Diritto e normativa

Quanto costa la gestione pubblica dell’acqua proposta dal M5S

Utilitalia: «15 miliardi di euro (una tantum) cui andrebbero aggiunti i 5 miliardi l’anno previsti per gli investimenti, con finanziamento a carico della fiscalità generale»

L'acqua è da sempre un bene comune e sotto il controllo pubblico, ma la sua gestione deve necessariamente e progressivamente diventare più efficiente e attenta alle esigenze del territorio, come purtroppo mostra una rete idrica che ancora oggi perde in media il 41% dell'acqua che trasporta; anche le tariffe dell'acqua sono ormai decise da un’autorità...

Il ministro dell’Ambiente Costa: se mi sfiduciano sulle trivelle torno a fare il carabiniere

Ma i No-Triv continuano ad accusare governo e M5S: non state fermando le trivelle

Ieri, intervenendo al  convegno organizzato da Confindustria Energia  il sottosegretario allo Sviluppo economico, Andrea Cioffi (M5S) ha detto che «Sulle trivelle quella tra Lega e Movimento 5 Stelle è una visione non conforme». E le trivelle stano diventando materia di scontro elettorale tra M5S e Lega per le regionali del 10 febbraio, intervenendo a un...

Rossella Muroni: uno scudo umano contro la crudeltà e l’indifferenza della politica cattiva

Contro il gesto coraggioso della deputata di LeU gli insulti indecenti di un Paese alla rovescia

Oggi Rossella Muroni, ex presidente di Legambiente e deputata di Liberi e Uguali, ha rotto il velo di ipocrisia e di silenzio e mettendosi di fronte a un bus carico di migranti pronti per essere deportati dal Cara di Castelnuovo di Porto, ha denudato un atto di inutile crudeltà politica e ha dato uno schiaffo...

Lino Banfi, Di Maio, l’Unesco e l’Italia: un suicidio politico-goliardico

Il nostro Paese rischia di perdere un ruolo guida all’interno dell’Agenzia culturale dell’Onu

Il ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio ha comunicato di aver indicato «Lino Banfi come componente nell’Assemblea della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco (Cniu), in sostituzione di Folco Quilici, mancato il 24 febbraio 2018» e precisa che «Il ruolo di Lino Banfi non sarà dunque quello di Rappresentante dell’Unesco, ma di membro della Commissione nominato dallo stesso Ministero dello...

Ampliamento della miniera Eurit, Italia Nostra Toscana: «Giù le mani dall’isola d’Elba»

«Una decisione antistorica. Le contraddizioni della Giunta Regionale Toscana»

Dopo le prese di posizione di Legambiente, Confindustria e Cgil, anche Italia Nostra interviene nel dibattito sulla concessione di ampliamento della miniera Eurit del Buraccio, nel Comune di Porto Azzurro, all’Isola d’Elba. Ecco cosa scrive l’associazione ambientalista:   E così con la delibera numero 3 del 7 gennaio 2019 la Giunta Regionale della Toscana ha...

La Francia: Area di controllo delle emissioni delle navi in tutto il Mediterraneo. Farebbe molto bene all’Italia

500 morti premature in meno nelle città portuali italiane, 1.730 nell’intero bacino del Mediterraneo

Il rapporto “ECAMED: a Technical Feasibility Study for the Implementation of an Emission Control Area (ECA) in the Mediterranean Sea”, presentato a Marsiglia dall’Institut national de l’environnement industriel et des risques del ministero Transition écologique et solidaire della Francia, che lo ha realizzato con il contributo di Centre d'études et d'expertise sur les risques, l'environnement,...

Azione climatica: appello per una resistenza civile mondiale per la Terra-Patria (VIDEO)

40 organizzazioni e più di 100 personalità lanciano un appello alle coscienze contro la glaciazione emotiva e relazionale

Citoyens pour le climat - #il est encore temps  sta organizzando la grande Marche pour le climat che si terrà a Versailles il 27 gennaio per sottolineare che «L’urgenza rappresentata dalla deregulation climatica deve essere la priorità del 2019, per tutti, cittadini e politici» e che «E’ più che mai tempo di risvegliare le nostre...

Ampliamento della miniera all’Elba, duro scontro tra Confindustria – Cgil e Legambiente

Gli ambientalisti: «Incredibile ma vero, per Confindustria e Cgil rimuovere la cima di una collina all’Elba non provoca un danno ambientale»

Dopo il comunicato stampa di Legambiente, sulla vicenda dell’ampliamento della miniera di caolino dell’Eurit a Porto Azzurro interviene Confindustria Livorno – Massa Carrara che in una nota ricorda che «Si è recentissimamente conclusa la complessa procedura che ha portato la Regione Toscana ad esprimersi positivamente relativamente al “Progetto di coltivazione e ripristino ambientale per l'ampliamento...

