Diritto e normativa

Legge per il ripristino della natura, via libera in Ue ma l’Italia vota (ancora) contro

Wwf: «La proposta ha incontrato una forte opposizione del Governo, scelta incomprensibile»

Con 53 voti a favore, 28 contrari e 4 astensioni, oggi la commissione Ambiente dell’Europarlamento ha approvato l’accordo raggiunto nel Trilogo sulla legge per il ripristino della natura (Nature restoration law), che prevede obiettivi di ripristino del 20% degli ecosistemi terrestri e marini entro il 2030. L’approvazione definitiva è ormai a un passo: manca solo...

Alia, dopo 7 anni di indagini preliminari l’inchiesta del 2016 si chiude con l’archiviazione

Il procedimento penale numero 1987/2016, che ha coinvolto 33 dipendenti e dirigenti dell’utility, è finito in una bolla di sapone

Iniziata nel 2016 e salita alla ribalta della cronaca nel 2017 – per poi essere ulteriormente ampliata nel 2021 – l’inchiesta avviata contro la gestione degli impianti Alia dalla Procura della Repubblica di Firenze si è conclusa oggi in una bolla di sapone. La stessa Procura ha visto accogliere dal giudice per le indagini preliminare,...

Il Ponte sullo Stretto di Messina a rischio procedure di infrazione Ue

Il 2 dicembre in piazza per ribadire che lo Stretto non si tocca. Wwf: resta un mistero come si si possa giustificare il costo dell’opera

L’Italia rischia sul ponte sullo Stretto di Messina «due procedure d’infrazione comunitarie», secondo il Wwf Italia: «Una per violazione della Direttiva Appalti (Dir, 2014/24/UE), per aver assegnato senza gara un’opera il cui costo eccede di più del 50% del valore del contratto iniziale. L’altra per violazione della Direttiva Habitat (Dir. 92/43/CEE) e Uccelli (Dir 2009/147/CE,...

Venezia, a distanza di sei mesi dal decreto il nuovo Protocollo fanghi resta inapplicato

La tanto declamata nuova spinta economica resta ancora un desiderio, che sembra lontano dall’essere raggiunto

Sembra che le grandi aspettative scaturite nel maggio scorso in seguito all’approvazione del nuovo Protocollo fanghi si siano sgonfiate parecchio. Il decreto, firmato a maggio scorso dal ministro della Salute, dopo un lungo e non sempre facile percorso nei dicasteri delle Infrastrutture e dell'Ambiente, consente di superare l’ormai divenuta obsoleta (1993) normativa. La movimentazione dei fanghi nella...

Accordo Ue per ridurre le emissioni industriali. Greenpeace: è una farsa

Concessa ai più grandi allevamenti intensivi l’esenzione dalle norme Ue sull’inquinamento industriale

I negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla revisione della direttiva sulle emissioni industriali (IED) e della direttiva sulle discariche di rifiuti e sul nuovo regolamento sul portale delle emissioni industriali. «L’obiettivo è combattere ulteriormente l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo provocato dai grandi impianti agroindustriali, che può anche portare a problemi...

Anev: le proposte di legge sulle rinnovabili aumentano i costi invece di ridurli

A parole si dichiara di voler agevolare le rinnovabili, invece si introducono ulteriori balzelli

Alla vigilia della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28) di Dubai, l’Associazione nazionale energia del vento (Anev) critica duramente l’atteggiamento del governo Meloni: «Sebbene il nostro Esecutivo dichiari di voler intraprendere un approccio inclusivo e di sostegno nei confronti delle fonti rinnovabili, strumento imprescindibile per il raggiungimento dei nostri...

Estrazione mineraria in alto mare: TMC porta Greenpeace in tribulale

Ma gli attivisti continuano a protestare nel Pacifico. Il ruolo opaco dell’Isa

Il 25 novembre, The Metals Company (TMC) ha tentato di mettere a tacere la protesta in corso di Greenpeace International nella Clarion Clipperton Zone minacciando l’organizzazione ambientalista con un'ingiunzione legale, ma gli attivisti hanno comunque abbordato la nave Coco che lavorava nelle acque profonde dell’Oceano Pacifico e due di loro sono a poppa della nave per chiedere...

