Diritto e normativa

Nominati i nuovi vertici del Gse: Vetrò presidente e Moneta AD

Il ministro Di Maio soddisfatto. Anev: un Consiglio di alto livello

Il ministero dello sviluppo economico ha comunicato che «L’Assemblea dei soci del Gestore Servizi Energetici (Gse), tenutasi stamattina, ha deliberato all’unanimità le nomine dell’Avv. Francesco Vetrò alla carica di Presidente e dell’Ing. Roberto Moneta nel ruolo di Amministratore delegato della società. È stata, inoltre, nominata come consigliere di amministrazione la Dr.ssa Laura Bajardelli». Il dichiara il ministro dello sviluppo economico e...

Il pigmeo e i Principi William e Harry. Lettera aperta su conservazione e diritti dei popoli indigeni

Survival attacca la famiglia reale britannica e a Wcs e Wwf in occasione del summit Cites a Londra

Termina oggi a Londra la Conference on Illegal Wildlife Trade della Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora (Cites) che vede la partecipazione dei principi della corona britannica William e Harry e proprio a loro ha scritto Charles Jones Nsonkali, un “pigmeo” che lavora come program supervisor dell’organizzazione Okani e...

Brasile, abolite 11 aree protette istituite a marzo in Amazzonia

Salvaguardavano 600.000 ettari, in gran parte territori indigeni del Rondônia

Il 25 settembre, i deputati dello Stato brasiliano di Rondônia ci hanno messo meno di un’ora ad abolire 11 aree protette che si estendevano su circa 600.000 ettari, più o meno il 3% della superficie del Rondônia. Un provvedimento approvato a tempo di report: il disegno di legge è stato presentato all'Assemblea in mattinata e...

Acqua bene comune, convegno internazionale a Firenze

Organizzato da Sì Toscana a Sinistra per presentare la prima proposta di legge per la ripubblicizzazione dell’acqua in Toscana

Sarà il capogruppo di Sì Toscana a Sinistra e primo firmatario della proposta di legge, Tommaso Fattori, a introdurre il convegno che occuperà l’intera giornata di sabato 13 ottobre, presentando “la prima proposta di legge per ripubblicizzare il servizio idrico in Toscana”. Tommaso Fattori è stato uno dei fondatori del movimento per l’acqua in Italia ed in Europa e...

Aeroporto di Firenze, la Giunta regionale approva il progetto di Master plan

Ma Movimento 5 Stelle E lega sono contrari. Rossi: «Inorriditi dal gioco politico che si sta scatenando su questo tema»

Mentre anche la Lega di Salvini si schiera contro l’ampliamento dell’aeroporto di Firenze insieme al suo alleato di governo M5S e a buona parte della sinistra toscana, la giunta regionale PD- Articolo 1 Movimento democratico e progressista annuncia «L'approvazione del progetto di Master Plan dell'aeroporto di Firenze, con la previsione di nuova pista».  E’ infatti...

Salvare gli squali del Mediterraneo. Italia terzo importatore di carne di squalo del mondo

14.000 tonnellate di squali e razze pescati nel Mare Nostrum. Il Wwf lancia il progetto #SAFESHARKS

Il Wwf ha scelto Barcolana 2018, la regata velica più “affollata”, che quest'anno compie mezzo secolo, per lanciare un allarme sulla biodiversità del Mediterraneo a rischio: «Gli squali sono sopravvissuti alle ere geologiche ma oggi sono a rischio per colpa dell'uomo, soprattutto nel Mediterraneo. Sebbene si conosca ancora poco sulle loro abitudini, una cosa è...

Emergenza maltempo, Legambiente: «Il Governo approvi subito il Piano di adattamento al clima»

Dal 2010 grossi impatti in 234 comuni, 394 fenomeni meteorologici estremi, 122 allagamenti, 54 esondazioni fluviali e 116 i casi di danni a infrastrutture

L’Italia è nuovamente sferzata da quella che ormai è l’eterna “emergenza maltempo” (che forse sarebbe meglio chiamare “nuova normalità”) che nelle ultime ore imperversa in Sardegna, dove una donna è morta e 57 persone risultano sgomberate, con moltissimi danni tra cui il crollo di un ponte nel cagliaritano. Ma situazioni critiche si registrano anche in...

Incendio Monti Pisani, danni e spese per oltre 15 milioni. Rossi: Il Governo stanzi le risorse

Partiti gli interventi per contenere rischi idrogeologici. Il piano per la ricostruzione

La giunta regionale della Toscana ha approvato, ed è operativo, il piano da 1,5 milioni di euro che servirà a contenere i rischi idrogeologici a valle delle aree percorse dal fuoco, per limitare la possibilità di eventuali frane, e altri interventi per sanare parte delle ferite inferte dall'incendio al reticolo idraulico. Grazie a questo, è...

