Diritto e normativa

L’Italia e il Goal 7: transizione energetica troppo lenta, accelerare sulla carbon tax (VIDEO)

Netto miglioramento nella maggior parte delle regioni Italiane, grazie a diminuzione dei consumi finali e aumento di consumi di energie rinnovabili

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 7: "Assicurare a tutti l'accesso...

Raccolta differenziata 2017: risultati eccellenti per i Comuni della provincia pisana

Certificati dalla Regione i dati della Raccolta Differenziata 2017. Capannoli vola al 84.43%: è il comune più “differenziatore”. Media di bacino oltre il 65%.

Sono risultati decisamente soddisfacenti quelli ottenuti dai Comuni serviti da Geofor, per ciò che riguarda i dati percentuali di Raccolta Differenziata certificati dalla Regione Toscana. La media di differenziazione del bacino servito (24 Comuni per oltre 385.000 abitanti) ha raggiunto il 65,18%, con punte di eccellenza ottenute da diversi Comuni. Il decreto della Direzione Ambiente...

Decreto Genova: spunta anche la sanatoria degli illeciti edilizi nell’area del Terremoto del Centro Italia

Appello di Legambiente e Symbola a Governo e parlamento: si modifichi l'emendamento, si stralcino due norme inutili e pericolose

Dopo il condono edilizio per Ischia, è spuntato un emendamento al DEcreto Genova  per la sanatoria nel Centro Italia che allarga fin troppo le maglie. Legambiente ricorda che come aveva denunciato già a luglio, in occasione dell'approvazione del decreto legge 55 sulla ricostruzione nel Centro Italia, «La norma approvata che riapriva i termini del condono...

Legge Salvamare, Costa: accelerare sulla plastica monouso. Ma la sottosegretaria leghista frena

La Gava invoca l’Ue: bisogna aspettare che si concluda il complesso iter della direttiva europea sulla plastica

Oggi su La Repubblica il ministro dell’ambiente Sergio Costa annuncia: «Basta plastica monouso e stop al diktat che obbliga i pescatori a ributtare in mare i rifiuti tirati su per caso. Finalmente la Salvamare è in dirittura d’arrivo». Il ministro parla della sua proposta di legge «finalizzata a promuovere il recupero dei rifiuti in mare»...

Rimateria, interventi in corso per ridurre i cattivi odori

Previsti interventi che entro i primi mesi del 2019 consentiranno una significativa riduzione dei cattivi odori

Stamattina si è tenuta in Comune di Piombino  una riunione convocata dall’amministrazione comunale «per avere informazioni e riscontro sullo stato dei lavori svolti e sul programma di interventi previsti presso l'impianto Rimateria». All'incontro, convocato dall'amministrazione comunale, hanno partecipato il sindaco Massimo Giuliani insieme ai tecnici Maurizio Poli e Stefano Vivarelli del settore  ambiente, la presidente...

No al condono edilizio a Ischia nel Decreto Genova, Appello a Di Maio di Legambiente, Libera e Cgil

«Fermate questa folle e incomprensibile sanatoria edilizia per Ischia che metterebbe in pericolo le persone e rilancerebbe nuovi abusi»

Legambiente, Libera Campania e Cgil Campania si sono rivolte direttamente al massimo esponente (campano) del Movimento 5 Stelle al governo: «Caro Vicepresidente del consiglio Luigi Di Maio, cari parlamentari, vi chiediamo di modificare il Decreto Genova in discussione alla Camera dei deputati per scongiurare un nuovo condono edilizio per l'Isola di Ischia colpita nel 2017...

I falsi contadini pro-glifosato finanziati da Monsanto – Bayer

Come la lobby dei pesticidi ha creato un movimento di "agricoltori di base" contro il divieto del glifosato nell’Ue

Secondo  Unearthed , il progetto di giornalismo investigativo di Greenpeace UK «Il colosso agrochimico americano Monsanto ha pagato fino a € 200.000 una public-affairs consultancy  per avviare un'operazione di "agricoltori di base" in tutta Europa per opporsi a un possibile divieto dell'Ue sul glifosato. Il glifosato è un ingrediente chiave del marchio Roundup, l’erbicida di Monsanto». L’agenzia...

