Diritto e normativa

BuzzFeed: «La guerra segreta del Wwf. Finanzia gardiaparco che commettono abusi e violenze»

Il Wwf: indagine indipendente per verificare le accuse: «Le violazioni dei diritti umani sono totalmente inaccettabili e non possono mai essere giustificate in nome della conservazione»

Sta facendo discutere il reportage investigativo, “WWF’ Secret War - WWF Funds Guards Who Have Tortured And Killed People” pubblicato da BuzzFeed News e nel quale Tom Warren e Katie J.M. Baker denunciato che «Il World Wide Fund for Nature finanzia spietate forze paramilitary per combattere il bracconaggio», rivelando i costi umani di questa “alleanza”...

Economia circolare: l’Ue alla ricerca dell’anello mancante

Eurostat: record per il tasso di riciclo, ma appena il 12% dei materiali complessivamente utilizzati in Europa proviene da recupero

Oggi la Commissione europea ha pubblicato  una relazione completa sull'attuazione del piano d'azione per l'economia circolare adottato nel dicembre 2015 e spiega che «la relazione presenta i principali risultati dell'attuazione del piano d'azione e delinea le sfide aperte per spianare la strada verso un'economia circolare competitiva e a impatto climatico zero, in cui la pressione sulle risorse...

Migranti e richiedenti asilo: la distanza tra “i fatti”, le “parole” e le fake news

Il rapporto sui risultati delle politiche governative 2018/2019 sulla protezione internazionale

In Migrazione ha lanciato #DAIFATTIALLEPAROLE, un crowdfunding per realizzare il primo Osservatorio permanente sulle politiche governative in tema di protezione internazionale, «per monitorare costantemente le scelte del Governo Conte sull’immigrazione e, partendo dai dati raccolti ed elaborati, avviare una campagna di comunicazione per contribuire a smontare quella percezione diffusa che mai come oggi è distante...

Un essere umano su 200 vive in schiavitù. E lavora anche per noi (VIDEO)

Global Policy Forum: a rischio i lavoratori migranti delle piantagioni in Italia e nell’edilizia in Qatar

La schiavitù non è una cosa del passato: è un’industria fiorente: oltre 40 milioni di schiavi nel mondo producono 150 miliardi di dollari all’anno per i loro padroni e, come dice Ludovic Dupin di Novethic, «Questa economia non è lontana da noi, è presente in numerosi settori dei quali ogni giorno consumiamo i prodotti». Secondo...

Taranto: diossina, cavallucci marini, oloturie e bracconieri

Il China Export di specie protette che parte dal mare inquinato di Taranto

Prima di partire per la Norvegia, dove il 3 marzo ha celebrato la giornata mondiale della fauna selvatica nel Parco Nazionale marino di Ytre Hvaller, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha scritto sulla sua pagina Facebook:  «In queste ore sono arrivate da Taranto richieste di aiuto e di chiarimento su presunti picchi di diossina. Ho...

Dissesto idrogeologico e “Proteggi Italia”, appello di Legambiente al premier Conte

Negli ultimi 5 anni stanziati 7,6 miliardi per il risarcimento dei danni provocati dal maltempo

Secondo Giorgio Zampetti, direttore generale Legambiente, «Lo stanziamento di risorse per la prevenzione del dissesto idrogeologico l’avvio del progetto “Proteggi Italia” da parte del Governo è sicuramente una buona notizia. Gli 11 miliardi annunciati per combattere il rischio idrogeologico sono utili ad avviare una buona politica di prevenzione quanto mai urgente e importante. Per questo...

Riapertura della caccia agli elefanti, il presidente del Botswana: se li prendano gli inglesi

Ma un censimento dimostra che i bracconieri stanno già facendo strage di elefanti

Il presidente del Botswana Mokgweetsi Masisi ha risposto alle critiche di alcuni Paesi occidentali. In particolare Gran Bretagna e Stati Uniti, al progetto di togliere il divieto di caccia agli elefanti e di dare il via al loro abbattimento, anche per farne cibo per gli animali domestici. Intervistato dall’agenzia ufficiale cinese Xinhua durante uno scalo...

Ecobonus per i veicoli non inquinanti, online il sito per gli incentivi

L’Agenzia delle entrate spiega come ottenere incentivi e bonus e pagare l’ecotassa

Dalle 12.00 di oggi è online la piattaforma dedicata all’Ecobonus, la misura promossa del ministero dello sviluppo economico che, come previsto dalla Legge di Bilancio 2019, fissa i contributi per l’acquisto di veicoli a ridotte emissioni. Al Mise avvertono: «Attenzione, non sarà un click day e non sarà necessario affrettarsi nei primi giorni. La procedura prevede infatti due momenti distinti:...

