Diritto e normativa

Un documentario sulla raffineria Augusta-Priolo vince il 2018 Yale Environment 360 Video Contest (VIDEO)

Francesco Cannavà mostra la battaglia dei cittadini di Augusta contro l’inquinamento e il cancro

Lo Yale Environment 360 Video Contest premia i migliori film ambientali dell'anno e rappresenta un ambito riconoscimento per video che magari non hanno raggiunto il grande pubblico. Nel 2016 al Contest della Yale University hanno partecipato video girati in tutti i continenti ma il primo premio da 2.000 dollari è andato a “Veneranda Augusta", del...

Immigrati e profughi: il modello No way australiano di Salvini è già fallito

Il disastro dei lager di Manus e Nauru. L’Australia costretta a pagare risarcimenti milionari

La farsa indecente e inumana della Nave Diciotti ha fatto dire al nostro ministro degli interni Matteo Salvini che vuole introdurre anche in Italia (per imporlo a tutta Europa) il famigerato modello No way australiano, secondo il quale chiunque arrivi illegalmente in Australia – che però ha quote annue di ingressi “legali” e autorizzati che...

«Sulla vicenda della nave Diciotti superato ogni limite». Anpi, Arci, Articolo 21, Cgil, Legambiente e Libera contro il governo

E il ministro dell’Interno va allo scontro con Presidente della Camera, Guardia Costiera e magistrati. Toni e atteggiamenti xenofobi da banalità del male

Il ministro degli Interni e capo della Lega Matteo Salvini continua nella sua campagna anti-immigrati insultando a destra e a manca come un qualsiasi hater sui social network, e se la prende anche con il presidente della Camera Roberto Fico colpevole di aver detto che «la giusta contrattazione con i Paesi dell’Unione europea può continuare...

I Parchi dopo la tragedia delle Gole del Raganello

Sammuri: «Utilizzando certi accorgimenti quando ci si muove in natura si possono ridurre molto i rischi, ma non portarli a zero»

La tragedia delle gole del Raganello nel Parco Nazionale del Pollino ha avuto, giustamente, un grande riscontro mediatico. La reazione immediata, è stata di sgomento e di vicinanza e solidarietà alle famiglie delle vittime, le quali, immagino non sapranno darsi pace per delle morti così assurde. Successivamente si è acceso un dibattito su chi deve...

Tragedia delle Gole del torrente Raganello, Cnr: in Italia troppi eventi simili

Le Guide alpine: «L’outdoor è il regno del caos, è ora di fare qualcosa!»

Il Cnr ricorda in una nota che «Non è la prima volta che gruppi di escursionisti vengono colti di sorpresa da improvvise piene torrentizie. Soprattutto nel periodo estivo, temporali e piogge intense possono indurre un repentino aumento delle portate dei torrenti in bacini montani. Ad aggravare la pericolosità dei queste piene è la presenza dell’abbondante...

Legambiente Calabria sulla sciagura nelle Gole del Raganello

Necessaria regolamentazione e limiti nello svolgimento di attività nella natura

Legambiente Calabria, a seguito della tragedia avvenuta a Civita, esprime cordoglio e vicinanza ai familiari delle vittime, alla comunità di Civita, auspicando impegno e attenzione nella gestione delle Gole affinché il Raganello diventi simbolo del rispetto della natura e affinché si proponga sempre l’escursionismo consapevole e mai superficiale. “La natura ha le sue regole e...

L’apicoltura toscana cambia pelle. Coldiretti: «Fondamentale per ambiente e biodiversità»

Dopo le gravi difficoltà registrate nel 2017 a causa delle condizioni meteo avverse «quest’anno le cose stanno andando decisamente meglio, e ben venga questa nuova legge regionale che semplifica la vita delle imprese agricole»

«In Toscana l'apicoltura ha un ruolo di particolare rilievo in termini economici e di tutela della biodiversità», spiega il presidente Coldiretti Toscana Tulio Marcelli introducendo la nuova legge per l'apicoltura toscana, approvata nei giorni scorsi dal Consiglio regionale modificando la normativa del 2009 e dunque ridefinendo l'esercizio, la tutela e la valorizzazione del settore. «Un...

Lo sporco piano fossile di Trump per rottamare il Clean Power Plan di Obama

Un Dirty Power Plan pieno di trucchi e regali per l’industria dei combustibili fossili

Il nuovo amministratore dell’Environmental Protection Agency (Epa) Andrew Wheeler, un ex lobbysta dell’industria del carbone, ha presentato l’Affordable Clean Energy, un piano destinato a sostituire, ma sarebbe meglio dire demolire, il Clean Power Plan approvato dall’Amministrazione di Barack Obama nel 2015, Secondo Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, si tratta «Di una...

