Diritto e normativa

Incendi boschivi in Toscana: «La nuova sfida si chiama prevenzione»

In Toscana l'83% degli incendi di bosco non supera un ettaro di estensione

In Toscana negli ultimi 11 anni (2007-2017) ci sono stati più di 5.000 incendi che hanno mandato in fumo 8.200 ettari di bosco. «Un numero significativo – sottolinea la Regione -  frutto di andamenti molto discontinui (si va dai 580 incendi del 2007 ai 137 del 2010, dai 120 del 2014 agli 885 di un...

Mobilità, l’Europa in movimento anche con le batterie sostenibili per le auto elettriche

La Commissione Ue completa l’agenda per una mobilità sicura, pulita e connessa e automatizzata

La Commissione europea ha presentato la terza e ultima serie di misure per realizzare l’obiettivo di far diventare le industrie Ue leader mondiali nell'innovazione, nella digitalizzazione e nella decarbonizzazione nel settore della mobilità, e per consentire a tutti i cittadini di beneficiare dei vantaggi di un traffico più sicuro, di veicoli meno inquinanti e di...

Fracking, in Inghilterra per trivellare ci vorrà una licenza come quella per una serra in giardino

Indignati gli ambientalisti: lo "sviluppo consentito" è un trucco per favorire l’industria del fracking

Il governo conservatore britannico ha annunciato i suoi piani per rendere più facile estrarre gas con la contestatissima tecnica del fracking (fatturazione idraulica) nella campagna inglese e secondo Friends of the Earth United Kingdom, «I piani del governo  pervertirebbero il processo di pianificazione e imporrebbero il fracking alle comunità». Roger Harrabin, analista ambientale della BBC,...

Val d’Agri, «l’insostenibile leggerezza di un Ente poco Parco»

Dossier Legambiente sulla gestione del Parco nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese

Oggi Legambiente ha presentato con una conferenza stampa  a Potenza il Dossier (in allegato) sulla gestione dell’Ente Parco nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese «al centro di una serie di contestazioni sul suo operato da parte della Corte dei Conti, oltre che protagonista di altri casi giudiziari e abusi gestionali» che il Cigno Verde dice di aver...

Inquinamento dell’aria, le reazioni al deferimento dell’Italia alla Corte europea

M5S: L’Italia potrebbe pagare una multa di circa 1 miliardo di euro. L'Italia deferita anche per le scorie radioattive e per la Xilella

Il deferimento dell’Italia da parte della Commissione Ue alla  Corte europea era atteso ma non ha mancato ugualmente di suscitare reazioni preoccupate Tranchant l’ex president di Legambiente e attuale deputata di LIberi e Uguali Rossella Muroni: «Smog-Xylella-rifiuti radioattivi: l'Italia non affronta la situazione e finisce nel mirino di Bruxelles. Più che scrivere la storia avremmo...

Qualità dell’aria: la Commissione deferisce l’Italia alla Corte europea

Sei Stati membri deferiti alla Corte per superamento dei limiti di inquinamento e per le emissioni delle auto

La Commissione europea ha deferito alla Corte di giustizia sei Stati: Italia, Francia, Germania, Romania, Regno Unito  e  Ungheria «per il mancato rispetto dei valori limite per il biossido di azoto (NO2), e per aver omesso di prendere le misure appropriate per ridurre al minimo i periodi di superamento. L’Italia, insieme a Ungheria e Romania  è stata...

Il Tribunale dell’Ue conferma il bando dei tre insetticidi killer delle api

Respinti i ricorsi di Bayer CropScience e Syngenta Crop Protection. Accolto invece in gran parte il ricorso della Basf e annullate le restrizioni per il pesticida fipronil

A seguito della perdita di colonie di api in conseguenza di vari casi di cattivo utilizzo di pesticidi, nel 2012 la Commissione ha deciso di riesaminare le approvazioni rilasciate a livello dell’Unione per le sostanze attive clothianidin, tiametoxam e imidacloprid (che rientrano nella famiglia dei neonicotinoidi) e per la sostanza attiva fipronil (che rientra nella...

Isola d’Elba, compravendita di manufatti e terreni demaniali a Capo Poro – Galenzana, Legambiente chiede spiegazioni

Il Cigno Verde a Parco Nazionale e Comune: siete stati avvertiti per esercitare il diritto di prelazione?

Il Circolo di Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al Sindaco del Comune di Campo nell’Elba Davide Montauti e al Presidente Parco Nazionale Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri per chiedere spiegazioni sulle due compravendite di manufatti e terreni demaniali a Capo Poro – Galenzana. Gli ambientalisti sottolineano che «In queste ultime settimane abbiamo ricevuto numerose segnalazioni su...

Portoferraio: addio alle spiagge libere?

