Diritto e normativa

Wwf: «La Toscana vuole sparare al lupo? Eppure non spende un euro in prevenzione»

Intanto il ministro dell’ambiente respinge la richiesta della Lega del Veneto di sparare ai lupi con proiettili di gomma

Dopo la firma della sacra alleanza anti-lupo tra gli assessori all’agricoltura della Regione Toscana e delle Province autonome di Trento e Bolzano, è partito il fuoco di fila delle associazioni ambientaliste e animaliste, a partire dal Wwf  che dice: «E' curioso che a chiedere di intervenire sui lupi tramite abbattimenti per limitare i danni all’allevamento...

Alleanza tra Toscana, Trento e Bolzano per abbattere i lupi

Remaschi, Dallapiccola e Schuler annunciano pressioni su governo e Ue. Situazioni completamente diverse fatte passare per simili

Con un comunicato congiunto con la provincia autonoma di Trento, la Regione Toscana ha annunciato oggi «Un fronte comune per la gestione delle popolazioni di lupo: un accordo tra Regione Toscana e le Province di Trento e di Bolzano per sollecitare i ministri italiani all'agricoltura e all'ambiente e la Commissione Agricoltura dell'Ue affinché concedano ai...

Blitz della Guardia Costiera all’Isola d’Elba contro l’occupazione abusiva delle spiagge

Spiagge e mare restituiti all’uso pubblico

Contrastare l’abusivismo sul litorale elbano e restituire il pubblico demanio marittimo alla libera fruizione da parte del cittadino. È l’obiettivo di una complessa attività di polizia coordinata dalla Direzione marittima della Toscana, agli ordini dell’Ammiraglio Giuseppe Tarzia. Una serie di interventi blitz, eseguiti dai militari della Guardia costiera di Portoferraio, con l’ausilio del Nucleo Operativo...

Trump vuole salvare le centrali a carbone e nucleari facendo pagare il costo ai consumatori

Sierra Club ed Edf chiedono in tribunale i documenti che l’amministrazione Trump non vuole rendere noti

Sierra Club ed Environmental Defense Fund (Edf) hanno citato in giudizio il Dipartimento dell’energia Usa  (Doe) per non aver consegnato loro una serie di documenti richiesti in base al Freedom of Information Act (Foia). Le due associazioni ambientaliste volevano capire su quali basi fosse stato approvato il piano dell’ammin istrazione di Donald Trump che vuole...

Slow Food, non diventiamo complici del neo-schiavismo: pensiamo a cosa c’è dietro a un prezzo troppo basso

Slow Food Italia chiede al Governo la dichiarazione in etichetta del prezzo all’origine

Slow Food Italia aderisce alla manifestazione indetta oggi dalla Flai Cgil a Foggia per denunciare lo sfruttamento e le condizioni di lavoro inumane dei raccoglitori di pomodori e «condanna duramente lo sfruttamento di braccianti in agricoltura con tutte le sue tragiche conseguenze, in linea con una storia che anni ha portato la nostra associazione a battersi per...

Siti marini di interesse comunitario nell’Adriatico, Ispra alle Regioni collaboriamo per identificarli

Italia in procedura di pre-infrazione, ma la deputata del PD Moretto è contraria al Sic proposto da Ispra

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha ribadito la  sua «disponibilità a collaborare con gli enti territoriali per la futura istituzione di  nuovi siti di interesse comunitario (Sic) marini nelle acque  territoriali dell''Adriatico settentrionale, da istituire al fine del  completamento della rete Natura 2000 a mare. Una disponibilità relativa sia alla condivisione...

Cinghiali a Roma, il Tavolo tecnico: non abbandonate rifiuti e non foraggiateli

Ispra: Il cinghiale è un animale selvatico e può reagire all’interazione con l’uomo mordendo o spingendo violentemente

Per affrontare le problematiche legate alla presenza di cinghiali nell’area urbana di Roma, è stato istituito un tavolo tecnico al quale partecipano la Prefettura, il Comune di Roma, la Città Metropolitana, la Regione Lazio, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e altri enti pubblici competenti.  Queste istituzioni sottolineano che «Va ricordato...

La strage di braccianti: l’8 agosto a Foggia manifestazione per un lavoro dignitoso e sicuro per tutti

Legambiente aderisce: «In piazza contro ogni forma di sfruttamento e per un’agricoltura buona, pulita, ma soprattutto giusta»

Dopo l’ennesimo gravissimo incidente in cui hanno perso la vita 11 braccianti stranieri, pagati pochi euro all’ora – quelli che secondo Matteo Salvini fanno la pacchia -  che lavorano in condizioni drammatiche e degradanti, con il trasporto pubblico inesistente e la mobilità dei lavoratori consegnata in mano ai caporali o a chi si arrangia con...

