Diritto e normativa

Exxon: le azioni legali sul clima violano il nostro diritto di dire le bugie

La multinazionale petrolifera invoca il Primo emendamento contro città della California e ambientalisti

La più grande multinazionale petrolifera del mmondo, Exxon.Mobil, è in difficoltà per aver nascosto i dati scientifici di cui era in possesso da molti anni che dimostravano la correlazione tra combustibili fossili e riscaldamento globale, Nel 2017 un gruppo di città guidate dalle californiane San Francisco e Oakland . appoggiate da molte associazioni ambientaliste locali...

Il governo Italiano dice no al Ceta: «Tutela solo una piccola parte dei prodotti Igp e Dop»

Stop TTIP/CETA e Slow Food: riparta il confronto con l’esecutivo e in Parlamento

In una recente intervista alla Stampa il nuovo ministro delle politi che agricole Gian Marco Centinaio ha confermato l’impegno assunto in campagna elettorale di stoppare la ratifica del Comprehensive economic and trade agreement (Ceta) tra Ue e Canada e degli altri trattati di libero scambio, come la Transatlantic trade and investment partnership (Ttip) che secondo gli...

Amianto, in un Libro bianco i numeri della strage della fibra killer

Bonanni: «In Italia 6.000 decessi e 32 milioni di tonnellate ancora da bonificare»

Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto (Ona), ha presentato “Il Libro bianco delle morti di amianto in Italia” di cui è autore e ha tracciato i dati della strage che, ogni anno, causa 6 mila morti nel nostro Paese e 107 mila nel mondo: «l’amianto è un killer silenzioso cancerogeno che provoca con assoluta certezza...

Il Fatto Quotidiano, la direttrice e il presidente del Parco Nazionale

Il giornale: «Killer dei direttori naturalisti». Sammuri: sono un naturalista anche io

Il Fatto Quotidiano ha pubblicato l’articolo “Parchi: non è un Paese per gli ambientalisti”  a firma Giampiero Calapà che, prendendo spunto dalla non riconferma della direttrice del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Franca Zanichelli, che da agosto cederà il posto a Maurizio Burlando, il direttore del Parco regionale Ligure del Beigua, scelto dal ministro dell’ambiente da...

È record di profughi: in 68,5 milioni nel 2017 sono fuggiti da guerre, violenze e persecuzioni

Unhcr: «Pesanti conseguenze sui Paesi in via di sviluppo». Il 63% dei rifugiati vive in soli 10 Paesi, di cui 1 solo europeo (e non è l'Italia)

Secondo il Global Trends survey, il rapporto annuale pubblicato oggi dall'United Nations Refugee Agency (Unhcr), «nel 2017 è stata scacciata dalla propria casa una persona ogni due secondi e i Paesi in via di sviluppo sono i più colpiti». Mentre qualcuno in Italia riesuma la discriminazione razziale e crede di fermare le migrazioni dei disperati costruendo...

Appello a Starbucks: in Italia non utilizzate tazze usa e getta

Lettera a Howard Schultz e appello al Sindaco di Milano di Comuni Virtuosi e ambientalisti

In vista della prima apertura italiana di una caffetteria Starbucks, l’Associazione Comuni Virtuosi, Greenpeace, Wwf, Zero Waste Italy, Zero Waste Europe e Reloop, la piattaforma paneuropea multi-stakeholder a sostegno dell’economia circolare. hanno lanciato un appello: «Starbucks dica no a tazze e bicchieri monouso nel locale che aprirà a Milano a settembre, rendendolo un esempio di...

Anev, ammodernare il parco eolico italiano vale 2 miliardi di euro in investimenti

Togni: «Cambiamento significa miglioramento, e quindi il settore si aspetta oggi quello che nei dieci anni scorsi non si è avuto, a partire dalla stabilità regolatoria, da una visione di medio e lungo termine per gli investimenti, a una semplificazione reale per le tecnologie rinnovabili»

L'eolico in Italia ha raggiunto livelli di maturità tecnologica e di penetrazione nel sistema elettrico elevati, tali da conferirgli il ruolo di protagonista nel settore energia per i benefici industriali, economici e ambientali che comporta; per riuscire a tagliare gli ambiziosi obiettivi necessari per mantenere il riscaldamento globale entro i +2 °C e rinnovare il...

Rimesse familiari: quando non li aiutiamo ad aiutarsi a casa loro

International Day of Family Remittances, Ifad: lavorare per costruire prosperità a casa

Domani è l’International Day of Family Remittances, la  Giornata internazionale delle rimesse, infatti il 12 giugno l’Assemblea generale dell’Onu ha adottato una risoluzione che ratifica la Giornata Internazionale, inizialmente istituita dal Consiglio dei governatori dell’Ifad, per il 16 giugno, e che sottolinea «Il ruolo fondamentale delle rimesse nel favorire lo sviluppo sostenibile». Alla vigilia della...

