Diritto e normativa

Sarno 20 anni dopo: 160 morti da non dimenticare in un Paese fragile (VIDEO)

«Per non dimenticare le vittime e per non dimenticare che il territorio va sempre curato»

Successe tra il 5  ed il 6 Maggio  del 1998: a Sarno, Quindici, Bracigliano, San Felice a Cancello ci furono ben 160 morti e subito dopo le lacrime e la rabbia venne fuori un disastro ambientale e idro-eologico frutto di precise scelte e non scelte politiche e dell’abbandono del territorio all’incuria e all’abusivismo. Ben 2 milioni di...

Proposta di bilancio dell’Unione europea, Verdi ed Eu Ase: non è stato fatto un cattivo lavoro

Ma occorre maggiore coraggio per le politiche climatiche ed energetiche e quelle sociali

Secondo l’European Alliance to Save Energy (Eu Ase), «La presentazione della Comunicazione della Commissione europea "Un bilancio moderno per un'Unione che protegge, dà forza e difende. Il quadro finanziario pluriennale per il 2021-2027" è un primo passo importante per definire i mezzi finanziari per affrontare le principali sfide sociali, economiche e ambientali dell'Ue. Il Multiannual...

Bandi per 2 milioni e mezzo di euro per la pesca toscana

Pubblicato il primo bando sulla Misura 1.30 dal FLAG Costa degli Etruschi. Scadenza: 18 maggio 2018. Contributi a fondo perduto per diversificare l’attività di pesca costiera artigiana

Ammonta a 2 milioni e 500,000 euro la cifra complessiva di contributi che saranno erogati attraverso una serie di bandi di prossima pubblicazione dal FLAG Costa degli Etruschi, un gruppo di azione locale che opera nel settore della pesca e acquacoltura e del quale fanno parte: GAL Fabbrica ambiente rurale (FAR) Maremma, e altri 12 soggetti privati del...

La Regione Siciliana sospende eolico e fotovoltaico. Anev: vuole favorire le fonti fossili

Anev segnala «le incredibili contraddizioni» e auspica un ripensamento del centrodestra di Musumeci

A quanto pare il presidente di centrodestra della Regione Siciliana, Nello Musumeci, vuole ricalcare le orme del presidente statunitense Donald Trump: dopo aver presentato la legge “ammazza riserve” è stata la volta di un emendamento alla Legge Finanziaria regionale siciliana 2018, approvato dal consiglio regionale, che, spiega l’Associazione nazionale energia del vento (Anev), «prevede per...

La nuova circolare del ministero sui sacchetti monouso. Realacci: «Stupidità burocratica»

Ma in Svizzera, Germania e Austria si possono usare retine e sacchetti riutilizzabili

Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, dà un giudizio ironico e non certo positivo sulle ultime novità sui sacchetti biodegradabili giunte dal ministero della salute: «È arrivata la circolare del ministero della Salute sui sacchetti per l'ortofrutta. È a dir poco fantastica: i sacchetti monouso e nuovi si possono portare da casa. Neanche una riga sulle...

Legambiente Carrara «No al “campeggio” alla Fossa Maestra»

Deturpazione del paesaggio, in un’area retrodunale che andava riqualificata e valorizzata

Lo scempio è compiuto: un’area che si voleva riqualificare con finalità naturalistico-ricreative è diventata, speriamo non definitivamente, un campeggio per caravan. Fino al 2011 (anno dell’approvazione della sciagurata variante al Piano Strutturale), l’area della Fossa Maestra rientrava nelle invarianti strutturali del Piano in quanto area umida. Il progetto di riqualificazione, promosso da Legambiente e fatto...

Bayer Monsanto: l’Ue autorizza l’acquisto di attività di Bayer Crop Science da parte di Basf

Passaggi di mano tra multinazionali dopo la mega-concentrazione dei colossi di pesticidi e OGM

La Commissione europea ha autorizzato, sotto condizioni, l’acquisizione di alcune parti delle attività di Bayer Crop Science da parte di Basf, Si tratta di un operazione tra gigantesche multinazionali che è legata agli impegni sulle cessioni previsti nel quadro della mega-concentrazione Bayer/Monsanto. La Commissione Ue spiega che «La decisione di oggi fa seguito all’autorizzazione condizionata...

Assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani, come funziona?

