Diritto e normativa

Agli elefanti marini piace lo Shutdown di Trump (VIDEO)

Un’orda di foche si è impossessata di una spiaggia della California e se ne andrà quando ne avrà voglia

Quando gli elefanti marini settentrionali (Mirounga angustirotris) .si avventuravano su Drakes Beach, una spiaggia del Point Reyes National Seashore, in Califoria, famosa per il suo paesaggio,  i ranger addetti alla gestione della fauna selvatica li allontanava scuotendo verso di loro dei teloni di plastica blu. Come spiega a SF Gate  John Dell'Osso, chief of interpretation...

Onu: in Africa la presenza di mercenari aggrava conflitti e instabilità

Un pericolo letale per la pace in Africa e per le risorse naturali del continente

Mentre il Consiglio di sicurezza dell’Onu discuteva della minaccia posta dai mercenari alla pace in Africa. l’aviazione militare libica del governo dell’est (quello del generale Khalifa Haftar, non riconosciuto dall’Italia e da gran parte della comunità internazionale)  annunciava di aver attaccato i miliziani dell’opposizione  del Ciad che controllano la città libica sud-occidentale di Mourzouq a...

I delfini guardiani delle isole minori, insieme Marevivo e Parco Nazionale Arcipelago Toscano

«Ai più piccoli insegniamo che salvaguardare oggi il loro habitat servirà a garantirgli un futuro sostenibile»

Il consiglio direttivo del Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha approvato il protocollo d’intesa tra  Marevivo e l’Ente Parco per il progetto di educazione ambientale “delfini guardiani al quale il Parco Nazionale aderisce mettendo a disposizione i servizi guida per 25 giornate di attività nel suo territorio. All’Isola d’Elba parteciperanno i bambini del plesso “Casa del...

Inquinamento atmosferico, rumore e caldo estremo, nell’Ue colpiti i più vulnerabili. Italia tra i peggiori

Il ministro dell’ambiente Costa: al via il tavolo per ridurre lo smog

Mentre l’European environment agency (Eea) presentava il rapporto  “Unequal exposure and unequal impacts: social vulnerability to air pollution, noise and extreme temperatures in Europe” che evidenzia  «gli stretti legami esistenti tra i problemi sociali e quelli ambientali in tutta l’Europa. La distribuzione di queste minacce ambientali e il loro impatto sulla salute umana rispecchiano fedelmente le...

Tav Torino-Lione: i copia e incolla di Salvini e la penale fantasma

No Tav, M5S, Verdi e Sinistra: un’opera costosissima, a forte impatto ambientale, inutile e obsoleta

Ormai la Tav Torino-Lione è diventata il nuovo motivo – probabilmente elettoralistico – sul quale traballa il governo del cambiamento. Se il dossier/contro-analisi presentata dalla Lega del vicepremier Matteo Salvini si è rivelata un copia e incolla dei rapporti della Telt, il costruttore pubblico italo-francese, e dei suoi consulenti che vogliono realizzare a tutti i...

Il Cile è il primo Paese latinoamericano a proibire i sacchetti di plastica

Dal 3 febbraio, per i supermercati ammende fino a 240.000 dollari. Bioplastica solubile made in Chile

L’annuncio lo ha dato direttamente il 2 febbraio con un Tweet il presidente della repubblica del Cile Sebastian Piñera: « Da quando è stata promulgata la legge che proibisce i sacchetti di plastica, abbiamo risparmiato + un miliardo di sacchetti che richiedono un secondo per essere prodotti, si usano per 15 minuti e inquinano i...

Brexit senza accordo? Il Regno Unito resterà senza un’agenzia di controllo ambientale per 2 anni

Grossi problemi per l’ambiente britannico e per l’energia nell’Irlanda del Nord

Mentre vengono fuori informazioni “segrete” su piani da Guerra Fredda rispolverati per mettere in sicurezza la Regina Elisabetta in caso di disordini dopo un uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea senza un accordo, dal  rapporto “Brexit: two months to go” publicato da Joe Owen e Tim Durrant dell’Independent Institute for Government sui progressi fatti dal governo...

