Diritto e normativa

I leoni si mangiano i bracconieri di rinoceronti in una riserva di caccia sudafricana

Ma il massacro non si ferma: in un’altra riserva uccisa una femmina di rinoceronte con il cucciolo per un centimetro di corno

I Ranger della Sibuya Game Reserve, vicino a Kenton-on-Sea, nella provincia sudafricana dell'Eastern Cape, hanno scoperto i resti di due, forse tre, persone in un recinto di leoni. Il proprietario della riserva, Nick Fox, spiega su Facebook che  «Nella notte tra domenica 1 e le prime ore di lunedì 2 luglio un gruppo di almeno...

Fishing for Litter, al via il protocollo della Regione Lazio contro le plastiche in mare

Legambiente: mettere in campo le azioni operative «Una nuova sfida ai rifiuti e tutti gli operatori del mare diverranno attori protagonisti del miglioramento ambientale del Lazio»

Insieme ai cambiamenti climatici, il marine litter è ormai diventato una delle due più gravi emergenze ambientali globali, «E – ricordano a Legambiente - riguarda da vicino anche il nostro Paese. Il mare Mediterraneo, una delle aree più ricche di biodiversità al mondo, è infatti tra le sei zone di maggior accumulo di rifiuti galleggianti...

Rifiuti, gli italiani hanno diritto al “ritiro 1 contro 0” dei Raee ma il 73% non lo sa

I piccoli rifiuti elettrici ed elettronici possono essere consegnati gratuitamente ai grandi rivenditori, senza alcun obbligo d’acquisto di nuovi prodotti

Il cosiddetto "ritiro 1 contro 0" nasce oltre due anni fa, grazie al decreto 31 maggio 2016 n. 121, nel quale è stabilito che il consumatore può consegnare i piccoli Raee (rifiuti elettrici ed elettronici) gratuitamente ai rivenditori di apparecchiature elettriche ed elettroniche che hanno esercizi commerciali con superficie superiore a 400 metri quadrati, senza...

Caccia: la Lipu la vuole chiudere a 7 specie, per salvarle

Appello a governo e parlamento: stop alla caccia a Pernice bianca, allodola, moriglione, tortora, coturnice. pavoncella e tordo sassello

La Lipu-BirdLife Italia ha lanciato  una campagna in difesa di alcune specie di uccelli che vivono un declino preoccupante a livello globale: «Soffrono a causa dei cambiamenti climatici e della distruzione del loro habitat naturale ma continuano, nonostante le difficoltà, ad essere oggetto di caccia». Si tratta di  Pernice bianca (5.000/8.000 individui in Italia); Allodola (350.000/500.000); Pavoncella...

Una maglietta rossa per fermare l’emorragia di umanità

Sabato 7 luglio indossiamo una maglietta rossa per un’accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà

Rosso è il colore che ci invita a sostare. Ma c’è un altro rosso, oggi, che ancor più perentoriamente ci chiede di fermarci, di riflettere, e poi d’impegnarci e darci da fare. È quello dei vestiti e delle magliette dei bambini che muoiono in mare e che a volte il mare riversa sulle spiagge del...

La legge per arrestare il consumo di suolo arriva alla Camera

Il testo presentato dal Movimento 5 Stelle, in campagna elettorale d’accordo anche Liberi e Uguali

Il Forum Salviamo il Paesaggio, una Rete nazionale costituita da oltre 1.000 organizzazioni e con decine di migliaia di aderenti, nei giorni scorsi ha ultimato la prima fase di presentazione, in gran parte delle Regioni italiane, della sua Proposta di Legge “Norme per l’arresto del consumo di suolo e per il riuso dei suoli urbanizzati”...

Le acque europee sono più pulite, ma rimangono ancora grandi problemi da risolvere

La stragrande maggioranza dei corpi idrici non raggiunge il “buono stato” previsto dalla Direttiva Ue

Secondo il rapporto  “European waters — assessment of status and pressures 2018” pubblicato dall’European environment agency (Eea), «Nonostante i progressi osservati negli ultimi decenni in termini di miglioramento della qualità ambientale per molti laghi, fiumi, acque costiere e sorgenti sotterranee d’Europa, l’inquinamento, strutture come le dighe e l’eccessiva estrazione restano tra le principali minacce per...