Se non c’e’ anche il limite quantitativo il regolamento comunale è illegittimo e la Tari non è dovuta

I rifiuti speciali assimilati agli urbani prima del Dlgs 152/2006 Analogamente all'attuale regolamentazione già il D.P.R.. n. 915/82 prevedeva l'intervento statale per la determinazione dei "criteri generali per l'assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani", ex art. 4, comma 1, lett. e)[1], del D.P.R.. n. 915/82, nonché un regolamento comunale, ex art. 8, stesso decreto,...

Nel Parco della Maremma ridotti del 40% i daini e del 50% i cinghiali rispetto al 2010

Molto ridotte anche le superfici e i quantitativi agricoli danneggiati

La presidente del Parco regionale della Maremma, Lucia Venturi, il direttore Enrico Giunta ed il comandate dei Guardiaparco Luca Tonini hanno presentato i  risultati ottenuti sulla gestione della fauna selvatica,  in particolare dal 2010 ad oggi, per gestire il contenimento numerico di daini e cinghiali e di conseguenza i danni alle attività agricole. Al Parco...

Legge “ammazzariserve” in Sicilia: a rischio chiusura le 27 Riserve naturali

Il governo regionale di centrodestra taglia del 40% i finanziamenti, protestano ambientalisti e sindacati

Nel trentennale della legge regionale siciliana sulle aree protette e dopo quasi 25 anni di risultati positivi, che hanno posto la Sicilia tra le prime regioni a livello nazionale e con riconoscimenti anche a livello internazionale, Legambiente Sicilia, Cai Sicilia, Gre, Lipu, Wwf e Rangers d’Italia lanciano un nuovo allarme: «Le Riserve Naturali Siciliane sono...

Ecco le prime Unità cinofile antibracconaggio italiane

Scuola di Alta Formazione Antibracconaggio, Legambiente e Arma dei Carabinieri insieme per fermare bracconieri e commercianti di frodo di animali selvatici

Kenia, Africa, Dingo, India, Mora, Lapa, Titan, Puma e Furia sono i cani di razza labrador e pastore belga Malinois delle prime Unità cinofile italiane antibracconaggio di cui l’addestramento ad opera della la Scuola di Alta Formazione Antibracconaggio (Safa) si è appena concluso in Toscana, a Rispescia (GR) nella sede di Festambiente. La Safa è nata all’inizio...

Direttive Uccelli e Habitat: l’Italia la ha recepite solo formalmente, ma non garantisce tutela e gestione dei siti

Rapporto di 4 associazioni ambientaliste: gli Stati membri dell’Ue non frenano la perdita di biodiversità

Wwf, BirdLife International EU, European Environmental Bureau (Eeb) e Friends of the Earth Europe hanno presentato il rapporto “The State of Implementation of the Birds and Habitats Directives in the EU - An analysis by national environmental NGOs  in 18 Member States”  che,  a un anno di distanza dalla sua approvazione,  fa il punto  sul...

L’Italia vieta la pesca delle oloturie

Cnr: un importante passo avanti per la difesa del mare. Finisce così il saccheggio dei fondali per rifornire i mercati dell’Asia orientale

Con un decreto il  ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) ha vietato la pesca delle oloturie, echinodermi chiamati “cetrioli di mare”, presenti nel Mar Mediterraneo con numerose specie e che in Asia orientale sono considerati una prelibatezza. Infatti, come spiegano al Cnr, «Le ragioni del divieto sono da ricercare nella pesca incontrollata di...

Orsi marsicani, confermata la professionalità di chi è impegnato a salvarli

Non è stato il narcotico a uccidere l’orso nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise

Dopo solo due giorni dai fatti l’Ente parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ci ha informato che la morte dell’Orso bruno marsicano, deceduto la notte del 19 aprile durante una normale operazione di cattura, non è imputabile alla dose di narcotico utilizzato ma a causa di un complesso quadro clinico in cui si trovava l’animale....

Adattamento ai cambiamenti climatici: i Paesi europei valutano vulnerabilità e rischi

L'adattamento è fondamentale per garantire che l'Ue sia più preparata a gestire gli impatti delle ondate di caldo, alluvioni, siccità e mareggiate

Secondo il nuovo rapporto “National climate change vulnerability and risk assessments in Europe 2018”, presentato oggi dall’European environment agency (Eea), quasi tutti i Paesi europei hanno condotto Indagini nazionali sulla vulnerabilità ai cambiamenti climatici e valutazioni dei rischi, come parte dei loro piani di adattamento per affrontare meglio gli impatti legati al clima. Il rapporto...