Legge Salvini, la Regione Toscana e più di 60 Comuni notificano il ricorso

«Un corto circuito che creerà più irregolari e maggiore insicurezza, nel più perfetto dei casi di eterogenesi dei fini»

Ieri la Regione Toscana ha notificato il ricorso alla Consulta contro il decreto Salvini del governo – poi convertito in legge – perché «Ha cancellato il permesso di soggiorno per motivi umanitari e l'impossibilità di rinnovo per chi già ce l'aveva, ma che ha anche vietato l'iscrizione all'anagrafe dei richiedenti asilo – con l'impossibilità ad...

Al via l’esame della proposta di legge per ripulire il mare dai rifiuti con l’aiuto dei pescatori

Presentata da Rossella Muroni e Federico Fornaro di Liberi e Uguali

La deputata di Liberi e Uguali Rossella Muroni ha annunciato che «E’ stata incardinata oggi in Commissione ambiente alla Camera la proposta di legge a mia prima firma per ridurre i rifiuti marini e contribuire a risanare l’ecosistema mare grazie all’aiuto dei pescatori. Con questo atto parte formalmente l’iter della proposta di legge ‘Disposizioni concernenti l’impiego di...

Il produttore dei rifiuti negli appalti e nelle manutenzioni: un’analisi della giurisprudenza

Com’è noto la nozione di “produttore” dei rifiuti, di cui alla lett. f) dell’art.183 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 è stata modificata, a far data dal giorno 04/07/2015 (D.L. 4 luglio 2015, n. 92  “Misure urgenti in materia di rifiuti e di autorizzazione integrata ambientale,..”. Le medesime disposizioni sono state trasposte e...

Capalbio, recuperato un delfino spiaggiato

Intervento della Guardia Costiera. Era una Stenella striata

L’Ufficio Circondariale Marittimo della Guardia Costiera di Porto Santo Stefano ha effettuato gli accertamenti sul ritrovamento di un delfino spiaggiato a Burano, nel Comune di Capalbio (GR) e spiega che «L’esemplare, della specie stenella striata, di lunghezza 1,40 m e 70 kg di peso circa, giaceva sulla spiaggia maremmana dalla sera di ieri, 29 gennaio....

Quando il presidente del Parco delle Foreste Casentinesi? Interrogazione parlamentare di Forza Italia

L’Onorevole Bignami: un presidente romagnolo. PD: confermare Santini, lo chiedono tutti

Il deputato di Forza Italia Galeazzo Bignami ha presentato un’interrogazione a risposta scritta al ministro dell’ambiente Sergio Costa nella quale ricorda che «dal mese di luglio del 2018 il parco nazionale delle foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è privo del presidente, così come altri 10 parchi nazionali; attualmente l'ente è retto dal vice presidente...

Caccia, chiude la stagione. Wwf e Lipu: finalmente. I cacciatori: meno vittime e feriti

Oggi si chiude (con qualche proroga) la stagione venatoria del 2018-19 e il Wwf, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, sottolinea che è stata «una stagione record per ciò che riguarda i tentativi di deregulation venatoria messi in atto da amministratori e politici delle regioni italiane, che, da settembre a gennaio, hanno fatto a gara per...

Le emissioni di CO2 pro capite nell’Ue sono inferiori a quelle della Cina e metà di quelle Usa

Ma in Europa e nel mondo nel 2017 le emissioni di CO2 sono aumentate

Secondo il rapporto “Fossil CO2 emissions of all world countries” pubblicato dal Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea, «Nel 2017 le emissioni globali di CO2 fossile antropogeniche sono aumentate dell'1,2% rispetto all'anno precedente, raggiungendo 37,1 gigatonnellate (Gt) di CO2. L'aumento di 0,43 GT corrisponde alle emissioni annue totali di CO2 della Polonia e della...

Pendolaria, altro che Tav: aumentano i pendolari, 5,6 milioni al giorno

Italia a due velocità. Ovunque si investa, i pendolari del treno aumentano

Secondo il dossier Pendolaria presentato oggi da Legambiente, «C’è un’Italia in movimento, che aspetta il treno. Il trasporto ferroviario è un po’ lo specchio del Paese e delle sue contraddizioni, con segnali di straordinaria innovazione e regioni dove, invece, il degrado del servizio costringe centinaia di migliaia di persone a rinunciare a prendere il treno...

