Diritto e normativa

Corte dei conti Ue: la salute dei cittadini non è sufficientemente protetta dall’inquinamento atmosferico

Ogni anno circa 400.000 decessi prematuri e diseconomie legate alla salute per centinaia di miliardi di euro

Secondo la nuova relazione speciale “Inquinamento atmosferico: la nostra salute non è ancora sufficientemente protetta”, pubblicata dalla Corte dei conti europea, «le azioni dell’Ue volte a proteggere la salute umana dall'inquinamento atmosferico non hanno prodotto l’impatto atteso».  La Corte ricorda che «ogni anno, l'inquinamento atmosferico provoca nell’Ue circa 400.000 decessi prematuri e comporta diseconomie legate alla...

Il Wwf fa il check-up ai Parchi nazionali e alle Aree marine protette: costano 1 euro e 35 centesimi ad abitante

Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa promette nuovi parchi e Amp. Per presidenti e direttori «Sceglieremo i migliori profili a disposizione»

Il Wwf si è chiesto quale sia lo stato di salute delle aree protette italiane e ne è venuto fuori presentando il "Check-up dei parchi Nazionali e delle Aree Marine Protette" che è stato presentato al ministro dell'Ambiente, Sergio Costa e che, spiegano gli ambientalisti, «E’ stato realizzato attraverso il metodo della Valutazione e prioritizzazione...

Basta Pfas: Legambiente consegna le firme della petizione al ministro dell’ambiente

A 5 anni dalla conferma dell’inquinamento da pfas ancora nulla di fatto e il territorio rimane in emergenza

Oggi il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani e Piergiorgio Boscagin del circolo Legambiente Perla Blu di Cologna Veneta (Vr) e del Coordinamento Acqua Libera dai Pfas hanno  consegnato al ministro dell’Ambiente Sergio Costa le firme raccolte per la petizione "Basta Pfas” proposta da Legambiente e dal Coordinamento Acqua Libera dai Pfas e che finora...

Parco Nazionale dell’Appennino Lucano: inammissibile la richiesta Eni di perforare il pozzo “Alli5”

«Un’ulteriore perforazione arrecherebbe alla biodiversità e agli ecosistemi essenziali per l’avifauna»

Il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano ha espresso parere sfavorevole all’istanza presentata da ENI per il progetto di perforazione e messa a produzione del pozzo “ALLI5”, Secondo l’Ente Parco  «è inammissibile» la richiesta «presentata da ENI di nuova perforazione nell’Area Cluster Sant’Elia 1-Cerro Falcone 7, che si trova in località Civita di Marsico Vetere, dove già...

Italia e profughi: cosa ha detto davvero Michelle Bachelet

Poche righe estrapolate dal lungo intervento della neo-commissaria Onu ai diritti umani, che ha affrontato le drammatiche crisi del mondo che producono profughi

Certo, vedere il nostro ministro degli interni Matteo Salvini che cerca lo scontro con un gigante della storia e della politica come la due volte presidente del Cile Michelle Bachelet, minacciando di tagliare i fondi italiani all’Onu – nemmeno fosse Donald Trump – per rappresaglia a quel che ha avuto da dire l’attuale Alto commissario...

Clima: a Bangkok piccolissimi passi verso Katowice

Lo scontro Usa – Cina e quello tra paesi ricchi e paesi poveri ostacolano i colloqui climatici

I negoziati supplementari sul cambiamento climatico di Bangkok si sono conclusi tra crescenti richieste di un'azione urgente e forte in materia di cambiamenti climatici,  ma con pochi e frammentari progressi sulle linee guida per applicare l'Accordo sui cambiamenti climatici di Parigi.  necessarie per sbloccare un'azione climatica  trasparente e reale in tutto il mondo. Gli orientamenti...

Canada, due First Nations proibiscono la caccia all’alce dopo incendi boschivi mai visti prima

Il fuoco ha aperto nuovi accessi per cacciatori e predatori: « Quando le nostre alci soffrono, la nostra gente soffre»

Secondo ABC . RadioCanada, due governi delle First Nations/ Premières Nations della Brithish Columbia  si stanno unendo per vitare  totalmente la caccia alle alci nei loro rispettivi territori e accusano il governo della provincia  canadese di non intraprendere azioni efficaci per proteggere gli animali. In una dichiarazione congiunta, i governi tribali della Nazione Tsilhqot'in e...

