Diritto e normativa

Galenzana, ci risiamo: “spostato” l’accesso alla spiaggia

Legambiente: cosa intendono fare Comune e Parco Nazionale per restituire la sentieristica storica, mappata e campionata alla libera fruizione della cittadinanza e degli escursionisti?

Alcuni escursionisti e soci hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano l’ennesima chiusura e spostamento arbitrario della sentieristica a Galenzana, al confine con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e in piena  Zona speciale di conservazione (Zsc) e Zona di protezione speciale (Zps) Monte Capanne – Promontorio dell’Enfola. Infatti dopo la chiusura abusiva del sentiero costiero storico...

Cinghiali e Parchi di RomaNatura. E’ polemica tra Coldiretti e Legambiente

«I piani di contenimento del cinghiale sono lo strumento giusto e vanno sostenuti e promossi. Ben fatte le scelte di RomaNatura»

Secondo Coldiretti Lazio, «Il proliferare incontrollato della popolazione di cinghiali provoca danni al sistema agricolo regionale tra i 3 e i 5 milioni di euro all’anno, a fronte dei quali vengono stanziati fondi assolutamente inadeguati per gli indennizzi. Tale situazione si trascina da anni a spese degli agricoltori e della sicurezza dei cittadini, con branchi...

Nucleare, il governo britannico torna indietro: vuole finanziare una nuova centrale nel Galles (VIDEO)

Soldi pubblici per una centrale nucleare Hitachi mentre si rinuncia a un progetto di energia dalle maree

Secondo la BBC e molti esponenti del Partito conservatore, il governo sta per decidere di finanziare una nuova centrale nucleare a Wylfa, nel Galles del nord, e per farlo rinuncerebbe invece a un grande progetto di energia del mare nella stessa aerea, Una decisione che segnerebbe una significativa inversione di tendenza rispetti all’approccio prudente verso...

Iran: «Non rinegozieremo l’accordo nucleare» e riprende l’arricchimento dell’uranio

Per l’Ue nessuna violazione dell’accordo con il G5+1. E Israele invoca una coalizione militare contro Teheran

Ieri il capo dell'Agenzia atomica iraniana, Ali Akbar Salehi, ha detto all’agenzia ufficiale Irna che  «L'Iran non accetterà alcuna rinegoziazione dell'intesa sul nucleare» e ha aggiunto che «Il Paese era pronto a tutte le eventualità, anche quella che i firmatari potessero violare l'intesa. La Guida suprema ci aveva avvertito che non ci saremmo potuti fidare...

Le Hawaii carbon neutral entro il 2045. Il governatore Ige: «Semplicemente buon senso»

Le leggi climatiche più avanzate negli Usa che sono più ambiziose anche delle Direttive Ue

Il governatore delle Hawaii, il democratico David Ige, ha firmato tre disegni di legge che costituiscono la legge climatica più ambiziosa degli Stati Uniti e che entrerà in vigore il primo luglio con il dichiarato obiettivo di far diventare lo Stato insulare Usa del Pacifico carbon neutral entro il 2045. Insieme al carbon neutral bill,...

Rifiuti, nuove opportunità di lavoro per le recuperadoras delle discariche di Jujuy (VIDEO)

L’Ue cofinanzia il piano di gestione dei rifiuti della provincia argentina di Jujuy

La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha erogato una sovvenzione di 11,3 milioni di euro per contribuire a migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori delle discariche - metà dei quali sono donne -  della provincia argentina  di Jujuy, un progetto che riguarda anche la lotta al cambiamento climatico. Attualmente nelle...

Politecnico di Milano: efficienza energetica in Italia, 2017 l’anno di svolta

Energy Efficiency Report 2018: 6,7 miliardi di investimenti (+10%), mercato in fermento, ESCo cresciute in numero e in addetti

Secondo l’Energy Efficiency Report 2018 (ottava edizione) realizzato dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, «Il 2017 è stato un anno di grande fermento in Italia per il settore dell’efficienza energetica, finalmente avviato su un sentiero di solida crescita. Gli investimenti si sono attestati a 6,7 miliardi di euro, con un trend che...

I “pescatori spazzini” della Toscana fanno scuola in Parlamento e Ue, per un mare senza rifiuti

Il 26 giugno sarà presentato all’Europarlamento, mentre la deputata Rossella Muroni ha depositato oggi a Roma una proposta di legge per pulire i mari con l’aiuto dei pescatori

Secondo l’Onu sono 8 milioni le tonnellate di plastica che ogni anno finiscono nei mari e negli oceani del pianeta, e anche l’Europa continua a inquinare: delle oltre 25 milioni di tonnellate di rifiuti plastici che vengono generati annualmente nel nostro continente, meno del 30% è riciclato o riusato e una parte significativa della quota rimanente sfugge...