Legambiente richiede al Comune l'accesso agli atti dei documenti mancanti e il rinvio dei termini previsti per eventuali osservazioni

Continua la privatizzazione strisciante del litorale dell’Isola d’Elba e, dopo l’ennesima promessa non mantenuta di riaprire l’accesso a Cala dei Frati, in questo “sport” amministrativo sembra distinguersi il capoluogo elbano. Infatti, nel silenzio più assordante il Consiglio Comunale di Portoferraio ha deciso che molti nuovi tratti delle spiagge, finora frequentate liberamente da residenti e turisti,...

Federcaccia: il bracconaggio tra verità e ideologia anticaccia

Sui media risalto alle ricostruzioni allarmistiche sul fenomeno. Se da un lato il prelievo illegale di fauna selvatica esiste e non può essere negato, ma va condannato e combattuto, dall’altro è importante fare chiarezza ed evitare grossolane esagerazioni

Negli scorsi giorni, agenzie e organi di stampa hanno riproposto i dati delle Associazioni ambientaliste (Lipu e Wwf) sull’impatto del bracconaggio attuato sugli uccelli in Italia e in altri 25 Paesi del Mediterraneo. In particolare, per il nostro Paese i dati forniti dalla Lipu indicano un minimo di 3,4 e un massimo di 7,8 milioni...

Bracconaggio: i 10 peccati originali contro la natura

Rapporto Wwf sulla “bracconaggio connection”. Una piaga per la biodiversità

Secondo il rapporto  “Bracconaggio Connection”, presentato oggi dal WWf,  « Sono almeno 7000 le specie minacciate dal bracconaggio e dal commercio illegale nel mondo. I criminali di natura perseguitano elefanti, trichechi e persino ippopotami (cacciati per i loro denti) e li “trasformano” in avorio da commerciare (ogni giorno 55 elefanti uccisi, 20.000 ogni anno), massacrano...

Crolla il tetto di una scuola a Fermo. Legambiente: «Urge un piano di messa in sicurezza delle scuole soprattutto nelle aree più a rischio»

E’ inammissibile che ad oggi non si abbia un'anagrafe dell'edilizia scolastica completa e affidabile che permetta di sapere quali sono gli edifici più a rischio e di definire le priorità di intervento

Stamattina, intorno alle 7,30, fortunatamente quando i ragazzi non erano ancora nelle aule, è crollato il tetto di un’aula dell’istituto tecnico Montani di Fermo. Come scrive il Corriere Adriatico,it, « Una tragedia sfiorata in quanto il cedimento del tetto ha interessato un'intera aula. Sul posto i vigili del fuoco che stanno svolgendo i sopralluoghi per...

Sospesa l’attività di recupero della fauna selvatica in provincia di Pisa

Legambiente: le proposte avanzate dalla Regione Toscana sono economicamente insostenibili

La fauna selvatica è "proprietà inalienabile dello stato" e la sua conservazione è un importante compito che spetta ora alle Regioni, mentre prima spettava alle Provincie. Legambiente Pisa per oltre 15 anni si è impegnata nel recupero di uccelli e piccoli mammiferi, ricoverandoli al CRUMA, il centro attrezzato della Lipu a Livorno. Con grande dispiacere, l'associazione è oggi costretta...

Video inchiesta Ciwf sulle scrofe in gabbia che producono il prosciutto DOP (VIDEO)

Petizione ai ministeri delle politiche agricole e della salute: dismissione graduale delle gabbie negli allevamenti italiani di scrofe

In Italia vengono allevate ogni anno 500.000 scrofe allevate ogni anno che, in un allevamento intensivo,  vivono in medo 2 anni mentre normalmente vivrebbero in media 10 anni. Ogni anno ognuna di queste scrofe “industriali” fa 2 o 3 cucciolate  da 10 - 15  maialini l’una, svezzati grazie a 15 capezzoli ottenuti grazie alla selezione genetica. Più capezzoli ci...

La Regione Toscana è la prima a inserire i beni comuni nel suo Statuto

Fattori: «I beni comuni obbligano anche a ripensare il principio di sussidiarietà, spesso distorto»

Con il voto favorevole di Sì – Toscana a Sinistra, Partito Democratico, Movimento 5 Stelle. Gruppo misto e l’astensione di Fratelli d’Italia e Lega, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato in prima lettura la proposta di legge statutaria per la tutela e valorizzazione dei beni comuni,  un testo unificato che deriva dalla sintesi di due...