Panama: dopo più di un mese di proteste e scioperi dichiarata incostituzionale la legge mineraria

La Corte Suprema boccia all’unanimità la legge n. 406. Il movimento popolare si prepara alle prossime elezioni

La Corte Suprema de Justicia di Panama (CSJ) ha decretato incostituzionale la Ley 406 legge 406, che stabilisce il contratto tra lo Stato e la compagnia Minera Panamá, filiale della multinazionale canadese First Quantum Minerals. Lo ha annunciato ieri sul canale YouTube dell’Órgano Judicial la presidente della Corte María Eugenia López, che ha sottolineato che la...

Geotermia, la Toscana chiede a Enel un piano investimenti per la proroga delle concessioni

Se positivo potranno essere estese fino a venti anni. Giani: «La Regione raccoglie una sfida decisiva per il futuro delle energie rinnovabili»

Dopo anni di incertezze si va chiarendo il futuro della geotermia toscana, grazie al decreto Energia approvato ieri dal Governo nazionale – su proposta del ministro Gilberto Pichetto – e alla conseguente presa di posizione esplicitata stamani dal presidente della Regione, Eugenio Giani. Il decreto posticipa di un ulteriore anno (a fine 2026) la scadenza...

Indagine Bei sul clima: gli italiani vogliono una transizione equa, anche per i Paesi in via di sviluppo

L’80% vorrebbe sospendere sussidi e sgravi fiscali per il trasporto aereo e le società fortemente dipendenti dai combustibili fossili

La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha pubblicato la sesta edizione dell’Indagine sul Clima. Che  approfondisce i punti di vista dei cittadini delle principali economie mondiali sulle questioni legate ai cambiamenti climatici. Hanno partecipato più di 30 000 persone di Unione europea, Stati Uniti, Cina, India, Giappone, Regno Unito, Emirati arabi uniti, Canada e Corea...

Gli Emirati Arabi Uniti vogliono utilizzare la Cop28 per concludere accordi petroliferi

Center for Climate Reporting e BBC: il presidente della COP28 ha utilizzato il suo ruolo per favorire il commercio di petrolio con Paesi stranieri

Una serie di documenti interni trapelati attraverso un informatore e resi noti oggi dal team di giornalismo investigativo Center for Climate Reporting (CCR), in collaborazione con BBC News, rivelano «I piani del presidente della COP28 e capo della compagnia petrolifera nazionale degli Emirati Arabi Uniti, Sultan Al Jaber, per discutere l'incremento del business dei combustibili...

La riserva di capodogli di Dominica, per tutti noi

La prima Sperm Whale Reserve del mondo nel piccolo Stato insulare dei Caraibi

In Dominica abbiamo il privilegio di avere come concittadini oltre 50 famiglie di capodogli che vivono nelle acque calme al largo della nostra costa occidentale. Vivendo in società matrilineari guidate da nonne e madri, queste enormi creature trascorrono il tempo nelle nostre acque immergendosi in profondità alla ricerca di calamari, dando alla luce e allevando i...

Legambiente: sui pesticidi, all’Ue battuta di arresto inaccettabile

Save Bees and Farmers: azione legale come quella contro la proroga di 10 anni del glifosato

Dopo il secco no del Parlamento europeo al taglio del 50% entro il 2030 dell’utilizzo dei pesticidi e al nuovo  regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (SUR) che rischia di mettere in crisi le politiche di sostenibilità in ambito agricolo predicate negli ultimi anni, Legambiente ricorda che «Il testo dovrà tornare in Consiglio ma le...

Subito una risposta di emergenza per salvare le vite dei Rohingya in mare

Andrews, relatore speciale Onu pei diritti umani in Myanmar: grazie all’Indonesia, ma da sola non può farcela. Il problema è la giunta militare del Myanmar

Tom Andrews, relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Myanmar, ha chiesto una risposta di emergenza regionale al numero crescente di rifugiati Rohingya disperati che continuano ad arrivare in Indonesia a bordo di imbarcazioni sovraffollate, mentre le condizioni nei campi profughi in Bangladesh, dove le razioni alimentari sono scarse e sono...

Comunità energetiche rinnovabili: perchè l’Ue ha approvato 5,7 miliardi di euro in aiuti di Stato italiani

Nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza per sostenere le comunità energetiche rinnovabili e gli autoconsumatori

La Commissione europea ha approvato un regime italiano di aiuti di Stato, per 5,7 miliardi di euro, che in parte viene concesso mediante il dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), «Al fine di sostenere la produzione e l'autoconsumo di energia elettrica rinnovabile. Il regime contribuisce al conseguimento degli obiettivi strategici dell'Ue connessi all’European Green...

