Diritto e normativa

L’Ue finalmente si muove per proteggere i grandi carnivori e gli allevatori

Risarcimento completo per eventuali danni causati da attacchi di lupi, orsi, linci e ghiottoni

In Europa, dopo molti decenni di declino, il numero di grandi carnivori come lupi (Canis lupus) e orsi (Ursus arctos) è stabile o in aumento in molte zone, spesso grazie a iniziative di salvaguardia di successo. Attualmente in Europa ci sono circa 17.000 orsi bruni, distribuiti in 22 Paesi, restano minacciati ma sono in ripresa...

Lupi: dalla Commissione Ue via libera al risarcimento del 100% del danni

Confagricoltura: bene il ristoro integrale e le misure di protezione della aziende

La Commissione europea ha modificato gli orientamenti per la concessione di aiuti di stato in agricoltura 2014-2020, introducendo la possibilità di coprire al 100% i costi sostenuti dalle aziende agricole per prevenire i danni causati da lupi e da altri animali protetti. Finora era ammesso solo l’80% per gli investimenti di prevenzione, che la modifica...

Rifiuti marini: in Toscana Arcipelago Pulito va avanti, per altri quattro mesi

La Regione: «Sarà esteso. Aspettiamo la legge nazionale»

La sperimentazione è terminata all'inizio di novembre, ma la Regione Toscana – assieme a tutti gli altri partner, tra cui Legambiente ed Unicoop - ha deciso che «Il progetto "Arcipelago pulito", che ha visto una cooperativa di pescatori di Livorno e una mezza dozzina di pescherecci impegnati nella raccolta della plastica che galleggia o si...

Fishing for litter made in Italy: 4,8 tonnellate di rifiuti recuperati dai fondali marini in 6 mesi

I primi dati dei progetti nell’Arcipelago Toscano, Porto Garibaldi, Manfredonia e Terracina grazie al coinvolgimento dei pescatori

A Ecomondo in corso a Rimini, durante il convegno "Plastica monouso e rifiuti marini nel Mar mediterraneo: problemi e soluzioni”, a cura di Legambiente, Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, Enea, IPPR, Corepla, Assobioplastiche, in collaborazione con Beyond Plastic Med, Pelagos Plastic Free, Clean Sea Life e Interreg Mediterranean Medsealitter, sono stati presentati i risultati di Fishing...

Difesa del suolo, Fratoni: «Auspichiamo presto la firma dell’accordo da 118 milioni con il ministero»

La Regione ha posto il tema dell'attivazione del mutuo Bei che il governo non vuole

Durante la conferenza Stato-Regioni che si è svolta stamani a Roma per affrontare il tema della difesa del suolo e del rischio idraulico e idrogeologico, la Regione Toscana ha messo sul tavolo del ministro dell'ambiente Sergio Costa «L'immediata disponibilità a sottoscrivere con il ministero dell'ambiente l'accordo di programma da 118 milioni di euro in progetti...

Tagli del ministero dello sviluppo economico agli incentivi geotermia, Rossi e Fratoni domani a Pomarance

Il 9 novembre alle 0re 11,45, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e l'assessore all'ambiente e all'energia Federica Fratoni saranno a Pomarance per una conferenza stampa sulla questione dei tagli agli incentivi per la geotermia voluti dal ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio. Rossi ha sottolineato che «Il decreto del Mise sugli incentivi...

Cdm sul maltempo. Legambiente: «L’Italia continua a spendere troppo per le emergenze»

In media 3,5 miliardi di euro all'anno dal dopoguerra ad oggi, e poco per la prevenzione. Individuati 9.000 interventi sul territorio per 30 miliardi di euro complessivi

In vista del Consiglio dei ministri straordinario di stasera, Legambiente lancia un appello a governo e Parlamento: «L'Italia è tra i primi Paesi al mondo per risarcimenti e riparazioni di danni da rischio idrogeologico con circa 3,5 miliardi all'anno dal dopoguerra ad oggi, e spende poco per la prevenzione. Oltre a essere un paese sempre...