Solare termodinamico al palo, appello a Di Maio: nuovo decreto e regole chiare per il futuro

Enea ha dato un contributo determinante con la tecnologia a Sali fusi, ma il solare termodinamico rischia di scomparire in Italia

Nella sua evoluzione più recente a sali fusi, la tecnologia solare termodinamica (CSP - Concentrated Solar Power), è nata proprio in Italia grazie all’intuizione del Premio Nobel Carlo Rubbia e al lavoro dell’Enea e L’ Associazione nazionale energia solare termodinamica (Anest) spiega che «L’utilizzo dei sali fusi come fluido termovettore, presenta infatti numerosi vantaggi: non sono...

Rifiuti speciali, Bratti: «Norme inapplicabili possono obbligare a comportamenti irregolari le imprese»

Un problema dilagante non solo nel settore ambientale. Anche per la Corte dei Conti più che «scrivere nuove regole bisogna semplificare, e concentrarsi sugli obiettivi strategici»

«In Italia troppi rifiuti finiscono ancora nelle discariche, è un sistema che non possiamo più permetterci. Con questo non voglio dire che non stiamo migliorando, ma è un dato di fatto che in discarica ne finiscano ancora troppi». Lo ha affermato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, intervenuto alla Camera alla presentazione del Rapporto sui rifiuti...

Accordo sulle rinnovabili, l’Ue si ferma al 32%

Wwf: danneggerà clima e foreste, il 32% non basta. Greenpeace: bene sul fotovoltaico, male sulle bioenergie

I negoziatori della Commissione, il Parlamento e il Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo politico sul consumo di energia rinnovabile in Europa e la Commissione Ue spiega che «significa che due delle otto proposte legislative del pacchetto Energia pulita per tutti (adottato dalla Commissione europea il 30 novembre 2016) sono già state concordate dai colegislatori. Il 14 maggio è stato...

Inchiesta Stadio della Roma, Legambiente: interrompere definitivamente l’iter autorizzativo

«Stop al progetto Tor di Valle e basta con questo modo di pensare lo sviluppo della città e dello sport, che é sacrosanto ma che viene utilizzato per nascondere speculazioni edilizie»

Ieri all’alba i Carabinieri del nucleo investigativo del Comando provinciale di Roma hanno dato esecuzione ad una misura cautelare emessa dal G.I.P. di Roma nei confronti di 6 indagati a cui è stata disposta la custodia cautelare in carcere mentre per altri tre gli arresti domiciliari, a termine di inchiesta sullo Stadio di Tor di...

Onu: nel mondo nel 2016 ci sono stati 2,5 milioni di migranti gestiti dai trafficanti

Il traffico dei migranti è un affare da 7 miliardi di dollari all’anno, quanto Usa e Ue hanno speso in aiuti umanitari

Secondo il Global Study on Smuggling of Migrants appena pubblicato dall’United Nations office on drugs and crime (Unodc), nel 2016 almeno 2,5 milioni di migranti hanno passato clandestinamente le frontiere in tutto il mondo de «Il traffico di migranti ha luogo in tutte le regioni del mondo e genera un guadagno di 7 miliardi di dollari...

Urbanistica, Ceccarelli: «Il consumo di suolo zero funziona e aggiunge valore anche alle produzioni»

Il “non consumo di suolo” non danneggia lo sviluppo. Per l'agricoltura non si notano criticità, neppure nelle realtà con vincoli maggiori

Intervenendo ad Arezzo al seminario "La nuova stagione del territorio in Toscana", organizzato da Regione Toscana ed Anci nell'ambito della manifestazione “Dire e Fare”, l'assessore regionale all'urbanistica Vincenzo Ceccarelli, ha detto che «Il sistema definito dalla legge urbanistica 65/2014 e dal Pit può funzionare, è ciò di cui abbiamo bisogno per coniugare sviluppo e tutela....

Pianosa, la Guardia di Finanza becca un panfilo alla fonda nell’area a protezione integrale

Due turchi su un panfilo battente bandiera Usa ripresi dalle telecamere del Parco nazionale

Erano arrivati a Pianosa a bordo di un panfilo battente bandiera americana, in navigazione con motore ausiliario, e poi si erano ancorati a pochi metri dalla costa dell’isola di Pianosa,in località “Cala San Giovanni”, in piena area di tutela integrale e, dopo aver calato in mare il gommone di servizio i due occupanti erano scesi...

