Diritto e normativa

Prese nelle reti, incollate e mangiate: la triste sorte delle capinere di Cipro (VIDEO)

Ma BirdLife Cyprus sta riuscendo a far cambiare idea sul bracconaggio ai ciprioti

Il bellissimo canto delle capinere ha ispirato l'umanità per secoli, ma oggi a Cipro questi uccellini canori sono messi a tacere da un’uccellagione illegale che BirdLife Cyprus  definisce «a livello industriale» e che  utilizza reti invisibili o colle per alimentare un commercio illecito locale, gestito da criminali organizzati.  Ora BirdLife vuole utilizzare proprio la capinera...

Produzione locale di energia rinnovabile nelle isole, al via la competizione Ue

La Commissione europea ha lanciato la prima edizione del RESPonsible Island Prize , dedicato alle isole con una produzione di energia rinnovabile locale innovativa e sostenibile per l'utilizzo in elettricità, riscaldamento, raffreddamento e trasporto. I tre vincitori riceveranno rispettivamente un premio in denaro di 500.000, 250.000 e 100.000 euro Il concorso è stato lanciato da Carlos Moedas, commissario...

Decreto Sblocca Cantieri, Legambiente: «Il partito leader del condono edilizio è la Lega»

«L’abusivismo si combatte con le ruspe. Per evitare il ricatto elettorale locale centralizzare le competenze ai Prefetti»

Il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, è preoccupato per quanto emerge dalla trattativa in corso sul decreto Sblocca Cantieri che dovrebbe essere licenziato a breve dal “Governo del cambiamento” Lega – Movimento 5 Stelle e sottolinea che «La Lega, a quanto pare, vorrebbe consolidare la sua leadership nella classifica dei condoni edilizi in Italia. Un...

Mare Jonio, nuovo braccio di ferro sullo sbarco dei migranti

Lampedusa pronta ad accoglierli. Salvini e Di Maio: non sbarca nessuno. Nicolini e Muroni: è inumano

La Mare Jonio di Mediterranea Saving Humans, una nave battente bandiera italiana impegnata nella missione di monitoraggio del Mediterraneo centrale ha soccorso, a 42 miglia dalle coste libiche, 49 persone a bordo di un gommone in avaria che imbarcava acqua. L’equipaggio della Mare Jonio spiega che «La segnalazione era arrivata dall’aereo di ricognizione Moonbird della...

Migranti: il Consiglio Comunale dei ragazzi di Marciana Marina chiede di aprire il porto alla Mare Jonio

Appello al Sindaco del più piccolo Comune della Toscana

Marciana Marina, all’Isola d’Elba, con il suoi 5 Km2 di superficie è il più piccolo Comune della Toscana – e uno dei più piccoli d’Italia – ma non manca  certamente di iniziative. Recentemente è stato istituito, dopo regolari votazioni, il Consiglio dei Ragazzi  - che vede come Sindaco Pietro Gentili e che è composto dai...

Oleodotto Keystone XL: TransCanada e Trump perdono di nuovo in tribunale

Un'altra battuta d'arresto per il megaprogetto delle sabbie bituminose

Il Ninth Circuit   della Corte d'appello degli Stati Uniti ha respinto l'ennesimo tentativo di TransCanada di iniziare la costruzione del suo progetto dell’oleodotto Keystone XL che dovrebbe portare il petrolio poiù sporco del mondo, quello delle sabbie bitumi nose canadesi, fino alle raffinerie e ai porti del Texas sul Golfo del Messico- La Corte ha...

Il Parlamento europeo adotta Arcipelago Pulito: stop costi smaltimento rifiuti per pescatori spazzini

Bonafè: «Governo recepisca subito direttiva. “Arcipelago pulito” fa scuola»

Il 13 marzo il Parlamento europeo ha approvato la direttiva Port Reception Facility e l’eurodeputata del PD Simona Bonafè è particolarmente soddisfatta perché finalmente così «I pescatori che portano a terra i rifiuti finiti accidentalmente nelle loro reti non ne diventano più automaticamente produttori, non trovandosi così costretti a scegliere se ributtare in mare le plastiche...

Il cambiamento climatico è la guerra del Vietnam di questa generazione

Il cambiamento climatico è una minaccia esistenziale per i millennial e si rischia uno scontro generazionale con gli americani più anziani

Ogni anno, le élite del mondo si riuniscono come gli Illuminati nella cittadina svizzera di Davos per il World Economic Forum, dove discutono su come risolvere i problemi più urgenti dell'umanità. Spesso questo si traduce in comiche conversazioni out-of-touch, come l' idea , presentata al summit di quest'anno, che l’upskilling digitale possa risolvere l'ineguaglianza economica. Ma a volte fornisce...