Buone notizie per lupi e orsi: il governo impugna le leggi ammazza-lupi di Trento e Bolzano

Wwf: il ministro dell’ambiente Costa ha «coerentemente mantenuto una posizione di rigore»

Come in molti prevedevano e speravano, il Consiglio dei ministri ha deciso di impugnare in via cautelativa «1. la legge della Provincia di Trento n. 9 dell’ 11/07/2018, recante “Attuazione dell’articolo 16 della direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna...

Cinghiali all’Elba: il rappresentante di Coldiretti si dimette dall’ATC

Legambiente: il re è nudo. Ora class action contro chi ha creato questo disastro

  Vittorio Rigoli, un imprenditore agricolo elbano che rappresentava Coldiretti nel Comitato di Gestione dell’Ambito Territoriale di Caccia n. 10 “Arcipelago Toscano” ha rassegnato le sue dimissioni  con una lettera che parte da un’amara constatazione: «L'ATC è una farsa, ma non più di quanto si sia confermata essere le politica della Regione Toscana in campo...

Il Giappone uccide 50 balenottere nell’Area marina protetta del Mare di Ross

Wwf: in Antartide continua il massacro assurdo e anacronistico dei grandi cetacei grazie a un'infame scappatoia

In occasione del 67esimo meeting del’ International Whaling Commission (Iwc) apertosi ieri a i a Florianopolis, in Brasile, il Wwf ha denunciato che «I balenieri giapponesi hanno ucciso più di 50 balenottere minori nell’Area Marina Protetta del Mare di Ross, in Antartide».. Il Wwf spiega di essere «venuto a conoscenza di questa orrenda e ingiustificabile caccia alle balene realizzata dal...

Dissesto idrogeologico: 20 milioni dal ministero dell’Ambiente per progetti in 4 regioni

Finanziata la progettazione di opere di mitigazione per un totale di oltre 660 milioni in Campania, Sicilia, Lazio e Umbria

Il ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha finanziato con circa 20 milioni di euro un nuovo stralcio del fondo di rotazione per la progettazione di interventi contro il dissesto idrogeologico in 4 Regioni, fondi che »permetteranno ai presidenti delle stesse regioni, in qualità di Commissari di Governo, di portare avanti...

Periferie: «No alla sospensione dei fondi, sì a un piano di rigenerazione»

Ance, Anci, Audis, Fondazione Riuso e Legambiente al Parlamento: non abbandonare i programmi avviati e rilanciare il recupero dei quartieri periferici

«La condizione delle periferie dovrebbe essere al centro delle politiche sociali, ambientali, energetiche, sulla sicurezza e per lo sviluppo economico: non c’è formazione politica che non l’abbia affermato in campagna elettorale – ricordano in una nota congiunta Ance, Anci, Audis, Fondazione Riuso e Legambiente - Eppure la Camera nelle prossime settimane potrebbe confermare l’emendamento già approvato al Senato che sospende...

Politica di coesione, Corte dei conti europea: «L’enfasi è ancora sulle realizzazioni piuttosto che sui risultati»

Esaminati progetti di 7 programmi attuati in Italia, Repubblica ceca, Francia e Finlandia

Secondo la nuova relazione “La selezione e il monitoraggio dei progetti a titolo del Fesr e dell’Fse nel periodo 2014‑2020 sono ancora sostanzialmente incentrati sulle realizzazioni” della Corte dei conti europea, «Le procedure di selezione dei progetti nell’ambito della politica di coesione sono tuttora più improntate alle realizzazioni e alla spesa piuttosto che ai risultati,...

Wwf: «La strage di elefanti in Botswana dimostra che il bracconaggio è a livelli drammatici»

La sopravvivenza degli elefanti deve diventare una priorità di tutti i paesi del mondo

Il fatto che i bracconieri siano entrati anche in Botswana in maniera così cruenta e letale dimostra che il bracconaggio ha raggiunto livelli di drammatica pericolosità. La riserva del Delta dell’Okavango dove sarebbero stati avvistati dal cielo i resti degli elefanti uccisi è un vero e proprio santuario per gli ultimi pachidermi africani. In un secolo abbiamo...

Strage di elefanti in Botswana. Il nuovo presidente ha disarmato le unità anti-bracconaggio

I bracconieri hanno massacrato 87 elefanti nel wildlife sanctuary dell’Okawango

Fino ad oggi il Botswana era considerato uno dei Paesi africani che, grazie alle sue durissime leggi contro il bracconaggio, era riuscito a limitare l’uccisione della gauna selvatica protetta. Ma Elephants Without Borders denuncia che con l’arrivo al potere del nuovo presidente Mokgweetsi Masisi la lotta al bracconaggio si è molto assopita e i risultati...

