Diritto e normativa

Adattamento al cambiamento climatico nelle regioni frontaliere Ue: fondamentale la cooperazione

Negli hotspot europei transfrontalieri c’è più attenzione ai cambiamenti climatici

Le regioni frontaliere e le arre marittime condivise  europee stanno affrontando maggiori impatti negativi a causa dei cambiamenti climatici, ma i Paesi e le regioni responsabili di queste aree stanno già adottando misure su scala transnazionale per adeguarsi a tali impatti. A dirlo è il briefing “Addressing climate change adaptation in transnational regions in Europe”...

Total non potrà trivellare la barriera corallina del Rio delle Amazzoni, Ibama gli nega la licenza (VIDEO)

Greenpeace: abbiamo vinto. Ma la presidenza Bolsonaro potrebbe cambiare tutto

La multinazionale francese Total non potrà sfruttare il giacimento petrolifero al lago della costa dello Stato brasiliano dell’Amapá, vicino alla barriera corallina dell’Amazzonia, Infatti, l’Instituto Brasileiro do Meio Ambiente e dos Recursos Naturais Renováveis (Ibama) ha pubblicato un comunicato nel qualesi legge; «La licenza ambientale per l’attività di trivellazione a mare nei blocchi FZA-M-57, 86,...

A Livorno protesta contro l’uso del porto per la guerra dell’Arabia saudita nello Yemen

Negoziati a Stoccolma per fermare la carneficina. Ma nello Yemen continuano a morire a migliaia

Mentre in Svezia è in corso l’ennesima conferenza  sullo Yemen, la “Rete Civica Livornese contro la Nuova Normalità della Guerra” ha convocato un presidio di protesta a in via Grande a Livorno per il 12 dicembre, dalle ore 10,30-13,00, per protestare per l’uso del porto di Livorno per la guerra dell’Arabia saudita nello Yemen. La...

Rights Today: il governo italiano bocciato in diritti umani. Il 2018 anno della Diciotti (VIDEO)

Amnesty International: il governo Conte si è ben guardato dal portare avanti anche minime misure positive

In occasione del 70esimo anniversari della Dichiarazione dei diritti umani, Amnesty International ha presentato il rapporto annuale “Right Today” e l’Italia del governo del cambiamento a trazione leghista non ne esce per niente bene.  Elisa De Pieri e Matteo De Bellis ricercatori dell’Ufficio regionale per l’Europa di Amnesty International, sottolineano che «Per chi da anni...

Dopo 70 anni, cosa resta della dichiarazione universale dei diritti umani? (VIDEO)

Guterres: «I diritti umani sono assaliti da tutte le parti. I valori universali si disintegrano. Lo stato di diritto arretra»

Il 10 dicembre 1948  I 58 Stati membri che sostituivano allora l’Assemblea generale dell’Onu adottarono a Parigi la Dichiarazione universale dei diritti umani  e il segretario generale dell’Onu António Guterres oggi dice che «Per 70 anni, la Dichiarazione universale dei diritti ha irradiato come un faro nel mondo, mettendo in luce la dignità, l’uguaglianza e...

Verso il commissariamento dell’Ente Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Legambiente: «Sarebbe una decisione giusta e l'unica utile. Il Parco ha bisogno di una nuova partenza»

«Con soddisfazione apprendiamo da organi di stampa che il Ministro dell'Ambiente avrebbe finalmente proceduto all'azzeramento dell'attuale governance del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano. Sarebbe il passo necessario per aprire la strada all'unica prospettiva utile in questo momento oltre che opportuna, per questo sventurato Ente, quella del commissariamento». A dirlo con una dichiarazione congiunta sono Antonio Lanorte,...

Bando efficientamento energetico in Toscana: ancora quasi 13 milioni per 21 progetti

I progetti ammissibili per un contributo di oltre 97 milioni sono 266

In una nota la Regione sottolinea il «Grande il successo toscano del bando per l'efficientemnato energetico di edifici pubblici finanziati nell'ambito delle azioni previste dalla programmazione dei fondi comunitari POR FESR 2014-2020. Dopo i primi 8 milioni che hanno finanziato 17 progetti il mese scorso, arriva la seconda tranche da oltre 13 milioni di euro...

La Cop24 Unfccc e i migranti climatici, prima del summit Onu sulle migrazioni a Marrakech (VIDEO)

Nel mondo ci sono 164 milioni di lavoratori migranti. E ci servono

A soli due giorni dall’inizio del  summit del 10 e 11 dicembre che a  Marrakech, in Marocco, adotterà il Global Compact for Safe, Orderly and Regular Migration (Gcm), il primo accordo Onu su un approccio comune alla migrazione internazionale, alla 24esima conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop24 Unfccc) saranno presentate...