Montecristo: nave battente bandiera liberiana entra nell’area marina protetta

Violato il decreto Clini-Passera post naufragio Costa Concordia

Rischiano fino a due anni di reclusione il comandante e l'Ufficiale di coperta di una nave adibita al trasporto di merci, di 40.628 di tonnellate di stazza lorda, battente bandiera liberiana, che è passata troppo vicina alla costa dell'Isola di Montecristo. L'imbarcazione stava navigando in direzione del porto di Livorno, quando dalla Sala Operativa della...

Naufragio della nave italiana Grande America: rischio inquinamento per le coste nord francesi

Robin des Bois e Mor Glaz denunciano il Gruppo Grimaldi: bidoni della spazzatura galleggianti verso l’Africa

La nave ConRo, Grande America del Gruppo Grimaldi, proveniente da Amburgo, ha preso fuoco la notte tra il 10 e l’11 marzo ed è affondata nel Golfo do Biscaglia senza fortunatamente fare nessuna vittima: i 26 membri dell'equipaggio e l’unico passeggero a bordo sono stati portati in salvo dalla nave della marina militare britannica HMS Argyll e...

Kosovo: le minoranze etniche avvelenate dal piombo durante e dopo la guerra

Una tragedia nascosta e dimenticata che riguarda anche l'Italia e la Nato

Baskut Tuncak, relatore speciale sui diritti umani e le tossine, ha chiesto all’Human Rights Council in corso a Ginevra che l’Onu renda giustizia e risarcisca gli sfollati che hanno subito avvelenamento da piombo quando sono stati confinati un territori adibiti a discariche i Kosovo. La richiesta fa seguito a un rapporto della commissione dell’Onu sulle presunte...

Blitz di Greenpeace in Val Visdende: «Basta con il governo del cambiamento climatico»

La bozza PNIEC è insufficiente: «Il governo inverta la rotta e protegga persone e ambiente»

Oggi 8 attivisti/e di  Greenpeace sono entrati in azione in Val Visdende, in una zona devastata lo scorso autunno da una tempesta che ha provocato vittime e sradicato milioni di alberi, e in una parte del bosco rasa al suolo dalla furia dei venti, hanno composto la gigantesca scritta «Cambiamenti climatici: governo bocciato».  E’ stato...

Rifiuti, Italia a rischio (nuova) infrazione europea in materia di sfalci e potature

La normativa Ue è chiara nel definire che i rifiuti biodegradabili di giardini e parchi sono rifiuti organici, e che i rifiuti della manutenzione del verde pubblico (foglie, sfalci d’erba e potature di alberi) sono rifiuti urbani

Non pago di aver già collezionato innumerevoli deferimenti alla Corte di giustizia Ue a causa di pessime performance ambientali – l’ultimo caso riguarda l’inadeguato sistema di depurazione e l’inquinamento atmosferico da NO2 – il nostro Paese rischia ora una nuova procedura d’infrazione in materia di rifiuti a causa di un disegno di legge in materia...

Il Comune di Monteriggioni regala kit di stoviglie biodegradabili alle associazioni

L’iniziativa rafforza l’impegno del Comune e di Sei Toscana per incentivare la raccolta differenziata e la tutela ambientale

«Un kit di mille stoviglie compostabili e biodegradabili regalato alle associazioni che ne faranno richiesta come incentivo per ridurre i rifiuti in occasione di sagre, feste e manifestazioni sportive organizzate sul territorio comunale». E’ questa la nuova iniziativa del Comune di Monteriggioni (Si) per favorire la crescita della raccolta differenziata coinvolgendo la comunità locale e...

Global strike for future, anche Legambiente in piazza il 15 marzo

Il Cigno Verde presente in 108 città per difendere il clima come Greta e i tanti ragazzi di tutto il mondo

Legambiente, così come quasi tutte le associazioni ambientaliste, il 15 marzo scende in piazza per difendere il clima: in 108 città italiane i giovani e i volontari dell’associazione sfileranno insieme a studenti e cittadini per il Global Strike For Future di venerdì contro le mancate politiche per fermare la febbre del Pianeta. Gli ambientalisti del Cigno Verde ricordano che...

