Diritto e normativa

Mini-idroelettrico a rischio col nuovo decreto per gli incentivi alle rinnovabili

«Se approvato escluderebbe circa il 90% degli impianti prontamente cantierabili, già in possesso di concessione e autorizzazione»

Il governo è al lavoro sullo schema di decreto per gli incentivi rivolti allo sviluppo delle energie rinnovabili, un testo atteso dal comparto ormai dal 2016; il confronto con gli stakeholder avvenuto al ministero dello Sviluppo economico ha messo in evidenza alcune criticità – a partire dalla capacità aggiuntiva prevista, ampiamente insufficiente rispetto agli obiettivi...

Auto: il Palamento europeo chiede un taglio delle emissioni del 40% entro il 2030

Legambiente al ministro Costa: sostenere la posizione del Pe nel prossimo consiglio del 9 ottobre

Il Parlamento europeo ha  proposto di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 e incentivare l’uso delle auto elettriche e in una nota l’Europarlamento ricorda che «Le auto e i furgoni producono il 15% delle emissioni di CO2. La CO2, o anidride carbonica, è un gas serra responsabile del cambiamento climatico. Il settore dei trasporti è l’unico...

Animali in città 2018: non solo cani e gatti, anche cinghiali

Quadro fortemente disomogeneo e risultati inadeguati: urge una strategia nazionale

Secondo il dossier Animali in città 2018 di Legambiente, presentato oggi a Napoli, «Anche quest’anno, i dati forniti da Comuni e Asl restituiscono un quadro fortemente disomogeneo e, nel complesso, risultati del tutto inadeguati rispetto all’ingente spesa pubblica di 218 milioni di euro annui, dichiarata per la gestione degli animali nelle nostre città. Su scala nazionale, non basta...

Inchiesta sul sindaco di Riace, Legambiente: «Non strumentalizzare politicamente per continuare a giocare sulla pelle dei disperati»

«Il modello di accoglienza del comune calabrese, elogiato nel mondo, va sostenuto e replicato. Errore imperdonabile ridimensionare il ruolo degli Sprar come previsto dal Decreto sicurezza»

Dopo la diffusione della notizia dell’inchiesta della procura di Locri sui finanziamenti del Viminale e della Regione al Comune di Riace per i progetti destinati ai richiedenti asilo che ha portato all’arresto del primo cittadino, Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, e di Francesco Falcone, presidente di Legambiente Calabria, dichiarano: «Siamo fiduciosi che presto verrà...

Sul monte Serra bruciati 1400 ettari: l’anno scorso ne andarono a fuoco 2200 in tutta la Toscana

Coldiretti: «Rialzare la testa» dopo i gravi danni alle imprese agricole. La Regione vieta la caccia, ma non agli ungulati

Spento finalmente l’incendio che ha devastato il Monte Serra spento l’incendio inizia la fase del ritorno alla vita normale, ma sarà dura.  Coldiretti dice che «Per capire l’entità del disastro bastano due numeri: l'anno scorso in tutta la Toscana, a causa di una straordinaria siccità, si è raggiunto il record di 2200 ettari di bosco...

Caccia, riforma radicale o abolizione?

L’appello del ministro Costa per chiudere la caccia la domenica riapre il dibattito sull’attività venatoria

Dopo l’ennesimo incidente mortale di caccia in provincia di Imperia (le cui reali dinamiche sono ancora da chiarire) il ministro dell''ambiente Sergio Costa ha lanciato «un appello alle regioni affinché modifichino fin da subito il calendario in corso e blocchino almeno le battute di caccia (quelle ai cinghiali, le più pericolose e a rischio incidenti) la domenica, quando...

Incidenti di caccia, Sì Toscana a Sinistra: «Vietare battute di caccia nei giorni festivi»

Fattori: «Prossima stagione venatoria non apra prima del 1° ottobre»

Dopo il recente incidente mortale in provincia di Imperia e le numerose vittime della stagione venatoria 2017/2018, il gruppo consiliare di Sì Toscana a Sinistra ha presentato in Consiglio regionale una mozione per vietare battute di caccia nei giorni festivi e per posticiparne l’apertura che raccoglie sia le richieste avanzate alle Regioni dal ministro dell’ambiente...