Tragedia del Torrente Raganello, dopo il dolore bisogna chiarire le dinamiche e definire i limiti

Gli interventi del ministro Costa, del presidente di Federparchi Sammuri e di Nicoletti di Legambiente

Sono almeno 11 i morti e 5 i dispersi della piena del torrente Raganello ha travolto un gruppo di escursionisti che percorrevano i canyon e le gole di quest’area del Parco Nazionale del Pollino e il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha dichiarato: «Sono addolorato per questa tragedia che colpisce degli escursionisti che, come tanti altri,...

Accordo di Parigi: Australia con un piede fuori, non rispetterà gli impegni presi

I laburisti avanti nei sondaggi, ma i liberaldemocratici obbediscono agli ordini della lobby energetica

Nel tentativo di non farsi sfiduciare dai sui stessi compagbni di Partito, il primo ministro liberaldemocratico australiano, Malcolm Turnbull, ha deciso che il suo Paese non rispetterà gli impegni per ridurre le emissioni di gas serra presi a Parigi Anche se non seguirà fino in fondo il presidente Usa Donald Trump – al quale si...

Capitaneria – Guardia Costiera di Livorno: un’estate in difesa dell’ambiente

Intensificati i controlli nell’Area marina protetta Secche della Meloria

Nel periodo di   Ferragosto le attività di vigilanza, di prevenzione e di monitoraggio della Guardia costiera di Livorno sono state concentrate soprattutto nell’Area Marina protetta delle “Secche della Meloria” per garantirne la salvaguardia ambientale. In un comunicato la Direzione Marittima/Capitaneria di porto Livorno fa un primo bilancio di queste giornate di intenso lavoro estivo: «L’attività...

Finanziamenti europei per mobilità e turismo sostenibile

Una guida per orientarsi nei finanziamenti europei a favore della mobilità sostenibile, in particolare ciclabile e del turismo sostenibile

Se tutte le regioni e tutti i Governi prevedessero misure specifiche per la mobilità ciclistica, il turismo sostenibile e lo sport nei prossimi anni l'intera Europa potrebbe finalmente aumentare la propria media di spostamenti in bici, migliorare la qualità della vita e le condizioni di salute dei cittadini europei, perseguendo così gli obiettivi indicati dalla...

Le tasse sulla plastica monouso piacciono agli inglesi

Il governo conservatore: forte sostegno pubblico per ridurre i rifiuti delle plastiche monouso

Una consultazione pubblica avviata dal governo conservatore della Gran Bretagna su come delle tasse dedicate potrebbero affrontare il crescente problema delle plastiche monouso e del loro riciclo ha ricevuto ben 162.000 risposte e osservazioni. Il ministro del tesoro britannico, Robert Jenrick, ha detto che il governo sta studiando «incentivi intelligenti e intelligenti» per convincere i...

Onu: i liquidatori di Fukushima Daiichi a grave rischio di sfruttamento

Tra i lavoratori più vulnerabili: migranti, richiedenti asilo e persone senza fissa dimora

Secondo te esperti dell’Onu per i diritti umani - Baskut Tuncak, relatore speciale sulle implicazioni per i diritti umani della gestione  smaltimento delle sostanze e dei rifiuti pericolosi  ecologicamente corretto; Urmila Bhoola , relatrice speciale sulle forme contemporanee di schiavitù, comprese le loro cause e conseguenze; Dainius Puras , relatore speciale sul diritto di tutti al godimento del più alto...

Eradicazione dei mufloni all’Isola d’Elba: nuovo botta e risposta tra Lav e Parco Nazionale

Vitturi: i mufloni non sono specie aliene invasive. Sammuri: vi sbagliate la specie invece è aliena all’isola d’Elba

Dopo l’affissione di una serie di manifesti da parte della Lega antivivisezione (Lav) contro l’abbattimento dei mufloni introdotti all’Elba negli anni ’80 a fini ludico/venatori, continua la querelle tra l’associazione animalista (contraria all’eradicazione di mufloni e cinghiali insieme a cacciatori e quel che resta dell’ormai quasi estinto movimento antiparco) e l’Ente Parco (appoggiato da Legambiente,...