La cacciatrice americana e la giraffa nera. Indignazione in rete per le foto del trofeo

«Ho coronato il mio sogno». Ambientalisti, animalisti e ONG africane: la caccia grossa è un incubo

Le foto di una giraffa abbattuta in Sudafrica da una cacciatrice statunitense sono diventate virali in rete dopo che sono state pubblicate da AfricaDigest  che ha rivelato che chi si era resa colpevole dell’uccisione e se ne vantava pubblicamente era Tess Thompson Talley, che su Facebook, Instagram e Twitter è stata a sua volta presa...

Goletta Verde: in Sardegna cariche batteriche elevate in 7 dei 29 punti monitorati

Il problema sono sempre le foci e gli scarichi fognari, Gravi carenze nella cartellonistica informativa obbligatoria

Anche la Sardegna, in testa alla classifica delle 5 Vele di Legambiente e Tourin Club, ha qualche problema: secondo Goletta Verde, «Su ventinove punti monitorati, cinque sono risultati con cariche batteriche molto elevate, due con cariche batteriche elevate. E sono in particolare i fiumi a continuare a riversare in mare scarichi non depurati, che rischiano di...

L’autorizzazione unica ambientale: cos’è e come funziona

L'Autorizzazione unica ambientale [1] è stata istituita dal D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 “Regolamento recante la disciplina   dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell'articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5,...

Il Rhode Island fa causa a 21 compagnie di combustibili fossili per gli impatti dei cambiamenti climatici

Il più piccolo Stato Usa contro le gigantesche multinazionali che sono i più grandi inquinatori del mondo

Il Procuratore Generale del Rhode Island, Peter Kilmartin, ha annunciato l’avvio di una causa contro 21 delle maggiori compagnie di combustibili fossili per il loro contributo al cambiamento climatico. La causa punta a far sì che colossi petroliferi come ExxonMobil, Chevron, BP e Shell vengano ritenuti responsabili per aver di contribuito consapevolmente al cambiamento climatico e...

Fioritura a Castelluccio, trovata la soluzione per viabilità e parcheggi

Vietato il parcheggio sui prati e accolte le richieste del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Legambiente: bene per gestire emergenza dei prossimi fine settimana

Dopo le polemiche dei giorni scorsi, sembra tornata la pace a Castelluccio di Norcia  E, alla luce di quanto emerso dall’incontro in prefettura il 27 giugno tra il Prefetto Raffaele Cannizzaro, il Sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, i rappresentanti della Protezione Civile Regionale, della Questura, della Provincia di Perugia, dell’ANAS, del Comando Provinciale dei Carabinieri...

Condono salva abusi per le zone terremotate: via libera del Senato

Legambiente: «Il "Governo del cambiamento” ricorre al vecchio e abusato condono edilizio grazie anche al sostegno dell’opposizione»

Il Senato ha approvato il condono salva abusi nelle aree terremotate ed Edoardo Zanchini, vicepresidente nazionale di Legambiente, fa subito notare che «Il primo provvedimento del "Governo del cambiamento” prevede il vecchio e abusato condono edilizio, votato anche dall'opposizione in Senato che ha approvato il decreto terremoto e l’emendamento salva abusi. In questo modo si...

Rifiuti, il ministro Costa annuncia una legge per pulire il mare con l’aiuto dei pescatori

Una proposta che arriva dopo l’esperimento di Arcipelago pulito, attualmente in corso in Toscana

Intervenendo a Roma alla presentazione di “Mediterraneo da remare”, campagna promossa da Univerde e Marevivo per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di tutelare il mare, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha prospettato la realizzazione di una legge nazionale per favorire il recupero dei rifiuti plastici presenti in mare grazie al coinvolgimento dei pescatori. «Penso di incardinare...

«Nelle isole minori le rinnovabili sono al palo», la denuncia di Legambiente dall’Isola del Giglio

Il Governo sblocchi subito il decreto fermo all'Autorità per l'energia e promuova in ogni isola un piano per arrivare al 100% di energia da fonti rinnovabili

«Altro che Accordo di Parigi sul Clima, sulle isole minori le rinnovabili sono ferme e con questi ritmi non si recupererà mai il ritardo dal resto d’Italia in territori che avrebbero tutto da guadagnare dalla prospettiva di diventare 100% rinnovabili». E’ questa la denuncia lanciata oggi da Goletta Verde all’isola del Giglio, dove ha poi...

Epidemia mortale di morbillo colpisce gli Yanomami isolati al confine tra Venezuela e Brasile

SurvivaL International: E’ emergenza, colpa dei cercatori d’oro illegali

«Al confine tra Brasile e Venezuela un’epidemia di morbillo ha colpito una tribù amazzonica isolata che ha poche difese immunitarie verso la malattia». A lanciare l’allarme è Suvival International che sottolinea: «Se non saranno adottate al più presto misure d’emergenza, questa devastante epidemia potrebbe uccidere centinaia di indigeni», Le comunità yanomami tra le quali è esplosa...

