Diritto e normativa

Un nuovo “mondo” di foreste di coralli millenarie nelle profondità del Pacifico canadese (FOTOGALLERY)

Nuove specie sconosciute e 6 nuove montagne sottomarine. Oceana: vietare subito la pesca di profondità

Per 16 giorni, dal 5 al 21 luglio, un team composto da ricercatori, comunicatori e formatori di  Haida Nation, Fisheries and Oceans Canada, Ocean Networks Canada e Oceana Canada ha esplorato tre montagne sottomarine a bordo della nave da ricerca Nautilus di Ocean Exploration Trust. Un periplo di 2.500 km che ha percorso lsa costa...

Goletta Verde: in Puglia cariche batteriche elevate per 7 campionamenti su 29

Legambiente: dati soddisfacenti, ma foci di fiumi e canali malati cronici. Focus regionale sulla depurazione

La situazione pugliese non somiglia a quella pesantissima trovata da Goletta Verde in Calabria: “solo” 7 campionamenti su 29 eseguiti tra 17 e il 20 luglio lungo le coste pugliesi dall’equipe tecnica del veliero ambientalista risultano fuori dai limiti di legge e, di questi, cinque sono “fortemente inquinati”. Nel mirino di Goletta Verde  ci sono sempre...

Emergenze legate ai rischi naturali, il ruolo delle Aree protette

Nei Parchi nazionali dei Sibillini e del Gran Sasso due eventi di chiusura del progetto i Sentieri della Rinascita

A conclusione del progetto “I Sentieri della Rinascita” il volontariato ambientale a servizio delle zone terremotate, realizzato con il contributo del ministero dell’ambiente, Legambiente, in collaborazione con i Parchi nazionali dei Monti Sibillini e del Gran Sasso e Monti della Laga,  organizza oggi e domani due i momenti di discussione sulle attività di volontariato, i...

Gli scienziati avvertono Trump: gli impatti del muro di confine sulla biodiversità sono insostenibili

Il muro si estenderebbe lungo 3.200 Km, tagliando in due habitat naturali ricchi di diversità biologica

La costruzione del muro continuo anti-immigrati al confine tra Stati Uniti e Messico che vorrebbe costruire il presidente Usa Donald Trump «danneggerebbe una moltitudine di specie animali frammentando i loro areali geografici». A robadirlo è lo studio “Nature Divided, Scientists United: US–Mexico Border Wall Threatens Biodiversity and Binational Conservation” pubblicato su BioScience da un team...

Alta velocità Torino Lione, è scontro tra M5S e No Tav: «Toninelli, il Tav non può essere migliorato, ma solo fermato»

Quando Beppe Grillo andava ai presidi dei NoTav e veniva condannato

Dopo il TAP in Puglia, il Movimento 5 Stelle ex di lotta e di governo del cambiamento ha fatto marcia indietro anche sul Tav Torino Lione in Val Susa, A segnare la svolta è stato quanto detto ai microfoni di Radio 1 il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Danilo Toninelli, secondo il quale la Tav...

Da settembre lampadine alogene al bando: la metà degli italiani non lo sa, ma siamo i più informati nell’Ue

Nell’Ue un risparmio energetico annuale pari al consumo annuo di elettricità del Portogallo

Dopo che nel 2015 gli Stati membri dell’Ue avevano condiviso la proposta della Commissione di rinviare la graduale eliminazione delle lampade alogene inefficienti classe “D” di due anni, si avvicina rapidamente la scadenza del primo settembre 2018 e un'indagine internazionale commissionata da LedVance  sui consumatori  di Germania, Gran Bretagna, Francia, Italia, Svezia, Usa, Canada, Brasile e Cina ha...

Nel 2017 record di ambientalisti e difensori della terra assassinati: 207. Il Paese più pericoloso è il Brasile

Le terribili cifre del rapporto di Global Witness sulla persecuzione dei difensori dell’ambiente e del diritto alla terra

Secondo il rapporto “At What Cost?” presentato oggi da Global Witness, «Il 2017 detiene la triste palma dell’anno più mortale per i difensori del diritto alla terra e i difensori dell’ambiente- L’agri-business diventa l’industria legata al più gran numero di morti». Significa che ogni settimana in 22 Paesi del mondo sono stati uccisi in media 4...

Le popolazioni indigene sono fondamentali per la conservazione della natura

Gestiscono un quarto dei territori del mondo. Ma senza un'adeguata consultazione la conservazione basata sulla gestione indigena potrebbe non avere successo

Nonostante costituiscano il 5% della popolazione mondiale, le popolazioni indigene possiedono o gestiscono almeno un quarto della superficie terrestre del mondo, a dirlo è il nuovo  studio “A spatial overview of the global importance of Indigenous lands for conservation” pubblicato su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori guidato dall’australiano Stephen Garnett della Charles...