La Piattaforma Biometano scrive alla Commissione Ue: «Centralità del gas rinnovabile nell’economia del futuro»

CiB: decarbonizzare per rilanciare l’agricoltura virtuosa. Cic: biometano da Forsu asse portante dell’economia circolare

La Piattaforma Tecnologica Nazionale Biometano, coordinata dal Consorzio italiano biogas (Cib) e  Consorzio italiano compostatori (Cic) e alla quale partecipano Anigas, Assogasmetano, Confagricoltura, Fise-Assoambiente, Legambiente, NGV Italy, Utilitalia, Snam e Italian Exhibition Group ha organizzato un convegno a Ecomondo a Rimini per ribadire «la centralità del gas rinnovabile nella strategia Clima-Energia europea e nazionale». La...

Dissesto idrogeologico il ministro dell’ambiente incontra le Regioni e annuncia un “Piano Marshall”

Bonaccini: «Confronto proficuo e costruttivo». Continua la polemica sui fondi Bei

Oggi, in occasione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha incontrato i presidenti delle Regioni «per un confronto sulle misure necessarie per far fronte al dissesto idrogeologico, anche a seguito dei recenti tragici eventi calamitosi». Costa ha annunciato che «E’ iniziata la fase operativa del ‘Piano Marshall’ con...

Nell’Ue i passeggeri hanno pieni diritti, ma devono ancora lottare per farli rispettare

I 10 suggerimenti della Corte dei conti europea per chi viaggia in aereo, treno, nave e autobus

Secondo la nuova relazione della Corte dei conti europea, «il sistema dell’Ue disciplinante i diritti dei passeggeri è ben sviluppato, ma i passeggeri devono lottare duramente per far valere tali diritti». La Corte aggiunge che «Spesso i passeggeri non sono a conoscenza dei propri diritti e non dispongono di informazioni pratiche su come farli valere....

Le strategie del fotovoltaico italiano al 2030: serve uno sforzo straordinario

Le grandi sfide: sviluppo sostenibile e rinnovamento degli impianti e obiettivi nazionali per le rinnovabili

Al convegno internazionale "How to achieve market and grid parity in the italian solar PV market", tenutosi a EComondo a Rimini, svoltosi oggi alla fiera di Rimini il presidente di Italia Solare Paolo Rocco Viscontini ha annunciato che «700 MW di nuova installazione fotovoltaica saranno riservati alla sostituzione dei tetti in amianto, con un incentivo...

L’Italia e il Goal 17: bisogna migliorare la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile (VIDEO)

Incremento dell'Aiuto pubblico allo sviluppo (Aps) che comprende però i costi per l'accoglienza dei rifugiati, i quali costituiscono oltre il 30% dell'Aps

Si conclude oggi la campagna ASviS "Un Goal al giorno", promossa per fornire un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. La campagna si è svolta nel corso di 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi...

Maltempo, Rossi: «Priorità agli interventi su costa e arenili, il Governo riconosca l’emergenza»

«Per l'incendio dei Monti pisani è arrivata dal governo una lettera in cui ci dicono che non ci è stato riconosciuto alcunché»

Intervenendo in Consiglio regionale nel dibattito sull'approvazione della proposta di legge sugli interventi indifferibili e urgenti legati all'ondata di maltempo di fine ottobre., il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi  ha sottolineato: «Abbiamo stanziato 5 milioni di euro per affrontare i primi interventi urgenti e ci concentreremo sulle coste e sugli arenili con lavori di...

Decreto Sicurezza, Legambiente: «Il dl Salvini aumenterà solo l’insicurezza»

Pesante errore per il Paese smantellare il sistema SPRAR. Gravissima la vendita dei beni confiscati alle mafie

Secondo Legambiente, il disegno di legge 840 sulla “sicurezza” approvato oggi al Senato con voto di fiducia, «A dispetto del nome, ci sono molti presupposti affinché il decreto Sicurezza crei sul nostro territorio molta insicurezza. Con la soppressione della protezione umanitaria numerosi richiedenti asilo presenti  sul territorio rischiano di non vedere accolta la loro richiesta e di ritrovarsi...

Maltempo: danni per oltre 2 miliardi al settore agricolo e forestale

Confagricoltura: «Attivare subito misure nazionali ed europee»

  Secondo le stime di Confagricoltura, «Ammontano a oltre 2 miliardi i danni al settore agricolo e forestale provocati dall’ondata di maltempo che negli ultimi giorni ha colpito indistintamente tutte le regioni d’Italia». L’organizzazione degli imprenditori agricoli richiama l’attenzione «sulle problematiche strutturali del nostro Paese che, di fronte ad eventi atmosferici di portata eccezionale, ai...

