Diritto e normativa

Costa blocca 8 pozzi petroliferi offshore. No definitivo all’ampliamento della piattaforma Vega nel Canale di Sicilia

Il plauso di Legambiente. BAT imposte alla raffineria di Milazzo: le emissioni saranno tagliate del 50%

Ieri, intervenendo al Museo del mare di Milazzo, dove è esposto lo scheletro di un capodoglio spiaggiato per aver ingerito  plastica, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha annunciato: «Porto a Milazzo due buone notizie per l’ambiente e quindi per la salute dei cittadini: ho già firmato il decreto ministeriale affinché la raffineria di Milazzo, come...

Disastro ambientale in Val d’Agri: un arresto e 13 indagati. Il ministro Costa: «Chi inquina non resta impunito»

Legambiente: «Applicazione della legge sugli ecoreati come richiesto nel nostro esposto»

Le indagini della Procura di Potenza grazie alle quali i Carabinieri del Noe, funzionalmente dipendenti dal ministero dell'ambiente, hanno eseguito un’ordinanza di arresti domiciliari nei confronti di un dirigente dell’Eni spa, all’epoca dei fatti responsabile del C.O.V.A. di Viggiano (Potenza). Il procedimento penale, nel cui ambito è stata emessa la misura cautelare, riguarda, in qualità...

Per la Corte costituzionale legittimo l’assorbimento della Forestale nei Carabinieri

Riceviamo e pubblichiamo il commento del giurista Carlo Alberto Graziani

Il 16 aprile la Corte costituzionale ha cantato il De profundis per il Corpo forestale dello Stato, oramai definitivamente assorbito nell'Arma dei Carabinieri. Il comunicato stampa emesso dalla Corte si limita a parlare di "bilanciamento non irragionevole tra le esigenze di riorganizzazione dei servizi di tutela forestale e quelle di salvaguardia delle posizioni del personale...

Sentieristica dell’Arcipelago Toscano, Parco Nazionale e associazioni fanno squadra

Dibattito vivace e concreto sulla sentieristica come infrastruttura ambientale e turistica essenziale

Il 15 aprile, la sala Consiglio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano all’Enfola (Portoferraio) era gremita per il confronto pubblico con le istituzioni, le associazioni e gli stakeholder locali organizzato da Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Club lpino italiano sottosezione Isola d’Elba e Legambiente Arcipelago Toscano. Una conferma dell’accresciuto interesse all’Elba in Toscana e in Italia per l’escursionismo...

Al via la seconda edizione di Condomini aperti: esperienze e progetti di riqualificazione energetica e di sharing

Un nuovo modo di vivere in condominio promosso dalla campagna CIVICO 5.0

Raccolta differenziata, lavanderia condominiale, automobile condivisa, “collettivizzazione” di attrezzature e di competenze, sale comuni, cucine comuni, pranzi condominiali periodici, librerie condivise, bici condivise, casette dell’acqua, condivisione spazi per il lavoro, mutuo sostegno alla quotidianità, gruppi di acquisto, verde condominiale. Ma anche impianti fotovoltaici, lampade led per gli spazi comuni, isolamento termico di facciate, tetti e...

Dall’Elba un modello per la Toscana. «La Regione riveda la scelta sulle aree vocate al cinghiale e al muflone»

Coldiretti: il riequilibrio dell’ecosistema premessa per lo sviluppo economico

Oggi a Portoferraio si è tenuto il partecipato convegno “Destinazione Elba: dove l’ambiente è futuro” di Coldiretti che ha visto la presenza dei rappresentanti del Parco dell’Arcipelago toscano e di Confcommercio, Confesercenti, Associazione Albergatori, Cna e Legambiente Arcipelago Toscano. Coldiretti non nasconde la sua soddisfazione: «L’hashtag è #destinazionelba, ma il messaggio lanciato va ben oltre...

Londra, la polizia arresta più di 120 attivisti di Extinction Rebellion

Arrestati per aver bloccato il traffico nel centro di Londra. «Non ci arrenderemo»

Mentre era in corso il secondo giorno di blocco del traffico in un’area centrale di Londra, da parte degli attivisti di Extinction Rebellion  accampatisi durante la notte tra Waterloo Bridge, Parliament Square e Oxford Circus, è intervenuta la polizia e ha arrestato più di 120 attivisti climatici. Secondo la polizia di Londra il blocco del...

