Diritto e normativa

Finalmente pubblicato (con mesi di ritardo) il Piano di azione sull’uso dei pesticidi

Cambia la Terra: manca di coraggio. Dare maggiore priorità a biologico e tutela di salute e natura

Le onorevoli Benedetti, Cenni, Cunial, Fornaro e Muroni avevano presentato interrogazioni parlamentari nelle quali chiedevano notizie del Piano nazionale di azione sull'utilizzo sostenibile dei pesticidi in agricoltura (Pan). «Un Piano che – spiega Rossella Muroni di Liberi e e Uguali - il ministero dell'Agricoltura avrebbe dovuto rendere noto da tempo. Lo scorso febbraio è infatti scaduto...

Intesa per sperimentare nuove tecniche di bonifica ambientale in Toscana

Firmata da Regione, Ispra, Arpat e Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa

Regione Toscana, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) e Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa (Asev) hanno firmato un protocollo d'intesa per «creare un Laboratorio regionale pilota “aperto” destinato al trattamento sperimentale di terreni e sedimenti contaminati mediante tecniche innovative di bonifica...

Il ministro dell’ambiente Costa: create le premesse per far diventare gli alberghi plastic free

Incontro al ministero con Federalberghi, Wwf, Fondazione Recchi e Deiana del M5S

Oggi al ministero dell’ambiente è stato avviato il percorso, «affinché gli alberghi italiani diventino plastic free». Il ministro Sergio Costa, la presidente del Wwf italia Donatella Bianchi e il direttore scientifico del Panda Gianfranco Bologna, il  vice presidente di Federalberghi Giuseppe Roscioli, il fotografo subacqueo e documentarista Alberto Luca Recchi e la deputata del M5S...

Confcooperative Emilia Romagna: «Rifiuti, economia circolare paralizzata. Rischi per ambiente e imprese»

«Un cortocircuito burocratico e legislativo nazionale sta bloccando le autorizzazioni al riciclo»

Confcooperative Emilia Romagna fa proprio il grido d'allarme lanciato nei giorni scorsi da 56 associazioni del mondo imprenditoriale, che si sono rivolte a Governo e Parlamento perché risolvano una situazione di stallo che può costare fino a 2 miliardi di euro in più all'anno. Per Confcooperative è un appello che richiama l'attenzione anche di cittadini,...

Aeroporto di Firenze: la Regione Toscana ricorrerà al Consiglio di Stato contro le sentenze del Tar

Rossi contro il M5S: «Accanto all'Avvocatura di Stato, un'avvocatura voluta dai 5 stelle nemica dello sviluppo e del lavoro»

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha annunciato il ricorso al Consiglio di Stato contro le sentenze del Tar della Toscana, che nel maggio scorso ha annullato il decreto di Via  sul masterplan di potenziamento dell'aeroporto di Firenze. Proprio ieri l'Avvocatura generale dello Stato ha infatti presentato il suo ricorso a difesa dell'operato del...

Tragedia del Raganello, per la Procura l’Ente Parco del Pollino non ha colpe

Sammuri: i parchi regolamentano l’accesso alle varie aree solo per motivi di tutela naturalistica

Si è conclusa l’indagine per la tragedia delle gole del Raganello, nel parco nazionale del Pollino, dove quasi un anno fa una piena provocò la morte di 10 persone. Il procuratore ha chiesto il rinvio a giudizio per 14 persone: sindaci, titolari di agenzie turistiche, guide. E’ stata invece richiesta l’archiviazione per il presidente del Parco Nazionale del Pollino,...

La difficile vita dei lavoratori migranti nelle aree rurali europee

Precari, sfruttati, malpagati e indispensabili per avere prodotti agricoli a basso costo, soprattutto in Italia e Spagna

Nelle aziende agricole dell'Unione europea ci sono sempre più lavoratori migranti coltivano a basso costo  alcuni dei nostri alimenti di base più comuni. Ma questi migranti che si spostano nelle aree rurali affrontano maggiori difficoltà rispetto alle persone che scelgono di migrare verso l'Ue per stabilirsi nelle città. A confermare questi dati è il rapporto...

Nemici dello Stato. Filippine e America Latina gli inferni degli ambientalisti (VIDEO)

Come governi e imprese costringono al silenzio chi difende l’ambiente

Ogni settimana nel 2018 sono state assassinate in media 3 persone colpevoli di aver difeso il loro territorio e l’ambiente di tutti noi, ma nel mondo sono innumerevoli gli ambientalisti che vengono criminalizzati, minacciati, picchiati e feriti. Cifre e fatti ancora una volta denunciati da Global Witness nel rapporto “Enemies of the State? / ¿Enemigos...