All’Elba un altro Comune contro la plastica monouso: ordinanza anche a Campo nell’Elba

Dopo Marciana Marina, la plastica monouso vietata anche nel paradiso dei turisti

Il Sindaco del Comune di Campo dell’Elba, Davide Montauti, il 21 gennaio ha firmato un’ordinanza  (in allegato) che - entro 120 giorni – proibisce la vendita e l’utilizzo dei prodotti in plastica monouso sul territorio comunale . Infatti, nell’ordinanza si legge che il sindaco ha «Ritenuto opportuno e necessario: - assumere iniziative finalizzate alla riduzione,...

Brasile: un missionario entra nel territorio di una tribù incontattata e la mette in pericolo

La nomina di una pastora evangelica a ministro per gli indios peggiorerà la situazione

La  Fundação Nacional do Índio (Funai) ha arrestato e interrogato Steve Campbell, un missionario statunitense della Chiesa Greene Baptist del Maine che sarebbe entrato nel territorio di una tribù incontattata, gli Hi-Merima, e che per questo, secondo la legge ancora vigente in Brasile, potrebbe essere processato per genocidio. Bruno Pereira, coordinatore generale per gli indios...

Quali sono davvero i poteri sanzionatori dell’Ente parco?

L’attuale formulazione normativa non permette di perseguire adeguatamente ogni specifica violazione accertabile nel territorio protetto

Su Federalismi.it, rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato di fascia A - la più alta nella classificazione delle riviste scientifiche del settore, i docenti e giuristi Giampiero di Plinio e Giacomo Nicolucci hanno affrontato per la prima volta e con ampia completezza il tema dei poteri sanzionatori dell’Ente parco. Proponiamo di seguito l’estratto...

«Cambiate politica, non il clima». Migliaia di studenti in piazza a Bruxelles (VIDEO)

Francofoni e fiamminghi insieme: «E’ il nostro avvenire che è in gioco»

La prima manifestazione c’era stata il 10 gennaio e aveva raccolto circa 3.000 studenti, ma ieri il centro di Bruxelles è stato invaso da oltre 12.500 ragazzi e ragazze, francofoni e fiamminghi, che hanno scioperato per partecipare alla marcia per il clima organizzata da Youth for Climate. Dopo le manifestazioni di massa dei giovani per...

Altro che flat tax, agli americani piacerebbe di più tassare i super-ricchi al 70 – 80%

La proposta “socialista” di Alexandria Ocasio-Cortez piace più di quella di Trump che è stata copiata da Salvini

Qualche giorno fa nell’editoriale “La "pazzia" di tassare i ricchi”, pubblicato sul New York Times  (e rilanciato in Italia da La Repubblica), il Premio Nobel per l'economia 2008  Paul Krugman scriveva: Non ho idea di come se la caverà Alexandria Ocasio-Cortez come membro del Congresso, ma la sua stessa elezione è già utile a uno...

Effetto cocktail: le sostanze chimiche nelle acque superficiali europee

Rapporto Eea: bisogna fare di più per ridurre al minimo i danni

Secondo il rapporto “Chemicals in European waters” dell’European environment agency (Eea) «Nonostante i successi nell'affrontare alcune delle sostanze chimiche più pericolose, è necessaria maggiore attenzione per affrontare il pericolo rappresentato dall'effetto cocktail delle concentrazioni più basse di sostanze chimiche nei laghi, fiumi e altri corpi idrici superficiali europei». L’Eea sottolinea che «Negli ultimi decenni, l'azione...

Ampliamento della miniera Eurit: Legambiente, Parco e Comune di Capoliveri avevano ragione… ma si farà lo stesso

Una brutta pagina della politica regionale e elbana, tra mentalità estrattivista e assordanti silenzi

La delibera (in allegato) “Art. 52 e seguenti della L.R. 10/2010 - Procedimento di Valutazione di impatto ambientale di competenza regionale relativo al Progetto di coltivazione e ripristino ambientale per l'ampliamento della miniera "La Crocetta", situata nel Comune di Porto Azzurro (LI), proposto da Eurit S.r.l.. Provvedimento conclusivo”, adottata il 7 gennaio dalla Giunta regionale...

