Diritto e normativa

Goletta Verde: catena umana a Punta Penna per fermare l’assalto al mare in Abruzzo

«Edison Nemico del Clima per le sue piattaforme petrolifere di Rospo Mare, un rischio per mare e clima. Il governo non dia nuove concessioni»

Il flash mob organizzato da Legambiente e Goletta Verde sulla spiaggia di Punta Penna, nel Parco nazionale della costa teatina che abbraccia la costa dei Trabocchi, si è trasformato in una grande catena umana «per fermare l’assalto al mare dei petrolieri, ladri di futuro e lanciare di nuovo l’SOS per il clima». L’iniziativa, come spiegano...

Arera, i servizi pubblici italiani come leva per la transizione verso la sostenibilità

Si tratta di settori tra «i più rilevanti in termini di investimenti, i cui effetti possono rapidamente dispiegarsi sia in termini di occupazione che di miglioramento della vita»

È la prima volta che l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) presenta con questo nuovo nome la propria Relazione annuale, articolata ieri ai Roma dal presidente Stefano Besseghini: dall’anno scorso l’Arera esercita infatti compiti di regolazione e controllo anche nel settore dei rifiuti, che abbracciano ora i settori dell’energia elettrica, del gas naturale,...

Goletta Verde: nelle Marche di nuovo inquinate le foci dei torrenti Vallescura e dell’Albula

Legambiente: una situazione non preoccupante, ma alcuni problemi non sono ancora risolti

Il bilancio del monitoraggio svolto lungo le coste marchigiane dall’equipe tecnica di Goletta Verde è positivo con qualche criticità: «Due foci che risultano inquinate oltre i limiti di legge ogni volta che vengono sottoposte al monitoraggio dei nostri tecnici. Sono quelle del torrente Vallescura nei pressi del Lido di Fermo e quella del fiumeAlbula, a San Benedetto del...

Dissesto idrogeologico, Costa firma il piano stralcio da oltre 315 milioni per 263 interventi

Costa polemico con i predecessori: «Ecco come stiamo proteggendo il nostro territorio. Con i fatti»

Mentre il maltempo e fenomeni atmosferici estremi, continuano a colpire il nord Italia, accompagnati nel centro-sud da un caldo a volte soffocante, il ministro dell’ambiente  Sergio Costa ha annunciato di aver firmato «il Piano Stralcio che stanzia 315 milioni di euro per finanziare progetti esecutivi di tutela del territorio dal dissesto idrogeologico». Il ministro in...

Ecomafia 2019, le storie e i numeri della criminalità ambientale secondo Legambiente

Ciafani (Legambiente): «Lotta all'illegalità? In questi mesi il Governo ha risposto facendo l’esatto contrario, approvando il condono edilizio e il decreto Sblocca cantieri»

Secondo il rapporto “Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia” di Legambiente, «nella Penisola continua l’attacco di ecocriminali ed ecomafiosi nei confronti dell’ambiente: ciclo illegale del cemento e dei rifiuti, filiera agroalimentare e racket degli animali sono nel 2018 i settori prediletti dalla mano criminale che continua a fare super...

Il campo da golf di Trump distrugge le dune di sabbia scozzesi

Proposta la declassificazione del sito Foveran Links of Special Scientific Interest dopo i danni ambientali provocati da Trump

Dopo un’attenta valutazione scientifica, lo Scottish Natural Heritage (Snh) ha annunciato che  l’area naturale protetta delle   Dunes at Menie potrebbe perdere il suo status speciale a causa del Trump International Golf Course, visto che la famiglia del presidente Usa non ha mantenuto le promesse fatte per salvaguardare l’ambiente dunale. Infatti, dal 28 giugno è iniziata...

Enea: con ecobonus 3,3 miliardi di investimenti nel 2018, 39 miliardi dal 2007

Efficienza energetica, Testa: «Con ecobonus condomìni possibile un salto di qualità»

Il rapporto annuale  “Efficienza energetica” dell’Enea – presentato oggi insieme al rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti – fa il bilancio al 2018 di 12 anni di ecobonus, il meccanismo per incentivare l’efficienza energetica negli usi finali introdotto nel 2007 in Italia, ed...