Caccia, il Consiglio di Stato boccia il calendario venatorio della Basilicata

Enpa, Lav, Lipu e Wwf: sentenza che non potrà essere ignorata nella prossima stagione venatoria

Il Consiglio di Stato ha bocciato definitivamente il calendario venatorio 2016-2017 con il quale a Regione Basilicata aveva approvato una serie di deroghe senza tenere in alcun conto il parere dall’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra). Enpa, Lav, Lipu e Wwf Italia avevano proposto un ricorso contro il calendario della Regione  che era stato accolto dalla...

Olanda: proposta di legge per ridurre del 95% le emissioni di gas serra entro il 2050

Jesse Klaver, di GroenLinks: «E’ la legge sul clima più ambiziosa al mondo»

Una coalizione interpartitica olandese - GroenLinks, PvdA, SP, D66, ChristenUnie, VVD e CDA – di diversi orientamenti politici ha presentato una proposta per una legge nazionale sul clima che comprende una riduzione delle emissioni di gas serra del 95% entro il 2050. Quindi, la sesta economia più grande dell'Unione europea si unisce agli altri leader climatici ...

Legambiente Arcipelago Toscano sui risultati dei prelievi di Goletta Verde all’Elba

Confermate le criticità. Bene l’esposto di Legambiente nazionale sulla gravissima situazione di Mola

I risultati dei prelievi realizzati lungo le coste toscane presentati oggi all’Elba. confermano le criticità già riscontrate negli anni passati alla face di fossi o di “troppo-pieni” dell’Isola d’Elba A Marciana Marina si confermano i risultati degli anni precedenti: l'inquinamento aumenta con l'avanzare della stagione estiva e la presenza turistica. A giugno Goletta Verde ha sempre trovato un...

Goletta Verde in Toscana: cariche batteriche molto elevate nelle foci dei fiumi

Pronti gli esposti per le Foci del Torrente Carrione a Marina di Carrara (Ms) e del Fosso di Mola all'Elba (Li)

Secondo le analisi dei prelievi realizzati tra il 13 al 19 giugno dai tecnici di Goletta verde, in Toscana le cose non vanno benissimo: «Su venti punti monitorati, nove sono risultati con cariche batteriche molto elevate, quattro con cariche batteriche elevate. E sono in particolare i fiumi a continuare a riversare in mare scarichi non depurati, che...

Consumo di suolo, la proposta di legge di Salviamo il Paesaggio entra nella terza fase, la più delicata

Le correzioni segnalate al M5S sono state apportate e il testo verrà discusso prossimamente dal nuovo Parlamento

“Chi l’avrebbe mai detto?“. E’ questa la frase che da settimane mi sento ripetere in ogni città in cui sono stato invitato per illustrare i contenuti e il significato profondo dell’immenso lavoro sviluppato dal nostro Forum per costruire e condividere un testo di legge davvero capace di arrestare il consumo di suolo nel nostro Paese. Una...

Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Legambiente durissima: «Non vogliamo perdere tempo con le vostre falsità e illegalità»

«Intervenga il ministro Costa e azzeri i vertici del Parco e la Regione Basilicata si assuma le sue responsabilità»

Dopo l’attacco dei giorni scorsi di Legambiente ai vertici del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, val d’Agri, Lagonegrese e la replica dell’Area protetta, interviene nuovamente il Cigno Verde nazionale e lucano con una nota durissima. Ecco cosa scrivono gli ambientalisti:   I vertici del Parco Nazionale dell’Appennino lucano, irritati da quanto contenuto nel nostro Dossier dello...

All’Isola d’Elba un workshop sulle buone pratiche per migliorare la governance dei rifiuti urbani e combattere il marine litter

Esperienze italiane e europee e politiche di gestione dei rifiuti a confronto nel primo workshop tematico del progetto Pelagos Plastic Free

La Goletta Verde è arrivata a Marciana Marina (Li), il più piccolo comune della Toscana, dove si fermerà fino al 27 giugno e la sua prima giornata all’Isola d’Elba comincia con  il primo workshop realizzato del progetto Pelagos Plastic Free “Buone pratiche per migliorare la governance dei rifiuti urbani e combattere il marine litter”. Un...