Caribù e trivelle nell’Artico: indiani e Canada contro Trump

Le tribù canadesi e statunitensi contro le prospezioni e le trivellazioni nell’Arctic National Wildlife Refuge

Un gruppo di leader indigeni si è unito ai rappresentanti dell Gwich’in Steering Committee per consegnare  oltre 100.000 lettere provenienti da tutti gli Usa all'ufficio della SAExploration, a Houston, che chiedono alla compagnia a non entrare nell’Arctic National Wildlife Refuge.  La SAExploration è l'unica impresa ad aver richiesto do effettuare l’esplorazione sismica distruttiva nella pianura costiera...

Corte dei conti europea, il sistema di sicurezza alimentare dell’Ue è sottoposto a forti pressioni

L’Ue deve far fronte ad una serie di incongruenze e di problematiche

Secondo la relazione speciale  “Pericoli chimici negli alimenti che consumiamo: la politica dell’UE in materia di sicurezza alimentare ci protegge, ma deve far fronte ad alcune sfide” pubblicato oggi dalla Corte dei conti europea, «Sebbene il sistema Ue che tutela i consumatori dai pericoli chimici negli alimenti poggi su basi solide e sia rispettato in...

Caccia, i senatori leghisti vogliono peggiorare la Legge 157

Ambientalisti e animalisti: emendamenti che determinerebbero un vero e proprio caos gestionale

Secondo Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf Italia,   degli emendamenti presentati da alcuni senatori leghisti al decreto sulla Semplificazione per le imprese, in discussione in questi giorni al Senato della Repubblica, rappresentano «Uno stravolgimento della legge nazionale 157/1992 sulla tutela della fauna e la riapertura di contenziosi europei, risolti dopo anni di lavoro e...

La brutta e breve vita delle quaglie in gabbia (VIDEO)

Video investigazione negli allevamenti italiani. Associazioni chiedono la fine di tutte le gabbie nell’Ue

Come mostrano le immagini che pubblichiamo, girate da Ciwf Italia in allevamenti intensivi del nostro Paese, le quaglie vengono allevate «Tutta la vita in uno spazio grande meno di uno smartphone di media grandezza». Una misera esistenza alla quale sono condannati questi piccoli uccelli che allo stato selvatico sono ancora migratori e che negli allevamenti...

DiscoverEU: altri 14.500 giovani esploreranno l’Europa

Più di 14,500 diciottenni, selezionati tra quasi 80 000 candidati, si sono aggiudicati un biglietto DiscoverEU e potranno viaggiare per un massimo di 30 giorni tra il 15 aprile e il 31 ottobre 2019

La seconda edizione dell'iniziativa DiscoverEU della Commissione europea ha suscitato l'interesse di quasi 80 000 giovani, provenienti da tutti gli Stati membri dell'UE, che si sono candidati in un periodo di due settimane conclusosi l'11 dicembre 2018. Sulla base dei criteri di aggiudicazione e della quota fissata per ciascuno Stato membro, sono stati selezionati 14 536 giovani europei. DiscoverEU rappresenta un'esperienza di viaggio informale, accessibile e...

Brasile, le Guerreiras da Floresta contro Bolsonaro (VIDEO)

Una storia di emancipazione, coraggio e lotta delle donne Guajajara del Maranhão

Mentre in Brasile, a due settimane dall’insediamento del presidente neofascista Jair Bolsonaro  si contano già almeno 19 indios morti nei tentativi dei fazendeiros di appropriarsi delle terre indigene, le organizzazioni degli indios si stanno preparando a una guerra legale e sul terreno contro il governo di estrema destra al servizio della Bancada Ruralista e delle...

Bracconaggio, ucciso un altro ibis eremita in Toscana

Wwf e Valdrappteam: la Toscana è una regione fortemente colpita da questa piaga

Il Wwf conferma che nei giorni scorsi un altro ibis eremita (Geronticus eremita) del progetto internazionale Valdrappteam, che sta attuando la reintroduzione guidata di questi rari uccelli in Italia ed Austria, è stato abbattuto a fucilate in Toscana. L’ibis eremita si chiamava "Dusti" ed è l'ultima vittima dei bracconieri toscani che sembrano aver preso di mira...

Un gatto fa strage di sterne delle fate, che abbandonano il loro santuario in Australia

Scienziati e ambientalisti: i gatti rinselvatichiti vengano considerati specie nociva ed eradicati

Dopo che nel dicembre 2018 un gatto rinselvatichito ha ucciso almeno 40 pulcini e 5 adulti, le sterne delle fate o fraticello australiano (Sternula nereis) hanno abbandonato la loro colonia riproduttiva nel santuario protetto dell’estuario del fiume Mandurah, nella Western Australiaa a dicembre da un gatto non identificato. Un bruttissimo colpo per il programma di...

