Diritto e normativa

Brutte notizie per i Babbi Natale italiani: è vietato detenere renne

La Cassazione: è vietato detenere esemplari vivi di mammiferi che costituiscano pericolo per la salute (anche per Natale)

Deve considerarsi vietata la detenzione di animali che costituiscano pericolo per la salute o la pubblica incolumità, a prescindere da ogni valutazione sulla loro concreta nocività e sulle specifiche modalità della loro custodia (fattispecie relativa ad una renna detenuta dall’imputato per un allestimento natalizio) RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza del 4 dicembre 2017 il...

Canile comprensoriale dell’Elba: tutto tace

E' davvero così complicato attrezzare un area pubblica con una quindicina di box prefabbricati ed un paio di piccole costruzioni?

Dalla dichiarazione del Sindaco Barbetti dello scorso luglio sull'imminente inizio dei lavori per la realizzazione del canile di Colle Reciso sono passati quattro mesi. Nessun comunicato riguardo al bando di affidamento degli appalti, nessun accenno alle modalità di gestione, nessuna tempistica, neanche approssimativa. Eppure il tono del comunicato di luglio esprimeva la soddisfazione del Sindaco...

Il progetto di “valorizzazione” di Giannutri non convince Legambiente

«Valorizzare Giannutri non significa né alterarla in maniera permanente né tanto meno farla assomigliare ad un parco cittadino»

A leggere il progetto di “Valorizzazione dell’Isola di Giannutri” che vorrebbe realizzare il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sembrerebbe quasi che Giannutri non sia un’area protetta, una Zona di protezione speciale (Zps – Direttiva uccelli) e una Zona speciale di conservazione (Zsc – Direttiva hanbitat) ma una sorta parco cittadino, come quelli che si possono trovare...

Legambiente chiede il commissariamento del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

«Soluzione estrema per salvare l’Area protetta dall’oblio»

A seguito delle ultime prese di posizione, oggi più che mai siamo convinti che il ministro dell'Ambiente Costa debba azzerare i vertici del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano e commissariare l'Ente. Le criticità gestionali evidenziate prima dalla Corte dei Conti e certificate poi dal Ministero dell'Ambiente nei confronti del Consiglio Direttivo, del Direttore facente funzioni, di...

Andamane: perché i Sentinelesi hanno ucciso un missionario americano

Survival International: si difendono. Malattie come influenza e morbillo potrebbero sterminarli

L’americano John Allen Chau, probabilmente un missionario, è stato ucciso da alcuni membri della tribù dei Sentinelesi nelle Isole Andamane, un territorio dell’India. I Sentinelesi hanno scelto l’isolamento e rifiutano ogni contatto con la “civiltà”, aggredendo chiunque cerchi di sbarcare sulla loro isola. Tanto che le immagini recenti che esistono di questo piccolo e bellicoso popolo sono...

Bonus casa, come accedere alle detrazioni al 50% per le ristrutturazioni edilizie con risparmio energetico

Istruzioni per l’uso online sul portale Enea

E’ stato presentato al ministero dello sviluppo economico, il portale per la trasmissione online all’Enea delle informazioni necessarie ad ottenere le detrazione fiscali del 50% (bonus casa) relative agli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili di energia, realizzati a partire dall’anno 2018. Gli interventi ammissibili alla detrazione...

Immigrazione e sicurezza: l’accoglienza che fa bene all’Italia

Legambiente presenta storie di integrazione, coesione sociale e sviluppo del territorio alla vigilia del voto alla Camera del decreto Salvini

«Accoglienza diffusa per stare tutti meglio», i potrebbero riassumere così i risultati dell’incontro organizzato  oggi a Roma da Legambiente per la presentazione del suo dossier “L’accoglienza che fa bene all’Italia”, alla vigilia della discussione sul decreto Sicurezza alla Camera. Il dossier è una raccolta di storie che coinvolgono 100 comuni: «Un “viaggio per capire” nell’Italia dell’accoglienza...

Fallimento del vertice Iccat, tonni e squali sempre più a rischio. Wwf: «Decisioni irresponsabili»

Oceana: da Consiglio dei ministri Ue accordo deludente per i pesci di profondità dell’Atlantico

Dopo otto giorni di intensi negoziati, l'Unione europea  di 50 Paesi dell’ International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas (Iccat) Il Wwf denuncia che i Paesi Iccat e l’Ue hanno lasciato il summit in Croazia «senza aver adottato alcuna delle misure necessarie per fermare il massiccio e illegale commercio del tonno rosso e il sovrasfruttamento dei...

