Diritto e normativa

Palau vieta le creme solari per proteggere le barriere coralline da 10 sostanze chimiche

Leggi simili approvate anche nelle Hawaii e nell’isola di Bonaire

Il 25 ottobre il presidente di Palau, Tommy E. Remengesau Jr ha firmato il Responsible Tourism Education Act of 2018 che, tra le altre cose, vieterà «I filtri solari tossici per la barriera corallina», che non potranno essere prodotti, venduti, comprati o importati nel piccolo Stato insulare federale del Pacifico. Inoltre, la legge di Palau...

Dl Genova, Ciafani: «Il Governo del cambiamento è per le norme salva abusi»

«Una follia condonare edifici abusivi in aree a rischio idrogeologico e sismico»

Il Governo del Cambiamento è per le norme salva abusi, altro che onestà e lotta all’illegalità e all’abusivismo edilizio. Alla Camera ieri notte la maggioranza ha approvato il decreto Genova lasciando all’interno i due condoni edilizi, quello per Ischia e per le zone terremotate del Centro Italia, a dispetto della legalità e della sicurezza. Due...

Alberi killer, la soluzione è la valutazione di stabilità degli alberi

Assoimpredia chiede a governo e Comuni l'obbligo della VTA e il rispetto della legge sugli spazi verdi urbani

La recente ondata di maltempo ha riportato alla ribalta il problema dei troppi alberi che cadono nei centri abitati facendo purtroppo anche vittime e L’Associazione nazionaleimprese di difesa e tutela ambientale (Assoimpredia) dice: «Basta morti, basta alberi killer. Serve subito un decreto legge che obblighi tutti i Comuni d’Italia ad avviare la “VTA” (Visual Tree Assessment)...

L’Italia e il Goal 14: per la vita marina nessun miglioramento dal 2010 (VIDEO)

E il traguardo per gestire in modo sostenibile mare e le risorse marine è molto lontano

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 14: "Conservare e utilizzare in...

Arcipelago pulito: missione compiuta. I pescatori livornesi hanno raccolto 16 quintali di rifiuti plastici

Il modello per la legge che darà la possibilità ai pescatori di riportare e smaltire in porto i rifiuti raccolti durante la quotidiana attività di pesca

Arcipelago Pulito, il progetto per una filiera del mare senza rifiuti di Regione Toscana, Legambiente ed Unicoop Firenze, che si è concluso il 30 settembre con l’inizio del fermopesca, dopo 6 mesi di attività, era partito come iniziativa locale e si è subito trasformata in un esempio da seguire a livello nazionale ed europeo  e...

Biometano agricolo, il CIB ai senatori: «Rimuovere gli ostacoli che frenano il decollo del settore»

Una strada rivoluzionaria che conduce a un’agricoltura a emissioni negative e al “carbon farming”

Piero Gattoni e Angelo Baronchelli, rispettivamente presidente e vicepresidente del Consorzio italiano biogas (Cib), sono intervenuti in audizione alla IX Commissione agricoltura e produzione agroalimentare del Senato dove hanno illustrato «Il ruolo fondamentale che la digestione anaerobica riveste nella promozione di un modello di agricoltura circolare e innovativa, che permetta alle nostre aziende di essere...

Lavori sui fiumi in toscana, Lipu replica all’Anbi: «Trinciati a raso migliaia di KM di corsi d’acqua»

Continua la polemica sugli interventi sui fiumi dei Consorzi di bonifica

Di recente sono stati pubblicati su alcune testate web alcuni commenti dell’Anbi Toscana (Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle Irrigazioni) in risposta al Dossier della Lipu “Fiumi distrutti”, che denuncia il taglio selvaggio della vegetazione effettuato nei fiumi toscani nel periodo tra marzo e giugno di quest’anno. L’Anbi afferma di aver operato “in modo che gli...