Corruption Perception Index: l’Italia fa un piccolo passo, ma resta in fondo all’Europa (VIDEO)

Transparency International: «La lotta contro la corruzione è a un punto morto nella maggior parte dei Paesi del mondo»

La percezione tra gli italiani è che la corruzione è più o meno la stessa di prima: il nostro Paese è infatti salito da 50 a punti del 2017 a 52 nel 2018 Corruption Perceptions Index (CPI) appena pubblicato da Transparency International, Siamo 53esimi su 180 Paesi e restiamo sul fondo della classifica di quelli...

Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica, le osservazioni di Kyoto Club al decreto

Decarbonizzazione, teleriscaldamento e raffreddamento, digitalizzazione ed efficienza energetica

Il 15 gennaio il ministero dello sviluppo economico ha inaugurato il nuovo Fondo Nazionale per l'Efficienza Energetica e ha  contemporaneamente aperto una consultazione pubblica a imprese e organizzazioni del Terzo Settore che si è chiusa il 25 gennaio. Il Fondo Nazionale l’obiettivo di mobilitare maggiori risorse private per la realizzazione di interventi di efficienza energetica da parte...

Sul regionalismo differenziato e le politiche ambientali

Il referendum non aveva ‘punito’ le regioni come auspicato dai promotori ma chiuso i battenti sulle riforme istituzionali. Venuto meno il secessionismo bossiano le uniche ad uscirne ringalluzzite erano state le regioni speciali, al cui modello erano tornate a richiamarsi alcune di quelle confinanti con tanto anche di referendum. A trarne vantaggio da questa situazione...

La Germania uscirà dal carbone entro il 2038. Ambientalisti e studenti: troppo tardi (VIDEO)

Greenpeace, Wwf e Legambiente: passo avanti ma non basta per rispettare l’Accordo di Parigi

La Germania, la quarta economia mondiale e il Paese che consuma più carbone in Europa, ha deciso che porrà fine all'uso del carbone tra il 2035 e il 2038. Infatti, a Commissione tedesca per l’uscita dal carbone ha concordato una proposta che prevede un percorso di uscita dal carbone, con: una data di scadenza per la produzione...

Sea watch3, Legambiente e Greenpeace: facciamoli scendere. Rispettate le leggi del mare e degli uomini

Basta a questa deriva disumana che ha assunto la politica, restiamo umani!

Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, che ieri era a Siracusa insieme al circolo locale del Cigno Verde e a quelli di Augusta, Caltagirone, Piazza Armerina e Scicli , racconta: «Siamo stati al porto di Pozzallo per stare al fianco della Proactiva dopo il sequestro della Open Arms a marzo, abbiamo partecipato alla mobilitazione in agosto...

Il Green New Deal funziona se non lascia nessuno indietro

La proposta di Alexandria Ocasio-Cortez e i perdenti e vincenti nel mondo del lavoro

Il Green New Deal che alcuni democratici, socialisti e ambientalisti, capeggiati da Alexandria Ocasio-Cortez stanno sostenendo in alternativa al negazionismo climatico e allo strapotere delle lobby fossili dell’amministrazione di Donald Trump, anche se si ispira al New Deal di Franklin Delano Roosevelt che portò gli Usa fuori dalla Grande Depressione, è molto diverso da qualsiasi...

La tragedia mineraria di Brumadinho. Il Brasile tra lacrime di coccodrillo e fake news

Greenpeace e organizzazioni sociali: un crimine annunciato. E con Bolsonaro sarà peggio

A Brumadinho, nel Minas Gerais, dove il 25 gennaio è crollata una diga di scorie minerarie che ha seminato morte e distruzione, Greenpeace Brasil e i movimenti sociali sono in prima linea per documentare la tragedia e rende giustizia alle persone e all'ambiente. Intorno all’area devastata dalla valanga di fango  c’è un incessante movimento di...

Anche Porto Azzurro dichiara guerra alla plastica monouso

Legambiente: fra poco la maggioranza dei comuni elbani sarà “plastic free”

Legambiente Arcipelago Toscano  si congratula con il sindaco Maurizio Papi e l’amministrazione Comunale di Porto Azzurro  che hanno deciso di seguire l’esempio dei Comuni di Marciana Marina e di Campo nell’Elba e vietare la vendita di prodotti  di plastica monouso (ordinanza in allegato). Con la prossima decisione di questo tipo annunciata anche dal Sindaco di...