Castiglione della Pescaia Comune Plastic Free. A Festambiente si parla di marine litter

Trash mob di Legambiente in Maremma: «L’Italia può essere capofila anche nella lotta contro il marine litter»

A Festambiente, il festival di Legambiente in programma fino al 19 agosto a Rispescia (Gr), oggi è la giornata dedicata al problema del marine litter e al contrasto dell’inquinamento da plastica, un tema sempre più sentito e sui cui sta crescendo anche l’attenzione delle amministrazioni comunali e la sensibilità dei cittadini. «Basta prodotti usa e...

Tartaday 2018: il ministro Costa adotta Fortuna la giovane Caretta caretta curata nel centro di Talamone

Grazie alla collaborazione tra cittadini, pescatori e centri di recupero, sempre più numerose le tartarughe marine salvate

Domani, in occasione del Tartaday, la giornata dedicata alla salvaguardia delle tartarughe marine e del loro habitat, i partner e i Centri di recupero e cura delle tartarughe marine aderenti al progetto TartaLife apriranno le porte ai visitatori per illustrare il loro lavoro e far conoscere da vicino il mondo delle tartarughe marine.  Alcuni centri organizzeranno...

L’ultimo ferragosto con i cotton fioc di plastica non biodegradabile

Realacci: Italia prima al mondo. Dal primo gennaio 2020 proibite anche le microplastiche nei cosmetici

Dal primo gennaio 2019 in Italia sarà vietato vendere i cotton-fioc in plastica non biodegradabile, quindi questo è l’ultimo ferragosto con i terribili bastoncini che si spiaggiano a milioni sulle spiagge e che fanno impazzire i volontari che raccolgono il marine litter (nel 2016 Legambiente ne contò 7.000 in 46 spiagge italiane), anche se naturalmente...

Spese dei Comuni insulari e Contributo di sbarco

Il turista che paga il contributo di sbarco non è informato sul suo utilizzo, e il contribuente elbano non è informato se paga per servizi che potrebbero essere sostenuti dal contributo di sbarco

Come viene speso dai Comuni il contributo di sbarco pagato dai turisti che visitano le isole minori italiane? La risposta parziale si può trovare nel Rapporto Isole Sostenibili 2018 a pagina 36, elaborato da Legambiente sulle risposte ottenute dei Comuni e sulla consultazione  dell’Albo Pretorio Online. https://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/dossier_isole_sostenibili_2018_0.pdf Sono presenti in tabella Capraia, Capri e Anacapri,...

Metanodotto Abruzzo, il ministro dell’ambiente: «Necessita di Vas. Stiamo lavorando per predisporla»

Le associazioni ambientaliste e i comitati avevano criticato duramente l’opera

Il ministro dell'ambiente Sergio Costa ha annunciato oggi: «Siamo stati interessati dal Ministero dello Sviluppo economico circa il metanodotto SGI della tratta abruzzese. Ci è stato chiesto un parere circa l'assoggettabilità a Vas, Valutazione ambientale strategica, del progetto definitivo. Considerando la fragilità del territorio, che è fortemente sismico, e l'impatto dell'opera, dopo un'attenta analisi da parte...

Mare del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: Intensa attività di controllo e prevenzione degli illeciti

ROAN: 22 missioni, 18 controlli specifici e 16 verbali per accesso illegale alle zone di tutela integrale

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano si congratula con il Reparto Operativo Aereo Navale della Guardia di Finanza di Livorno (ROAN) e con il Comandante del reparto, Colonnello Amedeo Antonucci, per il proficuo lavoro che da circa un anno sta portando avanti nel pieno interesse della salvaguardia ambientale e del rispetto della normativa del mare. Le...

Rifiuti, Ato Toscana Costa: via libera a 32 progetti finanziati dalla Regione fino al 50%

Rifiuti, Ato Toscana Costa: via libera a 32 progetti finanziati dalla Regione fino al 50% «Favoriranno l’introduzione ed il miglioramento delle raccolte differenziate porta a porta e di prossimità»

«Favoriranno l’introduzione ed il miglioramento delle raccolte differenziate porta a porta e di prossimità» Nell’ambito delle risorse stanziate per favorire l’incremento della raccolta della frazione organica da raccolta differenziata (Forsu) e per il raggiungimento dell’obiettivo più generale del 70% di raccolta differenziata entro il 2020, Il 2 agosto la Regione Toscana ha dato il via...

Giannutri, la Finanza ferma i visitatori abusivi della Villa Romana

Si erano introdotti nell’area archeologica da buchi praticati nella recinzione

Il Parco nazionale  Arcipelago Toscano si congratula  con la Stazione Carabinieri “Parco”  di Isola del Giglio per aver portato a compimento un lungo lavoro di indagine ed appostamenti atti al contrasto degli accessi abusivi al sito archeologico della Villa Romana di Giannutri. Sono ora al vaglio delle autorità le molte  tracce lasciate nei mesi scorsi da soggetti ignoti che...

