Diritto e normativa

Spiaggiamenti di cetacei e tartarughe marine sulle coste toscane nel 2020

ARPAT pubblica le mappe degli esemplari spiaggiati per visualizzare la distribuzione lungo la costa toscana

Il 22 maggio 2021 si festeggia la Giornata mondiale della biodiversità, istituita nel 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) adottata a Nairobi, in Kenya, il 22 maggio 1992, con l’obiettivo di tutelare la diversità biologica del Pianeta. “Siamo parte della Soluzione” è lo slogan scelto quest’anno dalla CBD in continuità...

Contenimento dei cinghiali: in Toscana interventi più rapidi e potranno sparare anche gli agricoltori

Esulta Coldiretti: «Provvedimento storico». La proliferazione senza freni dei cinghiali sta mettendo anche a rischio l’equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali

Su proposta dall’assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, la Giunta regionale della Toscana ha approvato nuove misure sugli interventi di controllo per proteggere l’agricoltura dai danni da ungulati, che prevedono, tra l’atro «Intervento entro 24 ore della Polizia provinciale per gli abbattimenti; intervento diretto e immediato dei proprietari e conduttori dei fondi, ma solo se dotati di...

Spiagge e fondali puliti 2021 in Toscana

In prima linea anche Pierò Pelù con il Clean Beach Tour che fa tappa in Toscana

Nel week-end di Spiagge e Fondali Puliti 2021 in prima linea ci sarà anche la rockstar Piero Pelù che, con il suo Clean Beach Tour e una tappa tutta toscana, aprirà il grande week-end di iniziative che vedrà unito anche il bacino il Mediterraneo. L’appuntamento a San Vincenzo (LI) è il 16 maggio alle ore 9:00 al Parco di Rimigliano,...

Il monitoraggio delle acque di balneazione nel 2020 in Toscana

Oltre 1500 campionamenti, circa 3.000 analisi: livello “eccellente” per il il 98,5% delle aree ed il 99,7% dei Km di costa controllati

Con l’avvio della stagione balneare sono già iniziati nel mese di aprile 2021 i controlli “pre-stagionali” che l’Agenzia effettua sulla qualità delle 275 acque di balneazione toscane, come previsto dal calendario ufficiale concordato e comunicato da ARPAT alla Regione Toscana ed al Ministero della Salute; nonostante le restrizioni legate all’emergenza sanitaria, la campagna di monitoraggio delle acque di balneazione viene svolta...

All’Isola d’Elba trovato un delfino con la coda tagliata

Si è spiaggiato a Peducelli, nel Comune di Capoliveri

La sezione dell’Ente Nazionale Protezione Animali dell’Isola d’Elba ha segnalato ai vigili urbani del Comune di Capoliveri, il ritrovamento di un esemplare di un delfino – che sembrerebbe essere un tursiope – sulla spiaggia di Peducelli.  I vigili dovrebbero aver avvertito la Capitaneria di Porto di Portoferraio Al delfinio, probabilmente rimasto impigliato in una rete,...

Più di 100 milioni di euro all’anno per la manutenzione dei fiumi della Toscana

36 mila Km di corsi d’acqua affidati alla cura quotidiana dei Consorzi di Bonifica

L’assessora regionale all’ambiente Monia Monni ha fatto il punto sulla situazione dei fiumi toscani insieme ai presidenti dei Consorzi di Bonifica regionali. La Monni ha spiegato: «Vogliamo presentare alla cittadinanza il grande lavoro che Regione e Consorzi di Bonifica svolgono per la riqualificazione e la manutenzione costante dei fiumi toscani. Insieme riusciamo ad investire più di...

Sit-in a Lucca contro l’innalzamento dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici

Le ragioni di Legambiente e Atto Primo

Oggi, in Piazza Grande a Lucca, davanti all’edificio della Prefettura, sit-in organizzato da Legambiente e dal movimento Atto Primo - Salute, Ambiente e Cultura per dire NO all’innalzamento dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici proposto dall’attuale governo per consentire lo sviluppo della tecnologia 5G. Ecco cosa dicono le due associazioni:   Grazie alla Legge...

