Diritto e normativa

Profughi a Pianosa? Lettera aperta di Tanelli a Salvini

«Barbetti ama scherzare e provocare. Sa benissimo che il suo suggerimento, sarà, per la seconda volta, senza storia»

Sulla proposta avanzata da Ruggero Barbetti, sindaco di Capoliveri e membro del direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, di realizzare un campo/tendopoli dove confinare i profughi e i richiedenti asilo a Pianosa, interviene anche il primo presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Beppe Tanelli. Ecco cosa scrive in una lettera aperta indirizzata al ministro degli...

E’ arrivata l’estate: nuovo assalto al mare di Giannutri

L’Area marina protetta che non c’è ma che è prevista da 36 anni

Con l’arrivo della bella stagione riparte l’assalto a Giannutri da parte delle imbarcazioni provenienti dai porti della terraferma. Domenica 8 luglio l’intero Golfo dello Spalmatoio si era riempito di centinaia di barche di tutte le stazze che hanno senza problemi buttato le loro ancore sulle praterie di Posidonia oceanica e sulle Pinna nobilis - i...

Apuane: il Parco ferma l’escavazione nella Valle glaciale del Solco d’Equi e Pizzo d’Uccello

Legambiente: finalmente il «Parco fa il Parco»! Il Piano Paesaggistico Regionale si conferma strumento fondamentale per i Parchi che vogliono conservare la natura

Con una delibera, il presidente del Parco regionale delle Alpi Apuane blocca, di fatto, le richieste riattivare o aprire nuove cave nella Valle glaciale del Pizzo d’Uccello e Solco di Equi, ultimo sprone settentrionale delle Alpi Apuane in Lunigiana. Legambiente è soddisfatta e anche favorevolmente sorpresa per questa importante decisione e ricorda che «aveva chiesto...

Goletta Verde: in Basilicata bilancio positivo

Unica criticità la foce del canale Toccacielo, ma ancora scarsa l’informazione ai bagnanti

A differenza della confinante Campania, la situazione trovata da Goletta Verde in Basilicata è la migliore tra le Regioni finora monitorate dalla storica imbarcazione ambientalista: nella norma i campioni d’acqua prelevati il 29 giugno alla spiaggia di Policoro, alla foce del fiume Cavone tra Pisticci e Scanzano Jonico e Maratea alla foce del torrente Fiumicello....

Goletta Verde: in Campania maladepurazione in tutte le province

Valori oltre i limiti in oltre la metà dei campionamenti. Maglia nera per le foci di Irno, Savone, Sarno e Asa, Regi Lagni e canale di Licola

Quella scattata da Goletta Verde lungo le coste campane è una fotografia a tinte fosche: su 31 punti monitorati tra 25 e il 29 giugno dai tecnici di Legambiente ben 20 presentavano cariche batteriche elevate. «Nel mirino – spiegano gli ambientalisti - ci sono sempre canali, foci di fiumi e torrenti che continuano a riversare...

Profughi a Pianosa? Il presidente di Federparchi: insostenibile per l’isola e umanamente ingiusto

Il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: proposta che sinceramente non capisco

Dopo che il sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti ha rilanciato la proposta di realizzare un campo profughi, con tanto di tendopoli, a Pianosa, idea subito nuovamente bocciata da Legambiente, sulla questione interviene il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e di Federparchi Giampiero Sammuri e sottolinea: «Ritorna alla ribalta come un tormentone estivo il tema...

Continua la polemica sul ripascimento della spiaggia di Sant’Andrea

I turisti: intervento impattante. Il Comune: non potevamo fare diversamente

Secondo un gruppo di “Turisti Capo Sant’Andrea” i lavori del recente ripascimento della spiaggia della nota località balneare elbana i lavori «hanno causato un grave impatto ambientale». In una nuova lettera inviata alla sindaca di Marciana Anna Bulgaresi (centro-destra), alle altre istituzioni interessate e a Legambiente «Il gruppo di turisti sottolinea  che »Come previsto, a...

Il sindaco di Capoliveri vuole confinare i profughi a Pianosa: facciamo come a Manus

Legambiente: «L’Isola dell’Arcipelago Toscano non è una galera del terzo mondo»

Il Sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti (ex Dc, ex An, ex FI, ora Lega) e membro del direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano torna alla carica con una sua vecchia idea sempre respinta dalle altre istituzioni: realizzare un campo profughi a Pianosa, una delle 7 isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, protetta sia a terra...