Le proposte del settore eolico per il Piano clima-energia

L’Anev lancia la campagna online per supportare la transizione energetica

L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) ha pubblicato le sue proposte per la predisposizione del “Piano nazionale clima-energia” e ricorda che «Entro il 31 dicembre 2018 il Governo italiano dovrà inviare alle Istituzioni europee le proprie considerazioni in tema di Governance dell’Unione dell’Energia, individuando i percorsi migliori per raggiungere gli obiettivi comunitari al 2030 in materia di energia e clima»....

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano organizza corso per Guida Parco Subacquea

Il secondo bando per la formazione di Guide Parco subacquee nel Parco

Dopo il primo bando del gennaio 2018, l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, bandisce il secondo concorso per titoli ed esami per la partecipazione a un corso di qualificazione professionale rivolto  a 25  partecipanti di “Guida Subacquea del Parco Nazionale Arcipelago Toscano”. «Dopo aver fatto il primo corso - ha detto il Presidente Sammuri – abbiamo...

Il Goal 12 e l’Italia: bisogna rimettere al centro il rapporto tra uomo e impresa (VIDEO)

La situazione migliora grazie alla diminuzione dei rifiuti urbani e all’aumento della raccolta differenziata

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 12: "Garantire modelli sostenibili di...

I condoni edilizi del Governo del Cambiamento. Legambiente: «I parlamentari abbiano il coraggio di eliminare le norme salva abusi»

A Ischia diventano condonabili edifici che per la legge del 2003 sono insanabili Nelle 4 regioni del Centro Italia si riaprono i termini del condono fino ad agosto 2016: quindi sanabili abusi recenti fatti nei 13 anni dall’ultimo condono del 2003

Nonostante le rassicurazioni del vicepremier Luigi Di Maio (o forse proprio per quello) Legambiente non molla la presa e ribadisce che «Il vizio del condono torna anche nel 2018 e questa volta per mano del Governo del Cambiamento». Secondo il Cigno Verde «Lo dimostrano i due condoni edilizi, quello per Ischia colpita dal terremoto del...

Le fake news sui social media sono un problema mondiale

Facebook e Twitter devono essere riprogettati per combattere le notizie spazzatura

Anche l’esito delle elezioni in Brasile dimostra che cresce l'utilizzo dei social media per diffondere disinformazione, un rischio per la democrazia che fa pensare che sia tempo che colossi come Facebook e Twitter riprogettino le loro piattaforme, Ne è convinto Philip Howard, a capo dell'Oxford Internet Institute (Oii)  che denuncia: «La manipolazione dell'opinione pubblica sulle...

Prevenzione rischi in mare: l’assessore regionale Fratoni chiede l’impegno del ministero dell’ambiente

Dopo la collisione al largo della Corsica, urgente definire un quadro normativo a tutela del santuario Pelagos

L'assessore regionale all'ambiente e alla difesa del suolo della Toscana, Federica Fratoni ha inviato una lettera al ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, per chiedere il suo impegno sui rischi connessi alla navigazione. La lettera è stata indirizzata anche al ministro  dei trasporti e agli assessori all'ambiente delle Regioni...

Federparchi, eletto il nuovo consiglio direttivo

Giampiero Sammuri verso la riconferma alla presidenza

L’IX Congresso nazionale di Federparchi – Europarc Italia  è stato un momento di confronto fra tutti i soggetti interessati allo sviluppo di una politica ambientale in Italia e al rafforzamento del sistema delle Aree protette italiane; un sistema che può dare un contributo rilevante non solo nella sua mission fondante che riguarda la tutela della...

Le proposte di Federparchi per migliorare l’efficacia delle Aree Protette

Positivo il riscontro con il Ministro Costa intervenuto al Congresso, assunzioni in arrivo

Bilanci per budget, uso dei beni demaniali, assunzioni. Così il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri, in occasione del IX Congresso nazionale della federazione, illustra le proposte per favorire  la funzionalità e la razionalità nella gestione degli enti parco che costituiscono un patrimonio naturalistico e un modello di sviluppo sostenibile per tutto il Paese. «Noi pensiamo...