Telecamere del Parco Nazionale e Guardia di Finanza beccano diportisti nell’area marina protetta a Giannutri e Pianosa

Diportisti italiani e francesi violano l’area di tutela integrale e si beccano multe salate

Due diportisti italiani credevano probabilmente di averla fatta franca: a bordo di una barca a vela di 12 metri battente bandiera italiana navigavano a pochi metri dalla costa protetta di Cala Spalmatoio, nell’isola di Giannutri, in piena zona marina a protezione integrale, non sapevano che l’intera scena veniva ripresa dalle telecamere di videosorveglianza del Parco...

Processo Green Hill bis, condannati in appello un veterinario e tre ex dipendenti dell’allevamento

Ribaltata la sentenza di primo grado. Legambiente e Lav: finalmente verità e coerenza

Al processo Green Hill Bis, la Corte d'appello di Brescia ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Brescia che aveva assolto tutti per i maltrattamenti di animali avvenuti all'interno di Green Hill, l'allevamento di beagle nel bresciano destinato alla sperimentazione scientifica e chiuso poi nel 2012. Condannato uno dei due veterinari dell’Asl di Brescia per concorso...

Il decreto Crescita è legge: cosa prevedono i crediti d’imposta per riciclo e riuso

In tutto si parla di incentivi fino a 30 milioni di euro, ma per diventare operativi mancano ancora i decreti attuativi

È stato convertito in legge (con modificazioni) il decreto Crescita, ovvero il Dl 34/2019 “recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”, all’interno del quale sono stati inseriti i crediti d’imposta per riciclo e riuso inizialmente previsti dalla pdl sulle Semplificazioni fiscali. Attraverso le modificazioni inserite in fase...

Brasile: migliaia di cercatori d’oro invadono il territorio yanomami

Survival International: il razzismo di Bolsonaro ha conseguenze tragiche

La denuncia arriva ancora una volta da Survival Internationale: «Fino a 10.000 cercatori d’oro hanno invaso le terre yanomami nel nord del Brasile diffondendo la malaria nella regione e inquinando molti dei fiumi con il mercurio. Sebbene la maggior parte degli Yanomami siano in contatto con la società non-indigena, è noto che nell’area invasa viva anche un...

«Liberiamo l’Adriatico dalle energie fossili»

Da Rimini l'appello per l’immediato smantellamento delle 34 piattaforme inattive e abbandonate nei nostri mari

Oggi a Rimini Legambiente ha presentato il rapporto “Oltre il fossile: energia e lavoro nell’Adriatico del Futuro”,  un piano per l’Adriatico  per salvare clima e lavoro, partendo dal grande “cantiere” di dismissioni delle piattaforme  e dalle energie rinnovabili. Secondo l’associazione ambientalista «Il settore degli idrocarburi in Emilia Romagna è da tempo in crisi. Lo è...

Il Giappone riprende la caccia commerciale alle balene

Fine della menzogna della caccia scientifica. Caccia solo nelle acque territoriali e nella Zee del Giappone

Ufficialmente, la caccia commerciale alle balene era finita nel 1986, ma il Giappone non aveva mai davvero smesso di sterminare cetacei grandi e piccoli perché aveva trovato un trucco per aggirare la moratoria: le campagne di caccia alle balene nell’oceano australe erano state ribattezzate missioni di ricerca scientifica. Alla fine il Giappone, criticato dalla maggioranza...

Sea Watch, qual è il problema?

Greenpeace: «Resteremo umani, fino alla fine. Al fianco di Pia, di Carola»

Le leggi del mare le fanno i marinai. Donne e uomini che sanno che il mare non perdona. Restare umani, in mare, è spesso l’unica alternativa alla barbarie. Vale anche a terra. Le leggi del mare ci dicono che chi non presta soccorso in mare è un infame. Chi si impegna a farlo, è un eroe....

Il presidente leghista del Trentino vuole catturare l’orso M49. Il ministro Costa: «Non può farlo»

Fugatti: «Non ci fermeremo qui. Il numero di orsi in Trentino è eccessivo»

Il nuovo presidente leghista della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha  annunciato di aver dato mandato di preparare l’ordinanza di cattura di quello che considera l’orso più problematico del Trentino: M49 e in una nota sottolinea che «Da subito la squadra Orso del Corpo forestale si attiverà per individuare il plantigrado e procedere alla...

