Diritto e normativa

Trivelle in Basilicata: in 9 giorni il governo cambia idea sul progetto Rockhopperi

Muroni e Speranza (Leu) «In Basilicata la propaganda del governo non va in vacanza»

Il 12 dicembre il governo aveva annunciato di aver bloccato il progetto petrolifero “Masseria la Rocca” della Rockhopper, in Basilicata, intestandosi un merito che casomai è della regione, ma il 21 dicembre lo stesso governo «ha deliberato la costituzione in giudizio nel conflitto di attribuzione promosso dalla Regione Basilicata avverso la sentenza del Consiglio di...

Parchi e edilizia, il silenzio assenso nelle aree protette “non vale”

Il caso di un rudere da “ricostruire” in Zona B del Parco del Cilento Vallo di Diano

Secondo una recente sentenza del TAR Campania, «Il rapporto tra la disposizione contenuta nell’art. 20, comma 4, della l. n. 241/1990 e quella contenuta nell’art. 13, comma 1, della l. n. 394/1991 (secondo cui “il rilascio di concessioni o autorizzazioni relative ad interventi, impianti ed opere all'interno del parco è sottoposto al preventivo nulla osta...

Dal 1 gennaio 2019 vietati i cotton fioc di plastica non compostabile

Legambiente: «La prima buona notizia dell’anno per l’ambiente. E nel 2020 bando alle microplastiche nei cosmetici»

Legambiente ricorda che «Dal primo gennaio 2019 saranno finalmente vietati la produzione e il commercio dei bastoncini di plastica per la pulizia delle orecchie: gli unici cotton fioc legali saranno quelli di materiale biodegradabile e compostabile. Le confezioni dovranno, inoltre, riportare l’esplicito divieto di buttarli nel wc». Gli ambientalisti sottolineano che «La prima buona notizia del nuovo anno...

Il Delta del Po è un “Parco di carattere nazionale”. Zago: «Oggi le comiche»

Risposta dell’assessore all’ambiente dell’Emilia Romagna a una interrogazione

Oggi, le comiche. Che dire diversamente della straziante interrogazione (in allegato) alla Giunta della Regione Emilia-Romagna dell’”unica” Delegata Mab-Unesco al mondo, Marcella Zappaterra, sul celebre quanto ermetico “e magari il Delta del Po” pronunciato recentemente dal Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, a proposito dei nuovi parchi nazionali da istituire? La conseguente e fresca risposta (In allegato)...

Portoferraio: niente finanziamenti per cani e gatti ad Animal Project

Gli animalisti: «La nostra Associazione non si farà più carico di compiti ed oneri che la legge attribuisce ai Comuni».

Un Natale amarissimo per Animal Project: tagliato dal Comune ogni finanziamento. Infatti, come regalo di Natale dall’Amministrazione comunale di Portoferraio, la nostra Associazione ha appreso che quest’anno non percepirà alcun contributo per l’attività espletata nel corso dell’anno 2018. Fin dall’anno 2014 abbiamo potuto contare su un contributo economico che, sebbene esiguo rispetto alle necessità e...

Al lupo, al lupo! Ma era un cinghiale

Ecco chi è il killer dei cani da caccia. Prede, predatori e cacciatori

Negli ultimi anni sono stati segnalati diversi casi di uccisione/predazione sui cani da caccia in Italia e i cacciatori hanno subito individuato un colpevole: il lupo, e quasi sempre la stampa locale  (ma anche quella nazionale non scherza, per non parlare poi dei social network…) si è accodata al grido di al lupo al lupo!...

Con la manovra finanziaria si vendono gli immobili pubblici, scavalcando le competenze urbanistiche dei Comuni

Col maxi-emendamento la maggioranza ha pensato di utilizzare la legge 410 del 23 novembre 2001 approvata dal governo Berlusconi

Ogni volta che c'è un buco da tappare spunta l'idea di vendere il patrimonio immobiliare dello Stato. Ed è quello che è venuto in mente al ministro per l'Economia Giovanni Tria durante la trattativa con Bruxelles, sfociata nella recente approvazione del maxi-emendamento alla manovra finanziaria da parte del Senato. Inizialmente erano 18 i miliardi di...