Autorità Idrica e Regione Toscana: sul dissalatore all’Elba nessuna illegittimità

Ribadite la correttezza dell’iter autorizzativo e la sostenibilità ambientale

All’Isola d’Elba, dopo che era stato richiesto da tutti i Sindaci nel 2012, l’Asa aveva presentato un progetto di dissalatore al Lido, una frazione costiera del Comune di Capoliveri, un progetto impropriamente chiamato “Dissalatore di Mola” che ha passato senza troppi problemi l’iter amministrativo della Regione Toscana e le riunioni informative tenutesi all’Elba con scarsa...

Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, i guardiaparco bloccano due cacciatori di frodo

Per i due bracconieri procedimento penale e sequestro di fucili, munizioni e selvaggina

I Guardiaparco del Corpo di vigilanza del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli hanno colto in flagrante due bracconieri a caccia di frodo nella palude del lago di Massaciuccoli. Si tratta di un 57enne residente a Torre del Lago e di un 63enne residente a Massarosa, molto conosciuti nell’ambiente venatorio, sorpresi a caccia degli anatidi che in questo periodo primaverile migrano verso...

Ecco la (ri)attestazione Soa per Unirecuperi, obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto

Giovannini: «Una conferma importante per la reputazione e la capacità di rimanere sul mercato anche nei prossimi anni»

Soa Group, ovvero l’organismo certificatore autorizzato dall’Anac – l’Autorità nazionale anticorruzione – ha confermato fino al 2024 l’attestazione a Unirecuperi (categoria OG12 - Opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale, classifica VIII - illimitata) necessaria per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori. Si tratta di un risultato atteso...

Trivellazioni offshore, Greenpeace, Legambiente e Wwf al governo: fuori le carte

Risponda e chiarisca su dismissioni, moratoria, norme, VIA e banca dati

«Fuori le carte e le risposte su quale sia la strategia del Governo per limitare effettivamente l’estrazione degli idrocarburi a cominciare dal mare». E’ quanto chiedono oggi con un comunicato congiunto Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf, dichiarando «Sconcerto per la mancanza di una chiara strategia governativa a questo proposito, condizionata anche dalle resistenze pro-fossili all'interno dello stesso...

Dove vivono in Europa le specie aliene invasive

Rapporto Jrc su piante e animali invasivi, accidentalmente o deliberatamente introdotti negli ambienti europei

Il rapporto “Baseline distribution of species listed in the 1st update of Invasive Alien Species of Union concern” del Joint research centre (Jrc), dell’Unione europea pate da alcune certezze: «Le specie aliene invasive hanno gravi conseguenze negative per il loro nuovo ambiente. Rappresentano una grave minaccia per la biodiversità nell'Ue e in tutto il mondo....

Clima, per gli italiani le imprese non si impegnano abbastanza

Il 79% si preoccupa dell'impatto climatico di prodotti e servizi, ma solo il 12% si sente sostenuto dalle imprese

Oggi la Banca europea per gli investimenti (BEI), in collaborazione con YouGov ha pubblicato il quinto pacchetto di risultati della sua indagine sul clima, un sondaggio che analizza come i cittadini percepiscono i cambiamenti climatici nell'Unione europea, negli Stati Uniti e in Cina. Questa serie di risultati rivela le aspettative dei cittadini nei confronti delle...

I lupi ritornano in Olanda dopo 140 anni

Secondo gli ambientalisti olandesi, il paese ha nuovamente una piccola popolazione di lupi residenti

In molti Paesi Europei i lupi erano stati estinti dalla persecuzione umana oltre un secolo fa, ma da qualche anno stanno gradualmente ritornando nei loro vecchi territori, dopo aver attraversato  le Alpi da sud o  essere migrati dall’Europa orientale. In Olanda alcuni sporadici avvistamenti di lupi erano stati segnalati già a partire dal  2015, ma...

Tartarughe marine, in Toscana al via la campagna 2019 “Chi trova un nido trova un tesoro”

Incontro all’Acquario di Livorno della Rete Toscana di tutela dei cetacei, tartarughe marine e elasmobranchi

Torna la campagna di comunicazione a tutela delle tartarughe marine e dei loro piccoli, amici ormai della Toscana. Il lancio per il 2019 è avvenuto oggi con l'incontro "Chi trova un nido trova un tesoro", a cura della Rete Toscana di tutela dei cetacei, tartarughe marine e elasmobranchi, che si è svolto all'Acquario di Livorno...