Sostanze pericolose, campagna Ue su salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

Eu - Osha «La necessità di gestire i rischi che comportano è quanto mai urgente».

L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro  (European agency for safety and health at work, Eu - Osha) ha varato la sua campagna 2018-19 “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose” e dice che questo «segna l’inizio di due anni di eventi e attività volte a richiamare...

Nuove auto Ue: nel 2017 nessun miglioramento delle emissioni medie di CO2

Nel 2017 le emissioni sono aumentate rispetto al 2016, Calo delle auto diesel, ma non in Italia

Quel che promettono le case automobilistiche negli spot pubblicitari – auto rispettose dell’ambiente e sempre più pulite – non corrisponde alla realtà. Almeno a leggere i  dati provvisori appena pubblicati dall’ European environment agency (Eea) secondo i quali «Gli sforzi per migliorare l'efficienza energetica delle nuove auto vendute nell'Unione europea (Ue) sono in stallo nel 2017...

Iran: «Riprendiamo le attività nucleari a livello avanzato se gli Usa si ritirano dall’accordo»

Macron a Trump: per l’Iran non c’è un Piano B. Zarif: «Usa sempre più inaffidabili»

Mentre Donald Trump sembra chiudere il fronte caldo del nucleare nordcoreano e ormai i contattti con il regime nazional-stalinista di Pyongyang sono alla luce del sole, la sua amministrazione sembra voler aprire un fronte ancora più pericoloso: quello del nucleare iraniano chiuso grazie all’accordo tra G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) e...

La Cina vieterà l’importazione di 32 tipi di rifiuti solidi

Prima della fine del 2019 vietato importare auto e barche demolite e acciaio inossidabile

Nei giorni scorsi il nuovo ministero cinese dell’ecologia e dell’ambiente ha annunciato che la Repubblica popolare cinese prevede di «vietare l’importazione di 32 tipi di rifiuti solidi al fine di ridurre l’inquinamento dell’ambiente». Secondo un comunicato del ministero ripreso dall’agenzia ufficiale Xinhua, «L'importazione di 16 tipi di rifiuti solidi, tra i quali i rifiuti automobilistici...

Orso morto in Abruzzo, Sammuri: la ricerca è necessaria per la sopravvivenza delle specie in pericolo di estinzione

Il parco nazionale continui la propria azione di conoscenza e di tutela dell’Orso marsicano

Mi trovo a scrivere ancora sull’orso morto in Abruzzo la scorsa settimana, dopo che era stato catturato e sedato. Non entro ulteriormente nel merito della spiegazione dell’accaduto, lo ha fatto benissimo il Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise, evidenziando, a seguito dell’autopsia, che l’orso era in condizioni di salute critiche ed il decesso non è...

Legambiente al Comune di Portoferraio: riaprite la Strada Traversa Longonese

Se non si riaprono le strade pubbliche chiuse dai privati, all’Elba la Ciclopista Tirrenica resterà un sogno

Il 18 dicembre 2017, Legambiente Arcipelago Toscano e altre associazioni ambientaliste avevano chiesto per posta elettronica al Comune di Portoferraio di provvedere, per quanto di competenza, alla riapertura di un tratto della Strada Traversa Longonese, parte fondamentale del progetto della Ciclopista elbana, (a sua volta parte del progetto transfrontaliero della Ciclopista Tirrenica) che va dalle...

Lotta ai cambiamenti climatici, Bloomberg tappa i buchi di Trump: 4,5 milioni di dollari all’Unfccc

Un aiuto da Bloomberg Philanthropies all’Onu per rispettare gli impegni presi dagli Usa con l’Accordo di Parigi

L'inviato speciale dell’Onu per l’azione climatica, Michael Bloomberg, ha annunciato un contributo di 4,5 milioni di dollari destinato al segretariato dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc). Il miliardario, filantropo ed ex sindaco conservatore di New York si è infatti impegnato a ripianare il deficit del segretariato causato dall’annunciata uscita dall’Unfccc e dall’Accordo di...

Car sharing: la Toscana dice sì alla diffusione in tutta la regione

Approvata a maggioranza la mozione presentata dal Movimento Cinque Stelle. Perplessa Si – Toscana a Sinistra

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato a maggioranza una mozione per diffondere il car sharing su tutto il territorio regionale presentata dai consiglieri del Movimento 5 Stelle Andrea Quartini e Giacomo Giannarelli e che impegna il Presidente e la Giunta «a istituire un tavolo istituzionale con Anci al fine di individuare le modalità e le azioni necessarie...