Fiumi distrutti in Toscana: dossier della Lipu denuncia tagli selvaggi di vegetazione

Gravi impatti su habitat e avifauna, con danni erariali valutabili tra i 22 e i 70 milioni di euro

Secondo il dossier, “Fiumi distrutti - Impatti sull’ambiente e la biodiversità Impatti sull’ambiente e la biodiversità causati dalla distruzione della vegetazione lungo i corsi d’acqua della Toscana” della Lipu su i tagli indiscriminati di vegetazione effettuati lungo i corsi d’acqua della Toscana tra di marzo e luglio di quest’anno, il bilancio è preoccupante: «Migliaia di...

Misure antismog: come incentivare la mobilità sostenibile e tassare inquinamento e spreco

Le 10 proposte di Legambiente: rimodulazione delle tasse sul trasporto e favorire mobilità sostenibile, meno smog e traffico

Nel giorno in cui in alcune città del Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna scatta lo stop ai diesel più vecchi, norme dettate dall’Accordo di Bacino Padano, per mitigare i rischi legati all'inquinamento, Legambiente lancia una sfida al governo: «Per ridurre l’inquinamento e per rendere le città più vivibili e libere dalle auto, bisogna avere...

Cinghiali in piazza a San Piero in Campo

Legambiente: dopo l’Elba area vocata, dategli anche la cittadinanza

Le foto e i video che stanno circolando sui social network parlano da soli: a San Piero in Campo, nel Comune di Campo nell’Elba, i cinghiali ormai scorrazzano liberamente fin nella centrale Piazza di Chiesa e devastano il giardino dell’ambulatorio medico di fronte alle residenza degli anziani. Il tutto in un Paese ad alta concentrazione...

Incendio devasta la zona umida di Mola. Legambiente: sono i terroristi del fuoco

«Risposta criminale alle iniziative di tutela del Parco Nazionale»

I criminali incendiari hanno nuovamente attaccato la Zona umida di Mola, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e lo hanno fatto proprio mentre l’avifauna migratrice sta arrivando all’Elba dove Mola rappresenta uno dei maggiori punti di sosta.  Le fiamme si sono avvicinate pericolosamente ad alcune abitazioni. Mentre scriviamo stanno intervenendo Carabinieri forestali, Vigili del Fuoco e...

Per vincere la sfida climatica, una mobilitazione come quella della Seconda Guerra Mondiale

Gilding: «Quando consideriamo la crisi razionalmente, l'unica risposta logica è dichiarare l'emergenza climatica»

Paul Gilding, dell’University of Cambridge Institute for Sustainability Leadership e senior advisor di Breakthrough, il National Centre for Climate Restoration dell’Australia, solleva un problema che riguarda scienziati, decisori politici e comunicatori:  «Le persone impegnate nel dibattito sul clima sono spesso disorientate dalla mancanza di risposta da parte della società. Come possiamo ignorare la prova così schiacciante...

Nucleare italiano, Kyoto Club: «Tempi del decommissioning intollerabili»

Ferrante alla Commissione industria del Senato: «Nel frattempo aumentano i costi a carico dei cittadini»

Durante l’audizione pubblica tenutasi ala Commissione industria, commercio, turismo del Senato, il Vicepresidente di Kyoto Club, Francesco Ferrante, ha sottolineato «i ritardi del decommissioning atomico del soggetto pubblico incaricato Sogin» e ha evidenziato che «Mentre la bonifica slitta di anno in anno, i costi aumentano sempre di più». Ferrante ha ricordato che «Nonostante siano passati...

Ancora bracconaggio in Sicilia: uccisa una rara aquila del Bonelli

Wwf: «Situazione fuori controllo, bisogna immediatamente fermare questa strage»

Il Wwf denuncia che «In provincia di Trapani è stato commesso un nuovo gravissimo atto di bracconaggio, l’ennesimo crimine di natura. La vittima questa volta è Pumba, un’esemplare della rara e minacciata aquila di Bonelli, nato questa primavera e sorvegliato da maggio dalla squadra del progetto LIFE ConRaSi, grazie ad un trasmettitore satellitare che l’animale indossava...

Entro il 2025 l’80% delle aziende assumerà il controllo della propria energia. L’85% in Italia

Ricerca di Centrica Business Solutions: un quarto del fabbisogno energetico verrà prodotto on site

Secondo l’Energy Advantage Report, uno studio commissionato da Centrica Business Solutions su oltre 1.000 aziende, in Italia, Regno Unito, Irlanda, Germania, Stati Uniti e Canada, per identificare i fattori chiave e gli ostacoli all'adozione di nuovi approcci energetici, «L’80% delle aziende intende assumere il controllo della propria energia entro il 2025, generando un quarto dell'energia...