Blitz di Goletta Verde: stop alle estrazioni petrolifere offshore in Emilia Romagna

Nonostante le “rassicurazioni”, dopo il referendum del 2016, vecchi e nuovi pozzi, piattaforme, prospezioni e subsidenza mettono a rischio le coste dell’Emilia Romagna.

In occasione del passaggio di Goletta Verde da Lido di Dante, prima di raggiungere Porto Garibaldi, Legambiente ha organizzato un flash mob sulla spiaggia di fronte alla piattaforma di estrazione gas più vicina alla costa di tutta Italia, l’ Angela Angelina di Eni, ed ha lanciato la petizione #NoOil  indirizzata al ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio....

Isola d’Elba: «Nella Zona umida di Mola degrado, illegalità e mancato controllo»

Il rappresentante delle Associazioni ambientaliste scrive al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e alle altre istituzioni

Nel pomeriggio dal 4 agosto Umberto Mazzantini, Consigliere del Parco Nazionale Arcipelago Toscano indicato dalle Associazioni ambientaliste  è andato a Mola – Zona B del Parco Nazionale, Zona di protezione speciale e Zona speciale di consevazione Elba Orientale – per un’escursione con i volontari che partecipano al progetto Vele Spiegate cofinanziato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago...

Flash mob alle Ghiaie: turisti e cittadini vogliono spiagge libere e liberate in tutta l’Elba

«Noi stiamo con gli elbani, con i portoferraiesi e con i turisti che vogliono spiagge libere, che chiedono che siano rispettati piani strutturali, norme regolamenti e che vogliono liberare le spiagge chiuse o occupate da ingiusti privilegi»

“Spiagge Libere – La storia non ha padroni” c’era scritto sullo striscione che Legambiente ha srotolato sulla battigia in mezzo al settore della spiaggia delle Ghiaie dove, dopo le ultime criticatissime concessioni per gli stabilimenti balneari, sono stati confinati i portoferraiesi, Appena i militanti di Legambiente e i volontari di Vele Spiegate in queste settimane...

Goletta Verde: situazione migliorata nelle Marche ma fortemente inquinate le foci di Tronto e Musone

Legambiente: ma la mancata depurazione resta un problema irrisolto da troppi anni

Secondo i risultati dei prelievi realizzati dai tecnici di Goletta Verde il 28 e 29 luglio, nelle Marche va decisamente meglio che in altre Regioni: «Sono due su dodici i punti monitorati nelle Marche che superano il limite di inquinamento previsto dalla legge e corrispondono alla foce del Tronto, a San Benedetto del Tronto, nella Riserva Naturale Regionale...

Cinghiali e aree vocate: dure critiche di Sì – Toscana a Sinistra. Votano No anche M5S e Lega

Fattori: «La Regione svela il bluff: l’obiettivo è allargare le zone di caccia, non contenere i cinghiali. Danni per gli agricoltori»

Il Consiglio regionale ha approvato, con il voto contrario dei consiglieri di Sì - Toscana a Sinistra, la Revisione delle aree vocate e non vocate alla specie cinghiale (Sus scrofa) in Toscana. Durissima la dichiarazione del capogruppo di Sì Toscana a Sinistra Tommaso Fattori: «Con la revisione delle così dette aree vocate al cinghiale, si...

Le energie rinnovabili sono un’opportunità per vincere le sfide future nelle regioni carbonifere dell’Ue

I progetti eolici e solari possono beneficiare dell'infrastruttura preesistente e della disponibilità di territorio. Particolarmente incoraggiante anche la conversione alla geotermia

Negli ultimi decenni nell’Unione europea  la produzione e il consumo di carbone sono calati costantemente, sia a causa della chiusura delle miniere di carbone che della progressiva riduzione dell'uso del carbone per la produzione di energia per passare a combustibili più puliti o alle energie rinnovabili L'Europa ha intrapreso una transizione energetica low carbon e...

La bonifica dei siti contaminati nel Dlgs 152/2006, spiegata

Nell’ambito del riordino della disciplina ambientale, il Dlgs 152 del 2006 ha rielaborato anche la disciplina bonifica dei siti contaminati, abrogando in primo luogo l’art. 17 del Dlgs 22 del 1997 e le sue norme applicative (D.M. 471 del 1999). La cit. disciplina costituisce il Titolo V della parte quarta del testo in materia ambientale...