In Cina si amplia l’habitat del leopardo delle nevi. Il Tibet indennizza i danni causati dalla fauna selvatica

Tre persone arrestate per aver abbattuto alberi in via di estinzione

Dal meeting sulla protezione del leopardo delle nevi (Panthera uncia) tenutosi nella provincia nord-occidentale cinese del Qinghai arrivano buone notizie, secondo ricercatori provenienti dallo Xinjiang, dal Tibet e dallo stesso Qinghai, negli ultimi anni l’habitat di questo raro felino si è ampliato a un numero crescenti di regioni cinesi. Lyu Zhi, direttore aggiunto del Centro...

Maxi sequestro di sacchetti di plastica illegali al mercato di Via Crema a Milano

Sequestrati 1.550.000 sacchetti. Legambiente: «Il 50% dei sacchetti per la spesa attualmente in circolazione è illegale»

Secondo Assobioplastiche, l’Associazione italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili, «Il quadro che emerge dall’operazione condotta dal Nucleo Antiabusivismo della Polizia Locale di Milano all’interno del mercato di Via Crema e poi nel deposito di Seregno – con il sequestro di 1.500.000 sacchetti illegali, due persone denunciate in concorso per contraffazione e frode in commercio e...

Legambiente: basta concessioni apartheid sulle spiagge elbane

No a privatizzazioni e privilegi: si rispettino piani e norme, a partire dalle Ghiaie

Continuano le polemiche per la nuova concessione “Apartheid” (paganti con la sdraio fronte mare e portoferraiesi e turisti non paganti in una striscia di spiaggia a ridosso della murella e della piazza) sulla spiaggia delle Ghiaie, ma Maria Frangioni presidente di Legambiente Arcipelago Toscano ricorda che il problema riguarda l’intera isola d’Elba con la smania...

Antartide: Greenpeace scopre 4 ecosistemi marini vulnerabili sul fondo dell’oceano (VIDEO)

Proteggere questi luoghi meravigliosi prima di perdere qualcosa che non abbiamo avuto nemmeno il tempo di conoscere

A gennaio, Susanne Lockhart, dell’Accademia delle scienze della California, e  John Hocevar, biologo marino di Greenpeace, grazie all’Arctic Sunrise di Greenpeace e a un sommergibile hanno esplorato i fondali dell’Oceano Antartico per documentarne le tante specie rare e vulnerabili, è così che hanno identificato quattro diversi Ecosistemi marini ulnerabili (Emv) e dicono che «Si tratta...

Tap, il M5S cambia idea. I No-Tap: «Non mantiene le promesse, questo è il governo della continuità»

Costa: impatti ambientali della Tap non significativi. Mattarella: portare a compimento il corridoio meridionale del gas

Rispondendo all’interrogazione di Rossella Muroni (Liberi e uguali) in VIII Commissione alla Camera, che sollecitava «Almeno una sospensione della realizzazione dell’opera visti irregolarità e impatti emersi», il ministro dell’ambiente  Sergio costa ha detto che «Non si fermano i cantieri, né si sospendo i lavori perché grazie alle stringenti prescrizioni imposte, gli impatti ambientali della Tap...

Approvato senza modifiche (e col condono) il Decreto terremoto, Legambiente: «Un pessimo segnale»

Gli ambientalisti: «Il primo provvedimento approvato in questa legislatura contiene un condono edilizio»

E’ passato alla Camera, senza le modifiche chieste dagli ambientalisti, dall’opposizione di sinistra e dall'Anci Marche, il Decreto terremoto e il Vicepresidente nazionale di Legambiente, Edoardo Zanchini, sottolinea che «La promessa del Governo di migliorare alla Camera il testo del decreto terremoto, approvato al Senato, inspiegabilmente non è stata mantenuta. C'erano tutti i tempi per...

Fumi dei traghetti e inquinamento a Portoferraio

Legambiente: quando avremo i dati della campagna di monitoraggio?

Con l’intensificarsi della stagione turistica e  delle corse dei traghetti Legambiente Arcipelago Toscano è nuovamente e continuamente sollecitata da segnalazioni relative ai traghetti fumiganti in navigazione, all’ormeggio o in partenza da e per Portoferraio. Soci, cittadini e turisti ne lamentano il supposto e probabile effetto inquinante e chiedono se è stata o meno avviata -...