Geotermia, Confindustria chiede incentivi e un quadro normativo certo per il settore

«Il parco geotermico attualmente installato ha generato negli anni importanti investimenti e posti di lavoro, contribuendo alla crescita industriale ed economica di tutto il territorio nel quale la geotermia è presente»

I nuovi obiettivi europei per la sostenibilità rendono necessaria una strategia di lungo periodo per lo sviluppo italiano delle fonti rinnovabili al 2030 e oltre. Poiché l’energia è un fattore di competitività per il sistema economico, Confindustria ha dedicato al tema il Libro bianco per uno sviluppo efficiente delle fonti rinnovabili al 2030, presentato a...

Libia: «Orrori inimmaginabili» per i migranti e i profughi

Torture, stupri, omicidi, schiavitù. Così gli aguzzini che finanziamo tengono lontani profughi e migranti

I media italiani erano evidentemente troppo impegnati a decifrare la Finanziaria italiana sovranista riscritta a Bruxelles e a dar conto dei nuovi proclami anti-immigrati del fan del Presepe Matteo Salvini  e forse per questo il nuovo terribile rapporto “Desperate and Dangerous: Report on the human rights situation of migrants and refugees in Libya” dell’United Nations...

Erosione costiera, Regione e 18 Comuni firmano gli accordi per i ripascimenti

Finanziamenti per riparare i danni della tempesta climatica di fine ottobre

Stamattina 18 Comuni costieri e insulari - Bibbona, Cecina, Massa, Rio, Campo nell'Elba, Follonica, Orbetello, San Vincenzo, Capalbio, Giglio, Piombino, Scarlino, Capoliveri, Livorno, Pisa, Castiglion della Pescaia, Marciana, Porto Azzurro – hanno firmato l’impegno con la Regione Toscana a far eseguire 39 interventi lungo la costa toscana danneggiata dalla tempesta climatica che ha flagellato il...

Il Giappone vuole uscire dall’Iwc per riprendere la caccia alle balene senza nessun controllo

Greenpeace e Wwf: grave errore che isola il Giappone. Ma riprendere la caccia alle balene non è così facile

Secondo quanto anticipato dai media giapponesi, il Giappone la prossima settimana annuncerà la sua uscita dall’International whaling commission (Iwc) per poter riprendere la caccia alle balene commerciale. Sam Annesley, direttore esecutivo di Greenpeace Japan, ha commentato: «Questo è un grave errore che allontana il Giappone dal resto del mondo, Greenpeace esorta il governo giapponese a...

Papa Francesco: «La buona politica è al servizio della pace»

No alla guerra e alla strategia della paura. Una politica al servizio dei diritti umani e della pace

Pubblichiamo il testo del messaggio di papa Francesco per la 52ma Giornata mondiale della pace, che si celebra il 1° gennaio 2019 1. “Pace a questa casa!” Inviando in missione i suoi discepoli, Gesù dice loro: «In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra...

In Brasile operazione del Funai per salvare gli ultimi indios incontattati Kawahiva

Ma deve terminare prima che arrivi al potere il nuovo presidente Bolsonaro

Survival International ha annunciato che  «Le autorità brasiliane hanno completato una rara operazione sul campo per proteggere i Kawahiva incontattati dai violenti allevatori del nord.est dello Stato del Mato Grosso, la regione dell’Amazzonia con il più alto tasso di deforestazione illegale del Paese. Tuttavia, se le fasi del processo di protezione della terra della tribù non saranno completate...

Misure Ue contro l’obsolescenza degli elettrodomestici e dei dispositivi elettronici

Legambiente e Mdc: «Il Governo sostenga le ragioni dell’ambiente e dei consumatori e voti per elettrodomestici riparabili»

Si conclude oggi a Bruxelles il primo round di discussione nell’ambito dei lavori di revisione delle misure energetiche della direttiva ecodesign ed etichetta energetica, una serie di provvedimenti che definiranno le prestazioni minime energetiche degli elettrodomestici che entreranno nelle nostre case nei prossimi anni e di come queste prestazioni potranno essere comunicate in etichetta. In...

Ufficializzata la nomina del generale Di Palma commissario Parco Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese

Ma 4 consiglieri del direttivo uscente rispondono a Legambiente invece che al ministro

Il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha ufficializzato oggi quel che aveva già anticipato Legambiente in un durissimo comunicato: la nomina del generale dei Carabinieri Alfonso Di Palma a commissario del Parco dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. In una nota il ministero dell’ambiente ricorda che «Il commissariamento si è reso necessario per ricondurre a regolarità l’attività...