Nasce la Carta del rilancio sostenibile del fotovoltaico, firmata dai big dell’energia solare

Studio Althesys: dal rilancio del fotovoltaico italiano benefici per 11 miliardi e 20.000 occupati

Siglato oggi nella sede del Gestore servizi energetici (Gse) il nuovo patto per il fotovoltaico, un’alleanza tra le maggiori aziende e associazioni per facilitare gli investimenti nel rinnovamento e potenziamento delle centrali solari. L’intesa è stata sottoscritta da tutte le principali aziende e associazioni: Anie Rinnovabili, AsiI Azienda Solare Italiana, Eco-PV, EF Solare Italia, Elettricità Futura,...

L’Aquarius, Salvini e la realtà: in Italia e in Europa arrivano meno migranti

In Italia nel 2018 calo del 78.61% degli arrivi di migranti via mare rispetto al 2017

Mentre il tribolato viaggio dell’Aquarius sembra giunto a una conclusione nel mare in tempesta delle accuse e contro-accuse, mentre Salvini (e Minniti) si intestano una diminuzione dell’arrivo dei migranti dovuta alla “linea dura” contro gli scafisti/ONG e/o l’Europa, l’International migration agency (Iom). l’Organismo Onu che  si occupa di migranti, informa  che «35.504 migranti e rifugiati...

La Bulgaria vuole resuscitare la centrale nucleare di Belene, in un’area a rischio sismico

Il governo di destra di Sofia cambia idea, ignora le proteste dei cittadini e le richieste Ue e riapre ai russi

Il 7 giugno in Bulgaria in molti hanno protestato contro il governo di destra  che vuole resuscitare il progetto della centrale nucleare di Belene. Secondo cittadini, oppositori e ambientalisti si tratta di una scelta costosa, con scarsi benefici e troppi rischi e che da decenni è al centro di una rete di corruzione  e tangenti...

Guerre e disastri naturali fanno aumentare il lavoro minorile in agricoltura

La Fao avverte: «Questa tendenza mina gli sforzi per porre fine a fame e povertà»

Il lavoro minorile è definito come «un lavoro inappropriato per l'età, che ha conseguenze per la scolarizzazione dei bambini e che può nuocere alla loro salute, alla loro sicurezza o alla loro morale». Ma non tutto il lavoro svolto dai bambini è considerato lavoro minorile; secondo La Fao, «Alcune attività possono aiutare i bambini ad...

Cinghiali all’Elba: dall’eradicazione al radicamento? Provocazione di Legambiente: «Se è vocata per i cinghiali, allora l’isola è vocata anche per lupi e linci»

Qualche domanda a Regione, Parco, Sindaci e forze politiche

Nella riunione dell’8 giugno sui cinghiali convocata a Portoferraio da Gianni Anselmi  (PD),  presidente della Commissione Regionale Sviluppo rurale Agricoltura e agriturismo - Zootecnia - Prodotti agroalimentari - Foreste - Demanio e patrimonio agricolo-forestale - Attività faunistica - alla quale Legambiente Arcipelago Toscano conferma di non essere stata invitata – i cacciatori (o meglio i...

Stop ai gas refrigeranti dannosi per il clima: refrigerazione e antincendio si adeguano, condizionamento a rilento

Studio Ispra sugli effetti e le alternative agli idrofluorocarburi

Lo “Studio sulle alternative agli idrofluorocarburi (HFC) in Italia” appena pubblicato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), spiega che «Gli Idrofluorocarburi (HFC)”  sono i gas refrigeranti tra i più diffusi sul mercato; hanno sostituito in passato i Clorofluorocarburi (CFC) e gli Idroclorofluorocarburi (HCFC) dannosi per l’ozono. L’eliminazione completa del cloro dalla...

Roma, il “mistero” del condominio e della strada carrabile ai confini della Riserva Naturale Valle dell’Aniene

“Insieme per l’Aniene”, comitati di quartiere e cittadini: «L’impatto sull’area è devastante, e il futuro è peggio»

Il 12 marzo l’associazione “Insieme per l’Aniene” - che gestisce  i servizi nella Riserva Naturale Valle dell’Aniene per conto di Roma Natura collaborando alla vigilanza ambientale  - aveva denunciato sulla sua pagina Facebook «Uno “scempio edilizio in zona “Città Giardino” nel III Municipio di Roma, a ridosso della Riserva naturale Valle dell’Aniene».  L’attivissima associazione (ri)segnalava...

Italia Solare: la Regione Sicilia tolga la moratoria per la realizzazione di impianti fotovoltaici ed eolici

Viscontini: è incostituzionale ed è un grave ostacolo al raggiungimento degli obiettivi della Strategia Energetica Nazionale

Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare , l’associazione nazionale del fotovoltaico, con 500 soci su tutto il territorio nazionale, che si propone di promuovere la produzione sostenibile di energia e in particolare l’uso e la produzione di energia da fonte fotovoltaica, ha inviato una lettera al  presidente della Regione Sicilia Sebastiano Musumeci e all’assessore...