Moratoria sulle trivelle, ambientalisti, Verdi e No-Triv: prende tempo, non risolve il problema

Bonelli: «Un colossale raggiro». No Triv: «E così vissero tutti felici e contenti»

Ieri, dopo il sofferto accordo Lega M5S sulle trivelle il ministro dell’ambiente Sergio Costa si è tolto qualche sassolino delle scarpe rivolgendosi proprio ai suoi alleati di governo che ormai lo hanno individuato come un fastidioso intralcio: «Provano a dire che siamo quelli del No. E invece siamo quelli del SI: sì alle rinnovabili, sì...

Miniera del Buraccio all’Elba: nuovo scontro Confindustria – Legambiente

Il Cigno Verde: «Quando per Confindustria improvvisamente la Regione diventa arbitro non criticabile»

Non cessa la polemica sull’ampliamento della miniera di eurite del Buraccio, nel Comune di Porto Azzurro, all’Isola d’Elba e Confindustria attacca nuovamente agli ambientalisti: «Era scontata la replica di Legambiente, sul provvedimento della Regione, per il mantenimento delle attività estrattive in località Buraccio, quindi nessuna sorpresa. Tuttavia, l’accostamento di Confindustria addirittura al “Trumpismo”, vagheggiato da...

Scarlino energia, dopo la sentenza del Consiglio di Stato «non è detta l’ultima parola»

Periccioli: «La Provincia di Grosseto e la Regione Toscana, applicando le norme, rilasciano le autorizzazioni ed il giudice amministrativo le annulla. Una famiglia, una società, uno Stato si reggono sulla certezza del diritto»

Il Cda di Scarlino energia si è riunito ieri per una prima valutazione degli effetti che la recente sentenza del Consiglio di Stato porta con sé per l’impianto di termovalorizzazione e di trattamento rifiuti liquidi del Casone, spiegando che al momento «qualsiasi interpretazione degli effetti del giudizio amministrativo sono prematuri e inopportuni». Dopo aver dato...

Accordo sulle trivelle, moratoria di 18 mesi. M5S: «Aumento dei canoni risultato storico»

La Lega: il partito del no non fa bene al Paese. M5S: è il momento di puntare i piedi

Dopo le minacce di dimissioni del ministro dell’Ambiente Sergio Costa e le battute su fiammiferi ed energie rinnovabili del ministro dell'Interno Matteo Salvini, stanotte Lega e Movimento 5 Stelle hanno trovato un tribolato accordo sulle trivelle e il Dl Semplificazioni in esame al Senato: moratoria di 18 mesi, in attesa che venga stilato il piano...

«Emissioni tossiche dall’Ilva di Taranto», l’Italia non ha protetto i cittadini

E ora? «Il piano ambientale approvato dalle autorità nazionali dovrebbe essere attuato il più rapidamente possibile»

Con sentenza emessa oggi, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha emesso il proprio verdetto sui ricorsi presentati nel 2013 e nel 105 da 180 cittadini che abitano o abitavano a Taranto e dintorni: «Le autorità italiane hanno mancato di proteggere i ricorrenti che vivono nelle aree colpite dalle emissioni tossiche dello stabilimento Ilva di...

Stati generali del Matese: nuovo appuntamento nel Sannio

Legambiente e Comune: accompagnare il percorso per l’adesione al Parco nazionale del Matese

Il secondo appuntamento degli Stati generali del Matese si terrà il pomeriggio del 25 gennaio nell’abbazia benedettina del Santo Salvatore di San Salvatore Telesino,  nel Sannio, dove è previsto il convegno “Il Parco nazionale del Matese: opportunità per le comunità locali”, organizzato da Legambiente, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, per informare la comunità ed i...

Legambiente: lo sgombero di Castelnuovo di Porto è insensato e indegno di un Paese civile

Medici senza Frontiere: migranti e rifugiati riportati in centri di detenzione in condizioni drammatiche

Legambiente si chiede: «Davvero la chiusura del centro di accoglienza di Castelnuovo di Porto farà risparmiare agli italiani un milione di euro all’anno, per di più “non togliendo diritti a nessuno” come dichiarato dal ministro dell’Interno? È per questo, e per il bene del Paese, che stiamo sgomberando con l’esercito donne, uomini e bambini richiedenti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 133
  5. 134
  6. 135
  7. 136
  8. 137
  9. 138
  10. 139
  11. ...
  12. 252