Il punto sulla disciplina e le sanzioni applicabili agli impianti di depurazione

Un focus sugli impianti con capacità inferiore a 2000 abitanti equivalenti, per gli scarichi che non rispondono alla nozione di ''acque reflue industriali"

Come i gestori degli impianti di depurazione pubblici sanno bene può accadere che si verifichi, per motivi vari come ad esempio una inidonea manutenzione degli impianti od una scarico fuori norma di un soggetto allacciato alla rete fognaria, che lo scarico finale del depuratore finisca per superare i limiti previsti dalle norme vigenti, ad esempio...

L’orrore di Idlib che nessuno vuol vedere. Appello per salvare 3 milioni di siriani (VIDEO)

«Idlib è sull'orlo di un incubo umanitario diverso da tutto ciò che abbiamo visto in questo secolo».

L’Onu ha lanciato un appello per stabilizzare la situaziona a Idlib, «Diventata molto preoccupante» e a sostenere le priorità umanitarie in Siria. Geir Pedersen, inviato speciale dell’Onu in Siria, ha detto al Consiglio di sicurezza della Nazioni unite che : «Non ci sono soluzioni facili per  facile pour Idlib  Ma il solo modo di trovare...

Quale governance per le utility italiane?

Valotti (Utilitalia): «Una buona governance vuol dire aziende più efficienti e quindi migliori servizi ai cittadini»

Per i servizi pubblici, che sia nel comparto dell'acqua, dei rifiuti, dell'elettricità o del gas, la prima esigenza per il cittadino-consumatore come per l’ambiente che ci offre risorse o assorbe i nostri impatti, è la stessa: godere di un servizio efficace ed efficiente, che sappia rispondere ai bisogni senza sprechi. E questa qualità del servizio,...

Piattaforme di estrazione del gas: blitz di Greenpeace nello stretto di Sicilia (FOTOGALLERY)

Contro il governo: «Ci state bruciando il futuro, basta puntare sui combustibili fossili»

All’alba di stamani, attivisti e attiviste di Greenpeace sono entrati in azione sulla piattaforma di estrazione "Prezioso", situata nello Stretto di Sicilia, sulla quale hanno aperto un banner con il messaggio “Ci state bruciando il futuro”, «diretto al governo italiano, che non sta facendo abbastanza per affrontare l’emergenza climatica». A Greenpeace spiegano che «Gli attivisti,...

La Sicilia brucia, ma sono state sospese molte squadre antincendio per mancanza di visita medica

Legambiente: «Scandaloso. La Regione sostituisca il Capo dell’Ispettorato Forestale e richiami in servizio tutto il personale»

In  Sicilia, come quasi in tutta Italia, le temperature sono altissime e sono scoppiati/appiccati i primi incendi boschivi nelle province di Catania, Siracusa, Enna, Agrigento e Palermo, ma sta succedendo qualcosa di paradossale. Come spiega il presidente di Legambiente Sicilia Gianfranco Zanna, «Da alcuni giorni molte squadre antincendio del Corpo Forestale Regionale in provincia di...

Rifiuti, cosa cambia in Toscana dopo la sentenza della Consulta su Regione e Province

Sono tornate alla competenza di Province e Città metropolitana alcune funzioni a suo tempo trasferite alla Regione: il punto in Consiglio regionale dell’assessore Bugli

Nelle scorse settimane la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 2 della legge regionale 3 marzo 2015, n. 22, dedicata al riordino delle funzioni delle province in materia ambientale: una sentenza che trova origine nel procedimento avviato dalla Provincia di Grosseto e che adesso si teme possa arrecare ulteriori problemi alla filiera di gestione dei rifiuti,...

Goletta Verde: in Friuli Venezia Giulia: bene tutti i prelievi meno uno. Lo stesso da 6 anni

Maremonstrum: lungo la costa della regione 2,8 reati ogni chilometro

Dopo le analisi dei prelievi eseguiti lungo le coste del Friuli Venezia Giulia dall’equipe tecnica di Goletta Verde è arrivata una triste conferma: «Per il sesto anno consecutivo è stato giudicato fortemente inquinato il prelievo effettuato alla foce del canale di via Battisti a Muggia. Un punto che si conferma “malato cronico”, emblema della mala depurazione...

La normativa Ue sulle centrali termoelettriche è efficace

L’industria energetica europea è diventata più “ecologica”, ma inquina ancora molto

Secondo il rapporto “Assessing the effectiveness of EU policy on large combustion plants in reducing air pollutant emissions” dell’European environment agency (Eea), nell’Unione europea le emissioni delle grandi centrali termoelettriche sono diminuite significativamente. Il rapporto è una valutazione dei risultati della Direttiva europea sui grandi impianti termoelettrici che disciplina il settore e alla quale si dovrebbero...