Tregua di 4 giorni a Gaza e scambio di ostaggi: 50 israeliani e 150 bambini e donne palestinesi

L’Iran: vittoria di Hamas. Arabia Saudita: non date armi a Israele. Sudafrica: mandato di arresto CPI contro Netanyahu

Nonostante la contrarietà della sua ala più estremista, cedendo alla fortissima campagna dei parenti degli ostaggi appoggiata da gran parte dell’opinione pubblica, il governo di destra di Israele ha votato a favore di un accordo negoziato con Hamas che stabilisce una tregua per lo scambio di una parte degli ostaggi israeliani detenuti nella Striscia di...

A Zuccale una nuova strada che attraversa un’area a pericolosità idraulica molto elevata

Legambiente chiede spiegazioni al Comune di Capoliveri

Il 3 ottobre, dopo aver ricevuto diverse segnalazioni sulla realizzazione di un cantiere adiacente alla spiaggia di Zuccale, nel Comune di Capoliveri e a pochi metri dal mare, non essendo visibile nell’area interessata nessun cartello di cantiere, Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato al Comune di Capoliveri alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province...

Lollobrigida vuole far abbattere i lupi dagli agricoltori. Documento all’Ue: riconoscere uomo come regolatore biodiversità

Coldiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa

Intervenendo all'Agrifish a Bruxelles, il ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf), Francesco Lollobrigida, ha sciorinato tutti i suoi convincimenti antropocentristi: «L'agricoltore è un bioregolatore. Il suo ruolo come custode del territorio e come regolatore della biodiversità deve essere riconosciuto». E ha annunciato che «Attraverso il documento che l'Italia ha presentato oggi nel...

La nuova strada costiera tra Galenzana e i Salandri

Legambiente chiede spiegazioni e interventi

Nei giorni scorsi, Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto segnalazioni da parte di cittadini ed escursionisti sull’attività di diversi mezzi pesanti in una fascia costiera tra i Salandri e Galenzana a Marina di Campo, nel Comune di Campo nell’Elba. Un sopralluogo degli ambientalisti ha constatato che nell’area è in corso la realizzazione di una strada carrabile...

Affidarsi alla rimozione della CO2 è probabilmente incompatibile con il diritto internazionale

La Carbon Dioxide Removal potrebbe essere il prossimo fallimento dell’azione climatica ad essere contestato in tribunale

Lo  studio “Legal limits to the use of CO2 removal to meet climate goals”, pubblicato recentemente su Science da Rupert F. Stuart-Smith, Lavanya Rajamani e Thom Wetzer dell’università di Oxford, Joeri Rogelj dell’Imperial College London. In vista della 28esima conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc),avverte che «Gli stati che fanno...

Con le rinnovabili l’Italia risparmia 25 mld di euro l’anno, ma i nuovi impianti restano al palo

Elettricità futura: dobbiamo realizzare 12 GW di nuova potenza annua da qui al 2030. Il fotovoltaico sui tetti? Costa più del doppio di quello a terra

Oltre ad essere uno strumento di difesa contro la crisi climatica in corso, le fonti rinnovabili offrono grandi opportunità sotto il profilo del risparmio economico e della sicurezza energetica, tant’è che nel corso del 2022 – pur fornendo solo il 43% dell’elettricità – hanno garantito all’Italia un risparmio pari a 25 miliardi di euro. È...

Per il Wwf la legge contro la carne coltivata è «inutile, ideologica e dannosa»

«Molto più seriamente il Governo dovrebbe impegnarsi a ridurre gli impatti dell’attuale agroindustria fatta di allevamenti intensivi e agricoltura basata sui pesticidi»

Dopo i passi indietro registrati in Europa, ieri il Parlamento italiano ha approvato in via definitiva una legge che promette il divieto di produzione e commercializzazione della carne coltivata nel nostro Paese, nonostante la comunità scientifica nazionale e internazionale si sia schierata sul fronte opposto. In un simile contesto anche una delle principali associazioni ambientaliste...

Mare, le Zone economiche esclusive non possono essere ulteriormente rinviate

Senza una definizione della Zee italiana e in attesa degli accordi con gli Stati limitrofi, resta difficile pianificare gli spazi marittimi. Ad esempio per l’eolico offshore

Un richiamo urgente dell’attuale pianificazione degli spazi marittimi, che doveva concludersi entro il 31 marzo 2021 – come richiesto dalla normativa unionale e definito dalle linee guida stabilite dal Dpcm del 1° dicembre 2017 –, non può prescindere dall’osservanza della legge 91/2021, istitutiva della Zona economica esclusiva (Zee) italiana, in base alla quale si devono...