Troppo abusivismo edilizio e poco verde nelle città italiane

Stati Generali della Green economy 2018, le città italiane: un cantiere green ancora in evoluzione

Agli Stati Generali della Green economy 2018, che si concludono oggi a Ecomondo a Rimini,  si è parlato anche delle città italiane e della loro lenta evoluzione a green city, con l‘ abusivismo edilizio che resta sempre rilevante in particolare nel sud e nelle isole.  Dal focus sulle città «per individuare la strada green che...

Tutti i sindaci geotermici toscani si mobilitano contro lo stop agli incentivi

Ferrini: «Lo schema di decreto predisposto dal ministero dello Sviluppo economico prevede un taglio penalizzante e preoccupante per l'economia e l'occupazione dei nostri territori». Chiesto anche l’intervento della Regione Toscana

Lo stop agli incentivi dedicati alla produzione di energia elettrica da geotermia, contenuto nello schema di decreto legislativo “Fer 1” che il ministero dello Sviluppo economico ha inviato a quello dell’Ambiente, sta delineando una prospettiva da incubo – dal punto di vista ambientale, sociale ed economico – per la Toscana. Tanto che tutti i sindaci...

Italia Nostra: Fermiamo il condono edilizio!

E Legambiente invita a scrivere ai parlamentari per bloccare i condoni a Ischia e nel Centro Italia

Al fronte contro il condono edilizio nascosto nel Decreto Genova  si unisce anche Italia Nostra che ricorda che «Entro fine mese il Parlamento sarà chiamato a ratificare l'articolo 25 del Decreto Genova che condonerà tutti gli abusi edilizi perpetrati a Ischia tra il 1983 e il 1993. La cronaca di questi ultimi giorni ci ha...

Maltempo in Toscana: la Regione stanzierà 5 milioni di euro

Rossi: «Disponibile a fare il Commissario al ripristino dei danni»

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi chiederà al Consiglio regionale di deliberare nel corso della seduta dell'assemblea in programma domani «Un primo stanziamento di 5 milioni di euro per far fronte ai lavori più urgenti per il ripristino dei danni subiti dal territorio regionale e soprattutto dalla costa, e sulle isole, soprattutto Giglio ed...

L’Italia e il Goal 16: procedimenti civili troppo lunghi, rafforzare la cultura della legalità

La situazione migliore in Valle D’Aosta, la peggiore in Sicilia

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 16: "Promuovere società pacifiche e...

A Ecomondo la protesta dei riciclatori: «Senza End of Waste l’economia circolare è una bufala»

Il ministro Costa rassicura: «Abbiate solo il tempo di aspettare i passaggi tecnici». Ma la crisi è deflagrata a febbraio

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n.1229 del 28 febbraio, ha toccato un nervo scoperto dell’economia circolare italiana: quello dell’End of Waste, ovvero la cessazione della qualifica di rifiuto al termine di un processo di recupero. L'End of Waste non può essere deciso autonomamente dal riciclatore, ma deve giustamente essere stabilito dall'autorità pubblica: il...

Il modello toscano di difesa del suolo contro il rischio alluvioni

Dal 2011 la Regione Toscana spende ogni anno circa 100 milioni per interventi per la sicurezza idraulica

L'incontro tra la Regione Toscana e i direttori dei Geni civili e dei Consorzi di bonifica è stata anche l'occasione per fare il punto sulle strategie adottate dalla Regione per prevenire i rischi e per evidenziare i cardini del modello toscano di difesa del suolo. «Infatti  - spiegano in Regione - dopo l'alluvione che nel...

Niente santuario nel mare dell’Antartide. Cina, Russia e Norvegia fanno fallire il summit Ccamlr

Greenpeace e Pew: l’Antarctic Ocean Commission così non serve. Ma non è finita qui

Il  37esimo meeting della Commission for the conservation of antarctic marine living resources (Ccamlr) tenutosi a Hobart, in Tasmania, è stato un clamoroso fallimento: i governi che fanno parte della Commissione che dovrebbe proteggere l’Oceano Antartico non sono riusciti a trovare un accordo per l’istituzione di un vasto Santuario dell'Antartide e 3 Paesi - Cina, Norvegia e...