Educazione ambientale, Legambiente: irricevibile la proposta del presidente del Parco dell’Arcipelago Toscano

Non è educazione ambientale quello che è altra cosa: foglie di fico, verdi, ma sempre foglie di fico

Abbiamo letto con attenzione la risposta del presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri riguardo al bando che evoca nel titolo l'Educazione Ambientale ma poi parla di altro. Siamo a conoscenza di quanto fatto - e non fatto -  in questi anni dal Parco in tema di Educazione Ambientale, ed abbiamo già espresso le nostre...

Prodotti biologici: le nuove regole Ue. Gli italiani votano contro. Verdi a favore

Federbio: confermiamo il giudizio negativo. Associazione biodinamica: gli italiani potranno mangiare prodotto bio contaminato

Con 466 voti in favore, 124 voti contrari e 50 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato ieri la nuova regolamentazione Ue sulla produzione e l'etichettatura dei prodotti biologici, già concordata nei negoziati fra Parlamento e ministri europei, Secondo il relatore, il verde tedesco Martin Häusling , «“Il voto parlamentare darà più certezza e chiarezza sia ai...

Muore orso marsicano durante le operazioni di cattura nel Parco nazionale di Abruzzo Lazio e Molise

Si tratta di un giovane maschio che in precedenza non era mai stato marcato né radiocollarato

Questa notte durante un’operazione di cattura da parte dell’Ente Parco si è verificato il decesso di un orso bruno marsicano. La cattura rientra nell'ambito delle attività programmate e regolarmente autorizzate dal ministero dell'ambiente previo parere dell'Ispra per il controllo degli orsi confidenti/problematici. Nello specifico è stato predisposto un sito di cattura nel Comune di Lecce nei Marsi allestito con Tube...

“Welcoming Europe. Per un’Europa Che accoglie”. Ice per una nuova normativa sulla gestione dei flussi migratori e sull’accoglienza

«Vogliamo raccogliere un milione di firme per creare passaggi sicuri e decriminalizzare la solidarietà»

«Decriminalizzare la solidarietà, creare passaggi sicuri per i rifugiati, proteggere le vittime di abusi». Sono i tre obiettivi dell'iniziativa dei cittadini europei (Ice) “Welcoming Europe. Per un'Europa che accoglie” presentata a Roma dalle organizzazioni che la promuovono in Italia: Radicali Italiani, Legambiente, Fcei, Cnca, Fondazione Casa della Carità, Oxfam, Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos...

Le politiche Ue non bastano per raggiungere l’obiettivo di ridurre del 40% le emissioni entro il 2030

Oggi summit dei ministri Ue dell’energia, i Verdi: andiamo a vedere il bluff della Commissione Ue

Oggi i ministri dell’energia dell’Unione europea sono riuniti a Sofia, in Bulgaria per discutere sui progressi compiuti sul Pacchetto legislativo “Energia pulita per tutti gli europei” per quanto riguarda efficienza energetica, energie rinnovabili e governance dell'Unione dell'energia e alla vigilia del summit Climact, dal New Climate Institute hanno pubblicato il nuovo studio, “The  EU can increase its climate targets to...

Educazione ambientale nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri risponde a Legambiente

Legambiente Arcipelago accusa il Parco di avere una concezione ottocentesca di Educazione Ambientale prendendo spunto dal capitolato del bando di gara appena pubblicato, focalizzando la critica sulle attività previste nella sede di Lacona. Fermo restando che il Bando per l’affidamento per un triennio di questi servizi, mettendo in gioco notevoli risorse per l’’Ente pubblico è...

Restauro o ristrutturazione? Un dilemma per i centri storici

Dopo la sentenza della Cassazione sul Palazzo Tornabuoni, a Firenze va in scena un dibattito che potrebbe portare chiarezza nel recupero dell'edilizia

Restauro sì ma anche ristrutturazione, seppur limitata, per l'edilizia storica. Così ha deciso il 16 aprile il Consiglio comunale di Firenze, coi voti della maggioranza Pd, adottando la contestata Variante al Regolamento urbanistico che introduce la ristrutturazione tra le categorie con le quali si può intervenire sull'edilizia storica. Per ora e sino alla definitiva approvazione,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 153
  5. 154
  6. 155
  7. 156
  8. 157
  9. 158
  10. 159
  11. ...
  12. 252