Una tartaruga marina deposita le uova a Marina di Cecina

E’ la prima nidificazione in Toscana nel 2019. Le foto di TartAmare

Continua la colonizzazione delle coste toscane da parte delle tartarughe marine. Questi rettili marini, probabilmente spinti dal riscaldamento globale, sembra siano cercando arenili più freschi (il caldo eccessivo fa nascere troppe femmine) a nord e, dopo le deposizioni degli anni scorsi in Maremma, all’Isola d’Elba e sulla costa livornese, questa volta è toccato a Marina...

Il presidente nazionale di Legambiente all’Elba per le Isole Plastic Free

Stefano Ciafani incontra amministratori e tecnici al Festival Seif a Marciana Marina

Legambiente e Acqua dell’Elba hanno invitato sindaci e amministratori comunale dell’Arcipelago Toscano a partecipare all’iniziativa “Isole Plastic Free: dalle isole di plastica alle isole senza plastica” che venerdì 28 giugno, dalle ore  18.00 alle 20.00, in Piazza Vittorio Emanuele a Marciana Marina aprirà la seconda edizione   /seif/ Sea International Festival, la manifestazione organizzata da Acqua...

La rivolta delle salamandre nel Parco della Majella

Dopo le polemiche di un Sindaco, gli ambientalisti scrivono di nuovo al ministro Costa per salvare il Parco e le salamandre

Il 22 di questo mese sulla prima pagina del quotidiano Il Centro è apparso un articolo i cui contenuti lasciano allibiti non solo per le notizie false riguardanti la biologia della Salamandra giallonera, descritta come un “rettile”, con toni da bestiario medioevale ma soprattutto per le considerazioni espresse dal Sindaco di Gamberale Maurizio Bucci, nonché...

Dopo l’intimidazione al Parco del Circeo, sopralluogo del ministro dell’ambiente

La solidarietà dei circoli Legambiente della provincia di Latina: la legalità in un Parco non è negoziabile

Dopo il grave atto intimidatorio compiuto ai danni del Parco Nazionale del Circeo, con il posizionamento di tre taniche di gasolio davanti alla sede della direzione degli uffici dell’Ente, a Sabaudia (LT) e il rir trovamento di una busta indirizzata al Comandante dei dei Carabinieri Forestali del Parco contenente 4 cartucce a palla calibro 12...

Pfas, audizione dell’Ispra alla Commissione Antimafia: peggioramento della qualità di molti corsi d’acqua

Per gli scarichi non esistono limiti nazionali su cui possano basarsi le autorizzazioni

Oggi la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha audito Alessandro Bratti,  direttore generale dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sulla vicenda della contaminazione ambientale da sostanze perfluoroalchiliche  - Pfas, Bratti accompagnato dal responsabile area Ispra per la frmazione...

Lo scandalo petrolifero Petro-Tim: in Senegal dimissioni del fratello del Presidente dalla Caisse des dépôts

Una tangente di 250.000 dollari per due concessioni per estrarre gas?

Sotto accusa per l’Affaire Petro-Tim, rilanciato a inizio giugno da un’inchiesta della BBC che lo sospetta di essersi intascato una bustarella per la concessione di due blocchi di estrazione di gas, Aliou Sall si è dimesso da direttore della Caisse des dépôts et consignations (Cdc). Il problema è che  Aliou è fratello minore di Macky...

Ecoblitz della Goletta Verde a Monfalcone, “Fermiamo la febbre del pianeta”

Striscione vicino alla Centrale a Carbone A2A. Uno striscione anche per Giulio Regeni

Stamattina un blitz di Goletta Verde nel Golfo di Panzano a Monfalcone, nei pressi della centrale a carbone di A2A, una delle principali fonti di emissione in Friuli Venezia Giulia, ha esposto lo striscione “Fermiamo la febbre del Pianeta”, «Un messaggio – dicono gli ambientalisti - per ribadire nuovamente l’urgenza di intervenire da subito con interventi concreti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 124
  5. 125
  6. 126
  7. 127
  8. 128
  9. 129
  10. 130
  11. ...
  12. 252