Diritto e normativa

Nel 2018 aumentate le emissioni medie di CO2 delle nuove auto e dei nuovi furgoni

Tra le cause, l’aumento della massa, della cilindrata e delle dimensioni dei veicoli

Oggi l’European Environment Agency (Eea) ha pubblicato i dati provvisori riguardanti le emissioni medie di CO2 delle autovetture e furgoni nuovi immatricolati nel 2018 nell'Unione europea e in Islanda. Nonostante le promesse delle case automobilistiche e il dieselgate, è il secondo anno consecutivo che c'è un aumento di emissioni per le auto. Le emissioni dei nuovi veicoli vengono sistematicamente testate utilizzando procedure di...

Atto intimidatorio contro il Parco Nazionale del Circeo. Solidarietà del ministro Costa e del Wwf

Sammuri (Federparchi): «Ancora più urgente dare una guida stabile al Parco con la nomina di un presidente che consenta all’ente di agire con efficacia a tutti i livelli»

Stamani sono state ritrovate tre taniche di gasolio davanti alla sede della direzione dell'ente Parco Nazionale del Circeo, a Sabaudia. Parte del combustibile era stato rovesciato, facendolo penetrare all'interno dei locali, e i criminali hanno cercato anche di incendiare una vicina centrale termica. In una nota il ministro dell’ambiente Sergio Costa spiega che «Un atto...

Maltempo, Coldiretti: grandinate raddoppiate. Politecnico di Torino: in aumento le bombe d’acqua

La tropicalizzazione del clima rende molto arduo il compito della Protezione Civile di assicurare un sufficiente preavviso

Mentre il centro-nord dell’Italia si lecca le pesanti ferite inferte da nubifragi, grandinate e tempeste eccezionali, mentre, stranamente in noto climatologo nonché ministro degli interni e vicepremier Matteo Salvini tace, Coldiretti ricorda che «Quest’anno in Italia sono state rilevate fino ad ora 124 grandinate violente pari a quasi il doppio di quelle registrate nello stesso...

Il sovranismo va in vacanza in agriturismo: in Lombardia prima cibi e vini “lombardi”

Anche dietro al sovranismo eno-gastronomico fa capolino non lo Stato dell’interesse collettivo, ma lo statalismo ipocrita di tutela degli interessi particolari

Tra le molte declinazioni del sovranismo contemporaneo, eccoci ora al sovranismo eno-gastronomico, che trova realizzazione nella nuova legge della Regione Lombardia sugli agriturismi. In sintesi, l’obiettivo è che negli agriturismi si arrivi a servire l’80% di prodotti lombardi e il 100% di vini lombardi e pesce lombardo. Nelle intenzioni dell’assessore regionale Fabio Rolfi «gli agriturismi...

Yemen: più di 90.000 morti nella guerra saudita combattuta con armi occidentali

Illegali le vendite di armi britanniche all'Arabia Saudita. E quelle italiane?

Il Senato degli Stati Uniti si appresta a votare per il possibile blocco della vendita di armi all'Arabia Saudita, ma l’Amministrazione Trump vuole che il progetto di legge venga bocciato perché, se passasse, vorrebbe dire che Washington «sta abbandonando i propri partner e i propri alleati in un momento in cui le minacce stanno aumentando...

Dopo le proteste, la Russia libera orche e beluga dal “carcere di cetacei” (VIDEO)

La Russia ha iniziato a rilasciare un gruppo di circa 100 cetacei tenuti in cattività in piccoli recinti

Dopo le proteste nazionali e internazionali contro il cosiddetto "carcere dei cetacei" di Nakhodka che ha coinvolto  scienziati, ambientalisti e celebrità del mondo dello spettacolo, il vice primo ministro russo Alexei Gordeyev ha annunciato che 11 orche e 87 beluga detenuti in piccoli recinti galleggianti nel Mar del Giappone verranno rilasciati gradualmente.. Gordeyev ha detto:...

Rimosse 30 strutture abusive sulla costa del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Intervento del Comune di Vecchiano in collaborazione con l’Ente Parco

Oggi il Comune di Vecchiano (PI) è intervenuto sul suo litorale vecchianese per rimuovere alcuni giacigli abusivi collocati sull'arenile.  Il Sindaco Massimiliano Angori spiega che «Dopo una segnalazione da parte delle Guardie del Parco, ci siamo attivati tempestivamente e attraverso il nostro ufficio tecnico comunale siamo intervenuti di prima mattina, previa autorizzazione proprio da parte dell'Ente Parco,...