Decarbonizzazione, Moody’s: l’Italia troppo lenta per poter rispettare gli obiettivi per il 2030

Ma la decarbonizzazione offre anche nuove opportunità per le utility italiane come Enel, A2A ed Edison

Secondo il rapporto "Europe's electricity markets, In Italy, gas will remain the price-setting fuel as decarbonisation becomes more challenging" del Moody's Investors Service, «nonostante abbia già raggiunto gli obiettivi di decarbonizzazione del 2020, l'Italia troverà più difficile raggiungere gli obiettivi fissati per il 2030». Un giudizio in linea con quello già espresso da istituzioni nazionali...

Le morti per ondate di caldo aumenteranno costantemente fino al 2080

Sempre più in pericolo le popolazioni dei Paesi tropicali poveri. Ma rischi anche per Paesi come l’Italia

«Se le persone non riusciranno ad adattarsi alle temperature climatiche future, le morti causate da forti ondate di caldo aumenteranno drasticamente nelle regioni tropicali e subtropicali, seguite da vicino da Australia, Europa e Stati Uniti», a fare questa preoccupante previsione è lo studio “Quantifying excess deaths related to heatwaves under climate change scenarios: A multicountry...

I dazi di Trump sui pannelli solari cinesi vanificati dal rapido calo dei prezzi

Le guerre commerciali hanno risultati imprevedibili. E anche i dazi su acciaio e alluminio danneggiano l’industria solare statunitense

Il boom globale dei pannelli solari sta ancora facendo calare rapidamente i prezzi e ha attenuato l'effetto dei dazi imposti sulle importazioni dall'amministrazione di Donald Trump. L’esperto statunitense di energia Joe Romm scrive beffardamente su ThinkProgress: «Le guerre commerciali hanno risultati imprevedibili e l'energia solare è un caso classico». Ma cosa è successo? Romm spiega...

Per prevenire la tratta di esseri umani bisogna rispettare i diritti dei migranti e dei rifugiati

Guterres: «Il traffico di esseri umani è un crimine vile che si nutre di disuguaglianze, instabilità e conflitti»

In occasione della Giornata mondiale contro la tratta di persone, la relatrice speciale dell’Onu sulla tratta di persone, Maria Grazia Giammarinaro, ha invitato gli Stati in tutto il mondo a «rafforzare i loro sforzi per prevenire e combattere la tratta di esseri umani, assicurando tra l'altro che le vittime e le potenziali vittime siano considerate...

Il ministro Costa ha designato 96 Zone speciali di conservazione in Veneto

Firmato il decreto: «Rafforzate le misure di conservazione»

Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato il decreto che designa “Zone speciali di conservazione” (Zsc) 96 Siti di importanza comunitaria (Sic) delle regioni biogeografiche alpina e continentale nella Regione Veneto.  In una nota il ministero dell’ambiente sottolinea che «La designazione delle Zsc è un passaggio fondamentale per la piena attuazione della Rete Natura 2000...

Consiglio nazionale delle ricerche: al via le stabilizzazioni per 1,200 persone

Inguscio: una grande opportunità per lo sviluppo e il progresso del Paese e per il successo della ricerca italiana

Il Consiglio di amministrazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha annunciato che «nella seduta del 30 luglio, ha formalmente avviato le procedure che condurranno alla stabilizzazione, entro dicembre 2018, di circa 1.200 persone. Si tratta di ricercatori, tecnologi e anche tecnici ed amministrativi attualmente precari, che potranno quindi vedere trasformato a tempo indeterminato il...

L’Elba area vocata per il cinghiale. La Regione respinge le richieste di ambientalisti e Parco Nazionale

Legambiente: la maggioranza PD-MDP si schiera con la tribù degli anziani sparatori

Nonostante la contrarietà del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nonostante l’Ispra abbia più volte ribadito che l’unica soluzione per proteggere la flora e la fauna unica dell’Elba sia l’eradicazione di cinghiali e mufloni, nonostante gli appelli rivolti da Legambiente Arcipelago Toscano alla maggioranza PD-Movimento democratico progressista perché si eviti la follia di dichiarare vocato al cinghiale...