Collisione tra Capraia e la Corsica, Legambiente: allarme inquinamento nel Santuario dei cetacei

Ferruzza, Mazzantini e Gentili: «Occorre garantire la tutela e la sicurezza del Santuario dei Cetacei con azioni concrete e con una pianificazione di lungo periodo»

La collisione tra la nave tunisina Roro Ulysse e la portacontainer cipriota CLS Virginia avvenuta domenica mattina nell’area del santuario dei cetacei, santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos, dimostra per l’ennesima volta l’estrema vulnerabilità di questo prezioso triangolo di mare tra il nord della Sardegna, la Corsica, la Toscana e la Liguria, ricco di biodiversità...

Dissesto idrogeologico: le calamità innaturali della Sardegna

Gruppo d'Intervento Giuridico: c’è bisogno di un grande piano di risanamento ambientale del territorio

Purtroppo, in Italia, negli ultimi 55 anni, sono stati più di 5.000 i morti a causa delle ripetute, consuete calamità innaturali. Da Olbia a Genova fino a Refrontolo e Livorno.   In tutta Italia  si ripetono sistematicamente. Le cause?   Sempre le stesse: quella calamità che si chiama uomo. L'allora Governo Renzi, tre anni fa, affermava di voler voltare pagina con il nuovo programma nazionale Italia sicura, il successivo Governo Gentiloni non pare che abbia fatto...

Il Consiglio Ue: ridurre le emissioni delle auto del 35%. L’Europarlamento aveva chiesto il 40%

Case automobilistiche contrarie, il ministro Costa favorevole

Il Consiglio dei  ministri europei ha approvato la sua posizione (orientamento generale) su un regolamento che definisce norme più rigorose sulle emissioni di CO2 per le auto e i veicoli commerciali leggeri nuovi. Secondo il Consiglio, l’accordo «E’ un ulteriore passo avanti verso una nuova normativa in materia di emissioni di CO2. Mette l'industria automobilistica europea sulla...

Piombino, RiMateria: facciamo chiarezza sui numeri

Quattro discariche. In totale la superficie occupata a Ischia di Crociano è di circa 58 ettari

RiMateria  intanto fornisce nuovamente  i numeri delle quattro discariche esistenti nell’area di Ischia di Crociano: «Da più parti si fa confusione su questo punto che, invece, è importante per poter ragionare sui fatti reali e non sulle forzature polemiche che producono un pernicioso inquinamento del confronto.  I numeri si trovano nei documenti ufficiali e sono...

La Regione Liguria vuole abolire il Parco Montemarcello – Magra – Vara

Federparchi al presidente Giovanni Toti: «Riformare, non abolire»

L'assemblea generale di Federparchi riunita oggi a Roma ha approvato alla unanimità  un ordine del giorno a sostegno del  Parco Montemarcello – Magra – Vara nel quale si legge che «In relazione al dibattito nella competente commissione della Regione Liguria e relativo alla proposta di legge  sulla abolizione del Parco, l'assemblea ribadisce la  sua forte  e netta contrarietà a tale...

Piombino, Legambiente: bonifiche e reindustrializzazione delle aree temi fondamentali

Si riapre il dialogo su bonifiche e rimozione dei cumuli? Da dove devono venire i soldi?

Legambiente esprime apprezzamento per le aperture al dialogo da parte della formazione politica Spirito Libero e del Comitato di salute pubblica. Le dichiarazioni alla stampa non bastano, bisogna procedere concretamente e non perdere tempo. Legambiente, da anni ha più volte sollecitato l’avvio delle bonifiche, partendo dalla rimozione dei cumuli che è stata individuata dai vari...

Per i parchi bisogna riprendere il giusto bandolo

Per molti versi siamo punto e daccapo e dobbiamo chiederci di nuovo a cosa servono i parchi.

Anche a Pisa e in Toscana come d’altronde nelle contigue Liguria ed Emilia con i parchi e le aree protette abbiamo una certa dimestichezza e da tempo . E tuttavia  anche qui i problemi non ci mancano a partire ovviamente da quelli nuovi ma pure con quelli stravecchi con i quali dovemmo fare i conti...

Collisione delle navi nel Santuario dei cetacei: l’inquinamento interessa 100 km2?