Il progetto Sludge 4.0 potrebbe risolvere la crisi dei fanghi da depurazione civile in Toscana

Cispel: sono ancora 110mila le tonnellate di fanghi indirizzati fuori dal territorio regionale, con un’incidenza futura annua sulle bollette del servizio idrico superiore ai 20 milioni di euro

Anche l’economia circolare – come tutti i processi industriali – produce scarti, anche se spesso preferiamo non accorgercene, schiacciati dal fascino dell’impatto zero. Purtroppo al di là delle apparenze in questi casi l’impatto ambientale non è mai zero, e spesso neanche quello economico. Anzi. La dimostrazione plastica arriva in Toscana dal settore dei fanghi di...

Rifiuti, da agosto raddoppieranno i Raee da gestire. Ma oggi l’Italia avvia a riciclo solo il 40% dell’immesso al consumo

Dalle attuali 825.000 tonnellate si passerà a circa 2 milioni all’anno, con importanti risvolti socio-economici oltre che ambientali. Sapremo coglierli?

Da agosto diventerà pienamente operativa un’importante novità normativa, introdotta dal Decreto legislativo 49 del 2014, per la raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee): i volumi delle apparecchiature da gestire in Italia più che raddoppieranno, conseguenza del passaggio dalle attuali 825.000 tonnellate immesse al consumo a circa 2 milioni all’anno a partire dal...

La Gran Bretagna vieterà le salviettine umidificate contenenti plastica (VIDEO)

Sono responsabili del 93% delle otturazioni di scarichi e fogne britanniche. Msc: 30 salviettine umidificate ogni 100 metri di spiaggia

Entro una ventina di anni in Gran Bretagna le salviettine umidificate, utilizzate per pulirsi le dita  appiccicose, per rimuovere il trucco dagli occhi e per motivi igienici in un Paese senza bidet, potrebbero essere spazzate. Il governo conservatore ha detto che il suo piano per eliminare i rifiuti di plastica «include prodotti monouso come salviettine...

Uranio, la Commissione Ue apre un’inchiesta sugli aiuti di Stato alla compagnia nazionale della Romania

Il governo rumeno vuole impedire il definitivo fallimento della Compania Nationala a Uraniului

La Commissione europea ha aperto oggi un’inchiesta approfondita  per determinare se diversi aiuti pubblici  concessi alla Compania Nationala a Uraniului (Cnu), l’impresa statale rumena che si occupa di uranio, siano confermi a quanto prevedono le normative europee in materia di aiuti di Stato alle imprese in difficoltà. Il 12 giugno 2017  il governo rumeno aveva...

Prevenzione incendi e pronto intervento in Puglia e in Grecia

Parte il Progetto Ofidia 2, finanziato dal programma Interreg V-A Grecia-Italia

E’ stato presentato a Lecce il progetto di cooperazione transfrontaliera Operational FIre Danger preventIon plAtform (Ofidia 2)”, finanziato per 1.854.000 di euro dal Programma Interreg V-A Grecia–Italia 2014-2020 e  nato dall'incontro tra ricerca d'eccellenza, tecnologia d'avanguardia, enti ed agenzie pubbliche italiane e greche- Il progetto che vede come capofila la fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti...

Asia – Pacifico, le rimesse degli emigrati aiutano milioni di famiglie a costruirsi un futuro migliore

Nella regione le rimesse hanno raggiunto i 256 miliardi di dollari, ma ci sono troppi ostacoli

Secondo il rapporto ”RemitSCOPE - Remittance markets and opportunities Asia and the Pacific” pubblicato oggi dall’International fund for agricultural development (Ifad), nel 2017 i lavoratori migranti hanno spedito 256 miliardi di dollari alle loro famiglie della regione dell’Asia e del Pacifico. «Anche se nella regione traggono beneficio dalle rimesse circa 320 milioni di persone –...

Opportunità e criticità della presenza dei grandi carnivori in Italia

Seminario di Federparchi a Pescasseroli: strategie e buone pratiche per garantire le specie (a partire da lupo e orso) valorizzare la biodiversità e coinvolgere le comunità

«Ricostituire popolazioni stabili di grandi carnivori, a partire dal lupo e dell’orso;  smantellare vecchi allarmismi e sensazionalismi quando si parla di pericoli; sviluppare adeguate azioni di gestione delle specie garantendo la sicurezza  dei cittadini e degli operatorie economici a partire dagli allevatori». Si parlerà di questo al seminario tematico “La presenza dei grandi carnivori: opportunità...

Nel 2017 le energie rinnovabili hanno dato lavoro a 10,3 milioni di persone nel mondo (VIDEO)

Entro il 2050 nelle rinnovabili potrebbero lavorare 28 milioni di persone. Ma l’Italia fa peggio della Polonia

Secondo il rapporto “Renewable Energy and Jobs - Annual Review 2018” presentato oggi dall’International renewable energy agency (Irena) al suo 15esimo Consiglio in corso ad Abu Dhabi, «nel 2017 l'industria delle energie rinnovabili ha creato oltre 500.000 nuovi posti di lavoro a livello mondiale nel 2017, un aumento del 5,3% rispetto al  2016» e ormai...