Tari e rifiuti da imballaggio: i secondari e i terziari sono assimilabili dopo il Dlgs 152/2006?

Un'analisi dei termini di legge e della giurisprudenza più recente in materia

La maggior parte dei rifiuti prodotti dalle attività commerciali consiste in rifiuti da imballaggio primari, secondari e terziari. La produzione deriva sia dalle superfici di vendita alimentare, di abbigliamento, ecc, che da quella utilizzata come magazzini. Il D.Lgs 152/2006, normativa attualmente vigente in materia di gestione dei rifiuti, stabilisce una disciplina speciale per gli imballaggi,classificandoli,...

La Lombardia che voleva ospitare la Cop 2020 Unfccc boccia la risoluzione su cambiamenti climatici

Legambiente: «La politica non può prendere in ostaggio temi come l'ambiente, la salute, la sicurezza e la responsabilità verso le future generazioni»

Il 27 febbraio, 12 franchi tiratori della maggioranza di centrodestra hanno impedito al  Consiglio regionale della Lombardia di approvare la risoluzione “misure regionali di mitigazione e contrasto ai cambiamenti climatici” della quale era relatore il leghista Riccardo Pase, presidente della commissione ambiente, che così è stata bocciata con 40 voti contrari e 33 favorevoli e un non votante....

Italia nostra: disegno legge M5S a favore dell’abusivismo edilizio e del condono “perpetuo”

Signorini e De Falco: «Basta cancellare un rigo per aprire le porte all’abusivismo»

L'associazione Italia nostra denuncia che «per iniziativa del senatore Francesco Urraro (M5S) è stato presentato e assegnato alla 13esima Commissione permanente del Senato (Territorio, ambiente, beni ambientali), il testo del disegno di legge n. 817 recante “Modifica all’articolo 36 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al decreto del...

Difesa del suolo in Toscana, dalla Regione interventi per più di 30 milioni di euro nel triennio 2019-2021

Fratoni: «Stiamo mantenendo e rafforzando l'impegno per la difesa del suolo in Toscana»

Dal 2011/2012 la Regione spende ingenti risorse ogni anno per la riduzione del rischio idraulico in Toscana e il nuovo Documento operativo di difesa del suolo (Dods) per la Toscana, che raccoglie gli interventi attuati dagli Enti locali e le attività di manutenzione dei Consorzi di bonifica in un'unica cornice di riferimento che definisce attività...

Commissione europea: sulla Direttiva quadro sulle acque i Paesi Ue sono inadempienti

In Italia situazione grave: solo il 43% dei fiumi sono in buona salute. A rischio 40 specie ittiche

Secondo il Quinto Report della Commissione Europea al Parlamento europeo e al Consiglio concernente l'attuazione della direttiva quadro sulle acque (2000/60/CE) e della direttiva sulle alluvioni (2007/60/CE), che prende in considerazione i Piani di gestione di Bacino 2015-202, «Sebbene in diversi Stati membri si siano prese buone misure politiche e siano stati realizzati investimenti finanziari,...

La Camera ha approvato all’unanimità la mozione Muroni/Severini per limitare l’uso dei pesticidi (VIDEO)

Salva la Terra: «Un ottimo passo per agricoltura e sicurezza alimentare»

E' stata approvata alla Camera dei Deputati la mozione promossa da Rossella Muroni (Liberi e uguali) e Serse Soverini (Gruppo Misto) e firmata anche da Federico Fornaro (capogruppo LeU alla Camera), Giuseppina Occhionero (Leu), Federico Conte ( Articolo 21 - Movimento democratico e progressista)  per applicare il divieto dell'utilizzo dei pesticidi nocivi nel nostro Paese.  Dalla...

Il manifesto per una regolazione a prova di transizione energetica ed economia circolare

Promosso da I-com, aderiscono associazioni di settore, ambientaliste e di tutela dei consumatori

Il “Manifesto per una regolazione a prova di transizione energetica ed economia circolare”, promosso da I-Com – Istituto per la competitività e sottoscritto da associazioni di settore, di tutela dei consumatori e ambientaliste come Adiconsum, Adoc, Aiget, Altroconsumo, Amici della Terra, Anev, Anigas, Assogas, Asvis, Cittadinanzattiva, Elettricità Futura, Energia Libera, Federconsumatori, Free, Legambiente, Unc e...