In mezzo alle case di Bagnaia spunta una nuova antenna per la telefonia mobile

Legambiente chiede spiegazioni a Comune di Rio, Soprintendenza e Regione

Diversi cittadini hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano la realizzazione nei giorni scorsi di un ripetitore per telefonia mobile in località Bagnaia, Comune di Rio, in un’area ad elevato impatto paesaggistico, nel bel mezzo di un’area con abitazioni e strutture ricettive – a 20/30 mt dalle abitazioni più vicine - e nelle vicinanze del Parco...

Gilet gialli, quando ha ragione Macron. Ma l’impatto sociale della carbon tax è da rivedere

Tra rivolta corporativa, ribellione sociale e rifiuto delle scelte da fare per salvarsi dal riscaldamento globale

Con circa 300.000 manifestanti, le iniziative dei “gilet gialli” che hanno bloccato diverse vie di comunicazione in Francia (e che si stanno estendendo ai dipartimenti di oltremare) si piazzano forse all’11esimo posto tra le mobilitazioni sociali più importanti degli ultimi anni in Francia, ma per partecipanti sono lontanissime da quelle più numerose. Si tratta di...

Direttiva Ue sulle alluvioni: nel complesso, ha avuto effetti positivi

Ma la Corte dei conti europea avverte: «Ora è necessario migliorare la pianificazione e l’attuazione»

Secondo la nuova relazione speciale “Direttiva Alluvioni: progressi nella valutazione dei rischi, ma occorre migliorare la pianificazione e l’attuazione” della Corte xdei conti europea, «La direttiva UE del 2007 ha determinato progressi nella valutazione del rischio di alluvioni, ma ora la pianificazione e l’attuazione della protezione dalle alluvioni dovrebbero essere migliorate. Importanti sfide restano da...

Migranti: la nave Aquarius sequestrata per traffico di rifiuti

Medici senza frontiere: «Inquietante e strumentale attacco per bloccare azione salvavita in mare»

La nave Aquarius di Medici senza frontiere (Msf) – attualmente in porto a Marsiglia perché Panama ha ritirato la bandiera probabilmente su pressioni di ambienti governativi italiani – è stata sequestrata per smaltimento illegale di  rifiuti pericolosi a rischio infettivo, sanitari e non. Gli indagati, tra esponenti di Medici senza frontiere e  due agenti marittimi,...

Trump e i mega-incendi: basterebbe rastrellare il sottobosco. #RakeAmericaGreatAgain

Vigili del fuoco, ambientalisti, scienziati: invece di dire stupidaggini affronti la realtà del riscaldamento globale

Negli Usa continua a far discutere quel che ha detto sabato Donald Trump visitando Paradise e le comunità della California incenerite o gravemente danneggiate da tre giganteschi incendi. In California si contano almeno 80 morti, più di 1.000 dispersi e migliaia di case e imprese distrutte, ma Trump – dopo aver detto che più o meno...

Porto di San Giovanni: tutte le perplessità di Legambiente sul procedimento per la revisione della variante al regolamento urbanistico

Legambiente Arcipelago Toscano ha presentato al Comune di Portoferraio, alla Regione Toscana e alla Soprintendenza le sue osservazioni sull’avvio del procedimento per la revisione della variante al regolamento urbanistico per la portualità turistica del Comune di Portoferraio “Accordo di pianificazione per la realizzazione del sistema delle attrezzature della portualità turistica e della filiera nautica”  nelle...

Usa, via libera all’abbattimento dei lupi

I repubblicani approvano la legge prima che entri in carica la nuova maggioranza democratica alla Camera. E’ il 15esimo tentativo del Congresso di togliere la protezione dai lupi

Il Partito repubblicano ha perso le elezioni di Mid Term e fra poco inizierà la nuova legislatura con una maggioranza del Partito Democratico alla Camera, ma prima di andarsene uno degli ultimi atti della maggioranza repunbblicana uscente del 115° Congresso è stato quello di approvare una legge che mette fine alla protezione per i lupi...