La petizione per l’eradicazione dei cinghiali all’Isola d’Elba

Il testo e le prime adesioni di associazioni e imprese

Questa petizione, una volta conclusa la raccolta delle adesioni, sarà inviata a tutte le Istituzioni con competenze sulla presenza dei cinghiali all’Isola d’Elba.   Richiesta di eradicazione del cinghiale dall’Isola d’Elba, cancellazione dell’Area Vocata al Cinghiale e stralcio dell’Elba dal Piano Faunistico-Venatorio regionale con realizzazione di uno studio e di un piano adatto ad un’isola. PREMESSO...

Eradicare i cinghiali dall’Elba tutelando economia e biodiversità

Comitato Eradicazione Cinghiale Isola d'Elba: si deve e si può fare

Dopo decenni di fallimentare politica di "contenimento" del cinghiale alloctono sul nostro territorio crediamo sia urgente attivarsi per attuarne l'eradicazione. Nella realtà una subdola e non dichiarata eradicazione è in atto: molte specie (anche rare) stanno scomparendo per la pressione esercitata dal cinghiale, estraneo agli equilibri ecologici; attività agricole marginali sono abbandonate, la trama secolare...

Accordo per realizzazione tratto di ciclopista tirrenica nel Parco della Maremma

Superato il contenzioso tra privati ed Enti pubblici

Oggi, all’Ente Parco Regionale della Maremma, è stato sottoscritto l’accordo fra il Parco della Maremma, la Provincia di Grosseto e la proprietà delle sorelle Vivarelli Colonna per la cessione a favore del Parco dei terreni per la realizzazione del progetto di ciclopista tirrenica deliberato dalla Regione Toscana, nonché per la cessione da parte della Provincia...

Geotermia e Aree non idonee, il Consiglio regionale ri-approva la proposta di modifica Paer

L’intento è quello di offrire «ai potenziali produttori un quadro certo e chiaro di riferimento per orientare le scelte localizzative degli impianti»

L’Aula del Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri, a maggioranza, la proposta di delibera che modifica il Piano ambientale ed energetico regionale (Paer) per l’individuazione della aree non idonee (Ani) all’installazione di impianti di produzione di energia elettrica da geotermia. Si tratta di un nuovo via libera dopo quello già pervenuto dalle commissioni Territorio...

Abusivismo nautico: sequestrati numerosi corpi morti nelle acque dell’isola d’Elba

Operazione della Guardia Costiera a Morcone e Innamorata, nel Comune di Capoliveri

Circa 19 gli ettari di mare, prospicenti ad alcune delle più belle località balneari dell’isola d’Elba, liberati da parte degli uomini della Guardia Costiera dalla presenza di gavitelli e cime abusive in materiali plastici. Il personale della Capitaneria di Portoferraio, congiuntamente al 5° Nucleo sommozzatori della Guardia Costiera di Genova, è intervenuto nei pressi delle...

Sdemanializzazione delle fosse occupate dalle cave, Legambiente: «Regione, Comune e Demanio preparano la prossima alluvione?»

«Una nuova sanatoria, a danno della comunità. Salvare le cave (ma anche i carraresi) è possi-bile: perché non farlo?»

Legambiente Carrara ha inviato al presidente e agli assessori della Regione Toscana, al Comune di Carrara e all’Agenzia del Demanio, una lettera aperta sulla sdemanializzazione delle fosse occupate dalle cave. Ecco cosa scrivono gli ambientalisti:   Apprendiamo dalla stampa che, nell’incontro dei giorni scorsi con il comune, i sindacati e Confindustria, la Regione (assessori alle...

Il Comune di Rosignano Marittimo chiede di inserire le Secche di Vada nei siti “Natura 2000”

Per il ripristino, la tutela e la valorizzazione delle caratteristiche naturali, della biodiversità marina delle Secche di Vada

Con  la delibera N. 42 del 18 marzo, la Giunta del Comune di Rosignano Marittimo (LI) ha chiesto alla Regione Toscana «L’inserimento nella rete dei siti Natura 2000, dell’area delle Secche di Vada». In una nota il Comune ricorda che «Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità; è una...

Isola d’Elba: blitz dei Carabinieri Forestali contro le discariche abusive. Denunce e sanzioni

Legambiente si complimenta con i Carabinieri: ora mettiamo fine al vandalismo che distrugge l’ambiente e l’immagine dell’Elba

Dopo le molte segnalazioni ricevute negli ultimi 2 mesi  - sia da cittadini che da associazioni - dal reparto del Parco Nazionale Arcipelago Toscano del  Raggruppamento Carabinieri Parchi su abbandoni di rifiuti all’Isola d’Elba, gli accertamenti eseguiti dai Carabinieri Forestali della Stazione di Portoferraio, con la preziosa collaborazione di alcuni cittadini e delle locali Polizie...