Spiagge e proroga delle concessioni balneari: associazioni, comitati, cittadini presentano diffide ai sindaci

Difendere il diritto di accesso alla spiaggia e fermare le proroghe previste dalla legge di bilancio

«La spiaggia libera è un diritto, ma ad oggi è un diritto troppo spesso negato» a dirlo sono associazioni, comitati e cittadini che hanno inviato le prime diffide ai sindaci di alcune località costiere «per difendere il diritto di accesso alla spiaggia e fermare le proroghe previste dalla legge di bilancio». L’iniziativa è stata presentata...

Capacity market a rischio, il decreto attuativo scade tra meno di due settimane

In bilico un passo fondamentale verso la decarbonizzazione del Paese. Utilitalia: «Chiediamo al Governo di intervenire quanto prima, la piena attuazione dello strumento chiarisca il contesto operativo»

Nei giorni scorsi la Commissione europea ha dato parere favorevole alla modifica della disciplina del mercato della capacità (capacity market), che risponde all’esigenza di garantire l’adeguatezza del sistema elettrico nel medio lungo periodo, anche in relazione al phase out dal carbone programmato nel nostro Paese entro il 2025 sin dalla Strategia energetica nazionale (Sen) approvata...

Ecco il piano di dismissione di 34 piattaforme offshore chiuso nel cassetto del Mise

Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Dopo 2 anni di confronto si proceda subito»

Della questione ne aveva scritto più volte anche greenreport.it  e ora Greenpeace, Legambiente e Wwf prendono una clamorosa iniziativa: «Nell’incapacità dei Ministeri competenti di decidere ed essere conseguenti, dopo due anni di serrato confronto e conoscendo l’elaborato finale dal dicembre 2018, ci assumiamo la responsabilità di tirare fuori le carte di un piano di decommissioning di 34 impianti...

Efficienza energetica: in Italia mercato in forte crescita (+6,3%) ma non più a doppia cifra

Efficiency Energy Report 2019: oltre 7 miliardi di investimenti nel 2018

La School of Management  del Politecnico di Milano ha presentato l’Efficiency Energy Report 2019 dell’Energy&Strategy Group che si concentra sull’industria dell’efficienza energetica italiana che vale 2,3 miliardi di euro.  Dal rapporto emerge «Un mercato in forte crescita (+6,3%) con oltre 7 miliardi di investimenti nel 2018 (2,3 riconducibili al comparto industriale), tre quarti dei quali...

Galenzana: da Soprintendenza e Comune no alla “casa del custode” a Capo Poro (ma la Commissione Paesaggio aveva detto sì)

Legambiente: rivedere e ritirare in autotutela tutte le concessioni e Scia nell’Area

Il Comune di Campo dell’Elba, con provvedimento definitivo dell’Area tecnica, ha bocciato la richiesta di autorizzazione paesaggistica per la “Realizzazione di edificio rurale a servizio del custode azienda agricola” in località Capo Poro, cioè nel bel mezzo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e di una Zona speciale di conservazione (Direttiva Habitat) e Zona di protezione...

«Non capitozzate più gli alberi». 13 associazioni chiedono una legge ad hoc

Lettera ai ministri dell’ambiente e dei beni culturali: «Migliorare le città, offrire lavoro e tutelare l'ambiente»

Una coalizione di 13 tra enti e associazioni ambientaliste (Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio, Federazione Nazionale Pro Natura, Lipu-BirdLife Italia, Respiro Verde Legalberi, Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio, Gruppo di Intervento Giuridico Onlus, Stop al Consumo di Territorio, ISDE Italia, Medici per l’Ambiente, GUFI – Gruppo Unitario Foreste Italiane, AIVP – Associazione italiana Professionisti del...

Plastica e microplastica in mare, nuova interrogazione di Rossella Muroni sul progetto Sauro

Dopo il presidente della Regione Toscana, anche la deputata di LeU chiede che fine ha fatto Sauro (e cita greenreport.it)

Dopo che l’”isola di plastica” del Tirreno – in realtà un vortice di microplastiche tra Elba, Corsica e Capraia noto da anni – ha conquistato le pagine dei media (a volte con un sensazionalismo esasperato) e dopo l’intervento del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi che chiedeva conto al governo di quale iniziative intendesse intraprendere...

Energia e clima: Greenpeace, Legambiente e Wwf sulle pagelle Ue sui piani nazionali al 2030

L’Ue deve alzare il tiro e l’Italia deve e può fare molto di più

La Commissione europea  ha pubblicato la valutazione delle proposte di piani presentate dagli Stati membri per attuare gli obiettivi dell'Unione dell'energia, in particolare gli obiettivi concordati a livello Ue in materia di energia e clima per il 2030, e ritiene che «I piani nazionali rappresentino già un impegno considerevole, ma rileva i margini di miglioramento...