Moda sporca: i marchi dell’abbigliamento devono assumersi la responsabilità dei loro impatti

Sondaggio: pochi italiani associano i brand della moda a una filiera sostenibile

I consumatori italiani stanno diventando sempre più consapevoli dell’impatto ambientale e sociale sia dell’industria alimentare che di quella dell’abbigliamento, un settore quest’ultimo che nel 2020 arriverà a un valore di mercato di 42 miliardi di dollari. Mentre i  Bangladesh continuano gli scioperi e le manifestazioni (duramente repressi) delle operaie e degli operai tessili per chiedere...

Per combattere meglio le frodi a danno del bilancio dell’Ue, bisogna riformare la politica antifrode

Corte dei Conti europea: il sistema attuale richiede molto tempo e riduce le probabilità di perseguire i reati

Secondo la  nuova relazione speciale “Lottare contro le frodi nella spesa dell’UE: sono necessari interventi”  della Corte dei conti europea, «L’Ue deve intensificare la lotta contro le frodi e la Commissione europea dovrebbe assicurarne la guida e riconsiderare il ruolo e le responsabilità del proprio Ufficio per la lotta antifrode (Olaf), in quanto l’attuale sistema...

Decreto blocca trivelle, No-Triv: «Rischia di avere vita breve»

Arrigoni (Lega): emendamento M5S profondamente sbagliato. Crippa: ma non eravate contrari alle trivelle?

Dopo che il ministero dello sviluppo economico ha preannunciato l'imminente discussione nelle Commissioni riunite Affari Costituzionali, Lavori Pubblici, Comunicazioni, di un emendamento "blocca trivelle" al Decreto Semplificazione, Il Coordinameto nazionale NO-Triv fa notare che «Dell'emendamento non è stato reso disponibile il testo (definito "blindatissimo" da fonti giornalistiche); sicché sarà possibile esprimere una valutazione compiuta solo...

Militari ai vertici dei Parchi nazionali? Un’ipotesi che spaventa le Rsu

«Qualora la strategia ipotizzata si rivelasse reale, si preannuncia fin da subito un’inevitabile indizione dell’immediato stato di agitazione sindacale». L'appello al ministro Costa

Abbiamo appreso dalla stampa dell’esistenza di una “strategia” per allocare ai vertici, politici e tecnici, dei Parchi nazionali, alti ufficiali dei Carabinieri (Forestali e non), sia in congedo che in servizio. La notizia preoccupa fortissimamente le rappresentanze sindacali interne degli Enti Parco nazionali, tanto che questa stessa presa di posizione riesce ad uscire solo in...

Mise: «Pronto l’emendamento blocca trivelle». Crippa: no al rilascio di 36 titoli

Emiliano: «Resa incondizionata del Governo». Muroni: «Meglio tardi che mai»

Dopo le polemiche degli ultimi giorni sulle concessioni petrolifere offshore e onshore, il ministero dello sviluppo economico ha annunciato che l’8 gennaio «si è concluso il lavoro del Governo sull’emendamento al Decreto Semplificazione in cui si afferma che “le attività upstream non rivestono carattere strategico e di pubblica utilità, urgenza e indifferibilità”. Tale indicazione rientra...

Canada, in British Columbia è di nuovo guerra tra indiani e giubbe rosse

La Wet'suwet'en First Nation si oppone al passaggio di un gasdotto sul suo territorio

Ieri in Canada e anche all’estero ci sono una trentina di  manifestazioni contro l’intervento attuato il 7 gennaio della Royal Canadian Mounted Police (Rcmp – le Giubbe Rosse) per sgombrare un posto di blocco realizzato su una strada forestale a circa 120 chilometri a sud-ovest di Smithers nel territorio dei pellerossa Unist'ot'en, un clan della...

Energie rinnovabili, in Italia più 9% nei primi 11 mesi del 2018

I dati dell’Osservatorio Fer di Anie Confindustria. Necessario un maggior sforzo per il raggere il target Ue del 32% nel 2030

«Nei primi undici mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 836 MW (+9% rispetto al 2017). Considerando la nuova capacità da impianti a bioenergie a fine novembre 2018 si raggiungono gli 864 MW; si stima che con i dati di dicembre 2018 si eguaglieranno complessivamente i risultati del 2017 in termini di nuova capacità...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 134
  5. 135
  6. 136
  7. 137
  8. 138
  9. 139
  10. 140
  11. ...
  12. 252