Cinghiali e chiasso in Toscana. Gli animalisti polemici con il superconsorzio dei vini A.Vi.To

Ma Gabbie Vuote e agricoltori concordano su una cosa: la legge toscana sugli ungulati non funziona

Ci domandiamo, e speriamo vi domandiate: perchè «le etichette più importanti e rappresentative del vino toscano, dal Bruenllo al Morellino passando per tutte le denominazioni del Chianti» come si legge sul quotidiano La Nazione del 6 maggio, non si sono ribellate quando i cacciatori, portato all'estinzione il cinghiale maremmano, hanno importato per la loro esclusiva ingordigia...

Il Consiglio per la conservazione della fauna selvatica di Trump è gestito da cacciatori di specie protette

15 dei 16 membri dell’Iwcc sono cacciatori di trofei o rappresentano organizzazioni che promuovono la caccia grossa internazionale

L’allarme lo ha lanciato la presidente del Natural resources defense council Rhea Suh: «Elefanti, leoni, giraffe e altri animali selvatici in pericolo stanno affrontando un'altra terribile minaccia». Infatti, nella stessa settimana in cui l'amministrazione del presidente Usa Donald Trump ha deciso di abolire il divieto delle importazioni di elefanti e leoni, il segretario agli interni Ryan...

Governance ambientale e città sostenibili: ecco la Dichiarazione di Roma

Il bene comune ambiente, oggi minacciato in modo grave ed accelerato, obbliga tutti i soggetti del diritto internazionale a collaborare per una economia positiva che assicuri la sostenibilità dell’ecosistema terrestre nel medio e lungo periodo. Su queste basi si è svolta in Campidoglio a Roma la Conferenza internazionale “Governance ambientale e città sostenibili”, promossa dalla Fondazione...

Obbligo di trattamento per l’area infetta da Xylella, ma tra le sostanze consigliate ci sono anche i pesticidi vietati dall’Ue

Aiab: «Aspettiamo risposte dalla Regione che per ora tace. Chi ha già acquistato i prodotti per trattare non deve usarli»

In un comunicato l’Associazione italiana per l'agricoltura biologica (Aiab) rivela l’ennesima situazione nellla quale la burocrazia italiana rischia di fare più danni del parassita che intende combattere: «Secondo il Decreto emanato dalla Regione Puglia dal 2 maggio è obbligatorio trattare nell'area infetta da Xylella e nelle zone cuscinetto con pesticidi pericolosi, dannosi per le api, la...

Caprioli, per Scaramelli e Bezzini (Pd), «Servono nuove iniziative per contrastare i danni ancora troppo ingenti ai vigneti»

Confagricoltura: «La fallimentare legge obiettivo non ha portato i risultati sperati»

I consiglieri regionali del Pd Simone Bezzini e Stefano Scaramelli condividono la lettera ricevuta pochi giorni fa dall’ATC (Ambito territoriale caccia) Siena Nord  nella quale evidenzia «una crescente preoccupazione legata ai danni che vengono prodotti dai caprioli ai vigneti soprattutto in primavera». I due consiglieri regionali PD rispondono: «Ci impegniamo ad assumere nuove ed ulteriori iniziative invitando...

Tap, il Parlamento Ue “preoccupato” per l’uso di fondi europei. La Bei non doveva finanziarlo

M5S: «Approvata nostra relazione, vittoria per l'ambiente e la Puglia»

Nella relazione annuale sul controllo delle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti (Bei), scritta dal Movimento 5 stelle e approvata oggi  in aula in plenaria dal Parlamento europeo, gli europarlamentari esprimono «preoccupazione per il finanziamento da parte della Bei» degli investimenti, del progetto del Tap (Trans Adriatic Pipeline) perché il «gasdotto transadriatico non...

Il Parlamento europeo chiede un divieto mondiale della sperimentazione animale dei cosmetici

L' 80% dei Paesi nel mondo permettono la sperimentazione dei cosmetici su animali, ma il divieto Ue non ha compromesso la crescita del settore cosmetico europeo

Nell’Unione europea la vendita di cosmetici testati sugli animali è vietata dal 2013 ma oggi il Parlamento ha fatto un ulteriore passo avanti e, con una risoluzione non legislativa approvata con 620 voti a favore, 14 voti contrari e 18 astensioni,  ha esortato l'Unione europea ad «avviare un’iniziativa diplomatica per un divieto a livello mondiale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 152
  5. 153
  6. 154
  7. 155
  8. 156
  9. 157
  10. 158
  11. ...
  12. 252