I sussidi alla pesca industriale fanno male al mare e anche a noi

Ai pescatori dei Paesi in via di sviluppo 1 dollaro di sussidi per ogni 7 dollari che vanno a quelli dei Paesi sviluppati

Un oceano in salute è essenziale per la salute umana e finora i leader mondiali non hanno fatto abbastanza per garantire la sostenibilità a lungo termine dell'ambiente marino. Come scrive Tom Dillon di The Pew Charitable Trusts (PeW) su Environmental Health News, «Chiedete alle persone cosa è più importante per loro e ci sono buone...

La Regione Liguria vuole cambiare (in peggio) la legge sui Parchi

Il Wwf: «Stop al testo e riaprire il confronto»

Oggi il Consiglio Regionale della Liguria continua la discussione sul “Disegno di legge 210: Modifiche alla legge regionale 22 febbraio 1995, numero 12 (Riordino delle aree protette) e alla legge regionale 10 luglio 2009, numero 28 (Disposizioni in materia di tutela e valorizzazione della biodiversità)”. Altre due punti all’ordine del giorno riguardano la mozione “Proposta...

“Legalità di razza” nel Parco dei Nebrodi: la lotta alla mafia dei pascoli parte dal basso

Crowdfunding di recupero ambientale. Con le donazioni acquisto di asini e cavalli in via di estinzione

Anni di dure battaglie, serrate indagini della magistratura, innumerevoli denunce, intimidazioni, confische e arresti. Anni di paure e di incertezze in un territorio, come quello dei Nebrodi, soggetto a continue infiltrazioni mafiose nella gestione dei boschi e dei pascoli. Di contro, anni di lotte, di coraggio e impegno costante verso la propria Terra, di amore...

In Friuli Venezia Giulia moria di api per uso non conforme di fitofarmaco

Legambiente e Unaapi «Urgente la sospensione precauzionale dell'autorizzazione d'uso dell'insetticida Mesurol 500 FS»

Prosegue l'inchiesta della Procura della Repubblica di Udine sulle modalità di impiego dell'insetticida Methiocarb che, contenuto nel formulato Mesurol 500 FS prodotto da Bayer, che viene solitamente usato come conciante dei semi di mais e che, nonostante sia legale, sembra essere di elevata tossicità per le api. Per Legambiente e Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani....

Legambiente sulla nuova messa in vendita di Cerboli: è come comprare la Fontana di Trevi da Totò

Chi compra Cerboli non compra niente: è protetta da Parco Nazionale e Direttive europee

Ha fatto sicuramente bene l’esponente dei Verdi Angelo Bonelli a sollevare nuovamente il caso di alcune piccole italiana in vendita, compresa Cerboli, nel Canale di Piombino, che fa parte del territorio del Comune di Rio, del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e che è tutelata anche dall’Unione europea insieme alla vicina Palmaiola con una Zona di...

Governi di destra ed estremisti contro la società civile

Rapporto Civicus: tra gli “esempi allarmanti” anche l’Italia. Ma donne e giovani progressisti stanno reagendo

Questo articolo affronta lo stato attuale delle organizzazioni della società civile, che sarà al centro della Civil Society Week (ICSW),  sponsorizzata da Civicus, e che si tiene a Belgrado, in Serbia, a partire da oggi e fino al 12 aprile. E’ stato pubblicato da IPS il 28 marzo e poi ripreso da testate online di...

Sì del governo all’immissione di specie ittiche alloctone nei fiumi

Legambiente: grave errore, governo in controtendenza con gli impegni Ue sulle specie aliene

Il Consiglio dei Ministri del 4 aprile che ha approvato il decreto “Salvamare” ha anche approvato durante la stessa seduta il «Regolamento recante ulteriori modifiche all’articolo 12 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali...

Il governo conosce gli impatti ambientali delle piattaforme offshore petrolifere e metaniere?