La giornata internazionale contro le “grandi opere inutili e dannose” a Firenze

Le iniziative di un vasto cartello di associazioni e forze politiche

Sabato 8 dicembre 2018 si terrà la nona giornata internazionale contro le grandi opere inutili. La data ricorda la manifestazione che nel 2005 segnò la riappropriazione da parte dei cittadini del cantiere TAV che era stato approntato a Venaus. Quest'anno la data coincide anche con l'assemblea dell'ONU sul clima, la COP 24 che si sta svolgendo in...

Brasile: Survival chiede alla polizia di proteggere gli indios Kawahiva incontattati (VIDEO)

L’arrivo al potere di Jair Bolsonaro potrebbe far precipitare la situazione in Amazzonia

Survival International ha chiesto alle autorità Brasiliane à di aumentare urgentemente le misure di protezione della polizia per i Kawahiva, una delle tribù incontattate più vulnerabili al mondo, che vivono in una delle aree più violente del Brasile, dove si registrano i livelli di deforestazione illegale più alti del Paese. L’Ong che difende i popoli autoctoni...

I miti nocivi e infondati su migrazione e salute usati per giustificare le politiche di esclusione (VIDEO)

Lancet e UCL: «La migrazione giova alle economie nazionali e globali, e occorre fare di più per contrastare il razzismo, migliorare l'accesso dei migranti ai servizi e sostenere i diritti dei migranti»

Quello che sta succedendo in Italia con il Decreto (In)sicurezza e negli Usa di Trump è solo la punta dell’iceberg di una politica feroce che diffonde falsi miti su migranti e salute per giustificare politiche repressive. A dirlo è un rapporto pubblicato dall’autorevolissima rivista medica The Lancet e dell’University College London (UCL) che sottolinea: «La...

La sfida dell’idrogeno green. L’innovazione per l’energia del futuro a Livorno

Il Sottosegretario Crippa: «Sostenibilità’ e sicurezza possibili solo grazie a investimenti in ricerca e innovazione, su idrogeno puntiamo a produzione da fonti rinnovabili»

Oggi a Livorno si è tenuto l’evento “L’innovazione tecnologica e le ricerche messe in campo dal Network Clypea. Il contributo dell’idrogeno per l’energia di domani” promosso dal Ministero dello sviluppo Economico (Mise) insieme alla Martina Militare e dal quale è eerso che bosogna «Fare rete e innovare per rendere sostenibile e sicura l’energia del futuro,...

Reddito di cittadinanza? Per l’Alleanza contro la povertà in Italia è meglio quello di inclusione

Si rischia di perdere un’occasione storica per l’intera popolazione in povertà assoluta

Secondo l’Alleanza contro la povertà in Italia «l’annunciata introduzione di una misura destinata all’intera popolazione in povertà assoluta potrebbe rappresentare un’importante opportunità. È necessario, però, disegnare il reddito di cittadinanza in modo da rispondere efficacemente alle concrete esigenze dei poveri». E l’Alleanza - fondata nel 2013 da una vasta costellazione che spazia dall'Anci alla Caritas,...

Il nuovo pacchetto energia Ue: +32,5% di efficienza energetica e 32% di rinnovabili nel 2030

Il Consiglio Ue dice sì ai dossier su efficienza energetica, rinnovabili e governance dell’Unione energia

L’ultima tappa della procedura legislativa approvata dal Consiglio europeo si è conclusa con l'approvazione di un nuovo pacchetto energia che prevede che «Entro il 2030, l'Ue dovrà ottenere il 32 % della sua energia a partire da fonti rinnovabili e realizzare il grande obiettivo consistente nel migliorare la sua efficienza energetica del 32,5 %». I nuovi obiettivi...

Legge Bilancio e mobilità elettrica in città, passa emendamento proposto a Legambiente

Autorizza la sperimentazione della circolazione su strada di veicoli come segway, hoverboard e monopattini

In Commissione bilancio della Camera è stato approvato un emendamento alla legge di bilancio, proposto da Legambiente, che apre alla micro-mobilità elettrica nelle città. Soddisfatto il vice presidente di Legambiente Edoardo Zanchini: «Finalmente si autorizza la sperimentazione nelle città della circolazione su strada di veicoli di mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica come segway, hoverboard...