Greenpeace pubblica le immagini satellitari di Sentinel

Secondo un’elaborazione effettuata da Greenpeace su immagini satellitari «La contaminazione di idrocarburi rilasciati dalla collisione tra il portacontainer Virginia e il traghetto Ulysses, circa trenta chilometri a nord ovest di Capo Corso, in pieno Santuario dei Cetacei, riguarda ormai un'area superiore ai 100 chilometri quadrati. Le immagini mostrano infatti che l'area interessata dalla contaminazione è passata dai...

La Protezione civile ha bisogno di un maggior coinvolgimento mirato dell’Unione europea

Per affrontare le catastrofi climatiche c’è bisogno di una vera Protezione civile europea

Il cambiamento climatico è stato descritto come una delle maggiori minacce globali del XXI secolo. Arriva con eventi meteorologici sempre più estremi: tempeste, inondazioni e incendi in tutta Europa, che rappresentano una seria minaccia per le nostre società, economie ed ecosistemi. Nel 2017, da soli gli eventi meteorologici hanno causato 200 vittime. Queste catastrofi richiedono...

Condono edilizio per Ischia nel Decreto Genova. Legambiente: una follia

Nell’l'isola colpita dal sisma del 2017 ricostruzione degli abusi sarebbe pagata con i soldi pubblici

Legambiente denuncia  che «Non si era mai arrivati così vicini a un nuovo condono edilizio per l'Isola di Ischia, questa volta collegata alla ricostruzione post sisma del 2017. Nel Decreto su Genova, provvedimento urgente approvato dal Governo e che ora il Parlamento deve convertire in Legge entro 60 giorni, rispunta anche l'ennesima sanatoria tombale inserita...

RiMateria e il referendum: «La “nuova discarica” esiste già da anni ma oggi è incontrollata»

Per l’area della discarica abusiva LI53 il ministero dell'ambiente ha ordinato la messa in sicurezza

Mentre la commissione tecnica del Comune di Piombino analizza l’ammissibilità dei quesiti referendari proposti dai Comitati sulla “nuova discarica” di RiMateria, è la stessa impresa a precisare che «L'area interessata dal progetto di risanamento, messa in sicurezza e riqualificazione ambientale al quale sta lavorando Rimateria, è grande circa 58 ettari. Comprende quattro discariche. Una è quella nota...

Programma Giovani: conclusa la fase 1, al via i nuovi bandi e i nuovi avvisi

In Toscana i neet (giovani da 18 a 24 anni che non studiano e non lavorano) calano 24% al 17,6%

La Regione Toscana  comunica che «Entra a pieno titolo nella fase 2 il Programma Garanzia Giovani, il piano lanciato a livello comunitario per sostenere i cosiddetti 'Neet' (dall'inglese "Not engaged in education, employment or training") che negli ultimi quattro anni ha inserito oltre 50mila giovani toscani nel mercato del lavoro». Con la prima fase la...

La birra di qualità diventerà un lusso? Dipende dall’acqua (VIDEO)

Campagna di 100 associazioni europee per salvare la Direttiva Ue acque

La birra è la bevanda più popolare nel n mondo, ma non potrebbe esistere senza acqua di qualità «e d'altronde . dicono i promotori della Campagna #ProtectWater  - non è possibile immaginare un mondo in cui la nostra birra preferita abbia un aspetto, un odore e un sapore di acqua sporca. O peggio un mondo...

A 55 anni dal disastro del Vajont non abbiamo imparato niente. La cultura geologica ferma al 1950

Angelone (Cng): «I geologi di oggi, come quelli di allora, sono inascoltati»

Erano le 22,39 del 9 ottobre del 1963 quando 263 milioni di metri cubi di roccia si staccarono dal monte Toc e precipitarono nel bacino artificiale dalla diga del Vajont, sollevando un'ondata alta 260 metri che causò la morte di 1917 persone.  Nonostante le tante che negli anni successivi avrebbero funestato l’Italia, quella tragedia resta...

Referendum Rimateria: si riunisce la Commissione per l’ammissibilità dei quesiti

Riguardano la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali e la vendita di azioni di RiMateria ai privati

Il Comune di Piombino ha annunciato che «Dopo la richiesta ufficiale da parte del Comitato promotore  di indizione del referendum consultivo, avvenuta il 18 settembre scorso, la giunta comunale ha nominato le Commissioni che dovranno valutare l’ammissibilità o meno dei due quesiti presentati». In una nota l’amministrazione comunale ricorda che «Secondo lo Statuto comunale  la...