Sanatoria edilizia per Ischia nel Decreto Genova, Wwf: «Si rischia di produrre emergenza permanente»

«Servono “paletti” chiari per correggere il provvedimento»

Secondo il Wwf, «La sanatoria edilizia per Ischia prevista nel Capo III del decreto legge per Genova non dà garanzie sulla stabilità degli edifici e la sicurezza delle persone e può diventare un colpo di spugna per chi ha l'ordine di demolizione da parte della magistratura penale».  L’associazione ambientalista evidenzia che «Dare tempi troppo stretti (sei mesi), a fronte...

Orso bruno marsicano: una strategia di conservazione integrata

Il 20 ottobre convegno a Bologna per salvare gli ultimi 50 esemplari

Sabato prossimo 20 ottobre, promosso dalla Società Italiana per la Storia della Fauna “Giuseppe Altobello”, si terrà a Bologna, nella storica Aula Ghigi in via San Giacomo 9, il primo convegno scientifico interamente dedicato alla popolazione di orso appenninico  (Ursus arctos marsicanus Altobello, 1921) sul tema "Orso bruno marsicano: verso una strategia di conservazione integrata". Sotto...

Caccia in Toscana, Il TAR respinge il ricorso degli animalisti contro il calendario venatorio

Remaschi: sconfitto chi strumentalmente vorrebbe impedire l'attività venatoria

La Regione Toscana ha reso noto che «Il TAR della Toscana ha respinto l'istanza presentata dalle associazioni Lipu, Wwf, Enpa, Lav e Lac che a settembre avevano fatto ricorso contro il calendario venatorio 2018 -2019 stabilito dalla Regione, che prevede l'apertura anticipata della stagione della caccia». Nella motivazione della sentenza del Tribunale ammin istrativo regionale...

Fiumi distrutti, Anbi Toscana risponde al dossier Lipu

Bottino: «Il lavoro dei Consorzi di Bonifica rispetta l'ecosistema e l'ambiente»

A Fine settembre la Lipu Toscana ha presentato il dossier, “Fiumi distrutti – Impatti sull’ambiente e la biodiversità Impatti sull’ambiente e la biodiversità causati dalla distruzione della vegetazione lungo i corsi d’acqua della Toscana” che metteva sotto accusa «I tagli indiscriminati di vegetazione effettuati lungo i corsi d’acqua della Toscana tra di marzo e luglio di...

La scuola non è uguale per tutti. Ecosistema Scuola: Bolzano e Trento prime, ultime le città del sud

Presentato il rapporto Legambiente su qualità dei servizi, sicurezza e controlli degli edifici, investimenti per i progetti educativi

Il  rapporto Ecosistema Scuola 2018, l’indagine annuale di Legambiente sullo stato del patrimonio edilizio scolastico e dei servizi educativi, presentato oggi a Napoli nel corso del Forum Scuola, evidenzia « sempre maggiori sperequazioni fra i territori: più trasporti, mense e progetti educativi per chi va a scuola nelle regioni del centro e soprattutto del nord, mentre...

Lupi e bufale: ritirata la mozione per la “delupizzazione” del Comune di Manciano

Il consigliere socialista che l’aveva presentata: «Una Waterloo senza precedenti»

Alla fine, travolto dalle critiche, dall’ironia sui social network (sui quali ha però raccolto anche apprezzamenti e incoraggiamenti) il  capogruppo di maggioranza  e consigliere del Partito Socialista Italiano del Comune di Manciano (GR), Roberto Bulgarini, ha ritirato la mozione per la “delupizzazione” del territorio comunale che aveva improvvidamente e incautamente  presentato solo il giorno prima....

Lo stato della popolazione nel mondo, diritti riproduttivi e transizione demografica

Rapporto Unfpa: la possibilità di scegliere di donne e ragazze può cambiare il pianeta

In un tempo in cui si rimettono in discussione – in Italia e non solo – i diritti delle donne, è stato presentato in contemporanea in 100 città del mondo il rapporto  State of World Population 2018 dell’United Nations population fund (Unfpa) sui diritti riproduttivi e la transizione demografica, dal quale emerge che «Negli ultimi 150...

