Diritto e normativa

Taranto: decreto di Costa predispone il riesame dell’Aia

Il ministro dell’ambiente: «E’ un dovere procedere al riesame, lo dobbiamo ai cittadini e ai lavoratori»

Quello dell’Ilva di Taranto è uno dei “tradimenti” imputato al Movimento 5 stelle ritenuti tra le principali cause della sonora sconfitta elettorale alle elezioni europee e probabilmente non è un caso che – proprio mentre Matteo Salvini chiede la completa resa del M5S su altri temi sensibili come la Tav e le altre mega-infrastrutture –...

Sila: i Carabinieri sequestrano opere abusive. Abusi anche nel Parco Nazionale?

Legambiente: «Conferma che San Giovanni in Fiore continua ad essere la capitale del cemento»

Nei giorni scorsi Carabinieri hanno sequestrato alcune opere edilizie abusive in un’area a vincolo forestale nel territorio di San Giovanni in Fiore, nella Sila, e per Legambiente Calabria «E’ la conferma che il vizio di costruire abusivamente nel più grosso centro silano non si è mai fermato. La vicenda, inoltre, conferma che basta aumentare i...

I parchi in cerca della loro festa

Perché, nonostante le buone intenzioni, il ministro non procede alla nomina dei presidenti dei Parchi?

Questa che si sta concludendo è stata una settima intensa per la natura e la biodiversità. È stata una settimana ricca di giornate dedicate alle specie a rischio come le api o le tartarughe marine, ma anche alla rete natura 2000 e alla biodiversità. Una settimana di ricorrenze che oggi 24 maggio vede la celebrazione della...

Sospetti confermati: è la Cina la fonte delle “ misteriose” emissioni proibite di CFC-11

Le industrie cinesi violano il Protocollo di Montreal sulle sostanze mangia-ozono

Dal 2013, le emissioni annuali di un clorofluorocarburo (CFC) vietato sono aumentate di circa 7.000 tonnellate e il nuovo studio e il nuovo studio “Increase in CFC-11 emissions from eastern China based on atmospheric observations”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Matt Rigby della School of Chemistry dell’università di Bristol...

Biodiversità italiana a rischio nella Giornata mondiale della biodiversità

In pericolo le farfalle, buone notizie per orsi marsicani e camosci appenninici

Secondo il dossier “Biodiversità a Rischio” lanciato oggi da Legambiente in occasione della giornata mondiale della biodiversità «L’Italia non è solo il Paese europeo più ricco di biodiversità, ma è anche quello che vanta un gran numero di farfalle. Ne conta 289 specie: in particolare la Sardegna e l’Arcipelago toscano ospitano numerose specie endemiche, cioè...

Ecco RescEU: la prima flotta aerea antincendio europea. Due aerei italiani

L’Unione europea si prepara alla prossima stagione di incendi boschivi

L’estate sta arrivando e, per prepararsi a fronteggiare il rischio di incendi boschivi, oggi la Commissione europea  ha varato, vara oggi, nell'ambito del nuovo sistema rescEU, la prima flotta aerea antincendio per far fronte alle calamità naturali. In un primo momento di transizione la flotta di rescEU conterà sette aerei e sei elicotteri antincendio, ma...

La direttiva Ue contro la plastica monouso è stata approvata definitivamente

Per il commissario Ue Karmenu Vella «affronterà il 70% dei rifiuti marini, evitando danni ambientali che costerebbero altrimenti 22 miliardi di euro al 2030»

Dopo l’ok arrivato dall’Europarlamento nel marzo scorso oggi anche il Consiglio europeo ha dato il suo ok alla nuova direttiva Ue che introduce restrizioni sui prodotti in plastica monouso: si va da riduzioni al consumo – come nel caso di tazze per bevande e contenitori per alimenti – al divieto di immissione sul mercato per...

Corte dei conti europea: biodiversità Ue in forte declino, specie a causa dell’attività agricola

La Corte esamina il contributo dell’Ue alla biodiversità in agricoltura

La Corte dei conti europea sta conducendo un audit per valutare se la politica agricola dell’Unione europea contribuisca a mantenere e a rafforzare la biodiversità e spiega che «In particolare, esaminerà l’impostazione della strategia dell’Ue per la biodiversità e la sua applicazione nella politica agricola comune (Pac). Inoltre, valuterà l’attuazione, il monitoraggio e la valutazione...