I Parchi a un passaggio critico

Senza una politica nazionale raccordata a quella comunitaria i parchi e le politiche ambientali e del governo del territorio continueranno a fare acqua

  Basta affidarsi alle cronache quotidiane per rendersi conto che parchi e aree protette nazionali, regionali, locali, comunitarie al nord come al sud e al centro stanno vivendo una fase estremamente critica e a rischio. Per molti versi non si tratta di problemi nuovi ma la novità è che essi, rimasti nella maggior parte dei...

Guardie ambientali volontarie, la Regione accoglie tutte le richieste dei Comuni

124.000 euro per i 34 enti ammessi. Soddisfatta Anci Toscana

Sono state tutte accolte dalla Regione Toscana le istanze avanzate dai Comuni che hanno partecipato al bando per l'assegnazione di contributi regionali per attivare il servizio volontario di vigilanza svolto dalle Guardie ambientali volontarie (Gav) e quindi la Regione ha assegnato 120mila euro ai 34 enti ammessi a finanziamento, che porteranno 224 nuove Gav in...

I fratelli brutti del Ceta che nessuno conosce

Dossier di Stop Ttip Italia contro 10 trattati di libero scambio che sono sul tavolo negoziale Ue

La campagna Stop TTIP Italia ha pubblicato il dossier "I brutti fratelli del CETA" sugli accordi di libero scambio che analizza gli altri trattati di libero scambio – praticamente sconosciuti rispetto ai più noti Transatlantic Trade and Investment Partnership (Ttip, Ue -Usa) e Comprehensive Economic and Trade Agreement (Ceta Ue-Canada) - ma che sono sul tavolo...

Basta uso delle gabbie negli allevamenti, lo chiede un’iniziativa dei cittadini europei (VIDEO)

La più grande coalizione europea di ONG di sempre lancia l’iniziativa al Parlamento europeo con una mostra dedicata

L’Iniziativa dei Cittadini Europei “End the Cage Age” (Stop all’era delle gabbie), sostenuta da una cordata di più di 100 associazioni in 24 Paesi, chiede «la fine dell’uso di ogni tipo di gabbia per allevare animali a scopo alimentare».  La coalizione dovrà raccogliere, nell’arco di un anno, un milione di firme affinché la Commissione Europea...

Oms: l’abuso di alcool uccide 43 milioni di persone all’anno, soprattutto uomini

Record in Europa: quasi un’epidemia tra i giovani. I disordini legati all'alcol sono più comuni nei Paesi ad alto reddito

Secondo il rapporto  “Global status report on alcohol and health 2018” pubblicato dall’Organizzazione mondiale della sanità, «L’abuso di alcool nel 2016 ha provocato più di 3 milioni di decessi, cioè un decesso su 20. Più di tre quarti di questi decessi riguardano degli uomini. L’abuso di alcool reppresenta più del 5% del carico di morbilità...

Le mancate demolizioni degli abusi edilizi in Italia. Più colpite le aree costiere

Legambiente: non eseguite più dell’80% delle ordinanze di demolizione. Solo il 3% degli immobili acquisiti al patrimonio comunale

Il dossier "Abbatti l’abuso. I numeri delle (mancate) demolizioni nei comuni italiani” presentato da Legambiente, ricorda che «nulla è più tangibile di una casa. Ancora di più se su quella casa pende da decenni un ordine di demolizione perché costruita abusivamente, magari in una zona di pregio, in un’area protetta o lungo la costa. In...

Com’è andata la quinta conferenza europea sull’acqua

Maggiori sforzi comuni in materia di politica, legislazione e investimenti per migliorare la qualità delle acque europee

La Commissione europea e l'Austria, che detiene l'attuale presidenza del Consiglio dell'Ue, hanno organizzato la quinta conferenza europea sull'acqua a Vienna, che si è conclusa oggi: un evento dal quale è emerso chiaramente che per preservare e migliorare la qualità delle acque europee sono necessari maggiori sforzi comuni in materia di politica, legislazione e investimenti....

Il Tar di Palermo blocca la caccia in Sicilia: accolto il ricorso di Legambiente, Lipu e Wwf

Stop alla caccia sino al 1 ottobre, illegittima la preapertura al 1 settembre, niente attività venatoria a febbraio, chiusa la caccia al coniglio per l’intera stagione

Dopo i numerosi atti di bracconaggio avvenuti in Sicilia contro specie rare e protette, che si sono susseguiti nell’arco di pochissimi giorni – basti ricordare l’abbattimento di un capovaccaio e di un falco pescatore –, per la fauna siciliana è arrivata una tregua. A sancirla ieri è stato il Tar di Palermo, che ha hanno...