E’ in corso la prima indagine su vasta scala sui cetacei che vivono nel Mediterraneo (VIDEO)

All’Accobams Survey Initiative partecipano anche Ispra e ministero dell’ambiente

Si stima che il Mediterraneo, nonostante rappresenti appena l'1% dei mari del mondo, ospiti quasi il 10% della biodiversità marina mondiale e balene e delfini sono una componente essenziale del patrimonio naturale dei Paesi mediterranei e del Mar Nero e svolgono un ruolo essenziale nel mantenimento dell'equilibrio degli ecosistemi marini. Delle 21 specie di cetacei...

Goletta Verde: in Liguria cariche batteriche elevate in più della metà dei punti monitorati

Nel mirino le foci di fiumi e torrenti in tratti spesso molto frequentati dai bagnanti. Pronti gli esposti per tre “sorvegliati speciali”

Il bilancio del monitoraggio svolto lungo le coste liguri dall'equipe tecnica della Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e all'informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane, non è buono: «Su 23 punti monitorati, ben 14 sono risultati con cariche batteriche elevate. E sono in particolare i soliti fiumi a...

Cannabis e principio di precauzione, il parere del Css sarà l’occasione per fare chiarezza?

Beppe Croce: «Se proibissimo il commercio del fiore di canapa perché potrebbe risultare dannoso un suo particolare impiego dovremmo eliminare metà dei prodotti liberamente circolanti sul mercato e che possono generare effetti mortali, se usati impropriamente o da particolari categorie di persone: dalla candeggina all’automobile o al glutine, per non parlare di alcool e tabacco»

La neoministra della Salute Giulia Grillo (M5S) ha deciso di rendere pubblico un parere emesso il 10 aprile scorso dal Consiglio superiore della sanità sulla cannabis light – ovvero con concentrazione di Thc non superiore allo 0,6% –, e sui suoi possibili rischi per la salute. All’interno del documento si legge che anche in questi...

Parco dell’Appennino Lucano, Legambiente: «Il commissariamento del Parco è l’unica soluzione»

«Dopo 10 anni di malagestione ancora ostaggio di un Direttore dichiarato illegittimo»

Legambiente parte nuovamente all’attacco dell’Ente Parco Nazionale dell’Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese e sottolinea «La necessità di un resettaggio complessivo e solo la nomina di un commissario libero da condizionamenti, in attesa che rapidamente si nomini un presidente di alto profilo, può interrompere il vortice in cui si sta avviluppando l’Ente, intorno ad un Direttore dichiarato illegittimo...

L’effetto benefico dei migranti sull’economia dell’Europa occidentale

Studio del CNRS anche sull’Italia: «gli effetti sono positivi, il che va contro le convinzioni diffuse»

Un nuovo studio “Macroeconomic evidence suggests that asylum seekers are not a “burden” for Western European countries”, pubblicato da Hippolyte d’Albis (Paris School of Economics, CNRS), Ekrame Boubtane (Centre d’Etudes et de Recherches sur le Développement International – CNRS, université Clermont Auvergne) e Dramane Coulibaly (EconomiX-CNRS, université Paris Nanterre) su Science Advances, rivela che in...

La disuguaglianza e l’ingiustizia nascoste dietro gli scaffali dei supermercati (VIDEO)

Il caso Italia: sottopagate il 75% delle lavoratrici nei campi, e 430 mila i lavoratori vittime di caporalato

Ogni giorno, nel mondo e in Italia, milioni di donne e di uomini lavorano per far arrivare il cibo sugli scaffali dei supermercati e sulle nostre tavole ma, come denuncia Oxfam,  nel suo rapporto  “Maturi per il cambiamento” «sono intrappolati nel circolo vizioso della povertà, vittime spesso di condizioni di lavoro disumane, a dispetto dei profitti multimiliardari...

Energia: accordo all’Ue su efficienza e governance. Soddisfatti i relatori Verdi e socialdemocratici

Legambiente: passo nella giusta direzione ma ancora inadeguato rispetto agli impegni di Parigi. L’Italia acceleri l’uscita dalle fonti fossilie punti su efficienza energetica e rinnovabili

Nella serata  di martedi i negoziatori del Parlamento europeo e il Consiglio dell’Ue hanno raggiunto un  accordo sul "Pacchetto Energia Pulita 2030”  che fissa un obiettivo del 32,5% di efficienza energetica a livello europeo, con una revisione al rialzo entro il 2023 «per tener conto delle significative riduzioni di costi risultanti dai cambiamenti climatici o...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 149
  5. 150
  6. 151
  7. 152
  8. 153
  9. 154
  10. 155
  11. ...
  12. 252