Carmignano dichiara guerra alla plastica monouso (VIDEO)

Nel Comune pratese eventi a plastica zero, “Plastic Free Challenge” e acquisti verdi

La giunta del Comune di Carmignano (Prato) ha deciso di aderire all’iniziativa “Plastic Free Challenge” lanciata dal ministero dell’ambiente e di  «Attivarsi immediatamente per eliminare per quanto possibile i prodotti plastici dal palazzo comunale dando mandato ai responsabili dei servizi di interrompere gli acquisti in materiale plastico “vergine” privilegiando altri materiali o utilizzando plastica riciclata;...

Istat, ecco come sono cambiati reati e leggi ambientali in Italia dalla Costituente a oggi

Con l’introduzione del Testo unico ambientale i procedimenti penali sono aumentati del 1300% ma le indagini durano in media 457 giorni, e inoltre il 40% dei casi poi c’è l’archiviazione (che arriva al 77,8% guardando alla legge sugli ecoreati)

Fino a 70 anni fa il quadro legislativo italiano aveva ben poco da dire sull’ambiente: al momento della Costituente erano in vigore solo una norma sui Beni culturali (L. 1089/1939) e una sulle Bellezze naturali (L. 1497/1939). Un quadro destinato a rapida e tumultuosa evoluzione, come spiega l’Istat nel suo rapporto I reati contro ambiente...

Restiamo umani: blitz blocca l’ingresso del ministero dei Trasporti

«Basta naufragi di Stato nel Mediterraneo, Governo italiano e Ue stanno istutuzionalizzando l’omissione di soccorso in mare»

Da stamattina all’alba più di 50 attivisti della rete #RestiamoUmani sono incatenati alla scalinata di ingresso del Ministero dei Trasporti, in Via Nomentana a Roma, «per protestare in modo pacifico e nonviolento contro le politiche dell’attuale governo che, con la connivenza dell'Ue, stanno causando l’aumento esponenziale del numero di persone che muoiono in mare nel...

La Cina costruirà 300 città forestali entro il 2025

Apn: struttura e pianificazione industriale irrazionali e struttura irragionevole dell’energia e dei trasporti

Il 9 e 10 luglio si è tenuta una sessione straordinaria dell’Assemblea nazionale del popolo (Apn), il Parlamento cinese che ha esaminato «un rapporto sull’attuazione della legge sul controllo dell’inquinamento dell’aria e un progetto di decisione sul rafforzamento della protezione globale dell’ambiente e il sostegno alla lotta contro l’inquinamento nel rispetto della legge». Già a...

Lupi e orsi, Sammuri: «Stralciare gli abbattimenti e approvare rapidamente il Piano Lupo»

Il Presidente Federparchi: il Piano contribuirebbe a una migliore conservazione del lupo e all’attenuazione dei conflitti con le attività umane

Condivido la presa di posizione del  Ministro Costa sulle leggi delle province autonome di Trento e Bolzano relative alla gestione di orsi e lupi.  Sono sempre stato a favore delle autonomie locali, ma una materia come la gestione di queste due specie non può essere sottratta al ministero dell’ambiente. Sull’orso c’è da perderci poco tempo: sulle Alpi...

Arci Caccia contro l’istituzione del Parco Nazionale Catria Nerone, Alpe della Luna

«Non vogliamo finire come le Foreste Casentinesi». Il comitato pro-parco: «E’ un’area protetta che funziona»

Il 12 luglio, nella Sala Conferenze del Museo Naturalistico Candeleto di Pietralunga (Pg), il Comune di Pietralunga e il Comitato per il Parco Nazionale Catria, Nerone, Alpe della Luna organizzano la conferenza pubblica “Verso il Parco Nazionale, tutela e valorizzazione per una nuova economia delle aree interne” che vede come ospite d’onore Luca Santini, presidente...

Goletta Verde: foci di fiumi e canali del Lazio malati cronici d’inquinamento

In 17 punti su 24 cariche batteriche elevate, solo in un caso c’erano i cartelli informativi obbligatori sulla qualità delle acque

Il bilancio del monitoraggio svolto lungo le coste laziali dall’equipe tecnica di Goletta Verde tra 19 e il 21 giugno è a tinte fosche: «17 punti monitorati su 24 resentano valori di inquinamento elevati, con la provincia di Roma a guidare questa poco lusinghiera classifica. E ci sono anche record assoluti, con situazioni che nonostante esposti...