Giornata europea degli antibiotici 2018: unire le forze fermare l’uso non necessario dei medicinali

Nuovo studio Eurobarometro sulla conoscenza degli antibiotici tra l’opinione pubblica e sulle tendenze globali di uso

In vista della 11esima Giornata europea degli antibiotici – il 18 novembre - la Commissione europea ha pubblicato il nuovo studio “Antimicrobial Resistance (in the EU)” che mostra un'evoluzione positiva nell'uso degli antibiotici: «il 32% degli intervistati ha dichiarato di aver assunto antibiotici negli ultimi dodici mesi, rispetto al 40% dell'indagine del 2009. Molti di...

Approvato Dl Genova con i condoni edilizi, Legambiente: «Scelta scellerata»

Condoni che non fanno bene al Paese, alla tutela del territorio, alla sicurezza dei cittadini e del patrimonio edilizio

Non è servito a niente neanche il sit-in davanti al Senato: il Decereto Genova che contiene i con doni per gli abusi edilizi di Ischia e delle zone terremotate del centro-Italia è passato con i voti di Lega, Movimento 5 Stelle e dei senatori campani di Forza Italia che chiedevano la stessa cosa da anni,...

Cosa cambia per la geotermia dopo il voto dell’Europarlamento sulle rinnovabili

Dumas (Egec): «Molte proposte disinformate o in malafede, e attacchi privi di fondamento scientifico, avevano lo scopo di ostacolarne lo sviluppo»

Mentre lo schema di decreto “Fer 1” elaborato dal ministero dello Sviluppo economico italiano ha al momento stoppato – per la prima volta – gli incentivi finora erogati alla geotermia, suscitando grande allarme per le ricadute che questa scelta potrebbe avere in termini ambientali e socio-economici (nel settore lavorano oltre 4mila persone), ieri il Parlamento...

Decreto Genova in Aula al Senato. Associazioni, sindacati e costruttori edili: «Basta condoni edilizi»

L’appello di Legambiente, Associazione nazionale costruttori edili, Cgil, Cisl, Uil, Fillea-Cgil, Filca-Cisl, Feneal-Uil, Anci Marche, Consiglio Nazionale Architetti, Coord. Enea Flc-Cgil, Accademia Kronos, Libera, Rete della Conoscenza, Sigea-Società Italiana di Geologia Ambientale e Symbola

«Basta condoni edilizi in Italia. L’Aula del Senato abbia il coraggio di modificare il Decreto Genova approvando e licenziando un testo che non contenga più quelle norme salva abusi previste per Ischia e per le zone terremotate del Centro Italia. Lo faccia confermando l’approvazione dell’emendamento all’articolo 25, passato ieri sera in Commissione Ambiente e Lavori...

Rifiuti, c’è la firma sull’accordo di conciliazione fra Ato Toscana Sud e Sei Toscana

L’importo riconosciuto al gestore unico non comporterà alcuna ripercussione sulle tariffe, ma sarà coperto da uno specifico fondo

L’Ato Toscana Sud e Sei Toscana hanno firmato ieri pomeriggio, a Siena, l’accordo di conciliazione relativo al contenzioso sui corrispettivi dei servizi svolti nel triennio 2016-2017-2018: la sigla è stata apposta dal direttore Paolo Diprima per l’Ente rappresentativo di 104 Comuni della Toscana meridionale, mentre a fare le veci dell’azienda che gestisce sul territorio il...

Bambini sempre più poveri in un Paese vecchio, dove aumenta la povertà sanitaria

1,2 milioni di minori in povertà assoluta. 539.000 poveri senza cure mediche e farmaci

La foto scattata dal IX Atlante dell’infanzia a rischio “Le periferie dei bambini” di Save the Children, è impietosa e mostra un Paese che non ha più gli anticorpi sociali per la povertà. A farne le spese sono soprattutto i più piccoli: «1,2 milioni di bambini e adolescenti vivono in povertà assoluta. Ma non sono...

Temperature invernali più calde sono legate all’aumento della criminalità

Studio statunitense:gli inverni più miti favoriscono i crimini contro persone e cose

Mentre il governo a guida Salvini vara un Decreto sicurezza che si dimentica delle organizzazioni criminali, il nuovo studio  “The Influence of Interannual Climate Variability on Regional Violent Crime Rates in the United States”, pubblicato su GeoHealth, 2018 da Ryan Harp  e Kristopher Karnauskas del Department of atmospheric and oceanic sciences dell’università del Colorado -...