Erosione costiera in Toscana: 2,5 milioni di euro per 12 interventi

Approvato il primo stralcio del Documento operativo per la costa 2021

La giunta regionale della Toscana ha approvato la delibera con il primo stralcio del Documento operativo per la costa 2021 che contiene le attività di ripristino della costa ed in particolare delle spiagge maggiormente colpite dalle mareggiate dello scorso inverno. La Regione spiega che «Si tratta in tutto di 12 interventi per i quali vengono...

Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Parco che vorremmo

Le proposte di Legambiente per il Parco Regionale toscano: punti di forza, fragilità e l’identikit del nuovo presidente

Viviamo un periodo eccezionale. Al netto delle lugubri conseguenze dal punto di vista umano, sociale ed economico che sta determinando la pandemia, nessuno può ormai disconoscere la centralità della “transizione ecologica” nell’agenda politica, globale e locale. In questo quadro, ci accingiamo a preparare una Conferenza delle Parti per la Biodiversità planetaria, nel prossimo maggio, che stabilirà...

Il nuovo aeroporto di Firenze dopo le dichiarazioni di Letta. Interviene Legambiente

L’Aeroporto intercontinentale in Toscana c’è già, «Concentriamoci a costruire il Parco agricolo della Piana. Bene il collegamento veloce su rotaia da Firenze»

Oggi celebriamo "M'illumino di meno", la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e RAI-Radio2 nell’ormai lontano 2005. E non potrebbe essere migliore come occasione questa ricorrenza per incassare una novità politica di assoluto rilievo, nello scenario regionale e nazionale. Le dichiarazioni del neosegretario del Partito Democratico Enrico Letta, rilasciate al Tirreno...

L’operazione stop pesticidi illegali in Toscana rivela un’illegalità pervasiva

Legambiente e Wwf chiedono più regole e una maggiore consapevolezza: le istituzioni accelerino su entrambi i fronti

3 tonnellate di pesticidi illegali sequestrati e 2,8 tonnellate utilizzate sui campi le cui produzioni sono finite nel circuito della grande distribuzione in Toscana, 56 persone denunciate, 53 notizie di reato con circa un milione di euro di sanzioni elevate, 24 sequestri penali di pesticidi fuori legge, contenenti sostanze pericolose per la salute umana e...

Giù le mani dalla Legge Marson

Preservare il territorio toscano. Semplificare non può coincidere col deregolamentare

Il perdurare della pandemia da Covid-19, con le sue ricadute sul già precario tessuto economico e sociale del nostro Paese, sta ingenerando, anche in Toscana, in maniera strumentale una sempre maggiore pressione sulle Istituzioni di governo e di rappresentanza locale e regionale, da parte di categorie di Impresa e Ordini professionali (e anche da parte...

Un patto per l’Arno: il Contratto di fiume dalla sorgente alla foce

Prende ufficialmente il via il progetto di sviluppo sostenibile per il grande fiume toscano

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, l’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale ha organizzato un webinar per dare ufficialmente il via a “Un patto per l’Arno”, il Contratto di Fiume che abbraccia l’intera asta fluviale del grande corso d’acqua toscano. »Un “contratto dei contratti” – dicono i sottoscrittori -  per raccogliere e valorizzare le iniziative green che ruotano attorno...

Povertà in Toscana e pandemia: in difficoltà i giovani e anche i lavoratori

Il quarto rapporto dell’Osservatorio regionale toscano e il Dossier di Caritas Toscana

La commissione sanità del Consiglio regionale della Toscana, presieduta da Enrico Sostegni (Pd),  ha fatto il punto sulla povertà in Toscana dopo la presentazione del Quarto rapporto sulle povertà in Toscana, curato dall’Osservatorio regionale toscano in collaborazione con Anci Toscana, e del “Dossier sulle povertà nelle diocesi toscane - anno 2020” di Caritas Toscana. Cristina Corezzi della...