Electricity Market Report 2018: l’evoluzione del mercato elettrico in Italia

Politecnico di Milano: «Avviate le prime sperimentazioni ma la barriera normativa e i costi ancora alti della tecnologia fanno da freno»

Il secondo Electricity Market Report, presentato oggi dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano prova a fare chiarezza sulla situazione reale delle sperimentazioni legate alle nuove configurazioni fisiche e virtuali che potranno operare sul mercato elettrico italiano è stato realizzato  e racconta di «Energy communities, distretti commerciali e industriali dove prosumer e...

Fanghi di depurazione nel Decreto Genova. Costa: «Norma per proteggere cittadini e bloccare chi avvelena i campi»

Respinte le critiche dei Verdi

Con una nota il ministro dell’ambiente Sergio Costa risponde alle critiche sulle disposizioni contenute nell’articolo 41 del decreto “Genova e altre emergenze”, che introducono l’obbligo di dosare non solo gli idrocarburi, ma anche altre sostanze che possono connotare la pericolosità dei fanghi. Secondo Costa «La norma sui fanghi da depurazione punta a proteggere i cittadini e...

Federparchi, al via il congresso: “Parchi, comunità, territorio e competenze

Il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

E’ iniziato a Roma il  nono congresso nazionale di Federparchi – Europarc Italia. “Parchi, comunità, territorio e competenze; le sfide del futuro per le Aree protette” Al quale ha inviato un messaggio ilPresidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Ecco il testo: «L’Italia, caratterizzata da una straordinaria ricchezza di paesaggi e di biodiversità, rappresenta, per collocazione geografica,...

Il Parlamento europeo: vietare la plastica usa e getta entro il 2021

Legambiente: un passo importante nella lotta all’inquinamento da plastica dei nostri mari

Il Parlamento europeo ha approvato, con 571 voti favorevoli, 53 voti contrari e 34 astensioni, il divieto al consumo nell’Unione europea di alcuni prodotti in plastica monouso, che costituiscono il 70% dei rifiuti marini e sottolinea che «La nuova normativa, se approvata in via definitiva, vieterà a partire dal 2021 la vendita all’interno dell’Ue di...

Protezione dei lavoratori: nuovi limiti di esposizione Ue per 8 agenti cancerogeni e mutageni

La nuova direttiva migliorerà la protezione per almeno 4 milioni di lavoratori

Il Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio europeo ha approvato l'accordo provvisorio raggiunto con il Parlamento europeo l'11 ottobre sulla direttiva riguardante la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. Il consiglio Ue sottolinea che «Il cancro correlato al lavoro è uno dei maggiori problemi...

Caccia nelle Marche e nel Lazio: Consiglio di Stato e il Tar danno ragione agli ambientalisti

No al calendario venatorio delle Marche e alla caccia nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise

Ribaltando la precedente decisione del Tribunale amministrativo regionale delle Marche, che aveva respinto il ricorso originario, il Consiglio di Stato ha dato ragione a Wwf Italia e LAC nel ricorso contro il calendario venatorio 2018/19 della Regione  Marche, Le due associazioni spiegano che «A convincere i giudici di secondo grado sono stati gli argomenti di natura ...

Condono edilizio per Ischia: Legambiente denuncia l’imbroglio dell’emendamento notturno

«Non modifica il testo. Dopo il condono di Craxi 1985 e Berlusconi 1994 e 2003, arriva quello targato M5S»

Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano CIafani, non ci sta: «Nonostante le parole rassicuranti del vicepremier Luigi Di Maio, secondo il quale nel Decreto Genova non c’è nessuna sanatoria per Ischia, il condono edilizio esiste Basta leggere l’articolo 25 dove si prevede una sanatoria tombale per l’isola campana secondo la quale si devono concludere i procedimenti...

Lupi: più risarcimenti della Regione agli allevatori. Legambiente: bene, ora misure strutturali

E’ possibile tutelare il lupo e garantire agli allevatori di continuare a svolgere l’importante ruolo di presidi del territorio

Il 15 ottobre la giunta regionale della Toscana ha deliberato di integrare con 357.000 euro le risorse per il ristoro dei danni diretti subiti da attacchi di lupi. Quindi le risorse complessivi per i danni 2017 ammontano a 457.000 euro e servono a coprire integralmente le domande di indennizzo presentate per i 590 attacchi denunciati...