Se continuiamo così, entro il 2050 perderemo un’area di foreste pluviali grande oltre la metà dell’Ue

Una mappa del Jrc per misurare l’efficacia della strategia Ue per salvare le foreste

Secondo una nuova mappa pubblicata dal Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea, se manterremo gli attuali livelli di deforestazione e degrado delle foreste, entro il 2024 le foreste pluviali vergini saranno completamente scomparse in Costa d'Avorio ed entro il 2040 non ci saranno più foreste originarie in Madagascar, Angola e India. La Commissione europea...

Goletta Verde: in Sardegna oltre i limiti 5 punti sui 29 campionati

Legambiente: intervenire subito per efficientare la depurazione. La Sardegna esca dal carbone

La foto scatta dalla squadra di tecnici di Goletta  Verde,  dal 22 al 25 luglio, lungo le coste della Sardegna non è venuta bene come altri anni: «Dei 29 punti monitorati sulla costa, 5 risultano fuori dai limiti di legge. Di questi, 4 sono giudicati “fortemente inquinati” e 1 “inquinato”». Secondo Annalisa Colombu, presidente di Legambiente...

Amazzonia: in 7 mesi di governo Bolsonaro distrutti 4.200 kmq di foresta, il 50% in più che nel 2018

Greenpeace e Survival con gli indios contro l’invasione dei garimpeiros e le violenze

Secondo l’Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais (Inpe) del Brasile, tra il primo gennaio 2019, quando ha assunto la carica di presidente della Repubblica il neofascista Jair Bolsonaro - e il 24 luglio, sono stati distrutti 4.200 chilometri quadrati di foresta: il 50% in più rispetto ai primi sette mesi del 2018 e oltre il doppio dell’area...

Brasile: assassinato dai garimpeiros un capo Wajãpi. Onu: «sintomo inquietante dell’invasione delle terre autoctone»

Gli indios: la violenza contro le popolazioni indigene colpa delle politiche di Bolsonaro

La Fundação Nacional do Índio (Funai) ha confermato la morte, il 23 luglio, del cacique Emyra Wajãpi, torturato e assassinato vicino al villaggio di Mariry, dopo l'invasione da parte di un gruppo di garimpeiros (cercatori d’oro abusivi) della Terra Indígena Wajãpi (TIW), nello Stato Brasiliano settentrionale dell’Amapá, al confine colla Guyana Francese. Cosa è successo...

Sedici rinoceronti neri trasferiti con successo dal Sudafrica nell’eSwatini

Gli animali in pericolo di estinzione erano minacciati dai bracconieri

Circa l'80% dei rinoceronti del mondo vive in Sudafrica, un Paese sotto attacco dei bracconieri a caccia di corni di rinoceronte per rifornire il mercato illegale asiatico. Per cercare di salvare alcuni esemplari di rinoceronte nero (Diceros bicornis) ormai decimati e in ulteriore calo, un team di esperti ne ha recentemente trasferito 16 dal Sud Africa...

Manca la normativa, e il riciclo dei rifiuti inerti non c’è: finiscono (se va bene) in discarica

In ballo c’è il destino di 57 milioni di tonnellate di scarti prodotti in Italia ogni anno: almeno 15 milioni di tonnellate potrebbero sostituire il calcestruzzo prodotto con materie vergini

I rifiuti inerti da costruzione e demolizione (C&D) regolarmente censiti – ovvero senza (poter) tenere conto degli enormi quantitativi illegalmente dispersi nel territorio – rappresentano il 41% di tutti i rifiuti speciali prodotti ogni anno nel nostro Paese: 57 milioni di tonnellate di rifiuti che potrebbero essere in larga parte riciclate, ma che invece affollano...

In Italia le spiagge libere sono meno del 50%. Il rapporto Spiagge 2019

In Liguria ed Emilia Romagna solo il 30% del litorale è "free". Quasi il 10% delle coste è interdetto alla balneazione per inquinamento

Il rapporto Spiagge 2019 di Legambiente traccia  un quadro complessivo dello stato di salute ambientale e turistico delle coste italiane e del diritto di accesso alla spiaggia libera di un Paese con ben 3.346 km di coste sabbiose e quel che ne esce è  una situazione complessa e variegata. Come spiegano a Legambiente, «Parliamo di un Paese dove le...