Finanza sostenibile e low-carbon: accordo tra presidenza di turno Ue rumena e Parlamento europeo

Indici di riferimento Ue di transizione climatica e per l’allineamento con l’Accordo di Parigi

L'Ue sta creando un quadro normativo che punta a incoraggiare gli investitori a essere maggiormente consapevoli dell'impatto ambientale delle loro attività. In questo contesto i la presidenza di turno rumena dell’Ue  e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo preliminare su una proposta «tesa a creare una nuova categoria di indici di riferimento finanziari al fine...

V-Start, parte dalla Toscana il progetto europeo contro i crimini d’odio

Una ricerca di Cospe mette in luce debolezze e buone pratiche del sistema italiano per il sostegno alle vittime di un reato sempre più diffuso e ancora poco riconosciuto

I crimini d'odio (hate crimes) sono reati penalmente rilevanti commessi sulla base di pregiudizio e intolleranza. L’Osce (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) li definisce come “reati nei quali la vittima viene colpita in ragione della sua identità di gruppo (come la “razza”, l’origine nazionale, la religione o altra caratteristica di gruppo)”....

NotInmytank. Salva gli oranghi: no all’olio di palma nei biodiesel

Legambiente: partecipare alla consultazione pubblica per chiedere alla Commissione Ue di modificare il testo

«Di anche tu alla Commissione Europea che è ora di mettere davvero al bando l’olio di palma nei motori e di smetterla di utilizzare eccezioni o scappatoie come ha fatto nell’ultima bozza di testo che ha presentato nelle scorse settimane. Partecipa anche tu alla consultazione pubblica aperta fino all’8 marzo e fai sentire la tua...

Il Cese: reddito minimo dignitoso per tutti i cittadini dell’Ue che ne hanno bisogno

Contrari i datori di lavoro. In una delle regioni più ricche del mondo, un bambino su quattro a rischio povertà

Il Comitato economico e sociale europeo (Cese - Eesc) ha approvato, con 158 voti favorevoli, 81 contrari e 12 astensioni, il parere "Per una direttiva quadro europea sul reddito minimo" che chiede alla Commissione europea di «adottare un quadro UE vincolante che stabilisca un reddito minimo adeguato in tutta Europa, adattato al tenore di vita...

Il giusto prezzo per il cibo contro il caporalato, per l’ambiente e per le aziende agricole

Conferenza organizzata da Mountain Partnership Fao con EcorNaturaSì, Legambiente, Banca Etica, GOEL-Gruppo Cooperativo, Cooperazione Italiana e ministero delle politiche agricole e forestali

Si è tenuta oggi a Roma. organizzata dalla Mountain Partnership della Fao,  la  conferenza “Un giusto prezzo per un prodotto agricolo di qualità: per gli agricoltori, per chi lavora, per l'ambiente e lo sviluppo sostenibile”, che punta a promuovere una discussione tra produttori e consumatori sulla parità di retribuzione per i prodotti agricoli di qualità. La...

Il Grecale fa strage di alberi. La cattiva gestione del verde continua a provocare disastri

«Basta con i giardinieri della domenica, con i tagliatori di teste, con i fanatici della motosega, con i potatori selvaggi e i seviziatori di alberi»

Il fortissimo vento da nord-est che ha sferzato mezza Italia ha fatto nuove vittime e forti danni,  provocando anche una nuova ecatombe di alberi e innescando un nuovo dibattito  sui cambiamenti climatici e sulla gestione e valorizzazione del patrimonio arboreo e paesaggistico. Vi proponiamo l’interessante intervento del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus.    Sono...

Per l’Ue la canapa rientra nella normativa “novel food”, il settore a rischio

Ferdercanapa e Canapa sativa Italia chiedono l’intervento di Governo e Parlamento: «Si tratta di definire poche regole di buon senso, a sostegno di prodotti che favoriscono e non danneggiano la salute delle persone e a sostegno dei principi di libera iniziativa economica

Nonostante l’uso alimentare della canapa, fiori compresi, sia attestato da alcuni secoli in aree come quella italiana, l’Ue ritiene che non siano state presentate prove sufficienti di una tradizione d’uso alimentare anteriore al maggio 1997 e ha deciso di inserire questi prodotti – come il Cbd e i cannabinoidi in genere, compresi gli estratti –...

Il Botswana vuole riaprire la caccia agli elefanti per farne cibo per animali domestici

Un rapporto dei Consiglio dei ministri invita il presidente ad abolire il divieto del 2014

Dopo mesi di incontri e consultazioni pubbliche, un rapporto del consiglio dei  ministri del Btseana raccomanda la cessazione del divieto di caccia agli elefanti e anche la "produzione di conserve di carne di elefante" per farne alimenti per animali domestici. In Botswana gli elefanti sarebbero circa 130.000 e secondo qualcuno sono troppi per l'ecosistema e...