Ricomincia la scuola: distribuzione di latte, frutta e verdura agli scolari grazie al programma Ue (VIDEO

Con l'apertura dell'anno scolastico riprende nei Paesi partecipanti il programma Ue di distribuzione di frutta, verdura e latte nelle scuole

Il programma dell’Unione europea “Frutta, verdura e latte nelle scuole” punta a «promuovere abitudini alimentari sane tra i bambini» e comprende la distribuzione di frutta, verdura e prodotti lattiero-caseari, ma anche «specifiche azioni educative per comunicare agli scolari l'importanza di una buona alimentazione e per spiegare loro come è prodotto il cibo». Infatti, la distribuzione...

Sei Toscana, dal Cda via libera al nuovo piano industriale

Per sciogliere il nodo dei diritti sulle quote societarie, sollevato dalla recente ordinanza del Tribunale di Firenze, l’azienda invita i soci «alla massima collaborazione»

Il Consiglio d’amministrazione di Sei Toscana, l’azienda che ha in carico la gestione integrata dei rifiuti urbani prodotti nei 104 Comuni dell’Ato Toscana Sud, ha approvato all’unanimità le linee guida del nuovo piano industriale, che confermano l’intenzione dell’azienda di «attivare sul territorio servizi di raccolta differenziata, anche con l’utilizzo di sistemi di conferimento ad accesso...

Viaggi disperati: sempre meno profughi attraversano il Mediterraneo, ma ne muoiono di più

Khaled Hosseini: «A tre anni dalla morte di Alan Kurdi, la nostra memoria collettiva e l’urgenza che avevamo di far meglio sembrano essersi dissolte»

Mentre “il porto sicuro” della Libia sprofonda nuovamente nel caos e le milizie bombardano Tripoli, pedine del crudele gioco di Italia, Francia e Paesi arabi per mettere le mani su gas e petroli, a tre anni dalla scioccanti e dimenticate immagini di Alan Kurdi, il bambino kurdo/siriano affogato e trovato su una spiaggia turca, secondo...

Danni dei cinghiali in Calabria, Legambiente è con gli agricoltori di “Fateci seminare!”

Il Cigno Verde propone una Class Action contro un sistema che spreca risorse economiche e favorisce la perdita di biodiversità

Stasera alle 20,30 il  Comitato per la difesa della dignità dell’agricoltura del comprensorio di Maierato ha indetto l’iniziativa “Fateci seminare! Basta cinghiali che devastano le colture agricole. Subito politiche sostenibili di gestione della fauna selvatica” e in un comunicato spiega che «La manifestazione è conseguente all’accertamento dei tantissimi danni apportati dai cinghiali alle colture primaverili-estive,...

Nicaragua, Onu: «La repressione continua mentre il mondo volta lo sguardo da un’altra parte»

Il sogno di giustizia sociale del sandinismo finito nell’incubo del regime familista degli Ortega

Secondo il rapporto “Human rights violations and abuses in the context of protests in Nicaragua” del l’ufficio dell’United Nations High Commissioner for Human Rights (Unhchr), «La libertà di espressione è pericolosamente minacciata in Nicaragua e richiede un’azione urgente della comunità internazionale, Dopo le proteste iniziate il 18 aprile contro il fregime familista instautrato dal presidente...

Preapertura della caccia, Lipu: a rischio la tortora e le ultime fasi della nidificazione

«Regioni italiane piegate alle pulsioni venatorie. Puglia del tutto fuorilegge, caso emblematico»

15 regioni hanno autorizzato la preapertura della stagione venatoria 2018/19 per l’1 settembre, con Piemonte e Marche che prevedono 7 giornate di preapertura e la Sicilia addirittura 11. Secondo la Lipo/BirdLife Italia, «La preapertura della stagione venatoria, sebbene consentita dalla legge 157/92, è una pessima abitudine, priva di esigenze ambientali e tale da danneggiare una...

Livorno, nuova indagine a pochi giorni dal primo anniversario dell’alluvione

Tre le misure cautelari emesse, la Procura ipotizza i reati di turbativa d'asta e truffa ai danni dello Stato

Mancano pochi giorni al 10 settembre, una data indelebile per Livorno: in quella notte del 2017 l’alluvione si riversò per le strade della città, portandosi dietro otto morti e milioni di euro di danni. Tra pochi giorni cadrà il primo anniversario per ricordare questo dolore, per impegnarsi in prevenzione affinché non avvenga mai più. Ieri...