Portoferraio: una discarica abusiva tira l’altra. Cresce la spazzatura a Monte Fabbrello

Tra i nuovi arrivi anche un motorino. Legambiente: il Comune intervenga

Legambiente  Arcipelago Toscano torna sul luogo del delitto (irrisolto) e reiterato. Il 4 luglio 2018 denunciammo la presenza di una discarica abusiva a Monte Fabbrello, nel Comune di Portoferraio e nel 2019  ci ritroviamo a ripetere storie già raccontate, anzi, ampliate. Si, perché della discarica abusiva della strada del Fabbrello possiamo ragionevolmente parlare in termini...

«Puttane e pazze». Il presidente delle Filippine accusa le donne di privarlo della libertà di espressione

Offensiva di Duterte contro ambientaliste, femministe e la Chiesa Cattolica

Intervenendo a un evento in onore delle donne delle forze dell’ordine in occasione del  "National Women's Month", il presidente neofascista delle Filippine, Rodrigo Duterte, iha detto: «Puta (puttamana), lo sai, donna, mi stai privando della mia libertà di espressione ... Critichi ogni frase o parola che dico, ma questa è la mia libertà di esprimermi». Il...

Agire subito per affrontare l’inquinamento chimico: entro il 2030 la produzione globale raddoppierà

Nel 2017 L'industria chimica globale ha superato i 5 trilioni di dollari, ridurne al minimo gli impatti negativi porterà benefici per decine di miliardi di dollari all'anno

«I Paesi non raggiungeranno l'obiettivo concordato a livello internazionale per ridurre al minimo gli impatti negativi delle sostanze chimiche e dei rifiuti entro il 2020, il che significa che è necessaria un'azione urgente per ridurre ulteriori danni alla salute e all'economia umana», A dirlo è la sintesi del “Global Chemicals Outlook II: From Legacies to...

«Non portate i vostri figli a scuola in auto»

Secondo il capo della sanità britannica, «Le auto dovrebbero essere vietate nei pressi delle scuole»

Paul Cosford, il direttore sanitario di Public Health England (PHE), ha dichiarato al Times che «Lasciare una macchina passi vicino ai cancelli della scuola dovrebbe essere socialmente inaccettabile».  Una convinzione che deriva da una serie di raccomandazioni pubblicate dal PHE su come il governo britannico può migliorare la qualità dell'aria. Secondo PHE, «Da 28.000 a 36.000...

Sono rimaste solo 22 vaquitas. Il più piccolo cetaceo del mondo potrebbe estinguersi a maggio

In Baja California continua la guerra dei totoaba tra ambientalisti e pescatori impoveriti

Secondo gli esperti, nel Golfo di California restano solo 22 vaquitas (Phocoena sinus), i più piccoli e rari cetacei del mondo. Jorge Urban, un biologo dell’Universidad de Baja California Sur ha detto che la una rete di monitor acustici ha rilevato soltanto 22 vaquitas, un numero terrificante che spinge inesorabilmente queste focene verso l’estinzione, ma...

Glifosato: la Corte Ue riconosce i diritti dei cittadini

Annullate le decisioni dell’Efsa che negano l’accesso agli studi di tossicità e di cancerogenicità del glifosato

Secondo la nuova decisione della Corte di giustizia europea «L’interesse del pubblico ad accedere alle informazioni sulle emissioni nell’ambiente è appunto non solo quello di sapere che cosa è, o prevedibilmente sarà, rilasciato nell’ambiente, ma anche quello di comprendere il modo in cui l’ambiente rischia di essere danneggiato dalle emissioni in questione». Esulta Maria Grazia...

Bonifica della Valle del Sacco, accordo Regione Lazio e ministero dell’Ambiente

Costa: «Ora avanti per bonificare tutta l’Italia». Legambiente «Grande soddisfazione dopo decenni di battaglie ambientaliste»

Dopo la firma, del protocollo tra ministero dell’ambiente e Regione Lazio per il risanamento del SIN (Sito di Interesse Nazionale) bacino del Fiume Sacco a Valle del Sacco, il ministro Sergio Costa ha sottolineato che «Finalmente lo Stato dà una risposta ad oltre 200 mila persone. La Valle del Sacco è uno dei Sin più...

Biodiesel, segnalazione all’Antitrust: «Eni fa pubblicità ingannevole»

Legambiente, Movimento difesa del cittadino e T&E contro la campagna pubblicitaria del biodiesel

Legambiente, Movimento Difesa del Cittadino e la delegazione italiana di Transport & Environment (T&E) hanno depositato all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato una segnalazione per «pratica commerciale ingannevole in relazione alla campagna pubblicitaria del biodiesel ENI diesel+ “-4% di consumi e -40% di emissioni gassose». Secondo ,le tre associazioni si tratta di »Una campagna pubblicitaria in...