Decreto Terremoto in Senato. Legambiente e Fillea Cgil: «Non si riaprano i termini del condono edilizio»

Lettera alla Commissione speciale e al Commissario De Micheli: «Per accelerare la ricostruzione nelle zone post sisma servono interventi che mettano al centro trasparenza, innovazione e partecipazione dei cittadini»

Oggi la Commissione speciale del Senato inizia la discussione del decreto n. 55 del 29 maggio 2018 (recante ulteriori misure urgenti eventi sismici agosto 2016 per la conversione in legge) e Legambiente e FilleaCgil, promotrici dell’Osservatorio per una ricostruzione di qualità, hanno inviato una lettera ai senatori e per conoscenza al Commissario straordinario Paola De...

Lupi e orsi, il Trentino vuole abbatterli e il centrosinistra spera nel governo Lega-M5S (VIDEO)

Il presidente Ugo Rossi: «Siamo fiduciosi, il Governo non impugnerà la norma». Wwf: Vergognoso e scomposto tentativo

La giunta della provincia autonoma di Trento - Partito autonomista trentino tirolese (Patt), Partito Democratico (PD)  e Unione per il Trentino (Upt) - ha approvato la proposta di legge “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi della Provincia autonoma di Trento derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2018 Attuazione dell’art. 16 della direttiva n. 92/43/CEE in materia...

Anche la geotermia nella richiesta di autonomia differenziata della Regione Toscana

Il governo regionale chiede “di riconoscere la competenza della Regione in tutti i casi in cui la legge regionale preveda una maggior tutela”

È stata illustrata in sede di Giunta Regionale – e successivamente anche in un briefing con la stampa del governatore Enrico Rossi e dell'assessore alla presidenza Vittorio Bugli – la proposta attraverso la quale la Toscana chiederà di far ricorso all’autonomia differenziata prevista dall’art. 116 della Costituzione, ovvero di godere di particolari autonomie in quelle...

Politica agricola comune, gli ambientalisti delusi dal nuovo regolamento

La Commissione Ue propone di modernizzare e semplificare la Pac, ma per la Coalizione italiana #CambiamoAgricoltura non c’è cambiamento di modello

Oggi la Commissione europea ha proposto il nuovo Regolamento per la Politica agricola comune  Pac e afferma che «Con un bilancio di 365 miliardi di euro, le proposte assicurano che la Pac resti una politica “a prova di futuro”, continui a sostenere gli agricoltori e le comunità rurali, guidi lo sviluppo sostenibile dell'agricoltura dell'Ue e...

I cacciatori di balene giapponesi hanno ucciso 122 balenottere incinte

Wwf: un massacro che deve finire, E’ un’infamia senza giustificazione

Secondo il rapporto “Result of the third biological field survey of NEWREP-A during the 2017/18 austral summer season”  inviato all’International whaling commission (Iwc) dai Paesi che aderiscono al New Scientific Whale Research Program in the Antarctic Ocean (Newrep-A),  durante il field survey" in Antartide, i cacciatori di balene giapponesi hanno caturato e ucciso 122 balenottere...

In Italia elettricità più pulita, intelligente e conveniente: dal carbone al fotovoltaico

La Strategia energetica nazionale va nella direzione giusta, ma l’Italia deve essere più ambiziosa sulle rinnovabili

L’European Climate Foundation e i partner del consorzio dell’Energy Union Choices (E3G, RAP, WWF EPO e BPIE) hanno pubblicato il nuovo rapporto “Più pulita, intelligente e conveniente: come cogliere le opportunità della transizione energetica in Europa” (in allegato) che analizza le più recenti stime dei costi relativi alle fonti rinnovabili e alle tecnologie di stoccaggio e prende in considerarazione...

Scatti di futuro per Voler Bene all’Italia, viaggio nel Paese dei piccoli comuni che innova (VIDEO)

Dieci buone pratiche dalla Penisola, storie virtuose di alcuni piccoli comuni che stanno contrastando lo spopolamento e l’abbandono delle aree interne

Oggi, durante il convegno “Laboratori di futuro”, promosso a Roma insieme all’Anci, Legambiente ha presentato il rapporto “Scatti di futuro. Viaggio nell’Italia dei piccoli comuni che innova, «Un viaggio attraverso dieci esperienze virtuose e idee di cambiamento per raccontare l’altra Italia, quella dei piccoli borghi italiani, sotto i 5mila abitanti, che lottano contro il fenomeno...