Calabria, operazione Lande Desolate, Legambiente: «A poco serve dire lo avevamo detto»

Nell’indagine infrastrutture sciistiche nel Parco della Sila e l’aviosuperficie nel SIC del fiume Lao

Secondo il procuratore aggiunto di Catanzaro Vincenzo Capomolla, l’operazione “Lande desolate” della Guardia di finanza di Cosenza, che sta terremotando la politica regionale della Calabria  (ci sono già le prime richieste di commissariamento della Regione), può essere riassunta così: «Un diffuso degrado del senso di legalità. Il sostanziale fallimento di quelle opere che dovevano garantire...

Commissario al Parco Nazionale dell’Appennino Lucano: è il generale Di Palma

Legambiente: «Giustizia è fatta, ma è solo l'inizio». Mattia (M5S): «Provvedimenti forti»

Alla fine, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha accolto i reiterati appelli di Legambiente e ha azzerato i vertici del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, nominando commissario il generale dei carabinier Alfonso Di Palma. Esulta il Cigno Verde che sottolinea che «Il neo Commissario, il generale Di Palma, persona di grande equilibrio e profonda umanità, come...

Plastica monouso e rifiuti alimentari, il governo britannico ha un piano

Vuoto a rendere per bottiglie di plastica e lattine e raccolta differenziata dell’umido

Il governo conservatore del Regno Unito è in pieno caos da Brexit, ma non per questo ha rinunciato a presentare la nuova Resources and Waste Strategy, un piano per i rifiuti in base al quale i consumatori dovranno versare un deposito rimborsabile su bottiglie, lattine e bicchieri usa e getta.  La nuova strategia sui rifiuti...

8 specie di squali saranno più protette, ma la verdesca no

Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Sud Africa si oppongono all’inclusione della verdesca nel CMS Sharks MOU

Dopo 5 giorni di accese discussioni, la terza sessione del Meeting of the Signatories to the Memorandum of Understanding on the Conservation of Migratory Sharks (che fa parte della Conservation of Migratory Species of Wild Animals, conosciuta come Cms o Convenzione di Bonn), tenutasi nel Principato di Monaco ha deciso di includere nell’Annesso del protocollo...

Caccia, due vittorie per gli ambientalisti nel Lazio e in Sicilia

Accolto il ricorso contro il calendario venatorio siciliano. No alla caccia nella zona di protezione esterna del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise

Legambiente, Lipu e Wwf hanno espresso  grande soddisfazione per la Ordinanza del Consiglio di giustizia amministrativa (Cga) della Sicilia del 17 dicembre  con la quale «E’ stata sostanzialmente confermata la precedente Ordinanza del TAR Palermo che aveva accolto il ricorso contro il calendario venatorio presentato dalle associazioni ambientaliste»  Per la prima volta, il Cga ha...

Emendamento direttiva Bolkestein, Legambiente: «Regalo di Natale al comparto balneare»

Così non si risolve il problema e si continua a concedere concessioni senza controlli e a canoni bassissimi a fronte di guadagni rilevanti

In senato è stata raggiunta un’intesa che esclude i lavoratori del comparto balneare per i prossimi 15 anni dall’applicazione della direttiva Bolkenstein e il commento di Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente, non è positivo: «Un regalo di Natale del Governo e della maggioranza a vantaggio del comparto balneare, quello della proroga della direttiva Bolkenstein, che...

Corte dei conti europea: «I finanziamenti Ue attuati tramite ONG devono essere più trasparenti»

L’Ue è il principale fornitore di aiuti del mondo e le ONG svolgono un ruolo essenziale

Secondo la nuova relazione speciale “La trasparenza dei finanziamenti UE la cui esecuzione è demandata alle ONG: è necessario compiere maggiori sforzi” «le modalità con le quali i finanziamenti Ue attuati tramite ONG (organizzazioni non governative) per gli aiuti umanitari e allo sviluppo, per la protezione dell’ambiente, la cultura e per altre finalità devono essere...

Gli Stati Generali per il Parco Nazionale del Matese arrivano nel Sannio

Sabato 15 dicembre alle ore 17 a Guardia Sanframondi Legambiente presenta le sue proposte per il Parco nazionale del Matese

Il 15 dicembre alle 17,00 si terrà a Guardia Sanframondi l’incontro, organizzato da Legambiente in collaborazione con l’Amministrazione comunale, sull’istituzione del Parco Nazionale del Matese a conclusione della prima fase di incontri territoriali che il ministero dell’Ambiente ha organizzato in Campania e Molise nelle scorse settimane. Grazia Fasano, presidente di Legambiente Valle Telesina, spiega che «Questo...