Qualità dell’aria: la Toscana approva il Piano regionale

Via libera alla mozione per l’esenzione della tassa automobilistica per le auto a Gpl, metano, ibride ed elettriche

Con i voti favorevoli della maggioranza PD – Movimento democratico progressista,  con l’astensione di Lega, Movimento 5 stelle e Forza Italia e il voto contrario si Sì - Toscana a sinistra e Gruppo Misto Tpt, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato il Piano regionale per la qualità dell’aria (Prqa) che definisce «il quadro conoscitivo...

La Regione Toscana approva la legge sul rischio idraulico

Commentando l'approvazione in Consiglio regionale della modifica alla legge regionale 21 del 2012 "Disposizioni in materia di rischio di alluvioni e di tutela dei corsi d'acqua", l’assessore regionale all’ambiente Federica Fratoni l’ha definita «Una legge all'avanguardia che risponde a un'evoluzione del quadro normativo e dei relativi strumenti e che abbandona il mero vincolo statistico della...

Immigrazione, Doxa: per 3 italiani su 4 chi scappa da guerre e terrorismo «va accolto» (VIDEO)

La narrazione sull’invasione imposta da una minoranza rumorosa e dal sensazionalismo mediatico?

A leggere il sondaggio Doxa realizzato in vista della Giornata internazionale della tratta di esseri umani che si celebra il 30 luglio, gli italiani sono meno impauriti, razzisti e cattivi da quel che emerge da Facebook e Twitter e nel nostro Paese resiste ed è ancora maggioritario - nonostante Salvini e il sensazionalismo mediatico dominante...

La Regione approva l’area contigua e le misure di conservazione del Sic Parco nazionale d’Abruzzo

Soddisfatti Parco Nazionale e Legambiente: ora si possono proteggere meglio orsi, lupi, camosci e aquile

La Regione Abruzzo ha approvato i confini dell'area contigua del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio, e Molise, strumento essenziale per la conservazione di specie prioritarie che vivono stabilmente nel Parco e nelle aree adiacenti, ed ha contestualmente approvato le misure di conservazione del Sito d'Importanza Comunitaria (Sic) IT 7110205 "Parco Nazionale d'Abruzzo".  Come spiega L’Ente Parco, «Si...

Spiaggia del Bagno: ci risiamo con i cartelli proprietà privata

Legambiente: ridicola esibizione di privilegio. Intervenga il Comune

Numerosi marinesi e turisti ci hanno segnalato che sulla spiaggia del Bagno a Marciana Marina -  così  amata ben curata dai frequentatori marinesi che i volontari di Vele Spiegate l’hanno esclusa dalla loro opera di pulizia – sono ricomparsi i cartelli proprietà privata e “l’elegante” corda divisoria per escludere gli indigeni che erano stati tolti...

Goletta Verde: in Sicilia oltre i limiti gli inquinanti riscontrati in quasi tutte le province

Su 26 punti monitorati, 22 risultano inquinati, di cui 17 fortemente inquinati

Le coste siciliane continuano a subire la minaccia della mancata depurazione e quella scattata tra il 3 e il 6 luglio dalla squadra di tecnici di Goletta Verde non poteva che essere  una fotografia drammatica: «Su 26 punti monitorati ben 22 presentano cariche batteriche elevate. Nel mirino ci sono sempre canali e foci che continuano...

Magliette rosse per Goletta Verde a Pozzallo: per un Mediterraneo di pace e un’Europa dei diritti

«Sostegno alle Ong che salvano vite umane, accoglienza per chi fugge da conflitti o disastri causati spesso dall’Occidente, corridoi umanitari e canali di accesso legali, le uniche vie possibili per fermare le morti in mare e nel deserto»

Oggi in piazza a Pozzallo, in Sicilia, l’equipaggio di Goletta Verde ha indossato le magliette rosse per «esprimere solidarietà alle Ong attive nei soccorsi in mare, per auspicare un Mediterraneo di pace e accoglienza nei confronti di persone che fuggono dai loro Paesi per tensioni e conflitti causati dall’accaparramento di materie prime e fonti energetiche...

Goletta Verde: flash mob a Pozzallo e Scicli contro Vega B. Sicilia sotto scacco del petrolio

Legambiente lancia la petizione #NoOil al ministro Di Maio per fermare le estrazioni e gli incentivi alle fonti fossilli

Goletta Verde è in Sicilia e da Pozzallo denuncia «L’insensata corsa all’oro nero continua senza tregua e in tutti i modi, nonostante le “rassicurazioni” dei Governi che si sono succeduti dopo il referendum sulle trivelle del 2016: nuovi pozzi e piattaforme e nuove attività di prospezione mettono concretamente a rischio i nostri mari. E’ il...