La carneficina dei coyote negli Usa. Gare di abbattimento con premi, anche per i bambini

La raccapricciante verità sulle gare di tiro per abbattere la fauna selvatica negli Stati Uniti

Spesso i media e i social network si scandalizzano per gli abbattimenti dei cani randagi nei Paesi dell’Est Europa o perché si continua a macellarli per farne cibo in alcuni Paesi asiatici, ma c’è una strage di canidi che avviene nell’indifferenza di quasi tutti e praticamente sconosciuta ai più: le gare di uccisione del coyote...

Per monitorare la produzione fotovoltaica italiana bastano pochi click

È online la nuova Piattaforma del GSE per valutare il livello delle prestazioni degli impianti di potenza superiore o uguale a 1 MW

Il Gestore servizi energetici (Gse) mette a disposizione di tutti i proprietari di impianti fotovoltaici incentivati di potenza superiore o uguale a 1 MW una Piattaforma per supportarli nel mantenimento dell'efficienza dei propri impianti e nel potenziamento delle loro performance. In un comunicato il Gse spiega che la “Piattaforma Performance Impianti” «E’pienamente in linea con i target europei che...

L’ondata umana dei rifugiati climatici

Il trattato internazionale per proteggere i rifugiati risale al 1951, l’Onu discute come tutelare i rifugiati climatici

I governi di tutto il mondo sono impegnati in una serie di colloqui che potrebbero modificare fondamentalmente il modo in cui viene gestito il movimento delle persone attraverso i confini. Un dialogo si concentra sulla protezione dei rifugiati; l'altro sulla migrazione. Queste discussioni, che sono guidate dalle Nazioni Unite, non daranno luogo a accordi giuridicamente vincolanti. Ma i...

Nuova direttiva Ue sulla plastica usa e getta, Legambiente: «Passo fondamentale per contrastare il marine litter»

Ora una norma anche sulle bottiglie di plastica e misure più stringenti e obiettivi temporali ben definiti

Secondo Stafano Ciafani il progetto di direttiva sulla riduzione dell’inquinamento da plastica presentato oggi dalla Commissione europea è «un primo e fondamentale passo per contrastare il marine litter, una delle due più gravi emergenze ambientali globali insieme ai cambiamenti climatici, e più in generale per ridurre gli impatti che l’uso non responsabile di questo materiale...

L’Ue dichiara guerra alla plastica monouso: le nuove norme per ridurre i rifiuti marini

Saranno vietati: posate, piatti, cannucce, mescolatori per bevande, cotton fioc e aste per palloncini fabbricati con materiali "non sostenibili"

Nel mondo, le materie plastiche post-consumo rappresentano l'85% dei rifiuti marini e la Commissione europea ricorda che «sotto forma di microplastica sono presenti anche nell'aria, nell'acqua e nel cibo e raggiungono perciò i nostri polmoni e le nostre tavole, con effetti sulla salute ancora sconosciuti. Affrontare il problema della plastica è una necessità, che può...

Fatti e percezioni: cosa sanno davvero manager e cittadini italiani dell’economia circolare?

«Attraverso opportune scelte sia produttive, sia di comunicazione on line e off line, è possibile far coesistere l’efficienza dei sistemi produttivi con una migliore reputazione»

Che percezione hanno proprietari e manager delle principali aziende operanti in tutta Italia dell'economia circolare? Per rispondere a questa domanda il Criet (Centro di ricerca interuniversitario in economia del territorio) ha elaborato un apposito sondaggio in collaborazione con Ipsos Italia e LeFac – Tbs Group, per poi presentare i risultati dell’indagine nell’Auditorium dell’Università di Milano-Bicocca....

Giannutri: pescavano dentro l’area a protezione integrale, fermati dalla Guardia di finanza

I bracconieri filmati dalle telecamere del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Le telecamere del sistema di videosorveglianza del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, in uso al Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Livorno, hanno ripreso dei bracconieri marini di Grosseto, padre e figlio, che, a bordo di un gommone e a meno di 100 metri dalla riva, pescavano nelle vicinanze di Punta San Francesco a...