Perché gli europei non comprano auto, case ed elettrodomestici ad alta efficienza energetica

Diamo la colpa ai governi di non aver fatto abbastanza, ma sta anche a noi fare qualcosa

Se comprassero auto, case o frigoriferi più efficienti dal punto di vista energetico, gli europei potrebbero ridurre i costi di carburante ed energia e avere un impatto significativo sulla riduzione delle emissioni globali di gas serra, ma molti non lo fanno a causa del costo iniziale più elevato dei prodotti verdi, della sfiducia nei rating...

La Germania congela i fondi destinati al Wwf. Indagine su possibili violazioni dei diritti umani nel Parco di Salonga

Survival: «Furti di terra e abusi dei diritti umani da parte delle grandi ONG per la conservazione»

AGGIORNAMENTO 29/7/19: L'ufficio stampa del Wwf Italia informa che l'associazione ambientalista ha chiesto e ottenuto una correzione da BuzzFeed in merito all'inchiesta citata nel seguente articolo, con le seguenti precisazioni: «La Germania non ha smesso di finanziare il WWF. Il WWF continua a lavorare a stretto contatto con la KFW e con altre agenzie governative...

Dalle acque reflue ai biocarburanti, l’Italia colleziona infrazioni europee sull’ambiente

Finora le multe pagate superano il mezzo miliardo di euro e la Commissione ha notificato nuovi step per 4 infrazioni, ma per il ministro Costa «siamo sulla buona strada»

L’Italia ha da sempre una certa allergia alle regole sull’ambiente dettate dall’Unione europea – dalle quali deriva l’80% di tutte le norme ambientali adottate nel nostro ordinamento nazionale –, tanto che il Wwf prima delle elezioni europee ha contato 17 procedure d'infrazione aperte e 548 i milioni di euro di multe già pagate: un conto...

Continuano gli spiaggiamenti di delfini in Toscana. Due delfini morti sui fondali di Porto Azzurro?

La Regione chiede al ministero di istituire un Sito di interesse comunitario per il tursiope

In Toscana a Luglio si sono spiaggiati 8 delfini e oggi greenreport.it ha appreso che nelle acque di fronte a Porto Azzurro, all’Isola d’Elba, dei diving center avrebbero segnalato all’ufficio marittimo locale della Capitaneria di Porto di Portoferraio  la presenza su un fondale di circa 10 metri di due delfini morti L’assessore regionale all’ambiente Federica...

Goletta Verde: in Sicilia inquinati 16 punti sui 25 campionati

Ieri il parere motivato della Commissione Ue sulla nuova procedura d’infrazione per la maladepurazione in Italia

Dal monitoraggio effettuato lungo le coste siciliane dai tecnici di Goletta Verde è emerso che «Su 25 punti sulla costa monitorati, 16 risultano fuori dai limiti di legge. Di questi, 12 sono giudicati “fortemente inquinati”». Nel mirino ci sono sempre canali e foci che continuano a riversare in mare scarichi non adeguatamente depurati. e ha chiuso...

La nuova strage al largo della Libia è «la peggiore tragedia nel Mediterraneo di quest’anno»

Nel 2019, una persona su 6 che ha tentato di raggiungere l’Europa dalla Libia è morta nel Mediterraneo

Un centinaio di rifugiati e migranti (forse 150) sono affogati nel Mediterraneo dopo il naufragio del loro “barcone”, partito dalla Libia in piena guerra civile, al largo delle coste di Al Khoms, scomparsi in quella che l’Alto commissario Onu per i rifugiati, Filippo Grandi, ha definito «La peggiore tragedia nel Mediterraneo di quest’anno». Altre 140...

Blitz di Goletta Verde: «Giù le mani dalla costa! Fermiamo la privatizzazione delle spiagge siciliane»

Legambiente Sicilia impugna al Tar il Decreto della Regione che ha modificato in peggio le linee guida per la redazione dei “Piani di utilizzo delle aree demaniali marittime”

L'arcipelago delle Egadi è l'ultimo approdo della tappa siciliana di  Goletta Verde, prima della presentazione del monitoraggio delle acque, in programma per domani a Palermo e il veliero ambientalista oggi si è presentato all'Isola di Levanzo insieme alle attiviste e agli attivisti di Legambiente Sicilia che hanno dispiegato lo striscione “Giù le mani dalla costa”....

Senza End of waste «sempre più vicina una devastante crisi del sistema rifiuti in Italia»

Altro che economia circolare, 56 associazioni e imprese chiedono al Governo di rimediare al pasticcio del decreto Sblocca cantieri che blocca il riciclo

Senza End of waste l’economia circolare è una bufala: sono passati quasi nove mesi da quando, sul palcoscenico di Ecomondo, i riciclatori italiani di Unicircular lanciarono l’allarme al ministro dell’Ambiente Sergio Costa che prontamente rassicurò affermando che «il Governo l’End of Waste lo considera una priorità. Abbiate solo il tempo di aspettare i passaggi tecnici»....