Il Wwf al governo: «Si firmi il decreto per il varo del Parco Nazionale della Costa Teatina»

Renzi, Gentiloni e Conte non hanno mai risposto alle lettere degli ambientalisti

Il Wwf aveva già scritto a Matteo Renzi e a Paolo Gentiloni quando erano presidenti del Consiglio, poi a Giuseppe Conte per chiedere l’istituzione effettiva del Parco Nazionale della Costa Teatina, inutilmente atteso ormai da quasi un ventennio, ma non è servito a nulla.  Però il Wwf  Abruzzo non si arrende e Il delegato regionale...

Bioplastiche italiane: risultati molto positivi nel quinquennio 2012-2017

Fatturato + 49%, produzione +86%, addetti +92%, aziende +69%. Trend di crescita previsto per il 2018 al +15%

Secondo il 4° rapporto annuale di Assobioplastiche, uno studio di settore effettuato da Plastic Consult - società indipendente che dal 1979 svolge studi e analisi di mercato nel settore delle materie plastiche - quella delle bioplastiche compostabili italiane si conferma un’industria giovane, ad altissimo tasso di innovazione. Dal rapporto emerge che «Nel 2017, in Italia,...

Cop24 Unfccc, Guterres: «Un mancato accordo sul clima sarebbe non solo immorale, sarebbe suicida»

Drammatico intervento davanti a delegati e leader di tutto il mondo: «Non abbiamo più tempo da perdere»

Mentre a Katowice i negoziati della 24esima Conferenza delle parti dell’United Nations convention on climate change (Cop24 Unfccc) per la concreta attuazione dell’Accordo di Parigi continuano a scontrarsi con degli ostacoli eretti da un gruppo di Paesi capeggiati da Arabia Saudita, Usa, Russia e Kuwait, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, è tornato precipitosamente in...

Limiti di emissioni ambiziosi per le centrali elettriche diminuirebbero fortemente l’inquinamento nell’Ue

Cali del 66% per SO2, del 56% per il particolato e del 51% per NOx

Gli Stati membri dell'Unione europea avranno grossi vantaggi fissando limiti ambiziosi per le emissioni inquinanti delle centrali elettriche. A dirlo è il nuovo briefing “Greening the power sector: benefits of an ambitious implementation of Europe’s environment and climate policies” dell' European environment agency (Eea), secondo il quale «Fissare limiti di emissione rigorosi ma realistici per il...

Pesca e stock ittici del Mediterraneo e del Mar Nero: c’è qualche miglioramento

La sostenibilità può essere costosa a breve termine, ma non c'è niente di più costoso che rimanere senza pesce

La pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero è minacciata nel lungo termine dagli effetti dell'inquinamento causato dalle attività antropiche, dal degrado degli habitat, dall'introduzione di specie invasive, dalla pesca eccessiva e dall'impatto del cambiamento climatico. Ma c’è finalmente qualche buona notizia: secondo il rapporto “The State of Mediterranean and Black Sea Fisheries”, pubblicato dalla...

Bonus-malus auto: la proposta di Edo Ronchi su come articolare incentivi e disincentivi

Bonus per i veicoli elettrici “economici” non per quelli di lusso. Malus crescente per i veicoli inquinanti

Secondo Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, «Per affrontare la crisi climatica e per migliorare la qualità dell’aria delle nostre città, incentivare una mobilità più ecologica e disincentivare quella più inquinante, è una scelta necessaria che va inserita in quadro strategico sia di medio (al 2030) sia di lungo termine (2050) per...

La Toscana prepara una legge per chi accoglie e ha bisogno di essere accolto

Rossi: «La faremo entro Natale». Diritti mai conquistati per sempre e da riaffermare ogni giorno

Al Mandela Forum di Firenze, dove la Regione ha celebrato il 70esimo anniversario della dichiarazione universale dei diritti umani,  una ricorrenza festeggiata ogni anno da 22 anni con più di ottomila ragazzi di scuole medie e superiori giunti da tutta Toscana, il presidente della Regione Calabria, Mario Oliviero, ha detto che «L’odio in Italia e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 136
  5. 137
  6. 138
  7. 139
  8. 140
  9. 141
  10. 142
  11. ...
  12. 252