Il Consiglio di Stato ha bocciato il termovalorizzatore di Case Passerini

Ha confermato l'annullamento dell'autorizzazione alla costruzione dell'impianto, già disposto dal Tar nel novembre 2016

Nella tarda mattinata di oggi il Consiglio di stato ha stabilito l'annullamento dell'autorizzazione alla costruzione del termovalorizzatore previsto a Case Passerini (Firenze): arriva così la conferma del pronunciamento depositato dal Tar Toscana a novembre 2016, che già aveva bocciato – pur rigettando gli ipotizzati problemi di compatibilità ambientale dell’impianto – l’Autorizzazione unica con la quale...

Clima, un gruppo di famiglie ha fatto causa all’Ue: i tagli alle emissioni sono troppo bassi

Hanno adito oggi alla Corte di Giustizia europea. Insieme a loro avvocati, scienziati e associazioni ambientaliste di tutta Europa

Famiglie che vedono le proprie vite messe a rischio dagli impatti dei cambiamenti climatici, dentro e fuori dall’Europa, hanno dato oggi inizio a un’azione giudiziaria contro il Parlamento e il Consiglio europei, con l’obiettivo di portarli di fronte alla Corte di giustizia Ue per denunciare l’inadeguatezza dei target europei di riduzione delle emissioni climalteranti al...

Tra norme e sentenze confuse l’Italia frena sul recupero dei rifiuti

Tempi duri si annunciano per il riciclo dei rifiuti. Mentre l'Europa approva nuove direttive che spingono l'economia circolare, in Italia due recenti interventi stanno mettendo a dura prova gli impianti di recupero. Una controversa sentenza del Consiglio di Stato, la n. 1229 del 28 febbraio 2018, ha stabilito che solo lo Stato può regolamentare i...

Carabinieri Forestali: gli italiani non conoscono la biodiversità

I dati di un sondaggio realizzato in occasione della Giornata mondiale della biodiversità

«Il 65% degli italiani non è a conoscenza o ha una conoscenza vaga di cosa sia la biodiversità, mentre il 70% non sa cosa sia il problema delle specie esotiche invasive». Sono i non confortanti dati emersi da un sondaggio effettuato dai Carabinieri Forestali, in collaborazione con Regione Lombardia e il personale fitosanitario regionale dell’Ente...

Brasile, i Guardiani dell’Amazzonia attaccano i taglialegna illegali e danno alle fiamme il loro camion (VIDEO)

Scontri nel territorio indigeno di Arariboia per salvare la biodiversità e gli indios incontattati Awà

I Guardiani dell’Amazzonia sono un gruppo di autodifesa costituito da uomini della tribù dei Guajajara che vivono nello Stato brasiliano del Maranhão e che  hanno deciso di proteggere quanto rimane di questo lembo orientale di foresta amazzonica e la  terra per le centinaia di famiglie guajajara che la chiamano casa. Una lotta che punta a...

Aree marine protette, prima di andarsene Galletti istituisce quelle di Capo Testa-Punta Falcone e Capo Milazzo

Sconfitti gli anti-Amp in Sardegna. L’Amp siciliana sarà gestita anche da Marevivo

Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha ormai le valige in mano, ma questi ultimi giorni prima di lasciare la poltrona al suo successore del Movimento 5 Stelle o della Lega li sta passando a terminare il lavoro arretrato: dopo aver dato il via libera alle nomine di diversi direttori di Parchi nazionali ha infatti...

Colline livornesi, presto la Riserva naturale al posto del Parco provinciale

La Regione e i Comuni: strumenti in grado di ricomporre la frammentazione delle aree a diversa tutela

Grazie all’intesa  firmata da Regione, Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo e Provincia di Livorno, il vecchio Parco provinciale delle Colline livornesi diventerà Riserva naturale regionale. Un risultato che è il frutto di una serie di incontri e l'inizio di un percorso stabilito dalla legge regionale 30 del 2015 "Disposizioni transitorie per la verifica...

Nucleare, il Segretario di Stato Usa svela il “Piano B” contro l’Iran: «Applicheremo le sanzioni più forti della storia»

L’Iran preme sull’Unione europea: deve fare di più per salvare l’accordo

A meno di due settimane dall’uscita degli Stati uniti dall’Accordo nucleare con l’Iran, il segretario di Stato Usa,  Mike Pompeo, ha rivelato all’ Heritage Foundation di Washington il “Piano B” dell’Amministrazione di Donal Trump  contro la Repubblica islamica dell’Iran. Pompeo ha annunciato che «Gli Usa imporranno all’Iran le sanzioni più forte mai viste finora«, con...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 151
  5. 152
  6. 153
  7. 154
  8. 155
  9. 156
  10. 157
  11. ...
  12. 252