Greenpeace: regole certe per la tutela del Santuario dei cetacei

La collisione tra le due navi a Capo Corso conferma la vulnerabilità dell'aerea, soggetta a intenso traffico navale e funestata da ripetuti incidenti.

Alessandro Giannì, direttore delle campagne di Greenpeace Italia, è molto preoccupato dopo a la collisione avvenuta domenica tra la nave ro-ro tunisina Ulysse e la portacontainer cipriota CLS Virginia a circa 28 km a nord ovest di Capo Corso, in pieno Santuario internazionale dei Cetacei: «Le nostre preoccupazioni si sono avverate: un altro incidente incredibile...

I problemi della economia circolare visti dalle aziende italiane di raccolta dei rifiuti

I risultati del convegno Anco e Consorzi per l’economia circolare

Si è conclusa la convention dell’Associazione Nazionale Concessionari Consorzi (Anco) sull’economia circolare che si è caratterizzata per dibattito serio articolato e sereno, fra i Consorzi (presenti Conou, Cobat, Ecopneus, Conoe), esponenti del mondo della rigenerazione (Viscolube, Ramoil, AIR), rappresentanti della P.A. e della politica europea (Ministero dell’Ambiente e Parlamentare europeo) e del mondo ambientalista (Fondazione per lo...

Geotermia, dalle aziende dell’area tradizionale e amiatina un appello al Consiglio regionale

Facendosi portavoci di oltre mille lavoratori attivi sul territorio chiedono un NO all’ipotesi di moratoria, un SÌ alla centrale geotermica PC6 che non aumenterà le emissioni, e maggiore tutela per le imprese dell’indotto

Un nutrito gruppo di imprese attive in Toscana nell’area geotermica tradizionale e in quella amiatina ha inviato una lettera – diffusa anche tramite quotidiani di tiratura regionale, come il Corriere Fiorentino – al Consiglio Regionale Toscano per esprimere la propria posizione in merito all’ipotesi di una moratoria mirata a sospendere temporaneamente i procedimenti in corso...

Un nuovo approccio ecologico al diritto, a partire dalla Quercia delle Checche

Vive in Val d’Orcia da almeno 370 anni il primo albero riconosciuto dal ministero dei Beni culturali come monumento verde d'Italia: a Siena un convegno per guardare al futuro, con la direzione scientifica del giurista Massimiliano Montini

Il primo albero ad essere riconosciuto come “bene culturale” su suolo italiano deve il suo nome alle gazze (checche, nel dialetto della Val d’Orcia) che sovente popolano i suoi rami: la Quercia delle Checche, appunto, che spunta maestosa nel cuore della campagna senese. Un primato che consente di guardare al futuro, permettendo di riflettere su...

La Cina ha abbattuto 19 milioni di m2 di edifici abusivi nelle aree protette

Sanzionati 900 funzionari. Sono state chiuse o hanno dovuto sospendere i lavori più di 1.800 aziende

La Cina ha iniziato a istituire riserve naturali nel 1956 e ora ne ha 2.750 che si estendono su o 147,33 milioni di ettari, cioè il 14,88% della superficie del Paese più popoloso del mondo. Ma diverse aree protette in realtà sono state danneggiate da strade e altre infrastrutture per i trasporti, miniere di carbone,...

Cinghiali, Legambiente alla regione Abruzzo: basta favori alle lobby dei cacciatori e politici che non sanno di cosa parlano

Gli ambientalisti: serve un cambio radicale nella gestione del cinghiale

Legambiente trova assurde le polemiche di questi giorni sul protocollo sottoscritto tra le Aree protette e la Regione Abruzzo, per il contenimento e la gestione delle popolazioni in sovranumero dei cinghiali dentro e fuori le aree protette. «Anziché apprezzare lo sforzo compiuto da quasi tutto il sistema delle aree protette della regione e la serietà...

Il proprietario (non) responsabile nella disciplina sulle bonifiche di siti contaminati

Negli Usa esiste un “Superfund” alimentato dalla tassazione sulle imprese, che elargisce finanziamenti in ipotesi di inquinamento senza responsabile. Un modello utile anche all’Italia?

Se parlare di bonifiche può dare l’impressione di discutere di un tema lontano, in realtà questo è un problema che coinvolge tutti. Basta pensare, infatti, che nel 2017 si è registrata la spaventosa cifra di 20mila siti ritenuti contaminati, nessuna Regione esclusa; se si guarda poi allo stato di avanzamento delle procedure di bonifica pubblicato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 142
  5. 143
  6. 144
  7. 145
  8. 146
  9. 147
  10. 148
  11. ...
  12. 252