Vecchi e nuovi reati ambientali: accordo Ue su sanzioni rafforzate

I nuovi crimini includono l’inquinamento causato dalle navi, l’uso del mercurio e l’esaurimento illegale delle risorse idriche

La presidenza del Consiglio europeo e i negoziatori del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio su una proposta di direttiva europea che migliorerebbe le indagini e l'azione penale riguardanti i reati ambientali. Il relatore del Parlamento europeo, il democristiano olandese  Antonius Manders, è soddisfatto: «Abbiamo negoziato con successo una posizione di tolleranza zero sui...

L’assessore regionale riapre la caccia in Sicilia che era stata sospesa fino al 10 gennaio

Le associazioni ambientaliste incredule. Nuovo ricorso e azione per danno ambiente ed erariale

Con una stringata nota sul sito della Regione Siciliana, l’ufficio di presidenza  annuncia che «Riparte la stagione della caccia in Sicilia. Questa mattina l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino, ha firmato il decreto che riattiva la stagione venatoria 2023-2024 che era stata sospesa dopo l’ordinanza del Consiglio di giustizia amministrativa del 10 novembre scorso. La firma...

Ue e glifosato: non c’è maggioranza qualificata. Deciderà (e rinnoverà per 10 anni) la Commissione europea

Greenpeace: si è persa l’occasione per vietare un pericoloso pesticida. L’Italia si è astenuta

L’attesissimo voto del Comitato di Appello dello Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed (Commissione SCoPAFF) dell’Unione europea sulla proposta di rinnovare l’autorizzazione del glifosato per altri 10 anni, non ha raggiunto una maggioranza qualificata, né a favore né contro il rinnovo all’utilizzo dell’erbicida. Uno stallo che  fa seguito a una precedente votazione alla...

Nuova funivia Doganaccia Corno alle Scale: gli ambientalisti chiedono lo stop del progetto

Quei fondi andrebbero investiti per servizi residenziali e turismo slow. Impatto ambientale ed economico insostenibile

Durante la conferenza stampa “Neve Diversa” alle Serre di Montuliveto a Pistoia, Legambiente, Lipu, Wef e comitato “Un altro Appennino è possibile, versante toscano” hanno chiesto  «Lo stop del progetto di costruzione della Funivia Doganaccia Corno alle Scale e la promozione di un nuovo modello di sviluppo della montagna con più servizi per residenti e...

Danni da predazione in Toscana, in arrivo altri 100mila euro dalla Regione

Le regole per valutare i danni da predazione dei lupi

Su proposta della vicepresidente della Regione e assessora all’agroalimentare, Stefania Saccard, la giunta regionale della Toscana ha deciso di stanziare ulteriori 100mila euro per gli indennizzi dei danni da predazione provocati dai lupi alle aziende. La Giunta evidenzia che «Il provvedimento va a copertura delle istanze presentate nell’annualità 2023 a seguito del bando approvato con...

Il consiglio regionale della Lombardia sfiducia la presidente negazionista di Arpa

Approvata a voto segreto la mozione delle opposizioni contro l’esponente di Fratelli d’Italia

Il Consiglio regionale della Lombardia  ha approvato a voto segreto, con 37 voti a favore e 36 contrari la mozione presentata dai gruppi di minoranza che invita la Giunta regionale a valutare l’opportunità di sollevare dalla sua carica di Presidente di ARPA Lombardia Lucia Lo Palo. Il testo è stato presentato da Pierfrancesco Majorino, capogruppo del Pd in Consiglio regionale, e condiviso...

I cantieri della transizione ecologica: in Lombardia al centro la depurazione e il riutilizzo delle acque reflue.

L’esperienza innovativa del nuovo sistema di collettamento fognario e depurazione dei comuni di Gavardo, Villanuova sul Clisi e Vallio Terme (BS) di A2A Ciclo Idrico

La 15esima tappa della campagna nazionale "I cantieri della transizione ecologica. Verso il XII congresso nazionale” dedicata alle buone pratiche che servono al Paese e che meritano di essere replicate  si è occupata delle acque reflue, trasformate  da problema a importate risorsa per la transizione ecologica, in grado di fornire acqua (sia per uso agricolo che per uso industriale), materie prime seconde ed...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 10
  5. 11
  6. 12
  7. 13
  8. 14
  9. 15
  10. 16
  11. ...
  12. 252