Dove porta il volo di Unieco Ambiente, il “calabrone” delle imprese ambientali private

L’azienda con importanti società collegate in Toscana nella gestione dei rifiuti si presenta con un fatturato da 80 milioni di euro e investimenti al 2020 per altri 30. Molto dipenderà dall'esito del percorso per mettere sul mercato l'intera holding, al via nelle prossime settimane

Un fatturato di 80 milioni di euro, un utile netto di 3,613 milioni di euro e la realizzazione da parte delle società consolidate da Unieco Holding Ambiente di un piano di investimenti di oltre 30 milioni di euro nel periodo 2018-2020, 5 dei quali destinati ad operazioni di riassetto societario del gruppo, 7 interventi sugli...

Messico: López Obrador punta all’autosufficienza petrolifera

La sinistra messicana vuole esplorare e trivellare nuovi pozzi di petrolio e costruire almeno un paio di raffinerie

Il presidente eletto del Messico Andrés Manuel López Obrador, conosciuto da tutti come AMLO, ha annunciato che «A metà del seiennio smetteremo di comprare benzina all’estero» e ha aggiunto che la sua squadra «ha iniziato le analisi per costruire una o due raffinerie durante il mio mandato». Evidentemente il modello estrattivista che la sinistra messicana...

Preapertura della caccia alla tortora: federcaccia e Arcicaccia contro il ministro

Il ministero alle Regioni: evitare di autorizzare la preapertura. Arcicaccia: «Un comportamento ai limiti della schizofrenia»

Il ministero dell’ambiente il 3 luglio ha inviato una comunicazione agli Uffici caccia regionali, al ministero delle politiche agricole e all’Istituto superiore  per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) con la quale li invita «ad una rigorosa attuazione delle più idonee misure di gestione per quanto riguarda in particolare l’attività venatoria sulla tortora selvatica (Streptopelia...

Danni dei cinghiali all’agricoltura: se il contenimento non funziona devono pagare i cacciatori

Sentenza del Consiglio di Stato: legittimo richiedere ai cacciatori un contributo economico per le attività connesse al piano di riduzione dei cinghiali in un Ambito Territoriale di caccia

Secondo la recentissima sentenza del Consiglio di Stato del 5 luglio, «E’ legittimo il Regolamento della regione Umbria che richiede ai cacciatori un contributo economico per le attività connesse al piano di riduzione dei cinghiali in un Ambito Territoriale di Caccia ove il popolamento non sia stato contenuto con il piano». Dopo aver chiarito la...

Paesaggio, 100.000 euro dalla Regione per un progetto che valorizzi il Pratomagno

Pianificazione e programmazione unitaria d'area, che superi il limite dei confini comunali

L'assessore all'urbanistica della Regione Toscana, Vincenzo Ceccarelli, e i delegati dei Comuni di Loro Ciuffenna (capofila del progetto), dalle Unioni dei Comuni montani del Pratomagno e del Casentino e dai Comuni di Terranuova Bracciolini, Castelfranco – Pian di Sco', Castiglion Fibocchi, Reggello, Pelago, Montemignaio, Castel San Niccolò, Poppi, Ortignano Raggiolo, Castel Focognano e Talla, in...

Risolto il mistero della sostanza che fa aumentare il buco dell’ozono: è colpa dei cinesi

Eia: un crimine ambientale di enorme portata. In Cina produzione e uso diffuso e pervasivo di una sostanza chimica che distrugge l'ozono

Nel maggio 2018, gli scienziati hanno rivelato che i livelli atmosferici di CFC-11 – una sostanza vietata dal 2010 dal Protocollo di Montreal - erano significativamente più alti del previsto, il sospetto era che questo fosse causato da una nuova produzione illegale e dall’utilizzo di CFC-11 nell’Asia orientale. Ora il rapporto “Blowing It” di Environmental...

Non c’è legge che freni gli ecoreati: Ecomafia 2018, illeciti a quota 30.692 (+18,6%)

La repressione da sola non basta, occorre semplificare la normativa ambientale per dare gambe alla legalità

Da più di due decenni Legambiente presenta il rapporto Ecomafia, indagando la natura dei crimini ambientali perseguiti in Italia, e in tutto questo tempo il trend appare (quasi) costantemente in aumento. Non fa eccezione lo spaccato della realtà che emerge da Ecomafia 2018, appena presentato a Roma: «Mai nella storia del nostro Paese sono stati effettuati tanti...

Eolico, il governo impugna la “moratoria” della Regione Siciliana

Plauso dell’Anev: avevamo già segnalato i profili di illegittimità del provvedimento. Scontro tra centro-destra e M5S

Il 6 luglio  il Consiglio dei Ministri ha deliberato di impugnare la legge la Legge Regione Sicilia n. 8 del 08/05/2018, recante “Disposizioni programmatiche e correttive per l’anno 2018. Legge di stabilità regionale” comprese le norme che «incidendo sulle autorizzazioni per gli impianti eolici e fotovoltaici e sulle modalità di svolgimento e i criteri di partecipazione alle gare...