Il cambiamento climatico mette sotto pressione il sistema energetico europeo

L’Europa meridionale più penalizzata di quella settentrionale

L’elemento chiave per i cambiamenti nel sistema energetico globale ed europeo è la necessità di una transizione energetica pulita che riduca drasticamente le emissioni di gas serra. L'Unione europeo sta costruendo l'Unione dell'energia che punta a rendere l'energia più sicura, economica e sostenibile. Con il 2030 climate and energy framework, l'Ue ha adottato diversi obiettivi riguardanti il...

Siccità e “altalene dell’acqua” in Europa nel 2018: un avvertimento per il futuro

Jrc: necessarie strategie di adattamento innovative per le siccità che potrebbero diventare comuni già nel 2043

Il recente studio “The exceptional 2018 European water seesaw calls for action on adaptation” pubblicato su Earth’s Future da un team interb nazionale di ricercatori guidato da Andrea Toreti del Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea, avverte che le  condizioni di siccità estrema che nel 2018 hanno interessato la stagione vegetativa  primavera/estate nell'Europa centrale...

Jova beach party al Lido degli Estensi, ambientalisti e scienziati: spostatelo a settembre

Lettera al sindaco di Comacchio: a rischio la nidificazione del fratino e il sistema dunale embrionale.

Nella serata del 13 Giugno si è tenuto un incontro tecnico di  presentazione della Valutazione di incidenza ambientale (Vinca) per l’evento Jova beach party - patrocinato dal Wwf Italia – che si svolgerà a Lido degli estensi (Comacchio)  il 20 agosto. Lo studio di Incidenza è stato redatto e illustrato dall’istituto Delta Ecologia Applicata di Ferrara,...

Rinnovabili, dalla Commissione Ue ok al decreto Fer 1: rispetta le norme sugli aiuti di Stato

Il ritardo di oltre due anni e mezzo nell’emanazione del testo ha messo a serio rischio l’intero settore: ora dovrà essere firmato dai ministri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, poi il Gse attiverà i meccanismi di accesso agli incentivi. Nessuna notizia invece del Fer 2

La Commissione Ue ha dato il suo via libera al decreto Fer 1 elaborato dal Governo italiano – che sconta ad oggi un ritardo di oltre due anni e mezzo nell’emanazione, con pesanti ripercussioni per l’intero comparto –, dedicato all’incentivazione delle fonti rinnovabili elettriche “mature”. Il decreto, che prevede incentivi per un totale di 5,4 miliardi...

A tutto Sole: la campagna per l’autoproduzione di energia solare di Legambiente e Sungevity

Nasce il gruppo d'acquisto nazionale di impianti fotovoltaici residenziali per promuovere buone pratiche di produzione e consumo, risparmiare sulla bolletta e combattere i cambiamenti climatici

L’Italia è il Paese del sole. Oggi sono oltre 800mila gli impianti solari fotovoltaici in Italia, distribuiti praticamente in quasi tutti i comuni italiani: una potenza in grado di produrre energia pari ai consumi di oltre 10 milioni di famiglie. «Numeri che . dicono a Legambiente «posizionano il nostro Paese tra i primi al mondo...

Affondato il peschereccio naufragato a Montecristo, a bordo circa 6.000 litri di carburante

Il ministro dell’ambiente: «Al momento non sono segnalate fuoriuscite di sostanze inquinanti»

E’ ormai affondato Il peschereccio di Porto Santo Stefano che alle 3:50 della notte del 12 giugno si era incagliato   sulla costa est dell’isola di Montecristo, all’interno della zona marina 1 di protezione integrale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. In un comunicato il ministero dell’ambiente spiega che «La Guardia Costiera di Portoferraio, dopo diversi tentativi...

Riduzione dei gas serra nei trasporti: piani dei governi Ue insufficienti. Italia solo 17esima

Le migliori Olanda, Regno Unito e Spagna, le peggiori Bulgaria e Ungheria

Secondo la  nuova analisi “National Energy and Climate Plans transport ranking” che prende in esame l'ambizione climatica dei governi dell'Unione europea, incentrata sugli obiettivi di riduzione delle emissioni dei trasporti – quello con le maggiori emissioni di CO2 nell'Ue -  «La maggior parte degli Stati membri non riuscirà a raggiungere i propri obiettivi di riduzione al...