L’Ue e il benessere degli animali: «Colmare il divario tra obiettivi ambiziosi e attuazione sul campo»

Corte dei conti europea: azione Ue positiva in alcuni ambiti, ma debolezze per il rispetto degli standard minimi

Secondo la nuova Relazione speciale “Il benessere degli animali nell’UE: colmare il divario tra obiettivi ambiziosi e attuazione pratica”, «L’azione dell’Ue per il benessere degli animali ha raggiunto traguardi importanti, ma persistono debolezze per quanto riguarda gli animali da allevamento. La Commissione ha emanato linee guida sulle modalità di trasporto e macellazione degli animali e...

Inquinamento marino: «Che fine ha fatto il progetto Sauro?»

Interrogazione di Rossella Muroni al premier Conte e ai ministri Di Maio, Costa e Trenta

La deputata di Liberi e uguali Rossella Muroni ha presentato una interrogazione a risposta in Commissione indirizzata al Presidente del Consiglio e ai ministri e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, della difesa e dello sviluppo economico per sapere che fine ha fatto il progetto Sea Antipollution Unit for Rapid Off-shore drainage...

Sgomberato il Baobab Experience. Le questioni sociali risolte con la ruspa?

Legambiente: tensione che creerà vera insicurezza . Greenpeace: il governo crea irregolarità e poi la criminalizza

La polizia è intervenuta per sgomberare il Baoabab Experience a Roma, nei pressi della stazione Tiburtina, e Roberto Viviani, portavoce Baobab Experience sottolinea che «Lo sgombero era nell’aria ma in realtà noi abbiamo un accordo con il Comune che si era impegnato a ricollocare tutte le persone che stanno qua: parlava di 170 posti in realtà fino...

Referendum su Rimateria, la commissione boccia l’ammissibilità del primo quesito

Il commento dell’azienda: «Nessun referendum farà sparire come per miracolo le quattro discariche con le migliaia di tonnellate dei rifiuti ammassati in quest’area»

La commissione appositamente istituita a Piombino per valutare il primo dei due quesiti referendari lanciati quest’estate dalle forze d’opposizione sul futuro di Rimateria, azienda locale attiva nell’economia circolare, ha valutato come non ammissibile il quesito. Come spiega il Comune di Piombino «si è trattato di una valutazione sotto un profilo prettamente giuridico, sulla base anche...

La legge sui Piccoli Comuni non viene attuata

200 sindaci sottoscrivono l'appello al Premier Conte di Legambiente, Anci, Associazione Borghi Autentici d’Italia e Uncem

«A oltre un anno dall’approvazione della legge sui piccoli comuni (l. 158/2017), mancano ancora all’appello i decreti attuativi previsti». Per questo Legambiente, Anci, Uncem e Associazione borghi autentici d'Italia hanno lanciato un appello al presidente del Consiglio Giuseppe Conte «affinché venga sollecitata l’approvazione dei decreti attuativi e stanziate maggiori risorse per i borghi sotto i...

Australia, gli scienziati chiedono di eradicare i cavalli selvaggi da un parco nazionale

I brumbies causano forti danni a specie vegetali e animali autoctone in via di estinzione

L'8 novembre, 90 scienziati australiani, che hanno partecipato alla conferenza sull'impatto dei cavalli, tenutasi all’Australian Academy of Science di Canberra e co-ospitata dall’Australian National University e dalla Deakin University,  hanno  sottoscritto il Kosciuszko Science Accord, una dichiarazione che chiede l'abrogazione di una legge del New South Wales che protegge i brumbies, i cavalli in libertà...

Conferenza sulla Libia, flash mob di Rete Restiamo umani davanti al ministero dell’interno (VIDEO)

«Ogni giorno 8 morti in mare, drammatica conseguenza delle politiche del governo sull’immigrazione»

Oggi e domani a Palermo si tiene la conferenza sulla Libia e oggi a Roma una trentina di  attivisti della Rete Restiamo umani hanno organizzato una protesta nonviolenta davanti al Viminale, per «denunciare le politiche del governo Conte - e del ministro dell’Interno Salvini - in fatto di migrazioni e accoglienza». Gli attivisti hanno aperto...

Da Tari a Tarip, come cambia la riduzione per il produttore di rifiuti assimilati avviati a recupero

La Legge 27 dicembre 2013, n. 147 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014)”, pubblicata sulla GU Serie Generale n.302 del 27-12-2013, ed entrata in vigore il giorno 01/01/2014, ad eccezione del comma 356 che è entrato in vigore il 27/12/2013, ha istituito, mediante il comma 639...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 138
  5. 139
  6. 140
  7. 141
  8. 142
  9. 143
  10. 144
  11. ...
  12. 252