Il fiume di plastica nel cuore di Kinshasa

Eppure nella Repubblica democratica del Congo gli imballaggi di plastica sono proibiti dal 2018

Dopo le precipitazioni che segnano la fine della stagione delle piogge e l’inizio di quella secca, il giornale della Repubblica democratica del Congo (Rdc) Media Congo Press ha realizzato un tour dei fiumi che attraversano la capitale Kinshasa  scoprendo che quello messo peggio sembra essere il fiume  Mososo, ormai trasformato in una discarica pubblica. Media...

Decreto sicurezza bis: Tavolo Asilo nazionale e Msf contrari

Grave aggressione contro l’azione umanitaria. L’Italia chiarisca se salvare vite è un reato oppure no

Se il ministro degli interni Matteo Salvini risponde alle preoccupazioni dell’Onu sul Decreto sicurezza dicendo che le Nazioni Unite farebbero meglio a occuparsi del Venezuela – cosa che l’Onu ha fatto per prima facendosi carico anche dell’assistenza ai profughi venezuelani fuggiti nei Paesi vicini, ma questo Salvini non lo sa o fa finta di non...

Caccia, la Lega la rivuole al ministero dell’Agricoltura

Le associazioni: Centenaio pensi a risolvere i reali problemi dell'agricoltura, non ad invadere le competenze di altri Ministeri

Intervenendo alla Sagra della Caccia al Castello di Bereguardo, in provincia di Pavia, il ministro delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo, il leghista Gian Marco Centinaio, ha aperto un nuovo fronte di scontro con il ministro dell’ambiente Sergio Costa: «La caccia è sempre stata di competenza del Ministero dell'agricoltura, negli anni i miei predecessori...

C’era una volta il mare. Beach litter 2018: su 93 spiagge monitorate una media di 968 rifiuti ogni 100 metri

Il 25 e il 26 maggio Spiagge e fondali puliti 2019: oltre 250 appuntamenti in tutta Italia per ripulire dai rifiuti i nostri litorali

L’indagine Beach Litter 2019 di Legambiente presenta anche quest’anno una situazione critica per molti arenili italiani: «Su 93 spiagge monitorate, per un totale di circa 400mila metri quadri, pari a quasi 60 campi di calcio, sono stati trovati una media di 968 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia (sono 90.049 i rifiuti censiti in totale). L’81% è rappresentato dalla plastica...

In Europa la stagione degli incendi boschivi è iniziata prima

Ad aprile superficie record percorsa dagli incendi. L’Ue si mobilita

Alla fine di aprile l’European Forest Fire Information System (Effis) aveva già registrato 1.233 incendi boschivi da circa 30 ettari, poco più del totale dell’intero 2018 (1.192 incendi) e quasi 11 volte superiore alla media decennale per questo periodo dell'anno (115 incendi). Gli esperti sottolineano  che «Con oltre 250.000 ettari di territorio bruciati in Europa, la...

End of waste, dal ministero dell’Ambiente arriva il decreto sui pannolini. E per il resto?

Il dicastero è al lavoro su recupero degli pneumatici, carta e cartone, plastiche miste e rifiuti da costruzione e demolizione. Ma occorre una soluzione organica

Dopo oltre un anno di gravi difficoltà per la filiera nazionale dell’economia circolare è arrivata ieri dal ministero dell’Ambiente una prima buona notizia in merito all'End of waste, ovvero le normative necessarie per stabilire le condizioni alle quali un rifiuto – al termine di un processo di recupero – è trasformato nuovamente in un normale...

Crediti d’imposta per riciclo e riuso, ecco cosa prevede la pdl approvata ieri alla Camera

Si prevedono incentivi all’acquisto di prodotti realizzati almeno al 75% con materie prime seconde o con compost di qualità, come anche per il riuso degli imballaggi. Ma rimane l’incognita delle risorse e dei decreti attuativi

Con 265 voti favorevoli e nessun contrario ieri la Camera dei deputati ha approvato la proposta di legge AC 1074 che – tra le altre cose – punta a introdurre per la prima volta nella normativa nazionale degli incentivi al riciclo. Un tentativo già fallito con la legge di Bilancio 2018 per mancanza di decreti...