Amal, morta di fame sotto le bombe saudite made in Europe e Usa

Trump: non è colpa nostra, i sauditi non sanno usare le bombe che gli vendiamo

Dopo quella di Alan, affogato sulle coste turche mentre cercava di raggiungere la civile Europa scappando da una guerra, un’altra foto di un bambino commuove il mondo ma dovrebbe farlo vergognare. E’ quella di Amal è morta di fame a 7 anni nello Yemen bombardato e assediato da una coalizione saudita/arabo sunnita armata dagli statunitensi...

Disastro climatico in Veneto, ma la Regione revoca il divieto temporaneo di caccia

M5S e PD: «Un governatore senza spina dorsale». E intanto il bracconaggio dilaga

Mentre Salvini sorvolava il Veneto disastrato facendo battute infelici sugli alberelli e gli ambientalosti, sotto di lui si continuava a sparare a una fauna che sconta le stesse difficoltà per il maltempo degli esseri umani. Infatti, il presidente leghista del Veneto Luca Zaia il 2 novembre ha revocato con due decreti il divieto temporaneo di...

Wwf: «Subito una conferenza nazionale sul clima»

Non c’è altro tempo da perdere: è necessario varare il Piano di Adattamento al Cambiamento Climatico

Il Wwf Italia chiede che «Ilgoverno convochi con urgenza una conferenza nazionale sul cambiamento climatico, coinvolgendo tutte le regioni e tutte le istituzioni interessate alla riduzione delle emissioni climalteranti e all’adattamento, vale a dire alla prevenzione, alla cura e alla messa in sicurezza del territorio». Secondo il Panda Italiano «Il moltiplicarsi degli eventi metereologici estremi...

Vittime e disastri: Italia sempre più fragile e insicura anche a causa dei cambiamenti climatici

Legambiente: «Il clima sta cambiando e la Penisola continua ad essere impreparata»

Mentre infuria la polemica politica sulle vittime e sui disastri provocati in tutta Italia dell’ultima ondata di maltempo, Legambiente prova a fare il punto di una situazione che somiglia a una catastrofe diffusa e denuncia: «Dal Veneto alla Sicilia, dalla Liguria al Lazio, compresa l’isola di Ischia, sono tanti i territori colpiti in questi giorni...

Maltempo, morti e abusivismo: per Salvini è colpa degli ambientalisti, per Conte dei vincoli

Ma la casa travolta dalle acque in Sicilia era abusiva e nell’alveo di un fiume esondato spesso

Questa volta la furbizia comunicativa del vicepremier e ministro degli interni Matteo Salvini è andata in tilt: nella fretta di lisciare la pancia a chi crede che le alluvioni dipendano dal fatto che non si taglia la vegetazione lungo le sponde dei fiumi (sic!) ha dichiarato che la colpa dei morti  di Casteldaccia in Siciiia...

Geotermia, stop agli incentivi? Il decreto del governo sulle rinnovabili preoccupa la Toscana

Sindaci dei territori geotermici e Cgil lanciano l'allarme, mentre anche per il consigliere regionale Antonio Mazzeo «sul nostro territorio avrebbe gravissime conseguenze in termini di lavoro e occupazione». Il Partito democratico pisano annuncia mobilitazione

Secondo i più recenti dati elaborati da Anie Rinnovabili (Confindustria), nei primi 9 mesi del 2018 il trend relativo alla nuova capacità installata nel nostro Paese risulta – nel settore delle energie pulite – in discesa, con un calo pari al -8% rispetto al 2017. Per riprendere a crescere il comparto è in attesa –...

Qualità dell’aria in Toscana, Fratoni: «Avviato percorso virtuoso per ridurre l’inquinamento»

Il "periodo critico" per l'inquinamento da PM10 è dall’1 novembre al 31 marzo 2019

Qualità dell'aria: la Regione ha annunciato che dal primo novembre è ripartito il "periodo critico" per l'inquinamento da PM10 che  durerà fino al 31 marzo 2019 e che questo «prevede da parte dei Comuni l'attivazione di una serie di interventi, "contingibili e urgenti", così come definiti nell'ambito dei Piani di azione comunale (Pac)». In Regione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 139
  5. 140
  6. 141
  7. 142
  8. 143
  9. 144
  10. 145
  11. ...
  12. 252