Marciana Marina dice NO alla plastica monouso, Legambiente: un esempio da seguire negli altri Comuni dell’Arcipelago Toscano

Primo incontro Legambiente – Acqua dell’Elba per organizzare SEIF 2019

La sindaca di Marciana Marina Gabriella Allori (lista civica) si era impegnata a farlo a giugno a  bordo di Goletta Verde in occasione della presentazione del progetto Pelagos Plastic Free e del lancio di SEIF -  Sea Essence International Festival  e di Vele Spiegate (i campi velici di pulizia delle spiagge di Legambiente) e ha...

Rimateria, la gara per l’assegnazione delle quote si è svolta con «correttezza»

L’assemblea Asiu conferma, e ulteriori «approfondimenti tecnici e giuridici» verranno svolti nelle prossime settimane da un gruppo di lavoro apposito

Il capitale sociale di Rimateria, azienda attiva nell’economia circolare della Val di Cornia, originariamente – come noto – nasce in mano per l’87,75% di Asiu (società pubblica oggi in liquidazione) e per il 12,25% di Lucchini spa in Amministrazione straordinaria. Come da piano industriale, elaborato su indirizzo dei soci, nel corso degli ultimi anni è stata la...

Montecristo, accordo tra Parco Nazionale e Carabinieri per la tutela della biodiversità (VIDEO)

Importanti novità per la fruizione sostenibile della Riserva Naturale Statale dell’isola di Montecristo

La convenzione per Montecristo  firmata stamattina a Roma tra Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e  Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità e dei Parchi è la prima siglata a livello nazionale tra il Comando ed un Ente Parco Al Parco Nazionale ricordano che «Poco più di un anno fa, nel 2017, è stato firmato un...

Tassa sulle transizioni finanziarie, appello ai ministri: «Non ridimensionate il progetto» (VIDEO)

Le Robin Hood Tax Campaigns denunciano il tentativo di snaturare la Ttf europea

In vista dell’incontro informale - previsto oggi a margine del summit dell’Eurogruppo – dei ministri delle finanze dei 10 Paesi Ue coinvolti nel negoziato sulla tassa europea sulle transazioni finanziarie (Ttf), oltre 3.500 organizzazioni della società civile in rappresentanza di 125 milioni di cittadini europei hanno inviato una lettera ai ministri dell’economia per chiedere di...

Cop24 Unfccc, clima: cercasi disperatamente leadership mondiale (VIDEO)

La Espinosa apre la Cop24 Unfccc in Polonia facendo un appello a un’azione rapida e globale

Il Segretario generale dell’Onu, António Guterres, si è complimentato per la conclusione del deludente Summit  del G20 perché la Dichiarazione di Buenos Aires, nonostante le pressioni di Donald Trump e dei suoi alleati australiani, brasiliani e sauditi conferma l’Accordo di Parigi sul clima e gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 che  si basano...

Missionario ucciso dai Sentinelesi: secondo All Nations non era una minaccia. La replica di Survival

Corry: «Dimostrano uno straordinario livello di ignoranza»

Secondo Mary Ho, a capo di All Nations, l’agenzia di missionari che appoggiava John Chau, ucciso il 16 o 17 novembre sull’sola dl North Sentinel, il missionario 26enne non costituiva un rischio per i Sentinelesi: «Parliamo di un’epoca diversa, parliamo di un’epoca in cui c’è la medicina moderna, ci sono gli antibiotici». Stephen Corry, Direttore generale...

Nuovo Sic a mare per difendere i tursiopi in Toscana? Si può fare se si cambia

A Rosignano Marittimo avviato il percorso per evitare la procedura di infrazione Ue

L'Unione europea e il ministero dell’ambiente  hanno proposto un ampio Sito di interesse comunitario (Sic) marino dedicato al tursiope (Tursiops Truncatus) che dovrebbe estendersi dalla Bocche di Bonifacio-Asinara fino a tutta la costa toscana e che farebbe il paio con un altro grande Sic individuato del Nord Adriatico tra Veneto ed Emilia Romagna e a...

Tre italiani su quattro chiedono un maggiore impegno per ridurre le emissioni di CO2

Ricerca E.ON in 7 Paesi europei: attenzione e sensibilità sopra la media degli italiani nei confronti delle tematiche legate al cambiamento climatico

E.ON, la multinazionale tedesca dell’energia e del gas, ha pubblicato i risultati di uno studio internazionale sulla percezione delle tematiche legate al cambiamento climatico - in particolare le emissioni di anidride carbonica e l’effetto serra – in 7 Paesi europei: Italia, Svezia, Regno Unito, Germania, Ungheria, Repubblica Ceca e Romania  dal quale emerge la sensibilità...