Il Tar Toscana ha sospeso la caccia al cinghiale in braccata

Accolto il ricorso Enpa, Lac, Lav e Wwf: «Ora attendiamo l’udienza di merito»

Il Tar Toscana, pronunciandosi sul ricorso presentato da Enpa, Lac, Lav e Wwf, ha emesso l’ordinanza con la quale ha disposto la sospensione del piano triennale di controllo del cinghiale nella parte in cui consente la caccia in braccata. «La caccia con il metodo della braccata è un sistema particolarmente crudele nei confronti degli animali...

L’ambiente e la “leale collaborazione” tra istituzioni

La  svolta ambientale a cui si punta non solo sul piano nazionale, se non vogliamo precipitare in un abisso, richiede anche un serio e adeguato riassetto istituzionale che ha bisogno però, se vogliamo evitare nuovi pasticci, di un serio confronto pubblico. Un confronto che non può avvenire come ha giustamente scritto Alessandro Volpi sul Tirreno,...

La Corte Ue conferma, anche gli inceneritori rientrano nella gerarchia per la gestione dei rifiuti

Ma una normativa nazionale come quella impostata con lo “Sblocca Italia” deve essere soggetta ad una valutazione ambientale preventiva

Alcune associazioni capitanate dal “Movimento legge rifiuti zero per l’economia circolare” hanno a suo tempo ricorso al Tar Lazio contro il Dpcm attuativo dell'art.35 dello “Sblocca Italia” – elaborato nel 2014 dal Governo Renzi, mentre il Dpcm è del 2016 –, che prevede un contestato potenziamento degli inceneritori come elemento per la gestione del ciclo...

La nozione di scarico e i rifiuti liquidi

Qual è (e come è applicabile) la normativa di settore

La  nozione di “scarico” è data dall’articolo 74 del Dlgs 152 del 2006, recante “Norme in materia ambientale” che definisce come scarico "qualsiasi immissione effettuata esclusivamente tramite un sistema stabile di collettamento che collega senza soluzione di continuità il ciclo di produzione del refluo con il corpo ricettore"in acque superficiali, sul suolo, nel sottosuolo e...

Kyoto Club, Legambiente e Wwf bocciano il decreto “sblocca cantieri”

Vecchio armamentario che rende più opaco il settore dei lavori pubblici

Secondo Kyoto Club, Legambiente e Wwf, che hanno mandato oggi le loro osservazioni e proposte di emendamento ai membri delle commissioni ambiente e lavori pubblici del Senato che entro il 7 maggio, con fretta singolare, dovranno votare il provvedimento, «Il decreto Sblocca Cantieri (decreto legge n. 39/2019) manca il suo obiettivo e rischia di produrre come unico...

Nuovo attacco di Survival al Wwf: in Congo bonus ai guardaparco in caso di arresti

Sono gli stessi al centro dello scandalo sugli abusi. Aperte inchieste in Gran Bretagna, Usa e Germania

Survival International dice di essere in possesso di prove che rivelano che i guardaparco supportati dal Wwf riceveranno dei Bonus in caso di arresti. Si tratta dell’ennesima puntata della polemica tra l’ONG che difende i popoli autoctoni e la più grande associazione ambientalista/protezionista del Mondo e Survival International denuncia che «Il sistema dei premi fornisce alle...

Elezioni Europee: tre domande ai candidati su consumo di suolo e paesaggio

Una lettera del Forum Salviamo il Paesaggio: urgente una Direttiva Europea a protezione dei suoli

Il 26 maggio saremo chiamati alle urne per rinnovare il Parlamento Europeo e il Forum Salviamo il Paesaggio dice che i temi che «I temi a noi cari paiono essere – gravemente – assenti dal dibattito politico. Così come, negli ultimi anni, risultano “scomparsi” dal dibattito dello stesso organismo comunitario, dopo il fallimento della proposta di Direttiva...

Efficienza energetica e mercato immobiliare: migliora la qualità energetica degli edifici

Cresce il numero di immobili compravenduti nelle prime tre tipologie energetiche (+6%) ed il numero di immobili oggetto di ristrutturazione (+12%)

Dall’analisi sul monitoraggio delle dinamiche del mercato immobiliare in funzione delle caratteristiche energetiche degli edifici, frutto della collaborazione tra Enea, Istituto per la Competitività (I-Com) e la Federazione italiana degli agenti immobiliari professionisti (Fiaip) emerge un miglioramento del quadro generale del mercato. Enea, I-Com e Fiaip sottolineano che «Nonostante l’importante peso che hanno gli immobili...