Lotta al legno illegale: Italia seconda nell’Ue per numero di operatori nazionali controllati

Quadruplicate le verifiche dei Carabinieri forestali sugli importatori. 98 sanzioni amministrative e 9 sanzioni penali in 6 mesi di monitoraggio

L’ultimo rapporto dell’United Natoins environment World Conservation Monitoring Centre (Wcmc)fornisce . una panoramica sull’applicazione dell’EU Timber Regulation (EUTR) nei 31 Stati dell’Area Economica Europea (i 28 Stati Ue più Norvegia, Islanda e Liechtenstein) dalla quale emerge che in Itali ci sono circa 20.000  importatori di legno e derivati: il nostro Paese in questo settore dell’import è secondo solo alla Germania, conta...

Le spiagge Usa sono molto più inquinate di quelle Ue

Nel 2018, negli Usa e a Puerto Rico 2.620 siti balneari su 4.523 sono stati "potenzialmente non sicuri" per almeno un giorno

Anche gli statunitensi stanno affollando le spiagge delle coste atlantiche, pacifiche, del Golfo del Messico e dei Grandi Laghi, ma a quanto pare lo fanno correndo più rischi degli europei e nuotando troppo spesso in acque che potrebbero essere contaminate da pericolosi livelli di batteri fecali. A denunciarlo è un rapporto di Environment America Research...

Blitz di Goletta Verde in Sicilia: Abbatti l’abuso

Legambiente: «A Castelvetrano devono ripartire immediatamente gli abbattimenti»

Questa volta lo scenario del blitz Abbatti l’abuso di Goletta Verde in Sicilia è stata Triscina, frazione di Castelvetrano e Legambiente spiega che «Dopo lo scioglimento del Comune di Castelvetrano per mafia, i commissari prefettizi che si sono susseguiti hanno finalmente avviato un piano di abbattimento degli edifici abusivi, che minacciano l'ambiente e le coste. Questo piano...

La Commissione Ue uscente vuole proteggere di più le foreste del mondo

Greenpeace: il Piano Ue contro la deforestazione non affronta i costi ambientali e umani delle politiche commerciali e agricole

La Commissione europea ha adottato una comunicazione globale che «stabilisce un nuovo quadro di azioni per proteggere e ripristinare le foreste del mondo, che ospitano l'80% della biodiversità sulla terra, sostengono i mezzi di sussistenza di circa un quarto della popolazione mondiale e sono fondamentali per i nostri sforzi per combattere il cambiamento climatico». Quello...

Nidificazione della tartaruga marina a Cecina: l’Osservatorio Toscano per la Biodiversità definisce le linee di intervento

Gestione della nidificazione di tartaruga Caretta caretta a Marina di Cecina e per formare i volontari che si dedicheranno al monitoraggio del nido

In questa estate 2019 si sono registrati, ad oggi, tre nidi di tartaruga marina Caretta caretta lungo le nostre coste toscane: Cecina, Rimigliano e Marina di Grosseto (Le Marze) e, data l’importanza di questi eventi, che confermano la nostra regione come nuovo sito di nidificazione per questa specie marina ed il più settentrionale di tutto...

Elettricità, bollette meno care del 20% spostando gli oneri di sistema sulla fiscalità generale

Elettricità futura, Energia libera, Utilitalia e Aiget avanzano la proposta al Governo: benefici in ottica di equità fiscale e di una più concreta attenzione da parte del consumatore all’efficienza energetica

Procedere verso una fiscalizzazione degli oneri di sistema per “alleggerire” le bollette elettriche del cliente finale di oltre il 20%: è questa la proposta avanzata al Governo dalle associazioni rappresentative del settore elettrico Elettricità futura, Energia libera, Utilitalia e Aiget, che individuano in questa strada la possibilità di maggiore equità fiscale e di una più...

Una cattiva gestione dell’acqua sta aggravando siccità e caldo in Europa

Rapporto Wwf: siccità, caldo e inondazioni stanno rapidamente diventando la "nuova normalità" europea

Mentre in tutta Europa si sta abbattendo una nuova ondata di caldo che potrebbe ancora una volta battere diversi record delle temperature, mentre diversi governi nazionali adottano misure di emergenza per affrontare la siccità, il Wwf ha pubblicato il rapporto “Good water management: The heart of Eurpe’s drought response” che denuncia che «La cattiva gestione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 122
  5. 123
  6. 124
  7. 125
  8. 126
  9. 127
  10. 128
  11. ...
  12. 252