Quando i migranti indesiderabili eravamo noi

Un rapporto Usa del 1911 ci parla dei pregiudizi politici di ieri e di oggi, che non tengono conto di numeri e fatti

Oggi in pochi conoscono la Commissione Dillingham, chiamata così dal nome del suo presidente, il senatore repubblicano  William P. Dillingham, ma, come ricorda Robert F. Zeidel su  Zócalo Public Square - un secolo fa fu al centro di una trasformazione della politica statunitense sull’immigrazione e si trovò ad affrontare la fascinazione e la paura degli...

Decreto terremoto, Legambiente, Anci e categorie: modificare l’articolo sulla sanatoria edilizia

Sbloccare davvero i cantieri privati evitando di riaprire i termini del condono 2003

«Le norme sulla sanatoria degli illeciti edilizi, contenute nel Decreto terremoto, vanno cambiate. Non sbloccano la ricostruzione ma riaprono i termini del condono fino alla data del terremoto».  E’ quel si legge in un appello di Legambiente e Anci Marche sottoscritto da Confartigianato Marche, CNA Marche, Confindustria Macerata e  Symbola Fondazione per le qualità italiane...

Giannutri, Feri: il Parco sta lavorando per risolvere i problemi segnalati da Legambiente

Al termine di questa estate inizieranno le procedure per la trasformazione dei vincoli a mare in area protetta

Dopo l’intervento di Emanuele Zendri sull’assalto delle imbarcazioni da diporto al mare e ai fondali di Giannutri, sulla questione interviene Stefano Feri,  vicepresidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed ex assessore all’ambiente del Comune di Isola del Giglio, Ecco cosa scrive:   Ringrazio gli amici di Legambiente per l'azione di attenzione verso l'isola di Giannutri....

Dopo 25 anni di lotta 30mila contadini hanno battuto i giganti petroliferi Chevron – Texaco

La Corte Costituzionale ecuadoriana ha rigettato anche l’ultimo ricorso contro le 3 sentenze che imponevano alla compagnia di riparare ai danni socio-ambientali prodotti dal 1964

È arrivata ufficialmente la notizia che la Corte Costituzionale ecuadoriana ha rigettato l’ultimo ricorso della Chevron Corps, gigante petrolifero statutinense che ha sostituito la Texaco nelle attività estrattive del Paese, contro le sentenze (ben 3) che imponevano alla compagnia di riparare ai danni socio-ambientali prodotti dal 1964 nei dintorni della città di Nueva Loja. Più...

L’aggressione del cemento alle coste siciliane: su 1.088 Km il 61% è urbanizzato

Legambiente: «Ripensare la strategia e le modalità degli interventi a mare. La gestione del territorio costiero influenza e determina l’equilibrio delle spiagge»

E’ noto che la Sicilia è tra le regioni più “consumate” dal cemento legale e illegale. Secondo i dati di uno studio di Legambiente presentati a Messina durante l’incontro “L’aggressione alle coste siciliane”, «Su un totale di 1.088 chilometri di costa, 662 (il 61%) sono stati urbanizzati e dunque trasformati da interventi antropici, principalmente per usi urbani,...

Pesca illegale nelle zone protette del Mar Mediterraneo: Italia principale trasgressore

Oceana: «L’Italia consente la pesca a strascico nelle zone di crescita del novellame di specie sovrasfruttate»

Oceana, l’organizzazione ambientalista internazionale che difende mari e oceani,  ha pubblicato il rapporto “Building a GFCM framework to combat IUU fishing Oceana case studies and recommendations” che rivela 41 casi potenziali di pesca IUU (Illegal Unreported and Unregulated – pesca illegale, non dichiarata e non regolamenta) nel Mar Mediterraneo, L’associazione ha utilizzato  usando i dati forniti...

Ecomafia 2018, nonostante la legge 68 anche in Toscana crescono gli ecoreati

Occorre semplificare e razionalizzare la normativa di riferimento per dare gambe alla legalità

Malgrado contro gli ecoreati secondo Legambiente «si stia percorrendo la strada giusta» dall’approvazione della legge 68 (nel 2015), i numeri raccolti dal Cigno verde nel rapporto Ecomafia 2018 sembrano mostrare un trend in peggioramento non solo a livello nazionale – come abbiamo già avuto modo di osservare – ma anche sul territorio toscano: rispetto allo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 147
  5. 148
  6. 149
  7. 150
  8. 151
  9. 152
  10. 153
  11. ...
  12. 252