Corte dei conti europea: nessun progresso nella diffusione commerciale di Ccs e sostegno alle rinnovabili

Nell’Ue non decollano le tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio e il sostegno alle fonti rinnovabili

Secondo la relazione speciale “Dimostrazione delle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio e delle fonti rinnovabili innovative su scala commerciale nell’UE: i progressi attesi non sono stati realizzati negli ultimi dieci anni” appena pubblicata dalla Corte dei conti europea, «L’azione dell’Ue per sostenere progetti di cattura e stoccaggio del carbonio e le fonti di...

Gli alieni sono tra noi. Asap cerca Alien Rangers per proteggere la biodiversità

Basta scaricare un’App per partecipare alla più grande iniziativa di citizen science dedicata alla natura e alla tutela della biodiversità in Italia

Life Alien Species Awareness Program (Asap), il progetto cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato da Ispra, che vede la partecipazione di Legambiente, Federparchi, Nemo srl, Tic Media Art, Regione Lazio e Università di Cagliari con il cofinanziamento del Ministero dell'ambiente e dei Parchi Nazionali dell’Aspromonte, Appennino Lucano, Arcipelago Toscano e Gran Paradiso, lancia un nuovo...

Un decalogo in 4 lingue per la tutela delle spiagge della Sardegna

L’assessorato all’ambiente della Regione: la tutela passa per piccoli ma importanti gesti

Su iniziativa dell’assessorato della difesa dell’ambiente della Sardegna – partner del progetto Management des risques de l'erosion cotière et actions de gouvernance transfrontalière (Maregot) Interreg Marittimo - IT FR - Mritime -  è stato realizzato un decalogo per la tutela delle spiagge della Sardegna in quattro lingue «da diffondere attraverso i social, gli infopoint delle...

Nutrire le ragazze per un dare al mondo un futuro migliore

Save the Children de Ifad: misure integrate e multisettoriali per salvare le ragazze adolescenti dalla denutrizione e prevenire morti precoci

Si è aperta oggi a Roma la Conferenza Internazionale “Leaving no one behind – making the case for adolescent girls”, ("Non lasciare nessuno indietro: un focus sulle adolescenti) organizzata da International Fund for Agricultural Development (Ifad) e  Save the Children con il supporto del Governo canadese e le cifre presentate sono preoccupanti: «Nel 2030 ci...

L’Italia e il Goal 8: lavoro dignitoso e crescita economica (VIDEO)

Serve un patto per l’occupazione giovanile. Neet al 24,4%, nell'Ue 14%. In Sicilia e Calabria 42%

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 8: "Incentivare una crescita economica...

Aggiornamento della Strategia Marina al via la consultazione pubblica

Sulla definizione di buono stato ambientale e i traguardi ambientali. Si chiuderà il 17 novembre

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha annunciato  l’avvio della consultazione pubblica 2018 sull’aggiornamento della definizione di buono stato ambientale (GES) e dei traguardi ambientali della strategia marina (art.19 della Direttiva 2008/56/ce) L’Ispra spiega che «In attuazione dell’art. 16 del D.lgs. 190/2010, si è aperta la Consultazione Pubblica sull’aggiornamento della valutazione...

Il Trono di Spade e il cambiamento climatico: Donald Trump è Re Joffrey

George RR Martin «Il cambiamento climatico dovrebbe essere la priorità numero uno per ogni politico»

George R.R. Martin, l'autore della saga di "Game of Throne" che in Italia è diventata la serie televisiva di successo “Il Trono di Spade”, ha confermato in un’intervista al New York Times che il mondo descritto nei suoi libri ha molto a che vedere con i pericoli che pongono all’umanità i cambiamenti climatici dei giorni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 140
  5. 141
  6. 142
  7. 143
  8. 144
  9. 145
  10. 146
  11. ...
  12. 252