Il Parlamento del Regno Unito dichiara l’emergenza climatica

I laburisti: può scatenare un'ondata di azione climatica in tutto il mondo

Alla Camera dei Comuni è passata la mozione del Partito Laburista perché il Regno Unito dichiari l’emergenza climatica e il leader del labour, Jeremy Corbyn, leader del partito laburista non nasconde la sua soddisfazione: «Abbiamo assistito a qualcosa di incredibile, il Parlamento britannico ha approvato la mozione del Labour e diventa to il primo al...

Defaunazione e REDD+: nel bilancio del carbonio delle foreste mancano gli animali

La "sindrome della foresta vuota": La caccia nelle foreste tropicali costituisce una minaccia per il clima

Il progetto Reducing emissions from deforestation and forest degradation (REDD+) è al centro delle iniziative della comunità internazionale per combattere il cambiamento climatico ponendo fine alla deforestazione e proteggendo le foreste. Il REDD, che stato negoziato per la prima volta quasi 15 anni fa e nel 2015 ha preso l’attuale forma del REDD+, è un...

Treni regionali, nuovo contratto con Trenitalia fino al 2033

Accordo Regione Toscana – Trenitalia per oltre un miliardo di euro in investimenti

La Giunta regionale toscana ha approvato una delibera che «conferma (in coerenza con quanto pubblicato in Gazzetta Europea nel 2016) la volontà di sottoscrivere con Trenitalia un nuovo contratto di servizio che prevede l'estensione dell'affidamento fino al 2033 in cambio di numerosi miglioramenti tra cui l'aumento da 295 milioni a 1,233 miliardi degli investimenti dell'azienda...

Ladri di farfalle all’Isola d’Elba (e non solo)

Quando collezionare farfalle rappresenta una vera minaccia per la loro sopravvivenza

Dopo il grande successo dell’inaugurazione della nuova area del Santuario della Farfalle dell’Isola d’Elba a San Piero, arriva la conferma di una brutta notizia che riguarda proprio le farfalle dell’Elba (e non solo) e in particolare la  Zerynthya cassandra linnea alla quale il santuario è dedicato. Infatti, risultano sparite diverse piante nutrici (Aristolochia rotunda) tra...

Regno Unito: i laburisti chiedono di dichiarare l’emergenza climatica. La Scozia pronta a farlo

Il governo conservatore non è riuscito a spendere i finanziamenti stanziati contro l'inquinamento

Il primo maggio il Partito laburista britannico porterà in Parlamento una mozione per dichiarare l’emergenza nazionale in materia di ambiente e cambiamenti climatici e denuncia che documenti confidenziali dimostrano che il governo conservatore ha speso solo una frazione del fondo di 100 milioni di sterline stanziato nel 2015 per sostenere progetti per l’aria pulita. Il...

Il futuro del lavoro si decide ora. E l’Italia non è pronta (VIDEO)

Nel nostro Paese i posti di lavoro ad alto rischio di automazione sono il 15,2%, e un altro 35,5% potrebbe subire "sostanziali cambiamenti" con l'avanzata delle nuove tecnologie

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) ha pubblicato il suo “Employment Outlook 2019 - Act now to build a future that works for all #thefutureofwork” e dice che «I cambiamenti legati alle nuove tecnologie e alla globalizzazione trasformano rapidamente i nostri modi di lavorare e di vivere. Se abbiamo parlato moto del futuro...

Sviluppo Campo Vega B nel Canale di Sicilia: i No Triv all’attacco di governo, ministro e M5S

«Lo Stop Trivelle del Governo è una parola vuota»

Riceviamo e pubblichiamo Un decreto a firma del Ministro Costa pone limiti più stringenti per la piattaforma Vega B. Ne dà notizia lo stesso Ministro su facebook: "Con decreto ministeriale ho approvato la decisione della Commissione VIA VAS e abbiamo dato valutazione negativa per 8 pozzi petroliferi nel Canale di Sicilia, accanto alla Piattaforma Vega,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 127
  5. 128
  6. 129
  7. 130
  8. 131
  9. 132
  10. 133
  11. ...
  12. 252