L’informazione Ue su sostenibilità e Obiettivi di sviluppo sostenibile Onu è carente

La Corte dei conti europea: l’Ue non ha una strategia a lungo termine sullo sviluppo sostenibile fino al 2030

Il 17 giugno  la Corte di conti europea ospiterà a Bruxelles il primo ​​​Sustainability Reporting Forum: Trust, Transparency and the Role of Auditors,  intanto ha presentato la nuova analisi rapida “Informativa sulla sostenibilità: un bilancio delle istituzioni e delle agenzie dell’Unione europea”  dalla quale emerge che «Nostante l’impegno dell’UE a favore della sostenibilità e degli...

C’è l’intesa, via la plastica tradizionale usa e getta dagli stabilimenti balneari della Toscana

Gli impegni sottoscritti dalle maggiori associazioni di categoria e Regione

La giunta regionale guidata da Enrico Rossi lo aveva annunciato e qualche settimana dopo le maggiori associazioni di categoria hanno sottoscritto il protocollo d'intesa con cui le spiagge della Toscana dicono addio alla plastica monouso derivata da petrolio: negli stabilimenti balneari toscani la plastica usa e getta sarà messa al bando già da questa estate....

Lampedusa: chi ha incendiato il Centro Comunale di Raccolta?

Legambiente Sicilia: «Avevamo denunciato la situazione di degrado del CCR e lo smaltimento illegale di rifiuti»

Ieri è stato appiccato il fuoco al Centro Comunale di Raccolta di contrada Taccio Vecchio a Lampedusa, dove erano stoccati in modo non corretto materassi, montagne di rifiuti vegetali, ingombranti e dove da mesi giacciono ammassati montagne di rifiuti urbani indifferenziati, copertoni, plastica, batterie e rifiuti ingombranti, provenienti dalla raccolta di novembre 2018. Sono intervenuti...

Peschereccio si incaglia a Montecristo. Parco e Capitaneria: nessun danno ambientale

Legambiente: cosa ci faceva un peschereccio in un mare superprotetto?

Con un comunicato congiunto, la Direzione Marittima di Livorno – Guardia Costiera  e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano informano che «Questa mattina  intorno alle ore 3:50 un motopeschereccio con base a Porto Santo Stefano si è andato ad incagliare di prua sull’isola di Montecristo in prossimità di Cala Giunchitelli, contro la scogliera a picco su mare....

End of waste, ancora non ci siamo: le imprese di settore chiedono un confronto col Governo

Nel decreto Sblocca cantieri è stato inserito un emendamento che inchioda il settore a una norma risalente al 1998. L’appello di Utilitalia, Assoambiente e Unicircular

Il Governo ha posto la fiducia sul decreto Sblocca cantieri, che sarà votato oggi dall’Aula della Camera, all’interno del quale la Lega ha introdotto un emendamento – limato anche dal M5S – per superare lo stallo sulla normativa End of waste che dal febbraio 2018 sta bloccano il comparto dell’economia circolare italiana. Presentato dalle forze...

Maltempo: dalla Regione toscana interventi urgenti per il rilancio delle produzioni agricole

Cambiamento climatico, siccità, piogge e eventi meteorologici inusuali colpiscono apicoltura, ciliege e filiera del pomodoro

La proposta di legge regionale che la giunta ha approvato su proposta del presidente Enrico Rossi e dell'assessore all'agricoltura Marco Remaschi e che ora è all'esame del consiglio del regionale, prevede una serie di misure urgenti finanziate grazie a 4 milioni e 800 mila euro di risorse complessive, per «Favorire lo sviluppo ed il rilancio...

Dubbi sulla detrazione fiscale dei sistemi di accumulo abbinati a impianti fotovoltaici residenziali

Anie rinnovabili all’Agenzia delle Entrate: necessario chiarimento

Il 31 maggio l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 13/E e Anie Rinnovabili di Confindustria, promotrice dello sviluppo delle soluzioni tecnologiche di sistemi di accumulo abbinati a impianti fotovoltaici residenziali, considera «quanto mai necessario un confronto di chiarimento con l’Agenzia delle Entrate sulla detrazione fiscale per ristrutturazione edilizia». Ad Anie Rinnovabili spiegano che la...

Il bilancio del benessere della Nuova Zelanda: dare priorità alla felicità

Il nuovo piano radicale del governo laburista. Ci sono anche il no alle armi e la difesa dei delfini di Maui

Mentre in Italia discutiamo di procedure di infrazione europea e qualcuno propone di ridurre il debito emettendo “mini-bot”, mentre l’Australia sovverte i sondaggi e conferma un governo di destra negazionista climatico e anti-immigrati, la Nuova Zelanda con un governo a guida laburista va in tutt’altra direzione. Il “well-being budget” all’esame del Parlamento della  Nuova Zelanda...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 125
  5. 126
  6. 127
  7. 128
  8. 129
  9. 130
  10. 131
  11. ...
  12. 252