Coldiretti: ci vogliono i migranti. Con il cambiamento climatico, raccolti a rischio senza stagionali

Subito il decreto flussi per i lavoratori stagionali extracomunitari

Coldiretti lancia un allarme che è sia climatico che politico/economico/sociale: «Il caldo ha anticipato la maturazione dei raccolti che rischiano di rimanere nei campi senza il via libera all’ingresso in Italia dei lavoratori stagionali extracomunitari». Per questo la più grande associazione agricola italiana chiede «L’immediata approvazione del Decreto Flussi 2019 che regola l’arrivo di manodopera...

Valle dell’Aniene: il Municipio III di Roma conferma che il sentiero non è carrabile

Determina per il ripristino del sentiero. Si riapre l’intera vicenda edilizia?

Oggi della vicenda del sentiero ciclopedonale tra via Favignana e Via Monte Gemma a Roma – della quale ha parlato tra i primi greenreport.it -  se ne è occupata anche Rai3  e, dopo le proteste di cittadini, associazioni ambientaliste e comitati di quartiere, di escursionisti e di ciclisti, finalmente interviene anche il Municipio III di...

Nuove accuse di Buzzfeed al Wwf: rapporto interno dimostra che sapeva degli abusi delle eco-guardie in Africa

Survival International: «Un film dell’orrore che include uccisioni, stupri di gruppo e insabbiamenti»

Dopo la pubblicazione del reportage investigativo “WWF’s Secret War”, BuzzFed News  torna ad attaccare il Wwf con nuove rivelazioni. Il 6 marzo il Wwf international ha annunciato un’indagine sulle accuse secondo cu i ranger di alcuni parchi e riserve finanziati dal Panda avrebbero maltrattato, torturato e ucciso delle persone, ma ora una nuova puntata dell’indagine di...

Trivelle, Greenpeace: «Il decreto del ministro Costa non risolve nulla, è una sostanziale presa in giro»

L’attuale quadro legislativo permette l’autorizzazione di progetti come “Offshore Ibleo”

Secondo Greenpeace, il decreto ministeriale sui procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale relativi ad attività di ricerca e coltivazione di idrocarburi in mare,  firmato dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa,  serve a poco perché «Per queste attività continuerebbe a non essere richiesta la valutazione del pericolo di incidente rilevante. L’organizzazione ambientalista fa notare che in Italia...

Parco Nazionale del Matese, un’opportunità per la bioeconomia delle aree interne del Molise

Gli Stati Generali del Matese fanno tappa a Isernia, organizzano Legambiente e Confederazione Italiana Agricoltori

Gli Stati Generali del Matese, la campagna di Legambiente per il Parco nazionale del Matese iniziata nel 2015, che ha ripreso il cammino nel 2018 con l’obiettivo di informare i cittadini sulle opportunità e le regole che deriveranno dalla nascita del Parco nazionale del Matese, il 6 marzo alle ore 16.30, fanno tappa nella sala...

L’Ue approva l’accordo internazionale contro la pesca non regolamentata nell’Artico centrale

Vieta per 16 anni la pesca commerciale nel Mar Glaciale Artico centrale sempre più libero dal ghiaccio

Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato una decisione per concludere l’accordo internazionale, firmato il 3 ottobre 2018 dai 5 Stati costieri affacciati sul Mar Glaciale artico - Canada, Danimarca (in rappresentanza della Groenlandia e delle Isole Fær Øer), Norvegia, Russia e Stati Uniti - e dalla Cina, dall'Ue, dall'Islanda, dal Giappone e dalla Corea del...

Isola d’Elba: i vandali dei rifiuti al lavoro a sulla strada da Felciaio a Norsi

Legambiente scrive a Comune ed Esa «Individuare i responsabili di questi atti vandalici e dannosi per l’ambiente e l’immagine turistica della nostra Isola»

Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto la seguente segnalazione da alcuni soci del Cigno Verde che stavano facendo una passeggiata lungo la costa capoliverese: «Ci siamo di nuovo, questo é quello che abbiamo trovato il 2 marzo sulla strada che va da Felciaio a Norsi. Sembra tutto piuttosto “fresco”, a bordo strada c’è anche parecchia vegetazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 130
  5. 131
  6. 132
  7. 133
  8. 134
  9. 135
  10. 136
  11. ...
  12. 252