La Guardia Civil scopre la tonno rosso connection: coinvolte Spagna, Italia, Francia e Malta

Traffico illegale di tonno per 80,000 Kg e 12 milioni di euro all’anno

La Guardia Civil spagnola ha arrestato 79 persone che commercializzavano tonni catturati illegalmente e ha scoperto preoccupanti irregolarità sanitarie. L’Operazione “Tarantelo” coordinata da Europol e che ha visto anche la partecipazione di forze dell’ordine di Italia, Malta e Francia  ha sequestrato oltre «80.000 Kg di tonno rosso di origine illecita, i cui profitti lordi potrebbero...

L’Italia e il Goal 6: scarsa efficienza delle reti di distribuzione di acqua potabile (VIDEO)

Le Regioni migliori Trentino-Alto Adige e la Valle D'Aosta, le peggiori Sicilia e Calabria

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 6: "Garantire a tutti la...

Rifiuti, in toscana la raccolta differenziata è al 53,9%

Nel 2017 una crescita di quasi 3 punti sul 2016 e 87 comuni hanno superato il 65%

Secondo i dati riguardanti le raccolte differenziate, riferiti al 2017, pubblicati oggi dalla Regione Toscana «E' salita di quasi 3 punti rispetto al 2016 la percentuale di raccolta differenziata in Toscana nel 2017; è calata in modo sostanziale la produzione di rifiuti non differenziati e si è sbloccato il periodo di stagnazione delle performance sulla...

Thom Yorke dei Radiohead dedica brano inedito alla campagna di Greenpeace in dufesa dell’Oceano Antartico (VIDEO)

Il frontman dei Radiohead Thom Yorke ha pubblicato in queste ore un brano in supporto della campagna di Greenpeace per la creazione di un vasto santuario nell'Oceano Antartico. Nel video della canzone, intitolata "Hands Off The Antarctic", le note composte da Yorke accompagnano sequenze in bianco e nero di paesaggi e fauna selvatica dell'Antartide, raccolte durante una spedizione di...

Anev e Italia Solare: necessarie modifiche urgenti per la partecipazione delle rinnovabili al mercato elettrico

«L'attuale disciplina penalizza il settore delle rinnovabili con oneri eccessivi»

L'Associazione nazionale energia del vento (Anev) e Italia Solare hanno presentato  al nuovo collegio del' 'Autorità di regolazione per energia reti e ambient (Arera) le loro considerazioni sulla disciplina del dispacciamento dell'energia elettrica e agli impatti determinati sugli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili (Fdernp), e ritengono «L'attuale quadro regolatorio penalizzante per l'intero settore...

Lupi e bufale: il Partito socialista chiede la “delupizzazione” del Comune di Manciano

Vietare «Circolo, l’Allevamento, il Lancio di Animali Predatori (…) autorizzando Catture e abbattimenti»

Roberto Bulgarini, capogruppo di maggioranza e consigliere del Partito Socialista Italiano al Comune di Manciano (GR)  annuncia – con spreco di maiuscole e di puntini - sulla sua pagina Facebook:  “PRESENTATA LA MOZIONE PER LA "DELUPIZZAZIONE" DEL COMUNE DI MANCIANO... un ringraziamento particolare ai compagni ed al Glorioso Partito Socialista Mancianese da oltre 125 anni...

Dissesto idrogeologico, finanziato piano stralcio 2018: subito 50 milioni per manutenzione ordinaria

Il ministro Costa: programmazione pari a oltre 6 miliardi, circa 1 miliardo a triennio. Difesa del territorio nostra priorità

La Conferenza istituzionale permanente delle Autorità di Bacino distrettuale ha approvato il primo “Programma stralcio manutenzioni” per interventi a difesa del territorio e il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha sottolineato che «E’ la prima volta che viene approntato un programma finanziato e definito per la manutenzione del Territorio« Il programma è avviato su base triennale...

Fanghi dei depuratori, Rossi firmerà l’ordinanza

«Mettiamo una pezza sul vuoto normativo lasciato da questo Governo»

«Per sei mesi anche gli impianti di depurazione che non ricadono nell'ambito dei soggetti affidatari del Servizio Idrico Integrato (SII), come Gida, Aquapur multiservizi Spa, il Consorzio Cuoio Depur, o il Consorzio Torrente Pescia, potranno trattare i reflui misti con percentuali rilevanti di reflui urbani. E verrà così data risposta alle problematiche degli autospurghisti dell'area...