Strage di elefanti pigmei nel Borneo malese: colpa di bracconieri e olio di palma

Il 19esimo elefante pigmeo ucciso in 4 mesi nel Sabah è un cucciolo finito in un laccio

Un cucciolo di elefante pigmeo del Borneo  (Elephas maximus borneensis)   non è riuscito a sopravvivere al trauma per essere stato catturato in laccio teso dai bracconieri ed è morto poche ore dopo essere stato trovato. Augustine Tuuga, direttore del Sabah Wildlife Department ha confermato al giornale malese The Star che la morte del cucciolo è...

Le energie rinnovabili possono far prosperare l’Europa, nonostante l’imprevedibilità climatica

Il sistema energetico rinnovabile europeo può produrre comodamente almeno il 35% dell’energia elettrica

Un team di ricercatori di Irlanda, Svizzera e Regno Unito hanno pubblicato su Joule lo studio "Impacts of inter-annual wind and solar variations on the European power system" che dimostra come i modelli meteorologici a lungo termine influenzino le performance delle tecnologie eoliche e le energie rinnovabili in Europa. Utilizzando 30 anni di dati meteorologici, gli...

Eolico: la Corte Costituzionale dichiara illegittima la moratoria della Regione Campania

Anev: «Ennesima pronuncia avverso gli abusi della potestà legislativa delle Regioni»

Con la con sentenza n. 177 del 26 luglio, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo  15, comma 3, della legge della Regione Campania del 5 aprile 2016, n. 6 (Legge collegata alla legge regionale di stabilità per l’anno 2016). L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) spiega che «La norma in questione, com’è noto, aveva sospeso il...

Tre nuove riserve della biosfera italiane: Valle Camonica-Alto Sebino, Ticino Val Grande Verbano e Monte Peglia

Il ministro dell’ambiente Costa: «Riconoscimento importante per il Paese»

Il Man and the Biosphere programme International co-ordinating council (Mab-Icc) in corso a Palembang, in Indonesia, ha proclamato tre nuove riserva della biosfera italiane: Ticino Val Grande Verbano; Valle Camonica-Alto Sebino; Monte Peglia. Salgono così a 18 le riserve italiane riconosciute dall’Unesco nell’ambito del programma Mab. In una nota il ministero dell’ambiente spiega che «Il...

Il Tribunale delle acque ferma la captazione nel Lago di Bracciano: respinto il ricorso di Comune di Roma e Acea

Blitz di Legambiente: Giù le mani dal lago. I risultati dei monitoraggi di Goletta dei Laghi

Anche quest’anno Goletta dei Laghi ha svolto i campionamenti delle microplastiche nel Lago di Bracciano, l'anno scorso la densità media rilevata dalla Goletta dei Laghi e da Enea era stata  di 117.000 particelle per Km2, con un massimo di 554.000 nei transetti a Nord. Loris Pietrilli, presidente del Circolo del Cigno Verde “Territori e oltre”...

Diritto e gestione dell’ambiente e del territorio: il master dell’Università degli Studi di Urbino

Conoscere è essenziale per legiferare, decidere e operare in ambito ambientale

La corretta gestione dell’ambiente e del territorio, con un approfondimento particolare al sistema della tutela integrale e alla gestione delle aree protette, non poteva non divenire un percorso di Alta formazione con sede in Abruzzo. Tra aree protette e in un contesto regionale ad alta valenza naturalistica e culturale prende, così, avvio il master di...

Decreto terremoto: Mattarella promulga, ma scrive rilievi a Conte

La lettera del Presidente della Repubblica al Premier

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato in data 24 luglio la legge di conversione, con modificazioni, del c.d. decreto terremoto e ha contestualmente scritto una lettera al Presidente del Consiglio Prof. Giuseppe Conte. Qui di seguito il testo: «Signor Presidente, ho promulgato in data odierna la legge di conversione, con modificazioni, del decreto...

Corte di giustizia europea: per i nuovi organismi ottenuti da mutagenesi e gli Ogm necessari gli stessi controlli

Slow Food e Greenpeace: sentenza storica che fa ben sperare per le sorti dell’agricoltura contadina rispettosa della biodiversità

«Gli organismi ottenuti mediante mutagenesi costituiscono Ogm e, in linea di principio, sono soggetti agli obblighi previsti dalla direttiva sugli Ogm. Tuttavia, gli organismi ottenuti attraverso tecniche di mutagenesi utilizzate convenzionalmente in varie applicazioni con una lunga tradizione di sicurezza sono esentati da tali obblighi, fermo restando che gli Stati membri sono liberi di assoggettarli,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 146
  5. 147
  6. 148
  7. 149
  8. 150
  9. 151
  10. 152
  11. ...
  12. 252