Interrogazione parlamentare di Rossella Muroni dopo l’incidente alla piattaforma Barbara F

La deputata di Liberi e Uguali Rossella Muroni ha presentato un’interrogazione parlamentare, rivolta al ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa e a quello dello sviluppo economico il vicepremier Luigi Di Maio, che parte dalla convinzione che «L’incidente avvenuto il 5 marzo 2019 sulla piattaforma metanifera Barbara F., posizionata a...

Oceana e Wwf: il piano Ue per il Mediterraneo consentirà la pesca a strascico nelle aree di riproduzione di Spagna, Francia e Italia

A Oceana e Wwf non piace il piano pluriennale per la pesca demersale nel Mediterraneo occidentale approvato ieri dal Parlamento europeo. Secondo Giuseppe Di Carlo, direttore della Wwf Mediterranean Marine Initiative, «La decisione del Parlamento europeo di utilizzare fondi pubblici per aumentare la capacità di pesca dell'Ue è una seria minaccia per il Mediterraneo, dove...

Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge Salvamare. Costa: «Grande vittoria»

Legambiente: ottima notizia. Il Parlamento lo approvi prima dell’estate

Il Consiglio dei Ministri oggi ha approvato l disegno di legge Salvamare presentato dal ministro dell’ambiente Sergio Costa. In una nota il ministero dell’ambiente spiega che «I pescatori potranno finalmente portare a terra la plastica accidentalmente finita nelle reti. Finora erano costretti a ributtarla in mare perché altrimenti avrebbero compiuto il reato di trasporto illecito...

Pesca nel Mediterraneo occidentale: via libera al primo piano di gestione degli stock ittici

Riguarda anche il Mar Tirreno e la Sardegna. Riduce la pesca professionale e sportiva

Il Parlamento europeo ha approvato il primo piano di gestione delle opportunità di pesca e di gestione degli stock nel Mediterraneo occidentale che copre gli stock ittici demersali, come i gamberetti e gli scampi e punta a «Garantire il loro sfruttamento, pur mantenendone la capacità riproduttiva». L’Europarlamento spiega in una nota che «Questo piano pluriennale...

Gas: il Parlamento europeo estende le norme Ue ai gasdotti provenienti da Paesi terzi

Dovranno conformarsi al diritto comunitario. Solo Commissione Ue può concedere eccezioni

Attualmente l'Unione europea importa oltre il 70% del gas che consuma dalla Norvegia, dalla Russia e dall'Algeria, soprattutto attraverso i gasdotti, le nuove regole sul mercato del gas approvate oggi dal Parlamento europeo con 465 voti favorevoli, 95 contrari e 68 astensioni dovrebbero garantire certezza giuridica agli operatori e maggiore competizione nella fornitura di gas....

L’Unione europea investe nella banda larga veloce per tutti in Italia

Il progetto fa parte del Piano digitale italiano banda ultralarga e mira a coprire le aree bianche

Oggi la Commissione europea ha adottato un progetto da oltre 573 milioni di fondi Ue nell'ambito della politica di coesione per sostenere la diffusione della banda larga veloce in Italia.  La Commissione spiega che «Il finanziamento dell'Ue, che copre il 60% dei costi ammissibili del progetto, contribuirà a portare l'accesso veloce a Internet in aree...

Legambiente: felici per Mimmo Lucano

Ciafani e Falcone: «Qualcuno avvisi Salvini che Riace non si arresta»

Siamo veramente felici di leggere che la Cassazione ha chiesto di valutare nuovamente il divieto di dimora per Mimmo Lucano, il coraggioso sindaco di Riace allontanato dalla sua cittadina per alcuni presunti reati legati al modello di accoglienza. Secondo la Cassazione non risultano, infatti, frodi nella gestione di alcuni servizi, come quello della raccolta di...

Parchi, riserve e biodiversità della Toscana, gli impegni e le risorse della Regione per il 2019

Collaborazioni con università, Enti locali e associazioni ambientaliste

Con il Documento operativo annuale approvato nell'ultima giunta sulla programmazione per i parchi, le riserve e la biodiversità - oltre al contributo ordinario di circa 3 milioni e mezzo di euro - per il 2019 la Regione Toscana ha deciso di stanziare 675.000 euro per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico toscano. Una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 128
  5. 129
  6. 130
  7. 131
  8. 132
  9. 133
  10. 134
  11. ...
  12. 252