Per frequentare la scuola serve una scuola

Lettera di Legambiente al sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e all'assessore Ilaria Vietina

Apprendiamo dalla stampa che la nostra Amministrazione Comunale reclama dal Ministero dell’Istruzione l’aumento dei corsi a tempo pieno nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, con ciò determinando una maggiore frequentazione delle scuole da parte di studenti ed insegnanti. Ma le nostre scuole sono in condizioni idonee di manutenzione per soddisfare queste ulteriori necessità...

Motocross nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: il Tribunale conferma le sanzioni amministrative

Legambiente: confermate le nostre denunce. Ora i Comuni affrontino il problema

Il Tribunale di Livorno, sezione distaccata di Portoferraio, ha emesso le prime 5 sentenze in merito a 7 ricorsi presentati da altrettanti motocrossisti che avevano chiesto l’annullamento delle ordinanze ingiunzioni di pagamento emesse dal Parco. In una nota l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano  spiega che «Il gruppo di motocrossisti era stato sanzionato nel 2015 dal...

Ex Manifattura Tabacchi di Lucca: la partecipazione ad ostacoli

Italia Nostra, Legambiente e Rete Comitati: «Quanto tempo per vedersi riconosciuto un diritto costituzionale?»

In merito alla questione della destinazione della ex Manifattura chiediamo condivisione per le scelte da effettuare. La partecipazione trova il proprio fondamento nei diritti costituzionali: «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e...

Minacce a Leonardo Rombai per il ricorso contro il Viola Park di Bagno a Ripoli, la solidarietà di Italia Nostra e Legambiente

Italia Nostra Firenze: le ragioni della tutela contro l’arroganza e la violenza dei “vandali in casa” (A. Cederna)

Il presidente della Sezione di Italia Nostra di Firenze, Prof. Leonardo Rombai, e la sua famiglia sono stati purtroppo oggetto di pesanti minacce via social, posta elettronica, sms, oltre al telefono e perfino sotto casa, da parte di alcuni tifosi della Fiorentina. Da quando è uscita la notizia del ricorso straordinario contro la costruzione del Viola...

Legambiente: basta capitozzature degli alberi

I Comuni applichino subito i Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico

Anche quest’anno, con l’avvio del periodo delle potature, iniziano nuovamente a vedersi in diversi Comuni elbani brutture e scempi arborei che testimoniano, assieme ai tagli indiscriminati ed alla totale assenza di cura del verde urbano, dell’assoluta mancanza di cultura in proposito delle Amministrazioni Elbane. La presidente di Legambiente Arcipelago Toscano, Maria Frangioni, sottolinea: «Come diciamo...

Progetto lupi in Val di Cornia: dalla tutela alla convivenza

Comune di Campiglia Marittima: sinergia istituzionale per attuare il Piano nazionale del lupo

Da qualche mese il Comune di Campiglia Matittima (LI) sta lavorando per gestire in modo corretto il ritorno dei lupi nei boschi della Val di Cornia e oggi sottolinea che «Come previsto nel mese di dicembre e con un po' di ritardo sulla tabella di marcia per motivi esclusivamente organizzativi, Comune e Regione si sono...

Dissesto idrogeologico, oltre 45 milioni di euro per 59 Comuni toscani

Contributi ministeriali per la messa in sicurezza del territorio

ANCI Toscana ha annunciato che «Sono 59 i Comuni toscani ammessi ai contributi ministeriali per la messa in sicurezza del territorio contro il dissesto idrogeologico per un valore di oltre 45 milioni di euro», esattamente 45.240.647 euro che riguardano interventi per 49.120.956 euro. A stabilirlo è il decreto dei ministeri dell'interno e dell’economia e delle finanze  pubblicato...

Efficientamento energetico: 5 milioni e mezzo di euro per 4 ospedali toscani

Giani: «Puntiamo sulla riqualificazione in sanità. Utilizzeremo al meglio i fondi europei per interventi mirati anche in altre strutture ospedaliere della Toscana»

La Regione Toscana ha annunciato «Un ulteriore scorrimento della graduatoria relativa al bando Por Fesr per l’efficientamento energetico di edifici pubblici». Con altri 5,5 mln di euro di risorse regionali viene scorsa la graduatoria unica a favore delle Aziende sanitarie (locali e ospedaliero-universitarie), andando a finanziare 4 nterventi in altrettanti ospedali: Ospedale dell’Alta Val D’Elsa Campostaggia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 10
  5. 11
  6. 12
  7. 13
  8. 14
  9. 15
  10. 16
  11. ...
  12. 47