La strage di bambini nello Yemen: una guerra che si combatte anche con armi made in Italy

Continuano nell’indifferenza delle democrazie occidentali i crimini di guerra sauditi

Almeno 39 persone, «per lo più bambini» sono state uccise e 51 ferite da un raid aereo saudita che ha colpito uno scuolabus vicino al mercato di Dahyan, a nord di Saada, in Yemen. Secondo la coalizione sunnita a guida saudita questa strage di bambini durante un attacco a un mercato è «Una normale azione...

Accordo anti-lupi tra Toscana e Province di Trento e di Bolzano, Legambiente: «Scelte scellerate»

«Non affrontano affatto il problema. Il ministro dell’Ambiente Costa e l’Unione Europea blocchino subito la proposta di legge»

Dopo la richiesta avanzata al Governo e all’Unione europea delle Province autonome di Trento e di Bolzano e della Regione Toscana di poter gestire in autonomia i lupi, con la possibilità di abbattimenti selettivi, interviene Antonio Nicoletti, responsabile aree protette e biodiversità di Legambiente, che la commenta duramente: «Il ministro dell’Ambiente e l’Unione Europea fermino...

I divieti di pesca fanno bene al mare e ai pescatori. Il caso della Fossa di Pomo in Adriatico

Studio internazionale: «Se vogliamo continuare a pescare dobbiamo chiudere zone alla pesca»

Secondo lo studio “Leveraging vessel traffic data and a temporary fishing closure to inform marine management” pubblicato su Frontiers in Ecology and Environment da Robin Elahi,  Francesco Ferretti, Mary Ruckelshaus e Fiorenza Micheli (Stanford University),  Azzurra Bastari e Carlo Cerrano (Università Politecnica delle Marche), Francesco Colloca (CNR e Università La Sapienza), Jonathan Kowalik de Andreas...

Coldiretti: all’Isola d’Elba comandano i cinghiali, anche in spiaggia

Duro intervento degli agricoltori contro la decisione della Regione Toscana di dichiarare l’Elba area vocata per il cinghiale

Dopo il durissimo attacco di Legambiente Arcipelago Toscano alla Regione Toscana per aver istutito “aree vocate al cinghiale” praticamente in tutte le aree esterne al parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, contro la decisione della Regione arriva un forse ancor più duro attacco da parte della più grande  associazione degli agricoltori Coldiretti, che sull’isola è praticamente l’unica...

Mufloni all’Elba, la Lav scrive al ministro: fermare lo sterminio. Il Parco Nazionale: tuteliamo fauna e flora

Sammuri: «Il muflone non fa parte della fauna delle piccole isole del Mediterraneo e distrugge gli habitat delle altre specie, che rischiano l’estinzione»

Il 4  agosto  è apparso sulla stampa e sui social  un appello della Lav al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa  “Fermiamo lo sterminio dei mufloni dell’isola d’Elba” nel quale si legge che «Il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano ha deciso lo sterminio dei mufloni del'Isola d'Elba, e noi da sabato 4 agosto saremo all’imbarco del porto di Piombino e sull’isola d’Elba,...

Autoproduzione e condivisione dell’energia da fonti rinnovabili, la prima legge è quella del Piemonte

Via libera alle comunità energetiche. Legambiente: grande opportunità per il territorio. Il Governo segua l’esempio del Piemonte

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge sulle comunità energetiche approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla terza Commissione del Consiglio Regionale del Piemonte e che si basa sull’autoproduzione e condivisione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili. Secondo LegambientePiemonte e Valle d’Aosta, questa nuova norma «Pone il Piemonte come regione all’avanguardia a livello nazionale, permetterà a comunità di...

SIN di Bussi, Piano d’Orta e Tre Monti: approvato il decreto per la rimozione dei rifiuti ed il via al progetto pilota di bonifica

Legambiente: un passo avanti in nome del popolo inquinato

Il Ministero dell’ambiente ha approvato un decreto che favorisce l’intervento di rimozione dei rifiuti di produzione sull’area ex Montecatini di Piano d’Orta, in Abruzzo. La rimozione dei rifiuti sarà soggetta ad alcune prescrizioni e a procedure di  caratterizzazione del fondo e delle pareti degli scavi. Tutte le attività dovranno essere preventivamente concordate ed eseguite secondo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 145
  5. 146
  6. 147
  7. 148
  8. 149
  9. 150
  10. 151
  11. ...
  12. 252