Spedizione di Oceana per studiare i vulcani sottomarini nelle isole Eolie

Una ricerca per chiedere al governo italiano di mantenere la promessa di istituire l’area marina protetta

Le isole vulcaniche dell’Arcipelago delle Eolie a nord della Sicilia e nelle loro acque nuotano tartarughe marine, capidogli, pesci spada e tonni rossi, ma le loro montagne e i vulcani sottomarini sono stati poco esplorati e ci sono pochissime informazioni sugli organismi che vivono a grande profondità. Oceana, l’Associazione ambientalista internazionale che difende mari e...

12 associazioni ambientaliste contro un nuovo impianto sciistico nel Parco dello Stelvio

Violate direttive europee, gli impegni presi per il Parco e gli obblighi della Convenzione delle Alpi

Lo spezzatino del Parco Nazionale dello Stelvio tra Lombardia e province autonome di Trento e Bolzano sta iniziando a dare i suoi frutti avvelenati: Alpenverein Sudtirol - Cai Alto Adige, Club Alpino Italiano - Cai Regione Lombardia, Fai, Federazione Pro Natura, Dachverband - Federazione Protezionisti Sudtirolesi, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Touring Club Italiano...

Invasioni biologiche: le 149 le specie aliene più dannose in Europa e molte sono diffuse in Italia

Una nuova indagine scientifica identifica 54 piante, 49 invertebrati, 40 vertebrati e 6 funghi ad elevato impatto ambientale e socio economico

Il  recente studio “More than “100 worst” alien species in Europe”, pubblicato su Biological Invasions da un team di ricercatori internazionale e realizzato attraverso una valutazione semi quantitativa tra taxa e habitat, con una procedura trasparente e riproducibile, identifica ben 149 specie aliene ad elevato impatto ambientale e socioeconomico presenti in Europa. L’elenco dei “peggiori invasori” segnala 54...

Consiglio europeo: basta vantaggi per le navi che scaricano rifiuti in mare (VIDEO)

Navi, pescherecci e imbarcazioni da diporto dovranno pagare una tassa che darà loro il diritto di conferire i rifiuti in porto

Il Consiglio europeo dei ministri dei trasporti, delle comunicazioni e dell’energia è convinto che  «Le navi non dovrebbero ottenere alcun vantaggio finanziario scaricando rifiuti in mare» e per combattere lo scarico di rifiuti in mare ha adottato oggi un orientamento generale sull’aggiornamento delle norme sugli impianti portuali di raccolta che forniranno incentivi alle navi per...

Orizzonte Europa: 100 miliardi di euro per la ricerca e l’innovazione, il più ambizioso programma di sempre (VIDEO)

La Commissione Ue punta su ricerca e l'innovazione nel quadro del prossimo bilancio a lungo termine

Circa i due terzi della crescita economica dell'Europa negli ultimi decenni è  da attribuire  all'innovazione e secondo la Commissione europea, «Un nuovo programma - Orizzonte Europa - consoliderà i risultati e il successo del precedente programma di ricerca e innovazione (Orizzonte 2020) e consentirà all'Ue di restare in prima linea nel settore della ricerca e...

Al posto dell’Anpil nascerà la riserva naturale regionale di Montioni

Intesa tra Regione, Comuni e Province di Livorno e Grosseto. L’area farà parte di Rete natura 2000 (Sic/Zps)

Dopo una serie di incontri e l'inizio di un percorso stabilito dalla legge regionale 30 del 2015 "Disposizioni transitorie per la verifica dei parchi provinciali e delle Anpil istituiti ai sensi della L.R. 49/1995" che di fatto ha previsto l'annullamento del parco interprovinciale e dell'Area naturale protetta di interesse locale (Anpil) di Montioni, dando il...

È urgente convocare gli Stati generali dell’ambiente: appello al nuovo Governo e Parlamento

La richiesta di «un confronto serio e partecipato» arriva direttamente dal Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente: «L’attuale governance ambientale del Paese non è più attuale, occorre un grande momento collettivo di riflessione»

Con 350 voti a favore, 236 contrari e 35 astenuti, ieri il governo a guida M5S-Lega ha ottenuto la fiducia alla Camera – dopo aver già incassato il risultato al Senato – ed è dunque entrato in carica con pieni poteri. Durante il suo intervento a Montecitorio, il premier Conte ha dedicato anche un piccolo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 150
  5. 151
  6. 152
  7. 153
  8. 154
  9. 155
  10. 156
  11. ...
  12. 252