La tragedia del Raganello e le ambiguità culturali e gestionali delle aree protette

La tragedia delle Gole del Raganello ripropone alla pubblica attenzione aspetti critici e di ambigua interpretazione sul ruolo istituzionale e sulla gestione dei Parchi e delle aree protette. Anche per questo motivo, ritengo che una corretta esegesi dovrebbe sottendere dai principi della Legge 394/91, istituita in attuazione degli articoli 9 e 32 della Costituzione. Al...

Dopo le denunce di Legambiente, a Mola primi interventi del Parco sull’area umida

Il Cigno Verde: finalmente il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano interviene e chiarisce divieti, vincoli e progetti

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha annunciato che «Procedono gli interventi di riqualificazione presso l’area umida di Mola. Nei giorni scorsi sono stati posizionati dall’Ente Parco i nuovi cartelli informativi e sono stati realizzati i lavori di pulizia e di sfalcio delle passerelle di collegamento.  La prossima settimana saranno sistemate le nuove recinzioni in plastica...

A proposito di responsabilità dei Parchi dopo la tragedia del Raganello

Vorrei chiarire brevemente due aspetti contenuti nell’intervento di Giampiero Sammuri, Presidente di Federparchi, intitolato “I Parchi dopo la tragedia delle Gole del Raganello” e pubblicato su Greenreport, per evitare interpretazioni che rischiano di danneggiare gli stessi Parchi e i loro visitatori. Scrive il Presidente di Federparchi: “I parchi non hanno alcuna competenza nel regolamentare accessi...

Le Ong all’Onu: «Un nuovo multilateralismo centrato sulle persone»

Appello all’azione per aiutare i più vulnerabili e proteggere il pianeta. Giovani e donne protagonisti

Le Organizzazioni non governative che hanno partecipato alla 67esima conferenza United Nations Department of Public Information (Dpi)-ONG hanno adottato per acclamazione un documento finale che propone un «multilateralismo centrato sulle persone» e nel quale si impegnano a «elevare quelli che tra i diritti sono i più minacciati» e a «proteggere il nostro pianeta vivendo in...

Caccia in Toscana, appello del Wwf alla Regione: no all’apertura anticipata ai primi di settembre

Marini: «E' una caccia estremamente dannosa», la Regione decida tra malacaccia e tutela della fauna selvatica

Anche quest'anno siamo arrivati alle porte della nuova stagione venatoria e, come ogni fine agosto, siamo in attesa delle decisioni della Giunta Regionale sull'apertura anticipata della caccia ai primi di settembre, la cosiddetta 'preapertura', che, in deroga al normale inizio della stagione venatoria alla terza domenica di settembre, consente ai cacciatori di iniziare la caccia...

Dal capro espiatorio alla difesa della libertà di andare in natura

Le riflessioni di Vittorio Cogliati Dezza dopo la tragedia delle Gole del Raganello

Dopo lo sgomento per i dieci escursionisti che hanno perso la vita nel Raganello, penso sia utile tornare a riflettere su quanto avvenuto e, dico subito, a prendere le distanze da quanto è uscito sui media che si sono subito scatenati alla ricerca dei colpevoli, come se l’esistenza di un colpevole fosse la garanzia principale...

È in vigore il Regolamento sul dibattito pubblico in Italia: come funziona, spiegato dal Cnr

Il dibattito pubblico si svolge prima delle procedure di Valutazione d’impatto ambientale, quando diverse ipotesi progettuali sono aperte

Il DPCM 76 del 10.5.2018, Regolamento recante modalità di svolgimento, tipologia e soglie dimensionali delle opere sottoposte a dibattito pubblico attua l’art. 22 comma 2 del decreto legislativo “Codice dei contratti pubblici” (18 aprile 2016, n. 50, modificato dal decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56). Nelle premesse si fa riferimento alla legislazione ambientale (articolo 23 del...

Energia eolica, boom negli Usa nonostante Trump (tradito dai governatori repubblicani)

Tre nuovi rapporti governativi spiegano come si sta espandendo l'industria eolica offshore e onshore

Nell’ultimo decennio negli Usa la produzione di energia eolica è triplicata e, grazie al calo dei prezzi e al miglioramento tecnologico è diventata più solida. A dirlo sono tre nuovi rapporti sullo stato dell'energia eolica degli Stati Uniti pubblicati ieri e che dimostrano come questa industria si stia espandendo onshore con turbine più grandi e potenti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 144
  5. 145
  6. 146
  7. 147
  8. 148
  9. 149
  10. 150
  11. ...
  12. 252