Stop all’uso delle gabbie negli allevamenti: il ministro Grillo inaugura la mostra e firma la petizione

«Vigilare e lavorare sul benessere degli animali, promuovendo quelle politiche che vadano in questa direzione»

Una coalizione di associazioni (Amici della Terra Italia, Animal Equality, Animal Law, Ciwf Italia, Enpa, Lac,  Lav, Leidaa, Legambiente, Lndc, Terra Nuova e Terra!)  denunciano che «Nell’Unione europea sono almeno 300 milioni gli animali allevati in gabbia ogni anno. Nel nostro Paese circa 50 milioni di animali – conigli, galline, scrofe, vitelli e quaglie –...

I No Tap a M5S e governo: «Traditori»

Sinistra all’attacco, Fitto ironizza e il Sindaco di Meleduigno porta gli atti in procura

Il Movimento No Tap, che non è un mistero che in Puglia alle ultime elezioni nazionali ha votato e fatto votare in massa per il Movimento 5 Stelle, oggi esprime in una nota «Il suo profondo dissenso e sconcerto per quanto dichiarato dagli esponenti del Movimento 5 Stelle e dal Governo e per quanto riferito...

L’Italia e il Goal 5: parità di genere, progressi nella normativa, ma troppi ritardi nell’attuazione (VIDEO)

Netta diminuzione delle donne (13,3%) negli organi decisionali, ben inferiore alla media Ue (23,9%)

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 5: "Raggiungere l'uguaglianza di genere...

Greenpeace: «La pesca nelle aree di riproduzione dello Stretto di Sicilia è fuori controllo»

Rapporto "FRA poco spariranno": la protezione di nurseries di fondamentale importanza per la pesca è ancora un miraggio

A pochi giorni dall'apertura dei lavori della 42ma Sessione della Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo (Cgpm-Fao) che si terrà dal 22 al 26 ottobre a Roma, Greenpeace presenta il rapporto "FRA poco spariranno" nel quale denuncia »il fallimento delle misure di tutela delle aree di riproduzione (nurseries) delle specie ittiche più importanti dello...

Fabrizio Filippi è il nuovo presidente di Coldiretti Toscana

L’imprenditore agricolo pisano: «Due emergenze: danni da ungulati e predatori e burocrazia»

Fabrizio Filippi, 54 anni,  nato a Livorno, imprenditore agricolo con azienda ad indirizzo cerealicolo-olivicolo e faunistico a Santa Luce. Già presidente del Consorzio per la Tutela dell’Olio Toscano Igp, il più importante consorzio di produttori italiano e presidente di Coldiretti Pisa dal 2004, è il nuovo leader di Coldiretti Toscana. E’ stato eletto oggi a...

La geotermia come fonte rinnovabile contro il declino demografico: il caso di Santa Fiora

Il Comune amiatino assieme al CoSviG ha scelto di destinare parte delle risorse economiche derivanti dalla coltivazione della fonte rinnovabile geotermica ad un “bonus bebé

Secondo i più recenti dati Istat, al 1° gennaio 2018 i residenti in Italia sono 60 milioni e 484 mila, con un’età media di 45,2 anni: riflesso di una struttura per età in cui solo il 13,4% della popolazione ha meno di 15 anni, il 64,1% tra i 15 e i 64 anni e il...

L’Italia e il Goal 4. Istruzione: meno ragazzi lasciano la scuola, ma non vanno all’università (VIDEO)

L’Italia continua a essere ancora molto indietro rispetto alla media Ue su tutti gli indicatori di istruzione e formazione

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 4: "Assicurare un’istruzione di qualità,...

Decreto Genova: dopo il condono, i fanghi e gli idrocarburi. Toninelli: i veleni sono quelli di Repubblica

Bonelli (Verdi): No al decreto omnibus. Coi fanghi Toninelli fa come fece De Lorenzo con l’atrazina

Dopo le rivelazioni di Legambiente che il decreto per la ricostruzione del ponte di Genova nasconde un condono edilizio tombale per gli abusi edilizi di Ischia, arriva la denuncia dei Verdi: «Il ministro Toninelli ha inserito nel decreto sul ponte Morandi di Genova una norma all’art.41 che aumenta i limiti di idrocarburi pesanti C10 a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 141
  5. 142
  6. 143
  7. 144
  8. 145
  9. 146
  10. 147
  11. ...
  12. 252