non vinceremo la lotta contro lo stigma e la discriminazione

Aprendo a Ginevra la 22esima sessione del Comitato per i diritti delle persone handicappate, Michelle Bachelet, Alto commissario Onu per i diritti umani, ha detto che «I conflitti, le crisi umanitarie e la crisi climatica producono delle situazioni ad alto rischio per le persone con handicap, che non ricevono che non ricevono i servizi vitali...

Motoscafo entra nell’Area marina protetta di Pianosa, beccato dalla Gdf

Ennesima azione del Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Livorno

Il Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Livorno comunica un nuovo blitz portato a segno contro gli invasori del mare protetto di Pianosa, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: «Un diportista italiano, noncurante dei prescritti divieti, navigava con la propria imbarcazione, un 10 metri con due motori da 300 cavalli cadauno battente bandiera italiana,...

Rave party nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Legambiente: «Chi doveva autorizzare? Chi non ha controllato?»

«La corretta fruizione e la concreta gestione delle aree naturali protette sono temi che non possono essere più elusi»

Il caso del Rave Party che si è svolto all'interno un'importante area naturalistica del Parco nazionale dell'Appennino Lucano ripropone con forza all'attenzione generale il tema della fruizione corretta dei siti naturali. Già in occasione del recente Jova Party sulla spiaggia di Policoro avevamo sottolineato che oltre ai notevoli impatti ambientali potenziali legati all'evento ci fosse...

Rinnovabili, dal Gse il regolamento operativo per accedere gli incentivi previsti dal Fer 1

Come funziona il sostegno per l'elettricità prodotta da impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha pubblicato il Regolamento operativo per l'iscrizione ai registri e alle aste del DM 4 luglio 2019, ovvero il cosiddetto Fer 1 entrato in vigore il 10 agosto che prevede l’Incentivazione dell’energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione,...

Cites: nuove protezioni internazionali per squali e razze

A rischio estinzione per pesca 18 specie di squali mako e pesci sega e chitarra

Il meeting della 18esima Conferenza delle parti della Convention on international trade in endangered species of wild Fauna and flora (Cop18 Citres in corso a Ginevra) ha approvsat il rafforzamente delle protezioni per 18 specie di squali e razze minacciate di estinzione, comprese quelle perscate per la loro carne e le loro pinne. Le nuove...

Gli ambientalisti denunciano Trump per la rottamazione della legge sulla protezione delle specie

Trump contro l’opinione pubblica. Esultano agroindustria, petrolieri e multinazionali minerarie

Earthjustice ha presentato, per conto di Center for Biological Diversity, Defenders of Wildlife, Sierra Club, Natural Resources Defense Council, National Parks Conservation Association, WildEarth Guardians, and the Humane Society of the United States, una causa all’ U.S. District Court for the Northern District of California contro la rottamazione di importantissime parti dell’ Endangered Species Act,...

A tre anni dal sisma nel centro Italia i terremotati resistono ancora in mezzo alle macerie

Circa 73 mila gli edifici dichiarati inagibili, e un monitoraggio complessivo della ricostruzione e della gestione delle macerie neanche esiste. Legambiente: «Il cambio di passo promesso dal governo giallo-verde non c’è stato»

Dopo essere stati loro malgrado protagonisti del tutto involontari di una campagna elettorale permanente, i terremotati del centro Italia riemergono adesso dal profondo di una coscienza collettiva frastornata: non si tratta di un’arma di propaganda, ma di cittadini cui il sisma di tre anni fa ha stravolto un’intera vita ancora lontana dal tornare a ciò...

Le giraffe sono un po’ più protette: la Cites vieta il commercio internazionale di loro parti

Ma il vero problema è il bracconaggio per rifornire i mercati africani di selvaggina

Con 106 favorevoli, 21 contrari e 7 astensioni, Il meeting della Conferenza delle parti della Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (Cites) ha vietato il commercio non regolamentato di giraffe e di parti del loro corpo. La mozione è stata presentata da Repubblica Centrafricana, Ciad, Kenya, Mali, Niger e...

Wwf: «In Amazzonia brucia uno dei pilastri del nostro equilibrio climatico» (VIDEO)

Siamo sempre più vicini a un punto di non ritorno per il più grande serbatoio di biodiversità del Pianeta

Per parlare di quanto sta accadendo in Amazzonia il Wwf Italia parte dallo scorso aprile, quando «Le immagini di Notre Dame in fiamme hanno creato uno straordinario moto d'animo che ha spinto persone in tutto il mondo a piangere e soffrire per Parigi, ma anche a mobilitarsi. Oggi c’è bisogno della stessa voglia di reazione...

Brasile, ambientalisti e scienziati rispondono alle accuse di Bolsonaro

A rischio non solo l’Amazzonia, ma il clima globale e l’economia e la biodiversità del Sudamerica

Di fronte all’Amazzonia che brucia il presidente neofascista del Brasile Jair Bolsonaro, non ha trovato di meglio che f dare la colpa – senza prove, come ammette lui stesso – a chi lo accusa di essere il mandante politico di questo disastro globale: «Non chiedetemi le prove, ma ci sono forti indizi che a provocare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 120
  5. 121
  6. 122
  7. 123
  8. 124
  9. 125
  10. 126
  11. ...
  12. 252