Giannutri, Legambiente al Parco: bene la risposta sui sentieri, ora si regolamentino le immersioni

Il Parco si doti finalmente di un disciplinare per l’attività subacquea in zona 2 e per i charter

Siamo lieti di scoprire che gli interventi sui due sentieri di Giannutri in zona A e B del Parco Nazionale, non abbiano nulla a che vedere con il progetto di valorizzazione dell’Isola bensì con il piano antincendio. In effetti non si comprenderebbe come per valorizzare un Parco Nazionale si debba modificare un sentiero naturale. Riconoscendo...

Strategia climatica europea di lungo termine: un’Ue a impatto climatico zero entro il 2050

Legambiente: «Risposta inadeguata». Greenpeace: «Barlume di speranza. Una possibilità di evitare i peggiori impatti dei cambiamenti climatici». Wwf: «Raggiungere le emissioni zero di carbonio più velocemente: entro il 2040»

Oggi la Commissione Ue ha adottato «una visione strategica di lungo termine per un'economia prospera, moderna, competitiva e a impatto climatico zero entro il 2050 – Un pianeta pulito per tutti» e dice che «La strategia evidenzia come l'Europa possa avere un ruolo guida per conseguire un impatto climatico zero, investendo in soluzioni tecnologiche realistiche,...

Non chiudete le porte del paradiso di Vallombrosa

Gli studenti scrivono al Magnifico Rettore dell'Università di Firenze. Petizione online

Andrea Gennai,  presidente dell’Associazione italiana direttori e funzionari aree protette, (Aidap) e noto volto televisivo di Geo, ha lanciato l’appello/raccolta di firme online “Vi scongiuro: non chiudete il Paradiso!”  per il rinnovo della convenzione del Centro Didattico “Il Paradisino” di Vallombrosa. Sulla sua pagina Facebook Gennai spiega che «I titolo di questo mio appello è...

Giannutri, il Parco Nazionale risponde a Legambiente: «Interventi migliorativi necessari»

Strada percorsa da mezzi fuori strada di servizio, che per assicurare la manutenzione alla struttura, saltuariamente vengono utilizzati allo scopo del trasporto dei materiali

In riscontro alla nota di Legambiente secondo cui a Giannutri sarebbero in corso interventi, da parte dell’Ente Parco  tesi a peggiorarne lo stato di conservazione naturalistica si evidenzia come non sia volontà del Parco attuare progetti che peggiorino le condizioni ambientali, ma anzi si intenda migliorare quelle attuali consentendo a chi già transita sull'isola di...

I tamia alieni presenti in Europa e in Italia non sono solo siberiani: ci sono anche i coreani

Una scoperta di un team italiano che richiederà una revisione del Regolamento Ue sulle specie invasive

Lo studio “Genetics reveals that free-ranging chipmunks introduced to Italy have multiple origins”, pubblicato su  Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy da un team di ricercatori italiani, si occupa del tamia siberiano Eutamias sibiricus,  un piccolo scoiattolo terragnolo originario dell'Asia nord-orientale che ora ha popolazioni aliene – spesso costituite da pochi individui - introdotte  in...

Lasciate stare i Sentinelesi (FOTOGALLERY)

Survival International e gli antropologi chiedono di non recuperare il corpo del missionario americano ucciso

Negli ultimi giorni, militari e funzionari indiani si sono avvicinati ripetutamente a North Sentinel Island  per tentare di recuperare il corpo del missionario statunitense John Allen Chau  che il 17 novembre è stato ucciso dagli indigeni che non vogliono che nessuno sbarchi sulla loro isola remota North Sentinel (Uttar Senteenel dveep in indi) di 59,67...

«Il 10 dicembre riaffermate l’impegno dell’Italia per diritti umani». Appello al Parlamento

70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, nessuna iniziativa è ancora stata assunta dal Governo e dal Parlamento Italiano

Il 10 dicembre 2018 in tutto il mondo si celebrerà il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: la Carta scritta, dopo due guerre mondiali e cento milioni di morti, per dire basta a tutti gli atti di barbarie e spingere l’umanità sulla via della pace. Un documento importante che è alla base di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 137
  5. 138
  6. 139
  7. 140
  8. 141
  9. 142
  10. 143
  11. ...
  12. 252