Abbattimento di lupi e orsi in Trentino Alto Adige, il ministro dell’ambiente: «Chiederò l’impugnativa»

La Lega «Decisione di Costa fuori luogo e inopportuna». M5S: lezione del ministro ai bulletti locali

Dopo quella di Trento anche la Provincia di Bolzano ha approvato, con 25 voti favorevoli, 3 contrari e 2 astenuti, una legge fotocopia che permette deroghe al regime di protezione di lupi e orsi, imposto dalla Direttiva Habitat. Quindi in tutto il Trentino Alto Adige  sarà possibile autorizzare il prelievo, la cattura o l'uccisione di lupi e...

Il Trentino vota per abbattere lupi e orsi. Il Wwf al governo: «Fermateli, è incostituzionale»

Ma la Lega vuole uccidere lupi come gli assessori PD e il Movimento 5 Stelle vota contro da solo

Il Consiglio provinciale di Trento ha approvato il disegno di legge 230 proposto dalla Giunta di autonomista-PD con l'assessore Dallapiccola, che «chiede per la Provincia la gestione autonoma del lupo e dell’orso». Hanno votato a favore 25 consiglieri, compresi gli assessori del Pd e il presidente Dorigatti, mentre si sono astenuti in 6: gli altri...

Abusivismo edilizio, la Corte Costituzionale boccia la legge della Campania

Wwf: «Vittoria della legalità e importante elemento di chiarezza sull’abusivismo»

Con la sentenza N. 140/18 della Corte costituzionale depositata ieri la Corte Costituzionale stabilisce che «Gli immobili abusivi, una volta entrati nel patrimonio dei comuni, devono essere demoliti e solo in via eccezionale, attraverso una valutazione caso per caso, possono essere conservati».  Una sentenza che «Alla luce di questo principio fondamentale del “governo del territorio”,...

Chiusura della Struttura di missione per l’edilizia scolastica, Cittadinanzattiva e Legambiente sorprese e preoccupate

«Un lavoro importante che non va disperso. Al Governo chiediamo impegni certi per proseguire sul fronte dell'edilizia scolastica»

Dopo lo stop del Governo Lega-M5S a ItaliaSicura, la Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche, intervengono Cittadinanzattiva e Legambiente  che in una nota congiunta sidicono «Molto sorpresi per la repentina e non motivata chiusura della Struttura di Missione che tanto merito ha avuto nel rilanciare e riqualificare...

Scott Pruitt si arrende: lascia il “ministro dell’ambiente” Usa, Esultano gli ambientalisti

Travolto da scandali che in Italia non scandalizzerebbe nessuno. Sierra Club: Wheeler non è l’uomo giusto per sostituirlo

Alla fine Scott Pruitt ha ceduto e si è dimesso da capo della Environmental protection agency (Epa) il potente e influente “ministero dell’ambiente” Usa. Una brutta botta per il presidente Donald Trump, che ha fortemente voluto alla testa dell’Epa questo fervente neoliberista e negazionista climatico, de che  ha twittato di aver accettato le dimissioni di...

Ispra, il riscaldamento del clima è più intenso in Italia rispetto alla media globale

Nel 2017 ha segnato +1,30 °C, e da gennaio ad agosto l’anomalia è arrivata a quasi +2 °C

Da ormai 26 anni di fila il clima italiano continua a essere surriscaldato rispetto ai valori climatologici normali riferiti all’ultimo trentennio “principale” (1961-1990), indagato dall’Ispra all’interno del XIII rapporto Gli indicatori del clima in Italia: e se nel 2017 a livello globale, sulla terraferma, l’anomalia della temperatura media è stata di +1.20 °C, in Italia...

La discarica abusiva di via di Monte Fabbrello

Legambiente scrive a Sindaco di Portoferraio ed Esa

In seguito a delle segnalazioni di lavori di scavo e realizzazione di strade in località Monte Fabbrello, nella collina sopra il nuovo depuratore di Portoferraio (lavori che a quanto pare riguardano la realizzazione di un impianto di trattamento e riciclo degli inerti edili) i volontari di Legambiente hanno scoperto nelle vicinanze una discarica abusiva di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 148
  5. 149
  6. 150
  7. 151
  8. 152
  9. 153
  10. 154
  11. ...
  12. 252