Le compagnie petrolifere complici delle atrocità in Sud Sudan

La guerra petrolifera del Sud Sudan è l’inferno in terra dei diritti umani. Commissione Onu: fermare il conflitto, porre fine all'impunità e rispettare le disposizioni dell'accordo di pace

Mente in Sud Sudan migliaia di persone sono nuovamente costrette a fuggire dalle loro case a causa delle continue violenze, la Commission on Human Rights in South Sudan «esorta il governo del Sud Sudan e tutte le parti in conflitto a rispettare la cessazione delle ostilità e l'attuazione del nuovo accordo di pace firmato cinque...

Dall’eolico il 14% dei consumi finali lordi di energia in Europa. Italia fanalino di coda

Poco più di 450 MW installati nel nostro Paese. Anev chiede un intervento efficace della politica

Secondo il rapporto WindEurope  «L’energia eolica ha fornito il 14% di energia sui consumi totali in Europa nel 2018, raggiungendo una potenza installata di 11.3 GW, di cui 8.6 onshore e 2.65 GW offshore». L’Associazione nazionale energia del vento (Anev)  sottolinea che «L’eolico è in crescita in termini di copertura dei consumi rispetto al 2017, anno in cui era giunta al 12%...

In Italia +28% di installazioni di energie rinnovabili nel 2018

Notevole crescita di eolico, idroelettrico e bioenergie

Secondo quanto emerge dall’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio FER di Anie Rinnovabili di Confindustria, «Nel 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie raggiungono complessivamente circa 864 MW (+28% rispetto al 2017). Le dinamiche per le singole fonti sono state simili con contributi positivi in termini di potenza per bioenergie (+66%), idroelettrico (+47%), eolico (+42%) e fotovoltaico (+7%)». Il fotovoltaico conferma il...

Welcoming Europe, In Italia raccolte oltre 65.000 firme per la tutela dei diritti e migrazioni

«Siamo noi l’Europa che accoglie». Cercare soluzioni alle grandi questioni legate alle migrazioni

Per Welcoming Europe, per un'Europa che accoglie, l'Iniziativa dei cittadini europei (Ice) lanciata il 20 aprile 2018 e  rivolta alla Commissione Ue per cambiare alcune norme in materia di tutela dei diritti e migrazioni in Italia, sono state raccolte oltre 65.000 firme, ben diecimila in più di quelle previste come quota minima per il nostro Paese....

E’ ufficiale: il Melomys rubicola è il primo mammifero estinto a causa del cambiamento climatico

Il governo australiano cerca di nascondere la notizia in una tabella. Opposizione e ambientalisti all’attacco

Passando i melomys di Bramble Cay  (Melomys rubicola) dalla categoria "in via di estinzione" a quella di "estinto", il governo liberal-nazionalista australiano del negazionista climatico Scott Morrison ha formalmente riconosciuto l'estinzione di un piccolo roditore endemico di un’isoletta corallina sperduta nello Stretto di Torres, tra l’Australia e Papua Nuova Guinea. Si tratta della prima estinzione...

Tartarughe marine decapitate in Puglia, la condanna di ambientalisti, ricercatori e pescatori

Wwf e TartaLife: individuare rapidamente gli autori del terribile atto

Secondo il Centro recupero tartarughe Wwf di Molfetta (Bari), «In Puglia è emergenza tartarughe. Sono già cinque i casi di tartarughe marine Caretta caretta ritrovate decapitate, in pochi giorni sulle spiagge del litorale compreso tra Bari e Trani». Le Caretta Caretta sono una specie protetta e il Wwf sottolinea che «Sempre più pescatori in Puglia,...

La transizione energetica pulita dell’Europa parte da Salina e passa da Favignana e Pantelleria

L’Ue aiuterà 26 isole a diventare più autosufficienti, prospere e sostenibili

Grazie al sostegno del Clean Energy for EU Islands Secretariat dell’Unione europea, 26 isole hanno ufficialmente avviato la transizione energetica pulita. La prima fase vedrà impegnata l’italiana Salina (nelle Eolie)  insieme alle Isole Aran (Irlanda), all’arcipelago di arcipelago di Cres-Lošinj (Croazia), Sifnos (Grecia),, Culatra (Portogallo) e La Palma (Spagna) che  svilupperanno e pubblicheranno programmi di transizione energetica...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 131
  5. 132
  6. 133
  7. 134
  8. 135
  9. 136
  10. 137
  11. ...
  12. 252