Ecuador, 30mila contadini beffati da una contro-sentenza a favore dei giganti del petrolio

Appena due mesi fa le vittime dell’estrazione petrolifera avevano ottenuto ragione dopo un processo dilungatosi per 25 anni, ma il risultato è stato subito ribaltato

Dopo un processo lungo 25 anni lo scorso luglio gli Afectados (l’associazione delle vittime dell’estrazione petrolifera ,ndr) dell’Ecuador hanno celebrato la loro storica vittoria contro il gigante Texaco Chevron, sancita a seguito dei danni dell’estrazione di petrolio sul territorio: ma appena due mesi dopo è di nuovo tutto in discussione. L’attività della multinazionale, in Ecuador...

Caccia, bracconieri e capovaccai

Sammuri ai cacciatori: Finirla con il muro di omertà, prendere nettamente le distanze

Domenica scorsa una giovane  femmina di Capovaccaio liberata pochi giorni prima in Basilicata nell’ambito di un progetto Life al quale partecipa anche la Federparchi è stata abbattuta nella Sicilia occidentale. È una specie sull’orlo dell’estinzione in Italia, dove sono presenti solo 7 nidi attivi. Nemmeno 2 settimane fa vicino a casa mia, in Maremma, la...

Rinnovabili, Coordinamento Free al Senato: «Soddisfare i target europei»

Per l’eolico occorrerà installare ogni anno circa 2 volte e mezzo la capacità realizzata nel 2017 e per il fotovoltaico circa 10 volte

Una delegazione del Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica  (Coordinamento FREE), di cui facevano parte il presidente Giovan Battista  Zorzoli e il membro del Comitato direttivo Francesco Ferrante è stata audita dalla Commissione Industria del Senato sulle modalità di sostegno all’attività produttiva mediante sistemi di generazione, accumulo e autoconsumo di energia elettrica. Il Coordinamento, che...

Polizia provinciale: approvata l’estensione delle coperture economiche alla lotta ai reati ambientali

Mozione unanime che impegna la Giunta a rinnovare la convenzione con la Città Metropolitana di Firenze con una ridefinizione della vigilanza e dei reati ambientali

Il Consiglio regionale della Toscana ha chiesto all’unanimità alla Giunta di rinnovare la convenzione con la Città Metropolitana di Firenze, »confermando la strategicità delle attività svolte dalla Polizia provinciale,  garantendo un adeguato livello di finanziamento e valutando i compiti assegnati, così da prevedere fra questi l’attività di vigilanza e prevenzione dei reati ambientali». E’ quanto...

Australia: la bambina di 9 anni che fa paura alla destra

Harper Nielsen protesta contro le parole dell’inno nazionale che discriminano gli aborigeni

Harper Nielsen è una dolce bambina australiana con un carattere di acciaio e, insieme ai suoi genitori, è ai ferri corti con la Kenmore South State School che le ha chiesto di lasciare l’edificio dove la classe quarta che frequenta cantava l’inno nazionale australiano e di chiudersi in un’altra stanza, cosa che Harper ha rifiutato...

Poco ambiente e nessuna novità nel discorso sullo Stato dell’Unione di Juncker (VIDEO)

Un intervento dominato dalla preoccupazione per le migrazioni e la tenuta democratica dell’Ue

Per quanto riguarda le tematiche ambientali, il discorso sullo stato dell'Unione tenuto oggi dal presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker può essere riassunto con il tweet di Monica Frassoni, co.presidente dei Verdi europeo: sul clima solo «brevi accenni da Juncker, ma gli sforzi Ue non sono sufficienti. La scienza dice che siamo in ritardissimo. Solo la Svezia...

Ucciso un giovane capovaccaio liberato nell’ambito di un progetto di conservazione (FOTOGALLERY)

Cerm: la Sicilia occidentale è un buco nero del bracconaggio che inghiotte innumerevoli uccelli migratori

Il capovaccaio (Neophron percnopterus) è un piccolo avvoltoio a rischio estinzione in Italia, dove nidificano poco più di una decina di coppie concentrate in Basilicata e Sicilia, Per questo spiegano al Centro rapaci minacciati (Cerm) »Da anni si cerca di sostenere questa popolazione minacciata liberando giovani individui nati in cattività». E proprio il Cerm e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 143
  5. 144
  6. 145
  7. 146
  8. 147
  9. 148
  10. 149
  11. ...
  12. 252